Santoemma SABRINA FOAM Guide

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE PER LA MACCHINA
USING AND MAINTENANCE MANUAL FOR THE MACHINE
MANUEL D’EMPLOI ET ENTRETIEN POUR LA MACHINE
BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG DER MASCHINE
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO DE LA MAQUINA
SABRINA FOAM
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL’USO DELLA MACCHINA
READ CAREFULLY THIS MANUAL BEFORE USING THE MACHINE
VOR GEBRAUCH AUFMERKSAM DURCHLESEN
LIRE ATTENTIVEMENT AVANT L’EMPLOI DE LA MACHINE
LEER ATENTAMENTE ANTES DEL USO DE LA MAQUINA
Version 08/02

2
Generalità
Sabrina Foam è una macchina ideata per la pulizia di poltrone, sedili o altri tessuti imbottiti.
Questa macchina inietta sulla superficie da lavare una speciale schiuma, ottenuta
miscelando aria compressa con uno speciale detergente, T-FOAM. A differenza di una
normale soluzione di acqua e detersivo, questa schiuma non penetra in profondità, ma
agisce solo sulla parte superficiale, proprio dove si deposita lo sporco. Il risultato è quindi
ottimo in termini di efficacia di lavaggio e di tempi di asciugatura.
Norme di sicurezza (leggere attentamente)
Qualsiasi macchina che utilizzi l’energia elettrica deve essere adoperata esclusivamente per l’uso a
cui essa è destinata, osservando le norme indicate nel libretto di istruzione. Il mancato rispetto di tali
norme può provocare infortuni alle persone nonché scosse elettriche, incendi o esplosioni.
Le macchine prodotte modernamente sono normalmente costruite secondo criteri antinfortunistici e
sono spesso testate ed omologate da Enti preposti alla sicurezza. Questo tuttavia non può eliminare
i pericoli dovuti ad un uso sconsiderato. Le seguenti informazioni descrivono condizioni
potenzialmente pericolose per l’operatore o per la macchina.
AVVERTENZA: pericolo di incendio o esplosione.
Non spruzzare acqua vicino alle prese.
Non usare la macchina per aspirare polveri o liquidi corrosivi (acidi o basi), infiammabili e/o
esplosivi.
Non usare la macchina in atmosfera esplosiva. La macchina non è munita di un motore a prova
di esplosioni. All'avvio, i motori elettrici generano scintille che possono provocare incendi o
esplosioni se la macchina viene utilizzata in aree in cui sono presenti vapori o liquidi infiammabili
oppure polveri combustibili.
Non utilizzare mai liquidi infiammabili ed evitare di usare la macchina in presenza o vicino a
liquidi infiammabili, vapori o polveri combustibili.
AVVERTENZA: pericolo di scosse elettriche
Prima di collegare la macchina alla presa di corrente, verificare che la tensione di utilizzo sia
quella indicata sulla targhetta della macchina.
Assicurarsi che l’impianto elettrico sia dotato di messa a terra efficace e di protezione
differenziale (salvavita).
Verificare che la spina del cavo corrisponda esattamente alla presa dell’impianto.
Non modificare la spina.
Non usare riduttori, adattatori o prese multiple senza conoscere la potenza assorbita dai singoli
apparecchi.
L’eventuale prolunga deve essere idonea all’assorbimento della macchina e deve avere le
connessioni spina-presa perfettamente corrispondenti e protette dall’acqua.
Fare attenzione al cavo di alimentazione. Esso deve essere integro e protetto dall’acqua, dagli
strappi e dagli agenti chimici. Un cavo deteriorato non va rattoppato con nastro isolante, ma va
sostituito con uno nuovo. Il cavo deve essere sostituito solo dal produttore, dal distributore che
effettua il servizio tecnico o da personale qualificato in modo da evitare ogni rischio.
Non tirare il cavo per spostare la macchina o per estrarre la spina dalla presa.
Estrarre la spina solo a macchina spenta.
Non introdurre la spina nella presa, né estrarla, con le mani bagnate.
Estrarre il cavo dalla presa di corrente prima di effettuare il servizio tecnico sulla macchina.
PER SICUREZZA:
Non consentire l’uso della macchina a bambini o a persone incapaci di comprendere i pericoli
connessi all’utilizzo dell’energia elettrica.

3
Non avvicinare l’estremità del tubo di aspirazione o degli accessori al viso proprio o altrui, in
particolare agli occhi e alle orecchie. L’aria aspirata può creare gravi danni.
Se la macchina viene usata come aspiraliquidi, controllare il livello dell’acqua nel serbatoio
superiore, per evitare che essa venga risucchiata dal motore di aspirazione.
Evitare di aspirare di colpo grandi quantità di schiuma, che potrebbero essere anche aspirate dal
motore di aspirazione, danneggiandolo. In certi casi può essere opportuno l’uso di un
antischiuma, da mettere nel serbatoio di recupero, per compattare la schiuma aspirata ed evitare
che vada a finire nel motore. Seguire le indicazioni date nel paragrafo “Metodo di lavoro”.
In caso di anomalia di funzionamento (motore troppo rumoroso, pompa non funzionante,
eccessivo riscaldamento o altri segnali sospetti), spegnere la macchina e staccare la spina. Per
qualsiasi intervento rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
Se schiuma o acqua fuoriescono dalla macchina, spegnere immediatamente la stessa.
Dopo l’uso, riporre la macchina in un ripostiglio asciutto.
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni/infortuni a persone/proprietà derivanti
dall'uso improprio della macchina o dal mancato rispetto delle istruzioni contenute nel manale per
l'uso.
Attenzione: eventuali riparazioni sulla macchina devono essere eseguite solo da personale
qualificato!
RISPETTO DELL'AMBIENTE
Smaltire tutti i materiali dell'imballaggio e i componenti della macchina come
rifiuti speciali conformemente alle normative sullo smaltimento dei rifiuti in
vigore nel proprio paese.
Ricordarsi sempre di riciclare.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art.13 del Decreto Legisltivo 25 Luglio 2005, n.151 “Attuazione delle Direttive 202/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche,
nonché allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della
propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente
che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha
adottato per consentire la raccolata separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste
dalla normativa vigente.

4
Struttura della macchina
Sabrina Foam si compone delle seguenti parti:
corpo macchina,
accessorio per spruzzare la schiuma, completo di tubo di collegamento alla macchina,
bocchetta di aspirazione e tubo di aspirazione per il collegamento alla macchina.
Il corpo macchina contiene al suo interno tutti i dispositivi necessari per produrre la schiuma
e per aspirare:
il compressore con serbatoio, posti nella parte inferiore,
Il serbatoio inferiore, che serve a contenere la soluzione di acqua e detersivo usata per
il lavaggio,
Il serbatoio superiore, che serve a contenere lo sporco recuperato con l’aspirazione.
la pompa di mandata della soluzione e il motore di aspirazione, posti nel serbatoio
inferiore,
Il pannello comandi del motore e della pompa,
Il pannello comandi per il compressore e per la regolazione della schiuma.
Preparazione al lavoro
Per preparare la macchina al lavoro, occorre eseguire in ordine le seguenti operazioni:
1. Inserire l’innesto rapido maschio che si trova sul tubo soluzione che esce dal pannello di
regolazione della schiuma, dentro l’innesto rapido femmina che si trova in uscita dalla
pompa. In questo modo si consente alla soluzione spruzzata dalla pompa di entrare nella
parte inferiore, che genera la schiuma.
2. Controllare che la valvola di uscita del compressore sia chiusa. Inserire il tubo collegato
alla lancia e quindi riaprire nuovamente la valvola. In questo modo si consente alla
schiuma di uscire dalla macchina attraverso la lancia.

5
3. Sollevare il serbatoio superiore, dopo averlo liberato agendo sui ganci laterali.
4. Mettere acqua fredda o tiepida nel serbatoio inferiore attraverso il foro di carico,
aggiungendo una parte di prodotto T-FOAM per ogni 4 parti di acqua (consigliamo di non
mettere più di 2 litri di prodotto e 8 litri di acqua).
NOTA: La macchina è stata studiata per funzionare con il prodotto T-FOAM. Non
possiamo garantire il corretto funzionamento con prodotti diversi. Raccomandiamo
quindi l’uso del prodotto T-FOAM.
5. Riagganciare il serbatoio superiore a quello inferiore.
6. Collegare alla macchina il tubo e la bocchetta di aspirazione.

6
7. Collegare il cavo della macchina ad una presa di corrente idonea, dotata di messa a
terra. Leggere attentamente le avvertenze sulle norme di sicurezza!
8. Accendere la pompa dell’acqua agendo sul corrispondente interruttore del pannello
comandi.
9. Accendere il compressore, agendo sull’interruttore che si trova sul pannello della
regolazione della schiuma. In questo modo il compressore si mette in moto e la
pressione nel serbatoio dell’aria compressa inizia ad aumentare. In questa fase la
lancetta del manometro che indica la pressione dell’aria si muove verso livelli di
pressione più alti.
10. Attendere circa 1 minuto, senza spruzzare con la leva della lancia, fino a quando la
pressione del serbatoio dell’aria aumenta ad un livello per cui il compressore si spegne.
La taratura della macchina fatta in fase di collaudo prevede che in queste condizioni la
pressione sia circa 4 bar.

7
11. Accendere il motore di aspirazione.
A questo punto la macchina è pronta per il funzionamento, dopo una eventuale taratura del
pannello di regolazione della schiuma, come specificato nel paragrafo “Taratura del pannello
di regolazione della schiuma”.
Metodo di lavoro
1. Per spruzzare il prodotto, premere la leva sull’accessorio di spruzzo. Distribuire il
prodotto sulla superficie da pulire, in modo uniforme. Lo spessore ideale della schiuma è
di circa 4-5 mm.
2. Lasciare agire per qualche secondo la schiuma detergente. In caso di macchie
persistenti è possibile spazzolare la superficie.
ATTENZIONE: Bisogna spruzzare una quantità di schiuma sufficiente a pulire la superficie,
tenendo conto che la schiuma attiva contro lo sporco è quella che aderisce alla superficie,
mentre eventuali ulteriori strati di schiuma non migliorano il risultato. Se ci si accorge di aver
spruzzato molta schiuma in una piccola zona, è bene spalmare la schiuma in eccesso
distribuendola in uno strato sottile.
3. Aspirare la schiuma dalla superficie. Evitare si aspirare di colpo grandi quantità di
schiuma, che potrebbero essere anche aspirate dal motore di aspirazione,
danneggiandolo.
In certi casi può essere opportuno l’uso di un antischiuma, da mettere nel serbatoio di
recupero, per compattare la schiuma aspirata ed evitare che vada a finire nel motore.
4. Durante l’utilizzo della macchina, se per qualche motivo fosse necessario riaccendere il
compressore agendo sul suo interruttore ON/OFF, allora occorre svuotare il serbatoio
prima di riaccendere il compressore stesso. In caso contrario questo potrebbe non
essere in grado di ripartire da solo, a causa della pressione (fino a circa 8 bar) all’interno
del serbatoio dell’aria. Per svuotare il serbatoio dell’aria occorre spruzzare con la lancia,
con compressore e pompa dell’acqua entrambi spenti.
NOTA: Il compressore è dotato di una protezione termica di sicurezza, che interviene per
proteggerlo da un surriscaldamento eccessivo. Se il compressore si spegne
improvvisamente, quando ancora la pressione dell’aria non è arrivata al livello di regime,

8
questo potrebbe essere dovuto ad un surriscaldamento. Controllate allora che: la tensione di
rete sia corrispondente a quella indicata sulla macchina e che la pressione di taratura del
regolatore di pressione non sia eccessiva. Spegnere allora l’interruttore del compressore,
svuotare il serbatoio dell’aria e aspettare qualche minuto prima di riaccendere il
compressore.
Manutenzione
Il modello Sabrina-Foam è una macchina professionale. La garanzia è della durata di un
anno e riguarda tutti i guasti provocati da difetti di fabbricazione. Non sono coperti da
garanzia i guasti dovuti ad un uso improprio. Per maggiori dettagli sulla garanzia, contattare
il distributore che ha fornito la macchina.
Per una buona conservazione e una lunga durata della macchina, osservare i seguenti
consigli:
1. Dopo ogni uso, prima di riporre la macchina, togliere tutta l’acqua dai due serbatoi.
Versare quindi alcuni litri d’acqua pulita nel serbatoio inferiore e usare la sola pompa
dell’acqua, tenendo premuta la leva del rubinetto. Questa operazione serve a pulire
l’interno della pompa, dell’innesto, dell’ugello di spruzzo.
2. Dopo ogni uso, avendo spento il compressore e la pompa, svuotare il serbatoio dell’aria
compressa, spruzzando solo aria, fino a che il serbatoio si svuota completamente.
Chiudere quindi il rubinetto di sicurezza dell’aria di uscita.
3. Pulire periodicamente il filtro dell’acqua, estraendolo dalla macchina e lavandolo sotto
l’acqua corrente.
4. Controllare e pulire regolarmente il filtro del motore, che è posizionato tra i due serbatoi.
5. Eliminare il calcare che nel tempo tende a depositarsi all’interno del circuito idraulico,
versando nel serbatoio inferiore una soluzione anticalcare e lasciandola per qualche ora.
Usare gli stessi prodotti impiegati per le lavastoviglie. Svuotare e quindi risciacquare. E’
sufficiente eseguire questa operazione ogni 6-8 mesi.
6. Portare periodicamente la macchina ad un centro assistenza per controllare il corretto
funzionamento di tutte le parti soggette ad usura. In particolare pompa, motore di
aspirazione, compressore. Alcune parti soggette ad usura come carboncini, cuscinetti,
eccetera, vanno sostituite in tempo per evitare danni più gravi ai componenti su quali
sono montati. Questi danni non potranno considerarsi coperti da garanzia.
7. Svuotare periodicamente (ogni 2-3 mesi) il serbatoio dell’aria compressa da eventuale
condensa che si può formare durante il funzionamento del compressore. Per eseguire
questa operazione, occorre svitare il tappo circolare che si trova sotto la macchina,

9
fissato con 2 viti, e svitare di alcuni giri (senza estrarlo completamente), il tappo di
scarico della condensa attraverso il foro che normalmente è coperto dal tappo.
Richiudere quindi avvitando il tappo di scarico e il tappo di chiusura.
Attenzione: questa operazione va fatta con il serbatoio dell’aria compressa completamente
vuoto, e con la macchina spenta!
Manutenzione del compressore
Il compressore usato nella macchina è del tipo senza olio e quindi non richiede una
manutenzione frequente. Il compressore d’aria è situato nella parte inferiore della macchina.
Se fosse necessario accedere al compressore occorre aprire il corpo macchina, svitando le
4 viti che bloccano la parte superiore sulla parte inferiore. Non accedere mai al compressore
e non aprire mai la macchina senza aver tolto la spina di alimentazione dalla presa di
corrente! L’apertura della macchina va fatta soltanto da personale qualificato.
Taratura del pannello di regolazione della schiuma
La macchina viene tarata in fase di collaudo, per ottenere una buona qualità della schiuma
generata. Tuttavia è possibile variare il tipo di schiuma per ottenere schiuma più secca o più
liquida, agendo sulla pressione dell’aria miscelata alla soluzione.

10
Per regolare la pressione dell’aria bisogna sempre aspettare che il compressore vada a
regime, e quindi la pressione all’interno del serbatoio dell’aria si sia stabilizzata.
Per rendere la schiuma più secca bisogna aumentare la pressione dell’aria.
Viceversa, per rendere la schiuma più umida occorre ridurre la pressione dell’aria.
Taratura standard della pressione dell’aria
La pressione dell’aria, che nel serbatoio dell’aria è variabile nel tempo, viene mantenuta ad
un livello costante da un regolatore di pressione, che consente anche di modificare il valore
della pressione.
Se si preme per pochi istanti la valvola di spruzzo sulla lancia, si può notare che la pressione
indicata dal manometro diminuisce mentre si spruzza, per poi tornare praticamente al valore
iniziale quando si smette di spruzzare.
Diverse prove mostrano che la pressione ottimale per il funzionamento della macchina è di
circa 4 bar in assenza di spruzzo (con valvola della lancia non pressata), che corrisponde ad
una pressione di 3 bar durante lo spruzzo (con valvola della lancia pressata).
Se per qualunque motivo la regolazione della pressione della vostra macchina si dovesse
alterare, è possibile ripristinare la taratura standard semplicemente ruotando la
corrispondente manopola in senso orario per aumentare la pressione, e in senso antiorario
per diminuirla.
Procedere per tentativi, fino a ripristinare la condizione: circa 4 bar / 3bar.

11
Generalities
Sabrina-Foam is a machine designed to clean upholstery, seats and other padded textiles.
This machine sprays a special foam on the surface to be cleaned. This foam is obtained by
mixing compressed air with a special detergent, T-FOAM. Unlike a normal solution of water
and detergent, this foam does not penetrate in the depth of the textile, but acts only on the
superficial layer, just where the dirt is present. Therefore the result in terms of cleanliness
and of drying time is excellent.
Safety instructions (read carefully)
Every electrical device must be used for its particular function only, respecting the manufacturer’s
instructions. Failure to adhere to the instructions could result in serious person injury, electric shock,
fire or explosion.
The nowadays machines are normally produced according to the accident prevention regulations and
are often homologated by qualified institutes for the safety, but nobody and nothing can save
irresponsible users from danger.
Please, read carefully the following points and be sure to understand everything before using the
machines. The following information signals potentially dangerous conditions to the operator or
equipment.
WARNING: Fire or Explosion Hazard.
Do not spray water near electrical outlets.
Do not use the machine to spray or to suck dust, corrosive liquids (acids or bases) and explosive
or inflammable liquids.
Do not use the machine in an explosive atmosphere. This machine is not equipped with an
explosion proof motor. The electric motor will spark when powered on which could cause a flash
fire or explosion if machine is used in an area where flammable vapors/liquids or combustible
dusts are present.
Never use flammable liquids or operate machine in or near flammable liquids, vapors or
combustible dusts.
WARNING: Electrical Hazard.
Before putting the machine’s plug in the current socket, check that the voltage available is the
same indicated on the label of the machines.
Be sure that the electrical system is well earthed and that it has a safety differential switch.
Verify that the cable plug is complying with the outlet.
Do not modify plug.

12
Do not use adapters or multiple sockets, without knowing the electrical input of each user.
If any electrical extension is used, check that it corresponds to the absorbed power of the
machine and that the connection of the plug with the socket is complying and sealed.
Take care of the electrical cable. It must be integral and protected from water, tears and chemical
agents. Do not repair the cable in case of tears, but replace it with a new one. The cable must be
replaced by the manufacturer or its service agent or a similarly qualified person in order to avoid
a hazard.
Do not pull the cable to drag the machine or to pull the plug out.
Pull the plug out only when the machine is switched off.
Do not handle the plug with wet hands.
Unplug cable before servicing machine.
FOR SAFETY:
Do not let the machine being used by children and people unable to understand the danger
connected with the use of electrical power.
Do not bring the end of the suction hose or one of the accessories near your face or others’,
particularly near ears and eyes: the sucked air could seriously damage them.
If the machine is used as a wet vacuum cleaner, you must check the level of water in the
recovery tank, in order to prevent water from being sucked by the vacuum motor.
Avoid to vacuum a big quantity of foam altogether. This might be sucked into the vacuum motor
and damage it. In some cases it is advisable to put some anti-drop chemical into the recovery
tank. Follow the indications of the paragraph “Working method”.
In case of abnormal working (very noisy motor, not running pump, extreme temperature rise, or
other suspicious signals) switch off the machine and pull the plug out.
If foam or liquid escapes from the machine, switch machine off immediately.
After using, store the machine, well cleaned, in a cool and dry place.
The manufacturer cannot be held responsible for any damage/injury caused to persons or property,
because of the incorrect use of the machine due to procedures being used which are not specified in
this instruction manual.
Attention: all the electrical repairs must be performed by qualified personal only!
PROTECT THE ENVIRONMENT
Please dispose of packaging materials and old machine components in a safe
environmentally way according to your local waster disposal regulations.
Always remember to recycle.

13
Structure of the machine
Sabrina Foam is made by the following parts:
Machine body,
Accessory to spray foam, complete with its solution pipe for the connection to the
machine body,
Vacuum plastic hand tool and vacuum hose for the connection to the machine body.
The machine body contains all the necessary devices for spraying foam and then vacuuming
it:
The air compressor and the compressed air tank, located in the lower part,
The lower tank, containing the water and chemical solution used to clean,
The upper tank, used to recovery the dirt sucked with the vacuum motor,
The solution pump and the vacuum motor, situated inside the lower tank,
The control panel for the pump and for the motor,
The control panel for the compressor and for the regulation of foam.
Preparation for work
To prepare the machine for work, do the following operations:
1. Insert the male quick disconnect coupling (located at the end of the solution pipe coming
out from the foam regulation panel) into the female quick disconnect coupling (located at
the pump outlet). In this way you allow the solution sprayed by the pump to enter inside
the lower part, where the foam is generated.
2. Check that the valve at the foam outlet is closed. Connect the solution pipe of the spray
accessory to the foam outlet and then open the foam outlet valve.

14
3. Raise the recovery tank, after releasing the lateral hooks fixing it to the lower tank.
4. Put some fresh or warm water into the solution tank, through the circular hole, adding the
product T-FOAM, in a ratio: 1 part of product and 4 parts of water.
NOTE: The machine was studied to work correctly with the product T-FOAM. We
cannot grant the correct working of the machine with different products. Therefore,
we strictly recommend to use the product T-FOAM.
5. Re-connect the recovery tank to the solution tank, through the lateral hooks.
6. Connect the hose and the hand tool to the machine body.

15
7. Connect the plug of the machine to a proper electrical socket, provided of grounding.
Read carefully the indications in the safety regulation paragraph.
8. Switch on the solution pump, putting the switch in the position “I”. The pump switch is
situated on the pump and motor control panel.
9. Switch on the air compressor, putting its switch in the position “I”. The compressor switch
is situated on the foam regulation control panel. In this way the compressor starts
working and the pressure inside the air tank starts increasing. During this step, the arrow
of the manometer indicating air pressure moves towards higher values.
10. Wait for about 1 minute, without spraying with the lever of the foam spray accessory, until
the pressure of the air reaches such a value that the compressor stops. The tuning of the
machine during our tests is such that the compressor stops when the manometer
indicates about 4 bars.

16
11. Switch on the vacuum motor.
At this point the machine is ready for work, after an optional tuning of the foam regulation
control panel, as specified in the paragraph “Foam Regulation control panel”.
Working method
1. In order to spray foam, press the lever on the spray accessory. Spray foam uniformly on
the surface to clean. The ideal thickness of the foam is about 4-5 mm.
2. Let the foam sprayed act on the surface for some seconds. In case of persistent spots, it
is possible to brush the surface.
ATTENTION: You must spray a quantity of product sufficient to clean the surface, keeping
in mind that the foam that really works against dirt is just the foam adhering to the surface.
Any further layer of foam sprayed will not improve the result. If you notice you have sprayed
too much foam in a specific area, you should spread the foam and distribute it in a uniform
and thin layer.
3. Vacuum the foam from the surface. Avoid to vacuum a big quantity of foam, which might
be even sucked into the vacuum motor from the recovery tank! The foam sucked into the
motor can damage it!
In some circumstances it might be advisable to use some anti-drop product, which must be
put inside the recovery tank. This is useful to re-melt the foam sucked into the recovery tank,
preventing it from going inside the vacuum motor.
4. While using the machine, if for any reason you should need to switch on again the
compressor, by acting of the compressor ON/OFF switch, then you must previously
empty the air tank. Otherwise the compressor could be unable to start, because of the
pressure (up to 8 bars) inside the air tank. To empty the air tank, spray air with the
accessory, with both compressor and pump switched off.
NOTE: The compressor is provided with a safety thermal protection, which intervenes to
protect it from an overheating. If the compressor stops suddenly, when the pressure or the
air has not yet reached its steady value, then it can be due to an overheating. If this
happens, check that the voltage supplied to the machine corresponds to the value indicated
on the label and that the set point for the air pressure is not too high. Switch off then the

17
compressor, empty the air tank and wait form some minutes before switching the
compressor on.
Maintenance
The model Sabrina Foam is a professional machine. The warranty on this machine is of 1 year and
covers the faults due to manufacturing defects. The faults due to improper use are not covered by
warranty. For further details regarding warranty, contact the distributor supplying the machine. For a
good preservation of your machine, do the following:
1. After using the machine, before storing it, remove all the water from the 2 tanks. Put then
some liters of water inside the solution tank and drain it completely by letting the pump
work and keeping the spray lever pressed. This operation is useful to clean the hydraulic
circuit of the machine, including the pump, the couplings, the nozzle.
2. After each use, after switching off the compressor and the pump, empty the compressed
air tank, spraying air only, until the tank is completely empty. Close then the security
valve of the foam outlet.
3. Periodically clean the water filter, removing it from the machine and rinsing it under
water.
4. Periodically check and clean the filter of the vacuum motor, which is located between the
2 tanks.
5. Eliminate the lime that, in the long run, deposits in the hydraulic circuit, by putting a
special anti-lime chemical in the solution tank and letting it work from some hours. Use
the same products used for dishwashers. Empty and then rinse the solution tank. This
operation should be done every 6-8 months.
6. Periodically bring the machine to a technical service point, to check the correct working of
all the parts subject to wear. In particular: pump, vacuum motor and compressor. There
are some parts, like carbon brushes, bearings, and so on, which must be replaced on
time to avoid serious damages to the components upon which they are assembled.
These damages cannot be then covered by warranty.
7. Periodically drain (every 2-3 months) the air tank from condensate that may originate
during the normal working. To do this, unscrew the circular cover located below the
machine, locked with 2 screws, and unscrew for few loops the condensate drain cap,
without removing it completely, through the hole which is normally closed by the circular
cover. Screw the cap and the circular cover again.
ATTENTION: This operation must be done with the compressor completely empty and with
the machine switched off.

18
Compressor maintenance
The compressor used in the machine is of the oil less type and therefore does not require a
frequent maintenance. The air compressor is located in the lower part of the machine. If you
need to have access to it, you should open the machine body, unscrewing the 4 screws that
lock the upper part on the lower part. Never access to the compressor and never open the
machine before removing the electrical plug from the socket! Opening the machine is
allowed to qualified personal only.
Foam regulation control panel
During the tests in Santoemma factory the machine is tuned in order to obtain a good quality
of the generated foam. Nevertheless, by acting on the pressure of the air which mixes with
the solution, it is possible to tune the machine in order to obtain a drier or wetter foam.
Before regulating the air pressure, you have to wait for the compressor to be at a steady
working and for the pressure inside the compressed air tank to be stable.
In order to obtain a drier foam, you must increase air pressure. On the contrary, in order to
obtain a more humid foam you must reduce air pressure.

19
Standard tuning of the air pressure
The air pressure, which in the air tank is varying with the time, is kept at a steady value by a
pressure regulator, which also allows to fix the value of the air pressure.
If you press for few seconds the valve on the spray accessory, you can see that the pressure
indicated by the manometer reduces while you are spraying, while it comes back to the initial
value when you stop spraying.
Several tests show that the optimal pressure is 3 bar while spraying (that is with lever of the
spray accessory pressed), which correspond to about 4 bars when not spraying (that is with
the lever of the spray accessory not pressed).
If for any reason the regulation of the pressure in your machine should change, you can
reset it by simply rotating the pressure regulation knob, clockwise to increase the pressure
and counter clockwise to reduce the pressure.
Proceed “cut-and-try” until you reach the condition 3 / 4 bars.
Pull the knob before turning it and push it after the regulation in order to block it.

20
Informations générales
Sabrina Foam est une machine conçue pour le nettoyage de fauteuils, sièges ou autres tissus
rembourrés. Cette machine injecte sur la surface à laver une mousse spéciale, obtenue en
mélangeant de l’air comprimé avec un détergent spécial, T-FOAM. Contrairement à une solution
d’eau et détersif normale, cette mousse ne pénètre pas en profondeur, mais agit seulement sur la
partie superficielle, justement où la saleté se dépose. Le résultat est donc excellent en termes
d’efficacité de lavage et de temps de séchage.
Consignes de sécurité (à lire attentivement)
Toute machine électrique doit être utilisée exclusivement pour le but auquel elle est destinée, en respectant les
normes mentionnées dans le manuel d’instruction. L’usage impropre ou insouciant de n’importe quel
appareillage électrique peut entraîner des blessures, un choc électrique, un incendie ou une explosion.
Les machines actuelles sont construites suivant des critères de prévention contre les accidents du travail, et
sont souvent testées et homologuées par des Organismes préposés à l’étude et à la prévention des accidents
du travail. Toutefois ceci ne peut pas éliminer les dangers causés par un usage inconsidéré.
Les panneaux d'information ci-après indiquent les situations potentiellement dangereuses pour l'opérateur ou
pour l'équipement.
MISE EN GARDE : danger d’incendie ou d’explosion.
Ne pulvérisez pas de l’eau à proximité des prises.
N’utilisez pas l’appareil pour pulvériser ou aspirer des liquides corrosifs (acides ou bases), inflammables
et/ou explosifs.
Ne jamais utiliser la machine dans une atmosphère explosive. Cet appareil n’est pas équipé d’un moteur
antidéflagrant. Le moteur électrique émet des étincelles au moment du démarrage, ce qui peut entraîner
un incendie instantané ou une explosion si l’appareil est utilisé en présence de vapeurs/liquides
inflammables ou de poussières combustibles.
N’utilisez jamais de liquides inflammables ou n’utilisez jamais l’appareil dans ou à proximité de liquides ou
vapeurs inflammables ou de poussières combustibles.
MISE EN GARDE : danger électrique.
Avant de brancher la machine sur le réseau électrique vérifier que la tension d’utilisation correspond à celle
indiquée sur la plaque de la machine.
S’assurer que le réseau électrique est muni de mise à terre efficace et de protection différenciée
(sectionneur de courant instantané).
Vérifier que la prise du câble correspond exactement à la prise du réseau.
Ne modifiez pas la prise.
Ne pas utiliser de réducteurs, adaptateurs ou prises multiples si l’on ne connaît pas la puissance absorbée
par chacune des utilisations.
En cas d’utilisation de rallonges, celles-ci doivent être adaptées à l’absorption de la machine et doivent être
munies de branchements prises/fiche qui correspondent parfaitement. De plus, ces rallonges et les
branchements doivent être du niveau “protection contre l’eau”.
Table of contents
Languages: