
Villa 13
ITALIANO
Complimenti per aver acquistato questo kit di montaggio! Il kit
contiene il materiale di montaggio e gli accessori per costruire
un’attrezzatura per lo svago dei bambini. Nel kit non sono inclusi
soltanto il legno e lo scivolo. Grazie all’acquisto del kit Jungle Gym®
sarete in grado di allestire in breve nel vostro giardino un piccolo
campo giochi, che farà divertire per anni i vostri bambini. In queste
istruzioni per l’assemblaggio è fornita la specica relativa al tipo di
legno che occorre acquistare.
I kit Jungle Gym® sono composti tra l’altro di materiale di ssaggio
realizzato appositamente. Nella fase di realizzazione si è prestata
molta attenzione alla sicurezza. Il materiale metallico di ssaggio
non ha, infatti, alcun angolo appuntito né parti sporgenti ed è
resistente agli inussi atmosferici. I materiali utilizzati nei kit Jungle
Gym® soddisfano i requisiti e le norme di sicurezza e di qualità
deniti nella Direttiva Europea per i giocattoli (EN 71-1 &-8) per
utilizzo privato, purché utilizzati e montati in modo corretto. Non
discostarsi da quanto descritto nel manuale e non apportare alcuna
modica al progetto.
Questo prodotto è da utilizzare solo in ambito familiare. Le
installazioni in luoghi pubblici o per utilizzo pubblico non
corrispondono al corretto uso di questo prodotto.
<Quando si costruisce questa attrezzatura da gioco, occorre che
vi siano almeno due persone per sollevare e tenere fermi travi,
cornici o altri elementi pesanti prima di ssare le viti o i bulloni. La
costruzione richiede 1 ora per l’assemblaggio di un’altalena e no
a 4 ore per quello di una torre di salita.
<Vericare tutte le parti e raggrupparle in modo sistematico in
maniera che siano a portata di mano. Paragonarle con quanto
riportato nell’elenco delle parti.
NORME DI SICUREZZA
<Leggere attentamente le presenti istruzioni no in fondo, prima di
iniziare la costruzione.
<I bambini devono restare lontani dall’area di lavoro no a che
lo spazio destinato al gioco non è stato privato degli ostacoli,
l’attrezzatura da gioco è stato completamente montata, tutte le
parti metalliche sono state correttamente ssate e vericate e tutti
gli strumenti e altri oggetti che non devono trovarsi nell’area di
gioco sono stati raccolti e messi via.
<La supercie del terreno dev’essere piana. L’installazione
dell’attrezzatura da gioco su terreno inclinato può far sì che essa
si inclini o venga a trovarsi in posizione errata. Tale inclinazione
può mettere sotto eccessiva pressione tutte le connessioni e le
giunture e, col passare del tempo, farà sì che tali connessioni si
allentino e non funzionino più correttamente.
<Indossare indumenti da lavoro e strumenti di sicurezza efcaci
(occhiali di sicurezza, una mascherina antipolvere e guanti) se
si deve segare, perforare, levigare, trattare con mordente o
assemblare, soprattutto quando si lavora il legno impregnato ad
alta pressione.
<Una volta ultimata la costruzione, segare tutte le parti sporgenti
con una sega per il ferro e levigare le parti appuntite con una
lima.
<Al ne di evitare schegge, levigare le parti in legno con carta
vetrata. Arrotondare tutti gli angoli con carta vetrata o con una
lima no ad ottenere un raggio pari a 3 mm.
<Non ssare all’attrezzatura altri oggetti come corde, catene o altri
elementi.
<Non combinare prodotti di altri produttori con quelli di Jungle
Gym®, perché ciò potrebbe compromettere la sicurezza delle
attrezzature.
<Usare RopeLocks™ soltanto in combinazione con i ganci
dell’altalena di Jungle Gym®. È proibito usare altrimenti i
RopeLocks™, per esempio per l’alpinismo o per sollevare o
trascinare pesi.
<Se si decide di disfarsi dell’attrezzatura, rimuovere tutte le parti
metalliche così da non creare situazioni pericolose. Portare il
legno a un apposito centro di raccolta riuti locale. Per ragioni di
rispetto dell’ambiente, il legno impregnato, trattato con mordente
o dipinto non deve essere bruciato dagli utenti nali o da altre
persone non addette al trattamento dei riuti.
<Ancorare l’attrezzatura al suolo con materiale fabbricato a tale
scopo in modo da evitare che si rovesci o scivoli. Se il terreno
non è sufcientemente solido, i picchetti di ancoraggio devono
essere ssati con cemento. Fare attenzione, in tal caso, a che i
picchetti non spuntino dal suolo, perché i bambini vi potrebbero
inciampare.
<L’attrezzatura non va collocata su una supercie dura quale
cemento, ghiaia, asfalto o terra compatta. Le cadute su un terreno
duro possono causare lesioni. Qui di seguito viene riportato un
elenco dei tipi di terreno raccomandati.
Materiale suggerito profondità prima
della compattazione
Corteccia d’albero a trucioli ni 23 cm
Trucioli di legno uniformi 30 cm
Ghiaia ne 30 cm
Sabbia ne 30 cm
<Qualsiasi bordura utilizzata per contenere il terreno dev’essere
posta oltre l’area di sicurezza prevista per il gioco (legno da
giardinaggio o traversine da ferrovia)
<Tra un accessorio dell’altalena (per esempio un sedile di altalena)
e il suolo vi deve essere una distanza pari ad almeno 35 cm.
<La distanza reciproca tra gli accessori dell’altalena e tra un
accessorio e il telaio non deve essere inferiore a 30 cm.
<Corde per arrampicarsi o scale di corda devono essere sempre
ssate sopra e sotto, in modo da evitare che si possa fare un
cappio con l’estremità libera.
<Seguire le indicazioni del produttore degli utensili utilizzati.
<Conservare il presente manuale così da poterlo consultare ogni
volta che sarà necessario.
ISPEZIONE E MANUTENZIONE
Per poter garantire la sicurezza degli utenti, l’attrezzatura dovrà
essere controllata accuratamente al momento della messa in
esercizio, e poi due volte al mese durante il periodo di utilizzo ed
una volta all’inizio della stagione, secondo le istruzioni qui sotto
riportate attinenti all’ispezione di sicurezza.
<Parti in legno
• Accertarsi che non vi siano schegge né eventuali danni strutturali
di altro tipo.
• Un trattamento regolare con del mordente per esterni aiuta a
impedire che il legno marcisca. Non utilizzare una vernice che
rende scivolose le superci
<Materiali di ssaggio:
• Controllare che tutti i bulloni e le viti non siano allentati.
Attenzione: se le viti o i bulloni sono troppo serrati, si formano
schegge e/o fenditure.
• Controllare che gli altri materiali di ssaggio, staffe e ganci
dell’altalena non presentino tracce di ruggine tali da pregiudicare
la resistenza del metallo. In caso di dubbi, sostituire le parti in
questione.
• Controllare l’ancoraggio al suolo.
<Accessori (se utilizzati)
• Accertarsi che i RopeLocks™ siano stati montati ed appesi
in modo corretto ai ganci dell’altalena di Jungle Gym®. Per
controllare i RopeLocks HC si deve restare appesi per alcuni
secondi con tutto il proprio peso a ciascuna delle corde
dell’altalena. I RopeLocks SC si possono controllare caricando
per alcuni secondi l’accessorio in questione con tutto il proprio
peso. Il cigolio dei RopeLocks™ può essere eliminato bagnando
questi ultimi con acqua.
• Accertarsi dell’assenza di crepe e di rotture sui sedili dell’altalena
e sui trapezi e vericare che le corde dell’altalena non siano
slacciate e non presentino considerevoli formazioni di bre a
seguito della rotazione degli accessori dell’altalena. Per poter
valutare bene il fenomeno, nel punto in cui si costata un eventuale
logorio bisogna girare le corde in senso inverso alla rotazione
subita; si potrà così vericare se le bre della corda dell’altalena
presentano rotture. Sostituirle in caso di dubbi.
• Controllare che il dispositivo di ancoraggio dello scivolo alla
piattaforma non presenti fessure alle quali si possano impigliare,
per esempio, i lacci dei cappucci, causando strangolamento.
• Gli accessori possono essere puliti con un detergente non
abrasivo. Se lo scivolo è estremamente sporco, si potrà
eventualmente pulirlo con un pulitore ad alta pressione. Fare
tuttavia attenzione a non danneggiare la supercie dello scivolo.
<Terreno e ambiente circostante
• Controllare che il terreno non sia troppo compresso. Se
necessario, rastrellarlo. Riempire gli eventuali buchi, per esempio
sotto i sedili dell’altalena.
• Controllare la stabilità dell’attrezzatura.
• Vericare che nelle immediate vicinanze dell’attrezzatura non
siano presenti oggetti che possono costituire pericolo immediato
(rami di alberi, corde per stendere la biancheria, materiali vari
sparsi).
SICUREZZA DEL GIOCO (ILL. 01)
1In caso di pioggia, non si può giocare con gli attrezzi, poiché
alcune parti possono diventare scivolose. In caso di gelo, anche
le superci morbide possono trasformarsi in strati durissimi.
Portare al chiuso gli accessori qualora la temperatura scenda
sotto gli 0° C.
2Non utilizzare l’attrezzatura o gli accessori per scopi diversi dalla
loro destinazione di utilizzo, altrimenti vi è il rischio di danni o
lesioni. Accertarsi che i bambini non torcano gli accessori,
perché ciò pregiudica la sicurezza delle corde e ne accorcia la
durata. I bambini potrebbero anche rimanervi imprigionati.
3Fare in modo che i bambini non saltino giù da altalene in
movimento.
• Proibire ai bambini di fare oscillare avanti e indietro accessori
senza occupante.
• Proibire ai bambini di oscillare di traverso o in diagonale.
• Proibire ai bambini di penzolare capovolti dall’attrezzatura.
• Fare in modo che i bambini non si afferrino reciprocamente
oscillando.
• Fare in modo che i bambini non passino davanti, fra o accanto ad
altri accessori in movimento.
4Fare sedere i bambini con tutto il loro peso al centro dell’altalena.
Controllare che il numero di bambini che giocano con un
determinato accessorio non sia superiore a quello previsto. In una
comune torre di salita possono giocare contemporaneamente
non più di 3 bambini di peso non superiore a 50 Kg. Se una
torre di salita è combinata con un’altalena, vi possono giocare
contemporaneamente non più di 5 bambini di peso non superiore
a 50 Kg.
5Non fare salire i bambini sulle scale superiori se vi sono altri
bambini che stanno usando gli accessori inferiori. Eventuali
cadute da tali altezze possono dar luogo a lesioni.
6Collocare ogni attrezzo di gioco in modo del tutto isolato su una
base piana, ad almeno 1,80 metri da ostacoli come alberi, corde
per il bucato, recinzioni, edici o li elettrici. Collocare l’attrezzatura
in modo che non interferisca con sentieri o passaggi.
7In ogni parte aperta di una piattaforma possono vericarsi degli
incidenti. Tale rischio risulta sensibilmente ridotto se si applicano
maniglie, sostegni di sicurezza o ringhiere.
8 Fare in modo che i bambini vadano giù dallo scivolo sempre seduti
con il viso rivolto in avanti.
Non posizionare lo scivolo verso sud per non esporlo a calore
solare eccessivo. Prima che i bambini vadano a giocare,
controllare che le superci non siano troppo calde. Raffreddarle
eventualmente con acqua, e poi asciugarle. Non bagnare lo
scivolo con getti d’acqua nell’intento di rendere più piacevole la
discesa, perché così i bambini scivolano con maggiore velocità e
c’è pericolo di lesioni.
Attenzione:
• Fare in modo che i bambini giochino sempre sotto sorveglianza di
un adulto.
• Insegnare ai bambini a giocare in maniera sicura.
• I prodotti Jungle Gym® sono destinati a bambini dai 3 ai 10 anni,
a meno che non siano espressamente indicate altre età.
• Controllare che i bambini indossino degli indumenti adeguati.
Vericare che non indossino alcun indumento allentato, con delle
cordicelle o con accessori che possono restare impigliati.
• Usare il buonsenso per evitare incidenti.
UTENSILI NECESSARI (ILL. 02)
1 Metro a nastro
2 Matita
3 Sega obliqua
4 Squadra
5 Lima per legno e metallo
6 Trapano elettrico
7 Martello
CONTENUTO DEL KIT JUNGLE GYM (ILL. 03)
GIUNZIONE BULLONATA STANDARD (ILL. 04)
<Inserire prima l’anello a molla e poi la rondella di chiusura e
l’eventuale copertura del bullone sul corpo del bullone con dado.
Serrando il bullone, l’anello a molla si blocca fra la testa del
bullone e la rondella di chiusura.
<Inserire il bullone con dado attraverso il foro apposito. Inserire
il corpo del dado senza lettatura all’altro lato nel foro con un
martello. Il corpo sporgente del dado senza lettatura dovrà
sparire completamente nel legno. Usare la parte da 13 mm del
trapano elettrico per avvitare ogni bullone con dado nché l’anello
a molla non sarà completamente appiattito fra la testa del bullone
con dado e la rondella di chiusura.
<Se il bullone è troppo corto, si potrà rendere più profonda la prima
parte del buco praticato dal trapano nel pezzo di legno più spesso
utilizzando una punta rapida di diametro pari a 22 mm, così da far
sprofondare la testa del bullone. Trattare con mordente il foro che
si è formato. Poiché la testa del bullone è entrata nel legno, non
occorre utilizzare la copertura di protezione del bullone.
<Se il bullone è troppo lungo, si dovrà segarne la parte sporgente.
Limare ogni eventuale sbavatura aflata.
TRAPANATURA PRELIMINARE (ILL.05)
<Per fare in modo che il legno non si spacchi, si consiglia di
eseguire una trapanatura preliminare in modo da agevolare
l’inserimento delle viti. Praticare un foro di 10 mm più corto della
vite.
<Per un bullone per legno, praticare innanzitutto un foro del
diametro pari a 10 mm nella parte che si desidera collegare.
LEGNO E MODALITÀ DI SEGATURA (ILL. 08)
<La qualità nale dell’attrezzatura è determinata anche dalla
qualità del legno utilizzato. Il risparmio realizzato acquistando del
legno più economico di qualità inferiore non è proporzionato ai
possibili problemi che si incontrano durante la costruzione ed al
mediocre risultato nale.
<Usare legno segato fuori del cuore ed esente da fenditure nel
senso della lunghezza, altrimenti i materiali di ssaggio che vi
vengono applicati possono cedere o scivolare via.
<L’asse superiore per l’altalena dev’essere scelta con la massima
cura. È possibile vericare l’integrità dell’asse poggiandone
entrambe le estremità, per esempio, su due cassette di legno.
Farsi aiutare da qualcuno a tenerla ferma e saltarci sopra da
circa 10 cm. L’impatto sull’asse è più o meno simile ad un peso
applicato pari a 200 Kg. Se l’asse non si rompe o non si incrina,
è adatta allo scopo. Un suo leggero piegamento è normale. Fare
attenzione a non ferirsi.
<Per la costruzione dell’attrezzatura da gioco si consiglia l’utilizzo
del seguente tipo di legno.
• Legno naturalmente resistente al marciume e ai danni provocati
dagli insetti, per esempio robinia, legno duro tropicale, legno duro
europeo, quercia, castagno, cedro rosso.
• Legno impregnato ad alta pressione.
• Legno trattato in altro modo (per esempio trattamento a caldo)
• Legno privo di resistenza naturale al marciume ma trattato con un
mordente per esterni adatto. Prestare una particolare attenzione
alle parti che entrano in contatto con il terreno.
<Per evitare che il legno, anche se impregnato, marcisca, trattare
con mordente per esterni tutte le superci segate e le parti di testa
del legno. Trattare allo stesso modo anche eventuali fori provocati
da viti e bulloni andati troppo a fondo e i fori per le scale di corda
o per le corde di salita.
<I prodotti Jungle Gym® sono realizzati per crescere assieme ai
bambini. Sono inoltre espansibili ed è possibile variare l’altezza
della piattaforma, in relazione con la lunghezza dello scivolo.
<Oltre al legno sono necessari:
100 kg di sabbia bianca uso campo giochi.
POSIZIONAMENTO (ILL. 09)
La supercie di base indicata comprende lo spazio per installare
una combinazione provvista di scivolo e la distanza di sicurezza
da possibili ostacoli.
I