Lincar Lola 540 VT Guide

1/148
Lola
Mod
.
540
VT
ErP
Malika
Mod
.
540
N VT
Apparecchi a combustibile solido con caldaia: pellets di legno
Residential space heating appliances with boiler fired by wood pellets
Appareil à combustible solide avec chaudière: pellets de bois
Equipos à combustible sòlido: pellets de madera
IT LIBRETTO USO – MANUTENZIONE Pag. 02
GB USING INSTRUCTIONS AND MAINTENANCE Pag. 38
FR INSTRUCTIONS – USAGE – ENTRETIEN Pag. 73
ES MANUAL DEL USUARIO – MANTENIMIENTO Pag. 108
Cod. 90003211 Rev. 8

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
2/148
Apparecchi costruiti in conformità
alle direttive comunitarie
applicabili per la marcatura
GENTILE CLIENTE,
Nel ringraziarla per la preferenza accordataci, le ricordiamo di Leggere
Attentamente il contenuto del presente libretto,in quanto fornisce importanti
indicazioni ed istruzioni riguardanti l’installazione, l’uso, lamanutenzione, la
sicurezza del prodotto e, non da ultimo, le condizioni di garanzia. Tale
mancanza sarà considerata “USO IMPRORIO” dell’ apparecchio e quindi
“NON CORRETTO UTILIZZO” con possibilità didecadimento della
Garanzia.
INDICE
Sezione Pag.
Installazione 3
Misure collegamenti 4
Distanze sicurezza 5
Allacciamenti 6
Dati tecnici 14
Utilizzo 16
Combustibile 17
Pannello Comandi 18
Regolazioni apparecchio 19
Avviamento 20
Segnalazioni Display 21
Sicurezza 23
Menu Pannello Comandi 24
Dettaglio Menù 26
Pulizia a carico dell’utilizzatore 30
Manutenzione ordinaria 31
Accessori 31
Possibili inconvenienti e loro rimedio 32
Segnalazioni Allarmi 33
Esempi di collegamento impianto 34
Condizioni di garanzia 37
Smaltimento del Prodotto 143
Targhetta caratteristiche 148

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
3/148
INSTALLAZIONE
PARTE DESTINATA ALL’INSTALLATORE
Prescrizioni e norme
•Leggere attentamente il contenuto del presente manuale, in quanto fornisce importanti
indicazioni ed istruzioni riguardanti l’installazione, l’uso, la manutenzione e soprattutto
la sicurezza del prodotto.
•L’installazione, il collegamento elettrico ed idraulico, la verifica di funzionamento e la
manutenzione vanno eseguite da Personale Qualificato, che deve ottemperare alle
precauzioni di sicurezza previste per legge. Lo stesso deve operare in perfette condizioni
psicofisiche utilizzando e verificando che i dispositivi antinfortunistici individuali e
personali, siano integri e perfettamente funzionanti.
•L’installazione e l’uso delle apparecchiature, deve avvenire esclusivamente in ambiente
giudicato idoneo dagli enti preposti e soprattutto in conformità alle norme e prescrizioni
vigenti in materia.
•Gli impianti tecnologici e l’installazione degli apparecchi devono essere effettuati da
personale professionalmente qualificato, autorizzato a rilasciare certificato di conformità
e rispondenza alle norme in vigore.
•Nel luogo di installazione devono essere rispettate tutte le leggi, norme e direttive in
vigore, in materia di edilizia civile e/o industriale.
•Devono inoltre essere rispettate tutte le leggi, norme, direttive in vigore in materia di
impiantistica, canne fumarie, elettricità, acqua, ventilazione/aspirazione.
•L’impianto elettrico a cui viene collegata l’apparecchiatura deve essere dimensionato per
la potenza elettrica dichiarata necessaria al funzionamento.
•Il costruttore declina ogni responsabilità derivante da installazione errata,
manomissione, utilizzo non corretto dell’apparecchio,uso improprio, cattiva
manutenzione, inosservanza delle normative vigenti e imperizia d’uso.
•Il collegamento dell’apparecchio all’impianto termico deve essere eseguito da personale
qualificato e realizzato a regola d’arte.
•Per prevenire problemi derivati da depositi e/o residui si consiglia vivamente di eseguire
un lavaggio completo dell’impianto (in special modo ad impianto nuovo) prima di
collegare l’apparecchio.
•Installare a monte dell’apparecchio dei rubinetti di intercettazione che permettano di
isolare la stufa in caso si renda necessario il distacco dall’impianto termico per
manutenzioni e/o riparazioni.
•Si consiglia di collegare l’apparecchio all’impianto termico mediante tubazioni flessibili
per permettere allo stesso di subire eventuali leggeri spostamenti.
•Prima di collegare l’apparecchio all’impianto termico verificare che questo sia adatto alla
potenza espressa dalla caldaia e riportata nell’etichetta tecnica posta sull’apparecchio ed
in copia sul presente manuale.
•Prevedere nel collegamento dell’apparecchio all’impianto termico un rubinetto per lo
svuotamento della caldaia posizionato sul tubo di ritorno e possibilmente collegato ad
uno scarico in fognatura.
•Il riempimento della caldaia, ed eventualmente dell’impianto,
deve essere eseguito da personale qualificato. E’ possibile
verificare la pressione della caldaia sul display
solo dopo aver dato tensione all’apparecchio. Per
visualizzare la pressione rilevata e tenere
premuto il pulsante 1

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
4/148
Mod. 540 VT Mod. 540N VT
Avvertenze:
La macchina è dotata di una valvola di sicurezza che interviene (se per qualsiasi motivo
l’impianto termico supera la pressione di 3bar) scaricando il fluido contenuto nella
caldaia. Al fine di evitare fastidiose uscite di acqua (non dovute a problemi),
eventualmente generate da sovrapressioni dell’impianto di rete, è vivamente consigliato
l’installazione a monte del rubinetto di carico dell’impianto termico, di un riduttore di
pressione regolato a 1 bar. L’eventuale intervento della valvola di sicurezza comporta la
fuoriuscita di acqua e/o vapore che si riversa sul pavimento, pertanto occorre
predisporre l’impianto in modo che la valvola stessa intervenga per sola necessità e non
per cause diverse tipo sovrapressioni dovute ad impianto non corretto.
In caso di fuoriuscita del fluido dell’impianto termico per intervento della valvola di
sicurezza, CORISIT S.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali danni causati a
pavimentazione o quant’altro possa venire a contatto con suddetto fluido.
Durante il funzionamento dell’ apparecchio (dato l’ alto rendimento dello scambiatore),
soprattutto a potenze ridotte, i prodotti della combustione convogliati alla canna
fumaria possono raggiungere in molti casi temperature alle quali possono avvenire
fenomeni di condensazione.
Pertanto, al fine di evitare incrostazioni e/o altri spiacevoli inconvenienti dovuti a
condense, occorre prevedere canne fumarie ben coibentate e sistemi di raccolta
condensa normalmente in commercio, come previsto dalle norme in vigore.
MISURE COLLEGAMENTI TUBI SCARICO FUMI e COLLEGAMENTI IDRICI.
•Qualora fosse necessario eseguire dei fori sul muro per lo scarico dei fumi occorre:
−Misurare e disegnare a grandezza naturale sulla parete i punti per il collegamento
della stufa;
−Realizzare i fori nel muro;
−Collegare la stufa alla canna fumaria esterna tramite un tubo di uscita fumi.
−In caso di tubo di uscita fumi collegato in posizione NON orizzontale (per esempio
verso l’alto), rispettare una distanza di sicurezza del tubo dal muro di 100 mm.
Dimensioni attacchi :
A– Mandata Impianto G 3/4 ” D– Ritorno Impianto G 3/4 ”
Scarico Fumi
Diametro Ø 80mm
Aspirazione Aria
Ø 50mm
Scarico Fumi
Diametro Ø 80mm
Aspirazione Aria
Ø 50mm

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
5/148
Mod. 540 VT Mod. 540N VT
Operazioni preliminari
•Togliere delicatamente l’imballo.
•Il materiale che compone l’imballo va riciclato mettendolo negli appositi contenitori o
conferito al sito preposto nel comune di residenza.
•Prima dell’installazione assicurasi dell’integrità dell’apparecchio, in caso di dubbio non
utilizzarlo e rivolgersi al rivenditore.
Posizionamento apparecchio
•Il sito d’installazione dell’apparecchio deve prevedere:
−Una pavimentazione di adeguata capacità di carico, superiore al peso dell’apparecchio. Se
la costruzione esistente non soddisfa questo requisito, misure appropriate dovranno essere
prese (Es. piastra di distribuzione di carico).
−Una pavimentazione adatta all’irraggiamento calorico che garantisca l’ edificio contro i
rischi di incendio.
−L’ installazione dell’ apparecchio deve garantire facile accesso per la pulizia dell’
apparecchio stesso, dei condotti dei gas di scarico e della canna fumaria.
−Una distanza minima da materiali adiacenti infiammabili (vedi Distanze di Sicurezza)
−Che il locale sia permanentemente ventilato secondo le norme in vigore.
−Non è ammessa l’ installazione nelle camere da letto, nei bagni o doccia, e dove è già
installato un altro apparecchio da riscaldamento senza un afflusso di aria autonomo
(caminetto, stufa ecc.).
−È vietato il posizionamento del prodotto in ambiente con atmosfera esplosiva.
PROTEZIONE DEL PAVIMENTO
•L’apparecchio deve appoggiare su una superficie non infiammabile. In caso di
pavimentazione infiammabile (legno, moquette, ecc.) è necessario predisporre una base
protettiva del pavimento (lamiera di acciaio,ceramica o altro) con le seguenti dimensioni:
−Sporgenza Anteriore ≥500 mm; - Sporgenza Laterale ≥300 mm;
−Sporgenza Posteriore ≥100 mm.
DISTANZE DI SICUREZZA
Da oggetti NON infiammabili:
−A > 500 mm B > 100 mm C > 100 mm D > 1000
Da oggetti infiammabili e da pareti portanti in cemento armato:
−A > 1000 mm B > 200 mm C > 200 mm D > 1000
•Eventuali oggetti infiammabili posti sopra l’apparecchio devono essere
tenuti debitamente lontani: a una distanza minima di 1 metro.

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
6/148
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
•L’apparecchio viene fornito con un cavo di collegamento provvisto di spina europea da
collegarsi ad una presa di 1N 230V AC 50Hz, possibilmente con interruttore
magnetotermico. Il cavo di collegamento deve essere disposto in modo tale da evitare
qualsiasi contatto con superfici calde e/o taglienti .
•L’ apparecchio deve essere collegato ad un’efficace impianto di messa a terra.
ALLACCIAMENTO ALL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
•Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati riportati sulla targhetta siano
corrispondenti a quelli richiesti all’acquisto.
•Non mettere in funzione l’apparecchio se non dopo averlo collegato ad un impianto di
riscaldamento funzionante.
•Prima di mettere in funzione l’apparecchio è necessario eseguire il riempimento della
caldaia dell’apparecchio ed eliminare eventuali bolle di aria.
•L’apparecchio è dotato al suo interno di un vaso di espansione chiuso da 6 litri, è
OBBLIGATORIO per l’installatore verificare le dimensioni dell’impianto termico e
quindi integrare con altro vaso di espansione posto sull’impianto se quello presente non
risultasse sufficiente.
•L’apparecchio viene prodotto con il funzionamento interno a vaso di espansione chiuso,
in caso di utilizzo in abbinamento con altre tipologie di apparecchi o di impianti termici,
l’installatore deve predisporre tutti gli accorgimenti atti a risolvere i problemi di
compatibilità.
•L’acqua dell’impianto di riscaldamento, deve rispettare alcune caratteristiche chimico-
fisiche, affinché l’apparecchio possa funzionare bene per lungo tempo. L’acqua di
alimentazione di cattiva qualità, infatti può causare problemi quali l’incrostazione delle
superfici di scambio termico ed anche se meno frequentemente, la corrosione delle
superfici lato acqua di tutto il circuito. La presenza di incrostazioni calcaree anche di
pochi millimetri, penalizzano sensibilmente lo scambio termico, con il risultato di
indurre surriscaldamenti localizzati che sono molto dannosi. Elenchiamo i casi nei quali
si consiglia di trattare preventivamente l’acqua: Durezza acqua > di 20°f ; Impianti
estesi; Frequente e cospicuo reintegro di acqua causato da perdite; Riempimenti
successivi resi necessari dalla manutenzione dell’impianto.
•Per il trattamento delle acque d’alimentazione degli impianti termici, è opportuno
rivolgersi sempre a ditte specializzate.
•L' apparecchio è dotato di Circolatore di nuova generazione ERP. Per una corretta
installazione e funzionamento dell’apparecchio, si CONSIGLIA VIVAMENTE di
installare un DEFANGATORE MAGNETICO, posizionato sul ritorno dell'
impianto, a monte del Circolatore dell’apparecchio. La mancanza di un sistema
adeguato di filtraggio, potrebbe compromettere il Circolatore e il suo
funzionamento.

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
7/148
•Disaerazione dell’impianto
-Collegare l’apparecchio all’impianto di riscaldamento.
-Riempire l’impianto e portarlo in pressione (es. 1,0 bar)
1- Sul display dell’apparecchio selezionare “Tarature Tecnico” ed inserire la password per
accedere.
2- Selezionare “Test Uscite”.
3- Selezionare “Test Pompa”.
4- Mediante la pressione del pulsante 1 è possibile attivare e disattivare il circolatore.
Per migliorare la fase di sfiato/spurgo/disaerazione dell’impianto si consiglia di attivare il
circolatore per 1 minuto, spegnerlo per 30 secondi, riattivarlo per un altro minuto e dopo
averlo spento attendere 1 minuto e procedere con lo sfiato/spurgo/disaerazione dell’impianto
(termosifoni, accumulatori, sezionatori,ecc.).
5- Ripetere la disaerazione 2 volte, paragrafo 4.
6- Al termine dell’operazione o in caso di calo della pressione durante la disaerazione è
necessario procedere con il reintegro dell’acqua (mantenere la pressione a circa 0,8 / 0,9 bar).
•Disaerazione del circolatore
7-Dopo aver sfiatato/spurgato/disareato
l’impianto è necessario eseguire la
disaerazione del circolatore.
8- Posizionare il comando del circolatore sul
simbolo di disaerazione
9- Se il display dell’apparecchio non è nello stato di “Test Pompa” procedere come di seguito
(altrimenti passare al punto10) :
a- Sul display selezionare “Tarature Tecnico” ed inserire la password per accedere.
b- Selezionare “Test Uscite”.
c- Selezionare “Test Pompa”.
10- Attivare il circolatore premendo il pulsante 1 ed attendere il completamento
dell’operazione. Durante questa fase (circa 4 minuti) il circolatore emette una luce verde
lampeggiante.
-Al termine dell’operazione il display di comando della stufa torna allo stato iniziale.
-E’ consigliato ripetere 2 volte l’operazione di disaerazione del circolatore, paragrafo 9 e 10.

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
8/148
•Posizione selettore del circolatore in FUNZIONAMENTO
Al termine dell’operazione di disareazione,
il selettore del circolatore deve essere
posizionato nella configurazione di massima
(ruotare in senso orario a fine corsa), come
da immagine della figura a lato,
Primo funzionamento dell’impianto
Durante la prima ora di funzionamento è consigliato utilizzare l’apparecchio a potenza 1
(minimo), questo permette di verificare il funzionamento di tutto l’impianto senza che
quest’ultimo raggiunga temperature di riguardo.
SCHEMA MONTAGGIO E POSIZIONAMENTO TAPPO LEVA PULIZIA
•L’apparecchio è dotato di un tappo leva pulizia (riposto nella busta Accessori) da
posizionare delicatamente ad aggancio sul frontalino superiore. Il funzionamento corretto
dell’ apparecchio è con tappo leva pulizia montato.
ALLACCIAMENTO ALLA CANNA FUMARIA
•Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati riportati sulla targhetta siano
corrispondenti a quelli richiesti all’acquisto.
•Tutte le apparecchiature da riscaldamento a biomassa, nella fattispecie stufe a legna e a
pellets, devono per legge evacuare i prodotti della combustione in una canna fumaria
costruita conformemente alle norme in vigore.
•I punti che sono descritti di seguito sono norme di buona costruzione e installazione. Si
rifanno a normative in vigore (all’atto della stampa del presente libretto) ma non sono da
ritenersi esaustive in materia di impiantistica e di installazione.
MAX

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
9/148
CAMINO O CANNA FUMARIA
•Il camino o canna fumaria deve rispondere ai seguenti requisiti:
- Essere a tenuta dei prodotti della combustione, impermeabile ed adeguatamente isolato
e coibentato alla stregua delle condizioni di impiego (UNI 9615);
- Essere realizzato in materiali adatti a resistere alle normali sollecitazioni meccaniche, al
calore, all’azione dei prodotti della combustione e alle eventuali condense;
Avere andamento prevalentemente verticale con deviazioni dell’asse non superiori a 45°;
- Essere adeguatamente distanziato da materiali combustibili o infiammabili mediante
intercapedine d’aria od opportuno isolante;
- Avere sezione interna preferibilmente circolare; le sezioni quadrate o rettangolari
devono avere angoli arrotondati con raggio non inferiore a 20 mm;
- Avere sezione interna costante, libera e indipendente;
- Avere le sezioni rettangolari con rapporto massimo tra i lati di 1,5;
- Dovranno essere rispettate le indicazioni del costruttore dell’apparecchio per quanto
concerne la sezione e le caratteristiche costruttive della canna fumaria/camino. Per
sezioni particolari, variazioni di sezione o di percorso dovrà essere effettuata una verifica
del funzionamento del sistema di evacuazione fumi con appropriato metodo di calcolo
fluidodinamico (UNI 9615).
- E’ consigliato che il condotto fumario sia dotato di una camera per raccolta materiali
solidi ed eventuali condense, situata sotto l’imbocco del canale da fumo, in modo da
essere facilmente apribile ed ispezionabile da sportello a tenuta d’aria.
- In caso di incendio della canna fumaria munirsi di adeguati sistemi per soffocare le
fiamme (es. utilizzare un estintore a polvere o ad anidride carbonica) e richiedere
l'intervento dei Vigili del Fuoco.
- Durante l’installazione è necessario garantire un facile accesso per gli interventi di
manutenzione e pulizia dell'apparecchio, del canale da fumo e della canna fumaria
COLLEGAMENTO DELL’APPARECCHIO ALLA CANNA FUMARIA ED
EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE (vedi anche normativa
UNI 10683)
•Il collegamento tra l’apparecchio di utilizzazione e la canna fumaria deve ricevere lo
scarico da un solo generatore di calore.
•E’ ammessa la realizzazione di apparecchio composto da caminetto e forno di cottura
con un unico punto di scarico verso il camino, per il quale il costruttore dovrà fornire le
caratteristiche costruttive del raccordo dei canali da fumo.
•E’ vietato convogliare nello stesso canale da fumo lo scarico proveniente da cappe
sovrastanti gli apparecchi di cottura.
•E’ vietato lo scarico diretto verso spazi chiusi anche se a cielo libero.
•Lo scarico diretto dei prodotti della combustione deve essere previsto a tetto ed il
condotto fumario deve avere le caratteristiche previste precedentemente.
•Eventuali tratti orizzontali devono avere una pendenza minima del 3% di salita.
•Non è ammesso il montaggio di dispositivi di regolazione manuale del tiraggio sugli
apparecchi a tiraggio forzato.
•I canali da fumo devono essere a tenuta dei prodotti della combustione e delle condense,
in caso di passaggio all’esterno del locale di installazione devono essere
coibentati/isolati.
•Durante l’installazione è necessario garantire un facile accesso per gli interventi di
pulizia dell'apparecchio, del canale da fumo e della canna fumaria.

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
10/148
COMIGNOLO
•Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti:
- Avere sezione interna equivalente a quella del camino;
- Avere sezione utile di uscita non inferiore al doppio di quella interna del camino;
- Essere costruito in modo da impedire la penetrazione nel camino di pioggia, neve, corpi
estranei e in modo che anche in caso di venti di ogni direzione e inclinazione sia comunque
assicurato lo scarico dei prodotti della combustione;
- Essere posizionato in modo da garantire una adeguata dispersione e diluizione dei prodotti
della combustione e comunque al di fuori della zona di reflusso in cui è favorita la formazione
di contropressioni. Tale zona ha dimensioni e conformazioni diverse in funzione dell’angolo
di inclinazione della copertura, per cui risulta necessario adottare le altezze minime indicate
negli schemi seguenti:
Inclinazione del tetto
C
(°)
A H
Altezza della zona di reflusso
Z
(m)
15
1,85
1,00
0,50
30
1,50
1,30
0,80
45
1,30
2,00
1,50
60
1,20
2,50
2,10

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
11/148
Di seguito si riportano alcuni schemi consigliati a cui attenersi riguardanti lo scarico dei
prodotti della combustione.
Canna Fumaria Coibentata Canna Fumaria Coibentata
Canna Fumaria in Muratura Isolata Canna Fumaria in Muratura Isolata

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
12/148
Canna Fumaria Coibentata
REALIZZAZIONE DELL’ALLACCIAMENTO ALLA CANNA FUMARIA
•Eseguire il collegamento dell’apparecchio alla canna fumaria del camino esistente,
assicurandosi che il tubo di uscita fumi non occupi la sezione libera della canna fumaria.
•Utilizzare esclusivamente tubi dotati di guarnizione di tenuta.
•Limitare i tratti orizzontali (max 2 metri) e l’uso di curve.

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
13/148
PRESA ARIA COMBUSTIONE DALL’AMBIENTE DI INSTALLAZIONE
•L’apparecchio deve poter disporre dell’aria necessaria a garantirne il regolare
funzionamento mediante prese d’aria esterna.
•Le prese d’aria devono rispondere ai seguenti requisiti:
a) Avere sezione libera totale minima di 200 cm²;
b) Essere comunicanti direttamente con l’ambiente di installazione;
c) Essere protette con griglia, rete metallica o idonea protezione purché non riduca la
sezione minima di cui al punto a) e posizionate in modo da evitare che possano
essere ostruite.
•L’afflusso dell’aria può essere ottenuto anche da un locale adiacente a quello di
installazione, purché tale flusso possa avvenire liberamente attraverso aperture
permanenti comunicanti con l’esterno. Il locale adiacente rispetto a quello di
installazione non deve essere messo in depressione rispetto all’ambiente esterno per
effetto del tiraggio contrario, provocato dalla presenza in tale locale di altro apparecchio
di utilizzazione o di dispositivo di aspirazione.
•Nel locale adiacente le aperture permanenti devono rispondere ai requisiti di cui alle
lettere a) e c).
•Il locale adiacente non può essere adibito ad autorimessa, magazzino di materiale
combustibile né comunque ad attività con pericolo d’incendio.
PRESA ARIA COMBUSTIONE DIRETTAMENTE DALL’ESTERNO
•Qualora si desiderasse prelevare l’aria direttamente dall’esterno occorre:
−Utilizzare tubi metallici di diametro 50 mm o maggiori; resistenti alla temperatura di
almeno 200 °C nella zona di allacciamento all’ apparecchio (Vedi schema collegamenti).
−Per garantire un sufficiente afflusso di aria la condotta non deve superare i 2 ÷ 3 metri di
lunghezza, limitando al minimo l’uso di curve;
−Se la condotta porta all’aperto, questa deve terminare con una curva a 90° verso il basso
oppure con una protezione antivento;
−Nel caso di dispositivi di chiusura, questi devono aprirsi automaticamente all’accensione
dell’apparecchio;
−La mancata osservanza di una o più di queste condizioni porterebbe nella maggiore parte
dei casi a una cattiva combustione nella stufa ed al decadimento della garanzia
−Essere protette con griglia, rete metallica o idonea protezione purché non riduca la
sezione minima di passaggio.
NOTA: il foro di reintegro aria nell’ambiente nel quale funziona l’apparecchio, dovrà essere
posizionato in basso.
NOTA : Ventilatori di estrazione aria, quando usati nella stessa stanza o spazi vicini
all’apparecchio, potrebbero causare problemi di funzionamento.
NOTA : Il locale di installazione non deve essere messo in depressione da apparecchiature
quali ad esempio: cappe di aspirazione, camini, canne fumarie, ecc…., presenti nel locale
stesso o nei locali adiacenti posti in comunicazione.

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
14/148
Dati tecnici
Descrizione Lola
540 VT
Malika
540N VT
Larghezza
mm
490
555
Profondità
mm
555
575
Altezza
mm
1100
1045
Peso apparecchio (senza acqua)
kg
150
152
Diametro scarico fumi
mm
80
Diametro aspirazione ar
ia
mm
50
Potenza termica Max del focolare
kW
14.7
Potenza termica utile Max (Nominale)
kW
12.9
Potenza utile Max all’acqua
kW
9.4
Potenza utile Max all’ambiente*
kW
3.5
Potenza termica Min del focolare
kW
4.1
Potenza termica utile Min
(Parziale o Rid
otta)
kW
3.8
Potenza utile Min all’acqua
kW
2.3
Potenza utile Min all’ambiente*
kW
1.5
Capacità caldaia
litri
16,8
Pressione di utilizzo (min.
-
max.)
bar
0.5
-
2.0
Dimensione vaso espansione
litri
6.0
Prevalenza Circolatore
m
Vedi Curve caratt
eristiche
Emissioni di CO :
(al 13% di ossigeno)
Potenza termica utile Max
%
0.0068
Potenza termica utile Min
%
0.0379
Emissioni di CO2
:
Potenza termica utile Max
%
11.63
Potenza termica utile Min
%
6.90
Rendimento :
Potenza termica ut
ile Max
%
87.7
Potenza termica utile Min
%
92.6
Temperatura dei
fumi:
Potenza termica utile Max
°C
215.6
Potenza termica utile Min
°C
96.0
Quantità di fumi al
camino (m):
Potenza termica utile Max
g/s
8.0
Potenza termica utile Min
g/s
3.8
Consumo
combustibile al max **
kg/h
3.05
Consumo combustibile al min **
kg/h
0.84
Autonomia min / max **
h
6.9 / 25
Capacità serbatoio combustibile
kg
21
Volume riscaldabile (isolamento favorevole)
m
3
300
Volume riscaldabile (isolamento sfavorevole)
m
3
165
Ventilazione Frontale
SI
Depressione in Prova al camino P.t.utile: Max / Min
Pa
12.0 / 8.0
Depressione al camino (min.
-
max.)
Pa
min>
8
/ max<
15
Assorbimento elettrico
Tensione / Frequenza
V / Hz
230 /
50
Potenza assorbita in fase di accensione
W
330
Potenza media
W
100
Fusibile (5x20)
A
4T
Tipologia di combustibile Pellet
di Legna
UNI EN ISO 17225
-
2 A1
* Nella zona d’ambiente in cui è installato l’apparecchio. ** Dati che possono variare a seconda del tipo di pellets usato.

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
15/148
Curve caratteristiche Circolatore

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
16/148
UTILIZZO - PARTE DESTINATA ALL’UTILIZZATORE
Avvertenze importanti
•Leggere attentamente il contenuto della presente sezione, in quanto fornisce importanti
indicazioni ed istruzioni riguardanti l’uso, la manutenzione e soprattutto la sicurezza del
prodotto.
•E’ di fondamentale importanza che il presente manuale, venga letto integralmente con la
massima attenzione. La mancata osservanza di questa disposizione, può dar luogo ad un uso
improprio dell’apparecchio che non ne consente quindi, il corretto utilizzo.
•Conservare con cura il presente manuale in modo da poterlo utilizzare ogni volta che ciò si
renda necessario. Il manuale è parte integrante dell’apparecchio pertanto deve accompagnare
l’apparecchio stesso nel caso questo passi di proprietà.
•L’apparecchiatura deve essere impiegata solo per l’uso per il quale è stata esplicitamente
concepita, altri impieghi sono impropri e pertanto pericolosi.
•L’ apparecchiatura non deve essere utilizzata come inceneritore.
•Il funzionamento dell’apparecchiatura genera delle temperature molto elevate su alcune
superfici, sia esterne che interne, con le quali l’utilizzatore può arrivare facilmente a contatto,
occorre pertanto prestare la massima attenzione.
•Questo apparecchio non è utilizzabile da persone (inclusi bambini)con ridotte capacità fisiche,
sensoriali, mentali o con scarsa esperienza e conoscenza a meno che non siano visionati od
istruiti sull’uso dell’apparecchio dalla persona che è responsabile per la sua sicurezza.
•Tutto l’apparecchio è da considerarsi zona attiva di scambio termico, con superfici che si
presentano calde, pertanto devono essere prese precauzioni per evitare il contatto diretto
soprattutto con bambini, disabili, animali, ecc...
•Per l’apertura della porta focolare, utilizzare la dotazione dell’apparecchio.
•Il funzionamento corretto dell’ apparecchio è da considerarsi con porta focolare chiusa; in
caso di vetro della porta focolare rotto e/o incrinato, così come in caso di anomalie di
funzionamento, l’apparecchio non può essere messo in funzione, se non dopo aver rimosso
l’anomalia.
•Disattivare l’apparecchiatura in caso di guasto o di cattivo funzionamento, eventualmente
scollegandola dalla rete elettrica.
•Eventuali riparazioni o sostituzioni di componenti usurati devono essere eseguite da un centro
di assistenza qualificato. Esigere esclusivamente ricambi originali.
•E’ vietata ogni modifica/manomissione dell’apparecchio non autorizzata.
•Ogni tipo di modifica, manomissione, sostituzione di pezzi non autorizzata da CORISIT S.r.l.
o l’utilizzo di ricambi non originali può arrecare danni a cose, persone e alla stessa
apparecchiatura. Questa eventualità declina CORISIT S.r.l. da ogni responsabilità.
•Non ostruire le aperture o feritoie di aspirazione o di smaltimento del calore.
•Non utilizzare l’apparecchiatura come struttura di appoggio o come scala.
•Non immettere manualmente il pellets all’interno del cestello bruciatore.
•Non introdurre nel serbatoio materiale diverso da pellets di legno.
•Non toccare l’apparecchiatura con le mani umide o bagnate, trattasi di apparecchiatura
elettrica.
•Qualsiasi responsabilità per l’uso improprio dell’apparecchiatura è Totalmente a carico
dell’utente e solleva CORISIT S.r.l. da ogni responsabilità civile e penale.
•L’installazione e l’uso delle apparecchiature, deve avvenire esclusivamente in ambiente
giudicato idoneo dagli enti preposti e soprattutto in conformità alle norme e prescrizioni
vigenti in materia.
•Devono essere rispettate tutte le distanze di sicurezza dai materiali infiammabili e tutte le
prescrizioni contenute nel capitolo di Installazione.

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
17/148
Combustibile
Il combustibile da utilizzare è pellet di legna e deve rispettare la Normativa UNI EN ISO
17225-2 A1
•Non è consentito l’uso di combustibile solido quale: paglia, granoturco, noccioli, pigne,
o quant’altro diverso da quanto indicato sopra. Si consiglia di richiedere combustibile
certificato UNI EN ISO 17225-2 A1 al Vostro rivenditore.
NOTIZIE SUI PELLETS
•I pellets vengono realizzati con legno proveniente dalle segherie, officine di piallatura e
con frammenti di legno di aziende forestali. Queste “materie prime” vengono frantumate,
essiccate e pressate insieme senza l’ausilio di alcun legante, fino a formare il
“combustibile” in pellets.
CONSERVAZIONE PELLETS
•Al fine di garantire una perfetta combustione è necessario conservare il combustibile in
luogo asciutto e protetto dalla sporcizia.
Messa in funzione
•La messa in funzione dell’apparecchio deve avvenire solamente dopo il completamento
delle operazioni di montaggio, di collegamento ai condotti di evacuazione fumi e di
collegamento all’impianto di riscaldamento. Una stufa nuova richiede il completamento
dell’essiccazione della vernice di finitura, Vi invitiamo pertanto a seguire attentamente
quanto segue in occasione dei primi processi di riscaldamento:
−Durante i primi periodi di funzionamento, l’apparecchio potrà emanare odori che
potrebbero risultare sgradevoli; Vi consigliamo di aerare il locale per consentire
l’eliminazione di tali odori;
−Il completo indurimento della vernice delle stufe, si raggiunge dopo alcune
operazioni di riscaldamento.
•L’ apparecchio è una stufa da riscaldamento domestico da interno, alimentata a pellet di
legno con funzionamento automatico. L’ apparecchio è conforme alla Norma EN 14785.
CARICA COMBUSTIBILE
•Prestate attenzione durante le operazioni di ricarica del combustibile! NON mettete a
contatto il sacco di pellets con la stufa calda!
•Prestare la massima attenzione affinché non entrino accidentalmente nel serbatoio corpi
estranei quali ad esempio pezzi di sacco, pezzi di legno o altro che potrebbero ostruire e
bloccare la coclea con gravi conseguenze.

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
18/148
•Il carico del combustibile avviene dall’alto, dopo aver rimosso il coperchio superiore. A
stufa funzionante utilizzare l’apposito guanto in dotazione in quanto le superfici possono
raggiungere temperature elevate. Per evitare che il fuoco si spenga inavvertitamente a
causa della mancanza di combustibile, si consiglia di controllare e mantenere costante un
adeguato livello di pellets nel serbatoio di alimentazione. Si ricorda che il coperchio del
serbatoio deve restare sempre chiuso, salvo quando si effettua la ricarica. Capienza
serbatoio (vedi “dati tecnici” ).
FUNZIONI PULSANTI PANNELLO COMANDI
Pulsante 1 (P1)
- Premuto una volta si entra in modalità modifica Temperatura Acqua
riscaldamento (utilizzare P1 e P2 per modificare il valore, P4 per uscire).
- Se tenuto premuto visualizza sul display la temperatura dell’acqua
riscaldamento, la pressione dell’impianto ed il tempo di carico combustibile.
- All’interno dei menu Modifica il valore a video.
Pulsante 2 (P2)
- Premuto una volta si entra in modalità modifica Temperatura Ambiente
(utilizzare P1 e P2 per modificare il valore, P4 per uscire).
- Se tenuto premuto visualizza sul display la temperatura fumi e la velocità
del motore espulsione fumi.
- All’interno dei menu Modifica il valore a video.
Pulsante 3 (P3)
- Premuto una volta si accede ai Menù di programmazione (utilizzare P5 e
P6 per scorrere i menù, P3 per entrare nel menù, P4 per uscire).
- All’interno dei menu conferma il dato a video ed avanza alla voce
seguente.
Pulsante 4 (P4)
- Se tenuto premuto per alcuni secondi Accende/Spegne l’apparecchio.
- All’interno dei menu serve tornare indietro alla posizione precedente o per
uscire dai vari menu/sottomenu.
Pulsante 5 (P5)
- Premuto una volta si entra in modalità modifica Potenza Apparecchio
(utilizzare P6 e P5 per modificare il valore, P3 o P4 per uscire).
- All’interno dei menu serve per scorrere in avanti i vari menu/sottomenu.
Pulsante 6 (P6)
- Premuto una volta si entra in modalità modifica Temperatura Sanitario
(utilizzare P1 e P2 per modificare il valore, P4 per uscire).
Impostazione utilizzata solo da apparecchio con servizio H2o sanitario
- All’interno dei menu serve per scorrere indietro i vari menu/sottomenu.

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
19/148
REGOLAZIONI APPARECCHIO
(da eseguirsi integralmente prima di eseguire la 1° Accensione)
REGOLAZIONE Temperatura Acqua per il Riscaldamento.
L’apparecchio è dotato di un termostato posto sulla caldaia per il controllo della temperatura
dell’acqua inviata all’impianto, questo termostato riduce progressivamente la potenza
dell’apparecchio (modulazione) quando la temperatura dell’acqua in caldaia, raggiunge la
temperatura impostata.
IMPOSTARE la Temperatura Acqua Riscaldamento
(caldaia)
-Nella videata principale premere P1
-Regolare la temperatura dell’impianto utilizzando P1 o P2
-Terminare la regolazione della temperatura acqua riscaldamento
premendo brevemente il P4, sarà memorizzata la nuova temperatura ed il display ritornerà
nella videata precedente.
REGOLAZIONE Potenza apparecchio.
L’apparecchio ha la possibilità di essere regolato su 5 livelli di potenza (1-min, 5-max), per le
prime ore di funzionamento si consiglia una regolazione a potenza 3.
L’apparecchio utilizzerà il valore di potenza impostato come valore massimo per la
funzione di riscaldamento dell’impianto, in questo modo è possibile limitare la potenza
massima dell’apparecchio. In ogni caso se la potenza impostata, porta la temperatura
della caldaia a raggiungere il valore impostato, l’apparecchio ridurrà automaticamente
la potenza (modulazione) per evitare sprechi di
combustibile.
-Nella videata principale premere P5
-Regolare la potenza dell’impianto utilizzando P5 o P6
-Terminare la regolazione della Potenza Apparecchio premendo
brevemente il P4, sarà memorizzata la nuova potenza ed il display
ritornerà nella videata precedente.
REGOLAZIONE Temperatura Ambiente
Impostare la temperatura ambiente significa porre un limite al riscaldamento dell’apparecchio,
qualora la temperatura dell’ambiente superi il valore impostato (es.20°) l’apparecchio ridurrà
automaticamente la propria potenza portandosi al minimo (potenza 1) per evitare spreco
di combustibile.
-Nella videata principale premere P2
-Regolare la temperatura desiderata utilizzando P1 o P2
-Terminare la regolazione della temperatura ambiente
premendo brevemente il P4, sarà memorizzata la nuova temperatura
ed il display ritornerà nella videata precedente..

IT
ITIT
IT-
--
-GB
GBGB
GB-
--
-FR
FRFR
FR-
--
-ES
ESES
ES mod. 540 VT – 540N VT
20/148
CICLO DI AVVIAMENTO
1° Accensione (stufa nuova ed ogni volta che il serbatoio si sia svuotato di combustibile)
-Immettere del combustibile nel serbatoio e dare tensione
all’apparecchio
-In caso il display segnali un allarme tenere premuto P4
-In caso il display segnali “Pulizia Finale” attendere fino alla
comparsa sul display di “SPENTO” (circa 15 minuti)
-Apparecchiatura in stato di SPENTO
-Premere P3 per accedere ai menù di programmazione.
-Premere P5 per posizionarsi sul MENU 07
-Premere P3 per accedere al menù Carico
Iniziale
-Premere P1 per attivare il carico in
continuo del combustibile.
-Quando il pellets comincia a cadere nel
cestello bruciatore premere P4 per fermare la caduta del combustibile nel cestello bruciatore.
Se necessario ripetere l’operazione più volte fino a quando il pellets cade nel cestello
bruciatore.
-Svuotare il cestello bruciatore dal combustibile caduto e
riposizionarlo al proprio posto.
-Premere e tenere premuto P4 per alcuni secondi fino alla comparsa
sul display delle indicazioni di inizio accensione.
ACCENSIONE CICLO NORMALE
-Premere e tenere premuto per alcuni secondi P4
L’apparecchio inizia un ciclo automatico per eseguire l’accensione, questo ciclo è composto
da 3 fasi che vengono visualizzate sul display:
1-ACCENDE (durata circa 2 min.) 2-CARICA PELLETS (durata max 18 / 20 min)
(riscaldamento candeletta accensione) (caricamento del combustibile)
3-FUOCO PRESENTE (durata 5 min.) Ultimato il ciclo di accensione l’apparecchio
(stabilizzazione bruciatore) funzionerà alla potenza impostata.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Boiler manuals by other brands

Sime
Sime RS Mk.II Series Installer's instructions

ECR International
ECR International CHB Application guide

Roca
Roca GAVINA 20 GT Installation, assembly, and operating instructions for the installer

Worcester
Worcester 280 RSF User operating instructions

Sussman
Sussman ES Installation, operation and maintenance manual

DeDietrich
DeDietrich CBI-II user guide

Britony
Britony Britony System 40 Installation and operation instructions

Main
Main Combi 24 HE user guide

Truma
Truma BG 10 installation instructions

RBI
RBI FUTERA II Series User's information manual

Powrmatic
Powrmatic PG Series G 03 Installation, operation & maintenance manual

VOKERA
VOKERA Linea Max HE User instructions