Polar Electro YS-2512 Product information sheet

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
cod. 37321 /mod. YS-2512
MOTOSEGA DA POTATURA
ISTRUZIONI ORIGINALI
Leggere attentamente il manuale di istruzioni prima di
utilizzare il prodotto. Conservare per consultazioni future.
Leggere attentamente il manuale di istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio e conservarlo per consultazioni future.
Attenzione: tutte le immagini riportate nel presente manuale hanno scopo puramente illustrativo e possono variare senza preavviso.

ITALIANO
2
Gentile Cliente,
grazie per avere scelto un prodotto Polar.
I nostri prodotti sono costruiti con i più elevati standard
qualitativi per permettere una esperienza di uso
semplice, piacevole e sicura.
E’ importante dedicare qualche momento alla lettura di
questo libretto di istruzioni: le informazioni che seguono
sono fondamentali per la sicurezza e per ottenere il
massimo delle potenzialità del prodotto.
In caso di necessità, per qualsiasi chiarimento o
consiglio, siamo a disposizione ai recapiti riportati in
fondo a questo libretto: saremo felici di aiutare e
risolvere qualsiasi genere di problema grazie ai nostri
tecnici specializzati.
Grazie per la preferenza!
Polar – un marchio Vinco Srl

ITALIANO
3
ATTENZIONE: CONDIZIONI DI DECADENZA
DELLA GARANZIA LEGALE
LEGGERE PRIMA DI UTILIZZARE IL
PRODOTTO
La normativa attuale circa le condizioni di garanzia disciplina le
condizioni normali di utilizzo del prodotto, ma la copertura decade in
caso di uso improprio o errata manutenzione.
Questo prodotto è stato realizzato rispettando tutte le normative ed è
progettato per un utilizzo commisurato alla potenza del motore e della
relativa componentistica.
Il Rivenditore Polar è a disposizione per qualsiasi chiarimento circa le
prestazioni e le modalità d’uso del prodotto.
CONDIZIONI DI DECADENZA DELLA GARANZIA
LEGALE
Superamento dei limiti di utilizzo.
Il superamento volontario e reiterato dei limiti di utilizzo per
negligenza o imperizia dell’utilizzatore può causare danni
irreparabili alla motosega e alle sue componenti. Qualora ciò
venga verificato tecnicamente dall’Assistenza, è causa di
decadimento della garanzia.
A titolo esemplificativo, il continuo blocco delle operazioni di
taglio dovuto all’utilizzo di errata tecnica può provocare
surriscaldamento, blocco e rottura del motore.
Utilizzo di carburanti non idonei. Questa motosega è
progettata per funzionare con carburanti per autotrazione
civile miscelati con oli specifici per motori a 2 tempi. Verificare
con attenzione il tipo di carburante indicato in questo
libretto. In caso di utilizzo di carburanti diversi da quelli

ITALIANO
4
prescritti (a titolo esemplificativo e non esaustivo: biodiesel,
olio di colza, etanolo e sue miscele, miscele per motori 2 tempi
con oli non specifici) la garanzia decade. Utilizzare solo
carburanti di qualità e privi di impurità venduti da operatori
commerciali autorizzati alla vendita di carburanti per
autotrazione. Si consiglia, per un utilizzo ottimale e per
prolungare la vita del motore, l’uso di additivi per migliorare
l’efficienza, la pulizia e la durata del motore. Seguire in questo
caso le indicazioni del produttore degli additivi stessi.
Mancata manutenzione ordinaria. Consultare le indicazioni
circa gli interventi di manutenzione periodica contenuti in
questo manuale. In caso di rilevamento, da parte
dell’Assistenza, di danni o malfunzionamenti derivanti da
mancata manutenzione periodica, la garanzia legale potrebbe
decadere. A titolo esemplificativo e non esaustivo, interventi
dell’Assistenza per mancati avvii della motosega, derivanti da
candele sporche, carburanti deteriorati, oli bruciati o di qualità
insufficiente non verranno coperti da garanzia e saranno
quindi considerati interventi a pagamento.
Utilizzo improprio. Il prodotto deve essere utilizzato per
operazioni di taglio di legno o materiali compositi in legno, che
non diano effetti di riscaldamento o di emissione di sostanze
pericolose durante il taglio. Controllare che le condizioni
ambientali di lavoro siano conformi a quanto descritto in
questo libretto. Il prodotto non deve essere utilizzato per
tagliare materiali diversi dal legno, come (elenco non
esaustivo, ma indicativo): metalli o materiali inerti come
cemento, mattoni, ceramica.
Modifiche non autorizzate. Sono autorizzate le sole
modifiche eventualmente concordate con l’Assistenza. Non
sono considerate modifiche l’uso ricambi originali forniti
direttamente dall’Assistenza e le operazioni di manutenzione
ordinaria prescritte in questo manuale.

ITALIANO
5
Istruzioni di sicurezza
ATTENZIONE: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI QUI
RIPORTATE PRIMA DELL’UTILIZZO DELLA
MOTOSEGA
Questa motosega è progettata secondo i migliori criteri di sicurezza
ed ergonomia disponibili, ma è necessario prestare la massima
attenzione durante l’utilizzo.
La presenza di parti taglienti in movimento e di calore, unita all’uso di
oli e carburanti e all’emissione di gas nocivi, rendono questo
dispositivo potenzialmente pericoloso se non utilizzato propriamente.
•Verificare l’integrità della confezione e del prodotto.
Eventuali lesioni presenti sul prodotto o parti mancanti
vanno immediatamente notificate al Rivenditore. Non
utilizzare il prodotto fino a che non sia stata confermata la
regolarità delle condizioni d’uso da parte del Rivenditore
o del Servizio di Assistenza Polar by Vinco Srl.
•Leggere tutte le istruzioni riguardanti la preparazione,
l’utilizzo e la manutenzione. Un errato utilizzo di questo
prodotto può provocare gravi lesioni e anche la morte.
•Ambiente di lavoro. L’ambiente di lavoro deve essere:
Luminoso per poter controllare il lavoro.
Non utilizzare in presenza di luci troppo
soffuse, fumi, bassa luminosità
ambientale.
Ventilato: i gas di scarico sono tossici, la
motosega non deve essere utilizzata in
ambienti chiusi o privi di ventilazione.
Lontano da possibili fonti di incendio.
La benzina utilizzata nella miscela
carburante e i suoi vapori sono altamente

ITALIANO
6
infiammabili. Tutte le operazioni di
rifornimento di carburante e
manutenzione vanno svolte lontano da
possibili fonti di incendio quali fiamme
libere, oggetti surriscaldati, fonti di
scintille elettriche quali cavi scoperti,
utensili che utilizzano corrente ad arco o
piezoelettrici.
Spazioso. I movimenti non devono
essere impediti e deve esserci la
possibilità di manovrare liberamente la
motosega in caso di emergenza. Non
operare in ambienti angusti o che
blocchino i movimenti.
Sicuro. Se è necessario lavorare su
supporti o sostegni posti ad una certa
altezza da terra, questi devono garantire
la sicurezza dell’operatore. La superficie
di appoggio deve essere asciutta e
comunque non scivolosa.
Lontano da persone o animali. Un
movimento errato, la proiezione di
schegge e detriti potrebbe mettere in
pericolo l’incolumità fisica delle persone
o animali presenti.
Riparato. Eventi atmosferici come
pioggia, neve, grandine, nebbia, umidità
o calore eccessivi possono creare
situazioni pericolose, evitare l’uso in
concomitanza di questi eventi. Tenere
lontano dalla luce diretta del sole per
periodi prolungati: il surriscaldamento
potrebbe creare temperature troppo
elevate sul serbatoio del carburante e
possibili incendi.
•Idoneità dell’operatore.

ITALIANO
7
Non assumere droghe, farmaci,
alcolici, prima o durante l’utilizzo. Non
sottovalutare anche stati psicofisici
temporanei come sonnolenza o
intorpidimento dovuti a particolari
condizioni climatiche
. Curare
l’alimentazione e l’idratazione durante
l’utilizzo per evitare effetti negativi sui
riflessi.
La motosega non va utilizzata da
persone prive dei necessari requisiti
psico-fisici. Se per qualche motivo
(malessere temporaneo, malattia) non si
è in grado di maneggiare e controllare la
motosega, non utilizzarla.
Non eccedere la propria personale
capacità fisica di sostenere per lunghi
periodi il lavoro di taglio con la motosega:
si consiglia di lavorare per periodi brevi,
intervallati sempre da momenti di riposo
per il recupero delle energie.
I bambini, le persone non addestrate
all’utilizzo o fisicamente inabili non
devono in nessun caso utilizzare la
motosega e devono sempre stare lontani
dal raggio operativo della macchina.
•Utilizzare idonee protezioni. Indossare sempre occhiali
di protezione, casco con visiera, guanti, cuffie antirumore,
indumenti resistenti che proteggano il corpo dalla
proiezione di schegge o altri materiali. Indossare specifici
indumenti antitaglio e calzature antinfortunistiche.
•Seguire le normative locali.
Non utilizzare in ambienti o in orari vietati
dalle normative locali
Evitare l’uso in ambienti in cui sia
importante contenere il livello di
emissioni sonore in certi orari o a certi

ITALIANO
8
livelli massimi. Verificare le condizioni
con i soggetti coinvolti.
Vinco Srl distributore esclusivo di Polar in Italia, si riserva di
modificare le caratteristiche dei prodotti descritti in questo
manuale senza preavviso.
ATTENZIONE: l’inosservanza per colpa o dolo delle indicazioni
di sicurezza, uso e manutenzione contenuti in questo manuale è
motivo di decadenza della Garanzia sul prodotto e dei servizi
garantiti da Vinco Srl – Polar.
Operazioni di preparazione al primo utilizzo
Disimballo e controllo parti e contenuto della confezione.
•Controllare che nell’imballo siano presenti oltre alla
motosega:
- Barra
- Catena
- Protezione per barra
- Set attrezzi
- Libretto uso e manutenzione.
- Opzionale: dosatore per miscela
(I contenuti della confezione potrebbero variare senza
preavviso)
Se una di queste parti con fosse presente, rivolgersi al
Rivenditore.
•Rimuovere le protezioni di cartone dalla motosega e le
protezioni in plastica.
RAPPORTO DI MISCELA RACCOMANDATO
BENZINA 40: OLIO 1 (miscela al 2,5%)
• Il motore è stato progettato per funzionare con miscela di olio e benzina senza piombo al 2,5%.
• Assicurarsi di usare benzina con un numero minimo di ottani pari a 95 (benzina verde comune per
veicoli).
• Se si utilizza una benzina con un valore di ottani inferiore a quanto prescritto, la temperatura del motore
potrebbe innalzarsi, così come potrebbe verificarsi un grippaggio del pistone.
• Usare esclusivamente per la miscela benzina senza piombo.
• Benzine e oli di scarsa qualità possono danneggiare la tenuta delle guarnizioni, delle tubazioni del carbu-
rante e del serbatoio del carburante

ITALIANO
9
ATTENZIONE: si consiglia di conservare l’imballo per tutta la durata
della Garanzia legale. E’ indispensabile conservare il libretto di uso e
manutenzione in un luogo sicuro. In caso di cessione della motosega
è obbligatorio consegnare al ricevente anche il libretto di uso e
manutenzione. Smaltire secondo le norme vigenti i materiali di
imballaggio non necessari.
Montaggio della barra e della catena
•Tirare la leva del freno presente nella figura sottostante verso
l’impugnatura: ciò per assicurarsi che il freno catena sia
disattivo
•Svitare i 2 bulloni (vedere figura) sul lato della motosega
utilizzando la chiave in dotazione
•Rimuovere la copertura protettiva
•Montare la barra sui perni di fissaggio come indicato nella
figura sotto.
Copertura da
rimuovere
Bulloni da
svitare

ITALIANO
10
•Montare la catena sulla barra. Inserire la catena (misura 3/8’’
da 40 maglie) in modo che la parte inferiore si inserisca
agevolmente nella scanalatura della barra e che sia
appoggiata sul pignone dell’albero motore in modo che possa
scorrere senza impedimenti. ATTENZIONE AL VERSO DI
MONTAGGIO DELLA CATENA, i denti della catena stessa
devono essere orientati come in figura.
Perno su cui
inserire la barra
Pignone sui cui
inserire la
catena
ATTENZIONE al
verso di
rotazione della
catena

ITALIANO
11
•Controllare che la copertura superiore si infili agevolmente sul
perno controllando che il perno nero del tendicatena sia
correttamente posizionato. Se non fosse in posizione, prima
di montare la copertura, provare ad avvitare o svitare la vite
del tendicatena posta in basso rispetto al bullone di chiusura
in metallo (vedere figura sotto).
•Riposizionare la copertura superiore e avvitare i due bulloni.
Il bullone più grande in metallo non deve essere serrato
totalmente, in questa fase, per poter effettuare una corretta
successiva tensione della catena.
•Stringere la catena tramite l’apposita vite tendicatena posta
sul lato destro della copertura. Utilizzare l’attrezzo in
dotazione. ATTENZIONE: controllare che la catena sia
correttamente inserita nella scanalatura della barra e che sia
ben tesa, ma non eccessivamente. Deve sempre essere
possibile poter scostare la catena dalla barra di qualche
millimetro. Durante il serraggio della catena, effettuare una
trazione verso l’alto, con una mano, della barra. Questo
permette un fissaggio migliore.
•Finire di serrare il bullone in metallo che era stato lasciato non
totalmente avvitato.
Vite tendicatena

ITALIANO
12
•ATTENZIONE: verificare lo scorrimento della catena, che
deve procedere senza sbalzi o irrigidimenti lungo la barra.
Rifornimento olio per lubrificazione catena
ATTENZIONE: utilizzare solo oli specifici per la lubrificazione delle
catene da taglio. L’uso di oli non indicati può comportare la formazione
di depositi pregiudicando il funzionamento della catena.
Si suggerisce olio per catene da taglio Vinco Oil Pro Cut.
Non usare oli riciclati o di scarsa qualità: potrebbero
compromettere lo scorrimento della catena nella barra e nel
legno, provocando blocco o rottura della catena e della barra.
•Svitare il tappo posto nella parte anteriore in basso del corpo
della motosega. ATTENZIONE: prestare massima attenzione
perché dal tappo superiore si rifornisce di carburante. Sono
presenti simboli grafici per evitare confusioni.
Tappo olio
catena

ITALIANO
13
•Immettere nel serbatoio l’olio. La capacità massima del
serbatoio è ml 260.
•Riavvitare il tappo.
Rifornimento miscela
ATTENZIONE: seguire attentamente le indicazioni di seguito
riportate.
•Utilizzare una miscela di benzina verde e olio specifico per
motori 2 tempi.
•Il rapporto olio/benzina deve essere al 2,5% (ml 25 di olio ogni
litro di benzina). In condizioni particolarmente gravose di
utilizzo si può aumentare la quantità di olio, ma non deve
essere mai superiore al 4%. In caso di dubbi, consultare
l’Assistenza o un tecnico qualificato.
•Svitare il tappo del serbatoio carburante posto nella parte
posteriore in basso del corpo della motosega
•Rifornire di miscela (capacità massima serbatoio: ml 230),
ponendo attenzione alle eventuali fuoriuscite di carburante
che devono essere immediatamente asciugate per evitare
pericolo di incendio.
•Richiudere il tappo del serbatoio.
Tappo serbatoio
miscela

ITALIANO
14
Messa in moto della motosega (prima accensione –
accensione a freddo)
ATTENZIONE: verificare di avere eseguito tutte le operazioni di
preparazione precedenti.
Seguire tutte le indicazioni di sicurezza descritte nella sezione
“Istruzioni di sicurezza”.
v
•Posizionare l’interruttore generale rosso di accensione,
indicato in figura, nella posizione “1”.
•Premere il pulsante flessibile della pompa carburante alcune
volte, fino a che non si veda, in trasparenza, il carburante
riempire il vano sottostante il pulsante stesso.
Pompa
carburante
Interruttore
Accensione
Manopola di
avvio
Freno catena di
sicurezza

ITALIANO
15
•Tirare verso l’alto la manopola dell’aria sulla posizione di
apertura
•Eseguire l’avviamento tirando energicamente la manopola di
avvio. Tenere ben salda la motosega con la mano libera.
•Accelerare: la manopola dell’aria ritornerà automaticamente
in posizione di riposo verso il basso.
Messa in moto della motosega (accensione a caldo)
•Posizionare l’interruttore generale di accensione indicato in
figura nella posizione “1”.
•Eseguire l’avviamento tirando energicamente la manopola di
avvio sempre mantenendo la motosega ben salda sul piano
d’appoggio.
Indicazioni importanti durante l’uso
•Modello 35320: motosega da potatura perfetta per
qualsiasi lavoro, taglio standard
•Modello 35350: motosega da potatura con lama
“Carving”: grazie alla specifica forma affusolata delle
lama e alla catena con passo specifico, è particolarmente
indicata per i lavori di precisione.
•ATTENZIONE: verificare sempre tutte le condizioni di
sicurezza riguardanti l’operatore e l’ambiente di lavoro
descritti in questo manuale alla sezione “Istruzioni di
sicurezza”
•Impugnare sempre saldamente con le due mani la
motosega, una delle quali deve reggere tramite la maniglia
anteriore il peso dell’attrezzo per controllare il taglio, mentre
l’altra deve manovrare l’acceleratore posto sull’impugnature
posteriore per direzionare il taglio e accelerare per aumentare
la potenza di taglio a seconda delle necessità. La motosega
deve essere mantenuta in posizione agevole, il meno
stancante possibile, al di sotto del livello delle spalle.

ITALIANO
16
•Verificare il funzionamento del freno catena: premendo al
massimo l’acceleratore, spingere il freno catena in
avanti: la catena deve immediatamente fermarsi. Il freno
catena di sicurezza permette il blocco della catena in caso di
improvviso arresto del taglio: un contraccolpo potrebbe
sbalzare la motosega funzionante contro l’operatore o altre
persone presenti e provocare ferite anche gravi. NON USARE
la motosega in caso di malfunzionamento del freno
motore e contattare l’Assistenza.
•Effettuare sessioni di taglio anche intense ma di durata
limitata.
•In caso di blocco della motosega all’interno di un tronco
durante il taglio, non estrarla con la forza: spegnere il motore
utilizzando l’interruttore generale (posizione “0”).
•Il freno motore di sicurezza posto sulla parte superiore della
maniglia posteriore garantisce, in caso di perdita di presa, il
blocco della catena.
Spegnimento della motosega
•Una volta terminato il lavoro, rilasciare l’acceleratore.
Lasciare che il motore giri al minimo per circa 30 secondi.
•Spostare l’interruttore di accensione in posizione “0”. La
motosega si spegne.
Regolazione del flusso olio lubrificante della catena
ATTENZIONE: verificare ad ogni utilizzo il flusso dell’olio di
lubrificazione della catena.
La catena viene lubrificata costantemente grazie alla pompa che
spruzza direttamente sulla catena l’olio lubrificante, quando viene
usato l’acceleratore. Il rilascio di alcune gocce di olio successivamente
allo spegnimento della motosega è del tutto normale.
Se si nota, durante il lavoro, un costante blocco della catena e un
surriscaldamento della stessa, ciò potrebbe dipendere da una

ITALIANO
17
insufficiente lubrificazione. Al contrario, un flusso eccessivo di olio
potrebbe essere inutile.
•A motosega spenta, capovolgerla. Sul fondo si noterà un
incavo con una vite di regolazione. Sono riportate sulla scocca
plastica le indicazioni di regolazione.
•Seguendo le indicazioni, incrementare il flusso d’olio
avvitando in senso antiorario (verso “Max”) o in senso orario
(verso “Min”) per diminuirlo.
•Accendere regolarmente la motosega e provare se il flusso
lubrificante dell’olio sia adeguato accelerando brevemente e
provando a tagliare sul legno.
Stoccaggio
•Riporre sempre la motosega pulita: liberare la scocca, la barra
e la catena dai detriti di taglio. Utilizzare aria compressa per
liberare dalla polvere e dalla segatura tutte le parti. Per la
pulizia, non utilizzare solventi o liquidi infiammabili come
alcool, benzina o petrolio, ma comuni detergenti per la pulizia
di plastica e metalli.
Vite regolazione
flusso olio catena
Indicazioni
regolazione olio
catena

ITALIANO
18
•Se il successivo utilizzo avverrà presumibilmente dopo oltre
un mese, svuotare il serbatoio della miscela. Il carburante non
utilizzato infatti tende a separare nel tempo il lubrificante dalla
benzina, aumentando la possibilità di grippaggio del motore
al successivo utilizzo. Inoltre, potrebbero crearsi morchie e
depositi, causa di problemi nel funzionamento del motore e in
particolare del carburatore.
•Riporre in un luogo fresco, asciutto, al riparo dagli agenti
atmosferici. Non esporre a temperature eccessive (superiori
a 40°C) o troppo basse (possibilmente non inferiori ai 10°C, e
mai inferiori a 0°C) per un tempo prolungato.
Manutenzione
Attenzione: è assolutamente indispensabile praticare la
manutenzione ordinaria della motosega, per utilizzarla a lungo e
in maniera sicura. Lasciare sempre raffreddare la motosega
prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione.
Indossare sempre indumenti protettivi e guanti durante le
operazioni di manutenzione.
Il servizio di Assistenza con ritiro a domicilio NON fornisce
prestazioni di manutenzione ordinaria di seguito elencate a titolo
gratuito.
Se in caso d’intervento l’Assistenza rilevasse eventuali problemi
di funzionamento causati da manutenzione errata o carente,
eventuali riparazioni saranno eseguite fuori garanzia (vedere
paragrafo successivo “Condizioni di Garanzia e Assistenza”).
•Rodaggio. Per questa motosega non è necessario un periodo
di rodaggio. E’ sufficiente effettuare un controllo visivo e
serraggi di eventuali bulloni. Controllare il consumo di olio per
la catena.
•Controllo olio lubrificazione catena. Frequenza: prima di
ogni utilizzo. Effettuare il controllo e il ripristino del livello

ITALIANO
19
dell’olio secondo la procedura indicata nel precedente
paragrafo “Rifornimento olio lubrificazione catena”.
•Pulizia generale. Frequenza: dopo ogni utilizzo. Smontare
la barra di taglio, pulirne la scanalatura interna, rimuovere tutti
i detriti, se possibile con aria compressa per eliminarli dagli
interstizi.
•Filtro aria. Frequenza: dopo ogni utilizzo. Accedere al vano
filtro aria ruotando la manopola posteriore.
Rimuovere il filtro dell’aria e lavarlo con acqua e sapone
oppure con aria compressa.

ITALIANO
20
Richiudere il vano del filtro, riposizionare la copertura
posteriore utilizzando e assicurandola con la manopola di
sblocco/blocco vano.
•Verifica candela. Frequenza: ogni 10 ore di utilizzo.
Accedere alla candela dallo stesso vano del filtro aria.
Rimuovere il cappuccio di protezione, svitare con l’apposito
attrezzo. Verificare la distanza tra gli elettrodi tramite
spessimetro (0,6/0,7 mm).
Manopola
sblocco vano
filtro/candela
Filtro aria
Cappuccio
protezione candela
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages: