Sel WF 110 User manual

WF 110
WF 111
ISTRUZIONI PER L’USO
INSTRUCTION MANUAL
BETRIEBSANWEISUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
INSTRUCCIONES DE USO

3
ITALIANO
MANUALE USO E MANUTENZIONE
Questo manuale è parte integrante della unità o macchina e deve accompagnarla in ogni suo spostamento o rivendita.
È cura dell’utilizzatore mantenerlo integro ed in buone condizioni. La SELCO s.r.l. si riserva il diritto di apportare modifiche in qual-
siasi momento e senza alcun preavviso.
I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale e con qualsiasi mezzo (compresi le copie fotostatiche, i film
ed i microfilm) sono riservati e vietati senza l’autorizzazione scritta della SELCO s.r.l.
Edizione ‘03
INDICE
1.0 GENERALITA’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
1.1 Precauzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
1.2 Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
1.3 Pannello comandi frontale . . . . . . . . . . . . . . . . .5
1.3.1 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
1.3.2 Selezione curva sinergia in procedimento MIG . .7
1.3.3 Menu di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
1.3.4 Menu di memorizzazione programmi . . . . . . .9
1.3.5 Menu di scrittura descrizione programmi . . . . .9
1.3.6 Menu di setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
1.3.7 Impostazioni di default WF 110 . . . . . . . . . .10
1.3.8 Impostazioni di default WF 111 . . . . . . . . . .13
1.3.9 Menu di impostazione comando a distanza . .15
2.0 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA . . . . . . .16
3.0 INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
4.0 POSSIBILI INCONVENIENTI . . . . . . . . . . . . . . . . .17
5.0 KIT ACCESSORI WF110/WF111 . . . . . . . . . . . . . .17

1.0 GENERALITÀ
L'unità di avanzamento filo WF 110 costituisce la parte mobile di un impianto completo di saldatura MIG/MAG e MMA di cui i gene-
ratori sono il Genesis 352PSR e il Genesis 503PSR.
L'unità di avanzamento filo WF 111 costituisce la parte mobile di un impianto completo di saldatura MIG/MAG e MMA di cui i gene-
ratori sono il PSM 408, il PSM 508 e il PSM 708.
Esso va collegato al generatore con un fascio cavi di lunghezza variabile. L'unità si presenta estremamente compatta con il vano "bobi-
na" completamente protetto da polveri, schegge ecc. e isolato elettricamente.
L'avanzamento del filo viene assicurato da un robusto motore a 2 rulli da 120W controllato tramite un encoder ottico.
La presenza di un potente microprocessore consente il pieno controllo di tutte le funzioni di saldatura rendendo questo impianto ade-
guato a molteplici procedimenti di saldatura quali MIG/MAG MIG-Pulsato (WF 110) MIG-DoppioPulsato (WF 110), TIG LIFT, MMA,
ARC-AIR.
Sul trainafilo WF 110 o WF 111 sono previsti :
- pannello comandi frontale
- regolatore flusso gas
- presa centralizzata per la saldatura MIG/MAG
- presa per la saldatura MMA
- connessioni ad innesto rapido per il liquido di raffreddamento della torcia
- pannello connessioni posteriore per il fascio cavi
- interruttore di accensione.
1.1 Precauzioni generali
Le unità mobili SELCO sono alimentate esclusivamente a bassa tensione 42 Vac, secondo rigide norme internazionali.
E' comunque consigliabile l'osservanza delle norme elementari di protezione esposte dettagliatamente nel manuale operativo del gene-
ratore.
Prima di effettuare qualsiasi lavorazione, sostituzione o riparazione di parti è necessario accertarsi che il generatore
sia sconnesso dalla linea di alimentazione.
1.2 Caratteristiche tecniche
Diametro fili trattabili 0.8-1.0-1.2-1.6 per filo pieno
0.8-1.0-1.2-1.6 per alluminio
1.2-1.4-1.6 per filo animato
Velocità avanzamento filo 1-22 m/min
Potenza motoriduttore 120W
Pulsante avanzamento filo si
Pulsante spurgo gas si
Comando a distanza optional
Rullini in acciaio si
Grado di protezione IP23
Classe di isolamento H
Peso 8,5 Kg.
Dimensioni (HxLxP) 46x15x30,5
4

5
1.3 Pannello comandi frontale
Fig. 1
* L1 : Spia presenza tensione led verde.
Si illumina con il trainafilo collegato ad un generatore acceso e
con l'interruttore di accensione "I1" posto sul pannello posterio-
re in posizione "I". E' indice di impianto acceso e in tensione.
* L2 : Spia dispositivo di protezione led giallo.
Indica l'avvenuto intervento di un dispositivo di protezione.
Con L2 acceso un codice di allarme compare sul display "Y1".
Il simbolo che appare sulla sinistra identifica una condizione di
allarme; viene quindi visualizzato il carattere "E" seguito da un
codice numerico che determina il tipo di allarme (questo codi-
ce appare anche sul diplay 7 segmenti in maniera lampeg-
giante). Infine il secondo simbolo sulla destra del display cam-
bia assieme al codice numerico e descrive in maniera simboli-
ca il tipo di allarme.
In caso di allarme viene acceso anche il led giallo del pannel-
lo ed un cicalino viene fatto suonare, se abilitato dal relativo
parametro.
Gli allarmi rimangono visualizzati fino all’intervento dell’uten-
te, ad esclusione di E20 e di E21 che rimangono visualizzati
per circa 6 secondi: il tasto K4 permette l’azzeramento della
condizione di allarme e il ripristino della funzionalità del gene-
ratore, nel caso la condizione di allarme sia cessata.
* Descrizione degli allarmi.
E00- Allarme generale: allarme generico proveniente da
gruppo generatore (WF110).
(WF110)
E01- Allarme termico n. 1: surriscaldamento modulo
potenza gruppo generatore.
(WF111)
E01- Allarme termico ponte raddrizzatore.
E02- Allarme termico induttanza.
E03- Allarme termico trasformatore.
E04- Allarme mancanza di comunicazione con gruppo
generatore.
E12- Allarme mancanza di comunicazione tra scheda pan-
nello e motore (CAN BUS).
E05- Allarme corrente media troppo alta: la corrente
media del generatore ha superato per 1 secondo, il valore
massimo ammesso (limiti: 506A, 360A con generatori
500A, 350A per WF110; limite 550A per WF111).
E07- Allarme alimentazione motore trainafilo inferiore al
limite minimo .
E08- Allarme rotore bloccato, driver pilotaggio motore o
encoder guasti .
E10- Allarme modulo potenza del gruppo generatore
E11- Allarme configurazione PSR/PSM errata: i dip-switch
della scheda generatore sono impostati in modo errato.
E20- Allarme memoria EEPROM guasta.
E21- Allarme perdita dati da memoria EEPROM.
E22- Allarme non rilevato display LCD (non visualizzabile).
E40- Allarme mancanza fasi alimentazione gruppo gene-
ratore.
E41- Allarme sovratensione di alimentazione gruppo
generatore.
E42- Allarme sottotensione di alimentazione gruppo gene-
ratore.
E43- Allarme mancanza liquido refrigerante gruppo raf-
freddamento.
E44- Allarme mancanza gas.
* L3 : Spia presenza tensione in uscita led rosso.
Indica la presenza di tensione di saldatura sui connettori di uscita.
* Display D1.
Display grafico lcd per la visualizzazione di tutte le imposta-
zioni di saldatura.
Una tipica schermata del display LCD appare così:
* Display D2.
Display 7 segmenti nel quale, per ogni procedimento di saldatu-
ra, viene visualizzato un parametro che normalmente è una
misura (corrente o portata del gas) ma l'utente è libero di sceglie-
re, dal menu di Set-up, qualsiasi altro parametro da visualizzare.
La tabella che segue mostra le impostazioni di default dei
parametri che vengono visualizzati sul display 7 segmenti.
MMA
ARC AIR
TIG
MIG Short Manuale
MIG Short Sinergico
MIG Pulsato Sinergico
DISPLAY 7 SEGMENTI
Lettura Corrente
Lettura Corrente
Lettura Corrente
Lettura portata gas
Lettura portata gas
Lettura portata gas

* Encoder E1:
L'encoder E1 permette di selezionare e modificare i parametri
visualizzato sul display D1.
Premendo l'encoder E1 si seleziona il parametro che si desi-
dera modificare.
Ruotando l'encoder E1 si cambia il valore del parametro sele-
zionato.
Premendo l'encode E1 si conferma la modifica e si ritorna in
selezione.
* Tasti funzione K1, K2, K3, K4:
Sono tasti funzione che assumono un significato diverso a
seconda del contesto operativo.
*Tasto K1: accesso al menu di scelta rapida (WF 110/111) (con
vano porta bobina chiuso) oppure test gruppo raffreddamento (WF
110) (con vano porta bobina aperto ed in funzionamento MIG).
Durante il test viene avviato il gruppo di raffreddamento per 3
minuti. Il test può essere interrotto ripremendo il tasto K1 o
premendo il tasto K2 (passando quindi al procedimento MMA)
o chiudendo la porta del vano porta bobina.
menu di scelta rapida
test gruppo di raffreddamento (WF110)
*Tasto K2: selezione del procedimento di saldatura MIG short,
MIG pulsato (WF 110), MMA, ARCAIR, TIG LIFT; il cambio è
possibile solo con arco spento. Il procedimento arcair è possibi-
le solo con PSR 352 e 503 o PSM 408 , PSM 508 e PSM 708.
MIG Short/Spray MIG Pulsato (WF 110)
MMA ARC-AIR
TIG Lift
* Tasto K3: in procedimento MIG e vano porta bobina chiu-
so, seleziona le funzioni pulsante torcia oppure avanzamento
filo tenendo premuto il tasto (con vano porta bobina aperto).
2 tempi 4 tempi
crater-filler puntatura
punto-pausa
Con vano porta bobina aperto assume la funzione avanza-
mento filo
* Tasto K4: In procedimento MIG ha la funzione di test Gas.
* Cicalino:
Per segnalare e confermare l'effettiva pressione dei tasti un
cicalino viene fatto suonare all’accensione del pannello, alla
pressione dei tasti, o in caso di allarmi: tramite un parametro
è possibile escludere il cicalino (per tutti i casi) o cambiare il
tono del suono (solo per la pressione dei tasti).
1.3.1 Funzionamento:
Schermata di avvio
All'accensione del generatore viene visualizzato per circa 4 secon-
di il logo SELCO e sul display 7 segmenti la versione software.
Di seguito per altri 4 secondi viene visualizzata la schermata con
le informazioni relative alle versioni software delle varie schede
e al tipo di generatore (informazione replicata anche nel display
7 segmenti).
(WF 110) (WF 111)
La prima riga contiene la versione della scheda logica ed il tipo di grup-
po generatore (PSR 352, PSR 503 o PSM 408, PSM 508, PSM 708).
La seconda riga visualizza la versione della scheda motore, men-
tre la terza la versione della scheda pannello LCD.
Nella schermata di avvio viene fatto suonare anche il cicalino se
abilitato dal relativo parametro.
Schermata principale
La schermata principale (con la porta chiusa in MIG) permette la
visualizzazione di due parametri principali per ogni procedi-
mento di saldatura.
In alto viene visualizzata una intestazione che nel caso di MIG
sinergico identifica il tipo di filo, lo spessore ed il tipo di gas.
Durante la saldatura nell’intestazione viene visualizzata la ten-
sione e corrente di saldatura per tutti i procedimenti.
In basso compare la simbologia associata ai 4 tasti funzione.
Una tipica schermata appare così:
Nella schermata qui sopra riportata è impostato un programma
MIG short sinergico 4 tempi.
Ruotando l'encoder si ottiene la variazione del parametro sele-
zionato; in questo caso è la velocità filo. Per spostare la selezio-
ne al parametro in basso (la selezione è indicata dai caratteri "["
e "]") è sufficiente premere l'encoder. La modifica dei due para-
metri principali è quindi molto agevole. Se fosse necessaria la
modifica di altri parametri, bisogna entrare nel menu di scelta
rapida premendo il tasto K1, oppure sostituire uno dei parame-
tri principali con uno presente nel menu di scelta rapida.
6
Intestazione
Parametro 1
Parametro 2
Tasti funzione
K1 K2 K3 K4
Indicatore
di selezione

Descrizione tasti
* Encoder E1:
selezione parametro 1 o 2.
* Tasto K1: accesso al menu di scelta rapida (WF 110/111) (con
vano porta bobina chiuso) oppure test gruppo raffreddamento (WF
110) (con vano porta bobina aperto ed in funzionamento MIG).
menu di scelta rapida
test gruppo di raffreddamento (WF110)
* Tasto K2: selezione del procedimento di saldatura MIG short,
MIG pulsato (WF 110), MMA, ARCAIR, TIG LIFT; il cambio è
possibile solo con arco spento. Il procedimento arcair è possibi-
le solo con PSR 352 e 503 o PSM 408 , PSM 508 e PSM 708.
MIG Short/Spray MIG Pulsato (WF 110)
MMA ARC-AIR
TIG Lift
* Tasto K3: in procedimento MIG e vano porta bobina chiuso,
seleziona le funzioni pulsante torcia oppure avanzamento filo
tenendo premuto il tasto (con vano porta bobina aperto).
2 tempi 4 tempi
crater-filler puntatura
punto-pausa
Con vano porta bobina aperto assume la funzione avanza-
mento filo
* Tasto K4: In procedimento MIG ha la funzione di test gas.
Qualora fosse aperto il vano porta bobina in modalità MIG la
schermata che compare sul display D1 si modifica come segue:
(WF 110)
(WF 111)
Il tasto K3 premuto, permette l’avanzamento del filo, mentre i
due parametri principali vengono sostituiti da un unico parame-
tro per la modifica della velocità. Con la porta aperta la saldatu-
ra e l’avanzamento filo con il pulsante torcia sono disabilitati; la
velocità filo è impostabile da 1,0 a 22,0 mt/min e alla richiusura
della porta se risulta oltre i limiti della sinergia viene riportata
entro il minimo o massimo ammesso. Con la porta aperta viene
anche tolta l’intestazione della prima riga.
Durante la fase di saldatura la visualizzazione sul display D1 si
modifica come segue:
(WF 110)
(WF 111)
Si può notare che nell’intestazione al posto del tipo di materiale
vengono visualizzati i valori di corrente e tensione di saldatura.
Le misure vengono visualizzate per l’ultimo procedimento dove
si è eseguita la saldatura: negli altri casi viene visualizzato 0 o
l’intestazione del materiale. Le misure scompaiono in MIG se
viene selezionato il parametro Programma; le misure scompaio-
no definitivamente se cambio il parametro Programma.
In MIG viene anche visualizzato a sinistra il valore dell’induttan-
za consigliata (WF 111).
Le misure e l’induttanza (WF 111) fissa n° 3 vengono sempre
visualizzati in MMA, TIG, ARC-AIR.
1.3.2 Selezione curva sinergia in procedimento MIG
Un parametro fondamentale in MIG è quello che permette la
scelta delle curve sinergiche: viene associato ad un numero che
va da 0 (=Off) a 60 (WF 110) e 0 (=Off) a 31 (WF 111).
Il parametro viene visualizzato con il seguente simbolo:
Off corrisponde al programma manuale per l'utilizzo della mac-
china al di fuori delle curve sinergiche e nell'intestazione non
viene visualizzato niente.
Per gli altri programmi ad ogni numero corrisponde una curva
sinergica relativa ad un particolare metallo-diametro filo-gas che
viene visualizzato nell'intestazione.
Qualora fosse selezionato un numero di programma la cui curva
sinergica non è disponibile (Es MIG Pulsato con gas CO2) sul dis-
play D1 compare una segnalazione interrogativa come rappre-
sentato nella schermata che segue (WF 110).
L'utente può scegliere ruotando l'encoder un nuovo programma
valido per il MIG Pulsato e quindi confermare premendo il tasto
Encoder, oppure lasciare inalterato il programma e passare in
MMA premendo il tasto K2.
Per WF110: Il parametro Numero Programma Sinergico è l'uni-
co in comune tra i procedimenti di saldatura MIG Short e
Pulsato: tutti gli altri parametri presenti in entrambi i procedi-
menti possono avere valori diversi, valori che vengono modifica-
ti e mantenuti memorizzati in modo indipendente.
7

Descrizione tasti (WF 110)
* Encoder E1:
conferma la selezione del programma visualizzato ottenuta ruotando l’encoder stesso.
* Tasto K2: selezione del processo di saldatura.
MIG Short/Spray MIG Pulsato (WF 110)
MMA ARC-AIR
TIG Lift
La tabella che segue riassume la numerazione delle curve sinergiche disponibili su WF 110:
La tabella che segue riassume la numerazione delle curve sinergiche disponibili su WF 111:
8
MANUALE
Fe CO2
Fe Ar20%CO2
Ss Ar 2%CO2
SS Ar 2%O2
Al Ar
AlSi Ar
AlMg Ar
CuAl Ar
CuSi Ar
MCWFe Ar 20%CO2
BFCWFe Ar 20%CO2
RCWFe Ar 20%CO2
FCWSs Ar 20% CO2
0,8mm
1
5
9
13
-
25
29
33
-
-
-
-
-
0,9mm
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
57
1,0mm
2
6
10
14
22
26
30
34
38
-
-
-
-
1,2mm
3
7
11
15
23
27
31
35
-
43
48
53
59
1,4mm
-
-
-
-
-
-
-
-
-
44
49
54
-
1,6mm
4
8
12
-
24
28
32
36
-
45
50
55
60
MIG SHORT
Off (0) 0,8mm
-
5
9
13
-
25
29
33
-
-
-
-
-
0,9mm
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1,0mm
-
6
10
14
22
26
30
34
38
-
-
-
-
1,2mm
-
-
7
11
15
23
27
31
35
-
43
48
53
59
1,4mm
-
-
-
-
-
-
-
-
-
44
49
54
-
1,6mm
-
8
12
-
24
28
32
36
-
45
50
55
60
MIG PULSATO
-
1.3.3 Menu di scelta rapida
Dal menu principale si accede a questo menu. Il menu di scelta
rapida contiene una raccolta, per ogni procedimento di saldatura,
di quei parametri che l'utente ritiene di dover consultare in manie-
ra rapida. La raccolta può essere personalizzata dall'utente stesso.
Sulla sinistra del display D1 appare una lista circolare di simboli,
ognuno associato ad un parametro. Al centro, con il bordo evi-
denziato, vi è il parametro attivo; si vedono in oltre il parametro
precedente e quello successivo. Al centro del display D1 compa-
re il valore del parametro selezionato.
Una tipica schermata per procedimento MIG appare così:
Lo scorrimento nella lista laterale avviene ruotando l'encoder in
senso antiorario per scendere nella lista o in senso orario per salire.
Dopo aver scelto il parametro, premere il tasto encoder E1 per
passare alla modalità "modifica del parametro". Il valore viene evi-
denziato dai simboli "[" e "]". Durante la modalità "modifica para-
metro" cambia anche il significato dei tasti funzione: è possibile
ritornare al menu principale, annullare la modifica del parametro
o selezionare un altro parametro.
La lista dei parametri del menu scelta rapida può essere persona-
lizzata attingendo nuovi parametri dal menu di Set-up.
Ogni volta che si entra nel menu di scelta rapida si ripresenta l'ul-
timo parametro modificato.
Durante la visualizzazione del menu scelta rapida attraverso il
tasto K4 è possibile trasferire il parametro selezionato sulla scher-
mata del menu principale. In questo modo, l'utente può scegliere
i due parametri più importanti.
Descrizione tasti
* Encoder E1:
selezione parametro e conferma modifica.
* Tasto K1: uscita e ritorno al menu principale; il tasto è nasco-
sto e privo di simbologia.
* Tasto K3: accesso al menu di memorizzazione programmi.
* Tasto K4: visualizzazione del parametro selezionato sul menu
principale.
Descrizione tasti con parametro selezionato
* Encoder E1: conferma le modifiche al parametro e ritorna alla
selezione Lista parametri.
* Tasto K1: ritorno al menu principale con conferma delle modi-
fiche sul parametro; il tasto è nascosto e privo di simbologia.
* Tasto K4: annulla l'ultima modifica effettuata, ripristinando il
valore precedente e ritorna alla selezione Lista parametri.
MANUALE
Fe CO2
Fe Ar20%CO2
Ss Ar 2%CO2
AlSi Ar
AlMg Ar
MCWFe Ar 20%CO2
BFCWFe Ar 20%CO2
RCWFe Ar 20%CO2
0,8mm
1
5
9
13
17
-
-
-
1,0mm
2
6
10
14
18
-
-
-
1,2mm
3
7
11
15
19
23
27
31
1,6mm
4
8
12
16
20
-
-
-
MIG
Off (0)

9
1.3.4 Menu di memorizzazione programmi
Si accede dal menu di scelta rapida; in questo menu è possibile
memorizzare il programma di saldatura selezionato.
Una tipica schermata appare così:
Si possono memorizzare fino a 50 programmi, ai quali è possibi-
le attribuire un nome di 12 caratteri alfanumerici al massimo.
Viene inoltre visualizzato il simbolo del procedimento di salda-
tura ed il valore dei due parametri principali al momento della
memorizzazione.
Lo scorrimento della lista avviene ruotando l’encoder E1; la riga
del programma selezionato è quella compresa tra le due paren-
tesi "[" "]".
Se il programma è vuoto viene visualizzato solo il numero.
Descrizione tasti
* Tasto K1: memorizza nella riga scelta il programma di salda-
tura attualmente in uso. Viene richiesta una doppia conferma;
operazione annullabile tramite il tasto K4.
* Tasto K2: richiama il programma memorizzato nella riga evi-
denziata. La scelta di questo tasto provoca l'abbandono del
programma di saldatura attualmente in uso che viene sostitui-
to da quello memorizzato nella riga evidenziata.
* Tasto K3: consente di eliminare un programma memorizzato,
è richiesta doppia conferma; operazione annullabile tramite il
tasto K4.
* Tasto K4: uscita e ritorno al menu principale.
1.3.5 Menu di scrittura descrizione programma
Dopo aver scelto e confermato di voler memorizzare un nuovo
programma, compare un ulteriore menu che permette la scrittu-
ra della descrizione.
Una tipica schermata appare così:
In alto viene visualizzato il programma in fase di memorizzazio-
ne, mentre in basso, su due righe, è presente una lista di carat-
teri alfanumerici per descrivere il programma. Si scorre la lista
con l'encoder E1 spostando la selezione sul carattere alfanume-
rico voluto e si seleziona il carattere premendo il tasto encoder
E1, fino ad un massimo di 12 caratteri.
La selezione è evidenziata dai simboli:
Con il tasto K4 si cancella l'ultimo carattere selezionato.
Terminata la scrittura della descrizione, premendo il tasto K1
viene memorizzata.
La descrizione può rimanere anche vuota premendo subito il
tasto K1.
Descrizione tasti
* Encoder E1: Permette di comporre la descrizione del programma.
* Tasto K1: conferma la memorizzazione del programma e della
stringa di descrizione.
* Tasto K4: cancella l'ultimo carattere selezionato.
1.3.6 Menu di setup
L'accesso al setup avviene mediante la pressione prolungata per 2
secondi del tasto encoder E1.
Una tipica schermata appare così:
I parametri del setup sono contraddistinti dal un numero della riga,
da un simbolo che ne identifica il significato e dal valore. Lo scor-
rimento avviene ruotando l'encoder E1
Per modificare il valore, del parametro evidenziato è sufficiente
premere l'encoder E1, ruotarlo e infine ripremerlo per confermare.
Durante l'operazione di modifica il parametro viene visualizzato
da solo al centro del display:
Descrizione tasti con lista setup selezionata
* Encoder E1: consente di scorrere la lista Set-up, selezionare il
parametro e modificarlo.
* Tasto K1: permette di spostare il parametro nel menu di scelta
rapida o viceversa.
Porta il parametro nel menu di scelta rapida (viene
visualizzato solo se il parametro non è già presente
nel menu di scelta rapida).
Toglie il parametro dal menu di scelta rapida (viene
visualizzato solo se il parametro è già presente nel
menu di scelta rapida).
* Tasto K3: Attiva la visualizzazione del parametro sul display 7
segmenti D2.
Attiva la visualizzazione del parametro selezionato sul
display 7 segmenti D2 (viene visualizzato solo se il
parametro non è già visualizzato nel display 7 seg-
menti D2).
Identifica il parametro attuale visualizzato nel display
7 segmenti D2.
* Tasto K4: uscita e ritorno al menu principale, con memorizza-
zione delle modifiche.
* Tasto K4: annulla le modifiche al parametro, ripristinando il
valore precedente e ritorna alla selezione Lista setup.

Nel menu di setup viene visualizzata una lista parametri differente in relazione al procedimento di saldatura selezionato. Alcune posi-
zioni fisse identificano parametri comuni o funzioni particolari e vengono di seguito descritti.
Setup n. 0: uscita e ritorno al menu principale, con memorizzazione delle modifiche.
Setup n. 1: reset. Vengono ripristinate le impostazioni di default Selco.
Setup n. 40: lettura della corrente di saldatura (parametro di sola lettura, non modificabile).
Setup n. 41: lettura della tensione di saldatura (parametro di sola lettura, non modificabile).
Setup n. 42: lettura della misura del flusso gas in lt/min (parametro di sola lettura, non modificabile).
Setup n. 45: menu impostazione valori minimo e massimo comando remoto canale 1.
Setup n. 46: menu impostazione valori minimo e massimo comando remoto canale 2.
Setup n. 48: regolazione tono cicalino.
Setup n. 49: regolazione contrasto display D1
Setup n. 99: reset generale di tutti i menu e delle impostazioni eseguite. Vengono ripristinate le impostazioni ed i menu di
default Selco.
Nella lista dei parametri a Setup ci sono parametri fittizi come le misure di corrente, tensione e portata gas: questi "parametri" si com-
portano esattamente come tutti gli altri (quindi possono apparire sui menu, essere scelti come principali, ecc…), ma ovviamente, non
sono modificabili con l'encoder E1. Solitamente queste misure vengono visualizzate nel display 7 segmenti D2.
1.3.7 Impostazioni di default WF 110
Di seguito vengono elencati per ogni procedimento le impostazioni di default per i menu principale, menu di scelta rapida e setup dei
relativi parametri. In grassetto sono evidenziati i parametri sinergici.
MIG SHORT SINERGICO (procedimento impostato di default)
MENU PRINCIPALE
Velocità filo
Tensione sinergia
Tensione offset
MENU SETUP CH1 RC07
MENU SETUP CH2 RC07
MENU SCELTA RAPIDA
Numero programma
Velocità filo
Corrente
Spessore
Tensione sinergia
Tensione offset
Corrente minima
Offset Corrente minima
Induttanza
Ampiezza doppio pulsato
Tempo doppio pulsato **
Delta tensione doppio
pulsato **
Incremento iniziale **
Crater Filler **
Tempo di puntatura **
Tempo di pausa **
MENU SETUP
2-Numero programma
3-Velocità filo
4-Corrente
5-Spessore
6-Tensione sinergia
6-Tensione offset
7-Corrente minima
7-Offset Corrente minima
8-Induttanza
9-Ampiezza doppio pulsato
10-Tempo doppio pulsato
11-Delta tensione doppio
pulsato
12-Burn back
13-Softstart
14-Tempo pregas
15-Tempo postgas
16-Incremento iniziale
17-Crater Filler
18-Tempo di puntatura
19-Tempo di pausa
40-Lettura Corrente
41-Lettura Tensione
42-Lettura portata gas
48-Tono Cicalino
49-Contrasto LCD
45-CH1: min Velocità filo
RC07
45-CH1: max Velocità filo
RC07
46-CH2: min offset
Tensione RC07
46-CH2: max offset
Tensione RC07
10
SIMBOLO
#
#
MIN
Off (0)
1,0 *
6 *
0,8 *
5,0 *
-9,9 *
12 *
-50 *
12
0
0,0
-5,0
0,01
10
0,0
0,0
20
20
0,1
0,1
-
-
-
Off (0)
0
1,0
min+1
-9,9
min+ 0,1
MAX
60
22,0 *
Imax ***
25,5 *
55,5 *
+9,9 *
250 *
+50 *
100
100
10,0
+5,0
1,00
100
10,0
10,0
200
200
25,0
25,0
-
-
-
10
50
max-1
22,0
max-0,1
+9,9
DEF
5
3,0
-
-
-
0,0
24
0
45
0
0,5
0,0
0,08
50
0,0
2,0
120
80
1,0
1,0
-
-
-
5
25
1,0
22,0
-9,9
+9,9
UM
-
mt/min
A
mm
V
V
A
A
%
%
sec
V
s
%
s
S
%
%
s
s
A
V
lt/min
-
-
mt/min
mt/min
V
V

*i valori limite Min, Max rappresentano i valori massimi ammessi e variano a seconda del programma sinergico scelto.
** parametri visualizzati nel menu di scelta rapida se abilitati dalla relativa funzione.
***il valore di corrente massima in sinergia dipende dal gruppo generatore con una finestra di tolleranza superiore (indicativamente:
PSR503=500A, PSR352=350A).
# parametro sinergico modificabile con offset.
MIG SHORT MANUALE
*Tipi di gas impostabili: 0=gas non definito (misura fatta su media valori dei gas impostabili)
1=Ar 20%CO2
2=CO2
8=Ar 2%CO2
9=Ar 2%O2
12=Ar
13=Ar 50%HE
17=He
** parametri visualizzati nel menu di scelta rapida se abilitati dalla relativa funzione.
11
SIMBOLO MIN
Off (0)
1,0
5,0
12
12
0,01
10
0,0
0,0
0
0,1
0,1
-
-
-
Off (0)
0
1,0
min+1
5,0
min+ 0,1
MAX
60
22,0
55,5
250
100
1,00
100
10,0
10,0
17
25,0
25,0
-
-
-
10
50
max-1
22,0
max-0,1
55,5
DEF
-
-
-
0
45
0,08
50
0,0
2,0
0
1,0
1,0
-
-
-
5
25
1,0
22,0
5,0
55,5
UM
-
mt/min
V
A
%
s
%
s
s
*
s
s
A
V
lt/min
-
-
mt/min
mt/min
V
V
MENU PRINCIPALE
Velocità filo
Tensione
MENU SETUP CH1 RC07
MENU SETUP CH2 RC07
MENU SCELTA RAPIDA
Numero programma
Velocità filo
Tensione
Corrente minima
Induttanza
Tempo di puntatura **
Tempo di pausa **
MENU SETUP
2-Numero programma
3-Velocità filo
4-Tensione
5-Corrente minima
6-Induttanza
7-Burn back
8-Softstart
9-Tempo pregas
10-Tempo postgas
11- Tipo gas per misura
portata
12-Tempo di puntatura
13-Tempo di pausa
40-Lettura Corrente
41-Lettura Tensione
42-Lettura portata gas
48-Tono Cicalino
49-Contrasto LCD
45-CH1: min Velocità filo
RC07
45-CH1: max Velocità filo
RC07
46-CH2: min Tensione
RC07
46-CH2: max Tensione
RC07

MIG PULSATO SINERGICO
*i valori limite Min, Max rappresentano i valori massimi ammessi e variano a seconda del programma sinergico scelto.
** parametri visualizzati nel menu di scelta rapida se abilitati dalla relativa funzione.
*** il valore di corrente massima in sinergia dipende dal gruppo generatore con una finestra di tolleranza superiore (indicativamente:
PSR503=500A, PSR352=350A).
**** il valore di corrente massima in sinergia dipende dal gruppo generatore (PSR503=680A, PSR352=600A).
# parametro sinergico modificabile con offset.
MMA
MENU PRINCIPALE
Corrente impostata
Arc force
MENU SETUP CH1 RC07
MENU SETUP CH2 RC07
MENU SCELTA RAPIDA
Corrente impostata
Hot start
Arc force
MENU SETUP
2-Corrente impostata
3-Hot start
4-Arc force
40-Lettura Corrente
41-Lettura Tensione
48-Tono Cicalino
49-Contrasto LCD
45-CH1: min Corrente
impostata RC07
45-CH1: max Corrente
impostata RC07
46-CH2: min Arc force
RC07
46-CH2: max Arc force
RC07
MENU PRINCIPALE
Velocità filo
Tensione sinergia
Tensione offset
MENU SETUP CH1 RC07
MENU SETUP CH2 RC07
MENU SCELTA RAPIDA
Numero programma
Velocità filo
Corrente
Spessore
Tensione sinergia
Tensione offset
Corrente di picco
Offset Corrente di picco
Corrente di base
Offset Corrente di base
Frequenza
Offset Frequenza
Ampiezza doppio pulsato
Tempo doppio pulsato
Delta tensione doppio
pulsato
Incremento iniziale **
Crater Filler **
Tempo di puntatura **
Tempo di pausa **
MENU SETUP
2-Numero programma
3-Velocità filo
4-Corrente
5-Spessore
6-Tensione sinergia
6-Tensione offset
7-Corrente di picco
7-Offset Corrente di picco
8-Corrente di base
8-Offset Corrente di base
9- Frequenza
9- Offset Frequenza
10-Ampiezza doppio pulsato
11-Tempo doppio pulsato
12-Delta tensione doppio
pulsato
13- Hot start MIG
14-Burn back
15-Softstart
16-Tempo pregas
17-Tempo postgas
18-Incremento iniziale
19-Crater Filler
20-Tempo di puntatura
21-Tempo di pausa
40-Lettura Corrente
41-Lettura Tensione
42-Lettura portata gas
48-Tono Cicalino
49-Contrasto LCD
45-CH1: min Velocità filo
RC07
45-CH1: max Velocità filo
RC07
46-CH2: min offset
Tensione RC07
46-CH2: max offset
Tensione RC07
SIMBOLO
#
#
#
#
MIN
5
1,0 *
6 *
0,8 *
5,0 *
-9,9 *
12 *
-50 *
12 *
-50 *
20 *
-50 *
0
0,0
-5,0
Off (0)
0,01
10
0,0
0,0
20
20
0,1
0,1
-
-
-
Off (0)
0
1,0
min+1
-9,9
min+ 0,1
MAX
60
22,0 *
Imax ***
25,5 *
55,5 *
+9,9 *
Mmax
+50 *
Mmax
+50 *
330 *
+50 *
100
10,0
+5,0
On (1)
1,00
100
10,0
10,0
200
200
25,0
25,0
-
-
-
10
50
max-1
22,0
Max-0,1
+9,9
DEF
5
3,0
-
-
-
0,0
****
0
****
0
-
0
0
0,5
0,0
On (1)
0,08
50
0,0
2,0
120
80
1,0
1,0
-
-
-
5
25
1,0
22,0
-9,9
+9,9
UM
-
mt/min
A
mm
V
V
A
A
A
A
Hz
Hz
%
sec
V
-
s
%
s
s
%
%
s
s
A
V
lt/min
-
-
mt/min
mt/min
V
V
12
SIMBOLO MIN
6
0
0
-
-
Off (0)
0
6
min+1
0
min+1
MAX
Imax ***
500
500
-
-
10
50
max-1
Imax ***
max-1
500
DEF
100
80
30
-
-
5
25
6
Imax ***
0
500
UM
A
%
%
A
V
-
-
A
A
%
%

ARC AIR / LIFT
*** il valore di corrente massima dipende dal gruppo generatore (PSR503=500A, PSR352=350A).
1.3.8 Impostazioni di default WF 111
Di seguito vengono elencati per ogni procedimento le impostazioni di default per i menu principale, menu di scelta rapida e setup dei
relativi parametri. In grassetto sono evidenziati i parametri sinergici.
MIG SINERGICO (procedimento impostato di default)
* i valori limite Min, Max rappresentano i valori massimi ammessi e variano a seconda del programma sinergico scelto.
** parametri visualizzati nel menu di scelta rapida se abilitati dalla relativa funzione.
*** il valore di corrente massima in sinergia dipende dal gruppo Generatore con una finestra di tolleranza superiore (indicativamente:
PSM408=400A, PSM508=500A, PSM708=700A); per tutte le macchine vale comunque un valore massimo di 550A per 2 secondi
dopo il quale scatta l’allarme di sovracorrente.
**** valori di default per PSM408/508 o PSM708
# parametro sinergico modificabile con offset.
SIMBOLO
#
MIN
Off (0)
1,0 *
6 *
0,8 *
10,0*
-9,9 *
1
Off (0)
0,01
10
0,0
0,0
20
20
0,1
0,1
Off (0)
0,0
-
-
-
Off (0)
0
1,0
min+1
-9,9
min+0,1
MAX
31
22,0 *
Imax ***
25,5 *
50,0 *
+9,9 *
3
12
2,00
100
10,0
10,0
200
200
25,0
25,0
100
2,00
-
-
-
10
50
max-1
22,0
max-0,1
+9,9
DEF
5
1,5
-
-
-
0,0
-
2 o 1****
0,02
50
0,1
2,0
120
80
1,0
1,0
25 o 15****
0,8
-
-
-
5
25
1,0
22,0
-9,9
+9,9
UM
-
mt/min
A
mm
V
%V
-
-
s
%
s
s
%
%
s
s
%
s
A
V
lt/min
-
-
mt/min
mt/min
V
V
SIMBOLO MIN
6
-
-
Off (0)
0
6
min+1
MAX
Imax ***
-
-
10
50
max-1
Imax ***
DEF
100
-
-
5
25
6
Imax ***
UM
A
A
V
-
-
A
A
MENU PRINCIPALE
Velocità filo
Tensione sinergia
Tensione offset
MENU SETUP CH1 RC07
MENU SETUP CH2 RC07
MENU SCELTA RAPIDA
Numero programma
Velocità filo
Corrente
Spessore
Tensione sinergia
Tensione offset
Induttanza
Incremento iniziale **
Crater Filler **
Tempo di puntatura **
Tempo di pausa **
MENU SETUP
2-Numero programma
3-Velocità filo
4-Corrente
5-Spessore
6-Tensione sinergia
6-Tensione offset
7-Induttanza
8-Impulso di burnback
9-Burn back
10-Softstart
11-Tempo pregas
12-Tempo postgas
13-Incremento iniziale
14-Crater Filler
15-Tempo di puntatura
16-Tempo di pausa
17-Percentuale Hotstart
18-Tempo Hotstart
40-Lettura Corrente
41-Lettura Tensione
42-Lettura portata gas
48-Tono Cicalino
49-Contrasto LCD
45-CH1: min Velocità filo
RC07
45-CH1: max Velocità filo
RC07
46-CH2: min offset
Tensione RC07
46-CH2: max offset
Tensione RC07
13
MENU PRINCIPALE
Corrente impostata
Lettura Tensione
MENU SETUP CH1 RC07
MENU SCELTA RAPIDA
Corrente impostata
Lettura Corrente
Lettura Tensione
MENU SETUP
2-Corrente impostata
40-Lettura Corrente
41-Lettura Tensione
48-Tono Cicalino
49-Contrasto LCD
45-CH1: min Corrente
impostata RC07
45-CH1: max Corrente
impostata RC07

MIG MANUALE
* Tipi di gas impostabili: 0=gas non definito (misura fatta su media valori dei gas impostabili)
1=Ar 20%CO2
2=CO2
8=Ar 2%CO2
9=Ar 2%O2
12=Ar
13=Ar 50%HE
17=He
** parametri visualizzati nel menu di scelta rapida se abilitati dalla relativa funzione.
**** valori di default per PSM408/508 o PSM708
MMA
SIMBOLO MIN
Off (0)
1,0
10,0
Off (0)
0,01
10
0,0
0,0
0
0,1
0,1
Off (0)
0,0
-
-
-
Off (0)
0
1,0
min+1
10,0
min+
0,1
MAX
31
22,0
50,0
12
2,00
100
10,0
10,0
17
25,0
25,0
100
2,00
-
-
-
10
50
Max-1
22,0
Max-0,1
50,0
DEF
-
-
-
2 o 1****
0,02
50
0,2
2,0
0
1,0
1,0
25 o 15****
0,8
-
-
-
5
25
1,0
22,0
10,0
50,0
UM
-
mt/min
V
-
s
%
s
s
*
s
s
%
s
A
V
lt/min
-
-
mt/min
mt/min
V
V
SIMBOLO MIN
6
Off (0)
Off (0)
Off (19)
Off (0)
-
-
Off (0)
0
6
min+1
0
min+1
MAX
Imax ***
500
500
49
On (1)
-
-
10
50
max-1
Imax ***
max-1
500
DEF
100
80
0
Off (19)
On (1)
-
-
5
25
6
Imax ***
0
500
UM
A
%
%
V
-
A
V
-
-
A
A
%
%
MENU PRINCIPALE
Corrente impostata
Hot start
MENU SETUP CH1 RC07
MENU SETUP CH2 RC07
MENU SCELTA RAPIDA
Corrente impostata
Hot start
Arc force
MENU SETUP
2-Corrente impostata
3-Hot start
4-Arc force
5- Soglia stacco arco
6- Abilitazione antistick
40-Lettura Corrente
41-Lettura Tensione
48-Tono Cicalino
49-Contrasto LCD
45-CH1: min Corrente
impostata RC07
45-CH1: max Corrente
impostata RC07
46-CH2: min Arc force
RC07
46-CH2: max Arc force
RC07
MENU PRINCIPALE
Velocità filo
Tensione
MENU SETUP CH1 RC07
MENU SETUP CH2 RC07
MENU SCELTA RAPIDA
Numero programma
Velocità filo
Tensione
Tempo di puntatura **
Tempo di pausa **
MENU SETUP
2-Numero programma
3-Velocità filo
4-Tensione
5-Impulso di burnback
6-Burn back
7-Softstart
8-Tempo pregas
9-Tempo postgas
10- Tipo gas per misura
portata
11-Tempo di puntatura
12-Tempo di pausa
13-Percentuale Hotstart
14-Tempo Hotstart
40-Lettura Corrente
41-Lettura Tensione
42-Lettura portata gas
48-Tono Cicalino
49-Contrasto LCD
45-CH1: min Velocità filo
RC07
45-CH1: max Velocità filo
RC07
46-CH2: min Tensione
RC07
46-CH2: max Tensione
RC07
14

ARC AIR
TIG LIFT
*** il valore di corrente massima dipende dal gruppo Generatore (PSM408=400A, PSM508=500A, PSM708=limitato a 500A).
MENU PRINCIPALE
Corrente impostata
Lettura Tensione
MENU SETUP CH1 RC07
MENU SCELTA RAPIDA
Corrente impostata
Lettura Corrente
Lettura Tensione
MENU SETUP
2-Corrente impostata
3- Soglia stacco arco
40-Lettura Corrente
41-Lettura Tensione
48-Tono Cicalino
49-Contrasto LCD
45-CH1: min Corrente
impostata RC07
45-CH1: max Corrente
impostata RC07
SIMBOLO MIN
6
Off (19)
Off (0)
-
-
Off (0)
0
6
min+1
MAX
Imax ***
49
On (1)
-
-
10
50
max-1
Imax ***
DEF
100
Off (19)
On (1)
-
-
5
25
6
Imax ***
UM
A
V
-
A
V
-
-
A
A
MENU PRINCIPALE
Corrente impostata
Lettura Tensione
MENU SETUP CH1 RC07
MENU SCELTA RAPIDA
Corrente impostata
Lettura Corrente
Lettura Tensione
MENU SETUP
2-Corrente impostata
3- Soglia stacco arco
4- Abilitazione antistick
40-Lettura Corrente
41-Lettura Tensione
48-Tono Cicalino
49-Contrasto LCD
45-CH1: min Corrente
impostata RC07
45-CH1: max Corrente
impostata RC07
15
SIMBOLO MIN
6
Off (19)
-
-
Off (0)
0
6
min+1
MAX
Imax ***
49
-
-
10
50
max-1
Imax ***
DEF
100
Off (19)
-
-
5
25
6
Imax ***
UM
A
V
A
V
-
-
A
A
1.3.9 Menu di impostazione comando a distanza
Dal menu di setup con i parametri n. 45 e 46 è possibile acce-
dere, premendo il tasto encoder E1, ad un ulteriore menu per
l`impostazione dei valori minimi e massimi associati ai due cana-
li del comando a distanza RC07.
Una tipica schermata per il canale 1 appare così:
In alto viene visualizzato un simbolo che identifica il canale (CH1
o CH2) e un simbolo che associa il parametro al canale.
L'associazione dei parametri ai due canali è fissa per ogni proce-
dimento di saldatura.
Nelle due righe successive viene visualizzato il valore minimo e
massimo valori selezionabili e impostabili attraverso l'encoder E1.
Descrizione tasti
* Encoder E1: permette di selezionare il parametro MIN/MAX e
di impostarne il valore.
Premendo l'encoder E1 si seleziona il parametro che si desi-
dera modificare.
Ruotando l'encoder E1 si cambia il valore del parametro sele-
zionato.
* Tasto K3: annulla le modifiche effettuate, ripristinando i valo-
ri precedenti e ritorna alla selezione Lista setup.
* Tasto K4: uscita e ritorno al menu di set-up , con memorizza-
zione delle modifiche.
Comando remoto RC07
Il comando remoto è plug and play pertanto affinché il coman-
do remoto sia abilitato i potenziometri devono essere impostati
con valori diversi da 0 "zero".
Naturalmente con il comando remoto abilitato non è possibile
modificare i parametri remoti tramite encoder E1 da nessun
menu.
Per escludere il funzionamento del comando remoto RC07 e
riabilitare i parametri con l`encoder E1 portare al minimo
entrambe le manopole del comando remoto RC07.
Quando il comando remoto è abilitato, al posto dei due para-
metri del menu principale compare una schermata che visualiz-
za l'ultimo parametro regolato ed il suo valore.
La schermata appare così:

16
2.0 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
Fig. 2 Pannello comandi frontale
* J1: connettore comando a distanza (optional).
* P1: manopola di regolazione del flusso gas.
* D2: a questa presa va collegata la torcia MMA.
* D3: a questa presa va collegata la torcia MIG.
* A5: va collegato il tubo di mandata della torcia MIG (general-
mente blu).
* A6: va collegato il tubo di riitorno della torcia MIG (general-
mente rosso).
Fig. 3 Pannello comandi posteriore
* I1: interruttore di accensione e spegnimento. Con interruttore
spento gli impianti di saldatura Genesis 352 PSR e Genesis 503
PSR sono in stand-by.
* A1: attacco gas.
* J2: a questo connettore va collegato il connettore multi poli
del fascio cavi proveniente dal generatore.
* D1: a questa presa va collegata il cavo potenza del fascio cavi
proveniente dal generatore.
* A4: va collegato il tubo di ritorno del fascio cavi (rosso).
* A3: va collegato il tubo di mandata del fascio cavi (blu).
3.0 INSTALLAZIONE
Fig. 4 Particolari del carrello mobile
a) Allacciare il fascio cavi alla presa D1 / J2 (fig.3) e i tubi del liquido
di raffreddamento se questo viene utilizzato alle prese A3 / A4.
b) Allacciare il tubo gas sull'attacco posteriore (fig.3).
c) Aprire il cofano mobile del carrello, facendo pressione sulle
due chiusure a slitta, liberando lo scomparto da eventuali ele-
menti accessori in dotazione.
d) Controllare che la gola del rullino coincida con il diametro del
filo che si desidera utilizzare.
e) Svitare la ghiera (G1 fig.4) dall'aspo porta rocchetto e inserire
il rocchetto.
Fare entrare in sede anche il perno metallico dell'aspo, rimet-
tere la ghiera (G1) in posizione e registrare la vite di frizione
(G2 fig.4)
f) Sbloccare il supporto traino del motoriduttore (M1 fig.4) infi-
lando il capo del filo nella boccola guidafilo e, facendolo pas-
sare sul rullino, nell'attacco torcia.
Bloccare in posizione il supporto traino (M1) controllando
che il filo sia entrato nella gola dei rullini.
g) Inserire la torcia, completa di guaina, nell'attacco centralizza-
to (D3 fig.2) avvitandone completamente la ghiera. Se la tor-
cia è raffreddata ad acqua, allacciare i tubi di mandata e ritor-
no sui raccordi (A5 / A6 fig.2).
Nel caso siano collegati i tubi del liquido di raffreddamento del
fascio cavi e la torcia non sia raffreddata ad acqua eseguire un
by-pass con un tubo e due attacchi rapidi sugli innesti (A5 / A6
fig.2) e verificare che siano ben chiusi.
Soltanto dopo aver verificato il corretto serraggio di connetto-
ri e attacchi rapidi accendere il generatore.

17
4.0 POSSIBILI INCONVENIENTI
Gli inconvenienti che si verificano in saldatura possono avere ori-
gine elettrica, meccanica o possono essere dovuti ad un impiego
scorretto dell'apparecchiatura.
Gli inconvenienti relativi alla saldatura sono descritti sul manua-
le operativo del generatore.
WF 110 / WF 111
5.0 KIT ACCESSORI WF 110 / WF 111
COMPOSIZIONE CODICE
Kit accessori per trainafilo 2 rulli
per filo pieno e animato 73.10.056
Rullo tendifilo inferiore per filo pieno Ø 0.8-1.0 mm
Rullo tendifilo inferiore per filo pieno Ø 1.2-1.6 mm
Rullo tendifilo inferiore per filo animato Ø 1.2-1.6 mm
Spray antiadesivo non siliconico
Kit accessori per trainafilo 2 rulli per alluminio 73.10.057
Rullo tendifilo inferiore per alluminio Ø 1.0-1.2 mm
Rullo tendifilo inferiore per alluminio Ø 1.2-1.6 mm
DIFETTO
Il filo non avanza
Il filo avanza ma non
scocca l’arco
CAUSA
a) fusibile di linea bruciato.
b) interruttore spento.
c) fusibile sul generatore
bruciato.
d) interruttore torcia difettoso.
e) fascio cavi difettoso.
f) rulli consumati.
g) beccuccio torcia fuso (filo
incollato).
h) intervento allarme sul gene-
ratore.
i) soft start abilitato e valore
impostato al minimo.
l) sportello aperto.
a) morsetto di massa non a con-
tatto col pezzo da saldare.
b) errata selezione ed imposta-
zione parametri saldatura.
c) cavo positivo (fascio cavi)
scollegato.
d) inconvenienti al generatore
(rivolgersi all’ assistenza
SELCO).

18
NOTE

19
ENGLISH
USE AND MAINTENANCE MANUAL
This manual is an integral part of the unit or machine and must accompany it when it changes location or is resold.
The user must assume responsibility for maintaining this manual intact and legible at all times.
SELCO s.r.l. reserves the right to modify this manual at any time without notice.
All rights of translation and total or partial reproduction by any means whatsoever (including photocopy, film, and microfilm) are reser-
ved and reproduction is prohibited without the express written consent of SELCO s.r.l.
Edition ‘03
INDEX
1.0 INTRODUCTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
1.1 General precautions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
1.2 Technical specifications . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
1.3 Front control panel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
1.3.1 Operation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
1.3.2 Selection of synergic curve in MIG procedure .23
1.3.3 Quick menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
1.3.4 Program storage menu . . . . . . . . . . . . . . . . .25
1.3.5 Program description writing menu . . . . . . . . .25
1.3.6 Set-up menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
1.3.7 WF 110 default settings . . . . . . . . . . . . . . . .26
1.3.8 WF 111 default settings . . . . . . . . . . . . . . . .29
1.3.9 Remote control setting menu . . . . . . . . . . . .31
2.0 DESCRIPTION OF THE APPARATUS . . . . . . . . . . .32
3.0 INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
4.0 POSSIBLE PROBLEMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
5.0 ACCESSORY KIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33

1.0 INTRODUCTION
The WF 110 wire feed unit constitutes the mobile part of a complete MIG/MAG and MMA welding system with Genesis 352PSR and
Genesis 503PSR power sources.
The WF 111 wire feed unit constitutes the mobile part of a complete MIG/MAG and MMA welding system with PSM 408, PSM 508
and PSM 708 power sources.
It must be connected to the power source by means of a variable length cable bundle. The unit is extremely compact with the coil com-
partment fully protected from dust, splinters etc. and electrically insulated.
The wire feed is ensured by a sturdy 120W motor with 2 rollers controlled by means of an optical encoder.
The presence of a powerful microprocessor permits full control of all the welding functions, making this system suitable for multiple
welding procedures such as MIG/MAG MIG-Pulsed (WF 110), MIG-Double Pulsed (WF 110), TIG Lift, MMA and ARC-AIR.
The WF 110 and WF 111 wire feed units are provided with:
- front control panel
- gas flow regulator
- central socket for MIG/MAG welding
- socket for MMA welding
- quick-fit connections for the torch cooling liquid
- rear connections panel for the cable bundle
- ignition switch
1.1 General precautions
SELCO mobile units are exclusively supplied at a low voltage of 42Vac, according to strict international standards.
It is anyway advisable to follow the basic rules of protection shown in detail in the operating manual for the generator.
Before carrying out any work, replacement or repair to the parts, it is necessary to check that the generator is discon-
nected from the supply line.
1.2 Technical specifications
Diameter of wire workable 0.8-1.0-1.2-1.6 for solid wire
0.8-1.0-1.2-1.6 for aluminium
1.2-1.4-1.6 for cored filler wire
Speed of wire feed 1-22 m/min
Power of geared motor 120W
Wire feed button yes
Gas discharge button yes
Remote control optional
Steel rollers yes
Grade of protection IP23
Isolation class H
Weight 8,5 Kg.
Dimensions (HxWxD) 46x15x30,5
20

21
1.3 Front control panel
Fig. 1
* L1: Voltage on: green led.
It comes on with the wire feed unit connected to a switched-
on power source and with the ignition switch "I1" on the rear
panel set to "I". It indicates that the system is on and powered.
* L2: Protection device: yellow led.
Indicates that a protection device has cut in. With L2 on, an
alarm code appears on the display "Y1".
The symbol that appears on the left identifies an alarm condi-
tion; the character "E" is then displayed followed by a numerical
code that defines the type of alarm (this code appears also on
the 7-segment display in blinking mode). Lastly, the second
symbol on the right of the display changes together with the
numerical code and symbolically describes the type of alarm.
In the event of an alarm, the yellow led on the panel also comes
on and a buzzer sounds, if enabled by the related parameter.
The alarms remain displayed until the user intervenes, with the
exclusion of E20 and E21 which remain displayed for approx. 6
seconds: the key K4 permits reset of the alarm and resumption
of power source operation if the alarm condition has ceased.
* Description of the alarms.
E00- General alarm: general alarm emitted by the power
source unit (WF110).
(WF110)
E01- Thermal alarm no. 1: power source unit power
module overheating.
(WF111)
E01- Rectifier bridge thermal alarm.
E02- Inductance thermal alarm.
E03- Transformer thermal alarm.
E04- Alarm indicating no communication with power
source unit.
E12- Alarm indicating no communication between panel
board and motor (CAN BUS).
E05- Alarm indicating mean current too high: the power
source mean current has exceeded for 1 second the
maximum permitted value (limits: 506A, 360A with power
sources 500A, 350A for WF110; limit 550A for WF111).
E07- Alarm indicating wire feed motor power supply
below minimum limit.
E08- Alarm indicating rotor blocked, motor driver or enco-
der failure.
E10- Power source unit power module alarm.
E11- Alarm indicating wrong PSR/PSM configuration: the dip
switches on the power source board are set incorrectly.
E20- EEPROM memory failure alarm.
E21- EEPROM memory data loss alarm.
E22- Alarm indicating LCD display not identified (not dis-
playable).
E40- Alarm indicating no power source unit power supply
phases.
E41- Alarm indicating power source unit power supply
overvoltage.
E42- Alarm indicating power source unit power supply
undervoltage.
E43- Alarm indicating no cooling liquid in cooling unit.
E44- No gas alarm.
* L3: Output voltage on - red led.
Indicates the presence of welding voltage on the output con-
nectors.
* Display D1.
LCD graphic display for display of all welding settings.
A typical LCD display screen appears as follows:
* Display D2.
7-segment display in which, for every welding procedure, a
parameter is displayed which is normally a measurement (cur-
rent or gas flow) but the user is free to choose, from the set-up
menu, any other parameter for display.
The table below shows the default settings of the parameters
that are displayed on the 7-segment display.
MMA
ARC AIR
TIG
MIG Short Manual
MIG Short Synergic
MIG Pulsed Synergic
7-SEGMENT DISPLAY
Current Reading
Current Reading
Current Reading
Gas flow reading
Gas flow reading
Gas flow reading
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: