ProLights ARTNETNODE User manual

MANUALE UTENTE
USER MANUAL
ARTNETNODE
SigNAL coNvERTiToR
IT - EN

REV.001-12/14
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it

3
ARTNETNoDE
• ARTNETNODE
• Cavo di alimentazione
• Manuale utente
Contenuto dell'imballo:
INDICE Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Introduzione
1. 1 Descrizione e speciche tecniche
1. 2 Elementi di comando e di collegamento
2 Installazione
2. 1 Montaggio
3 Funzioni e impostazioni
3. 1 Funzionamento e impostazione base
3. 2 Struttura menu
3. 3 Congurazione indirizzo Net
3. 4 Congurazioni indirizzo Subnet
3. 5 Congurazione universi
3. 6 Congurazione uscite DMX
3. 7 Congurazione indirizzi IP
4 Manutenzione
4. 1 Manutenzione e pulizia del sistema ottico
4. 2 Sostituzione fusibile
Certicato di garanzia
4
4
5
6
7
8
8
9
10
10
10
11
11
12
12

ARTNETNoDE
4
ATTENZIONE! Prima di eettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e per-
tanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa
a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le
linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di
interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti ad eccessiva umidità;
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 40°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Questo prodotto è solo per uso interno (IP20). Assicurarsi che il dispositivo non sia esposto a tempera-
ture troppo elevate, umidità o polvere.
• Questo prodotto non è destinato all’installazione permanente.
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture etc.
• Prima del montaggio controllare sempre le parti meccaniche ed elettriche dell’unità; non utilizzare il
prodotto nel caso in cui siano danneggiate. Le parti danneggiate devono essere sostituite da un tec-
nico qualicato.
• Nell’eseguire qualsiasi intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurez-
za) vigenti nel paese di utilizzo.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete
di alimentazione.
• Installare l’unità in un luogo ben ventilato.
• Mantenere i materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• Non rimuovere mai le etichette di avvertenza o informazione dall’unità.
• In caso di sostituzione del fusibile, utilizzare esclusivamente un fusibile con caratteristiche identiche.
• Non collegare l’unità a un dimmer pack.

5
ARTNETNoDE
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute“franco nostra sede” e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/clien-
te. Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi
dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle“Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia
è avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite ve-
rica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni
diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.

ARTNETNoDE
6
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE
Convertitore di segnale da ArtNet a DMX.
• 8 universi supportati
• Input: 1xArtNet, 2xDMX512
• Output: 8xDMX512
• Interfaccia di controllo: pannello frontale con display LCD e pulsanti per il settaggio delle impostazioni
• Alimentazione: 100-240V 50/60Hz (VDE)
• Corpo: contenitore 1U standard rack 19’’in acciaio
• Dimensioni (LxAxP): 483x45x168 mm
• Peso: 2 kg
Fig.1
Disegno tecnico
45
443
168
483
POWER
NET
DMX
ENTER
UP
MENU
DOWN
ON
OFF
I
0

7
ARTNETNoDE
1.2 ELEMENTI DI COMANDO E DI COLLEGAMENTO
Fig.2
DMX IN
ART NET
POWER IN DMX OUT
POWER
NET
DMX
ENTER
UP
MENU
DOWN
ON
OFF
I
0
1
2
3
4568 7
1. INTERRUTTORE ON/OFF
2. PANNELLO DI CONTROLLO con display LCD
e 4 pulsanti per l'accesso e gestione delle
diverse funzioni:
- Tasto MENU per scorrere il menu
d'impostazione o tornare ad un livello del
menu precedente.
- Tasto UP incrementa il valore visualizzato,
oppure passa alla voce precedente di un
menu.
- Tasto DOWN decrementa il valore
visualizzato, oppure passa alla voce
seguente di un menu.
- Tasto ENTER conferma il valore visualizzato,
oppure attiva la funzione visualizzata,
oppure entra nel menu successivo
3. INDICATORI LED:
"POWER"
- LED acceso: l'unità è alimentata
- LED spento: l'unità non è alimentata
"SIGNAL"
- LED rosso, lampeggio veloce: presenza del
segnale Art-Net
- LED rosso, lampeggio lento: il segnale Art-
Net non è presente
"DMX"
- LED rosso, lampeggio veloce: presenza del
segnale DMX
- LED rosso, lampeggio lento: il segnale DMX
non è presente
4. DMX OUT (XLR a 3 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +
5. DMX IN (XLR a 3 poli):
1 = massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +
6. CONNETTORE ETHERNET
7. GND POINT usato per la messa a terra del
dispositivo.
8. POWER IN spina da pannello VDE per
il collegamento ad una presa di rete
(100-240V~/50-60Hz) tramite il cavo rete
in dotazione. Accanto la spina si trova il
portafusibile. Sostituire un fusibile difettoso
solo con uno dello stesso tipo.
Pannello Anteriore
Pannello Posteriore

ARTNETNoDE
8
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 MONTAGGIO
L’ ARTNETNODE viene utilizzato come elemento di un sistema di controllo per la gestione di vari prodotti
di illuminazione e multimediali. La costruzione sica e digitale della rete di controllo è determinata dalla
posizione e dalle esigenze di segnale dei prodotti. Quando si progetta un sistema di controllo che utilizza
l’ ARTNETNODE, è necessario considerare quanto segue:
• Posizionare l’unità in modo tale che il pannello di controllo e i connettori siano accessibili.
• Disporre i cavi di collegamento in modo che non siano tesi al ne di evitare la disconnessione dei
connettori.
• Congurare attentamente l’indirizzo IP, DMX ecc. dei diversi componenti per evitare malfunzionamenti
dovuti alla duplicazione degli stessi.
L’ARTNETNODE può essere collocato su un piano solido. Inoltre, grazie alle possibilità di ssaggio sul pan-
nello anteriore, l’unità può essere montata in un rack da 19’’ in modo che i connettori siano accessibili e
garantendo una adeguata ventilazione.
- 3 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
3.1 FUNZIONAMENTO E IMPOSTAZIONE BASE
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di rete (100-240V~/50-60 Hz) e accendere
l’ARTNETNODE con l’interruttore ON/OFF. Dopo l’uso spegnere l’unità attraverso il medesimo l’interruttore.
L’ ARTNETNODE dispone di un display LCD e di 4 pulsanti per l’accesso alle funzioni del pannello di con-
trollo e la loro gestione (g.3).
MENU UP DOWN ENTER
Per scorrere il menu
principale o tornare ad
una opzione del menu
precedente
Per scorrere attraverso le
diverse funzioni in ordine
ascendente o aumentare il
valore della funzione stessa
Per scorrere attraverso le
diverse funzioni in ordine
discendente o diminuire il
valore della funzione stessa
Per entrare nel menu selezionato o
confermare il valore attuale della
funzione o l'opzione all'interno di
un menu
Fig.4 - Funzione dei tasti
ENTER
UP
MENU
DOWN
ML-ArtNet8
V 0.1

9
ARTNETNoDE
3.2 STRUTTURA MENU
MENU
1Net ð0 - 127 Sets the Net address
2Subnet ð0 - 15 Sets the Subnet address
3Universe #1 ð0 - 15
Sets the Art-Net universe for the corresponding DMX Out port
(only necessary if the DMX port is set to Art-Net)
4Universe #2 ð0 - 15
5Universe #3 ð0 - 15
6Universe #4 ð0 - 15
7Universe #5 ð0 - 15
8Universe #6 ð0 - 15
9Universe #7 ð0 - 15
10 Universe #8 ð0 - 15
11 DMX Output #1 ðArtNet Input
ArtNet Input:
Input source for each DMX Out port is Art-Net
DMX #1 Input:
Input source for each DMX Out port is DMX In port 1
DMX #2 Input:
Input source for each DMX Out port is DMX In port 2
Without Input:
DMX Out port is turned o
DMX #1 Input
DMX #2 Input
Without Input
12 DMX Output #2 ðArtNet Input
DMX #1 Input
DMX #2 Input
Without Input
13 DMX Output #3 ðArtNet Input
DMX #1 Input
DMX #2 Input
Without Input
14 DMX Output #4 ðArtNet Input
DMX #1 Input
DMX #2 Input
Without Input
15 DMX Output #5 ðArtNet Input
DMX #1 Input
DMX #2 Input
Without Input
16 DMX Output #6 ðArtNet Input
DMX #1 Input
DMX #2 Input
Without Input

ARTNETNoDE
10
17 DMX Output #7 ðArtNet Input
DMX #1 Input
DMX #2 Input
Without Input
18 DMX Output #8 ðArtNet Input
DMX #1 Input
DMX #2 Input
Without Input
19 IP Address #1 ðX.XXX.XXX.XXX Sets the two IP addresses
Note:The addresses cannot be the same.
20 IP Address #2 ðX.XXX.XXX.XXX
21 Device ID ðXXXXXXXXX Shows the device ID
3.3 CONFIGURAZIONE INDIRIZZO NET
La voce Net presente nel menu principale corrisponde all’indirizzo di rete con il quale si congura il proto-
collo Art-Net.
L’indirizzo di rete deve essere congurato nel caso in cui l’ARTNETNODE venga utilizzato come un Hub
Art-Net. Per congurare l’indirizzo di rete far riferimento alle istruzioni riportate di seguito:
• Premere il tasto MENU ripetutamente no a quando sul display non appare Net.
• Premere il tasto ENTER; il numero in basso a destra del display inizierà a lampeggiare.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare il valore desiderato per l’indirizzo di rete.
• Premere il tasto ENTER per confermare.
3.4 CONFIGURAZIONE INDIRIZZO SUBNET
La voce Subnet presente nel menu principale corrisponde all’indirizzo di sottorete con il quale si congura
il protocollo Art-Net. L’indirizzo di Subnet deve essere congurato nel caso in cui l’ARTNETNODE venga
utilizzato come un Hub Art-Net. Per congurare l’indirizzo di Subnet far riferimento alle istruzioni riportate
di seguito:
• Premere il tasto MENU ripetutamente no a quando sul display non appare Subnet.
• Premere il tasto ENTER; il numero in basso a destra del display inizierà a lampeggiare.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare il valore desiderato per l’indirizzo di sottorete.
• Premere il tasto ENTER per confermare.
3.5 CONFIGURAZIONE UNIVERSI
Gli universi sono assegnati alle porte DMX OUT quando l’ ARTNETNODE viene utilizzato come un adatta-
tore Art-Net/ DMX. Gli universi fanno parte del processo con il quale l’ARTNETNODE ottiene il protocollo
Art-Net convertendolo in DMX. Sono disponibili 16 universi Art-Net (0-15) che possono essere assegnati
alle porte DMX OUT. Ogni universo può essere assegnato a più di una porta DMX OUT. La struttura del
menu presenta per ogni porta DMX OUT un Universe#X dove X rappresenta la porta DMX OUT. Gli universi
Art-NEt vengono assegnati selezionando un valore da 0 a 15. Per assegnare un universo Art-Net ad una
porta DMX OUT far riferimento alle seguenti istruzioni:

11
ARTNETNoDE
• Selezionare la porta DMX OUT da assegnare ad un universo Art-Net premendo il tasto MENU ripetuta-
mente no a quando sul display non appare Universe#X.
• Premere il tasto ENTER; il numero in basso a destra del display inizierà a lampeggiare.
• Premere il tasto UP/DOWN no a quando non viene mostrato l’universo Art-Net desiderato
• Premere il tasto ENTER per confermare.
3.6 CONFIGURAZIONE USCITE DMX
Le porte DMX OUT devono essere congurate correttamente anché venga accettato il segnale da una
delle porte DMX IN o dalla sorgente Art-Net. Se la porta DMX non viene utilizzata dovrebbe essere disatti-
vata. La struttura del menu presenta per ogni porta DMX OUT un DMX Output #X, dove X rappresenta la porta
DMX OUT. Per congurare le porte DMX OUT far riferimento alle seguenti istruzioni:
• Selezionare la porta DMX OUT da congurare premendo il tasto MENU ripetutamente no a quando
sul display non appare DMX Output #X.
• Premere il tasto ENTER; il valore in basso a destra del display inizierà a lampeggiare.
• Premere il tasto UP/DOWN no a quando non viene mostrata la sorgente DMX INPUT desiderata.
• Premere il tasto ENTER per confermare.
3.7 CONFIGURAZIONE INDIRIZZI IP
L’indirizzo IP corrisponde all’indirizzo di rete dell’ ARTNETNODE. Tale indirizzo deve essere congurato se
l’ARTNETNODE viene utilizzato come Hub Art-Net. Per congurare l’indirizzo IP far riferimento alla seguen-
te procedura:
• Premere il tasto MENU ripetutamente no a quando non compare IP Address #1 sul display.
• Premere il tasto ENTER; le tre cifre inizieranno a lampeggiare.
• Premere il tasto UP/DOWN per impostare il valore desiderato.
• Premere il tasto ENTER per confermare.
• Ripetere i passi precedenti per impostare il valore delle altre cifre.
• Premere il tasto MENU per uscire.

ARTNETNoDE
12
- 4 - MANUTENZIONE
4.1 MANUTENZIONE E PULIZIA DEL DISPOSITIVO
Per mantenere funzionalità e rendimento ottimali per lungo tempo è indispensabile eettuare una pulizia
periodica delle parti soggette all’accumulo di polveri e grassi. La frequenza con la quale eettuare tali
operazioni dipende da diversi fattori come la qualità dell’ambiente di lavoro (umidità dell’aria, presenza
di polvere, salsedine, ecc.). Prima di eettuare la manutenzione assicurarsi di spegnere l’unità; scollegare
il cavo di alimentazione ed aspettare nché l’unità non si sia rareddata. Per rimuovere lo sporco usare un
panno morbido inumidito di un qualsiasi detergente che non contenga solventi tipo acetone o alcool per
non danneggiare la nitura esterna e le serigrae dei pannelli.
Attenzione: consigliamo che la pulizia interna sia eseguita da personale qualicato!
4.2 SOSTITUZIONE FUSIBILE
1. Assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione dell’unità prima di sostituire un fusibile bruciato.
2. Con un cacciavite, rimuovere il portafusibile dalla sua sede e il fusibile bruciato dal suo supporto; sosti-
tuire il fusibile con uno identico per tipologia e valore.
3. Inserire il portafusibile al suo posto e ricollegare l’alimentazione.
Fuse
Fig.5


All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l. reserves the right to modify the
characteristics stated in this instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the ‘manuals’ section on site www.musiclights.it

1
ARTNETNoDE
Packing content • ARTNETNODE
• Power cable
• User manual
TABLE OF CONTENTS Safety
General instructions
Warnings and installation precautions
General information
1 Introduction
1. 1 Description and technical specications
1. 2 Operating elements and connections
2 Installation
2. 1 Mounting
3 Functions and settings
3. 1 Operation and set base
3. 2 Menu structure
3. 3 Conguring Net address
3. 4 Conguring Subnet address
3. 5 Conguring Universes
3. 6 Conguring DMX outputs
3. 7 Conguring IP addresses
4 Maintenance
4. 1 Maintenance and cleaning the unit
4. 2 Fuse replacement
Warranty
2
2
3
4
5
6
6
7
8
8
8
9
9
10
10

ARTNETNoDE
2
WARNING! Before carrying out any operations with the unit, carefully read this instruction
manual and keep it with cure for future reference. It contains important information about
the installation, usage and maintenance of the unit.
SAFETY
General instruction
• The products referred to in this manual conform to the European Community Directives and are there-
fore marked with .
• The unit is supplied with hazardous network voltage (230V~). Leave servicing to skilled personnel only.
Never make any modications on the unit not described in this instruction manual, otherwise you will
risk an electric shock.
• Connection must be made to a power supply system tted with ecient earthing (Class I appliance ac-
cording to standard EN 60598-1). It is, moreover, recommended to protect the supply lines of the units
from indirect contact and/or shorting to earth by using appropriately sized residual current devices.
• The connection to the main network of electric distribution must be carried out by a qualied electrical
installer. Check that the main frequency and voltage correspond to those for which the unit is designed
as given on the electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional applications.
• Never use the xture under the following conditions:
- in places subject to excessive humidity;
- in places subject to vibrations or bumps;
- in places with an ambient temperature of over 40°C.
• Make certain that no inammable liquids, water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by qualied technical personnel. Contact the nearest sales point for
an inspection or contact the manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation denitively, take it to a local recycling
plant for a disposal which is not harmful to the environment.
Warnings and installation precautions
• This product is for indoor use only! It is rated IP20. Make sure that the device is not exposed to extreme
heat, moisture or dust.
• This product is not intended for permanent installation.
• If this device will be operated in any way dierent to the one described in this manual, it may suer
damage and the guarantee becomes void. Furthermore, any other operation may lead to dangers like
short circuit, burns, electric shock, etc.
• Always inspect the mechanical and electrical parts of the unit before tting to check they are not dam-
aged. Do not operate the product if you see damage. If the part is damaged, it has to be replaced by a
qualied technician.
• When carrying out any work, always comply scrupulously with all the regulations (particularly regard-
ing safety) currently in force in the country in which the xture’s being used.
• Before starting any maintenance work or cleaning the xture, cut o power from the main supply.
• Install the xture in a well ventilated place.
• Keep any inammable material at a safe distance from the xture.
• Never remove warning or informative labels from the unit.
• For replacement use fuses of same type and rating only.
• Don’t connect the device to a dimmer pack.

3
ARTNETNoDE
GENERAL INFORMATION
Shipments and claims
The goods are sold “ex works” and always travel at the risk and danger of the distributor. Eventual dam-
age will have to be claimed to the freight forwarder. Any claim for broken packs will have to be forwarded
within 8 days from the reception of the goods.
Warranty and returns
The guarantee covers the xture in compliance with existing regulations. You can nd the full version of
the “General Guarantee Conditions” on our web site www.musiclights.it. Please remember to register the
piece of equipment soon after you purchase it, logging on www.musiclights.it. The product can be also
registered lling in and sending the form available on your guarantee certicate. For all purposes, the va-
lidity of the guarantee is endorsed solely on presentation of the guarantee certicate. Music & Lights will
verify the validity of the claim through examination of the defect in relation to proper use and the actual
validity of the guarantee. Music & Lights will eventually provide replacement or repair of the products de-
clining, however, any obligation of compensation for direct or indirect damage resulting from faultiness.

ARTNETNoDE
4
- 1 - INTRODUCTION
1.1 DESCRIPTION AND TECHNICAL SPECIFICATIONS
ArtNet to DMX signal convertitor.
• 8 universes supported
• Input: 1xArtNet, 2xDMX512
• Output: 8xDMX512
• Control interface: front panel with LCD display and buttons for settings
• Power supply: 100-240V 50/60Hz (VDE)
• Body: 1 standard 19’’ rack unit made of steel
• Measures (WxHxD): 483x45x168 mm
• Weight: 2 kg
Fig.1
45
443
168
483
POWER
NET
DMX
ENTER
UP
MENU
DOWN
ON
OFF
I
0
Technical drawing

5
ARTNETNoDE
Fig.2
DMX IN
ART NET
POWER IN DMX OUT
POWER
NET
DMX
ENTER
UP
MENU
DOWN
ON
OFF
I
0
1
2
3
4568 7
1. POWER SWITCH ON/OFF
2. CONTROL PANEL with LCD display and 4
button used to access the control panel
functions and manage them:
- MENU button: scroll through the main
menu or exits from the current submenu.
- UP button: increases the value displayed or
passes to the next item in a menu.
- DOWN button: decreases the value
displayed or passes to the next item in the
menu.
- ENTER button: enter the currently selected
menu or conrm the current function value.
3. INDICATORI LED:
"POWER"
- Solid red: Power is getting to the unit
- O: Power is not getting to the unit
"SIGNAL"
- Blinks rapidly in red: Art-Net signal is
getting to the unit
- Blinks slowly: Art-Net signal is not getting
to the unit
"DMX"
- Blinks rapidly in red: DMX signal is getting
to the unit
- Blinks slowly: DMX signal is not getting to
the unit
4. DMX OUT ( 3-pole XLR):
1 = ground, 2 = DMX -, 3 = DMX +
5. DMX IN (3-pole XLR):
1 = ground, 2 = DMX -, 3 = DMX +
6. ETHERNET CONNECTOR
7. GND POINT grounding the xture to the earth.
8. POWER IN mains plug for connection to a
socket (100-240V~/50-60Hz) via the supplied
mains cable. The support for he mains fuse is
located near the mains plug. Only replace a
blown fuse by one of the same type.
Front panel
Rear panel
1.2 OPERATING ELEMENTS AND CONNECTIONS

ARTNETNoDE
6
- 2 - INSTALLATION
2.1 MOUNTING
The ARTNETNODE is used as part of a control system for operating various lighting and multi-media prod-
ucts. The physical and digital construction of the control network is determined by the location and signal
needs of the products.
When designing a control system that uses the ARTNETNODE, consider the following:
• Placing the ARTNETNODE so the menu and ports can be accessed
• Running the cables so there is no tension or pull on the cables or plugs
• Planning a large control system carefully before conguring the components, so IP address, DMX ad-
dress, and other identiers are not duplicated
The ARTNETNODE ts nicely in a standard 19” rack, or sits on a at surface. The unit should be placed
where the menu and the ports are accessible, and where there is adequate ventilation.
- 3 - FUNCTIONS AND SETTINGS
3.1 OPERATION AND SET BASE
Connect the supplied main cable to a socket (100-240V~/50-60Hz). Switch on the unit with the power
switch. After operation, switch o the unit with the power switch.
The ARTNETNODE has a LCD display and 4 button used to access the control panel functions and manage
them (g.3).
ENTER
UP
MENU
DOWN
ML-ArtNet8
V 0.1
MENU UP DOWN ENTER
Scrolls through the rst
level of options, or exits
from the current menu or
function
Navigates upwards through
the menu list and increases
the numeric value when in a
function
Navigates downwards
through the menu list and
decreases the numeric value
when in a function
Enables the currently
displayed menu or sets the
currently selected value in to
the current function
Fig.4 - Functions of the buttons
Table of contents
Languages: