Isotherm ve150 User manual

Manuale Istruzioni Unità Refrigerante VE150
VE150 Cooling Unit Instruction Manual
Manuel d’Instructions Unité Réfrigérante VE150
Bedienungsanleitung K hleinheit VE150
Zona Artigianale snc
47866 – Sant’Agata Feltria (RN) – ITALY
Tel. 39 0541 848030 Fax 39 0541 848563
info@indelwebastomarine.com
www.indelwebastomarine.com

VE150 Cooling Unit
2
Prima di effettuare la messa in funzione leggere accuratamente questo manuale di istruzioni,
conservarlo e in caso di rivendita dell’apparecchio consegnarlo al cliente successivo.
AVVERTENZE
- La mancata osservanza delle indicazioni può causare danni a persone e apparecchi
- Non è ammesso l’impiego di questa apparecchiatura per altri fini rispetto a quelli descritti in
questo manuale.
SICUREZZA GENERALE
- Far installare l’apparecchiatura solo da personale qualificato.
- Se l’apparecchiatura presenta danni visibili, evitare di metterla in funzione.
- L’apparecchiatura deve essere riparata solo da personale specializzato (centri Assistenza Indel
Webasto Marine), le riparazioni effettuate in modo non adeguato potrebbero causare danni a
cose o persone.
- Non aprire in nessun caso il circuito di raffreddamento.
- Installare l’apparecchio in un posto asciutto, protetto da eventuali spruzzi d’acqua e riparato dai
raggi solari diretti.
- Non collocare l’apparecchio nelle vicinanze di fiamme libere o altre fonti di calore
(riscaldamento, raggi solari diretti, forni a gas, etc.).
- Assicurarsi che l’unità refrigerante (compressore) sia sufficientemente ventilata.
- L’apparecchio deve essere conservato e/o installato lontano dalla portata dei bambini.
- Prima della messa in funzione dell’apparecchio, verificare se la tensione di esercizio e quella della
batteria corrispondono.
- Per il collegamento all’alimentazione elettrica principale utilizzare sistemi di protezione e/o
interruttore differenziale (∆I 0,03 A).
- Se il cavo di allacciamento risulta essere danneggiato è necessario sostituirlo con un cavo dalle
stesse specifiche tecniche (sezione e lunghezza).
- Per la pulizia generale dell’apparecchiatura non utilizzare mai detergenti contenenti sostanze
sabbiose, acide o solventi.
- Proteggere l’apparecchiatura da pioggia ed umidità.
- Prima di collegare il carica batterie rapido, disconnettere l’alimentazione principale
dell’apparecchiatura.
- Non toccare mai a mani nude eventuali cavi scoperti e/o danneggiati.
- Disconnettere l’apparecchiatura dalla rete di alimentazione se non utilizzata per lunghi periodi.
- Le batterie possono contenere liquidi acidi aggressivi e corrosivi, evitare che gli stessi vengano a
contatto con occhi/pelle.

VE150 Cooling Unit
3
INSTALLAZIONE ED USO
L’apparecchio refrigerante Isotherm VE150 è progettato specificatamente per l’installazione all’intero di
un box appositamente realizzato per la refrigerazione e conservazione degli alimenti, oppure può essere
impiegato per refrigerare un vano già esistente non utilizzato.
L’apparecchio è dotato di tutti componenti necessari per il suo montaggio, facilmente eseguibile senza
l’utilizzo di attrezzature particolari.
In fase di produzione viene caricato con il gas refrigerante idoneo e fornito pronto per l’utilizzo.
Per semplificare l’installazione, il sistema è diviso in 2 sezioni: gruppo condensatore e gruppo
evaporatore.
Queste sezioni sono collegate assieme mediante un tubo flessibile munito di attacchi rapidi che possono
essere facilmente collegati e scollegati ripetutamente senza alcuna perdita di refrigerante.
Quando una delle due parti (gruppo condensatore o gruppo evaporatore) deve essere sostituita o
modificata, è necessario ripetere la procedura vuoto/ricarica del gas.
Il box di alloggiamento dell’evaporatore, deve essere ben isolato. Usare una schiuma poliuretanica o
pannelli isolanti dalle seguenti sezioni consigliate:
Volume Box (lt) Spessore Materiale Isolante
L ≤ 100 30 mm
100 < L ≤ 150 50 mm
150 < L ≤ 200 80 mm
200 < L ≤ 250 100 mm
La capacità della batteria deve essere di almeno 75Ah per consentire un corretto funzionamento
dell’unità.
Tutti i dispositivi di alimentazione elettrica devono essere mantenuti sempre in buone condizioni.
Nota: La capacità raffreddante dell’unità è determinata dalla resistenza collegata tra il morsetto “T” della
centralina e un polo del termostato. Per volumi superiori ai 150 litri o per box/vani realizzati con materiale
a basso potere isolante termico, la resistenza deve essere presente. Per volumi inferiori ai 150 litri la
resistenza deve essere omessa. Vedi schema elettrico.
INSTALLAZIONE DEL GRUPPO CONDENSATORE
Il gruppo condensatore deve essere installato in posizione orizzontale, può funzionare costantemente fino
ad una inclinazione massima di 30°. Deve essere installato in un ambiente ben ventilato e riparato da
eventuali spruzzi d’acqua, se l’apparecchio viene installato in uno spazio ristretto l’areazione deve essere
migliorata mediante fori di ventilazione del diametro di 8 cm, uno situato sulla parte superiore ed uno
sulla parte inferiore della zona di installazione. Il
gruppo deve essere fissato attraverso i quattro
fori situati sulla basa del supporto del gruppo
condensatore.
Vedi figura a lato.
Posizionare il gruppo condensatore vicino alla
postazione nella quale si prevede di installare il
gruppo evaporante, in modo da non superare la
lunghezza del tubo di collegamento (2mt circa).

VE150 Cooling Unit
4
CONNESSIONI ELETTRICHE
L’unità elettronica deve essere collegata direttamente alla batteria o all’interruttore principale, protetta
da sintemi di sicurezza: fusibile, interruttori automatici o interruttori differenziali nel caso di
alimentazione alternata. Il fusibile per la connessione elettrica in corrente continua deve essere almeno di
15A per tensione 12Vdc e almeno 7,5A per tensione 24Vdc.
E’ molto importante utilizzare i cavi di sezione corretta per l’alimentazione principale.
La sezione dei cavi minima, in proporzione alla distanza tra l’unità e la batteria, e indicata in tabella:
Sezioni Cavo mm² Lunghezza Max (mt) 12Vdc Lunghezza Max (mt) 24Vdc
2,5 0 – 2,5 0 – 5
4 2,5 – 4 5 – 8
6 4 – 6 8 – 12
Per evitare perdite di tensione e potenza, il cavo deve essere il più corto possibile e non essere interrotto.
L’unità elettrica include una protezione elettronica contro l’inversione di polarità. Per proteggere la
batteria l’unità si spegne automaticamente quando la tensione non’è più sufficiente.
12 Vdc 24Vdc
Cut-Out Cut-In Max Cut-Out Cut-In Max
9,6V 10,9V 17V 21,3V 22,7V 31,5V
Se l’unità refrigerante è alimentata con un collegamento alla terra con una rete a corrente alternata (100-
240 Vac) è necessario inserire un interruttore differenziale di protezione tra la rete elettrica e l’unità
refrigerante (∆I 0,03 A).

VE150 Cooling Unit
5
SCHEMA ELETTRICO
AC
DC

VE150 Cooling Unit
6
INSTALLAZIONE DEL GRUPPO EVAPORANTE
L’evaporatore deve essere posizionato nella parte più alta all’interno del
box/vano in posizione verticale. Vedi figura a lato.
Praticare un foro del diametro di 30mm nella parete del box/vano per il
passaggio del tubo flessibile con gli attacchi rapidi.
Prima di installare il gruppo evaporante, svolgere completamente il tubo
mantenendo sempre le coperture di protezione sugli attacchi rapidi finché non si
effettuerà il collegamento con la parte condensatrice.
Partendo dall’interno del box/vano, far passare il tubo con gli attacchi rapidi
attraverso il foro precedentemente effettuato fino a raggiungere il gruppo condensatore facendo
attenzione a non piegare a schiacciare il tubo. Il tubo non può essere accorciato perché carico di gas
refrigerante. Il tubo in eccesso può essere avvolto a spirale con un raggio di curvatura minimo di 10cm e
deve essere fissato per impedire la generazione di vibrazioni e rumorosità.
Fissare il gruppo evaporante attraverso gli appositi fori predisposti e sigillare l’apertura creata per il
passaggio del tubo con sigillante o schiuma.
COLLEGAMENTO MECCANICO/ELETTRICO
Gli attacchi rapidi possono essere a questo punto connessi come segue:
collegare prima il giunto rapido con il tubo capillare e successivamente quello con il tubo di aspirazione
ruotando solo il dado dell’attacco femmina, avvitando gli attacchi fino a battuta della filettatura quindi
stringerli saldamente utilizzando utensili idonei per 1/6 di giro o 60° di rotazione massima.
Non gettare le coperture di protezione dei giunti rapidi se fosse necessario riposizionare
l’apparecchiatura, in tal caso gli attacchi possono essere riaperti senza che fuoriesca il gas refrigerante e
immediatamente devono essere protetti dai loro tappi protettivi.
Successivamente collegare le connessioni elettriche come da schema elettrico. Vedi schema elettrico.

VE150 Cooling Unit
7
AVVIAMENTO
Effettuare una prova di funzionamento dell’apparecchiatura ruotando in senso orario la manopola del
termostato. Il compressore deve avviarsi entro pochi secondi. Controllare che la ventola di
raffreddamento del condensatore e quella di distribuzione del gruppo evaporante siano in funzione. Dopo
qualche minuto dall’avvio, il gruppo evaporante inizierà a raffreddarsi producendo aria fredda dalla parte
inferiore.
La temperatura è regolabile tramite l’apposita manopola di regolazione, con una scala valori che va da 0 a
7, dove 7 è il valore di massima produzione di freddo e 0 è il valore di stop/spegnimento.
MANUTENZIONE
L’apparecchio refrigerante completo può rimanere sull’imbarcazione durante l’inverno, per mantenere
l’efficienza rimuovere periodicamente la polvere che può essersi accumulata sul condensatore.
NOTE GENERALI
L’unità refrigerante è costruita per refrigerare box/vani atti alla conservazione di alimenti, un uso
improprio e diverso è da considerarsi pericoloso ed il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali
danni.
Imballaggio: Lo smaltimento dell’imballaggio e dell’unità deve essere effettuato in accordo con le leggi
ambientali vigenti nel luogo di utilizzo. Assicurarsi che il prodotto sai smaltito correttamente.
Gli alimenti inseriti nel Box/Vano refrigerato dovranno essere mantenuti in contenitori adatti agli alimenti
o nella confezione originale.

VE150 Cooling Unit
8
Trouble Shooting
Problema Motivo Possibile
Soluzione/Controllo
Soluzione Note
Unità Ventilata
L’unità non’è
connessa o sono
invertite le polarità
Controllare
connessione cavi
Controllare la
sezione dei cavi tra
la batteria e la
scheda elettronica
101N0210.pdf
Controllare la
corretta tensione
sulle connessioni
dell’unità
elettronica, la
tensioned eve
essere tra 10,5V e
13,5V per batteria
12V e tra 21V e 27V
per batteria 25V.
Ricaricare la
batteria – se la
batteria è più
vecchia di 3/4
anni potrebbe
essere necessario
sostituirla!
La tensione
dell’alimentazione
principale è
troppo bassa
I cavi sono ossidati Sostituire i cavi
Il termostato non’è
connesso
Controllare la
connessione del
termostato e
dell’unità
elettronica
Termostato
Il termostato è
rotto!
Eseguire un ponte
tra C e T sull’unità
elettronica e
controllare se il
compressore si
avvia
Sostituire il
termostato
Unità elettronica
difettosa ( caso
raro)
Esguire un ponte tra
le connessioni C e T
sull’unità
elettronica. L’unità
non si avvia fino a
che il voltaggio è
corretto.
Sostituire l’unità
elettronica
L’Unità
refrigerante
non parte –
Unità nuova
L’unità lavora per
un tempo limitato
Il condensatore non
ha la sufficiente
ventilazione
Rimuovere l’unità
dalla sua
postazione e
riavviarla, se
l’unità lavora
correttamente
aumentare la
ventilazione

VE150 Cooling Unit
9
Problema Motivo Possibile
Soluzione/Controllo
Soluzione Note
Troppo gas caricato Rimuovere il gas
in eccesso
dall’unità. La
pressione del gas
potrebbe
dipendere dalla
temperature. In
circostanze
normali la
pressione interna
potrebbe
raggiungere i 3,5
bar con
temperature
comprese tra i
20°-25°C.
L’unità lavora per
meno di 0,5 sec.
L’unità è bloccata
tra il compressore
ed il condensatore
Attenzione
situazione
pericolosa, il
problema può
essere risolto da
un Tecnico
specializzato. Non
c’è pericolo per le
persone ed il
sistema.
Informazioni dettagliate
posso essere richieste se
necessario.
L’unità lavora fino
a 2 sec.
Guaradare la
sezione "L'unità
lavora per qualche
secondo - Unità
nuova"
L’unità lavora
per qualche
secondo –
unità nuova
L’unità lavora da 3
a 5 sec.
Ventola difettosa –
scollegare i cavi
della ventola e
controllare se
l’unità lavora
Sostituire la
ventola
Controllare se i
connettori rapidi
sono lenti o troppo
stretti
Se i connettori
sono lenti,
avvitarli a mano
fino che è possible
dunque utilizzare
un utensile per
continuare fino ad
un quarto di giro
(Massimo). Se
sono troppo
stretti, sostituirli.
L’unità lavora
ma non
raffredda –
Unità nuova
Poco gas presente
nel sistema
Perdita di gas
1. Il consumo
è < del normale.
Chiudere la
perdita tramite
saldatura quando
Mettere il Sistema sotto
pressione con max. 5bar di
Azoto, ricercare la perdita

VE150 Cooling Unit
10
Problema Motivo Possibile
Soluzione/Controllo
Soluzione Note
2. La
pressione sulla
valvola di carica è <
0 quando il sistema
lavora.
3. La
pressione sulla
valvola di carica è <
1,5 bar quando il
Sistema è spento
possibile o
rimuovere le parti
forate.
con il cercafughe.
Presenza di
umidità
all’interno del
capillare
dell’avaporatore
1. Il consumo
è < 20% del normale
2. La
pressione sulla
valvola di carica è <
di 0 quando il
Sistema è in
funzione
3. La
pressione sulla
valvola di carica è <
1,5 quando il
Sistema è spento
Spegnere il
Sistema, aspettare
5 min., quando il
capillare si è
riscaldato
riaccendere il
sistema,
controllare se si
ripresenta lo
stesso problema.
Se la pressione si
mantiene sotto lo
0, riscaldare il
capillare quando il
sistema è acceso.
Se la pressione si
mantiene sotto lo
0 è necessario
inviare l’unità in
laboratorio.
Maggiori informazioni
posso essere richieste se
necessario
Presenza di
umidità
all’interno del
cabinet
L’umidità all’interno
del bauletto può
passare attraverso
la guarnizione o I
fori dei tubi presenti
nel bauletto –
presenza di ghiaccio
attorno
all’evaporatore
Guardare dove il
ghiaccio è più
spesso,
normalmente
l’umidità si
presenta in
questo punto
Riposizionare la
guarnizione
modellandola
manualmente, se
non’è possible
utilizzare una
moderata
sorgente di
riscaldamento.
Sostituire la
guarnizione dove

VE150 Cooling Unit
11
Problema Motivo Possibile
Soluzione/Controllo
Soluzione Note
possibile o la
porta
Troppo gas
caricato nel
sistema
Basse prestazioni –
consumo
leggermente più
alto e presenza di
ghiaccio su I tubi tra
l’evaporato ed il
compressore
Rimuovere poco
gas alla volta
attraverso la
valvola di carica e
controllare la
pressione
all’interno del
sistema
Connessione
elettrica
Controllare
connessione
elettrica
Controllare la
tensione
L’alimentazione
generale è troppo
bassa
I cavi sono ossidati
Termostato Termostato
difettoso!
Unità elettronica
difettosa
L’unità non si
avvia – Unità
funzionava
correttamente
Tutto è installato
correttamente,
carica gas
corretta, il
sistema non
raffredda
correttamente
(caso rao)
Il consumo elettrico
è leggermente
incrementato e la
pressione
all’interno del
Sistema è corretta
Sostituire il
compressore
L'unità lavora
per qualche
secondo -
Unità
funzionava
correttamente
L’unita lavora
ma non
raffredda –
Unità nuova
L’unità
funziona in
continuazione
Il cabinet è troppo
grande
Controllare le
dimensioni del
cabinet e la capacità
massima di
raffreddamento
dell’unità. L’unità
installata è quella
corretta?
Avete l’unità
errata per il
Vostro bisogno!!!
Il termostato
non’è installato
sull’evaporatore o
installato in
Controllare se il
sensore del
termostato è
installato
Posizionare il
sensore nella
corretta sede

VE150 Cooling Unit
12
Problema Motivo Possibile
Soluzione/Controllo
Soluzione Note
posizione errata sull’evaporatore o
in una posizione
non corretta
Umidità presente
all’interno del
cabinet
L’umidità può
penetrare
all’interno del
cabinet attraverso
la guarnizione o I
fori per il passaggio
dei tubi. Ghiaccio
presente attorno
all’evaporatore
Cercare dove
l’umidità penetra
attraverso del
cabinet

VE150 Cooling Unit
13
SICUREZZA
Non utilizzare l’apparecchiatura in caso di danni visibili, sia meccanici che elettrici.
Non aprire mai il circuito refrigerante, tranne i giunti ad accoppiamento rapido se sono del tipo auto-
sigillante e concepiti a tale fine.
Verificare che la ventilazione del compressore non sia bloccata. Se è presente un carica batterie, questo
deve essere connesso alla batteria e mai direttamente all’unità refrigerante.
SPECIFICHE TECNICHE
Alimentazione DC: 12/24Vdc
Assorbimento DC: 6/3 A
Alimentazione AC: 100/240Vac
Assorbimento AC: 0,7 A
Consumo Energetico Medio: 500Watt/24h
Compressore: BD35F
Refrigerante: R134a
Capacità Refrigerante: Fino a 250 Litri
Fusibili DC: 15A-12Vdc / 7,5A-24Vdc
Int. Aut. Diff: 6A Vac (∆I 0,03 A)

VE150 Cooling Unit
14
Before starting up the unit, read this instruction manual carefully, store it and pass it on the next
customer if the unit is resold.
WARNINGS
- Failure to follow instructions may cause damage and/or injury
- This unit may not be used for purposes other than those described in this manual.
GENERAL SAFETY
- The unit must only be installed by qualified personnel.
- If the unit shows visible signs of damage, do not operate it.
- The unit must only be repaired by specialised personnel (Indel Webasto Marine Service Centres).
Repairs performed inadequately could cause damage and/or injury.
- Under no circumstances open the cooling circuit.
- Install the unit in a dry place, protected from any splashes of water and direct sunlight.
- Do not place the unit near naked flames or other heat sources (heating, direct sunlight, gas ovens
etc.).
- Ensure that the cooling unit (compressor) is sufficiently ventilated.
- The unit must be stored and/or installed out of reach of children.
- Before operating the unit, ensure that the operating voltage and the battery voltage match.
- In order to connect to the main electricity supply, use protection systems and/or a circuit breaker
(∆I 0.03 A).
- If the connecting cable is damaged, it must be replaced with a cable that has the same technical
specifications (cross-section and length).
- For general cleaning of the unit, never use detergents containing sandy substances, acids or
solvents.
- Protect the unit from rain and moisture.
- Before connecting the quick charger, disconnect the main power supply to the unit.
- Never touch any exposed and/or damaged wires with bare hands.
- Disconnect the unit from the mains when not in use for long periods.
- The batteries may contain aggressive acidic and corrosive liquids. Ensure these do not come into
contact with eyes/skin.

VE150 Cooling Unit
15
INSTALLATION AND USE
The Isotherm VE150 cooling unit is specifically designed to be installed inside a box that has been specially
made for chilling and storing food, or can be used to chill a compartment that already exists but is not in
use.
The unit is equipped with all the components necessary for its assembly, which is easy and does not
require specific tools.
During the production stage, it is loaded with the appropriate refrigerant and delivered ready for use.
To simplify installation, the system is divided into 2 sections: the condenser unit and the evaporator unit.
These sections are connected together via a hose equipped with quick couplings that can be easily
connected and disconnected repeatedly without any loss of refrigerant.
When one of the two parts (condenser unit or evaporator unit) must be replaced or modified, the gas
emptying/recharging procedure must be repeated.
The box housing the evaporator must be well insulated. Use a polyurethane foam or insulation panels
with the following recommended cross-sections:
Box Volume (l) Thickness of Insulation Material
L ≤ 100 30 mm
100 < L ≤ 150 50 mm
150 < L ≤ 200 80 mm
200 < L ≤ 250 100 mm
The battery capacity must be at least 75 Ah to enable correct unit operation.
All electrical power supply devices must always be kept in good condition.
N.B. The cooling capacity of the unit is determined by the resistor connected between the terminal “T” on
the control unit and one pole of the thermostat. For volumes greater than 150 litres or for
boxes/compartments made using material with low thermal insulation, the resistor must be present. For
volumes less than 150 litres, the resistor should be omitted. See the wiring diagram.
INSTALLING THE CONDENSER UNIT
The condenser unit must be installed horizontally, and can operate constantly at a maximum gradient of
30°. It must be installed in a well-ventilated environment, protected from splashes of water. If the unit is
installed in a confined space, ventilation should be improved by creating ventilation holes with a diameter
of 8 cm, one located on the top and one on the bottom of the installation area. The unit must be secured
through the four holes situated on the
condenser unit support base.
See the figure on the right.
Place the condenser unit near the location
where you plan to install the evaporator unit, so
as not to exceed the length of the connecting
hose (about 2 m).

VE150 Cooling Unit
16
ELECTRICAL CONNECTIONS
The electronic unit must be connected directly to the battery or the main switch, protected by safety
systems: fuses, automatic switches or circuit breakers in the case of AC power. The fuse for the direct
current electrical connection must be at least 15 A for 12 VDC and at least 7.5 A for 24 VDC.
It is very important to use cables with the right cross-section for the main power supply.
The minimum cross-section of the cables, in proportion to the distance between the unit and battery, is
shown in the table:
Cable cross-section
(mm²)
Max length (m) 12 VDC Max length (m) 24 VDC
2.5 0 – 2.5 0 – 5
4 2.5 – 4 5 – 8
6 4 – 6 8 – 12
To avoid loss of voltage and power, the cable must be as short as possible and not be interrupted.
The electrical unit includes electronic protection against polarity reversal. To protect the battery, the unit
shuts off automatically when the voltage is no longer sufficient.
12 VDC 24 VDC
Cut-Out Cut-In Max Cut-Out Cut-In Max
9.6 V 10.9 V 17 V 21.3 V 22.7 V 31.5 V
If the cooling unit is supplied with a connection to earth with an AC network (100-240 VAC), it is necessary
to insert a protective circuit breaker between the electrical mains and the cooling unit (∆I 0.03 A).

VE150 Cooling Unit
17
WIRING DIAGRAM
AC
DC

VE150 Cooling Unit
18
INSTALLING THE EVAPORATOR UNIT
The evaporator must be placed at the top inside the box/compartment in an
upright position. See the figure on the right.
Drill a hole with a 30 mm diameter in the wall of the box/compartment so that
the hose with the quick couplings can pass through.
Before installing the evaporator unit, fully extend the hose, keeping the
protective covers on the quick couplings until connection is made with the
condenser part.
Starting from inside the box/compartment, pass the hose with the quick
couplings through the hole drilled beforehand, until reaching the condenser unit, being careful not to
bend or crush the hose. The hose cannot be shortened as it is full of refrigerant. The excess hose can be
coiled with a minimum bend radius of 10 cm and must be secured to prevent vibration and noise being
generated.
Secure the evaporator unit through the appropriate holes and seal the opening created by the passage of
the hose with sealant or foam.
MECHANICAL/ELECTRICAL CONNECTION
The quick couplings can be connected at this point as follows:
first connect the quick joint to the capillary hose and then the latter to the suction hose, turning the
female coupling unit only, tightening the couplings until reaching the end of the threads then securing
them tightly using suitable tools for 1/6 of a revolution or 60° maximum rotation.
Do not discard the protective covers on the quick joints if it is necessary to reposition the unit, as the
couplings can be reopened without the refrigerant coming out and must be protected immediately using
their protective caps.
Then connect the electrical connections as shown in the wiring diagram. See the wiring diagram.

VE150 Cooling Unit
19
START-UP
Test the operation of the unit by turning the thermostat knob in a clockwise direction. The compressor
must start up within a few seconds. Check that the condenser cooling fan and the evaporator unit
distribution fan work correctly. A few minutes after start-up, the evaporator unit will begin to cool down,
producing cold air from the bottom.
The temperature can be adjusted using the control dial, with a scale with values ranging from 0 to 7,
where 7 is the maximum cold production value and 0 is the stop/off value.
MAINTENANCE
The complete cooling unit can remain on the boat during the winter. To ensure it remains efficient,
periodically remove any dust that accumulates on the condenser.
GENERAL NOTES
The cooling unit is built to cool boxes/compartments designed for storing food. Improper use or any other
use is considered dangerous and the manufacturer disclaims any liability for damage or injury.
Packaging: The packaging and the unit must be disposed of in accordance with applicable environmental
laws in the place of use. Ensure that the product is disposed of properly.
The foods inserted in the cooled box/compartment must be kept in containers suitable for use with food
or in the original packaging.

VE150 Cooling Unit
20
Troubleshooting
Problems Reasons Possible Issue /
Check
Solution Notes
Air cooled
The unit is not
connect or wrong
polarity
Check the wire
connection
Check the section
of wires between
battery and
electronic unit
101N0210.pdf
Check the
voltage on the
connection right
before the
Electronic Unit,
the voltage must
be between 10.5
V to 13.5 V for
battery at 12 VDC
and 21 to 27 for
battery at 24 VDC
Recharge the battery -
If the battery is older
than 3 or 4 years it could
be necessary to replace
it!
The main supply
voltage is too
low
The wires are
oxidized
Replace the wires
The thermostat is
not connected
Check the correct
connection of the
thermostat on the
electronic unit and on
the thermostat.
Thermostat
Thermostat is
broken!
Bridge C and T
connections, on
the electronic
unit.
The unit works.
Replace the thermostat
Faulty electronic
Unit
(rare case)
Bridge C and T
connections, on
the electronic
unit.
The unit does not
start even if the
voltage is
correct.
Replace the electronic
unit
The Cooling
Unit does
not start -
the Unit is
new
Cooling Unit
works for a
short period of
time
Not enough
ventilation
around the
condenser
Remove the fridge from
its place and turn it on, if
it keeps cooling, improve
the ventilation!
The Cooling
Unit works
It works <0.5
sec.
Too much gas Remove some gas from
the unit. In this situation
Table of contents
Languages:
Other Isotherm Freezer manuals