Pastore & Lombardi 12V User manual

MANUALE USO E MANUTENZIONE
VENTILATORE DI ASPIRAZIONE
MODELLO 12V - MODELLO 24V
OPERATOR'S MANUAL
EXTRATOR FAN
MODEL 12V - MODEL 24V
GEBRAUCHS UND WARTUNGSHANDBUCH
DACHVENTILATORENTLÜFTER
MODELL 12V - MODELL 24V
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
VENTILATEUR D’ASPIRATION
MODELE 12V - MODELE 24V
049900035A
10/2019
ITAGBFRADEU
ISTRUZIONI ORIGINALI
ORIGINAL INSTRUCTION
INSTRUCTIONS ORIGINALES
ORIGINALANLEITUNG


INDICE GENERALE
1
ITA
Sommario
1 NORME ED AVVERTENZE GENERALI
1.1 Informazioni sul manuale........................................................3
1.2 Avvertenze generali di sicurezza ..............................................4
1.3 Dati del costruttore................................................................4
1.4 Targa ..................................................................................5
1.5 Ricambi................................................................................5
2 SICUREZZA
2.1 Nozioni di sicurezza generale...................................................6
2.2 Lista dei pericoli ....................................................................6
2.3 Disposizioni di sicurezza .........................................................7
2.4 Rischi residui ........................................................................7
3 INFORMAZIONI PRELIMINARI
3.1 Denominazione delle parti.......................................................8
3.2 Dati tecnici ...........................................................................8
3.2.1 Dimensioni ingombro Ventilatore di aspirazione......................9
3.3 Emissioni sonore ...................................................................9
3.4 Ambiente elettromagnetico .....................................................9
4 MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
4.1 Controllo del contenuto ........................................................10
4.2 Imballaggio ........................................................................10
4.3 Stoccaggio della quasi macchina............................................ 10

Manuale di uso e manutenzione
Ventilatore di aspirazione
2
ITA
5 INSTALLAZIONE
5.1 Piazzamento .......................................................................11
5.2 Allacciamenti ......................................................................14
5.2.1 Allacciamento elettrico ......................................................14
6 ISTRUZIONI D’USO
6.1 Uso previsto e controindicazioni.............................................15
6.1.1 Uso previsto ....................................................................15
6.1.2 Controindicazioni..............................................................15
6.2 Dispositivi di sicurezza .........................................................15
7 MANUTENZIONE
7.1 Pulizia e manutenzione ordinaria............................................ 16
7.2 Manutenzione straordinaria................................................... 16
8 INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
8.1 Smaltimentoriuti ...............................................................17
8.2 Indicazioni e informazioni per la tutela ambientale ................... 17
Dichiarazione di incorporazione per le quasi macchine...........................18

1
1 - 3
ITA
Manuale di uso e manutenzione
Ventilatore di aspirazione
1 Norme ed avvertenze generali
1.1 Informazioni sul manuale
Questo Manuale di Uso e Manutenzione costituisce parte integrante del Ventilatore di aspirazione con il
quale è fornito e deve venire conservato a pronta disponibilità degli operatori della quasi macchina e nel
suo ambiente di esercizio.
Il Manuale va mantenuto in buone condizioni e al riparo dagli agenti atmosferici, dall’umidità e da ogni
altra sorgente di deterioramento.
In caso di smarrimento o danneggiamento una nuova copia va richiesta al Fabbricante.
Il Manuale deve venire attentamente studiato prima e, secondo necessità, durante l’installazione e l’eser-
cizio della quasi macchina, da parte dei rispettivi addetti.
Gli aggiornamenti che eventualmente pervengano dal fabbricante devono essere esaminati con cura dagli
operatori dell’apparecchio e allegati in maniera durevole al fascicolo del Manuale.
I pittogrammi seguenti indicano parti del testo da considerare con speciale attenzione.
OPERAZIONI RISERVATE A OPERATORE SPECIALIZZATO
PERICOLO GENERICO
PERICOLO DI NATURA ELETTRICA
AVVERTENZA PARTICOLARMENTE IMPORTANTE
LIMITI DI PRODUZIONE E COPYRIGHT
E’ vietata la riproduzione anche parziale del manuale e la sua diffusione con qualsiasi mezzo se non sono
espressamente autorizzate dal Costruttore; ogni Ventilatore di aspirazione è corredato del proprio ma-
nuale. Eventuali riproduzioni non autorizzate saranno perseguite nei modi e nei tempi previsti dalle leggi
vigenti.
importante
Le illustrazioni del Ventilatore di aspirazione sono eseguite a puro scopo didattico e non sono impe-
gnative per il Costruttore che si riserva il diritto di effettuare modiche di componenti, parti, forniture
a scopo migliorativo o per altra ragione, senza aggiornare questo manuale se esse non alterano il fun-
zionamento e la sicurezza del Ventilatore di aspirazione. La presente stesura del manuale per l’uso e
la manutenzione descrive le caratteristiche relative al Ventilatore di aspirazione di serie alla data in cui
questa pubblicazione viene licenziata per la stampa.

1 NORME E AVVERTENZE GENERALI
1 - 4
ITA
1.2 Avvertenze generali di sicurezza
ATTENZIONE
- Utilizzo solo per le nalità e nell’ambiente d’esercizio specicatamente assegnati al
Cap.6;
- Montaggio completo di tutte le parti fornite e solo di quelle, e seguendo le istruzioni
fornite;
- Non rimuovere le protezioni e/o le parti che svolgono anche tale funzione (coperchio
interno - cappello);
- Non impedire la libera rotazione della ventola;
- Non ostruire la bocca d’aria;
- Non esporre ad agenti atmosferici prima dell’installazione;
- Evitare spruzzi diretti attraverso la griglia o la presa d’aria;
- PASTORE & LOMBARDI S.p.a. non assume responsabilità per mal funzionamento o pre-
giudizio della sicurezza operativa derivanti da inosservanza delle prescrizioni date in
questo manuale.
L’installatore, prima di iniziare il lavoro, deve conoscere perfettamente:
- le caratteristiche del Ventilatore di aspirazione;
- il presente manuale ed il modo di consultarlo.
Se non vengono rispettate queste prescrizioni il Costruttore declina ogni responsabilità.
E’ necessario attenersi alle seguenti precauzioni di carattere generale:
1) installare il Ventilatore di aspirazione come evidenziato nel capitolo apposito; in caso contrario non
si risponde di eventuali inconvenienti;
2) nonfarfunzionareilVentilatorediaspirazioneinmodoautomaticoconleprotezionissee/omobili
smontate;
3) non intervenire su organi in moto neppure con l’aiuto di oggetti o utensili;
4) non oliare nè ingrassare manualmente le parti in movimento;
5) nonmodicarepartidiVentilatorediaspirazioneperadattarvialtridispositivisenonpreviaauto-
rizzazionedapartedelCostruttore;incasodimodichenonautorizzateilCostruttorenonsiriterrà
responsabile delle conseguenze.
1.3 Dati del costruttore
PASTORE & LOMBARDI S.p.A.
Via don Minzoni, 3
40057 - Cadriano di Granarolo dell’Emilia - Bologna - Italia
www.pastorelombardi.com
PASTORE & LOMBARDI è a disposizione per qualsiasi problema tecnico.
Per qualsiasi comunicazione relativa al Ventilatore di aspirazione, vi preghiamo di comunicare sempre le
seguenti informazioni:
1) Articolo e tensione del Ventilatore di aspirazione;
2) anno di fabbricazione;
3) data di acquisto;
4) indicazioni dettagliate sui problemi riscontrati.

1 NORME E AVVERTENZE GENERALI
1 - 5
ITA
1.4 Targa
IdatitecnicidelVentilatorediaspirazionesonoindicatisullatargaidenticativadiseguitoriportata:
MODELLO/MOD VENTILATORE ASPIRAZIONE
ARTICOLO / CODE 083427550
MATRICOLA / SN
ANNO / YEAR 2015
TENSIONE / VOLTAGE 12V
POTENZA / POWER 72W
PESO / WEIGHT 2 Kg.
ATTENZIONE
E’assolutamentevietatoasportareomanometterelatargadiidenticazione.
1.5 Ricambi
L’installazione e assistenza tecnica è esclusivamente a cura del fornitore del veicolo o dall’allestitore pro-
fessionale da questi indicato.
importante
PASTORE & LOMBARDI declina ogni responsabilità riguardo eventuali peggioramenti delle prestazioni
del Ventilatore di aspirazione o per danni procurati allo stesso dovuti all’uso di pezzi di ricambio non
originali.

Manuale di uso e manutenzione
Ventilatore di aspirazione
2
2 - 6
ITA
2 SICUREZZA
Questo capitolo tratta argomenti legati alla sicurezza degli operatori; si consiglia, prima di utiliz-
zare il Ventilatore di aspirazione, di porre particolare attenzione ai contenuti riportati nelle pagine
che seguono.
2.1 Nozioni di sicurezza generale
Il Ventilatore di aspirazione contiene, all’interno delle protezioni, parti in movimento particolarmente pe-
ricolose per cui è necessario non trascurare mai le precauzioni e le necessarie misure di sicurezza.
Le avvertenze di sicurezza sono citate in tutti i capitoli del manuale ed è OBBLIGATORIO utilizzare i dispo-
sitivi di protezione (DPI) in particolar modo quando il loro uso è richiamato nelle istruzioni.
Gli incidenti avvengono più facilmente durante le operazioni inconsuete (per esempio: la riparazione
durante un arresto non programmato del Ventilatore di aspirazione) o quando le persone sono ecces-
sivamente stanche, disattente o a causa di psicofarmaci o alcool; i lavoratori che si trovano in queste
condizioni devono essere allontanati IMMEDIATAMENTE dal posto di lavoro.
Azionare il Ventilatore di aspirazione o intervenire sulle sue parti solo ed esclusivamente dopo aver letto
attentamente tutte le istruzioni per l’uso; per leggerezza e disattenzione si possono provocare incidenti
anche molto gravi.
Leoperazionidimanutenzioneetc.devonoesseresempreeffettuatedapersonalequalicatoedadde-
strato.
ATTENZIONE
Le informazioni contenute nel manuale vanno scrupolosamente rispettate.
2.2 Lista dei pericoli
La lista dei pericoli che segue richiama l’attenzione sugli aspetti di sicurezza che gli addetti all’uso del
Ventilatore di aspirazione sono tenuti a considerare. Prima di utilizzare il Ventilatore di aspirazione è fon-
damentale che gli operatori leggano attentamente le indicazioni riportate.
PERICOLO GENERICO
Da considerarsi in particolare durante tutte le operazioni di movimentazione e piazzamento del Ventilato-
re di aspirazione, e generati dal non rispetto delle prescrizioni o alla manomissione di organi che possono
causare gravi danni alle persone.
PERICOLO INTRAPPOLAMENTO
Si è in vicinanza di parti o di elementi del Ventilatore di aspirazione che si possono muovere anche in ma-
nieraimprovvisacreandorischiditrascinamento,intrappolamentoperl’operatore.Ainidellasicurezza
personale si raccomanda agli operatori di utilizzare un abbigliamento idoneo; in particolare non indossare
catene, bracciali, o qualsiasi altro oggetto che possa impigliarsi nelle parti in movimento del Ventilatore
di aspirazione.
PERICOLO INGRANAGGI
E’ vietato rimuovere le protezioni e i dispositivi di sicurezza a Ventilatore di aspirazione in movimento.

2 SICUREZZA
2 - 7
ITA
2.3 Disposizioni di sicurezza
Questo Ventilatore di aspirazione è stato progettato e costruito seguendo le vigenti norme per la preven-
zione degli infortuni in riferimento sia alle parti meccaniche che a quelle elettriche. I sistemi di sicurezza
di cui è dotato servono per la protezione dell’operatore durante le fasi di utilizzo.
2.4 Rischi residui
IlVentilatorediaspirazioneèstatoprogettatoerealizzatocongliopportuniaccorgimentialnedigaran-
tire la sicurezza dell’operatore.
Invitiamo, ad ogni modo, alla cautela e all’attenzione nello svolgimento delle operazioni di installazione e
manutenzionedelVentilatorediaspirazione;lacondenzachesiottieneconilfrequentecontattoconil
Ventilatore di aspirazione induce, troppo spesso, a dimenticare o a sottovalutare eventuali rischi.
La Società PASTORE & LOMBARDI non si riterrà responsabile dei danni derivanti da una azione manuten-
tiva effettuata senza l’attenzione richiesta da questa particolare condizione operativa.
importante
I rischi residui che il Ventilatore di aspirazione presenta, possono essere evitati attenendosi scrupolosa-
mente alle indicazioni fornite sia dalle segnalazioni poste sulle zone a rischio, che dal presente manuale.
Sono da considerarsi rischi residui anche:
• rischio incendio;
• rischio rumore.

Manuale di uso e manutenzione
Ventilatore di aspirazione
3
3 - 8
ITA
3 INFORMAZIONI PRELIMINARI
3.1 Denominazione delle parti
Il Ventilatore di aspirazione è così costituito:
1
2
3
4
5
1) Cappello
2) Corpo centrale
3) Collare
4) Coperchio interno
5) Cavetto fusibile 15A
3.2 Dati tecnici
Modello Ventilatore di aspirazione 12V Ventilatore di aspirazione 24V
Tensione di aliment. 12V ± 10% 24V ± 10%
Potenza ass. max 72W 85W
Assorbimento max 5,3A 3,2A
Portata d’aria 358 m
3
/h±20 m
3
/h 355 m
3
/h±20 m
3
/h
Massa 2,045 Kg 2,045 Kg
Rumorosità 73dB(A)±6dB 74dB(A)±6dB
Temperatura max in es. 50°C 50°C

3 INFORMAZIONI PRELIMINARI
3 - 9
ITA
3.2.1 Dimensioni ingombro Ventilatore di aspirazione
Modello Ventilatore di aspirazione 12V Ventilatore di aspirazione 24V
Larghezza 298 mm 298 mm
Lunghezza 283 mm 283 mm
Altezza pannello tetto MIN 34 mm - MAX 105 mm MIN 34 mm - MAX 105 mm
298 mm
283 mm65 mm
MIN 34 mm
MAX 105 mm
3.3 Emissioni sonore
La quasi macchina è stata progettata e costruita in modo da ridurre alla sorgente la rumorosità.
Le misurazioni sono state effettuate secondo la Norma ISO 3746 e hanno portato a determinare i se-
guenti valori:
12V 24V
Livello di pressione sonora ponderato A 61,9 dBA 62,9 dBA
Livello di potenza sonora ponderato A 72,8 dBA 73,9 dBA
3.4 Ambiente elettromagnetico
La quasi macchina è stata realizzata per operare correttamente in un ambiente elettromagnetico di tipo
veicolare, rientrando nei limiti di emissione ed immunità previsti dalla seguente norma:
ECE - R10/04 (compatibilità elettromagnetica dei componenti per uso veicolare)

Manuale di uso e manutenzione
Ventilatore di aspirazione
4
4 - 10
ITA
4 MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
4.1 Controllo del contenuto
PASTORE & LOMBARDI in funzione delle modalità di trasporto, utilizza imballi adeguati a garantire l’in-
tegrità e la conservazione durante il trasferimento. Il Ventilatore di aspirazione, dopo il montaggio ed il
collaudo in fabbrica, viene preparato ed imballato per il trasporto.
AlricevimentodelVentilatorediaspirazioneènecessariovericarecheduranteiltrasportononsiano
stati riportati danni alla struttura o agli organi interni. Se ve ne fossero, comunicarne subito l’entità al
Costruttore.
Viconsigliamodiaccettarelamerceconriservadivericaperpotercontrollare,successivamenteecon
più accuratezza, sia la mancanza di danni, sia la corrispondenza fra quanto ricevuto e la bolla di accom-
pagnamento.
4.2 Imballaggio
L’imballaggio entro il quale il Ventilatore di aspirazione è fornito offre protezione limitata contro urti e
cadute. In ogni caso la confezione deve essere maneggiata con cura e non esposta agli agenti atmosferici
senza adeguata protezione.
Leafssionisullaconfezioneprescrivonoeindicanoquantosegue.
importante
Il materiale di imballaggio non deve essere disperso nell’ambiente; provvedere a suddividere i materiali
per tipo (cartone, plastica, legno, ecc.) afdandoli al servizio smaltimento della propria località ed in
accordo con i vigenti regolamenti. Non afdare al servizio di nettezza urbana riuti di tipo industriale ed
i recipienti che li hanno contenuti.
OBBLIGO DI PREVENTIVA LETTURA DEL MANUALE
LATO SUPERIORE IN ALTO
FRAGILE
TEME UMIDITA’
La confezione non è destinata alla movimentazione tramite apparecchi di sollevameto e traslazione, e va
dunque maneggiata direttamente.
4.3 Stoccaggio della quasi macchina
Durante lo stoccaggio e il trasporto la confezione non deve essere sottoposta a sollecitazioni meccaniche,
agli agenti atmosferici e non devono essere eccedute le seguenti condizioni ambientali:
Temperatura (-25 ÷ +55)°C

Manuale di uso e manutenzione
Ventilatore di aspirazione
5
5 - 11
ITA
3 MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
3.1 Controllo del contenuto
PASTORE & LOMBARDI in funzione delle modalità di trasporto, utilizza imballi adeguati a garantire l’in-
tegrità e la conservazione durante il trasferimento. Il Ventilatore di aspirazione, dopo il montaggio ed il
collaudo in fabbrica, viene preparato ed imballato per il trasporto.
AlricevimentodelVentilatorediaspirazioneènecessariovericarecheduranteiltrasportononsiano
stati riportati danni alla struttura o agli organi interni. Se ve ne fossero, comunicarne subito l’entità al
Costruttore.
Viconsigliamodiaccettarelamerceconriservadivericaperpotercontrollare,successivamenteecon
più accuratezza, sia la mancanza di danni, sia la corrispondenza fra quanto ricevuto e la bolla di accom-
pagnamento.
2.6 Imballaggio
L’imballaggio entro il quale il Ventilatore di aspirazione è fornito offre protezione limitata contro urti e
cadute. In ogni caso la confezione deve essere maneggiata con cura e non esposta agli agenti atmosferici
senza adeguata protezione.
Leafssionisullaconfezioneprescrivonoeindicanoquantosegue.
importante
Il materiale di imballaggio non deve essere disperso nell’ambiente; provvedere a suddividere i materiali
per tipo (cartone, plastica, legno, ecc.) afdandoli al servizio smaltimento della propria località ed in
accordo con i vigenti regolamenti. Non afdare al servizio di nettezza urbana riuti di tipo industriale ed
i recipienti che li hanno contenuti.
OBBLIGO DI PREVENTIVA LETTURA DEL MANUALE
LATO SUPERIORE IN ALTO
FRAGILE
TEME UMIDITA’
La confezione non è destinata alla movimentazione tramite apparecchi di sollevameto e traslazione, e va
dunque maneggiata direttamente.
2.6 Stoccaggio della quasi macchina
Durante lo stoccaggio e il trasporto la confezione non deve essere sottoposta a sollecitazioni meccaniche,
agli agenti atmosferici e non devono essere eccedute le seguenti condizioni ambientali:
Temperatura (-25 ÷ +55)°C
5 INSTALLAZIONE
5.1 Piazzamento
1. Realizzare il vano del ventilatore sul tetto del veicolo, completo di
passaggio per il cavetto fusibile.
2.Applicaresiliconeosimilisullasupercieesternadeltettodelveicolo,
nella zona attorno al perimetro del vano del ventilatore dove sono
presentiancheiforidissaggioperilcorpocentrale.
3. Posizionare il corpo centrale all’interno del vano inserendo nell’apposito
passaggio il cavetto fusibile.
4. Fissare il corpo centrale al tetto mediante le 3 viti dalla parte del lato
posteriore del veicolo.

5 - 12
ITA
5 INSTALLAZIONE
5. Mediante silicone o simili sigillare l’apertura presente nel
corpo centrale nella quale passa il cavetto fusibile.
6. Fissare il cappello con n°5 viti.
7. Adattare l’altezza del collare in funzione dello spessore del tetto.
ATTENZIONE!: non ridurre l’altezza del collare oltre le tacche presenti
sullasupercieesternadelcollare.
8. Inserire il collare nel vano del tetto insieme al
coperchio interno e ssare quest’ultimo mediante 8
vitisullasupercieinternadelveicolo.

5 INSTALLAZIONE
5 - 13
ITA
Queste operazioni sono riservate a personale professionale in possesso di solide competenze di monta-
tore meccanico/elettrico.
Controllare che tutti i componenti del ventilatore di aspirazione siano contenuti nella confezione. Il Venti-
latore di aspirazione deve venire installato in modo tale che l’asse di rotazione della ventola risulti vertica-
le e che la sua collocazione sovrasti il vano da ventilare. E’ inoltre necessario che la bocca del Ventilatore
diaspirazionediadirettamentesull’ambienteesternoesialiberadaostruzionisseomobiliperunraggio
di almeno 60cm. Praticare adeguato foro sul tetto del veicolo e seguire le istruzioni di montaggio mecca-
nicodelgruppo-ventolacomeingura.
Vagarantitoilssaggiofermoesolidaleallastrutturadelveicolo.
Tuttiicomponentiindicatiinguradevonoesserecorrettamentemontati.
importante
Dopo il montaggio occorre vericare che non si producano inltrazioni d’acqua, che corpi estranei non
si trovino nel gruppo-ventola, e che la rotazione della ventola sia completamente libera.
GRIGLIA DI PROTEZIONE
ESTERNA
GRIGLIA DI PROTEZIONE
INTERNA
TETTO
MIN 34 mm - MAX 105 mm
MIN 600 mm
ASSE
ROTAZIONE
VITI DI
FISSAGGIO

5 - 14
ITA
5 INSTALLAZIONE
5.2 Allacciamenti
AVVERTENZA
I collegamenti elettrici del Ventilatore di aspirazione devono essere effettuati esclusiva-
mentedapersonalequalicatoedappositamenteaddestrato.
5.2.1 Allacciamento elettrico
Il tipo dell’apparecchio deve corrispondere alla tensione di batteria dell’impianto del veicolo (12V o 24V)
secondo il par. 3.2. La tensione è riportata, tra l’altro, in etichetta sull’apparecchio stesso . I collegamenti
elettrici devono essere effettuati prima tra il gruppo-ventola ed il cablaggio con fusibile, e poi quest’ultimo
al circuito di batteria del veicolo.
Seguire inoltre le seguenti prescrizioni:
- Impiegareconduttoriunilariinrameisolatiecordati;
- Iconduttoridevonoessereassicuratiallepartisseconfascetteoconmezzidurevoliequivalenti;
- E’ proibito l’impiego del nastro isolante/adesivo per garantire l’isolamento o l’assicurazione mecca-
nica. E’ proibito l’impiego, anche in via ausiliaria, della brasatura o saldatura. E’ obbligatorio l’uso
dell’apposito attrezzo per le aggraffature (una comune pinza non è adeguata).
L’allacciamento al circuito di batteria deve essere protetto contro le sovracorrenti tramite fusibile con
In=10A (alimentazione 12V) o In=8A (alimentazione 24V), posto lato impianto a monte del collegamen-
to gruppo ventola. Dietro valutazione dell’installatore (vedi dati di assorbimento al par.3.2), può essere
utilizzato un circuito con queste caratteristiche ove già disponibile in impianto.
importante
Dopo il cablaggio occorre vericare il corretto funzionamento (come descritto al par.6.1), e in partico-
lare il senso del usso d’aria.

Manuale di uso e manutenzione
Ventilatore di aspirazione
6
6 - 15
ITA
6 ISTRUZIONI D’USO
6.1 Uso previsto e controindicazioni
6.1.1 Uso previsto
Il ventilatore di aspirazione è destinato all’installazione sul tetto di veicoli commerciali, industriali e/o
ambulanze, adibiti al trasporto di persone e cose, con azionatori di comando (non forniti dal costruttore)
da collocare in posizione normalmente bene accesibile e visibile.
L’apparecchio ha la funzione di espellere aria verso l’ambiente esterno, il quale è mantenuto material-
mente separato dal vano da ventilare tramite tre bocchette manuali.
La ventilazione fornita dalla quasi macchina è a uso esclusivo dell’abitacolo o del vano merci veicolo.
importante
Non è previsto l’utilizzo della quasi macchina in assenza di sorveglianza.
6.1.2 Controindicazioni
Sono esclusi ambienti di funzionamento a pressione non atmosferica o con presenza di polveri, gas diver-
si dall’aria, vapori, nebbie, aerosol, combustibili o non combustibili. E’ fatto particolare divieto di funzio-
namento o mera introduzione dell’apparecchio in atmosfera Ex (potenzialmente esplosiva).
ATTENZIONE
L’alimentazione elettrica al Ventilatore di aspirazione deve provenire direttamente dal
circùito veicolare di batteria e in particolare non può essere fornita da alimentatore collegato
alla rete di distribuzione elettrica.
importante
E’ vietato apportare modiche meccaniche o elettriche al Ventilatore di aspirazione.
E’ vietato impiegare il Ventilatore per usi e in ambienti diversi da quelli di destinazione.
E’ vietato installare il Ventilatore di aspirazione in difformità alle istruzioni del Cap. 5 .
6.2 Dispositivi di sicurezza
L’accesso alla ventola è impedito sia dall’interno che dall’esterno da una griglia. Un avviamento involonta-
rio in esercizio ordinario non comporta quindi rischi. Se il circuito del Ventilatore di aspirazione è protetto
da fusibile come prescritto al par. 5.2, una errata installazione elettrica ha solo conseguenze funzionali.
PERICOLO
Dopo l’intervento dei suddetti dispositivi di protezione elettrica (fusibile 15A in dotazione
o fusibile a monte del gruppo ventola), l’apparecchio cessa il funzionamento e si rende
necessario ricorrere all’assistenza tecnica secondo il par. 7.2.

Manuale di uso e manutenzione
Ventilatore di aspirazione
7
7 - 16
ITA
7 MANUTENZIONE
7.1 Pulizia e manutenzione ordinaria
Durante l’esercizio ordinario queste operazioni sono riservate al guidatore o responsabile tecnico del
veicolo.
Occorrevericarealmenoinoccasionedellarevisionedelveicololafunzionalitàel’integritàdellaquasi
macchina tramite:
- Ispezione visiva della quasi macchina dall’interno del vano ventilato e nelle sue parti esterne. Eli-
minazione di ostruzioni alla bocca del Ventilatore di aspirazione;
- Vericadell’efcienzadellepartimobili(ventolaealette)edellalorolibertàdimovimento;
- Vericadeldepositodipolvereoresiduiall’internoosullesupercidelVentilatorediaspirazione,
e pulizia in caso di necessità.
Lesuperciesterneedinternepossonoesserepuliteconunsemplicepannoumido.
Sono proibiti interventi dell’utilizzatore diversi da quelli di conduzione e manutenzione ordinaria.
AVVERTENZA
NON gettare acqua sulle parti elettriche del Ventilatore di aspirazione.
7.2 Manutenzione straordinaria
Gli interventi di manutenzione straordinaria sono quelli che vengono eseguiti in seguito a guasti o mal
funzionamenti, che possono comportare parziale smontaggio di componenti o anche rimozione di prote-
zioni.
Le attività di manutenzione straordinaria e di smontaggio, installazione, riparazione della quasi macchina
sono riservate al personale professionale del par. 5 designato dal fornitore dell’automezzo.
Sono proibiti interventi sul gruppo motore, che può essere soltanto reso direttamente al fabbricante per
riparazione.
E’ proibito accedere al corpo ventola dall’esterno (tetto del veicolo) se non in condizioni di arresto sicuro.
Per “arresto sicuro” si intende:
- arresto con ventola non bloccata da corpi estranei;
- arresto con alimentazione sezionata in caso in cui si abbia sospetto o certezza di blocco della ven-
tola avvenuto a causa di corpo estraneo.

Manuale di uso e manutenzione
Ventilatore di aspirazione
8
8 - 17
ITA
ITA
8 INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
8.1 Smaltimentoriuti
Siricordachesonodaconsiderarsicomeriutispecialiiresiduiderivantidalavorazioniindustrialiche
perqualitàoquantitànonsianodichiaratiassimilabiliairiutiurbani.Anchelemacchinedeteriorateo
obsoletesonodeiriutispeciali.
L’utilizzatore, in accordo ai locali regolamenti di legge, dovrà adottare particolari cautele riguardo lo
smaltimento dei materiali.
8.2 Indicazioni e informazioni per la tutela ambientale
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto non deve essere
trattatocomeriutodomestico,madeveesseresmaltitopressogliappositicentridiraccoltadifferenzia-
ta predisposti dalle amministrazioni locali.
Smaltireseparatamenteunriutoelettricoe/oelettronico(RAEE)consentedievitarepossibiliconse-
guenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di
recuperareimaterialidicuiècompostoalnediottenereunimportanterisparmiodienergiaedirisorse.
Su ciascun prodotto è riportato a questo scopo il marchio del contenitore di spazzatura barrato.

Manuale di uso e manutenzione
Ventilatore di aspirazione
18
ITA
Cadriano di Granarolo Emilia, 10 Settembre 2019
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Fan manuals by other brands

Monte Carlo Fan Company
Monte Carlo Fan Company 3TSR52XXD Series installation instructions

Zelmer
Zelmer ZFF0350 user manual

Vents
Vents TT user manual

Fanimation
Fanimation ZONIX MA4660SSBNW manual

Hinkley
Hinkley VAIL 52" instruction manual

Greenheck
Greenheck MSCF Installation, operation and maintenance manual