Telesystem PALCO LED09 User manual



TELE System
2
Gentile Cliente,
nel ringraziarla per l’acquisto del nostro prodotto, la invitiamo a leggere attentamente
le seguenti istruzioni, prima di mettere in funzione l’apparecchio. Solo così si potrà
ottenere il funzionamento ottimale mantenendo inalterate nel tempo le caratteristiche
di affidabilità originali. Suggeriamo inoltre di conservare questo manuale in previsione di
eventuali consultazioni future., Le suggeriamo, inoltre, di conservare l’imballo del
televisore. Per qualsiasi problema si ricordi di annotare il numero di serie del televisore,
riportato nel retro dell'apparecchio.
Lo staff di TELE System
ATTENZIONE!
La ricezione e quindi la visione dei canali in digitale terrestre e/o satellitare dipende dal
livello e dalla qualità del segnale d’antenna disponibile. Il segnale varia in funzione della
zona di residenza, dal corretto orientamento/funzionamento dell’impianto d’antenna e
dalla qualità del segnale trasmesso dai ripetitori digitali terrestri e/o satellitari.
TELE System Digital Srl comunica, che a seguito di eventuali modifiche software e/o
hardware aventi l’obiettivo di migliorare il prodotto, si potrebbero evidenziare
incongruenze tra il contenuto di questo manuale ed il prodotto in possesso.
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Dolby e il simbolo della doppia D sono marchi
di Dolby Laboratories.

ITALIANO
3
Indiceπ
1!Sicurezza ............................................................................................................ 4!
2!Descrizione TV .................................................................................................... 6!
2.1!Frontale ............................................................................................................. 6!
2.2!Tastiera ............................................................................................................. 6!
2.3!Connessioni posteriori ...................................................................................... 6!
3!Collegamenti ...................................................................................................... 7!
3.1!Connessione antenna / emittente via cavo ...................................................... 7!
3.2!Connessione ad un dispositivo esterno ............................................................ 7!
4!Telecomando ..................................................................................................... 8!
4.1!Telecomando standard ..................................................................................... 8!
4.2!Telecomando semplificato ................................................................................ 8!
4.3!Inserimento batterie ......................................................................................... 9!
5!Modalità PC ...................................................................................................... 10!
5.1!MENU PER MODALITÀ PC ............................................................................... 10!
6!Funzioni di base ................................................................................................ 10!
6.1!Accensione / Standby ..................................................................................... 10!
6.2!Selezione programma ..................................................................................... 10!
6.3!Regolazione del volume .................................................................................. 10!
6.4!Esclusione audio (temporanea) ...................................................................... 11!
6.5!Richiamo programma ..................................................................................... 11!
6.6!Selezione sorgente .......................................................................................... 11!
6.7!Descrizione Menu principale .......................................................................... 11!
6.8!Prima installazione .......................................................................................... 11!
6.9!Ricerca automatica dei canali. ........................................................................ 12!
7!Modalità DVB ................................................................................................... 12!
7.1!Ricerca manuale .............................................................................................. 12!
7.2!Guida elettronica TV (EPG) ............................................................................. 13!
7.3!Organizzazione lista canali. ............................................................................. 13!
7.4!Lista Favoriti .................................................................................................... 13!
8!Modalità Satellite ............................................................................................. 13!
8.1!Impianto Semplice .......................................................................................... 14!
8.1.1!Configurazione antenna e satellite ......................................................... 14!
8.1.2!Ricerca canali per satellite ...................................................................... 15!
8.2!Impianto SCR/Unicable ................................................................................... 15!
8.3!Impianto DiSEqC 1.0/1.1 ................................................................................. 16!
8.3.1!Configurazione antenna e satellite ......................................................... 16!
8.3.2!Ricerca canali per satellite ...................................................................... 16!
8.4!Impianto Motorizzato ..................................................................................... 16!
8.4.1!DiSEqC 1.2 .............................................................................................. 16!
8.4.2!DiSEqC 1.3 .............................................................................................. 17!
8.5!Scansione Automatica .................................................................................... 18!

TELE System
4
9!Sicurezza – Blocco sistema ................................................................................ 18!
10!Menu Immagine ............................................................................................ 19!
11!Menu Audio ................................................................................................... 19!
12!Impostazioni orario ........................................................................................ 20!
13!Menu Impostazioni ........................................................................................ 20!
14!USB Mediaplayer ........................................................................................... 20!
15!Risoluzione problemi ..................................................................................... 22!
16!Specifiche tecniche ........................................................................................ 24!
1 Sicurezza
ATTENZIONE: PER RIDURRE RISCHI DI SHOCK ELETTRICO, NON RIMUOVERE IL
COPERCHIO POSTERIORE NON USATE ATTREZZI METALLICI ALL’INTERNO.
Prima di connettere il cavo d’alimentazione alla presa dell’adattatore DC, assicuratevi
che il voltaggio indicato corrisponda a quello utilizzato nella vostra zona.
Assicurativi che il televisore sia spento prima di inserire la spina d’alimentazione nella
presa di corrente. Prestate attenzione affinché il cavo elettrico e gli altri cavi di
collegamento risultino connessi in modo stabile e sicuro.
Sovraccarichi di tensione e prolunghe di alimentazione possono risultare pericolosi,
come cavi logori o prese/spine rotte; queste condizioni possono causare scosse
elettriche o incendio. Contattate un tecnico di fiducia per sostituire le parti danneggiate.
Non inserite oggetti metallici all’interno del televisore, pericolo di elettro shock.
Per evitare scariche elettriche non toccate parti interne del televisore LED, solo
personale qualificato può intervenire per aprire il televisore.
Il televisore è provvisto di fessure per il ricircolo dell’aria. Per evitare surriscaldamento
queste aperture non devono essere coperte ne ostruite. Se posizionate il TV in spazi
ristretti (librerie, mobili…), assicuratevi che vi sia un adeguata ventilazione.
Non utilizzate il televisore con temperature estreme, umidità o in ambienti polverosi.
Temperatura consigliata. 5 – 35° C
Umidità relativa: 30 – 80RH
Non esponete il TV alla pioggia o a spruzzi d’acqua; non installate vicino a cucine, piscine
etc… Se accidentalmente del liquido penetra all’interno del televisore, scollegate
immediatamente il cavo di alimentazione e contattate un tecnico.
Potete pulire lo schermo LED/LCD se necessario con un panno morbido leggermente
umido, ricordatevi di scollegare il televisore prima di pulirlo.
Non usate solventi come benzene per pulire il televisore, danneggereste la superficie
dello schermo.
Posizionate il televisore su di una superficie solida e maneggiatelo con attenzione.
lo schermo è formato da un vetro sottile e protetto da una lamina di plastica, liquidi
abrasivi o strisciate rovinano in modo permanente il pannello LED/LCD.
Non pulite lo schermo con sostanze quali: acetone, alcol etilico, toluene, acido etilico,
metilico o cloridrico; queste sostanze rovinano il pannello LED/LCD.

ITALIANO
5
Posizionate il televisore in modo che sia facilitato l’accesso alla presa di corrente.
Non ponete fonti di calore o fiamma come ad esempio candele, sopra il televisore.
Nessun oggetto contenente liquidi come vasi o bottiglie, deve essere posizionato sopra
o nelle vicinanze del TV.
Il simbolo del bidoncino sbarrato indica che è vietato disperdere questo
prodotto nell’ ambiente o gettarlo nei comuni rifiuti urbani misti. Chi non
rispetta tale regola è sanzionabile secondo legislazione vigente.
Un corretto smaltimento dell’apparecchio consente di evitare potenziali
danni all’ambiente e alla salute umana, nonché di facilitare il riciclaggio dei
componenti e dei materiali contenuti in esso, con un conseguente
risparmio di energia e risorse.
Il produttore istituisce un sistema di recupero dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche
ed Elettroniche (RAEE) del prodotto oggetto di raccolta separata e sistemi di
trattamento, avvalendosi di impianti conformi alle disposizioni vigenti in materia.
Portare il prodotto non più utilizzabile (ed eventuali suoi accessori, ivi comprese le
batterie) presso un centro di raccolta autorizzato a gestire rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. In alternativa, è possibile riconsegnare al rivenditore
l’apparecchiatura usata o a fine vita, all’atto dell’acquisto di una nuova di tipo
equivalente oppure a titolo gratuito in caso di apparecchi ad uso domestico di dimensioni
esterne inferiori a 25 cm.

TELE System
6
2 Descrizione TV
2.1 Frontale
LED: indicatore di stato, Rosso = Standby, Verde = Acceso
IR sensor: sensore ricevente del telecomando
Attenzione! La posizione del led e del sensore IR può non corrispondere esattamente a
quella riportata nell’immagine.
2.2 Tastiera
La tastiera con i comandi sul TV si trova sul lato destro TV stesso. I tasti disponibili sono
(dall’alto al basso):
Vol+: aumenta il volume
Vol-: diminuisce il volume
CH+ (up): cambio canale successivo
CH- (down): cambio canale precedente
Menu: accede al menu principale
Source/Input: seleziona sorgente
Power: modo Standby (OFF/ON)
2.3 Connessioni posteriori
Nel lato posteriore del TV sono disponibili le connessioni e gli ingressi A/V; lato
orizzontale (da sinistra a destra):
Alimentazione 220V
Porta VGA (PC)
Ingresso audio PC (PC Audio IN)
Ingresso SCART
1
Ingresso Antenna SATELLITE RF (Tipo F)
Ingresso Antenna TERRESTRE RF (IEC)
Uscita audio digitale coassiale (COAXIAL)
Ingresso HDMI1
Sul lato verticale (dall’alto al basso)
Uscita Cuffie (jack 3,5 mm)
1
Ingresso SCART può essere sostituito da ingresso RCA (3 connettori), collegare il cavo adattatore
SCART/RCA in dotazione

ITALIANO
7
Porta USB (Funzione Mediaplayer)
Ingresso Component (YPbPr, necessario adattatore)
Ingresso RCA Video + Audio (AV, necessario adattatore)
2
Slot Common Interface (compatibile con modulo CI+)
Uscita audio digitale coassiale (COAXIAL)
Ingresso HDMI3
Ingresso HDMI2
3 Collegamenti
3.1 Connessione antenna / emittente via cavo
Per vedere i canali televisivi, potete collegare il televisore ad uno dei seguenti apparati:
Un’impianto di antenna terrestre e/o un’impianto di antenna satellitare.
In entrambi i casi collegate il cavo d’antenna (75 Ω) alle prese coassiali collocate nel retro
del televisore.
3.2 Connessione ad un dispositivo esterno
Via SCART: accertatevi che sia il TV che il dispositivo siano spenti. Collegate il cavo SCART
dalla sorgente al TV. Accendete i due dispositivi. Se il TV dispone di ingresso RCA (vedi
nota1) a 3 connettori, utilizzare il cavo adattatore RCA /SCART in dotazione. Premete il
tasto Source del telecomando e selezionate SCART.
Via RCA (ATT! Vedi nota2): accertatevi che sia il TV che il dispositivo siano spenti. Per
collegare un apparecchio all’ingresso AV/RCA è necessario utilizzare un adattatore
RCA/Jack3.5mm.
Accendete i due dispositivi. Premete il tasto Source del telecomando e selezionate AV
come sorgente.
Via YPbPr (Component): accertatevi che sia il TV che il dispositivo siano spenti. Per
collegare un apparecchio all’ingresso AV/RCA è necessario utilizzare un adattatore
RCA/Jack3.5mm rispettando i colori seguendo come da indicazioni sotto riportate:
Giallo – Verde
Rosso – Rosso
Bianco – Blu
Accendete i due dispositivi.
Premete il tasto Source del telecomando e selezionate YPbPr.
2
Ingresso RCA laterale non disponibile se presente ingresso RCA (3 connettori) nel lato inferiore in
sostituzione dell’ingresso SCART

TELE System
8
Via HDMI: accertatevi che sia il TV che il dispositivo siano spenti. Collegate il cavo dalla
sorgente al TV. Accendete i due dispositivi.
Premete il tasto Source del telecomando e selezionate HDMI.
4 Telecomando
4.1 Telecomando standard
POWER: attivazione/disattivazione Stand-by
Mute: interruzione temporanea dell’Audio.
TASTI NUMERICI: selezione diretta dei canali.
EPG: Guida elettronica dei programmi (EPG)
Recall: ritorno all’ultimo programma selezionato.
PICTURE: cambia la modalità video.
SOUND: cambia la modalità audio.
FAV: visualizza la lista dei canali favoriti.
SLEEP: imposta il timer per lo spegnimento.
V -/+: Diminuisce/aumenta il volume.
AUDIO: scelta dell’audio.
CH -/+: cambio canale precedente/successivo.
USB: passa alla modalità USB (Media)
DTT: passa alla modalità DVBT
SAT: passa alla modalità DVBT
MENU: richiama il MENU principale.
Source: scelta della sorgente.
TASTI FRECCE: consentono la navigazione all’interno dei
menu
OK: Conferma o seleziona un sub-menu/ Accede alla lista
canali
EXIT: uscita dal menù.
INFO: visualizza informazioni inerenti il canale sintonizzato.
TXT: accede al Televideo.
INDEX: Index in Televideo mode.
PLAY&PAUSE/TIMESHIFT: avvia/mette in pausa la
riproduzione / attiva la funzione Timeshift
STOP/ REVEAL:ferma la riproduzione/registrazione / funzione
teletext
REWIND / HOLD: riavvolgimento (modalità multimedia) /
funzione teletext
FAST FORWARD/ SUB PG avanti veloce (multimedia) /
sottopagina Televideo.

ITALIANO
9
Back Skip / SIZE: indietro di una traccia/brano/foto (Multimedia)/ funzione teletext
Skip / Cancel: avanti di una traccia/brano/foto (Multimedia) / Trasparenza Televideo.
SUBTITLE: attiva i sottotitoli (se presenti)
DTV/RADIO: cambia la modalità di visione, tra i programmi
TV a quelli Radio
Aspect: scelta del formato immagine (DTV/Sat).
TASTO FASTEXT ROSSO
TASTO FASTEXT VERDE
TASTO FASTEXT GIALLO
TASTO FASTEXT BLU
4.2 Telecomando semplificato
POWER: attivazione/disattivazione Stand-by
DDT: passa alla modalità DVBT
SAT: passa alla modalità DVBT
TASTI NUMERICI: selezione diretta dei canali.
TXT: accede al Televideo.
Mute: interruzione temporanea dell’Audio.
TASTI FRECCE: consentono la regolazione volume e cambio
canale sequenziale
OK: Conferma o seleziona un sub-menu/accede alla lista
canali
4.3 Inserimento batterie
Dovete sostituire o inserire le batterie quando:
• acquistate il prodotto.
• il telecomando non funziona correttamente.
Una volta aperto lo sportellino delle batterie posto sul retro del telecomando, inserite le
2 batterie (formato AAA) nel vano, facendo attenzione nel rispettare le corrette polarità
come indicate.
Rimuovere le batterie esaurite, che dovranno essere smaltite separatamente dai rifiuti
domestici portandole ad un qualsiasi punto vendita o di raccolta, ripetendo le operazioni
svolte per l’inserimento.
Per evitare che la perdita di liquido corrosivo danneggi il telecomando, vi consigliamo di
togliere le pile se pensate di non utilizzare il dispositivo per un lungo periodo. Evitate di
usare differenti tipi di batterie o batterie scariche e nuove allo stesso tempo.

TELE System
10
5 Modalità PC
Il TV può essere usato come schermo per il PC essendo dotato di una scheda video VGA
seguendo la seguente procedura:
Con gli apparecchi spenti collegate i due apparati tramite un cavo D-SUB (15 poli), per la
parte Video e un cavo audio per la parte audio.
Ripristinate il collegamento elettrico del TV e del PC. Accendete il televisore.
Dal vostro telecomando premete il tasto AV. Scegliere quindi la modalità PC.
Accedente il computer.
5.1 MENU PER MODALITÀ PC
Dopo essere passati alla modalità PC, è possibile regolare vari parametri premendo il
tasto MENU nel pannello frontale o del telecomando: comparirà il consueto Menu, che
avrà alcune funzioni attive solo in questa modalità: per navigare nel menu usate i tasti
▲/▼. Modificate i valori usando i tasti t / u.
6 Funzioni di base
6.1 Accensione / Standby
Mentre il TV è in funzionamento, per spegnere, premete il tasto Power dal vostro
telecomando. Il led presente sul pannello frontale del TV cambierà da verde a rosso.
Per accendere nuovamente il televisore, premere il Tasto Power (sul telecomando o sul
TV).
6.2 Selezione programma
Per selezionare un programma, premete i tasti P+ / P- oppure i tasti ▲/▼ del
telecomando standard per la selezione sequenziale; usate i tasti numerici per la
selezione diretta dei canali.
6.3 Regolazione del volume
Premete i tasti V- / V+ oppure i tasti t / u dal telecomando standard per
diminuire/aumentare il volume.

ITALIANO
11
6.4 Esclusione audio (temporanea)
Premendo il tasto MUTE il suono viene interrotto e a video compare il simbolo della
funzione. Per riattivare l’audio potete premere nuovamente il tasto MUTE o agire
mediante uno dei tasti volume V- / V+.
6.5 Richiamo programma
È possibile richiamare il programma precedentemente selezionato premendo il tasto
BACK Premendolo nuovamente si ritorna al programma che si stava guardando.
6.6 Selezione sorgente
Premendo il tasto Source è possibile selezionare la modalità di funzionamento del TV:
DTV: per attivare la modalità TV digitale e permettere la ricezione dei programmi TV
digitali;
SCART: per attivare ingresso SCART
AV: per attivare ingresso AV (RCA)
YPbPr: per attivare l’ingresso YPbPr.
HDMI: per attivare l’ingresso HDMI.
PC: per attivare modalità PC
USB: per accedere ai contenuti caricati nella memoria USB. (vedi capitolo 16)
6.7 Descrizione Menu principale
Premere il tasto MENU per far apparire il menù principale e usare i tasti direzionali ▲/▼
e t / u per navigare attraverso i titoli del menu. Premere il tasto MENU per tornare al
menu precedente o EXIT per uscire. I menù sono: Canali, Immagine, Suono, Orario,
Sicurezza, Impostazioni.
6.8 Prima installazione
Quando il televisore viene acceso per la prima volta o dopo un reset di fabbrica una
procedura guidata permetterà l’installazione semplice ed ottimale del TV:
Selezionare la lingua d’installazione (Lingua OSD) con i tasti direzionali ◄/► (predefinito
Italiano). Passare al passo successivo con il tasto ▼.
Selezionare quindi il Paese d’installazione (predefinito Italia) con i tasti direzionali ◄/►.
Premere OK per passare al passo successivo.
Selezionare il tipo di segnale (DVB-T2 o Satellite) del sintonizzatore per avviare la ricerca
dei canali e premere OK per iniziare la scansione automatica.
Al termine della scansione DVB-T2 verranno elencati i conflitti LCN da risolvere
manualmente, l’utente sceglierà il canale a cui assegnare la posizione LCN contesa,
oppure automaticamente in unica soluzione (scelta consigliata).

TELE System
12
Nel caso si scelga Satellite, sarà possibile scegliere se caricare una lista canali satellitari
predefinita premendo OK e confermando Sì (freccia sinistra) alla richiesta di conferma;
oppure procedere con l’installazione tradizionale, una volta impostati i parametri
Satellite, tipo scansione, tipo canale e tipo di servizio, premendo OK e scegliendo No
(freccia destra) nella schermata successiva.
6.9 Ricerca automatica dei canali.
Premete il tasto MENU; nel menù CANALE usando ▼, selezionate la voce Scansione
Automatica e confermate con il tasto OK.
Selezionare il Paese di installazione (predefinito Italia).
Usando il tasto ▼ spostatevi su Avvia e premere OK per avviare la ricerca
In qualsiasi momento si può:
Premere EXIT oppure Menu per concludere la ricerca
ATTENZIONE!
La ricerca automatica cancella tutti i canali precedentemente memorizzati.
È possibile utilizzare lo standard DVB-C (via cavo) per la ricezione dei canali digitali,
selezionare tipo DVB-C e premere OK per la scansione automatica
ATTENZIONE! La trasmissione dei canali via cavo (DVB-C) non è normalmente utilizzata
sul territorio italiano. Fare attenzione a non selezionarla in caso di scansione canali con
impianto antenna terrestre tradizionale.
7 Modalità DVB
Per attivare la modalità di ricezione dei canali digitali, premere il tasto Source, scegliere
DTV.
Potete effettuare la scansione delle frequenze disponibili nella vostra zona, ricercando
tutti i canali digitali in modo automatico (vedi paragrafo 6.9) oppure manualmente.
ATTENZIONE!
La ricezione e quindi la visione dei canali in digitale terrestre dipende dal livello e dalla
qualità del segnale d’antenna disponibile. Il segnale varia in funzione della zona di
residenza, dal corretto orientamento/funzionamento dell’impianto d’antenna e dalla
qualità del segnale trasmesso dai ripetitori digitali terrestri.
7.1 Ricerca manuale
Premete il tasto MENU; nel menù CANALE, usando ▼ selezionate la voce Scansione
manuale e confermate con il tasto OK
Inserire il canale (frequenza) da cercare tramite i tasti direzionali ◄ / ► del telecomando
e confermate con il tasto OK.
Premere il tasto EXIT per annullare la ricerca manuale in qualsiasi momento.

ITALIANO
13
7.2 Guida elettronica TV (EPG)
La guida elettronica TV, se supportata dall’emittente, offre le informazioni sui
programmi TV dei successivi 7 giorni. Per attivare tale funzione (solo in modalità DTV)
premere il tasto Guide del telecomando.
Usare i tasti frecce per posizionarsi sul canale e/o sul programma per visualizzare una
breve descrizione dell’evento.
Usare i tasti P+ e P- nel caso la descrizione dell’evento preveda più pagine.
Posizionarsi su “Orario” e utilizzare le frecce ◄ / ► per cambiare modalità di
visualizzazione.
Premere il tasto Blu “Promemoria” per creare un promemoria dell’evento, un messaggio
d’avviso apparirà a schermo per informare l’utente dell’imminente inizio del programma
evidenziato.
7.3 Organizzazione lista canali.
Premete il tasto MENU; nel menù CANALE, usando ▼ selezionate la voce, Modifica
Programma e confermate con il tasto OK.
Verrà visualizzata la lista dei canali, con le seguenti opzioni disponibili:
Tasto Rosso (Cancella): per cancellare uno o più canali, selezionate il canale con i tasti
▲ / ▼, premete il tasto Rosso per confermarne la cancellazione.
Tasto Blu (Salta): selezionate il canale e premere il tasto Blu; se attivato il canale potrà
essere visualizzato solo se richiamato utilizzando i tasti numerici del telecomando.
Tasto Giallo (Sposta): per effettuare uno spostamento dei canali selezionare il canale
che si desidera spostare, premere il tasto Giallo, usare i tasti frecce per spostare il canale
sulla posizione desiderata oppure inserire il numero della posizione desiderata, premere
quindi OK per confermare.
7.4 Lista Favoriti
È possibile creare una lista canali Favoriti per i canali DTV (segnale terrestre): una volta
selezionato l’opzione Modifica Programma ed il canale che si desidera aggiungere alla
lista Favoriti premere il tasto FAV; ripetere l’operazione per ogni canale che si desidera
aggiungere.
Una volta creata la lista, per accedervi è sufficiente premere il tasto FAV e selezionare il
canale con i tasti freccia ▲ / ▼ e OK per confermare.
È possibile, sucessivamente, rimuovere uno o più canali dalla stessa eseguendo la stessa
procedura, selezionando il canale che si vuole cancellare e premere, quindi, il tasto FAV.
8 Modalità Satellite
Per attivare la modalità di ricezione dei canali digitali, premere il tasto Source, scegliere
Satellite.

TELE System
14
Potete effettuare la scansione delle frequenze disponibili con il vostro impianto di
antenna satellitare, ricercando tutti i canali satellitari in modo automatico da prima
installazione (vedi paragrafo 6.8) oppure tramite la scansione automatica disponibile nel
menu Canali.
Impostazione Antenna: le impostazioni di base permettono l’utilizzo del TV con un
impianto a singolo LNB (Low Noise Block converter) Universale (comunemente usato per
gli impianti satellitari in Italia); nel caso il vostro impianto sia realizzato con una diversa
configurazione, è necessario modificare opportunemente le impostazioni antenna.
ATTENZIONE!!!
L’errata configurazione dell’antenna può comportare il mancato caricamento di alcuni o
tutti i canali. Se non si conoscono le caratteristiche del proprio impianto d’antenna e/o
non si è in grado di configurare propriamente il ricevitore da soli, si consiglia di rivolgersi
ad un installatore professionista di fiducia.
Gli indicatori di Potenza e Qualità del segnale si riferiscono al primo trasponder della lista
del satellite scelto.
Cambiando i parametri DiSEqC 1.0/1.1, DiSEqC 1.2/ DiSEqC 1.3, si otterranno tre diverse
modalità di configurazione.
8.1 Impianto Semplice
Per impianti d’antenna a singolo convertitore (LNB)/satellite, con collegamento diretto
tra televisore ed antenna, non vengono utilizzati comandi DiSEqC o altri particolari
protocolli di comunicazione.
8.1.1 Configurazione antenna e satellite
Dal menu Impostazione Antenna effettuare le seguenti scelte:
1. Satellite: scelta del satellite d’interesse. Evidenziare il satellite confermare con OK
e premere ►.
1. Tipo LNB: Tipo di convertitore (Low Noise Block converter - LNB) associato al
satellite scelto. Per gli impianti satellitari comuni in Italia viene usato quello
Universale (9750/10600).
2. Alimentazione LNB: alimentazione LNB per la commutazione tra polarizzazione
orizzontale e verticale. Generalmente essa deve essere mantenuta attiva (13/18V).
La sua disattivazione è invece utile quando si realizzano impianti di distribuzione IF-
IF (per utenti esperti).
3. 22KHz: segnale a 22KHz di commutazione tra banda alta e bassa
2. Tone burst: nessuno
3. DiSEqC 1.0: nessuno
4. DiSEqC 1.1: nessuno
5. Motore: nessuno

ITALIANO
15
8.1.2 Ricerca canali per satellite
Una volta impostata la configurazione, per eseguire una ricerca canali sul satellite scelto
premere il tasto BLU Scansione e definire nella finestra di dialogo Ricerca canali i
seguenti parametri:
1. Tipo scansione: modalità di scansione seguendo il database dei transponder
(opzione default) o blind-scan a passi di frequenza (opzione Cieca-Accurata) o
tramite network (opzione rete) che effettua la scansione dei transponder attivi.
2. Tipo Canale: scegliere Canali free to air per ricercare solo i canali gratuiti
(consigliato), Criptati per i soli canali codificati oppure Tutti per la scansione di
entrambe le tipoligie.
3. Tipo servizio: scegliere DTV per ricercare solo i canali TV, Radio per ricercare solo i
canali radio o Tutti.
4. Premere OK per avviare la scansione.
8.2 Impianto SCR/Unicable
Per impianti d’antenna a singolo convertitore (LNB)/satellite con tecnologia
SCR/Unicable per la distribuzione del segnale satellitare su più punti di utilizzo (ricevitori)
con un singolo cavo, si deve impostare il tipo LNB con il valore Unicable e inserire la
configurazione oppurtuna:
Canale IF: Numero utenza corrispondente al canale assegnato al televisore/ricevitore
interessato nell’impianto SCR. Ogni ricevitore collegato allo stesso impianto deve usare
un canale IF diverso.
Freq. Centrale: Frequenza centrale della banda/canale SCR assegnata all’utente. Valori
tipici per l’interfacciamento con altri ricevitori/sintonizzatori sono:
Canale IF
1
2
3
4
Freq.
1210
1420
1680
2040
Premere Exit per salvare le impostazioni e tornare alla schermata precedente e
proseguire con la ricerca canali come illustrato al paragrafo 8.1.2.
AVVERTENZA
Se due ricevitori sono collegati al segnale d’antenna in cascata tramite il connettore
passante LNB OUT, essi non possono funzionare contemporaneamente. Quando un
ricevitore è acceso, l’altro deve essere posizionato in stand-by (con il tuner non
alimentato) e viceversa.
Per il collegamento di più ricevitori ad un impianto SCR, non utilizzare il collegamento
antenna passante del ricevitore, ma servirsi di un apposito partitore di segnale esterno.

TELE System
16
8.3 Impianto DiSEqC 1.0/1.1
Il protocollo DiSEqC 1.0/1.1 è stato sviluppato per la ricezione di più satelliti, tramite
impianti d’antenna con più convertitori, detti anche multi-feed, fino a quattro diverse
posizioni orbitali per il DiSEqC 1.0 e fino a sedici per il DiSEqC 1.1.
8.3.1 Configurazione antenna e satellite
Dal menu Impostazione antenna effettuare le seguenti opzioni:
1. Satellite: scelta del satellite d’interesse. Evidenziare il satellite confermare con OK
e premere ►.
2. Tipo LNB: frequenza inferiore/superiore dell’oscillatore locale del convertitore
3. Alimentazione LNB: alimentazione LNB per la commutazione tra polarizzazione
orizzontale e verticale
4. 22KHz: segnale a 22KHz di commutazione tra banda alta e bassa
5. Tone burst: nessuno.
6. DiSEqC 1.0 o DiSEqC 1.1: selezionare il numero LNB sulla base del proprio
impianto d’antenna (p.e. Dual-feed: HotBird 13°E su LNB1 e Astra 19.2°E su LNB2)
7. Motore: nessuno
NOTA
Ripetere la procedura di cui sopra per ogni satellite cui si desidera effettuare una ricerca
canali
8.3.2 Ricerca canali per satellite
Vedi procedura illustrata al paragrafo 8.1.2
8.4 Impianto Motorizzato
La configurazione cambia in base al tipo di motore utilizzato per realizzare l’impianto, il
televisore è in grado di pilotare lo spostamento/rotazione della stessa antenna in modo
manuale (DiSEqC 1.2) o semi-automatico (DiSEqC 1.3 detto anche USALS).
8.4.1 DiSEqC 1.2
Dal menu Impostazione Antenna effettuare le seguenti scelte:
1. Satellite: scelta del satellite di interesse. Evidenziare il satellite, confermare con
OK e premere ►.
2. Tipo LNB: frequenza inferiore/superiore dell’oscillatore locale del convertitore
3. Alimenta LNB: alimentazione LNB per la commutazione tra polarizzazione
orizzontale e verticale

ITALIANO
17
4. 22KHz: segnale a 22KHz di commutazione tra banda alta e bassa
5. Tone burst: nessuno
6. DiSEqC 1.0: nessuno
7. DiSEqC 1.1: nessuno
8. Motore: DiSEqC 1.2
In seguito, è necessario configurare i limiti Ovest ed Est di rotazione dell’impianto
premendo il tasto ROSSO Imposta limite:
1. Movim. Continuo: sposta il motore a Ovest/Est tramite le frecce ◄/►.
2. Movim. a passo: sposta il motore con movimento a passi.
3. Imposta limite Ovest: definisce il limite Ovest del motore
4. Imposta limite Est: definisce il limite Est del motore
5. Vai a riferimento: richiama la posizione di default del motore (normalmente
coincidente con “0” gradi)
6. Disabilita limiti: azzera le selezioni Imposta limiti Ovest/Est
Premere EXIT per salvare le impostazioni e tornare alla schermata precedente. Impostati
i limiti è necessario definire la posizione esatta del satellite selezionato; premere il tasto
GIALLO Imp. posizione:
1. Movim. Automatico: sposta il motore in automatico
2. Movim. Continuo: sposta il motore a Ovest/Est tramite le frecce ◄/►.
3. Movim. a passo: sposta il motore con movimento a passi.
4. Memorizza posizione: memorizza la posizione del motore per il satellite
selezionato
5. Vai a posizione: sposta il motore alla posizione memorizzata per il satellite
selezionato
6. Vai a riferimento: richiama la posizione di default del motore (normalmente
coincidente con “0” gradi)
Premere Exit per salvare le impostazioni e tornare alla schermata precedente e
proseguire con la ricerca canali come illustrato al paragrafo 8.1.2.
8.4.2 DiSEqC 1.3
Dal menu Impostazione antenna effettuare le scelte come al punto 8.4.1 ad eccezione
del punto 8 in cui si deve impostare il valore DiSEqC 1.3. Quindi è necessario configurare
il motore definendo i limiti Ovest ed Est, la posizione del satellite e la posizione
geografica dell’impianto d’antenna.
I limiti Ovest/Est s’impostano esattamente come al punto precedente (premendo il tasto
ROSSO Imposta limite).
La posizione del satellite si imposta anch’essa come al punto precedente (premendo il
tasto GIALLO Imposta posizione).

TELE System
18
La posizione geografica si configura premendo il tasto VERDE Località:
Posizione: selezionare una delle opzioni disponibili o Manual per inserire la posizione
manualmente
Direz Longitudine: selezionare Est o Ovest
Angolo Longitudine: immettere i gradi relativi alla longitudine
Direz Latitudine: selezionare Nord o SUD
Angolo Latitudine: immettere i gradi relativi alla latitudine
Premere Exit per salvare le impostazioni e tornare alla schermata precedente e
proseguire con la ricerca canali come illustrato al paragrafo 8.1.2.
8.5 Scansione Automatica
In caso si voglia eseguire una scansione canali satellitari (ad esempio per aggiornare la
lista canali) e l’impianto antenna è del tipo Semplice oppure già configurato in
precedenza, nel menu Canali è disponibile l’opzione Scansione Automatica; tramite essa
(come descritto nel paragrafo 6.8), una volta impostato il Paese ed il Satellite desiderato,
si possono definire i parametri di ricerca come illustrato al al paragrafo 8.1.2. e
premendo OK avviare il caricamento della lista canali preconfigurata o la scansione
canali.
9 Sicurezza – Blocco sistema
Per accedere al menù è necessario inserire la password impostata al momento della
prima installazione.
Blocca sistema
Se impostato in ON l’accesso ad alcune funzioni viene protetto da password.
Canale Bloccato
Se attivato su uno o più canali, la visione degli stessi è permessa solo dopo l’immisione
della password. Per attivare la funzione selezionate il canale con i tasti ▲ / ▼ e premete
il tasto Ok (l’icona “lucchetto” apparirà vicino al canale bloccato).
Parental control: permette di attuare un controllo sulla visione di alcuni eventi sensibili.
Se il canale sintonizzato trasmette un evento con informazione di protezione di visione
da parte di un pubblico di età superiore al livello scelto, il TV bloccherà il canale. Apparirà
a video la richiesta di sblocco canale tramite inserimento password.
Blocco tastiera: una volta abilitato, l’utente potrà interagire con il TV solo tramite
telecomando in dotazione.
Nuova password: permette di cambiare la password pre-impostata.
Cancella Blocco: rimuove tutti i blocchi impostati dall’utente.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Telesystem LED TV manuals