silicomp METALLA PRO User manual

Manuale d'Istruzioni
User’s Manual
Manuel d’Instructions
Manual de instrucciones
Anleitungshandbuch
METALLA
PRO
Rilevatore di metalli e cavi elettrici
Metal and electric cable detector
Détecteur de métaux et de câbles
électriques
Detector de metales y cables eléctricos
Metall - und Kabelaufnehmer

METALLA PRO
Manuale d'Istruzioni Pagina 3
User’s Manual Page 18
Manuel d'Instructrions Page 33
Manual de Instrucciones Página 48
Anleitungshandbuch Seite 63

3
METALLA PRO ITALIANO
Cap. 1
NORME DI SICUREZZA
1.1 NORME DI SICUREZZA Pag. 4
1.2 VERIFICHE DI SICUREZZA Pag. 4
Cap. 2
DESCRIZIONE GENERALE
2.1 DESCRIZIONE Pag. 5
Cap. 3
ISTRUZIONI OPERATIVE
3.1 ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO Pag. 7
3.2 PRECAUZIONI PER L’UTILIZZO DELLE BATTERIE Pag. 7
3.3 SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE Pag. 7
3.4 TASTIERA Pag. 8
3.5 DISPLAY Pag. 9
3.6 LE ICONE Pag. 10
3.7 MODALITA’ DI MISURA Pag. 11
3.7.1 INIZIARE SUBITO, NOZIONI FONDAMENTALI Pag. 11
3.7.2 ACCENSIONE ON/OFF Pag. 11
3.7.3 AZZERAMENTO Pag. 12
3.7.4 IMPOSTAZIONE DELLE SOGLIE D’ALLARME Pag. 12
3.7.5 RICERCA Pag. 13
3.7.6 AUTO SPEGNIMENTO Pag. 14
3.8 SE QUALCHE COSA NON VA Pag. 15
Cap. 4
CURA E MANTENIMENTO
4.1 CURA E MANTENIMENTO Pag. 16
Cap. 5
SPECIFICHE TECNICHE
5.1 SPECIFICHE TECNICHE Pag. 17
Grazie per aver scelto un prodotto SILICOMP S.p.A.

4
METALLA PRO ITALIANO
NORME DI SICUREZZA Cap. 1
1.1 NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE (Rischio di Folgorazione)
Questo strumento è stato progettato nel rispetto di tutte le regole di sicurezza.
Il circuito che dovete rilevare potrebbe essere sotto tensione e quindi pericoloso per la vostra
incolumità. In mancanza di attenzioni e pratiche di sicurezza i circuiti elettrici possono diventare
molto pericolosi.
ATTENZIONE (Riferimenti al manuale d'uso)
Prima di servirsi dello strumento leggere attentamente il manuale. Leggere e comprendere al
meglio le istruzioni operative prima di utilizzare questo strumento. Seguire le istruzioni riportate
nel manuale prima di eseguire qualsiasi operazione. Non superare i limiti dello strumento.
1.2 VERIFICHE DI SICUREZZA
Assicurarsi di utilizzare esclusivamente batterie alcaline.
RICORDA: LA SICUREZZA EVITA INCIDENTI!

5
METALLA PRO ITALIANO
DESCRIZIONE Cap. 2
2.1 DESCRIZIONE
Il nuovo rilevatore di metalli e cavi elettrici METALLA PRO consente di rilevare in contemporanea
su un display con grafica innovativa, metalli ferrosi e non, circuiti a tensione di rete e quindi rende
più facile e sicuro l’utilizzo di strumenti da lavoro come trapani, martelli pneumatici, ecc…
METALLA PRO consente di individuare tubi nelle pareti e nei pavimenti fino a 20 cm. di
profondità, di ricercare collegamenti elettrici, chiusini/tombini e oggetti metallici interrati, ma può
anche essere impiegato sulle persone in tutte quelle occasioni per cui la sicurezza di un ambiente
richieda un controllo: aeroporti, stadi, tribunali, ecc.
Il nuovo METALLA PRO può anche essere usato per l’individuazione di corpi metallici in pacchi
postali ove sia necessario escludere la presenza di oggetti quali armi o simili, ad esempio nelle
carceri.
METALLA PRO in presenza di metalli o cavi elettrici ed al superamento di un livello regolabile,
può attivare una segnalazione acustica che avvisa immediatamente l’operatore.
Qualora ci si trovasse nelle vicinanze di un oggetto metallico indesiderato che potrebbe interferire
sulla rivelazione, una pratica funzione di azzeramento consente di procedere alla ricerca di altri
metalli o circuiti con il massimo della sensibilità.
Pratico e di facile utilizzo, METALLA PRO per le sue dimensioni ridotte e la sua leggerezza può
essere agevolmente portato alla cintura grazie alla sua borsa di trasporto.

6
METALLA PRO ITALIANO
DESCRIZIONE Cap. 2
Fig. 1 Vista frontale METALLA PRO
Display
Tastiera
Sensore per
rilevamento metalli
Snodo per
antenna
Vano
batterie
Sensore per
rilevamento
cavi elettrici

7
METALLA PRO ITALIANO
ISTRUZIONI OPERATIVE Cap. 3
3.1 ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
METALLA PRO funziona con 2 batterie Alcaline formato AA da 1,5 Volts.
Lo strumento è in grado di informare l’operatore quando le batterie sono prossime alla scarica
completa accendendo sul display l’icona relativa (. ).
In aggiunta se la carica delle batterie è insufficiente per il corretto funzionamento, lo strumento si
spegnerà automaticamente.
3.2 PRECAUZIONI PER L’UTILIZZO DELLE BATTERIE
Non utilizzare mai batterie di tipo o di stato d’uso diverse.
Se pensate di non utilizzare METALLA PRO per certo periodo di tempo, ricordatevi di estrarre
sempre le batterie.
I grassi possono impedire il corretto contatto elettrico dei terminali delle batterie. Pulite perciò
sempre con cura i terminali prima di inserire le batterie.
3.3 SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Per sostituire le batterie procedere come segue:
-Spostare lo sportellino del vano batterie secondo la direzione indicata sullo sportellino stesso.
-Estrarre le batterie scariche sostituendole con quelle cariche.
ATTENZIONE: Inserire le batterie con la polarità corretta come riportato nella figura sotto e
sull’etichetta posta sul retro dello strumento.
-Chiudere lo sportellino esercitando una lieve pressione sulle batterie posizionate nella loro
sede.
Fig. 2 Polarità delle batterie

8
METALLA PRO ITALIANO
ISTRUZIONI OPERATIVE Cap. 3
3.4 TASTIERA
Segnalazioni acustiche
Tutti i tasti sono accompagnati da una segnalazione acustica che avvisa l'utente dell'effettiva
esecuzione del comando (tranne allo spegnimento).
ELENCO DEI TASTI E DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
ON/OFF.
Per accendere o
spegnere lo strumento
tenere premuto il tasto
per 2 secondi circa.
Tasto di reset.
Premendo questo tasto,
METALLA PRO regola lo zero di
visualizzazione ai valori misurati
in quell’istante sia per la funzione
Ricerca Cavi elettrici e Ricerca
Metalli. Questa funzione permette
di sottrarre alle misurazioni
successive il “rumore” ambiente,
così da ottenere una rilevazione
più precisa ed alla massima
sensibilità. Per garantire una
corretta procedura di
azzeramento è consigliabile non
muovere METALLA PRO fino alla
ricomparsa del display di misura.
Tasto di Incremento soglia.
Premendo questo tasto si può
aumentare la soglia d’allarme
acustico sulla barra graduata
per la funzione Ricerca Cavi
elettrici.
E’ inoltre possibile “spegnere”
il segnale acustico della soglia
d’allarme continuando ad
aumentare la soglia fino a
farla scomparire della barra
grafica.
Dopo due secondi di inattività,
METALLA PRO si posiziona
sulla funzione Ricerca Metalli
e permette di fare lo stesso
tipo di regolazione.
Dopo altri due secondi di
inattività lo strumento ritorna
sulla funzione di misura.
Tasto di Decremento
Soglia.
Premendo questo
tasto si può diminuire
la soglia d’allarme
acustico sulla barra
graduata per la
funzione Ricerca Cavi
elettrici.
Dopo due secondi di
inattività, METALLA
PRO si posiziona sulla
funzione Ricerca
Metalli e permette di
fare lo stesso tipo di
regolazione.
Dopo altri due secondi
di inattività lo strumento
ritorna sulla funzione di
misura.

9
METALLA PRO ITALIANO
ISTRUZIONI OPERATIVE Cap. 3
3.5 DISPLAY
Il Display completo di tipo LCD TN ad alto contrasto è illustrato in Fig. 3.
Fig. 3 Display LCD
20
15
10
5
0
20
15 10
5
0
SERVICE
Xð
Xð
Indicatore Ricerca
Cavi elettrici
Barra graduata
Ricerca Metalli
Barra graduata
Ricerca Cavi elettrici
Indicatore
batteria
scarica
Indicatore di
richiesta di
manutenzione
Indicatore Ricerca
Metalli
Indicatore superamento
soglia funzione Ricerca
cavi elettrici
Indicatore superamento
soglia funzione Ricerca
Metalli

10
METALLA PRO ITALIANO
ISTRUZIONI OPERATIVE Cap. 3
3.6 LE ICONE
Barra Grafica Ricerca Metalli
La barra graduata si accende con un numero di segmenti
proporzionale alla presenza di metallo. Fornisce una misura
relativa alla vicinanza al metallo rilevato, permettendo di
effettuare una ricerca molto accurata.
Barra Grafica Ricerca Cavi elettrici
La barra graduata si accende con un numero di segmenti
proporzionale alla presenza di corrente. Fornisce una misura
relativa alla vicinanza della corrente rilevata, permettendo di
effettuare una ricerca molto accurata.
Allarme Ricerca Metalli
L’altoparlante vicino alla chiave inglese (simbolo della ricerca
del metallo) si accende quando durante la misura è stata
superata la soglia impostata (contemporaneamente alla
segnalazione acustica).
Allarme Ricerca Cavi elettrici
L’altoparlante vicino al fulmine (simbolo della ricerca i cavi
elettrici) si accende quando durante la misura è stata
superata la soglia impostata (contemporaneamente alla
segnalazione acustica).
Batteria
L’indicatore batteria si accende quando le batterie sono sotto
il minimo valore di carica ammesso. METALLA PRO è ancora
in grado funzionare con precisione non garantita ma si
consiglia la sostituzione delle batterie nel più breve tempo
possibile.
SERVICE SERVICE
L’icona SERVICE si accende quando, a seguito di un auto
test in fase di accensione, METALLA PRO rileva qualche mal
funzionamento e necessita di una riparazione.
20
15
10
5
0
0
5
10
15
20
Xð
Xð

11
METALLA PRO ITALIANO
ISTRUZIONI OPERATIVE Cap. 3
3.7 MODALITA’ DI MISURA
3.7.1 INIZIARE SUBITO, NOZIONI FONDAMENTALI
Esaminate attentamente lo strumento, acquistando familiarità con la disposizione dei comandi
e le indicazioni fornite dal display.
Impugnate METALLA PRO e regolate l’antenna nella posizione più comoda per effettuare la
ricerca.
Avvicinatelo alla zona da esaminare, avendo cura di essere sufficientemente lontani da un
presunto metallo o campo elettrico.
Premere il pulsante ON/OFF, METALLA PRO attiva la fase di inizializzazione ed azzeramento
accendendo e spegnendo completamente il display.
Durante tutta la fase d’inizializzazione ed azzeramento mantenere lo strumento immobile.
IMPORTANTE: E’ possibile che METALLA PRO non sia in grado di compiere la procedura di
azzeramento. Tale condizione, dovuta all’eccessiva presenza di segnale, è indicata dal
lampeggio continuo della barra relativa al tipo di segnale captato (barra lineare per la funzione
di ricerca del metallo, barra circolare le la funzione di ricerca di cavi elettrici). In questo caso
allontanarsi dalla zona e ripetere l’azzeramento (spegnendo e riaccendendo METALLA PRO o
premendo di nuovo il tasto RESET).
Avvicinare METALLA PRO alla zona di esaminare muovendolo lentamente per ottenere una
lettura accurata.
Tramite i due tasti “+” e “-“ potete variare la soglia di intervento degli allarmi.
Sperimentate varie soglie per entrambe gli allarmi per familiarizzare con il loro uso.
Il tasto Reset vi permette di azzerare lo strumento in qualsiasi momento, adattando così la sua
capacità di rilevare all’ambiente in cui vi trovate.
Ricordate che METALLA PRO si spegne automaticamente dopo circa 7 minuti d’inattività
(nessuna pressione di tasti) o semplicemente premendo il tasto ON/OFF.
3.7.2 ACCENSIONE ON/OFF
Estratto METALLA PRO dalla comoda borsa di trasporto, regolate l’antenna nella posizione più
comoda per la ricerca. Impugnate lo strumento e premete il tasto ON/OFF. METALLA PRO si
accende ed attiva la fase d’inizializzazione ed azzeramento.
Durante questa fase lo strumento verifica il funzionamento dei suoi componenti, quindi
prosegue azzerando il segnale di metallo e di campo elettrico in modo automatico.

12
METALLA PRO ITALIANO
ISTRUZIONI OPERATIVE Cap. 3
3.7.3 AZZERAMENTO
Una delle funzioni fondamentali per ottimizzare le rilevazioni compiute da METALLA PRO è
l’azzeramento.
Questa procedura è necessaria in quanto le condizioni ambientali (presenza di masse
metalliche, disturbi elettromagnetici ecc.) cambiano notevolmente anche a brevi distanze,
rendendo impossibile una rilevazione costante. L’azzeramento consente a METALLA PRO di
misurare il rumore ambiente (inteso come presenza indesiderata di metallo o campo elettrico),
memorizzarlo e considerarlo come riferimento di zero per le misure successive.
Una volta eseguita la procedura di azzeramento, METALLA PRO visualizza la differenza tra il
valore letto e quello di fondo, segnalando perciò solo l’effettiva presenza di metallo o campo
elettrico.
Per effettuare l’azzeramento agire come segue:
1. Ponetevi in una zona dell’ambiente nel quale dovete fare la ricerca lontana da metalli o
campi elettrici.
2. Premete il tasto RESET.
METALLA PRO mostra la barra graduata della funzione Ricerca Cavi elettrici che sale al
segmento massimo per poi tornare a quello minimo ad azzeramento avvenuto.
Tale operazione viene ripetuta automaticamente anche per la funzione Ricerca Metalli.
Da questo momento lo strumento è pronto per effettuare la ricerca desiderata.
Se una barra non si riposiziona al minimo, ma comincia a lampeggiare, significa che lo
strumento non è in grado di effettuare l’azzeramento per la presenza di un forte segnale di
disturbo.
In questo accertatevi di non essere in prossimità di metallo o di campo elettrico ed
eventualmente allontanatevi da quella zona e ripetete l’azzeramento.
Ripetete l’azzeramento ad ogni cambio d’ambiente o di condizione di misura.
E’ utile ricordare che ripetere più volte l’azzeramento non compromette le misure effettuate,
bensì aiuta ad ottimizzarle.
3.7.4 IMPOSTAZIONE DELLE SOGLIE D’ALLARME
Le soglie d’allarme sono dei valori di riferimento che METALLA PRO utilizza per segnalare
acusticamente quando la ricerca supera i tali valori.
L’utilità delle soglie è chiara in tutte quelle condizioni in cui non è possibile o non è agevole
guardare le informazioni fornite dal display.
Un segnale acustico informa dell’avvenuto superamento di una o di entrambe le soglie
impostate e quindi della presenza di metallo e/o campo elettrico. METALLA PRO fornisce
anche graficamente questa informazione accendendo l’indicatore acustico relativo alla funzione
che ha superato la soglia impostata.
Per entrare nella procedura di impostazione delle soglie d’allarme premere i tasti “+” o “-“.
Il Display si posiziona automaticamente sulla funzione regolazione soglia per Ricerca Cavi
elettrici e mostra con un segmento il livello di soglia attualmente impostato.
Agendo sui due tasti “+” e “-“ è possibile aumentare o diminuire tale valore.
Una volta impostato il valore di soglia desiderato, attendere due secondi: METALLA PRO si
posiziona sulla funzione regolazione soglia per Ricerca Metalli e consente all’operatore di
effettuare lo stesso tipo di regolazione anche per questa funzione.
Dopo aver impostato il nuovo livello di soglia, attendere altri due secondi e il METALLA PRO
ritornerà in modalità di misura utilizzando i nuovi valori di soglia impostati.

13
METALLA PRO ITALIANO
ISTRUZIONI OPERATIVE Cap. 3
3.7.5 RICERCA
Per effettuare correttamente la ricerca, tenete l’antenna dello strumento parallela al piano da
ispezionare ad una distanza di 3/5 mm.
METALLA PRO permette di ricercare e visualizzare contemporaneamente la presenza di
metalli e/o campi elettrici utilizzando una barra graduata per ogni tipo di ricerca: una barra
lineare per la Ricerca dei Metalli e una barra circolare per la Ricerca di Cavi elettrici.
RICERCA SELETTIVA DI UNA LINEA ELETTRICA
Per effettuare la ricerca di una linea elettrica simile a quella riportata nell’esempio agite come
segue.
Per localizzare la linea compresa tra la lampadina e l’interruttore, o tra l’interruttore e la scatola
di derivazione, azionale l’interruttore in modo da accendere la lampadina.
Per localizzare la linea compresa tra la scatola di derivazione e la presa elettrica, applicare un
carico attivo alla presa stessa.
IMPORTANTE: Queste due operazioni sono di fondamentale importanza poiché METALLA
PRO è in grado di rilevare le linee elettriche solo in presenza di passaggio di corrente
(accendendo la lampadina ed applicando un carico attivo alla presa vi è un passaggio di
corrente).
Per rilevare l’esatto percorso delle linee elettriche sotto traccia, scandagliate la parete dall’alto
verso il basso e da sinistra verso destra seguendo una griglia immaginaria.
METALLA PRO indica sulla barra graduata circolare l’individuazione della linea elettrica con
una segnalazione proporzionale all’intensità del carico applicato ed inversamente
proporzionale alla profondità nella parete della linea stessa.
LAMPADINA
ACCESA
INTERRUTTORE
GRUPPO PRESE
NOTA: applicare un carico
attivo alle prese
SCATOLA DI
DERIVAZIONE

14
METALLA PRO ITALIANO
ISTRUZIONI OPERATIVE Cap. 3
RICERCA SELETTIVA DI UN TUBO METALLICO
In presenza di un tubo metallico sotto traccia, esiste una zona MAXS dove l’intensità del
segnale rilevato è omogenea.
L’estensione di quest’area sulla parete dipende dalle dimensioni del tubo metallico e dalla sua
profondità della superficie esterna.
Dovendolo rilevare con esattezza, agite come segue.
1. Individuate la zona MAXS.
2. Spostatevi leggermente a destra e a sinistra, rimanendo sempre appoggiati alla parete, fino
al punto in cui la barra lineare (relativa alla ricerca del metallo) visualizza un numero
inferiore di segmenti.
3. Azzerate il segnale premendo il tasto RESET e riavvicinatevi alla zona MAXS verificando la
diminuzione della sua superficie.
Ripetete quindi la stessa operazione fino a quando al zona MAXS si riduce a circa 5 cm.
4. Fermatevi dove la barra visualizza il massimo segnale. Questo punto corrisponde all’esatta
posizione del tubo.
Questo sistema consente di rilevare la corretta posizione dei tubi metallici in qualsiasi tipo di
parete, comprese quelle realizzate in cemento armato.
NOTA: Nello schema riportato sotto, per maggiore comodità e chiarezza è stata riportata solo
la barra lineare relativa alla ricerca del metallo.
3.7.6 AUTO SPEGNIMENTO
METALLA PRO si spegne automaticamente dopo circa 7 minuti d’inattività, in modo da
ottimizzare la durata delle batterie.
20
15
10
5
0 2015
10
50 201510
5
0
20
15
105
0
ZONA MAXS
PARETE DA
SONDARE
TUBO METALLICO
TUBO METALLICO
PARETE DA
SONDARE ZONA MAXS

15
METALLA PRO ITALIANO
ISTRUZIONI OPERATIVE Cap. 3
3.8 SE QUALCHE COSA NON VA
Problema Causa Soluzione
Lo strumento non funziona. 1. Lo strumento è spento.
2. Le batterie non sono
inserite correttamente.
3. Le batterie sono scariche.
4. Il microprocessore è
bloccato.
1. Premere il tasto ON/OFF.
2. Reinserite correttamente le
batterie.
3. Sostituite le batterie.
4. Resettare il
microprocessore togliendo
momentaneamente e
reinserendo le batterie.
Le indicazioni scompaiono. 1. Le indicazioni sul display si
spengono dopo circa 7
minuti se lo strumento non
viene utilizzato.
1. Premere il tasto ON/OFF
per riaccendere lo
strumento.
Una o entrambe le barre
graduate lampeggiano. 1. I segnali di metallo e/o di
campo elettrico sono
troppo intensi.
1. Allontanatevi da presenze
metalliche o apparati
elettrici funzionanti e
premete il tasto RESET.
La barra graduata raggiunge il
fondo scala prima di
appoggiare lo strumento sulla
superficie da sondare.
1. La superficie è in cemento
armato.
2. Lo strumento è posizionato
su una zona della
superficie dove è presente
sotto traccia una massa
metallica o una tubazione
elettrica.
1. Avvicinatevi alla superficie
gradatamente, premendo il
tasto RESET ogni volta che
si accende il segmento15
della barra graduata
relativa alla ricerca del
metallo.
2. Spostatevi a destra o a
sinistra della zona e
vinificate la diminuzione
del segnale. Appoggiate lo
strumento alla superficie
avvicinandovi
gradatamente alla zona da
sondare seguendo le
operazioni descritte nel
punto1.
Non compaiono gli allarmi
grafici e acustici. 1. Le soglie sono impostate
sulla parte alta delle barre
graduate.
1. Premere il tasto “-“ per
abbassare la soglia
d’allarme.

16
METALLA PRO ITALIANO
CURA E MANTENIMENTO Cap. 4
4.1 CURA E MANTENIMENTO
METALLA PRO è costruito nel rispetto dei criteri di massima robustezza ed affidabilità. Lo
strumento stesso non necessita di manutenzioni particolari.
Non lasciate il sistema in ambienti troppo caldi (sopra i +60°C) o troppo freddi (sotto i -20°C).
Non utilizzate il sistema in ambienti troppo caldi (sopra i +50°C) o troppo freddi (sotto i -5°C).
Evitate gli sbalzi violenti di temperatura e di umidità.
Non forzate i comandi dello strumento o lo strumento stesso (snodo antenna ecc.).
Non toccate le molle di contatto all’interno del vano batterie.
Non usate solventi organico, diluenti o benzina per pulire lo strumento.
Proteggete lo strumento dalle cadute e dai colpi.
Non bagnate lo strumento e proteggetelo dalla pioggia.
Proteggete lo strumento dalla polvere e dalla sabbia.
Non cercate di smontare lo strumento.
In caso di necessità di riparazione, richiedete la scheda tecnica informativa, compilatela, allegatela
allo strumento ed inviate il tutto a:
SILICOMP S.p.A.
Via Grazia Deledda 10/a/b/c
20090 Opera - Milano
Tel. +39 02 530009.1 r.a. - Fax +39 02 57606322
Internet:: www.silicomp.it
e-mail: [email protected]

17
METALLA PRO ITALIANO
SPECIFICHE TECNICHE Cap. 5
5.1 SPECIFICHE TECNICHE
Definizione : Rilevatore portatile di metalli e cavi elettrici.
Rilevazioni effettuabili : Metalli ferrosi e non, cavi elettrici a 50/60 Hz (attivi)
Segnalazioni : Acustica e grafica mediante barre a segmenti (una
per ogni tipo di rilevazione)
Alimentazione : 2 batterie AA 1,5V Alcaline
Autonomia : 100 ore
Dimensioni : 170x80x60 mm (chiuso), 310x80x40 mm (aperto)
Peso : 380 gr (batterie incluse)
Temperatura di utilizzo : -5 ÷+50 °C
Temperatura di immagazzinaggio : -20 ÷+60 °C
Umidità di utilizzo : Fino a 90% U.R.
Grado di protezione : IP44

18
METALLA PRO ENGLISH
Chapter 1
SAFETY STANDARDS
1.1 SAFETY STANDARDS Page 19
1.2 SAFETY CHECKS Page 19
Chapter 2
DESCRIPTION
2.1 DESCRIPTION Page 20
Chapter 3
OPERATING INSTRUCTIONS
3.1 POWER SUPPLY Page 22
3.2 PRECAUTIONS Page 22
3.3 BATTERY REPLACEMENT Page 22
3.4 KEYBOARD Page 23
3.5 DISPLAY Page 24
3.6 ICONS Page 25
3.7 WAYS OF MEASUREMENT Page 26
3.7.1 STARTING IMMEDIATELY, BASICS Page 26
3.7.2 SWITCHING ON/OFF Page 26
3.7.3 ZERO SETTING Page 27
3.7.4 ALARM THRESHOLDS SETTING Page 27
3.7.5 DETECTION Page 28
3.7.6 AUTOMATIC SWITCHING OFF Page 29
3.8 TROUBLESHOOTING Page 30
Chapter 4
SERVICING AND MAINTENANCE
4.1 SERVICING AND MAINTENANCE Page 31
Chapter 5
TECHNICAL SPECIFICATIONS
5.1 TECHNICAL SPECIFICATIONS Page 32
Thank you for choosing SILICOMP S.p.A.

19
METALLA PRO ENGLISH
SAFETY STANDARDS Chap. 1
1.1 SAFETY STANDARDS
CAUTION (Electrocution Danger)
This instrument has been designed in compliance with all safety standards.
The circuit to be detected might be live and therefore dangerous for your safety. If you do not
operate this instrument in accordance with all safety procedures, the electric circuit may turn
highly dangerous.
CAUTION (Refer to the user’s manual)
Before using this instrument, carefully read the manual. Read and become familiar with its
operating instructions before using it. Follow the instructions contained in the manual before
carrying out any operation. Do not exceed instrument limits.
1.2 SAFETY CHECKS
Be sure that only alkaline batteries are being used.
REMEMBER: SAFETY PREVENTS ACCIDENTS!

20
METALLA PRO ENGLISH
DESCRIPTION Chap. 2
2.1 DESCRIPTION
The innovative display of the new detector for metal and electric cables METALLA PRO allows
simultaneous detection of ferrous/non ferrous metals as well as live circuits and therefore makes
the use of instruments, such as drills or pneumatic hammers, easier and safer.
METALLA PRO allows detecting pipes in walls and floors up to a 20 cm. depth, as well as
identifying and tracing for buried electric connections, traps/manhole covers and metal objects. It
can also be used for inspecting people when security reasons requires it, namely in airports,
stadiums, courts, and so on.
The new METALLA PRO can be used also in prisons when it is necessary to detect the presence
of metal elements in parcels, in order to be sure that no such objects as weapons are hidden
inside them.
In case metals or electric cables are present beyond an adjustable level, METALLA PRO can
produce an acoustic alarm which immediately alerts the operator.
Should the operator be near an undesired metal object interfering with detection, a zero setting
function allows accurate detection of other metals or circuits.
METALLA PRO is practical and easy to use. Thanks to its reduced dimension and weight it is
possible to easily carry it at one’s belt by means of its carry-bag.
Table of contents
Languages:
Popular Security Sensor manuals by other brands

Baumer
Baumer URAM 50P6121 quick start guide

Endress+Hauser
Endress+Hauser Micropilot FMR56 Brief operating instructions

Basalte
Basalte AURO KNX Series installation manual

Bircher
Bircher TopScan G3 Translation of the original instructions

DAITEM
DAITEM SH101AX installation manual

PCB Piezotronics
PCB Piezotronics 117B31 Installation and operating manual