Kooper Faidate 2170818 User manual

MANUALE DI ISTRUZIONI IT
PER UN USO CORRETTO E SICURO DELL’APPARECCHIO
Trapano elettrico 2170818
POTENZA MAX. ASSORBITA 500 W • 230 V • 50 HZ
Faidatè
UNICAMENTE AD USO DOMESTICO E NON PROFESSIONALE
ATTENZIONE! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E LE AVVERTENZE CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO E CONSERVARLE
PER ULTERIORI CONSULTAZIONI PER TUTTA LA VITA DEL PRODOTTO.
ESSE INFATTI FORNISCONO INDICAZIONI IMPORTANTI PER QUANTO RIGUARDA LA FUNZIONALITÀ E LA SICUREZZA NELL’INSTALLAZIONE,
NELL’USO E NELLA MANUTENZIONE DEL PRODOTTO.
PRODOTTO IMPORTATO DA GALILEO SPA - STRADA GALLI N. 27 - 00019 VILLA ADRIANA (RM) - MADE IN EXTRA UE

2
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PERICOLO PER I BAMBINI!
• QUESTO APPARECCHIO ELETTRICO NON È UN GIOCATTOLO. UTILIZ-
ZARLO E RIPORLO FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI. I COMPONENTI
DELL’IMBALLAGGIO (EVENTUALI SACCHETTI IN PLASTICA, CARTONI, ECC.)
DEVONO ESSERE TENUTI LONTANI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA PERSONE CON RIDOTTE
CAPACITÀ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA O DEL-
LA NECESSARIA CONOSCENZA, PURCHÉ SOTTO SORVEGLIANZA OPPURE
DOPO CHE LE STESSE ABBIANO RICEVUTO ISTRUZIONI RELATIVE ALL’U-
SO SICURO DELL’APPARECCHIO E ALLA COMPRENSIONE DEI PERICOLI AD
ESSO INERENTI.
• I BAMBINI DEVONO ESSERE TENUTI SOTTO CONTROLLO PER EVITARE
CHE GIOCHINO CON L’APPARECCHIO.
PERICOLO LESIONI!
• MANTENERE L’AREA DI LAVORO PULITA ED ILLUMINATA.
• NON UTILIZZARE GLI ELETTROUTENSILI IN AMBIENTI A RISCHIO DI ESPLO-
SIONE, IN PRESENZA DI LIQUIDI GAS E POLVERI INFIAMMABILI
• TENERE I BAMBINI LONTANI MENTRE SI UTILIZZA L’ELETTROUTENSILE: LE
DISTRAZIONI FAVORISCONO LA PERDITA DI CONTROLLO.
• CUSTODIRE GLI ELETTROUTENSILI AL RIPARO DALLA PIOGGIA E DALL’U-
MIDITÁPER EVITARE INFILTRAZIONI DI ACQUA
• CONCENTRARSI SU CIÓ CHE SI STA FACENDO E MANEGGIARE CON AT-
TENZIONE E GIUDIZIO L’ELETTROUTENSILE.
• NON ADOPERARE L’ELETTROUTENSILE SE SI ÈSTANCHI O SOTTO L’EF-
FETTO DI STUPEFACENTI, ALCOL O MEDICINALI.
• UTILIZZARE SEMPRE UN EQUIPAGGIAMENTO DI PROTEZIONE PERSONA-
LE: INDOSSARE SEMPRE OCCHIALI DI SICUREZZA, MASCHERA ANTIPOLVE-
RE, CALZATURE ANTISCIVOLO, UN CASCO E DELLE OTOPROTEZIONI.
• NON INDOSSARE INDUMENTI LARGHI O GIOIELLI. TENERE CAPELLI E VESTI-
TI LONTANI DALLE PARTI IN MOVIMENTO PERCHÈ POTREBBERO IMPIGLIARSI,
• IMPEDIRE L’AVVIAMENTO INVOLONTARIO DELL’APPARECCHIO: ACCER-
TARSI CHE L’INTERRUTTORE DI ACCENSIONE SIA SPENTO PRIMA DI COL-
LEGARE L’ELETTROUTENSILE ALL’ALIMENTAZIONE O ALLA BATTERIA.
• PRIMA DI AVVIARE UN ELETTROUTENSILE TOGLIERE CHIAVI O ATTREZZI
DI REGOLAZIONE.

3
• MANTENERE SEMPRE UN BUON EQUILIBRIO, NON SPORGERSI ED EVITA-
RE POSIZIONI POCO SICURE MENTRE SI UTILIZZA UN ELETTROUTENSILE.
• UTILIZZARE L’ELETTROUTENSILE ADATTO AI LAVORI DA ESEGUIRE E SCE-
GLIERE ACCESSORI E PUNTE TENENDO CONTO DELLE CONDIZIONI DI LA-
VORO E DEL LAVORO DA COMPLETARE.
• SCOLLEGARE SEMPRE LA SPINA DALLA PRESA DELLA CORRENTE O LA
BATTERIA PRIMA RI REGOLARE, RIPORRE O SOSTITUIRE GLI ACCESSORI
DELL’ELETTROUTENSILE.
• SOTTOPORRE GLI ELETTROUTENSILI ALLE PROCEDURE DI MANUTENZIO-
NE NECESSARIE. VERIFICARE CHE LE PARTI MOBILI SIANO BEN ALLINEATE
E CHE NON VI SIANO COMPONENTI ROTTI CHE POSSANO COMPROMETTE-
RE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL’APPPARECCHIO.
• MANTENERE PULITI E AFFILATI GLI UTENSILI DI TAGLIO
ATTENZIONE! AVVISI ADDIZIONALI DI SICUREZZA
• TENERE L’ELETTROUTENSILE AFFERRANDO L’IMPUGNATURA ISOLATA SE
VI È LA POSSIVILITÁ CHE POSSA VENIRE A CONTATTO CON CAVI NASCOSTI
E FILI DI ALIMENTAZIONE.
• UTILIZZARE SOLO IMPUGNATURE AUSILIARIE FORNITE CON L’ELETTROU-
TENSILE.
• UTILIZZARE MORSETTI E METODI PRATICI PER FISSARE E SORREGGERE
IL PEZZO SU DI UNA PIATTAFORMA STABILE.
• PRIMA DI AVVIATARE VITI NELLE PARETI, PAVIMENTI E SOFFITTI CONTROL-
LARE L’UBICAZIONE DI FILI E TUBAZIONI.
• ANCHE QUANDO L’UTENSILE VIENE UTILIZZATO COME PRESCRITTO NON
È POSSIBILE ELIMINARE TUTTI I FATTORI DI RISCHIO RESIDUI. I SEGUENTI
RISCHI POSSONO DERIVARE DALLA COSTRUZIONE E DALLA PROGETTA-
ZIONE DELL’UTENSILE:
1.DANNI AI POLMONI SE NON VIENE INDOSSATA UNA MASCHERA ANTI
POLVERE EFFICACE.
2.DANNI ALL’UDITO SE NON VIENE USATA LA PROTEZIONE PER L’UDI
TO EFFICACE.
3.DIFETTI DI SALUTE DERIVANTI DA EMISSIONI DI VIBRAZIONI SE LO
STRUMENTO ELETTRICO VIENE UTILIZZATO PER UN PERIODO DI TEM
PO PIÙ LUNGO O NON GESTITO ADEGUATAMENTE E CORRETTAMEN
TE MANTENUTO.
AVVERTENZA! ALCUNI ELETTROUTENSILI POSSONO PRODURRE UN CAM-
PO ELETTROMAGNETICO DURANTE IL FUNZIONAMENTO.
QUESTO CAMPO PUÒ IN ALCUNE CIRCOSTANZE INTERFERIRE CON IM-

4
PIANTI MEDICI ATTIVI O PASSIVI.
PER RIDURRE IL RISCHIO DI LESIONI GRAVI O FATALI, SI RACCOMANDA ALLE
PERSONE CON IMPIANTI MEDICI DI CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO E IL
MEDICO DI IMPLANTOLOGIA PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA.
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!
• PRIMA DELL’UTILIZZO ASSICURARSI CHE LA TENSIONE DI RETE CORRI-
SPONDA A QUELLA INDICATA SULLA TARGHETTA DATI.
• LE SPINE ELETTRICHE DEGLI ELETTROUTENSILI DEVONO ESSERE ADAT-
TE ALLA PRESE. NON MODIFICARE LA SPINA E NON IMPIEGARE SPINE
ADATTATRICI CON ELETTROUTENSILI PROVVISTI DI MESSA A TERRA.
• NON SOVRACCARICARE PRESE DI CORRENTE CON SPINE DOPPIE O RI-
DUTTORI - PERICOLO D’INCENDIO!
• PER SCOLLEGARE L’APPARECCHIO STACCARE LA SPINA DALLA PRESA
EVITANDO DI TIRARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE.
• PRIMA DI PROCEDERE ALLE OPERAZIONI DI PULIZIA O MANUTENZIONE E
QUANDO L’ELETTROUTENSILE NON È COLLEGATO SCOLLEGARE SEMPRE
LA PRESA.
• NON LASCIARE L’ELETTROUTENSILE SENZA SORVEGLIANZA QUANDO
ÈCOLLEGATO ALL’ALIMENTAZIONE
• NON UTILIZZARE ELETTROUTENSILI CON INTERRUTTORI DIFETTOSI
NON TIRARE, STRATTONARE O CALPESTARE IL CAVO.
• NON USARE IL CAVO PER TRASPORTARE O TRAINARE L’APPAPRECCHIO
E NON TIRARLO PER ESTRARRE L’ELETTROUTENSILE DALLA PRESA DI
CORRENTE.
• MANTENERE IL CAVO AL RIPARO DAL CALORE, DAI BORDI TAGLIANTI E
DALLE PARTI IN MOVIMENTO.
• NON TOCCARE NÉ USARE L’ELETTROUTENSILE SE SI È A PIEDI SCALZI O
BAGNATI.
AVVERTENZE SPECIALI
ATTENZIONE: SOLO PER USO DOMESTICO E NON PROFESSIONALE!
• LEGGERE TUTTE LE AVVERTENZE DI PERICOLO E LE ISTRUZIONI OPERA-
TIVE. IN CASO DI MANCATO RISPETTO DELLE AVVERTENZE DI PERICOLO E
DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE SI POTRÀ CREARE IL PERICOLO DI SCOSSE
ELETTRICHE, INCENDI E/O INCIDENTI GRAVI.
• CONSERVARE TUTTE LE AVVERTENZE DI PERICOLO E LE ISTRUZIONI OPE-

5
RATIVE PER OGNI ESIGENZA FUTURA.
• NON UTILIZZARE IL PRESENTE ELETTROUTENSILE PRIMA DI AVER LETTO
E COMPRESO ACCURATAMENTE E COMPLETAMENTE QUESTE ISTRUZIONI
PER L’USO.
• NON MODIFICARE IN ALCUNA MANIERA IL DISPOSITIVO
• IN CASO DI DANNO DELL’ISOLAMENTO VIENE A MANCARE OGNI PRO-
TEZIONE CONTRO SCOSSE ELETTRICHE; IN TAL CASO, ELIMINARE L’ARTI-
COLO NON UTILIZZARE NESSUN TIPO DI ACCESSORIO CHE NON SIA STA-
TO APPOSITAMENTE SVILUPPATO OPPURE ESPLICITAMENTE APPROVATO
DALLA CASA COSTRUTTRICE DELL’ELETTROUTENSILE; LA MERA COINCI-
DENZA DELLE MISURE DI UN ACCESSORIO CON IL VOSTRO ELETTROU-
TENSILE NON È SINONIMO NÉ GARANZIA DI SICUREZZA.
• PULIRE REGOLARMENTE LE FESSURE DI VENTILAZIONE DELL’ELETTROU-
TENSILE CON ATTREZZI NON METALLICI.
PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE CONTROLLARE IL CAVO DI COLLEGA-
MENTO ALLA RETE E LA SPINA DI RETE IN CASO DI DANNEGGIAMENTI.
L’USO DEL PRESENTE UTENSILE POTREBBE GENERARE POLVERI E FUMI
POTENZIALMENTE PERICOLOSI.
• IL CONTATTO OPPURE L’INALAZIONE DI ALCUNE POLVERI P. ES. DI AMIAN-
TO E MATERIALI CONTENENTI AMIANTO, VERNICI CONTENENTI PIOMBO,
METALLO, ALCUNI TIPI DI LEGNO, MINERALI, PARTI-CELLE DI SILICATO DI
MATERIALI CONTENENTI MINERALI, SOLVENTI PER VERNICI, SOSTANZE
PROTETTIVE PER LEGNO, VERNICE ANTIVEGETATIVA PER IMBARCAZIONI
POSSONO CAUSARE REAZIONI ALLERGICHE E/O MALATTIE DELLE VIE RE-
SPIRATORIE, CANCRO, DANNI RIPRODUTTIVI ALLE PERSONE. IL RISCHIO
DOVUTO ALL’INALAZIONE DI POLVERI DIPENDE DALL’ESPOSIZIONE. UTILIZ-
ZARE UN’ASPIRAZIONE ADATTA ALLA POLVERE CHE SI FORMA NONCHÉ
EQUIPAGGIAMENTI PROTETTIVI PERSONALI E PROVVEDERE PER UNA BUO-
NA AERAZIONE DEL POSTO DI LAVORO.
• LASCIARE EFFETTUARE LA LAVORAZIONE DI MATERIALE CONTENENTE
AMIANTO ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE SPECIALIZZATO. POLVERE DI
LEGNAME E POLVERE DI METALLO LEGGERO, MISCELE BOLLENTI DA POL-
VERE DI LEVIGATURA E SOSTANZE CHIMICHE POSSONO, IN CASO DI CON-
DIZIONI SFAVOREVOLI, PRENDERE FUOCO O CAUSARE UN’ESPLOSIONE.
• EVITARE LA FUGA DI SCINTILLE IN DIREZIONE DEL CONTENITORE PER LA
POLVERE NONCHÉ IL SOVRARISCALDAMENTO DELL’ELETTROUTENSILE E
DEL MATERIALE ABRASIVO, SVUOTARE PER TEMPO IL CONTENITORE PER
LA POLVERE, OSSERVA-RE LE ISTRUZIONI DI LAVORAZIONE DEL PRODUT-
TORE DEL MATERIALE E LE NORME VALIDE NEL VOSTRO PAESE RELATIVA-
MENTE AI MATERIALI DA LAVORARE”.

6
MANUTENZIONE E SICUREZZA
CONFEZIONE
In questa confezione troverete un trapano elettrico a velocità
variabile, reversibile (funzione di avvitatore) e a percussione.
Il trapano è dotato di un cavo a doppia schermatura che lo
rende sicuro durante il suo utilizzo.
MANDRINO: FORO 13mm
POTENZA: 500 WATT
VELOCITA’: 0-3000 GIRI
PESO: 1.8 Kg
Prima di attivare il trapano assicurarsi che il bloccaggio del grilletto sia disinserito e che il cavo di alimentazione
sia in perfette condizioni. Controllare sempre prima di ogni lavoro che il mandrino sia ben stretto e tutte le funzioni
siano regolare per il lavoro che si intende svolgere. Non utilizzare in luoghi umidi.
Durante il lavoro munirsi di guanti protettivi e di occhiali.
Dopo l’uso pulire il trapano senza utilizzare solventi o altre sostanze chimiche, smontare la punta dal mandrino
e riporla nell’apposito contenitore. Non utilizzare sacchi o buste di plastica per la conservazione del trapano in
quanto il formarsi dell’umidita potrebbe danneggiare il motore. Non sovraccaricare il trapano e farlo riposare dopo
5 minuti di lavoro continuo. Non forzare l’attrezzo oltre le sue caratteristiche. Il rispetto di tali regole prolungherà
la vita del vostro elettroutensile.
SE DOVETE DEMOLIRE IL VECCHIO TRAPANO NON DISPERDETE I PEZZI NELL’AMBIENTE SE NE AVETE
LA POSSIBILITÀ SMONTATE LE PARTI E GETTATELE NEI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
QUESTE ISTRUZIONI VALGONO ANCHE PER IL MODELLO SENZA ACCESSORI TENERE LONTANO DALLA
PORTATA DEI BAMBINI
MONTAGGIO E FUNZIONALITÀ
MONTAGGIO DEL MANICO
1) Svitare la vite.
2) Infilare il manico dal lato del mandrino.
3) Stringere la vite.
4) Allargare il fermo a farfalla, inserire il righello nell’apposito foro alla base del manico.
VARIATORE DI VELOCITA’
Il trapano è dotato di un variatore di velocità posizionato sull’interruttore del trapano. Regolarlo verso destra o ver-
so sinistra per aumentare o diminuire la velocità di rotazione. La velocità di rotazione può essere anche regolata
in base alla pressione esercitata sull’interruttore del trapano.
Nel caso si debba lavorare per lungo tempo, il trapano è dotato di un bloccaggio per tenere in funzione l’attrez-
zo senza dover esercitare una continua pressione sul grilletto. L’interruttore di bloccaggio si trova sul lato vicino
al grilletto. Per attivarlo, premere sul grilletto del trapano e schiacciare il bloccaggio; per disattivarlo schiacciare
nuovamente il bloccaggio.
ATTIVAZIONE PERCUSSIONE
Per attivare la percussione premere il pulsante posto sulla scocca del trapano, per disattivarlo premere nuova-
mente il pulsante sul lato opposto della scocca.
FUNZIONE DI REVERSIBILITÀ’
La levetta di reversibilità è posta sopra il grilletto del trapano. Spostarla verso il lato al quale si vuole far girare il
mandrino. Levetta a destra rotazione a destra; levetta a sinistra rotazione a sinistra.

7
ISTRUZIONE PER L’USO DEL TRAPANO A PERCUSSIONE 10 MM
Prima di utilizzare il trapano a percussione leggere attentamente queste istruzioni.
SPECIFICHE E UTILIZZO
Il trapano a percussione che avete acquistato è il più recente modello della nostra produzione di trapani a per-
cussione.
Quando si devono effettuare fori su cemento, prefabbricati, pareti, tegole o mattoni occorre solamente premere il ta-
sto di attivazione percussione posto sul lato esterno dell’utensile ed utilizzare punte di lega dura per effettuare i fori.
Nella foratura di materiale metallici particolarmente resistenti, occorre premere il tasto di attivazione percussione
segnato sulla parte esterna dell’utensile con un mandrino per effettuare il puro movimento di rotazione ed appli-
care una normale punta elicoidale.
STRUTTURA PRINCIPALE
1. Il motore è di classe e isolato. Sono stati utilizzati cavi smaltati ad alta resistenza per statore e rotore.
2. Per la scocca e l’impugnatura sono state utilizzate speciali plastiche. Sempre plastiche speciali sono state
utilizzate per le connessioni tra rotore e albero rotore e per formare II doppio sistema di Isolamento.
3. Il meccanismo di trasmissione è un Ingranaggio conico ad uno stadio. Gli ingranaggi più piccoli e più grandi
sono ricavati separatamente con procedimento metalloceramico.
4. L’alimentazione elettrica è regolata da un interruttore variabile con dispositivo di antibloccaggio di facile, sicura
e affidabile maneggevolezza.
RACCOMANDAZIONI PER UN USO SICURO DELL’UTENSILE
1. Prima di utilizzare l’apparecchio, controllare che il voltaggio dell’alimentazione elettrica sia lo stesso di quello
indicato sulla piastrina del trapano. Nel caso in cui non si è sicuri del voltaggio, non utilizzare l’apparecchio.
2. Interruttore alimentazione: assicurarsi che l’interruttore sia spento. Nel caso non fosse spento, collegando
l’apparecchio alla presa di corrente, il trapano entrerebbe in funzione immediatamente con conseguente pericolo
di incidente.
3. Prolunga del cavo: in caso di impiego dell’utensile con prolunga del cavo, assicurarsi della capacità del cavo
e della sua schermatura, utilizzando comunque per il minor tempo possibile
4. Tenere ben in ordine il posto di lavoro. La maggior parte degli incidenti si verifica a causa del luogo di lavoro in
disordine o sporco.
5. Non utilizzare in presenza di bambini. Riporre l’utensile in luogo sicuro, lontano dalla portata dei bambini.
6. Quando si forano pareti o soffitti, assicurarsi che non si tocchino accidentalmente cavi elettrici, per acqua o gas.
7. Utilizzare occhiali di sicurezza e, effettuando lavori che producono polvere, indossare una maschera, Gli oc-
chiali da vista non sono protettivi.
8. Quando si effettuano lavori indossare dei vestiti adatti: non indossare abiti troppo larghi, guanti, cravatte, anelli
che potrebbero essere attirati da oggetti in movimento. Per evitare cadute accidentali è consigliabile l’utilizzo di
calzature anti-infortunistiche. I capelli lunghi devono essere raccolti in un’apposita reticella.
9. Non toccare il mandrino del trapano con le mani perché particolarmente tagliente. Non toccare il mandrino
appena dopo l’uso, in quanto molto caldo.
10. Non utilizzare l’elettroutensile in luoghi buio o umidi. Non esporre il trapano alla pioggia.
11. Assicurarsi sempre che le parti che compongono il trapano non siano danneggiate. Assicurarsi che l’interrut-
tore sia spento durante il cambio delle punte.
12. Non sollevare I’ utensile dalla parte del cavo. Salvaguardare il cavo da elevate temperature, olio e spigoli taglienti.
13.Se si verificasse un malfunzionamento dell’interruttore di accensione/spegnimento del trapano, non utilizzare
l’utensile e sostituire immediatamente la parte danneggiata.
14.Non utilizzare l’apparecchio in caso di scarsa dimestichezza con l’uso dell’utensile.
PRINCIPALI DATI TECNICI
Voltaggio: 230 V
Frequenza: 50 Hz
Potenza: 500 W

8
Velocità rotazione: 0-3000 r/min
Tempo impatto: 26000 min3
Diametro max: 13 mm
Peso netto: 1.8 Kg
MODO DI UTILIZZO
1. Pressione: quando si trapana, non premere eccessivamente la punta per accelerare la foratura, il mandrino si
danneggerebbe abbassando l’efficienza dell’utensile e la durata del mandrino
2. Fori con largo diametro: più è largo il diametro del mandrino e maggiore è la controforza fatta sulle mani. At-
tenzione a non perdere il controllo dell’elettroutensile. Al fine di avere un buon controllo, stabilizzarsi in posizione
ben salda a tenere fermamente il trapano con entrambe le mani e tenere il mandrino con la superficie forante
verticalmente.
3. Mentre si effettua un foro passante, a causa di un movimento non controllato, si potrebbe verificare un movi-
mento improvviso del trapano con danno al mandrino o al materiale da forare.
4. Utilizzo con interruttori: premendo l’interruttore e il tasto bloccaggio il trapano funzionerà in modo continuativo.
Per spegnere, premere l’interruttore una volta.
MANUTENZIONE E CONTROLLI
1. Controllo del mandrino. L’utilizzo di punte danneggiate o usurate diminuisce l’efficienza dell’utensile e provoca
un sovraccarico del motore. Controllare sempre quindi con attenzione il mandrino.
2. Controllo viti fissaggio. Controllare sempre il serraggio delle viti. In caso di vite allentata, serrarla
strettamente.
3. Controllo delle spazzole al carbonio. Le spazzole del motore sono una parte usurabile, quando I’usura supera
il limite massimo il motore funziona male. Mantenere pulita la spazzola.
4. Controllo del collettore. Per assicurare un corretto funzionamento del trapano a percussione è
necessario pulire e controllare il collettore. Prestare particolare attenzione alla pulizia se si riscon-
trano tracce nere sulla superficie del collettore e la scintilla aumenta. Tutte le tracce nere devono
essere rimosse.
5. Manutenzione del motore: il motore è il cuore del trapano a percussione; prima di impiegare un
trapano rimasto per lungo tempo inutilizzato, misurare l’isolamento dell’utensile, in caso il valore
di resistenza sia inferiore a 5 megaohm, far effettuare un intervento di manutenzione da parte di
personale specializzato.
MODO D’USO
1.Mandrino
2.Selettore trapano/percussione
3. Interruttore accensione
4. Tasto bloccaggio
1 2
3
4

9
Inserire la punta nel mandrino e serrare con forza con l’apposita chiave (disegno 1)
NOTA: selezione della punta adatta.
Cemento o pietra: utilizzare una punta in lega dura.
Metalli o plastica: utilizzare una normale punta elicoidale per metalli.
Legno: usare una normale punta per legno. Per fori con diametro inferiore a
6,5mm, è meglio scegliere punte per metalli.
Per forare dei pezzi di metallo premere il tasto con il simbolo del trapano ed in-
serire una punta elicoidale standard. Si possono praticare fori secondo quanto
mostrato nel disegno 2 (A, B, C).
Per forare legno premere il tasto con il simbolo del trapano ed inserire una pun-
ta per legno o metallo, a seconda del diametro del foro che si intende effettuare
(disegno 3).
Per forare cemento, pietra, ecc., posizionare il selettore su percussione, cioè
premere il tasto con il simbolo del martello. Quindi il mandrino del trapano a
percussione ruota e contemporaneamente percuote il materiale (disegno 4). In
questo caso deve essere utilizzata una punta in lega dura.
NOTA: se la punta è inserita troppo in profondità, si potrebbe danneggiare il
collettore e influire negativamente sulla qualità della foratura

10
CONDIZIONI DI GARANZIA
La presente garanzia si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni altro diritto di cui gode il consumatore,
intendendo, per consumatore , esclusivamente colui che utilizza il bene per scopi estranei all’attività imprendi-
toriale o professionale eventualmente svolta, e, pertanto, per uso domestico/privato. Inoltre non pregiudica in
alcun modo i diritti del consumatore stabiliti dal Dlgs 206/05. Questo certificato non deve essere spedito per
convalida va conservato assieme alla ricevuta fiscale o altro documento reso fiscalmente obbligatorio.
1.La Galileo Spa. garantisce l’apparecchio per un periodo di 2 anni dalla data di acquisto (12 mesi se acquista-
to con fattura e non con scontrino fiscale).
2. La garanzia è valida esclusivamente sul territorio italiano compresa la Repubblica di San Marino e la Città del
Vaticano e deve essere comprovata da scontrino fiscale o fattura , che riporti il nominativo del Punto Vendita, la
data di acquisto dell’apparecchio nonché gli estremi identificativi dello stesso (tipo,modello).
3. Per garanzia, s’intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti l’apparecchio che sono
risultate difettose all’origine per vizi di fabbricazione.
4. L’utente decade dai diritti di garanzia se non denuncia il difetto di conformità entro due mesi dalla scoperta
dello stesso.
5. Entro i primi 6 mesi di vita del prodotto si ritiene il difetto esistente all’origine , successivamente deve esserne
provata l‘esistenza.
6. La riparazione o sostituzione dei componenti o dell’apparecchio stesso, non estendono la durata della ga-
ranzia.
7. Manopole, lampade, parti in vetro e in plastica, tubazioni e accessori così come tutte le parti asportabili e
tutte le parti estetiche non sono coperte da garanzia, eventuali difetti estetici vanno riscontrati e denunciati con
immediatezza dopo l’acquisto.
8. Tutti i materiali soggetti ad usura (guarnizioni in gomma/plastica, cinghie etc) non sono coperti da garanzia a
meno che venga dimostrata la difettosità risalente a vizio di fabbricazione delle stesse.
9. La Galileo Spa. declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano derivare , direttamente o indiret-
tamente a persone e cose, come conseguenza del mancato rispetto delle istruzioni tutte, incluse nell’apposito
Manuale per l’uso dell’apparecchio allegato a ciascuno apparecchio, da parte dell’utente ed in particolar modo
per quanto concerne le avvertenze relative alla installazione, all’uso e manutenzione dell’apparecchio stesso.
10. La garanzia non diventa operante nei seguenti casi:
A. Danni dovuti al trasporto o alla movimentazione delle merci.
B. Interventi errati di installazione e montaggio, così come l’errata connessione o errata erogazione dalle
reti di alimentazione elettrica, mancanza di allacciamento alla presa di terra, e tutte le eventuali regola
zioni errate.
C. Installazione errata, imperfetta o incompleta per incapacità d’uso da parte dell’Utente o dell’installa
tore, se mancano gli spazi per operare interno ai prodotti, se non vengono rispettate le indicazioni di
conservazione e utilizzo degli stessi previste nei manuali, per eccessiva o scarsa temperatura degli am
bienti.
D. Interventi nei quali non è stato riscontrato il difetto lamentato, o per generici problemi di funziona
mento causati da errata impressione del cliente ( es problemi d, rumorosità ,di raffreddamento, di riscal
damento, ecc.).
E. Danni causati da agenti atmosferici ( fulmini, terremoti, incendi, alluvioni, ecc.)
F. Riparazioni, modifiche o manomissioni effettuate da personale non idoneo. Per guasti dovuti a man
canza di regolare manutenzione ( pulizia batterie condensanti, fori di drenaggio acqua di condensa, filtri
scarico ed entrata acqua, eliminazione corpi estranei, calcare ecc.).
G. Mancanza dei documenti fiscali o se gli stessi risultano contraffatti o non inerenti al prodotto stesso.
H. L’uso improprio dell’apparecchio, non di tipo domestico o diverso da quanto stabilito dal produttore.
Per tutte le circostanze esterne che non siano riconducibili a difetti di fabbricazione
Galileo S.p.A. - C.F/ P.I. 08442821008, Capitale Sociale 500.000 I.V., Rea RM – 1094899 -
Strada Galli n. 27, 00019 Villa Adriana, Tivoli, Roma

11
USER INSTRUCTIONS EN
FOR A CORRECT AND SAFE USE OF THE APPLIANCE
GENERAL SAFETY INSTRUCTIONS
DANGER FOR CHILDREN!
• THIS ELECTRIC APPLIANCE IS NOT A TOY. USE AND STORE IT OUT OF
THE REACH OF CHILDREN. PACKAGING COMPONENTS (PLASTIC BAGS,
CARTONS, ETC.) MUST BE KEPT AWAY FROM THE REACH OF CHILDREN.
• THE APPLIANCE MAY BE USED BY PERSONS WITH REDUCED PHYSI-
CAL, SENSORY OR MENTAL CAPABILITIES, OR LACK OF EXPERIENCE OR
NECESSARY KNOWLEDGE, PROVIDED THAT THEY ARE SUPERVISED OR
AFTER THEY HAVE RECEIVED INSTRUCTIONS RELATING TO THE SAFE USE
OF THE APPARATUS AND THE UNDERSTANDING OF THE DANGERS INHE-
RENT TO IT.
• CHILDREN MUST BE KEPT UNDER AWAY TO PREVENT THEM FROM
PLAYING WITH THE APPLIANCE.
DANGER OF INJURIES!
• KEEP THE WORK AREA CLEAN AND ILLUMINATED.
• DO NOT USE POWER TOOLS IN HAZARDOUS ENVIRONMENTS, IN THE
PRESENCE OF FLAMMABLE GASES OR DUST.
• KEEP CHILDREN AWAY WHILE USING THE POWER TOOL: DISTRACTIONS
CAN CAUSE LOSS OF CONTROL.
• KEEP POWER TOOLS AWAY FROM RAIN AND HUMIDITY TO AVOID WA-
TER SEEPAGE
• FOCUS ON WHAT YOU ARE DOING AND HANDLE THE POWER TOOL
WITH CARE AND GOOD JUDGMENT.
• DO NOT OPERATE THE POWER TOOL IF YOU ARE TIRED OR UNDER THE
INFLUENCE OF DRUGS, ALCOHOL OR MEDICINES.
• ALWAYS USE PERSONAL PROTECTIVE EQUIPMENT: ALWAYS WEAR SA-
FETY GOGGLES, DUST MASK, ANTI-SLIP FOOTWEAR, A HELMET AND EAR
FOR NON PROFESSIONAL AND DOMESTIC USE ONLY!
ATTENTION! READ THE INSTRUCTIONS GIVEN IN THIS HANDBOOK VERY CAREFULLY.
IT SHOULD BE PUT ASIDE FOR FURTHER CONSULTATION DURING THE ENTIRE LIFE-CYCLE OF THE PRODUCT SINCE IT GIVES
IMPORTANT INDICATIONS ON THE PRODUCT’S FUNCTIONS AND SAFETY DURING INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE.
PRODUCT IMPORTED BY GALILEO SPA - STRADA GALLI N. 27 - 00019 VILLA ADRIANA (RM) - MADE OUTSIDE THE EU

12
PROTECTION.
• DO NOT WEAR LOOSE CLOTHING OR JEWELERY. KEEP HAIR AND
CLOTHES AWAY FROM MOVING PARTS BECAUSE THEY MIGHT BECOME
TANGLED.
• PREVENT ACCIDENTAL STARTING OF THE APPLIANCE: MAKE SURE THE
POWER SWITCH IS SWITCHED OFF BEFORE PLUGGING IN THE POWER
TOOL OR BATTERY.
• BEFORE STARTING A POWER TOOL, REMOVE THE WRENCHES OR
ADJUSTMENT TOOLS.
• ALWAYS MAINTAIN A GOOD BALANCE, DO NOT LEAN TOO FAR, AND
AVOID UNSAFE POSITIONS WHILE USING A POWER TOOL.
• USE THE TOOL SUITABLE FOR THE WORK TO BE PERFORMED AND
CHOOSE ACCESSORIES AND TIPS TAKING INTO ACCOUNT THE WORKING
CONDITIONS AND THE WORK TO BE COMPLETED.
• ALWAYS DISCONNECT THE PLUG FROM THE POWER OUTLET OR THE
BATTERY BEFORE RE-ADJUSTING, STORING OR REPLACING THE AP-
PLIANCE ACCESSORIES.
• SUBJECT THE POWER TOOLS TO THE NECESSARY MAINTENANCE PRO-
CEDURES. MAKE SURE THAT THE MOVING PARTS ARE WELL ALIGNED
AND THAT THERE ARE NO BROKEN COMPONENTS THAT CAN COMPRO-
MISE THE CORRECT OPERATION OF THE INSTRUMENT.
• KEEP CUTTING TOOLS CLEAN AND SHARP
WARNING! ADDITIONAL SAFETY NOTICES
• HOLD THE POWER TOOL BY GRASPING THE INSULATED HANDLE IF
THERE IS A POSSIBILITY THAT IT CAN COME INTO CONTACT WITH HIDDEN
ELECTRICAL WIRES.
• USE ONLY AUXILIARY HANDLES SUPPLIED WITH THE POWER TOOL.
• USE CLAMPS AND PRACTICAL METHODS TO FIX AND SUPPORT THE
WORKPIECE ON A STABLE PLATFORM.
• BEFORE SCREWING SCREWS INTO THE WALLS, FLOORS AND CEILINGS
CHECK THE LOCATION OF WIRES AND PIPING.
• EVEN WHEN THE TOOL IS USED AS PRESCRIBED, IT IS NOT POSSIBLE
TO ELIMINATE ALL RISK FACTORS. THE FOLLOWING RISKS MAY ARISE
FROM THE CONSTRUCTION AND DESIGN OF THE TOOL:
1.DAMAGE TO THE LUNGS IF AN EFFECTIVE ANTI-DUST MASK IS NOT
WORN.
2.HEARING DAMAGE IF EFFECTIVE HEARING PROTECTION IS NOT
USED.

13
3.HEALTH DEFECTS RESULTING FROM VIBRATION IF THE ELECTRI
CAL INSTRUMENT IS USED FOR A LONGER PERIOD OF TIME OR IS
NOT PROPERLY MANAGED AND MAINTAINED CORRECTLY.
WARNING! SOME POWER TOOLS CAN PRODUCE AN ELECTROMAGNETIC
FIELD DURING OPERATION.
THIS FIELD MAY IN SOME CIRCUMSTANCES INTERFERE WITH ACTIVE OR
PASSIVE MEDICAL IMPLANTS.
TO REDUCE THE RISK OF SERIOUS OR FATAL INJURIES, PEOPLE WITH
MEDICAL IMPLANTS ARE ADVISED TO CONSULT THEIR PHYSICIAN OR IM-
PLANTOLOGY DOCTOR BEFORE USING THE MACHINE.
ELECTRIC SHOCK HAZARD!
• BEFORE OPERATING THE POWER TOOLS, MAKE SURE THAT THE MAINS
VOLTAGE CORRESPONDS TO THAT INDICATED ON THE DATA PLATE.
• THE ELECTRICAL PLUGS OF THE POWER TOOLS MUST BE SUITABLE
FOR THE SOCKETS. DO NOT MODIFY THE PLUG AND DO NOT USE ADAP-
TER PLUGS WITH GROUNDED POWER TOOLS.
• DO NOT OVERLOAD POWER SOCKETS WITH DOUBLE PLUGS OR ADAP-
TERS -- FIRE HAZARD!
• TO DISCONNECT THE APPLIANCE, REMOVE THE PLUG FROM THE
SOCKET AND AVOID PULLING THE POWER CORD.
• BEFORE PROCEEDING WITH CLEANING OR MAINTENANCE AND WHEN THE
POWER TOOL IS NOT CONNECTED, ALWAYS DISCONNECT FROM THE SOCKET.
• DO NOT LEAVE THE POWER TOOL UNSUPERVISED WHEN CONNECTED
TO THE MAINS.
• DO NOT USE POWER TOOLS WITH DEFECTIVE SWITCHES.
• DO NOT PULL, TUG OR TRAMPLE THE POWER CABLE.
• DO NOT USE THE POWER CABLE TO CARRY OR TOW THE TOOL AND DO
NOT PULL IT TO UNPLUG THE POWER TOOL FROM THE SOCKET.
• KEEP THE POWER CABLE AWAY FROM HEAT, CUTTING EDGES AND MO-
VING PARTS.
• DO NOT TOUCH OR USE THE POWER TOOL IF YOU ARE BAREFOOT OR WET.
SPECIAL WARNINGS
WARNING: FOR NON-PROFESSIONAL AND DOMESTIC USE ONLY!
• READ ALL HAZARD WARNINGS AND OPERATING INSTRUCTIONS. IN THE
EVENT OF FAILURE TO COMPLY WITH THE HAZARD WARNINGS AND OPE-

14
RATING INSTRUCTIONS, THE DANGER OF ELECTRIC SHOCK, FIRE AND/
OR SERIOUS ACCIDENTS MAY BE CREATED.
• KEEP ALL HAZARD WARNINGS AND OPERATING INSTRUCTIONS FOR
ANY FUTURE NEEDS.
• DO NOT USE THIS POWER TOOL BEFORE YOU HAVE READ AND UNDER-
STOOD THESE OPERATING INSTRUCTIONS THOROUGHLY AND COMPLETELY.
DO NOT MODIFY THE DEVICE IN ANY WAY
• IF THE INSULATION IS DAMAGED THERE WILL NOT BE ANY PROTECTION
ELECTRIC SHOCKS. IN THIS CASE, REPLACE THE DAMAGED ARTICLE.
DO NOT USE ANY TYPE OF ACCESSORY THAT HAS NOT BEEN SPECIFI-
CALLY DEVELOPED OR EXPLICITLY APPROVED BY THE MANUFACTURER
OF THE POWER TOOL. THE MERE COINCIDENCE OF THE MEASURES OF
AN ACCESSORY WITH YOUR POWER TOOL DOES NOT IMPLY ANY SAFETY
GUARANTEE.
• REGULARLY CLEAN THE VENTILATION SLOTS OF THE POWER TOOL WITH
NON-METALLIC CLEANERS. CHECK THE MAINS CONNECTION CABLE AND
THE MAINS PLUG FOR DAMAGE BEFORE STARTING UP. USE OF THIS TOOL
MAY RESULT IN POTENTIALLY HAZARDOUS DUST AND FUMES.
• THE CONTACT OR INHALATION OF CERTAIN DUSTS, E.G. OF ASBESTOS
AND MATERIALS CONTAINING ASBESTOS, PAINTS CONTAINING LEAD,
METAL, SOME TYPES OF WOOD, MINERALS, PARTS-SILICATE CELLS OF
MINERAL-CONTAINING MATERIALS, SOLVENTS FOR VARNISHES, PRO-
TECTIVE SUBSTANCES FOR WOOD, ANTI-FOULING PAINT FOR BOATS,
ETC., CAN CAUSE ALLERGIC REACTIONS AND/OR RESPIRATORY DISEA-
SES, CANCER, OR REPRODUCTIVE DAMAGE. THE RISK OF INHALATION OF
DUST DEPENDS ON EXPOSURE. USE A VENTILATION DEVICE SUITABLE FOR
THE DUST THAT IS FORMED AS WELL AS SUITABLE PERSONAL PROTECTIVE
EQUIPMENT, AND PROVIDE FOR A GOOD VENTILATION OF THE WORKPLACE.
• LEAVE THE PROCESSING OF ASBESTOS-CONTAINING MATERIAL EXCLU-
SIVELY TO SKILLED PERSONNEL. WOOD POWDER AND LIGHT METAL
POWDER, BOILING MIXTURES FROM SANDING POWDER AND CHEMICALS
MAY, IN CASE OF UNFAVORABLE CONDITIONS, CATCH FIRE OR CAUSE AN
EXPLOSION.
• AVOID SPARKS ESCAPING IN THE DIRECTION OF THE DUST CONTAINER
AS WELL AS THE OVERHEATING OF THE POWER TOOL AND THE ABRASI-
VE MATERIAL, EMPTY THE DUST CONTAINER FOR A LONG TIME, OBSERVE
THE PROCESSING INSTRUCTIONS OF THE MANUFACTURER OF THE MA-
TERIAL AND THE VALID RULES IN YOUR COUNTRY WITH RESPECT TO THE
MATERIALS TO BE WORKED.

15
MAINTENANCE AND SAFETY.
PACKAGE
In this package you will find a variable speed and reversible
(for use as screwdriver) electric hammer drill.
The drill is equipped with a double-shielded cable which ma-
kes it safe during use.
SPINDLE: HOUSING 13mm
POWER: 500 WATT
SPEED: 0-3000 REVS
WEIGHT: 1.8 Kg
Before activating the drill, make sure that the trigger lock is off and that the power cord is in perfect condition.
Always check that the spindle is tight before each work and all functions are smooth for the work you plan to
carry. Do not use in damp locations.
During work, wear protective gloves and goggles.
After use, clean the drill without using solvents or other chemicals, disassemble the tip from the spindle and place
it in the appropriate container. Do not use plastic bags or envelopes to store the drill, as the formation of moisture
may damage the engine. Do not overload the drill; let it rest after 5 minutes of continuous work. Do not force the
tool beyond its features. Respect for these rules will prolong the life of your power tool.
IF YOU NEED TO DISCARD THE OLD DRILL DO NOT DISCARD THE PIECES IN THE ENVIRONMENT. IF YOU
HAVE THE POSSIBILITY, DISASSEMBLE THE PIECES AND DISCARD THEM IN APPROPRIATE CONTAINERS
FOR RECYCLING. THESE INSTRUCTIONS ARE ALSO VALID FOR THE MODEL WITHOUT ACCESSORIES
KEEP OUT OF REACH OF CHILDREN
ASSEMBLY AND FUNCTIONALITY
MOUNTING THE HANDLE
1) Unscrew the screw.
2) Insert the handle from the spindle side.
3) Tighten the screw.
4) Widen the butterfly retainer, insert the ruler into the hole at the base of the handle.
VARIABLE SPEED
The drill is equipped with a speed control located on the drill switch. Rotate it towards right or left to increase or
decrease the speed of rotation. The rotation speed can also be adjusted based on the pressure applied on the
drill trigger.
If you have to work for a long time, the drill is equipped with a lock to keep the tool running without having to exert
a constant pressure on the trigger. The locking switch is on the side near the trigger.
To activate it, press on the drill trigger and press the lock. To disable it, press the lock again.
HAMMER ACTIVATION
To activate the hammer drill function, press the button on the drill body. To disable it, press the button again on
the opposite side of the body.
REVERSIBILITY FUNCTION
The reversible lever is placed above the drill trigger. Move it toward the side to which the spindle is to be rotated.
Right turn put lever to the right; left turn put lever to left.

16
INSTRUCTION FOR USE OF 10 MM HAMMER DRILL
Before using the hammer drill, read these instructions carefully.
SPECIFICATIONS AND USAGE
The hammer drill you have purchased is the latest model of our hammer drill production. When concrete, prefa-
bricated walls, tiles or bricks must be drilled, just press the hammer activation button located on the outside of
the tool and use hard alloy tips to make the holes.
When drilling particularly resistant metal material, disable the hammer function by pressing the hammer trigger
button marked on the outside of the tool to effect pure rotation and apply a normal drill tip.
THE MAIN STRUCTURE
1. The engine is class E isolated. Heavy-duty enameled cables were used for rod and rotor.
2. Special plastics were used for the body and the handle. Special plastics were also used for rotor and rotor shaft
connections and to create the double insulation system.
3. The transmission mechanism is a one-stage conical gear. The smaller and larger gears were created separately
with a metal-ceramic process.
4. Power supply is regulated by a variable switch with anti- locking device for easy, safe and reliable handling.
RECOMMENDATIONS FOR SAFE USE OF THE TOOL
1. Before using the appliance, check that the power supply voltage is the same as that indicated on the drill plate.
If you are unsure of the voltage, do not use the appliance.
2. Power Switch: Make sure that the switch is off. If switch is not switched off while connecting the appliance to
the power outlet, the drill will come into operation immediately resulting in an accident hazard.
3. Cable Extension: When using a power cord extension, verify the condition of the cord and shielding and use
for the shortest possible time.
4. Keep the workplace in good condition. Most accidents occur due to in disorder or dirty conditions.
5. Do not use in the presence of children. Place the tool in a safe place, away from children.
6. When drilling walls or ceilings, make sure that you do not accidentally touch electric wires, water or gas.
7. Use safety goggles and, while doing dust-making work, wear a mask. Normal eyeglasses are not protective.
8. When working with the drill, wear suitable clothing: do not wear baggy clothes, gloves, ties, or rings that could
be snagged by moving parts. To prevent injury from accidental falls, it is advisable to wear safety boots. Long hair
should be tied up and kept away from the moving parts.
9. Do not touch the drill chuck with your hands because it is particularly sharp. Do not touch the drill chuck just
after use, as it is very hot.
10. Do not use the power tool in dark or humid places. Do not expose the drill to rain.
11. Always make sure the parts that make up the drill are not damaged. Ensure that the switch is off when changing the bits.
12. Do not separate the tool from the power cord. Safeguard the power cord from high temperatures, oil and
sharp edges.
13. If a drill / power switch is malfunctioning, do not use the tool and immediately replace the damaged part.
14. Do not use the appliance if you are unfamiliar with using the tool.
MAIN TECHNICAL DATA
Voltage: 230V
Frequency:50 Hz
Power: 500 W
Rotation speed: 0-3000 rev/min
Impact time: 26000 min3
Diameter max: 13 mm
Net weight:1,8 kg

17
MODE OF USE
1. Pressure: When drilling, do not over-press the bit to accelerate drilling. The drill could be damaged, lowering
tool efficiency and lifespan.
2. Holes with large diameter: the larger the housing diameter, the greater the counterforce on the hands. Be ca-
reful not to lose control of the power tool. In order to have good control, stabilize yourself and firmly hold the drill
with both hands, keeping the spindle vertical with the drilling surface.
3. If you are drilling into a void, you may experience an uncontrolled, sudden forward movement that can cause
damage to the drill or drilled material.
4. Use with switches: By pressing the switch and locking key the drill will operate continuously. To switch off,
press the switch once.
MAINTENANCE AND INSPECTION
1. Drill head checking. The use of damaged or worn bits diminishes the efficiency of the tool and causes an ver-
load of the motor. Always check the drill carefully.
2. Fixing screws. Always check the tightness of the screws.Tighten any loose screws.
3. Checking carbon brushes. Motor brushes suffer wear and tear, when the wear exceeds the maximum limit the
engine runs badly. Keep the brushes clean.
4. Manifold check. To ensure correct operation of the drill, it is necessary to clean and check the manifold. Pay
particular attention to cleaning if black traces are found on the manifold surface and the sparking increases. All
black traces must be removed.
5. Motor maintenance: the motor is the heart of the hammer drill. Before using a drill that has remained unused for
a long time, check if the resistance value is less than 5 mega-ohm; if so, carry out maintenance work by qualified
personnel.
HOW TO USE
1. Drill chuck
2. Drill / hammer switch
3. Power switch
4. Lock button
1 2
3
4

18
Insert the tip into the spindle and tighten with the key (drawing 1)
NOTE: Selection of the appropriate tip.
Cement or stone: Use a hard alloy tip.
Metal or plastic: use a normal helix tip for metals.
Wood: Use a normal wood tip. For holes with a diameter less than 6.5mm, it is best
to choose metal tips.
To puncture metal pieces, press the button with the drill symbol and insert a stan-
dard twist drill tip. Holes can be drilled as shown in drawing 2 (A, B, C).
To drill into wood press the key with the drill symbol and insert a tip for wood or
metal, depending on the diameter of the hole you intend to make (drawing 3).
To drill cement, stone, etc., place the switch on percussion, that is, press the key
with the hammer symbol. In hammer drill mode, the drill spindle rotates and simul-
taneously drills the material (drawing 4). In this case a hard alloy bit should be used.
NOTE: If the tip is inserted too deep, it may damage the manifold and may adver-
sely affect the drilling quality.

19
TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO ELETTRICO ED ELETTRONICO A FINE VITA
Informazione agli utenti per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2012/19/EU
e del D.lgs N. 49/2014.
Caro consumatore,
è importante ricordarti che, come buon cittadino, avrai l’obbligo di smaltire questo prodotto non come riuto urbano, ma
di effettuare una raccolta separata.
Il simbolo sopra indicato e riportato sull’apparecchiatura indica che il riuto deve essere oggetto di “raccolta separata”.
I dispositivi elettrici ed elettronici non devono essere considerati riuti domestici. Pertanto, il prodotto alla ne della sua
vita utile, non deve essere smaltito insieme ai riuti urbani. L’utente dovrà conferire (o far conferire) il riuto ai centri di
raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni locali, oppure consegnarlo al rivenditore contro l’acquisto di una
nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
La raccolta differenziata del riuto e le successive operazioni di trattamento, recupero e smaltimento favoriscono la pro-
duzione di apparecchiature con materiali riciclati e limitano gli effetti negativi sull’ambiente e sulla salute eventualmente
causati da una gestione impropria del riuto.
Grazie!
DISPOSAL OF THE ELECTRIC OR ELECTRONIC DEVICE AT THE END OF ITS LIFE
Information for users about the correct disposal of the product according to the European Directive 2012/19/EU
and to the Legislative Decree N. 49/2014.
Dear Customer,
It is important to remind you that, as a good citizen, you cannot dispose of this product as municipal waste; you have to
do a separate collection.
The symbol labelled on the appliance indicates that the rubbish is subject to “separate collection”.
Electrical and electronic appliance cannot be considered as domestic waste. Therefore, at the end of its useful life, this
product should not be disposed with municipal wastes. The user must therefore assign or (have collected) the rubbish to
a treatment facility under local administration, or hand it over to the reseller in exchange for an equivalent new product.
The separate collection of the rubbish and the successive treatment, recycling and disposal operations promote pro-
duction of appliances made with recycled materials and reduce negative effects on health and the environment caused
by improper treatment of rubbish.
Thank you!
Other manuals for Faidate 2170818
1
Table of contents
Languages:
Other Kooper Drill manuals