tau TAUPROG Operating manual

1
TAUPROG
Edizione 00 - anno 2008 rev. 00 del 25/06/2008
http://www.tauitalia.com
TAUPROG
TAU srl via E. Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (VI) Italia - Tel ++390444750190 - Fax ++390444750376 - E-mail: [email protected]
GUIDA ALL’USO
USE GUIDE
BEDIENUNGSANLEITUNG
NOTICE D’UTILISATION
GUÍA PARA L’USO
PROGRAMMATORE PER RADIOCOMANDI ROLLING CODE
PROGRAMMER FOR ROLLING CODE RADIO CONTROLS
PROGRAMMIERER FÜR FUNKSTEUERUNGEN ROLLING CODE
PROGRAMMATEUR POUR RADIOCOMMANDES À CODE VARIABLE (ROLLING CODE)
PROGRAMADOR PARA RADIOCONTROLES ROLLING CODE
>ITALIANO
>ENGLISH
>DEUTSCH
>FRANÇAIS
>ESPAÑOL

2
TAUPROG
Introduzione
Il presente manuale è destinato solamente al personale tecnico qualificato per l’installazione.
Nessuna informazione contenuta nel presente fascicolo può essere considerata d’interesse per
l’utilizzatore finale. Questo manuale è allegato al programmatore TAUPROG, non deve pertanto
essere utilizzato per prodotti diversi!
Il programmatore TAUPROG è un dispositivo palmare alimentato a batteria che permette la
programmazione dei radiocomandi SLIM-R e BUG-R.
Con questo dispositivo si possono duplicare telecomandi a dip-switch delle serie TXD, BUG, SLIM
e SLIM-C oppure creare radiocomandi compatibili alle serie SLIM-R e BUG-R precedenti.
Italiano
D-MNL0TPROG
Introduction
This manual is aimed exclusively at technical personnel qualified for installation. No information
in this documentation may be considered of interest to the final user. This manual is enclosed
with the programmer TAUPROG, and must therefore not be used for other products!
The programmer TAUPROG is a battery-powered hand-held device to enable programming of
the radio controls SLIM-R and BUG-R.
This device enables the duplication of dip-switch remote controls in the series TXD, BUG, SLIM
and SLIM-C or the creation of radio controls compatible with the previous series of SLIM-R and
BUG-R.
English
Einleitung
Das vorliegende Handbuch ist nur für zur Installation qualifiziertes technisches Personal bestimmt.
Keine in dieser Unterlage enthaltene Information ist für den Endverbraucher interessant. Dieses
Handbuch wird dem Programmierer TAUPROG beigelegt und darf nicht für andere Produkte
verwendet werden!
Der Programmierer TAUPROG ist ein mit Batterie gespeister Handcomputer, der die
Programmierung der Funksteuerungen SLIM-R und BUG-R ermöglicht.
Mit dieser Vorrichtung können die Fernsteuerung mit Dip-switch der Serie TXD, BUG, SLIM und
SLIM-C dupliziert werden oder Funksteuerungen erstellt werden, die mit den vorherigen Serien
SLIM-R und BUG-R kompatibel sind.
Deutsch

3
TAUPROG
Introducción
Este manual se dirige sólo al personal técnico experto para la instalación. Ninguna otra información
que se encuentre en el presente fascículo puede considerarse interesante para el usuario final.
Este manual se adjunta al programador TAUPROG y, por lo tanto, no se tiene que utilizar para
productos distintos.
El programador TAUPROG es un dispositivo portátil alimentado con batería que permite la
programación de los radiocontroles SLIM-R y BUG-R.
Con este dispositivo se pueden duplicar mandos a distancia con dip-switch de las series TXD,
BUG, SLIM y SLIM-C o crear radiocontroles compatibles con las series SLIM-R y BUG-R
precedentes.
Español
Introduction
Le présent guide est destiné uniquement au personnel technique qualifié pour l’installation.
Aucune information contenue dans ce fascicule ne peut être considérée comme étant d’un intérêt
quelconque pour l’utilisateur final. Ce guide est joint au programmateur TAUPROG, il ne doit par
conséquent pas être utilisé pour des produits différents !
Le programmateur TAUPROG est un ordinateur de poche alimenté par batterie qui permet la
programmation des radiocommandes SLIM-R et BUG-R.
Avec ce dispositif, on peut dupliquer les télécommandes à dip-switch des séries TXD, BUG,
SLIM et SLIM-C ou créer des radiocommandes compatibles aux séries SLIM-R et BUG-R
précédentes.
Français

4
TAUPROG
Pag. 6 ITALIANO
Pag. 14 ENGLISH
Pag. 22 DEUTSCH
Pag. 30 FRANÇAIS
Pag. 38 ESPAÑOL
Pag. 46 GARANZIA / GARANTIE / GUARANTEE / GARANTIE / GARANTÍA
INDICE
CONTENTS
VERZEICHNIS
INDEX
INDICE

5
TAUPROG

6
TAUPROG
SPECIFICHE TECNICHE
Alimentazione: 9V a batteria tipo 6LR61
Consumo: 22mA
Connessioni: Rs232 tramite modulo opzionale
Frequenza di trasmissione: 433.92 MHz
Tipo di codifica: a codice variabile e fisso
Dimensioni 155x96x28.2 mm
DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
Sulla parte superiore è presente un display dove saranno visualizzate
tutte le informazioni strutturate in vari menu e sottomenu come di
seguito descritto. Subito sotto si trova la tastiera formata da 4 tasti il cui
uso è di volta in volta spiegato da icone visualizzate sul display.
Nella zona subito sotto la tastiera c’è l’area dove va posizionato il
radiocomando SLIM-R che deve essere programmato.
Sul lato destro si trova un connettore utile per collegare le varie
interfaccie opzionali, tra cui il cavo per la programmazione dei BUG-
R.
I radiocomandi SLIM-R sono programmati via radio, mentre i
radiocomandi BUG-R sono programmati via cavo.
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
Ogni TAUPROG viene fornito con in esso memorizzato un “CODICE RIVENDITORE”, diverso per
ogni programmatore. In questo modo è possibile duplicare solamente radiocomandi programmati
con lo stesso TAUPROG, il programmatore riconoscerà in fase di lettura tutti i radiocomandi a dip-
switch, i radiocomandi SLIM-R e BUG-R “vergini” nonchè quelli con il medesimo codice rivenditore,
mentre non sarà in grado di leggere SLIM-R e BUG-R programmati tramite altri TAUPROG.
I radiocomandi in frequenza 433.92MHz possono trasmettere in due modalità:
1.
Modalità “codice fisso” (dip-switch), TXD, BUG, SLIM e SLIM-C. Questi radiocomandi
trasmettono un codice a 12 bit, 10 bit formano il codice del radiocomando, es. 1010101010 e
gli ultimi 2 bit indicano il canale (tasto del radiocomando) che è stato premuto, T1-T2-T3-T4.
2. Modalità Rolling code, BUG-R e SLIM-R. In questa modalità il radiocomando trasmette più
codici di identificazione e ogni trasmissione risulta diversa dalla precedente (rolling).
In particolare un rolling-code trasmette:
- Un codice “Programmatore”, che non viene mai visualizzato dal TAUPROG e che
serve a differenziare i radiocomandi programmati con TAUPROG diversi. Di fabbrica,
sui radiocomandi, questo codice viene impostato al valore 0000 mentre una volta
programmato con TAUPROG un radiocomando avrà qui memorizzato il codice
programmatore corrispondente. Il codice “Programmatore” viene memorizzato di fabbrica
e non può in alcun modo essere visualizzato o cambiato dall’utente.
- Un codice “Cliente”, che identifica un gruppo di radiocomandi assegnati a un certo cliente
o che dovranno aprire il medesimo cancello o gruppo di cancelli.
Italiano
Display
Tasti
Area di programmazione

7
TAUPROG
- Un codice “Radiocomando” che deve OBBLIGATORIAMENTE essere DIVERSO per
ogni radiocomando programmato. Questo codice identifica il singolo radiocomando
all’interno di un gruppo con stesso codice “Cliente”.
- Un contatore “CNT” che varia e incrementa il suo valore ad ogni trasmissione, in questo
modo il radiocomando trasmette una seri e di informazioni diverse ad ogni trasmissione,
rendendola sicura e impossibile da riprodurre, inoltre ogni radiocomando trasmette un
codice di riconoscimento univoco e sicuramente diverso da tutti gli altri.
SLIM-R / BUG-R
CODICE
PROGRAMMATORE
CODICE
CLIENTE
CODICE
RADIOCOMANDO
CONTATORE
(CNT) TASTO
xxxx 00000…65535 00000…65535 00000…965535 T1…T4
Segreto, non
modificabile Modificabile Modificabile Incrementa
automaticamente
STRUTTURA DEI MENU’
Ogni schermata del display (pagina) è divisa in due parti: nella riga superiore viene visualizzata
la voce del menu o dell’opzione selezionata mentre nella riga inferiore alcune icone indicano
quale funzione è associata ad ognuno dei 4 tasti. Nelle pagine usate per la modifica dei parametri
sono previste delle combinazioni di tasti che permettono ulteriori funzioni. Inoltre nelle pagine
di impostazione dei parametri il valore attualmente impostato viene visualizzato per brevi istanti
ciclicamente.

8
TAUPROG
Lo schema seguente rappresenta come è organizzato il menu del programmatore: a partire dal
ramo principale si diramano dei sottomenu dedicati alle varie funzioni.
TAUPROG
(c) 2007 vX.XX
Menù principale Sottomenù
MENU ROLLING
MENU
DIP-SWITCH
CODICE
RADIOCOM.
CODICE
CLIENTE
PROGRAMMA
SLIM-R
PROGRAMMA
BUG-R
00000
+ -
00000
+ -
Attendere prog.
in corso
Attendere prog.
in corso
Programmaz. OK
Programmaz. OK
CODICE
RADIOCOM.
PROGRAMMA
SLIM-R
ERRORE di progr
LETTURA
RADIOCOM.
TRASMETTERE
ORA
R=00000
C=00000
C M ≡
Spegni strumento
cnt=00000 T1
C M ≡
1010101010
C ≡
1010101010
+ -
Attendere prog.
in corso
PROGRAMMA
BUG-R
Programmaz. OK
Attendere prog.
in corso
ERRORE di progr
Programmaz. OK
ERRORE di progr
ERRORE di progr
Significato icone
seleziona/invio Conferma/invio Annulla/esc
Pagina precedente Pagina successiva ≡ Ritorna al menu principale
+ incrementa valore - decrementa valore
C crea una copia esatta del radiocomando
M modifica valori per creare radiocomando compatibile

9
TAUPROG
FUNZIONAMENTO
Accensione / Spegnimento
Per accendere il dispositivo premere un tasto qualsiasi. Sul display apparirà una breve schermata
di presentazione su cui è riportata la versione del software installato.
Per spegnere il dispositivo scorrere con i tasti “▲” o “▼” fino alla voce “spegni strumento” e
premere il tasto “”.
Nota: dopo un tempo di inattività di circa 5 minuti il programmatore si spegne in automatico.
Selezione dei menu
Scorrere con i tasti “▲” e “▼” le varie voci del menu e premere “” per selezionare. Nelle pagine
dei sottomenu premere il tasto “≡” per ritornare al menu principale.
Modifica parametri
Nelle pagine in cui è possibile modificare dei parametri sono previsti vari comandi:
- Incrementare o decrementare parametro visualizzato con i tasti “+” e “-”.
- Tenere premuti i tasti “+” o “-” per aumentare o diminuire velocemente il valore.
- Per spostare il cursore a sinistra premere contemporaneamente i tasti “” e “”.
- Premere contemporaneamente i tasti “+” e “-” per azzerare il valore.
- Per confermare il valore inserito premere “”.
- Per uscire senza modificare il precedente valore premere “”.
Programmazione di un radiocomando in modalità Rolling code
Questa funzione permette di programmare radiocomandi della serie SLIM-R e BUG-R in modalità
rolling code.
Programmazione di un radiocomando SLIM-R
1. Decidere il codice del radiocomando e il codice cliente da assegnare al radiocomando da
programmare, ricordiamo che per ogni radiocomando programmato bisogna assolutamente
assegnare un “codice radiocomando” diverso. Si ricorda anche che una ricevente ad
autoapprendimento accetterà SOLO radiocomandi con lo stesso “codice cliente”.
2. Selezionare il menu “MENU ROLLING” e premere “”.
3. Selezionare la pagina “CODICE RADIOCOM.” per modificare il codice radiocomando.
4. Selezionare la pagina “CODICE CLIENTE” per modificare il codice cliente.
5. Selezionare la pagina “PROGRAMMA SLIMR”.
6. Predisporre il radiocomando per la programmazione: premere e tenere premuto
contemporaneamente i due tasti del radiocomando per almeno 3 secondi. Una serie di 3
brevi lampeggi indicherà che la modalità di programmazione è stata attivata. Posizionare il
radiocomando sopra l’area indicata dal disegno sullo strumento.
7. Premere il tasto “” sul programmatore.
8. Attendere la procedura di programmazione. Al termine si avrà la conferma (positiva o
negativa) dell’operazione. Se l’operazione non va a buon fine (sul display viene visualizzata
la scritta “ERRORE di progr.”) ripetere la programmazione dal punto 6. Se l’operazione
va a buon fine viene visualizzata la scritta “Programmaz. OK”, in questo caso TAUPROG
incrementa automaticamente il valore “Codice radiocom” e il dispositivo è pronto a creare un
nuovo radiocomando compatibile.
9. Per programmare in successione altri radiocomandi ripetere la procedura dal punto 6.

10
TAUPROG
Programmazione di un radiocomando BUG-R
1. Collegare il cavo di programmazione sul connettore posto nel fi anco destro del
programmatore.
2. Decidere il codice del radiocomando e il codice cliente da assegnare al radiocomando da
programmare.
3. Selezionare il menu “MENU ROLLING ” e premere “”.
4. Selezionare la pagina “CODICE RADIOCOM.” per modifi care il codice radiocomando.
5. Selezionare la pagina “CODICE CLIENTE ” per modifi care il codice cliente.
6. Selezionare la pagina “PROGRAMMA BUG-R”.
7. Predisporre il radiocomando per la programmazione: premere e tenere premuto
contemporaneamente i due tasti del radiocomando per almeno 3 secondi. Una serie di 3
brevi lampeggi indicherà che la modalità di programmazione è stata attivata. Collegare il
cavo di programmazione al radiocomando.
8. Premere il tasto “” sul programmatore.
9. Attendere la procedura di programmazione. Al termine si avrà la conferma (positiva o
negativa) dell’operazione. Se l’operazione non va a buon fi ne (sul display viene visualizzata
la scritta “ERRORE di progr.”) ripetere la programmazione dal punto 7. Se l’operazione
va a buon fi ne viene visualizzata la scritta “Programmaz. OK”, in questo caso TAUPROG
incrementa automaticamente il valore “Codice radiocom” e il dispositivo è pronto a creare un
nuovo radiocomando compatibile.
10. Per programmare in successione altri radiocomandi ripetere la procedura dal punto 7.
Note:
- dopo ogni programmazione corretta il codice radiocomando viene incrementato in automatico.
In caso di errore di programmazione il codice NON incrementa.
- Assicurarsi che non ci siano altre trasmissioni di radiocomandi nel momento in cui si
programma. Quest’ultime creano interferenza facendo fallire la programmazione.
- Si deve fare attenzione che tutti i radiocomandi che andranno memorizzati in un impianto
condominiale abbiano il codice cliente uguale.
- Il radiocomando se non viene programmato entro 30 secondi esce dalla modalità di
programmazione emettendo brevi lampeggi ripetuti per 3 volte.
MARRONE
BIANCO
BLU

11
TAUPROG
Programmazione di un radiocomando in modalità DipSwitch
Questa funzione permette di programmare radiocomandi della serie SLIM-R e BUG-R in modalità
DipSwitch.
Programmazione di un radiocomando SLIM-R
1. Selezionare il menu “MENU DIPSWITCH” e premere “”.
2. Selezionare la pagina “CODICE RADIOCOM.” per modificare il codice radiocomando,
i dip vengono visualizzati come una sequenza di 1 e 0, 1=dip in ON 0=dip in OFF. Es:
1010101010.
3. Selezionare la pagina “PROGRAMMA SLIMR”.
4. Predisporre il radiocomando per la programmazione: premere e tenere premuto
contemporaneamente i due tasti del radiocomando per almeno 3 secondi. Una serie di 3
brevi lampeggi indicherà che la modalità di programmazione è stata attivata. Posizionare il
radiocomando sopra l’area indicata dal disegno sullo strumento.
5. Premere il tasto “” sul programmatore.
6. Attendere la procedura di programmazione. Al termine si avrà la conferma (positiva o
negativa) dell’operazione. Se l’operazione non va a buon fine (sul display viene visualizzata
la scritta “ERRORE di progr.”) ripetere la programmazione dal punto 5. Se l’operazione va
a buon fine viene visualizzata la scritta “Programmaz. OK”.
Note:
- Il radiocomando se non viene programmato entro 30 secondi esce dalla modalità di
programmazione emettendo brevi lampeggi ripetuti x 3 volte.
Programmazione di un radiocomando BUG-R
1. Collegare il cavo di programmazione sul connettore posto nel fianco destro del
programmatore.
2. Selezionare il menu “MENU DIPSWITCH” e premere “”.
3. Selezionare la pagina “CODICE RADIOCOM.” per modificare il codice radiocomando,
i dip vengono visualizzati come una sequenza di 1 e 0, 1=dip in ON 0=dip in OFF. Es:
1010101010.
4. Selezionare la pagina “PROGRAMMA BUG-R”.
5. Predisporre il radiocomando per la programmazione: premere e tenere premuto
contemporaneamente i due tasti del radiocomando per almeno 3 secondi. Una serie di 3
brevi lampeggi indicherà che la modalità di programmazione è stata attivata. Collegare il
cavo di programmazione al radiocomando.
6. Premere il tasto “” sul programmatore.
7. Attendere la procedura di programmazione. Al termine si avrà la conferma (positiva o
negativa) dell’operazione. Se l’operazione non va a buon fine (sul display viene visualizzata
la scritta “ERRORE di progr.”) ripetere la programmazione dal punto 7. Se l’operazione va
a buon fine viene visualizzata la scritta “Programmaz. OK”.
Lettura di un radiocomando
Questa funzione permette di leggere radiocomandi della serie SLIM, SLIM-C, SLIM-R, BUG(R)2/4
e TXD2/4 al fine di visualizzarne il codice e andare poi a codificare radiocomandi SLIM-R e
BUG-R compatibili con questi. A lettura avvenuta viene visualizzato il codice del radiocomando
sul display.
Sarà possibile leggere un radiocomando SLIM-R o BUG-R solamente se questo è nuovo di fabbrica
(quindi con codice “rivenditore”=00000), o se è stato codificato con il medesimo TAUPROG. Se
il radiocomando in lettura ha il codice di identificazione (codice rivenditore) diverso da quello del
programmatore sul display viene mostrato l’avviso “RC NON LEGGIBILE”.
Lettura di un radiocomando rolling code:
1. Selezionare “LETTURA RADIOCOM” e premere il tasto “”.
2. Appare la scritta “TRASMETTERE ORA“ (premere il tasto “” per annullare la procedura in
qualsiasi momento).
3. Trasmettere con il radiocomando. Ad acquisizione avvenuta sul display viene visualizzato
il codice del radiocomando. Le informazioni che sono visualizzato hanno il seguente
significato:

12
TAUPROG
a. “R=nnnnn C=nnnnn” dove R=nnnn è il codice del radiocomando (con nnnnn da 0 a
65535) e C=nnnnn è il codice cliente (con nnnnn da 0 a 65535). Premendo il tasto “”
si passa alla pagina su cui è visualizzato “cnt=nnnnn Tn” dove cnt=nnnnn (con nnnnn
da 0 a 65535) è il valore attuale del contatore interno del radiocomando che incrementa
automaticamente a ogni trasmissione e Tn (con n da 1 a 4) è il tasto che è stato premuto
sul radiocomando. Premere il tasto “” per ritornare alla pagina precendente.
4. A questo punto sono possibili tre opzioni diverse:
a. Premere il tasto “≡” per ritornare al menu.
b. Premere il tasto “C” per copiare nella memoria del TAUPROG i dati ricevuti e passare
direttamente alla pagina di programmazione del radiocomando. IMPORTANTE: il
radiocomando che si ottiene programmando in questo modo È UNA COPIA ESATTA
dell’originale, questa funzione è da utilizzare solamente per sostituire il vecchio
radiocomando con uno di nuovo. Non utilizzare MAI due radiocomandi “copia” sullo
stesso impianto poiché, nel caso uno dei due non venisse usato per un lungo periodo
non verrebbe piu’ riconosciuto dalla ricevente.
c. Premere il tasto “M” per modificare il codice “radiocomando” mantenendo lo stesso codice
“cliente” del radiocomando letto. In questo caso si passa alla pagina di impostazione dei
dati rolling code. In questo modo si crea un radiocomando compatibile a quello letto, con
stesso codice “cliente” mentre si può cambiare il codice “radiocomando” ed il contatore
"cnt" viene azzerato.
Lettura di un radiocomando Dip-Switch:
1. selezionare “LETTURA RADIOCOM” e premere il tasto “”
2. appare la scritta “TRASMETTERE ORA“ (premere il tasto “” per annullare la procedura in
qualsiasi momento).
3. Trasmettere con il radiocomando. Ad acquisizione avvenuta sul display viene visualizzato
il codice del radiocomando. Sul display viene visualizzato il codice del radiocomando. A
questo punto sono possibili due opzioni diverse:
a. Premere il tasto “≡” per ritornare al menu.
b. Premere il tasto “C” per copiare in memoria il codice ricevuto e passare direttamente alla
pagina di programmazione del radiocomando. Da qui il TAUPROG passa direttamente
alla finestra “Programmazione di un radiocomando in modalità Dip-Switch”, seguire
dunque le istruzioni sopra riportate per la programmazione di SLIM-R o BUG-R.
SEGNALAZIONI LED
Il led segnala i seguenti stati:
- Acceso Fisso: programmazione del radiocomando in corso
- Lampeggiante: modalità di programmazione compatibile con vecchi BUG-R e SLIM-R
(codice rivenditore di fabbrica 0000).
SOSTITUZIONE BATTERIA
Il programmatore avvisa quando la batteria è scarica tramite la scritta “Batteria scarica”:
provvedere a sostituirla per assicurare le migliori prestazioni durante le fasi di programmazione
dei radiocomandi.
Aprire lo sportello posteriore e sostituire la batteria con una di modello uguale (9V tipo 6LR61).
APPENDICE
Autoapprendimento del radiocomando su centrali o riceventi RXDC con software 2.xx
Questa operazione permette di memorizzare in una centrale di comando già in uso il codice
del nuovo radiocomando appena codificato con TAUPROG, senza dover agire sulla centrale
stessa (via radio). Per fare questo, è necessario disporre di un radiocomando memorizzato
sulla medesima centrale, per poter avviare la programmazione della ricevente. Le successive
operazioni si dovranno eseguire nelle vicinanze della centrale dell’impianto.

13
TAUPROG
Attivazione della modalità di autoapprendimento nella centrale e memorizzazione del
nuovo radiocomando.
1. Nel radiocomando SLIM-R o BUG-R già memorizzato e funzionante ”vecchio”, premere e
tenere premuto il tasto del canale 1
2. Premere per 3 volte il tasto del canale 2.
3. Rilasciare i tasti. Il led del radiocomando inizierà a lampeggiare indicando l’abilitazione della
modalità di autoapprendimento.
4. Premere il tasto corrispondente al canale che si dovrà memorizzare.
5. A questo punto la centrale confermerà il passaggio in modalità di programmazione
accendendo il lampeggiante.
6. Premere sul nuovo radiocomando il tasto da memorizzare. Se la programmazione è andata
a buon fi ne il lampeggiante della centrale si spegne e anche il nuovo radiocomando è pronto
all’uso.
Nota: in alternativa è possibile memorizzare sulla ricevente i nuovi radiocomandi operando nel
metodo tradizionale, ossia agendo sui tasti della ricevente stessa (vedi istruzioni della
singola ricevente).
Consigli pratici e malfunzionamenti
- Una ricevente ad autoapprendimento accetta la memorizzazione di nuovi radiocomandi solo
se:
1. Il radiocomando da memorizzare è impostato nella stessa modalità di quelli già
memorizzati (Rolling code o dip-swich);
2. La memoria codici ha ancora memoria disponibile;
3. Il codice “cliente” del radiocomando da memorizzare è uguale a quelli già memorizzati;
4. Il nuovo radiocomando da memorizzare non abbia codice radiocomando di uno già in
memoria.
- Alla prima instalazione di una ricevente ad autoapprendimento si consiglia di effettuare un
reset della memoria.
- Esempio pratico: su un condominio si assegnerà a tutti i radiocomandi lo stesso codice
cliente, ma ogni radiocomando dovrà poi avere un “codice radiocomando” diverso. Creando
un radiocomando perfettamente uguale a uno già funzionante, non potrà aprire lo stesso
cancello in quanto:
3. Se già presente in memoria, la ricevente non accetterà di memorizarlo;
4. Anche se già presente in memoria il radiocomando non funzionerà poiché il suo contatore
“CNT” non sarà allineato con quello già memorizzato.
- Si consiglia quindi di tener traccia dei radiocomandi già programmati in modo da non creare
in futuro delle copie dello stesso radiocomando per lo stesso impianto.
- Se un particolare radiocomando ha diffi coltà di programmazione con TAUPROG verifi care
che le sue pile siano completamente cariche.
ACCESSORI
1. Connettore BUG-R.
Consente la programmazione di radiocomandi BUG-R (vedi cap. “Programmazione di un
radiocomando BUG-R”).
2. Interfaccia di lettura memoria.
Consente di leggere e modifi care, tramite il TAUPROG, i dati in memoria delle eeprom instal-
late sulle varie riceventi.
Connettore BUG-R Interfaccia di lettura
memoria

14
TAUPROG
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Power supply: 9V battery type 6LR61
Consumption: 22mA
Connections: Rs232 via optional module
Transmission frequency: 433.92 MHz
Encoding type: with variable and fixed code
Dimensions 155x96x28.2 mm
DEVICE DESCRIPTION
The upper section has a display to show all information divided into
menus and sub-menus as described below. The keypad is located
immediately below the display, with 4 keys, the use of which is
explained by icons on the display.
The area immediately below the keypad is where the SLIM-R radio
control is positioned for programming.
The right-hand side has a connector used to connect the various
optional interfaces, including the cable used to program the BUG-R
units.
The SLIM-R radio controls are programmed via radio, while the BUG-
R radio controls are programmed via cable.
PRELIMINARY NOTES
Each TAUPROG is supplied with a memorised “RETAILER CODE”, different for each
programmer.
In this way, only radio controls programmed with the same TAUPROG can be duplicated; in the
reading phase, the programmer will recognise all dip-switch radio controls, “virgin” SLIM-R and
BUG-R radio controls, as well as those with the same retailer code, while it is unable to read
SLIM-R and BUG-R units programmed by means of other TAUPROG units.
Radio controls at a frequency of 433.92MHz can transmit in two ways:
1.
Fixed code” mode (dip-switch), TXD, BUG, SLIM and SLIM-C. These radio controls transmit
a 12-bit code, 10 bit form the radio control code, for example 1010101010 and the last 2 bit
indicate the channel (radio control key) that has been pressed, i.e. T1-T2-T3-T4.
2. Rolling code mode, BUG-R and SLIM-R. In this way the radio control transmits several
identification codes and each transmission is different from the previous one (rolling).
In particular, a rolling code transmits:
- A “Programmer” code, which is never displayed by TAUPROG and is used to differentiate
radio controls programmed with different TAUPROG units. The factory setting on the
radio controls of this code is 0000, after which the radio control then memorises the
corresponding programmer code when programmed with TAUPROG. The programmer
code is memorised by default and can no longer be displayed or modified by the user.
- A client code identifying a group of radio controls assigned to a specific client or which
should open the same gate or group of gates.
English
Display
Keys
Programming area

15
TAUPROG
- A Radio control code which is COMPULSORY and must be DIFFERENT for each
programmed radio control. This code identifies the individual radio control within a group
with the same client code.
- A “CNT” counter, that varies and increments its value on each transmission; in this way
the radio control transmits a series of different information on each transmission, making
the latter safe and impossible to reproduce; each radio control also transmits a unique
recognition code, different from all the others.
SLIM-R / BUG-R
PROGRAMMER
CODE
CLIENT
CODE
RADIO CONTROL
CODE
COUNTER
(CNT) KEY
xxxx 00000…65535 00000…65535 00000…965535 T1…T4
Secret,
not modifiable Modifiable Modifiable Increments
automatically
MENU STRUCTURE
Each display page is divided into two sections: the upper line displays the item of the menu or option
selected, while the lower line shows a number of icons indicating which function is associated
with each of the 4 keys. On the pages used to modify parameters, other key combinations are
envisaged to enable additional functions. Also, on the parameter settings pages, the currently
set value is displayed at short intervals.

16
TAUPROG
The following diagram illustrates how the programmer menu is organised. The main branch splits
into the sub-menus dedicated to the various functions.
TAUPROG
(c) 2007 vX.XX
Main menu Sub-menu
ROLLING MENU
DIP-SWITCH
MENU
RADIO CONTROL
CODE
CLIENT
CODE
SLIM-R
PROGRAM
BUG-R
PROGRAM
00000
+ -
00000
+ -
Please wait;
programming
Please wait;
programming
Program. OK
Program. OK
RADIO CONTROL
CODE
SLIM-R
PROGRAM
Prog ERROR
RADIO CONTROL
READING
TRANSMIT
NOW
R=00000
C=00000
C M ≡
Switch-off device
cnt=00000 T1
C M ≡
1010101010
C ≡
1010101010
+ -
Please wait;
programming
BUG-R
PROGRAM
Program. OK
Please wait;
programming
Prog ERROR
Program. OK
Prog ERROR
Prog ERROR
Key to icons
select/enter Confirm/send Cancel/esc
Prev. page Next page ≡ Return to main menu
+ Increment value - Decrement value
C Creates an exact copy of the radio control
M Modifies values to create a compatible radio control

17
TAUPROG
OPERATION
On/Off
To turn on the device, press any key. A brief presentation page is displayed, showing the software
version installed.
To turn off the device, scroll using keys “▲” or “▼” through to the item “shut down instrument”
and press “”.
Note: The programmer turns off automatically after a period of inactivity of approx. 5 minutes.
Menu selection
Scroll through the various menu items using keys “▲” and “▼” and press “” to select. On sub-
menu pages, press “≡” to return to the main menu.
Parameter modifications
The pages that enable modifications to parameters have various commands:
- Increase or decrease parameter displayed by means of “+” and “-”.
- Press and hold keys “+” or “-” for rapid increase or decrease of the value.
- To move the cursor to the left, press keys “” and “” at the same time.
- Press and hold keys “+” and “-” at the same time to reset the value.
- To confirm the value entered, press “”.
- To exit without applying changes to the previous value, press “”.
Programming a radio control in rolling code mode
This function enables the user to program radio controls in the series SLIM-R and BUG-R in
rolling code mode.
Programming a SLIM-R radio control
1. Select the radio control code and client code to assign to the radio control to be programmed;
note that for each radio control programmed, a different radio control code must always be
assigned. Note also that a self-learning receiver will ONLY accept radio controls with the
same client code.
2. Select the menu “ROLLING MENU” and press “”.
3. Select the page “RADIOCONTROL CODE” to modify the relative code.
4. Select the page “CLIENT CODE” to modify the relative client code.
5. Select the page “SLIMR PROGRAM”.
6. Set up the radio control for programming: Press and hold the two radio control keys at the
same time for at least 3 seconds. A series of 3 brief flashes indicates that the programming
mode has been enabled. Position the radio control above the area indicated by the drawing
on the instrument.
7. Press the key “” on the programmer.
8. Wait for the programming procedure. On completion, the operation is confirmed (positive
or negative). If the operation fails (the display shows the message “Progr. ERROR”) repeat
programming from point 6. If the operation is successful, the message “Programming OK” is
displayed, in this case TAUPROG automatically increases the value “Radiocon. Code” and
the device is ready to create a new compatible radio control.
9. To program other radio controls consecutively, repeat the procedure from point 6.

18
TAUPROG
Programming a BUG-R radio control
1. Connect a programming cable on the connector located on the right side of the
programmer.
2. Select the radio control code and client code to assign to the radio control to be
programmed.
3. Select the menu “ROLLING MENU” and press “”.
4. Select the page “RADIOCONTROL CODE” to modify the relative code.
5. Select the page “CLIENT CODE” to modify the relative client code.
6. Select the page “BUG-R PROGRAM”.
7. Set up the radio control for programming: Press and hold the two radio control keys at the
same time for at least 3 seconds. A series of 3 brief fl ashes indicates that the programming
mode has been enabled. Connect the programming cable to the radio control.
8. Press the key “” on the programmer.
9. Wait for the programming procedure. On completion, the operation is confi rmed (positive
or negative). If the operation fails (the display shows the message “Progr. ERROR”) repeat
programming from point 7. If the operation is successful, the message “Programming. OK” is
displayed, in this case TAUPROG automatically increases the value “Radiocon. Code” and
the device is ready to create a new compatible radio control.
10. To program other radio controls consecutively, repeat the procedure from point 7.
Notes:
- After each correct programming procedure, the radio control code is increased automatically.
In the event of a programming error, the code is NOT increased.
- Ensure that there are no other radio control transmissions in progress at the time of
programming. These can create interference, causing a programming failure.
- Take care to ensure that all radio controls to be memorised in an apartment block system
have the same client code.
- If not programmed within 30 seconds the radio control exits the programming mode, emitting
short fl ashes repeated three times
BROWN
WHITE
BLUE

19
TAUPROG
Programming a radio control in Dipswitch mode
This function enables the user to program radio controls in the series SLIM-R and BUG-R in
Dipswitch mode.
Programming a SLIM-R radio control
1. Select the menu “DIPSWITCH MENU” and press “”.
2. Select the page “RADIO CONTROL CODE” to modify the radio control code, and the dip
switches are displayed as a sequence of 1 and 0, 1=dip set to ON 0=dip set to OFF. E.g.:
1010101010.
3. Select the page “SLIMR PROGRAM”.
4. Set up the radio control for programming: Press and hold the two radio control keys at the
same time for at least 3 seconds. A series of 3 brief flashes indicates that the programming
mode has been enabled. Position the radio control above the area indicated by the drawing
on the instrument.
5. Press the key “” on the programmer.
6. Wait for the programming procedure. On completion, the operation is confirmed (positive
or negative). If the operation fails (the display shows the message “Progr. ERROR”) repeat
programming from point 5. If the operation is successful, the message “Programming. OK”
is displayed.
Notes:
- If not programmed within 30 seconds the radio control exits the programming mode, emitting
short flashes repeated three times.
Programming a BUG-R radio control
1. Connect a programming cable on the connector located on the right side of the
programmer.
2. Select the menu “DIPSWITCH MENU” and press “”.
3. Select the page “RADIO CONTROL CODE” to modify the radio control code, and the dip
switches are displayed as a sequence of 1 and 0, 1=dip set to ON 0=dip set to OFF. E.g.:
1010101010.
4. Select the page “BUG-R PROGRAM”.
5. Set up the radio control for programming: Press and hold the two radio control keys at the
same time for at least 3 seconds. A series of 3 brief flashes indicates that the programming
mode has been enabled. Connect the programming cable to the radio control.
6. Press the key “” on the programmer.
7. Wait for the programming procedure. On completion, the operation is confirmed (positive
or negative). If the operation fails (the display shows the message “Progr. ERROR”) repeat
programming from point 7. If the operation is successful, the message “Programming. OK”
is displayed.
Radio control reading
This function enables reading of radio controls in the series SLIM, SLIM-C, SLIM-R, BUG(R)2/4
and TXD2/4 in order to display the code and subsequently encode the SLIM-R and BUG-R radio
controls compatible with these units. On completion of reading, the radio control code is shown
on display.
The code of a SLIM-R or BUG-R radio control can only be read if this is new with the factory
setting (and therefore with the “retailer” code=00000), or if it has been encoded with the same
TAUPROG. If the radio control being read has an identification code (retailer code) different from
that of the programmer, the display shows the message “RC NOT LEGGIBLE”.
Reading a rolling code radio control:
1. Select the menu “RADIOCON. READING” and press “”.
2. The message “TRANSMIT NOW “ is displayed (press “” to cancel and exit the procedure
at any time).
3. Transmit by means of the radio control. On completion of acquisition, the radio control code
is shown on display. The information displayed is explained below:

20
TAUPROG
a. “R=nnnnn C=nnnnn” where R=nnnn is the radio control code (with nnnnn from 0 to
65535) and C=nnnnn is the client code (with nnnnn from 0 to 65535). Press “▼” to skip
to the page displaying “cnt=nnnnn Tn” where cnt=nnnnn (with nnnnn from 0 to 65535)
is the current value of the internal hour counter of the radio control, which automatically
increases on each transmission and Tn (with n from 1 to 4) is the key pressed on the
radio control. Press “▼” to return to the previous page.
4. At this point there are three options:
a. Press “≡” to return to the menu.
b. Press “C” to copy the received data into the TAUPROG memory and pass directly onto
the radio control programming page. IMPORTANT: The radio control obtained with this
programming procedure IS AN EXACT COPY of the original; this function should only be
used to replace an old radio control with a new version. NEVER use two duplicate radio
controls on the same system because if one of the two is not used for a long period it will
no longer be recognised by the receiver.
c. Press “M” to modify the radio control code, maintaining the same client code of the radio
control being read. In this case the user skips to the rolling code data settings page. In
this way a radio control is created compatible with the one being read, with the same
client code, while the radio control code can be modified and the counter “cnt” is reset.
Reading a Dip-Switch radio control:
1. Select “RADIOCON. READING” and press “”
2. The message “TRANSMIT NOW “ is displayed (press “” to cancel and exit the procedure
at any time).
3. Transmit by means of the radio control. On completion of acquisition, the radio control code
is shown on display. The radio control code is shown on display. At this point there are two
options:
a. Press “≡” to return to the menu.
b. Press “C” to copy the received data into the memory and pass directly onto the radio control
programming page. From here TAUPROG skips directly to the window “Programming a
radio control in Dip-Switch mode”, and then follow the instructions above for programming
the SLIM-R or BUG-R units.
LED SIGNALS
The led indicates the following conditions:
- Permanently lit: Radio control programming in progress
- Flashing light: Programming mode compatible with the old SLIM-R or BUG-R radio controls
(with “retailer” code=00000).
BATTERY REPLACEMENT
The programmer notifies the user when the battery is discharged “battery discharged”: Replace
to ensure optimal performance during the radio control programming phases.
Open the rear cover and replace the battery with an identical version (9V type 6LR61).
APPENDIX
Self-learning of radio control on control units or receivers RXDC with software 2.xx
This operation enables memorisation, on a control unit already in use, of the code of a new radio
control encoded with TAUPROG, without having to act on the control unit directly (via radio).
To do this, a radio control memorisation on the same control unit is required, in order to start
programming the receiver. The subsequent operations must be performed in the vicinity of the
system control unit.
Table of contents
Languages: