Lea 11099-40A3 User manual

TRADUZIONE
Tosaerba a benzina
Petrol lawnmower
11099-40A3 / 12141-46A3
Istruzioni originali
Original Operating Instructions

2
1. ELENCO DEI COMPONENTI
LE11099-40A3
LE12141-46A3

3
1. Manubrio
2. Leva trazione
3. Leva freno
4. Leva alzaruote
5. Impugnatura avviamento motore
6. Serbatoio del carburante
7. Asta rabbocco e livello olio
8. Filtro dell'aria
9. Candela di accensione
10. Primer
11. Sacco di raccolta erba
12. Ruota
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo LE11099-40A3 LE12141-46A3
Tipo del motore Motore a 4 tempi
DS325 DS475
Cilindrata 98 cm3140 cm3
Azionamento Aspinta manuale Semovente
Potenza d‘esercizio del
motore/ Velocità
d‘esercizio del motore
1,3kW a
2850……..giri/min
2.2kW a
2850……..giri/min
Capacità serbatoio 1,0 L
Carburante raccomandato Benzina senza piombo, octane > 90
Capacità olio motore 0,6 L
Olio raccomandato SAE10W-30
Larghezza di taglio 400 mm 460mm
Spessore lama 3,5mm
Capienza sacco raccolta
erba
45 L 50L
Peso: 21,5 kg32 kg
Livello pressione sonora
(EN ISO 5395-1:3013)
83,9dB (A) K=2,5dB(A) 83,5dB (A) K=2,5dB(A)
Livello di potenza sonora
(2000/14/EC)
96 dB(A) 96 dB(A)
Vibrazione (EN ISO
5395-1:3013)
7,9m/s2 K=1,5m/s24,7m/s2 K=1,5m/s2
Regolazione dell’altezza
di taglio
25-75 mm / 8 altezze (centrali)

4
Emissioni
- Il valore indicato dell’emissione di vibrazioni è stata misurata con un procedimento a
campione ed è possibile
utilizzarla in comparazione con altri dispositivi elettrici.
- Il valore indicato dell’emissione di vibrazioni può essere anche utilizzato per stimare la
quantità e durata delle pause
durante il lavoro.
- Il valore reale dell’emissione di vibrazioni durante il reale utilizzo dell’apparecchio elettrico
può differenziarsi dal
valore indicato in relazione al modo in cui l’apparecchio è utilizzato,
- Attenzione: Per evitare lesioni alla circolazione sanguigna della mano, che possono
essere dovute alle vibrazioni,
è necessario fare delle pause frequenti durante il lavoro.
Ridurre al minimo le vibrazioni e la rumorosità!
• Utilizzare soltanto apparecchi che si trovano in uno stato perfetto.
• Eseguire regolarmente la manutenzione e la pulizia dell‘apparecchio.
• Adattare il proprio modo di lavorare all‘apparecchio.
• Non sovraccaricare l‘apparecchio.
• Far eventualmente controllare l‘apparecchio.
• Spegnere l‘apparecchio quando non viene utilizzato.
• Indossare un paio di guanti.
Indossare una protezione per l‘udito. L‘esposizione al rumore può
provocare la perdita dell‘udito.
Indicazioni sull’emissione di rumori in base alla legge tedesca sulla sicurezza dei prodotti
(ProdSG) e/o alla Direttiva Macchine: se il livello di pressione acustica determinato nel
posto di lavoro supera gli 80 dB(A). In un simile caso,bisogna prevedere per l’utente delle
misure di isolamento acustico (per esempio il portare un dispositivo di protezione sonora).
Attenzione: inquinamento acustico! Prima dell’impiego prendere
conoscenza delle norme locali.
3. DESCRIZIONE DEI SIMBOLI
L’uso di simboli nel presente manuale ha lo scopo di informare circa i possibili rischi. E’
opportuno acquisire una perfetta familiarità con i simboli sulla sicurezza e le relative
spiegazioni. Le avvertenze implicite non annullano i rischi e non possono sostituire le
contromisure corrette per la prevenzione degli incidenti.

5
Questo simbolo, su cui è riportato un punto esclamativo per la
sicurezza, è indice di attenzione, avvertenza o pericolo. Ignorando tale
avvertenza, sussisterà il rischio di incidenti per se stessi o per altre
persone. Per limitare i rischi di infortuni, incendi o scosse elettriche,
attenersi sempre alle raccomandazioni riportate.
È obbligatorio leggere interamente il manuale d’uso e manutenzione
prima di usare la macchina.
Attenzione! Pericolo a causa di parti scagliate in giro. Mantenere la
distanza di sicurezza.
Non tagliare l’erba su pendii molto ripidi
Fare attenzione alle lame
Non mettete mai le mani o i piedi vicino o sotto le parti rotanti.
Scollegare sempre il cavo candela prima di qualsiasi operazione di
riparazione e/o controllo.
Non utilizzare mai il tagliaerba senza che le protezioni di sicurezza
siano al loro posto, senza il deflettore erba od il sacco raccoglierba

6
Non utilizzare mai il tagliaerba con persone, specialmente bambini,
nelle adiacenze
Indossare occhiali di sicurezza quando si lavora con la macchina
Rilasciando la leva freno motore la macchina si arresta completamente
Tirando a sè la leva trazione, la macchina inizia a muoversi
Tenere lontani mani e piedi
Conforme agli standard di sicurezza applicabili.
Riempire con olio motore
Livello di potenza sonora garantito 96 dB(A)
4. AVVERTENZE DI SICUREZZA
4.1 Avvertenze
a) Leggete attentamente le istruzioni per l’uso. Informatevi bene sulle impostazioni e
sull’uso appropriato dell’apparecchio.
b) Non permettere mai a bambini o ad altre persone che non conoscono le istruzioni per

7
l’uso di utilizzare la macchina. L’età minima dell’utilizzatore può essere definita da
norme locali.
c) Non tagliate mai l’erba se nelle vicinanze ci sono delle persone, in particolare bambini,
o animali. Tenete presente che l’utilizzatore è responsabile degli incidenti con altre
persone o con cose di loro proprietà.
d) L'operatore o l'utente sono responsabili di eventuali incidenti o danni a persone o
proprietà.
4.2 Operazioni preliminari
a) Mentre si taglia l’erba si devono portare sempre scarpe chiuse e pesanti e pantaloni
lunghi. Non tagliate l’erba a piedi scalzi o con sandali leggeri.
b) Controllate il terreno sul quale viene impiegato l’attrezzo e togliete tutti gli oggetti che
possono rimanere impigliati o venir scaraventati via.
c) Avvertimento: la benzina è altamente infiammabile:
- conservate la benzina solo negli appositi contenitori
- riempite il serbatoio solo all’aperto e non fumate durante questa operazione
- il rifornimento di carburante va effettuato sempre prima di accendere il motore.
Non aprite il tappo del serbatoio, né mettete benzina quando il motore è
acceso o il tosaerba è caldo.
- se la benzina trabocca non provare assolutamente ad accendere il motore;
procedere invece ad allontanare l’attrezzo dalla superficie sporca di benzina.
Evitate qualsiasi tentativo di accendere il motore fin a che i vapori della
benzina non si siano dileguati
- per motivi di sicurezza in caso di danneggiamento è necessario sostituire il
tappo del serbatoio carburante o I condotti del carburante al carburatore.
d) Sostituite la marmitta di scarico se danneggiata
e) Prima di ogni utilizzo bisogna sempre eseguire un controllo visivo per accertarsi che
le lame, i bulloni di bloccaggio e tutta l’unità di taglio non siano consumati o
danneggiati. Per evitare uno sbilanciamento la lama e i bulloni di bloccaggio
consumati o danneggiati vanno sostituiti solo in set.
4.3 Manipolazione
a) Non lasciate il motore acceso in luoghi chiusi: si potrebbero formare pericolose
concentrazioni di vapori nocivi.
b) Tagliate l’erba solo alla luce del giorno o con una buona illuminazione artificiale. Se
possibile evitate l’uso dell’apparecchio sull’erba bagnata.
c) Non utilizzate l'apparecchio sull'erba bagnata, se possibile.
d) Sui pendii assicuratevi sempre di essere in posizione sicura.
e) Muovete l’apparecchio solo a passo d’uomo.
f) Nel caso di utensili su ruote: Su un pendio tagliate l’erba in senso parallelo rispetto al
pendio stesso, non verso l’alto e verso il basso.
g) Prestate particolare attenzione quando cambiate direzione su un pendio.

8
h) Non tagliate l’erba su pendii molto ripidi
i) Siate particolarmente attenti quando girate il tosaerba o lo tirate verso di voi.
j) Arrestate la lama quando dovete inclinare il tosaerba su superfici diverse dal tappeto
erboso e quando questo deve essere portato da e verso la superficie da tosare.
k) Non utilizzate mai il tosaerba se i dispositivi o le griglie di protezione sono
danneggiati o senza tali dispositivi, per esempio deflettori para erba e/o dispositivi per
raccogliere l’erba.
l) Non modificate l’impostazione standard del motore o non fatelo andare fuori giri.
m) Allentate il freno del motore prima di avviare il motore.
n) Avviate il motore con prudenza secondo le istruzioni del costruttore. Mantenete
sempre una distanza sufficiente tra i piedi e la lama.
o) Quando si accende il motore non bisogna inclinare il tosaerba, a meno che esso non
debba venire sollevato durante l’operazione. In tal caso inclinatelo solamente per lo
stretto necessario, e sollevatelo solo dalla parte opposta all’utilizzatore.
p) Non avviate il motore se vi trovate davanti al canale di scarico.
q) Non mettete mai le mani o i piedi vicino o sotto le parti rotanti. Tenetevi sempre a
distanza dall’apertura di scarico.
r) Non sollevate o trasportate mai un tosaerba con il motore acceso.
s) Spegnete il motore e staccate il cavo della candela:
- prima di eliminare il bloccaggio della lama o di eliminare le ostruzioni nel canale
di scarico dell’erba
- prima di controllare o pulire il tosaerba, prima di effettuarvi lavori di
manutenzione o di altro tipo
- nel caso si sia incontrato un corpo estraneo. Controllate che non ci siano danni
sul tosaerba ed effettuate le riparazioni necessarie prima di azionarlo di nuovo e
riprendere a lavorare.
- nel caso in cui il tosaerba incominci a vibrare forte ed in maniera insolita è
necessario procedere ad un controllo immediato.
t) Spegnete il motore:
- se vi allontanate dal tosaerba
- prima di mettere benzina.
u) Quando spegnete il motore, mettete l'acceleratore, qualora esista, sulla posizione
OFF. Chiudete il rubinetto della benzina., qualora esista
v) Procedete lentamente e senza fretta.
4.4 Manutenzione e magazzinaggio
a) Controllate che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano ben serrati e che l’apparecchio sia
sempre in uno stato tale da permetterne il funzionamento sicuro.
b) Non tenete mai l’utensile con benzina nel serbatoio all’interno di un edificio dove i
vapori della benzina potrebbero venire a contatto con fiamme libere o scintille.
c) Lasciate raffreddare il motore prima di riporre il tosaerba in un luogo chiuso.
d) Per evitare incendi, tenete sempre il motore, lo scappamento e l’area intorno al

9
serbatoio del carburante libera da erba, foglie o grasso fuoriuscito (olio).
e) Controllate regolarmente che il dispositivo di raccolta non presenti segni di usura o di
perdita della funzionalità.
f) Per motivi di sicurezza è necessario sostituire i pezzi consumati o danneggiati.
g) In caso fosse necessario svuotare il serbatoio, l’operazione va compiuta all’aria
aperta.
5. USO CORRETTO
Questo tosaerba è stato progettato per tagliare l’erba. Non sono consentiti altri
impieghi.
Il tosaerba a benzina è adatto all’uso privato nei giardini di piccole dimensioni. Sono
considerati tosaerba per l’uso privato in giardini di piccole dimensioni quegli apparecchi
che di regola non sono usati per oltre 50 ore l’anno e che sono utilizzati principalmente per
la cura di superfici erbose, ma non in giardini e parchi pubblici, in impianti sportivi e in
attività agricole o forestali.
6. PREPARAZIONE
6.1 Montaggio del tosaerba
1. Montare il manico inferiore della macchina con le viti ed i dadi forniti in dotazione, come
da immagine di seguito. (n. 1)
fig.1
2. Assemblare il manico superiore a quello inferiore come da fig. 2.

10
fig.2
3. Fissare i cavi al manico inferiore con i serracavi (Fig.4).
fig.4
4. Sollevare il deflettore posteriore ed allineare i ganci del telaio del raccoglierba al suo
supporto sulla macchina (Fig. 5&Fig.6).
fig.5 fig.6
6.2 Regolazione dell'altezza di taglio
Regolare l'altezza di taglio a seconda delle necessità del prato. L'altezza di taglio dipende
dal tipo di prato e della sua altezza corrente. Per il taglio di erba alta, iniziare con la
massima altezza di taglio ed effettuare un secondo taglio con un'altezza di taglio inferiore.
1.Spostare la leva verso la parte anteriore della macchina per aumentare l'altezza di taglio

11
e verso la parte posteriore per ridurre l'altezza di taglio.
2.Riportare la leva nella tacca di posizionamento per impostare l'altezza di taglio
desiderata. Assicurarsi che la leva si adatti perfettamente e saldamente nel relativo
supporto seghettato.Ostruzioni, quali erba, non devono ostacolare il suo movimento o
posizionamento.(Fig. 7).
Fig.7
ATTENZIONE! Non regolare mai l'altezza di taglio quando il motore è in funzione.
Rimuovere sempre il cappuccio della candela prima di effettuare qualsiasi regolazione.
6.3 Riempire il serbatoio carburante
AVVERTENZA!
La benzina è altamente infiammabile ed esplosiva. Arrestare il motore e tenersi
lontano da fonti di calore, scintille e fiamme.
NOTA
Il motore viene fornito dal fabbricante senza olio. Prima di avviare il motore
rabboccarlo con l’olio secondo le indicazioni fornite nel paragrafo OLIO MOTORE.
Mai mettere in moto il motore senza olio.
ATTENZIONE
– Svitate il tappo del serbatoio e toglietelo.
(fig. 8)
– Versate con attenzione il carburante
(Benzina senza piombo, octane > 90, max 2
l). Attenzione a non farlo traboccare!
– Avvitate il tappo e stringete bene.
Fig.8

12
6.4 Riempire con olio motore
AVVERTENZA! Il prodotto è fornito sprovvisto di olio. Tuttavia, a causa del processo
di fabbricazione, è possibile che sia presente una piccola quantità!
1. Svitare e rimuovere il tappo del serbatoio dell'olio.
2. Aggiungere gradualmente olio motore di qualità (SAE10W-30, 0,6 l). Lasciare che l'olio si
assesti.
3. Controllare frequentemente il livello dell'olio durante il rifornimento. Pulire l'asta di livello,
riposizionare e serrare il tappo e rimuoverlo nuovamente. Il livello dell'olio deve essere
compreso tra le tacche min e max. Aggiungere olio se necessario. Non riempire
eccessivamente (fig. 9).
Fig. 9
4. Pulire l'eventuale olio versato con un panno morbido e riposizionare il tappo del serbatoio
dell'olio.
7. FUNZIONAMENTO
7.1 Avvio della macchina
Non avviate la macchina finché non è completamente assemblata. Prima di avviare la
macchina, controllate il livello dell’olio.
7.2 Controlli prima dell’uso!
Pericolo di ferirsi!
Per motivi di sicurezza, non utilizzare mai la macchina con componenti usurati o
danneggiati. I componenti danneggiati devono essere sostituiti e non devono essere mai
riparati. Utilizzare solo pezzi originali.
Verificate le condizioni di sicurezza della macchina.
– Controllate la presenza di eventuali perdite.
– Controllate la presenza di eventuali difetti visivi.
– Controllate che tutti i componenti della macchina siano fissati in sicurezza.
MAX
MIN

13
– Controllate che tutti i dispositivi di sicurezza siano in condizioni adeguate.
– Fate scorrere la leva dell'acceleratore, qualora esista, avanti e indietro più volte per
verificare che si muova liberamente e in modo corretto.
Pericolo di ferirsi!
Prima di usare l’apparecchio, ispezionare il terreno e rimuovere eventuali oggetti che
potrebbero venire lanciati dall’apparecchio.
ATTENZIONE: Quando si avvia il motore, la lama inizia a girare.
7.3 Taglio dell'erba
1. Preparare l'apparecchio secondo l'applicazione necessaria
Funzione Raccoglierba Accessorio per
mulching
Accessorio per
scarico laterale
Raccolta erba Fissato Rimosso Rimosso
Mulching Rimosso Inserito Rimosso
Scarico
laterale
Rimosso Inserito Fissato
2. Accertarsi che l'area di lavoro sia priva di pietre, rametti, cavi o altri oggetti che
potrebbero danneggiare l'apparecchio o il suo motore.
3. Non tagliare l'erba umida perché tende ad aderire alla parte inferiore dell'apparecchio,
ostacolando il corretto scarico dell'erba tagliata e favorendo il rischio di scivolamento e
caduta.
4. Per un prato in buone condizioni, non tagliare più di un terzo della lunghezza totale
dell'erba. In autunno, tagliare l'erba solo se è cresciuta.
5. Spingere lentamente l'apparecchio in avanti. È possibile usare la funzione di
auto-propulsione per facilitare l'uso.
6. Avanzare a linee leggermente sovrapposte. Il percorso più efficiente per tosare un prato è
a serpentina. Questo percorso mantiene omogenee le aree tagliate e assicura un uso
uniforme delle lame senza aree non tagliate (Fig. 10).
Fig. 10
7.4 Avviamento

14
• Premere il primer (X) con forza almeno 3/4 volte (se presente) (Fig. 11).
• In genere l’adescamento del carburante non è necessario per riavviare un motore caldo.
Fig.11
L’impugnatura per l'avviamento a strappo è collocata sul retro del motore.
Fig.12 Fig.13 Fig.14
1. Tirare la leva del freno verso il manico e tenerla in posizione durante l'accensione del
motore. Tenerla premuta durante l'uso (Fig. 12).
2. Tirare la leva del freno verso il manico e tirare l’impugnatura dell'avviamento a strappo
per accendere il motore (Fig. 13).
3. Inserire l’impugnatura di avviamento a strappo nella guida del cavo sul lato destro
dell'impugnatura superiore durante l'uso (Fig. 14).
4. Rilasciare l'impugnatura del freno per spegnere il motore.
7.5 Impugnatura di guida (LE12141-46A3)
Usare la funzione di auto-propulsione come aiuto durante l'uso. Le ruote posteriori saranno
guidate automaticamente dal motore, pertanto non sarò necessario spingere l'apparecchio
manualmente.
1. Tirare la leva trazione verso il manico per avviare le ruote (Fig. 15).
2. Rilasciare la leva trazione per arrestare le ruote.
X

15
Fig. 15
7.6 Arresto del tosaerba
Per ridurre al minimo il rischio di incidenti, il motore del tosaerba è collegato a una leva di
controllo dell'operatore. Questa leva, una volta rilasciata, ritorna automaticamente nella
posizione iniziale e il motore si spegne automaticamente.
Se sotto il telaio si accumula dell'erba, prima di rimuoverla spegnete il motore, togliete la
candela di accensione e aspettate fino a quando il motore è freddo.
Fig.16
Quando il motore viene spento, l’unità di taglio continua a girare per qualche secondo
per cui non toccate la parte inferiore del tosaerba fino all’arresto definitivo dell’unità di
taglio.
8. MANUTENZIONE
Una corretta manutenzione garantisce un uso sicuro, conveniente e senza problemi del prodotto,
oltre a ridurre l'inquinamento dell'aria.
Lo scopo del programma di manutenzione è di conservare l'apparecchio nelle condizioni di
massima efficienza.
Spegnete il motore prima di qualsiasi lavoro di manutenzione. Se dovete azionare il motore,
assicuratevi che l'area sia ben ventilata. Il gas di scarico contiene monossido di carbonio, che è
velenoso.
Utilizzate sempre gli accessori raccomandati. Gli accessori di qualità insufficiente possono
danneggiare l'apparecchio.
Non utilizzate mai componenti non approvati dal costruttore e non rimuovete i dispositivi di
sicurezza dopo o durante la manutenzione.

16
Parte Azione Prima/dopo
ogni uso
10
ore
25 ore 50 ore /
semestre
100 ore /
anno
Candela controllo x
Candela pulizia x
Candela sostituzione quando è necessario
Filtro dell'aria controllo x
Filtro dell'aria pulizia x
Filtro dell'aria sostituzione quando è necessario
Filtro
carburante
controllo x
Filtro
carburante
pulizia x
Filtro
carburante
sostituzione quando è necessario
8.1 Sostituzione delle lame
ATTENZIONE! Usate guanti da lavoro di sicurezza per ogni intervento sulla
lama di taglio. Usate sempre attrezzi adatti per la rimozione di eventuali
ostacoli che bloccano la lama, non fatelo mai a mani nude!
Usate sempre ricambi originali. La sostituzione dell’apparato di taglio
dovrebbe essere sempre effettuato da uno specialista qualificato.
Sistemazione od affilatura delle lame è raccomandata solamente se effettuata
da uno specialista altamente qualificato ed attrezzato.
NOTA BENE: Al fine di effettuare qualsiasi tipo di ispezione al vostro tosaerba,
consigliamo di sollevarlo, evitando di bascularlo o coricarlo di lato, al fine di
evitare la fuoriuscita I olio o carburante.
1. Mantenere la parte inferiore del tosaerba e la lame prive di detriti. Rimuovere i residui di
erba dal canale di scarico.
2. Controllare periodicamente che tutte le viti e i dadi siano ben serrati prima dell'uso. Dopo
un uso prolungato, in particolare in condizioni di suolo sabbioso, la lama si usurerà e
perderà la sua forma originale. L'efficienza del taglio sarà ridotta e la lama dovrà essere
sostituita.
3. Tenere la lama affilata per garantire un taglio efficace. Se la lama è danneggiata o
usurata, sostituirla con una dello stesso tipo o farla affilare da un tecnico qualificato.
4. Allentare il bullone esagonale in senso antiorario con una chiave adatta e rimuoverlo
insieme alla flangia e alla lama (Fig. 25).
5. Sostituire la lama con una dello stesso tipo. Riposizionare la flangia e il bullone esagonale.
Serrare il bullone esagonale in senso orario a 50 Nm min, 70 Nm max per assicurare
l'uso sicuro dell'apparecchio.
6. Sostituire la lama dopo 100 ore di taglio. Se la lama è incrinata o danneggiata,

17
sostituirla immediatamente.
7. Lubrificare la lama dopo ogni utilizzo per prolungare la durata di vita della lama e
dell'apparecchio. Applicare un leggero strato d'olio lungo il bordo della lama.
Fig. 17
8.2 Olio motore
Controllo
1. Svitare e rimuovere il tappo del serbatoio dell'olio.
2. Pulire l'asta di livello, riposizionare e serrare il tappo e rimuoverlo nuovamente. Il livello
dell'olio deve essere compreso tra la tacche e deve essere di colore dorato e pulito.
3. Aggiungere olio se il livello è troppo basso.
4. Drenare olio se il livello è troppo alto.
5. Sostituire l'olio motore se è viscoso o marrone.
Sostituzione
1. Posizionare un contenitore adatto sotto la vite di drenaggio dell'olio per raccogliere l'olio
drenato. Verificare che il contenitore sia di grandezza sufficiente.
2. Allentare la vite di drenaggio dell'olio con una chiave esagonale e rimuoverla (Fig. 18).
Fig. 18
3. Lasciare che l'olio motore scorra nel contenitore.
4. Reinserire la vite di drenaggio dell'olio e pulire eventuali perdite d'olio.
5. Eseguire il rifornimento dell'olio come descritto nella sezione " Preparazione- Riempire
con olio motore ".
8.3 Drenaggio del carburante
Svuotare il serbatoio del carburante con una pompa aspirante.
Smaltire il carburante usato in modo sicuro e responsabile, ricordando che i vapori della
benzina possono causare esplosioni o incendi.
Tenere acceso il motore fino a consumare il carburante rimanente.
Lasciare che il motore si raffreddi.
tappo di scarico dell'olio

18
8.4 Candela
Controllare la candela periodicamente. Pulirla o sostituirla se necessario.
1. Scollegare il connettore della candela.
2. Allentare la candela con una chiave adatta e rimuoverla con attenzione.
3. Verificare che la candela non sia usurata o danneggiata. Il colore dell'elettrodo dev'essere
marrone chiaro.
4. Rimuovere eventuali detriti dall'elettrodo con una spazzola morbida. Evitare di graffiare
l'elettrodo.
5. Asciugare la candela con un panno morbido se è bagnata di carburante.
6. Controllare che la distanza degli elettrodi della candela sia 0,7 ± 0,08 mm (Fig. 19).
0.7 ± 0.08 mm Fig. 19
7. Sostituire la candela se l'elettrodo o l'isolamento sono danneggiati.
8. Per installare la candela, serrarla saldamente con la mano,, quindi serrarla leggermente
con la chiave per candela.
8.5 Pulizia del filtro dell'aria.
Controllare il filtro dell'aria periodicamente. Sostituirlo se necessario.
1. Separare i ganci di fissaggio dall'involucro del filtro dell'aria (Fig. 20) e separare il
coperchio del filtro dell'aria.
2. Rimuovere il filtro dal suo involucro e picchiettarlo su una superficie dura per rimuovere la
polvere (Fig. 21).
3. Applicare una piccola quantità di olio per filtri dell'aria sul filtro per aumentarne l'efficienza.
Strizzarlo per rimuovere l'olio in eccesso e riposizionare il filtro nell'involucro.
4. Riposizionare il filtro dell'aria e chiudere l'involucro del filtro dell'aria. Assicurarsi che i
ganci di fissaggio siano serrati e che il coperchio del filtro dell'aria sia fissato saldamente.
Fig.20 Fig.21

19
9. ANOMALIE E SOLUZIONE DI EVENTUALI PROBLEMI
Avvertenza: prima spegnete il motore e staccate il cavo di accensione e poi eseguite le
ispezioni o le regolazioni
Problema Cause probabili Soluzione
1.Il motore non si
accende
Carburante insufficiente Aggiungere carburante
Candela bagnata Asciugare la candela
Candela danneggiata Sostituire la candela
Connettore della candela allentato Fissarlo correttamente
2.Il motore si
arresta
Carburante insufficiente Aggiungere carburante
Il dispositivo di taglio è bloccato Rimuovere l'ostruzione
3.Risultati
insoddisfacenti
3.1. .Dispositivo di taglio usurato 3.1. Affilare o sostituire il
dispositivo di taglio
3.2. .L'altezza dell'erba supera la
capacità dell'apparecchio
3.2. Tagliare erba adatta alla
capacità dell'apparecchio.
3.3. .Altezza di taglio scorretta 3.3. Regolare l'altezza di taglio
4.Rumore/vibrazioni
eccessive
Il dispositivo di taglio è
usurato/danneggiato
Sostituirlo
Viti/dadi allentati Serrare viti e dadi
Carburante/olio scorretti Drenare il carburante/olio e
versare carburante/olio corretto
10. STOCCAGGIO
Se dovete trasportare la macchina in auto, svuotate prima il serbatoio del carburante per
scongiurare il rischio di perdite.
Riporre la macchina, il manuale di istruzioni e gli eventuali accessori nella confezione originale
affinché le informazioni e i componenti siano facilmente reperibili. Durante il trasporto
proteggere la macchina o utilizzare l’imballaggio originale per evitare danni. Riporre
l’apparecchio in un locale asciutto e ben ventilato e con il serbatoio del carburante e dell’olio
vuoti. Non conservare carburante in prossimità della macchina.
11. SMALTIMENTO E RICICLO
L‘unità è fornita completa di imballaggio per evitare eventuali danni durante il trasporto.
L‘imballaggio è costituito da materie prime e perciò può essere riutilizzato o restituito al sistema
di gestione delle materie prime.
L‘unità e i suoi accessori sono costruiti in materiali diversi, quali metallo e plastica. I componenti
difettosi possono essere smaltiti come rifiuti speciali. Rivolgersi al proprio rivenditore o all‘ente
comunale del luogo.

20
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
Il sottoscritto DUNSCH EUROPE Srl. Via dell’Artigianato n. 10 , 29010 GRAGNANO
TREBBIENSE, nella sua qualità di importatore, certifica che i dispositivi descritti di seguito
Tosaerba a benzina
Tipo: LE11099-40A3 LE12141-46A3
Potenza del motore 98 cm3140 cm3
Potenza del motore 1,3kW 2,2kW
Nr. di lotto 2016011
Livello di potenza acustica garantito: 96 dB (A)/ 96 dB (A)
Procedure di valutazione della conformità di cui Direttiva 2000/14/EC: Annex VI
è conforme alle seguenti direttive CE:
2006/42/EC "Machinery"
2000/14/EC +2005/88/EC "Noise outdoor"
2014/30/EU “Electro Magnet ic Compatibility”
97/68/EC &2012/46/EC "Emissions of pollutants”
è in ottemperanza alle seguenti norme:
EN ISO 5395-1 :2013
EN ISO 5395-2 :2013
EN 836: A4: 2011
EN ISO 14982: 2009
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Aurelio de Michele--Dunsch Europe SRL.,
Via dell'Artigianato n. 10 ,I-29010 GRAGNANO TREBBIENSE-ITALY
Fabbricato in Cina
Gragnano Trebbiense, 04.01.2016
Il numero di serie e l’anno di produzione sono indicate sulla macchina.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Lea Lawn Mower manuals