Q.Bell QXT.23DB Service manual

QXT.23DB
QXT.32DA
QXT.42DA

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 2 di 36
Indice
TV a LED QBell 4
Copyright 2010 QBell©Technology. Tutti i diritti riservati 4
Declinazione di responsabilità 4
Informazione sui marchi 4
Note sull'installazione 4
Definizione dei simboli di ATTENZIONE 4
ISTRUZIONI DI SICUREZZA 5
Condizioni ambientali di installazione 5
Ventilazione 5
Pulizia TV 5
Rete elettrica 5
Fissaggio a parete – accessori non in dotazione 6
Manutenzione e riparazioni 6
Dove posizionare il televisore 6
Trasporto 6
Smaltimento 6
Direttiva RoHS 7
Interferenze radio 7
Telecomando 7
Altre avvertenze 7
Clausole di esclusione 7
ACCESSORI 8
Accessori Opzionali 8
VISTA FRONTALE 23” 9
VISTA FRONTALE 32” E 42” 10
VISTA POSTERIORE 23” 11
VISTA POSTERIORE 32” E 42” 12
MODALITÀ AUDIO / VIDEO SUPPORTATE 13
Ingresso VGA 13
Ingresso HDMI 13
Ingressi CVBS, YCbCr 13
Ingresso YPbPr (Component) 14
USB 14
Digitale Terrestre 15
TELECOMANDO 16
Installazione Telecomando 17
Funzioni Televideo 18
INSTALLAZIONE TELEVISORE 19
Installazione base 19
Collegamento dell’antenna RF o della TV via cavo 19
Collegamento TV digitale (DTV) 19
Collegamento a sorgenti analogiche 20
Collegamento a sorgenti digitali 21
Connessione digitale HDMI 21
Connessione da HDMI a DVI 21
Collegamento ad un PC 21
Collegamento Audio/Video VGA 21
Collegamento cavo alimentazione 21
FUNZIONAMENTO DI BASE 22
Accensione/spegnimento TV 22
Selezione sorgente in ingresso 22
Regolazione Volume 22
Selezione del canale 22
Impostazione tempo di inattività 22
Modalità Audio 22
Modalità Immagine 23
Formato (Aspect Ratio) 23
Lingue Audio 23

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 3 di 36
Selezione Sottotitoli 23
DTV/RADIO 23
Menu OSD 23
INFO 23
Elenco Programmi 24
Guida Elettronica (EPG) 25
Elenco Preferiti 25
FUNZIONI AVANZATE – MENU OSD 26
Sorgenti HDMI, ATV, DTV, AV, SCART, o YPbPr 26
Menu Immagine 26
Menu Audio 27
Menu Orologio 27
Sorgente VGA 28
Menu Immagine -> Impostazioni PC 28
Sorgente DTV / ATV 28
Menu Opzioni 28
Menu Blocco TV 29
Menù Hotel (Hotel Function) 29
Menu Canale 30
Menu Common Interface (CI) – Solo DTV 31
Sorgente USB 32
CARATTERISTICHE TECNICHE 33
RISOLUZIONE PROBLEMI 36

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 4 di 36
TV a LED QBell
Congratulazioni per aver scelto un TV a colori QBell Technology con schermo a cristalli liquidi retroilluminato a LED.
Per un buon funzionamento e un corretto utilizzo in condizioni di sicurezza del dispositivo, leggere attentamente il
seguente manuale.
Copyright 2010 QBell©Technology. Tutti i diritti riservati
E’ severamente vietata la riproduzione del documento (o di parti di esso), in particolare per ciò che riguarda la
traduzione, la copia, la riproduzione o procedimenti simili, se non espressamente autorizzati da QBell Technology.
Declinazione di responsabilità
QBell Technology si riserva il diritto di aggiornare la presente pubblicazione e di apportarvi regolarmente modifiche,
senza alcun obbligo di notifica di eventuali revisioni o variazioni. QBell Technology non può essere ritenuta in alcun
modo responsabile per errori contenuti in questo documento, né per danni accidentali o conseguenti alla fornitura, alle
prestazioni o all’uso improprio di questo prodotto.
Informazione sui marchi
•VGA e XGA sono marchi registrati di International Business Machines Corporation.
•VESA è il marchio registrato di Video Electronics Standard Association (Associazione per gli standard
elettronici video), una organizzazione non a scopo di lucro.
•Tutti i nomi di marche o prodotti sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
•Le figure e le immagini del manuale, sono da intendersi a solo scopo illustrativo e si riferiscono al modello
QXT.32DA.
Note sull'installazione
Questo prodotto deve essere installato da personale qualificato abile e competente. Installate il prodotto con un tecnico
o fatelo montare dal vostro rivenditore. QBell Technology non si assume responsabilità per danni causati da errori di
installazione, montaggio, errato utilizzo o disastri naturali.
Definizione dei simboli di ATTENZIONE
Tensione pericolosa: indica la presenza di tensioni pericolose non protette da
isolamento, e di intensità tale da presentare il rischio di scossa elettrica.
Istruzione: indica la presenza di istruzioni importanti relative al funzionamento ed alla
manutenzione del dispositivo.

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 5 di 36
Istruzioni di sicurezza
Questo televisore è stato progettato e prodotto attribuendo massima importanza alla sicurezza; tuttavia, come qualsiasi
altra apparecchiatura elettronica, necessita di attenzione se si vogliono ottenere i migliori risultati e garantire la
sicurezza d’uso. Le seguenti avvertenze generali sono applicabili a tutti i dispositivi elettronici, sebbene alcune di esse
possano non essere riferite a quello appena acquistato. Se incontrate difficoltà nella messa a punto o nell’utilizzo del
TV, per prima cosa consultate la guida alla soluzione dei problemi in fondo al manuale. Qualora, invece, si verifichino
problemi con il TV, staccate la presa di corrente e contattate immediatamente il vostro rivenditore.
Condizioni ambientali di installazione
Per evitare problemi di funzionamento, il televisore deve essere installato evitando:
9Esposizione diretta a fonti di calore, quali caloriferi o irraggiamento diretto del sole o fuochi.
9Ambienti con oscillazioni di temperatura molto ampie e repentine.
9Ambienti con una scarsa ventilazione.
9Luoghi caldi, umidi o eccessivamente polverosi.
9Posti dove ci sia pericolo di inciampare.
9Posti soggetti a vibrazioni, deformati o instabili (si devono quindi prediligere superfici piane e stabili)
9Ambienti esterni
9Ristoranti e/o ambienti di lavoro che utilizzano oli: l'olio intriso di polvere potrebbe penetrare nel televisore e
danneggiarlo.
Ventilazione
Non coprire le prese di ventilazione del televisore, poiché
si potrebbero verificare danni legati al surriscaldamento
e/o all’accumulo di polvere all’interno del dispositivo. Per
ottenere una ventilazione adeguata, attenersi a quanto
segue:
9Non installare il televisore su uno scaffale o dentro
un armadio, e comunque mantenere una distanza
di almeno 10 cm ai lati, sopra e dietro
all’apparecchiatura.
9Non coprire il televisore con tessuti o oggetti, e non
installarlo su un tappeto sul letto o vicino a tende.
9Quando si installa il televisore a parete, lasciare
almeno 10 cm di spazio dal fondo.
9Non inserire oggetti nelle prese di ventilazione. Se
nelle prese si versano liquidi o si inseriscono oggetti
metallici, potrebbero generarsi incendi o scosse
elettriche.
Spazio minimo indispensabile attorno al TV
Pulizia TV
Prima di pulire il dispositivo, spegnerlo e scollegare la presa di alimentazione Pulire lo schermo con un panno morbido
inumidito in acqua calda; se non fosse sufficiente, utilizzare un panno con un detergente delicato. Non usare detergenti
acidi/alcalini, detergenti contenenti alcol, smacchiatori abrasivi, sapone in polvere.
Rete elettrica
La rete elettrica di alimentazione per questo dispositivo deve essere a 100-240 V c.a., 50/60 Hz. Non collegarlo mai ad
una rete d’alimentazione a corrente continua, o a qualsiasi altra fonte diversa da quella appena citata. Prima di
spostare il televisore, scollegare il cavo d’alimentazione poichè potrebbe danneggiarsi e quindi provocare incendi o
scosse elettriche. Se la spina fornita non si adatta alla vostra presa, consultare un elettricista.
Inoltre, si consiglia di:
9Non sottoporre a pressione, piegare o attorcigliare eccessivamente il cavo di alimentazione. Diversamente, i fili
interni potrebbero scoprirsi o danneggiarsi causando un cortocircuito che potrebbe provocare incendi o scosse
elettriche.
9Alimentare il TV inserendo la spina in una presa compatibile per standard e caratteristiche elettriche. Per evitare il
rischio di incendi o scosse elettriche, non collegare un numero eccessivo di apparecchi alla stessa presa di
corrente.
9Non collocare oggetti pesanti sul cavo d’alimentazione, né tirarlo. Scollegare il cavo afferrandolo dalla spina e non
dal cavo stesso.
9Tenere il cavo di alimentazione lontano da fonti di calore.

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 6 di 36
9Se il cavo di alimentazione è danneggiato, interromperne l’uso e richiederne uno in sostituzione presso un
rivenditore o un centro di assistenza QBell Technology.
9Non utilizzare il cavo di alimentazione fornito su altre apparecchiature.
9Per motivi di sicurezza, durante i temporali non toccare il televisore, il cavo di alimentazione o il cavo dell’antenna.
9Scollegare il dispositivo quando non sarà utilizzato per molto tempo.
9Anche se spento, il televisore non è scollegato dalla rete elettrica. Per scollegarlo completamente, estrarre la
spina dalla presa di rete.
Fissaggio a parete – accessori non in dotazione
Per installare il televisore utilizzando un supporto o una staffa di montaggio a parete, è necessario attenersi
scrupolosamente alle indicazioni riportate di seguito. In caso contrario, il televisore potrebbe cadere provocando lesioni
gravi.
9Fissare adeguatamente il televisore con il supporto o la staffa di montaggio a parete, seguendo le istruzioni in
dotazione.
9Assicurarsi di applicare le staffe fornite con il supporto.
9Se il televisore deve essere installato a parete, far eseguire l'installazione a tecnici qualificati addetti
all'assistenza. Un'installazione errata potrebbe rendere il televisore pericoloso.
Manutenzione e riparazioni
Condizioni anormali quali fumo, strano odore, nessun suono e/o immagine, suono
eccessivo, rivestimenti danneggiati su elementi o cavi, penetrazione di liquidi o oggetti
estranei, ecc. possono causare incendi o scosse elettriche. In questo caso, spegnere
immediatamente, staccare la spina dalla presa elettrica e contattare il rivenditore.
Non tentate mai di riparare da voi stessi il dispositivo: potrebbe essere molto
pericoloso.
Dove posizionare il televisore
Si raccomanda di posizionare il televisore lontano dalla luce diretta del sole e/o da intense fonti luminose, ad una
distanza di visione pari a 4-7 volte la lunghezza verticale dello schermo.
Lo schermo a cristalli liquidi è un prodotto di tecnologia d’avanguardia e pertanto assicura immagini chiare nei minimi
dettagli. A causa dell'elevato numero di pixel, alcuni di questi, non attivi, potrebbero occasionalmente apparire sullo
schermo come punti fissi di colore blu, verde o rosso. Ciò, tuttavia, rientra nelle specifiche del prodotto e non indica
peraltro la presenza di problemi di funzionamento.
Trasporto
9Per lo spostamento del prodotto posto su un carrello, usare la massima cura.
Arresti improvvisi, forza eccessiva o superficie irregolare del suolo, possono
provocare la caduta del prodotto dal carrello.
9Prima di trasportare il televisore, scollegare tutti i cavi.
9Se il televisore deve essere trasportato a mano, non prenderlo mai per gli altoparlanti. Sostenere lo schermo
afferrandolo con due mani; se il televisore cade o si danneggia, farlo controllare immediatamente da personale
qualificato.
9Durante il trasporto, non sottoporre il televisore a urti o vibrazioni eccessive.
9Nel caso in cui sia necessario trasportare il televisore per farlo riparare e/o per spostarlo, richiuderlo sempre
nell'imballaggio originale.
Smaltimento
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i
paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale
rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclaggio dispositivi
elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento
inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il
riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il
negozio dove l’avete acquistato.

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 7 di 36
Direttiva RoHS
Due Direttive Europee introducono nuove responsabilità ambientali che riguardano produttori, importatori, rivenditori e
distributori di apparecchiature e componenti elettronici ed elettrici.
La direttiva RoHS1vieta l'introduzione, nel mercato dell'Unione Europea, di nuove apparecchiature, elettriche ed
elettroniche, che contengano (in quantità superiore ai livelli massimi stabiliti) le seguenti sostanze chimiche: piombo,
cadmio, mercurio, cromo esavalente, bifenili polibromurati (PBB) ed eteri di difenile polibromurati (PBDE)
ritardanti di fiamma.
La Direttiva WEEE2incoraggia e definisce i criteri per la raccolta, il trattamento, il recupero e lo smaltimento di
apparecchiature elettriche ed elettroniche. I produttori saranno responsabili per il finanziamento e l'attuazione della
maggior parte di queste attività ("responsabilità del produttore").
La differenza principale tra le due direttive consiste nel modo in cui sono state introdotte: la RoHS è una direttiva
Single Market e si applica al prodotto. Ciò significa che dovrà essere applicata in modo uniforme in tutti gli stati
membri dell'UE. WEEE, invece, stabilisce dei criteri minimi che gli stati membri, a loro discrezione, possono anche
decidere di superare
QBell Technology ha concretizzato, con l'inizio dell'anno 2006, la conformità alla direttiva RoSH: tutti i codici a catalogo
rispettano la direttiva emessa dalla comunità Europea.
Interferenze radio
I televisori QBell Technology sono progettati in conformità agli standard internazionali della EMI per prevenire problemi
ai ricevitori Radio. Tuttavia, si consiglia di:
9Tenere il TV lontano dalla Radio. Qualsiasi radiazione interferente può provocare immagini disturbate o rumori.
9Utilizzare un cavo coassiale per l’antenna.
Telecomando
Gli urti fisici al telecomando possono causarne danni e malfunzionamento: prestare attenzione a non far cadere il
telecomando e a non porvi sopra oggetti pesanti.
Uno scorretto utilizzo delle batterie può causare incendi o danni alla persona. Pertanto, vi consigliamo di
9Tenere lontano le batterie dai bambini e dagli animali domestici.
9Non mettere le batterie in prossimità di fonti di calore o nell’acqua.
9Non prendere le batterie con pinzette metalliche.
9Tenere le batterie in un luogo sicuro, fresco ed asciutto.
9Non provocare corto circuito delle batterie.
9Non ricaricare, smontare o saldare le batterie.
9Usare solo le batterie specificate nel manuale.
9Assicurarsi che il terminale positivo e negativo delle batterie sia allineato correttamente al momento del loro
inserimento.
9Se si osservano perdite di liquidi, pulire e sostituire le batterie. Se il liquido viene a contatto con il corpo o gli abiti,
lavare bene con acqua.
9Osservare la legislazione locale per l’eliminazione delle batterie.
Altre avvertenze
9Non rimuovere qualsiasi coperchio fisso: potrebbero rimanere esposte tensioni pericolose
9Non installare il dispositivo in ambienti esposti a schizzi e/o sgocciolature, e tenere lontano ogni oggetto
contenente liquidi e/o combustibili.
9Non consentire MAI, specialmente ai bambini, di spingere o colpire lo schermo, inserire oggetti estranei
nei fori o in qualsiasi altra apertura del dispositivo.
Clausole di esclusione
QBell Technology non si riterrà responsabile della perdita e/o dei danni provocati al prodotto da:
9incendio;
9danno accidentale;
9uso del prodotto in condizioni inadatte e/o cattivo uso intenzionale del dispositivo (soprattutto se usato
contemporaneamente ad altri apparecchi ad esso collegato);
9qualsiasi danno o perdita provocati in conseguenza della mancata e/o trascurata osservanza delle norme
riportate nel manuale di istruzioni;
Inoltre, QBell Technology non sarà responsabile di qualsiasi perdita e/o danno consequenziale includendo, perdita di
profitti, interruzione di attività commerciali o perdita di dati registrati, sia che ciò sia avvenuto durante il normale
funzionamento o il cattivo uso del prodotto
1(Restriction of certain Hazardous Substances in electrical an electronic equipment - Restrizioni nell'impiego di determinate sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche)
2Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Waste of Electrical and Electronic Equipment)

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 8 di 36
Accessori
Prima di procedere all’installazione del TV, assicurarsi che nella confezione siano presenti i seguenti accessori3.
r
Telecomando Cavo multi-porta audio / video Cavo VGA e Cavo Jack audio
Batterie Guida utente
.
QBell Technology consiglia di conservare la confezione ed il materiale di imballaggio
originali per trasportare o spedire il TV. Qualora qualche accessorio risultasse
mancante, contattare il proprio rivenditore.
Accessori Opzionali
9Cavo SCART
9Cavo AV RCA
9Cavo Audio
9Panno pulizia pannello
9Adattatore di antenna
3QBell Technology si riserva il diritto di aggiornare la presente pubblicazione e di apportarvi regolarmente modifiche, senza alcun
obbligo di notifica di eventuali revisioni o variazioni.

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 9 di 36
Vista Frontale 23”
XSelezione sorgente ingresso (Invio per confermare)
YCH+: selezione canale successivo e incremento impostazioni nel
menu OSD
ZCH- : selezione canale precedente e decremento impostazioni nel
menu OSD
[Vol+: per aumentare il volume e modifica impostazioni nel menu
OSD
\Vol-: per diminuire il volume e modifica impostazioni nel menu OSD
]MENU: abilita / disabilita menu dell’OSD
^POWER: tasto standby
_Interruttore di accensione/spegnimento
`LED indicatore dell’alimentazione
aSensore ricezione telecomando
OSD (On Screen Display): menù a schermo. Si utilizza per la regolazione del televisore e
si controlla tramite il telecomando e/o con i tasti posti sulla parte superiore del televisore.

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 10 di 36
Vista Frontale 32” e 42”
XSelezione sorgente ingresso (Invio per confermare)
YCH+: selezione canale successivo e incremento impostazioni nel
menu OSD
ZCH- : selezione canale precedente e decremento impostazioni nel
menu OSD
[Vol+: per aumentare il volume e modifica impostazioni nel menu
OSD
\Vol-: per diminuire il volume e modifica impostazioni nel menu OSD
]MENU: abilita / disabilita menu dell’OSD
^Interruttore di accensione/spegnimento
_LED indicatore dell’alimentazione
`Sensore ricezione telecomando

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 11 di 36
Vista Posteriore 23”
XIngresso digitale USB
YInterfaccia / Slot per scheda CAM4
ZUscita audio per le cuffie
[Ingresso audio/video digitale HDMI1
\Ingresso antenna RF / TV via cavo e Digitale Terrestre
]Ingressi audio/video digitali HDMI2 ed HDMI3
^Ingresso video VGA (o D-Sub 15 pin)
_Ingresso Video a Componenti (YPbPr / HD) e corrispondente Ingresso audio
stereo (sinistro / destro)
`Ingresso audio jack per VGA (PC)
aIngresso Video Composito (AV) e corrispondente Ingresso audio stereo
(sinistro / destro)
k Ingresso video S-Video e corrispondente Ingresso audio stereo (sinistro /
destro)
lIngresso audio / video SCART
mCavo di alimentazione
nInterruttore Alimentazione
4CAM (Conditional Access Module): scheda aggiuntiva che consente al decoder di accedere a uno o più servizi di TV a pagamento
(Pay TV). Il modulo deve essere inserito nello slot della Common Interface (CI) che si trova lateralmente allo chassis della TV.

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 12 di 36
Vista Posteriore 32” e 42”
XIngresso digitale USB
YIngresso audio/video digitale HDMI
ZUscita audio per le cuffie
[Interfaccia / Slot per scheda CAM
\Uscita audio ottica SPDIF
]Ingresso audio jack per VGA (PC)
^Ingresso antenna RF / TV via cavo e Digitale Terrestre
_Ingresso audio/video digitale HDMI
`Ingresso audio/video digitale HDMI
aIngresso video VGA (o D-Sub 15 pin)
k
Ingresso audio / video multifunzione per
¾SCART
¾Ingresso Video a Componenti (YPbPr / HD) e corrispondente Ingresso
audio stereo (sinistro / destro)
¾Ingresso Video Composito (AV) e corrispondente Ingresso audio stereo
(sinistro / destro)
lInterruttore Alimentazione

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 13 di 36
Modalità audio / video supportate
Ingresso VGA
Di seguito sono riportate le combinazioni di standard industriali di risoluzione e di frequenze di aggiornamento
supportate dal televisore. Segnali con caratteristiche diverse da quelle elencate, potrebbero non essere visualizzati
correttamente.
Risoluzioni supportate
VGA 720 x 400 @ 70Hz
640 x 480 @ 60Hz
SVGA 800 x 600 @ 60Hz
XGA 1024 x 768 @ 60Hz
1280 x 720 @ 60Hz
1280 x 960 @ 60Hz
SXGA 1280 x 1024 @ 60Hz
WXGA 1360 x 768 @ 60Hz
1600 x 900 @ 60Hz
WUXGA 1920 x 1080 @ 60Hz
Avvertenza: per immagini ottimali, si raccomanda di scegliere una delle modalità elencate nella tabella. Non
impostare la scheda grafica del computer su valori di frequenza di aggiornamento superiori a quelli indicati, potrebbero
derivarne danni permanenti al monitor. Inoltre, per estendere la durata del prodotto, si consiglia di utilizzare la funzione
di risparmio energetico.
Ingresso HDMI
Le connessioni HDMI dei televisori sono compatibili HDCP (High Bandwidth Digital Content Protection), e quindi
gestiscono un sistema di protezione dei contenuti audio/video, atto ad impedire fenomeni di violazione di copyright. I
modi video compatibili sono i seguenti:
Modi HDCP
NTSC 480i
NTSC 480p
PAL 576i
PAL 576p
HDTV 720p
HDTV 1080i
HDTV 1080p
Ingressi CVBS, YCbCr
Per questo tipo di ingressi, le modalità video compatibili sono le seguenti:
CVBS, YCbCr
NTSC 480i @ 60Hz
PAL (B,G,H,D,I) 576i @ 50Hz
SECAM 576i @ 50Hz
4.43 NTSC 480i @ 60Hz

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 14 di 36
Ingresso YPbPr (Component)
Per questo tipo di ingresso, le modalità video compatibili sono le seguenti:
YPbPr
SDTV 480i @ 60Hz
SDTV 576i @ 50Hz
SDTV 480p @ 60Hz
SDTV 576p @ 50Hz
HDTV 720p @ 60Hz
HDTV 720p @ 50Hz
HDTV 1080i @ 50Hz
HDTV 1080i @ 60Hz
USB
Quando si connette un dispositivo USB (sia di tipo 1.0 che 2.0) alla corrispondente porta del televisore, si deve tener
presente che la corrente erogata è al massimo di 500 mA in DC. Pertanto qualora si connetta un hard disk USB, si
consiglia di utilizzare una sorgente di alimentazione esterna. Il controller USB gestisce al massimo 4 partizioni (in
formato FAT e/o FAT32) ed ogni partizione può essere al massimo di 2TB. La dimensione massima di un documento
FAT32 è 4GB.
Formati supportati da interfaccia USB
Tipo Codifica Formato Descrizione
AVI
MP4
MPEG-4
DIVX4,DIVX5,XVID
Bit rate5massimo: 6Mbps
Risoluzione massima: 720 * 576p
MPG
MPE
VOB
DAT
Video
MPEG-1/2
TRP
Bit rate massimo: 9.8Mbps
BMP BMP
Supporta 16 colori, 256 colori, 16bit, 24bit,
32bit; risoluzione massima 3000 x 3000,
risoluzione minima 100 x 100.
JPG Risoluzione massima 3000 x 3000,
risoluzione minima 100 x 100.
JPG
JPE Risoluzione massima 3000 x 3000,
risoluzione minima 100 x 100.
Immagini / Foto
PNG PNG
Gestione formato interlacciato e non -
interlacciato. Risoluzione massima per
immagini interlacciate 1000 x 1000;
risoluzione minima, 100 x 100.
MP3 MP3 Frequenze campionamento: 8KHz – 48kHz
Bit rate: 32 Kbps – 320 Kbps
WMA
WMA ASF
Frequenze campionamento: 8KHz – 48kHz
Bit rate: 32 Kbps – 320 Kbps
M4A
Musica
ACC ACC
Frequenze campionamento: 16KHz – 48kHz
Bit rate: 32 Kbps – 192 Kbps
5Bit Rate: è la velocità di trasmissione (o di trasferimento) ed indica la quantità di dati che possono essere trasferiti, attraverso
una connessione, in un dato periodo di tempo.

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 15 di 36
Digitale Terrestre
Tutti i modelli sono stati progettati con dei sintonizzatori Dual Tuner in grado di ricevere sia segnali TV Analogici (ATV)
che Digitali (DTV). L'acronimo DVB (Digital Video Broadcasting, Diffusione Video Digitale) rappresenta un insieme
di standard aperti ed accettati a livello internazionale, concepiti per lo sviluppo e la diffusione della televisione digitale.
Attualmente essi sono mantenuti dal consorzio industriale DVB Project, e sono pubblicati da un Comitato Tecnico
Congiunto (Joint Technical Committee, JTC) dell'Istituto Europeo per gli Standard di Telecomunicazioni (European
Telecommunications Standards Institute, ETSI), del Comitato Europeo per la Standardizzazione Elettrotecnica
(European Committee for Electrotechnical Standardization, CENELEC) e dell'Unione Europea per la Radiodiffusione.
Il segnale video digitale è ricevuto attraverso le normali antenne televisive, andando (per il momento) ad affiancarsi alle
trasmissioni analogiche, ossia quelle che siamo abituati a ricevere da anni. Quest'ultimo tipo di trasmissioni, però, è
destinato per legge a scomparire e tutti i trasmettitori televisivi analogici d'Italia saranno spenti (la data sarà
fissata da un provvedimento legislativo). Da quel momento sarà possibile vedere i programmi televisivi solo dotandosi
di un ricevitore digitale, che nei televisori QBell Technology è già incorporato.
I vantaggi rispetto alla TV Analogica, sono i seguenti:
9Qualità immagine: il principale vantaggio della trasmissione digitale è legato alla qualità dell’immagine. In
genere si sfrutta tutta la banda del segnale per trasmettere programmi di alta qualità, ma si possono
trasmettere anche più programmi con qualità differente (in questo caso si sacrifica in parte la qualità). Inoltre,
si riducono drasticamente i disturbi in ricezione. Il flusso dei dati digitali viene compresso per ridurre la banda
passante utilizzando algoritmi del tipo MPEG-2, MPEG-4, … .
9Aumento numero canali: la compressione dei dati e quindi la riduzione di banda di trasmissione, consente di
limitare il problema di sovraffollamento delle bande di frequenza terrestri (si utilizza una tecnica di
multiplexing del segnale TV)6.
9Interattività: ad esempio se il ricevitore è munito di modem, si può dialogare con l’emittente.
9Diminuzione stazioni di trasmissione: oltre alla riduzione del numero di stazioni, serve molta meno potenza
di trasmissione (circa 1/10 di quella necessaria per la ATV).
Gli svantaggi della DTV, sono essenzialmente legati alla copertura non ancora presente sul territorio. Inoltre, a
differenza del segnale analogico che ha un decadimento graduale (vale a dire, c'è una transizione continua tra la
ricezione perfetta e l'impossibilità di vedere una qualunque immagine), il segnale digitale è un sistema quasi "on-off".
Pertanto al di sopra di una certa soglia del rapporto segnale/rumore, l’immagine viene riprodotta correttamente, al di
sotto, la correzione dell’errore diventa improbabile e non è possibile visualizzare correttamente l’immagine.7
6Non esiste un numero fisso di programmi televisivi che si possono trasmettere in quanto questo è funzione della larghezza di banda
occupata. La larghezza di banda massima disponibile per singolo canale è 24 Mbit/sec e quindi, in un canale, si possono trasmettere
4 programmi da 6 Mbit/sec o 3 da 8 Mbit/sec.
7In questa situazione, appaiono normalmente disturbi tipici della codifica MPEG, quali "quadrettoni colorati" in luogo dell'immagine
video e fischi e/o altri rumori anomali in luogo dell’audio.

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 16 di 36
Telecomando
Il telecomando si usa principalmente per cambiare canale, regolare il volume e configurare il TV utilizzando l’OSD. La
tabella che segue riporta i tasti più usati e le relative funzioni.
POWER Tasto accensione spegnimento TV (Standby On/Off).
WIDE / 16:9 Selezione formato video: Auto, Panorama, 16:9, 4:3, Zoom1,
Zoom2.
MUTE Disattivazione / Ripristino audio.
Numeri 0~9 Tasti alfanumerici selezione canali e configurazione TV.
F1 Funzione di blocco immagine.
LIST Tasto lista canali.
SMART.S Alterna le modalità audio supportate: Standard, Musica, Film,
Sport, Utente.
SMART.P Alterna le modalità video supportate: Leggero, Utente Dinamico e
Standard.
OSD
▲/ ▼/ ◄/ ►: tasti navigazione e
selezione funzioni OSD.
OK: tasto conferma selezione.
VOL +/- Regolazione volume.
CH +/- Seleziona canale precedente / successivo.
MENU Apertura / Chiusura menu OSD.
SOURCE Selezione sorgente in ingresso.
Televideo
I tasti di controllo del televideo sono i seguenti: INDEX, ZOOM,
REVEAL, TTX, HOLD, LIST, LANGUAGE (per i dettagli,
consultare paragrafo corrispondente).
RED /
GREEN /
YELLOW /
CYAN
Tasti controllo televideo ed organizzazione canali.
INFO Visualizza informazioni canale corrente.
TIME
Definisce il tempo di spegnimento automatico del TV.
Gli intervalli di tempo selezionabili sono: 10, 20, 30, 60,
90, 120, 180 o 240 minuti. Per annullare la funzione
selezionare Spento (Off).
RETURN Ritorna al precedente canale selezionato.
L/R Selezione uscite audio sinistra e destra.
RADIO Alterna programmi DTV e Radio.
REC Tasto per registrazione video su supporto di memoria USB
SUBTITLE Attiva / Disattiva lingua sottotitoli e lingua TTX.
PLAY/ STOP: Inizio / pausa ed interruzione
riproduzione video.
Premere per avanzare / riavvolgere la
riproduzione.
Tasti
gestione
USB
Si usa per selezionate il titolo, la traccia, il
capitolo o l’indice precedente / successivo.
FAV Visualizza lista canali preferiti
EPG TV digitale: visualizza la guida elettronica (EPG) del canale.

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 17 di 36
Installazione Telecomando
Togliere il coperchio premendo sulla
linguetta e sollevarlo.
Inserire due batterie AAA, controllando
che la polarità “+” e “-“ corrisponda allo
schema disegnato nello scomparto.
Rimettere il coperchio
Se si prevede di non usare il telecomando per lungo tempo, togliere le batterie e
conservarle in un luogo fresco e asciutto.
Non utilizzare batterie vecchie e nuove contemporaneamente, potrebbero
esplodere o perdere liquido causando incendi, danni fisici o macchie.
Il telecomando non funziona! Controllare quanto segue:
9Il cavo di alimentazione è scollegato?
9L'interruttore di accensione del televisore è su ON?
9I Poli positivo e negativo della batteria sono invertiti?
9La batteria è scarica?
Le batterie del telecomando del televisore potrebbero contenere metalli
nocivi. Vi preghiamo di informarvi sulla normativa locale di riciclaggio.

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 18 di 36
Funzioni Televideo
Il televideo è un sistema di informazioni, trasmesso da alcune emittenti, che si consulta come un giornale. Consente di
accedere ai sottotitoli per non udenti o per le persone che non conoscono bene la lingua della trasmissione (reti via
cavo, canali via satellite, digitale terrestre, ...).
TASTO TTX
9In modalità TV: premere il tasto per entrare / uscire dalla modalità televideo (TTX).
TASTO REVEAL
9Premere il tasto per mostrare le informazioni nascoste, come le soluzioni dei giochi.
9Premere nuovamente il tasto per rimuovere le informazioni dallo schermo.
TASTO ZOOM
9Raddoppia la dimensione del testo in modalità televideo a schermo pieno.
9Premere il tasto per ingrandire la metà superiore della pagina e quindi ripremere il tasto per
visualizzare il resto della pagina.
9Premere nuovamente il tasto per tornare alla visualizzazione normale.
TASTO INDEX
9Premere il tasto Index per tornare alla pagina dell’indice. Quando il tasto viene premuto in
modalità televideo, è possibile selezionare la pagina desiderata utilizzando i quattro tasti
colorati
¾Rosso:pagina precedente televideo.
¾Verde:pagina successiva televideo.
¾Giallo:passa dalla pagina corrente a quella evidenziata in giallo.
¾Blu:passa dalla pagina corrente a quella evidenziata in blu.
TASTO HOLD
9Premere il tasto HOLD per rimuovere le informazioni dallo schermo, ed impedire il
cambiamento di pagina automatico se la pagina è composta da due o più sottopagine.
9Per continuare, premere nuovamente il tasto. Il numero di sottopagine e la sottopagina
selezionata compaiono solitamente sotto l’indicazione dell’orario. Alla pressione del tasto, il
simbolo di stop compare nell’angolo superiore sinistro dello schermo e il cambio di pagina
automatico viene interrotto.
TASTO LIST
9Premere il tasto per passare in modalità LIST all’interno del televideo. La riga 24 (in fondo alla
pagina del televideo) non conterrà informazioni ma solamente le pagine memorizzate in
precedenza. Premere nuovamente il tasto LIST per uscire dalla corrispondente modalità.
TASTO LANGUAGE
9Definisce l’alfabeto utilizzato nelle finestre del televideo.

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 19 di 36
Installazione Televisore
Installazione base
Prima di installare il televisore è necessario fissare la base con la vite fornita in dotazione8.
Collegamento dell’antenna RF o della TV via cavo
Prima di configurare il televisore verificare che l’alimentazione sia disattivata. Collegare il televisore all’antenna o al box
della TV satellitare tramite un cavo coassiale da 75 ohm. Se si utilizza un’antenna o un sistema TV via cavo privo di
box di collegamento, memorizzare i canali TV tramite la funzione SCANSIONE AUTOMATICA
Antenna, cavo antenna e/o
adattatore non sono in
dotazione.
Gli altoparlanti del televisore
si disattivano quando si
installano le cuffie.
Collegamento TV digitale (DTV)
Collegare il televisore all’antenna (la stessa che si utilizza per la TV analogica) ed eseguire una SCANSIONE
AUTOMATICA. Per vedere canali a pagamento (pay per view), inserire la scheda CAM nel corrispondente slot.
Antenna, cavo antenna e
modulo CAM non sono in
dotazione.
Per vedere i canali in chiaro
del Digitale Terrestre, si
sfrutta la stessa antenna
installata per la vecchia Tv
analogica9.
8Tutti i disegni si riferiscono ai Tv da 32” o 42”.
9Il passaggio dal sistema analogico a quello digitale è graduale e comporta in molti casi difficoltà di sintonizzazione dei
canali digitali dovuta soprattutto ad interferenze con emittenti locali e/o a scarsa qualità del segnale trasmesso. Qualora i
problemi persistessero anche dopo lo switch-off, si consiglia una revisione dell’impianto di antenna.

Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net Pagina 20 di 36
Collegamento a sorgenti analogiche (solo 32” e 42”)
Il televisore ha un ingresso analogico multifunzione che dove essere utilizzato per gestire le sorgenti audio / video
analogiche quali Scart, AV, … . Generalmente vi si collegano lettori DVD, videoregistratori e/o set box esterni per la
ricezione di canali satellitari.
XConnettore audio / video multiplo (lato TV).
YIngresso video YPbPr e corrispondente ingresso audio stereo (L/R).
ZIngresso video AV e corrispondente ingresso audio stereo (L/R).
[Ingresso SCART.
¾Ingresso AV RCA (Video Composito): il connettore ha generalmente un colore giallo. Le informazioni
componenti il video (luminanza, crominanza, sincronismi d'immagine e di colore) sono miscelate in un unico
flusso informativo, che quindi ha normalmente una qualità peggiore rispetto ed altri segnali analogici.
¾Ingresso Video a Componenti (YPbPr / HD): le informazioni video sono distribuite in tre componenti separate
che non si miscelano in un unico flusso informativo. I cablaggi video a componenti verranno gradatamente
sostituiti dai cablaggi digitali DVI e/o HDMI che hanno maggiore qualità.
¾Ingresso Scart: lo Scart include in un solo connettore gli standard S-Video, Video Composito, RGB e veicola
anche i segnali audio stereo sinistro / destro (non amplificati) sia in ingresso che in uscita. E’ quindi possibile
utilizzare adattatori Scart-RGB, SCART-Composito o SCART-SVideo semplicemente collegando spinotti RCA
agli opportuni piedini. Si noti che non sempre i dispositivi dotati di presa SCART hanno tutti i piedini "attivi",
specie trattandosi di cavi economici.
Esempio di connessione con cavo moltiporta. Si consiglia di effettuare le connessioni a televisore spento. Una volta
fissati tutti i cavi, utilizzare il pulsante SOURCE del telecomando per cambiare la sorgente in ingresso.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Other Q.Bell TV manuals