Termozeta Tensio Digital B07 User manual

MISURATORE DI PRESSIONE
BLOOD PRESSURE MONITOR
Libretto Istruzioni
Instruction Manual
1

Misuratore digitale automatico
della pressione arteriosa
(Sfigmomanometro)
modello: B07
Automatic digital blood pressure
monitor Sphygmomanometer)
model: B07
Apparecchio costruito da:
Appliance manufactured by:
Company name: Shenzhen amr Technology Co., Ltd.
Address: 2nd Floor, A-building, No.2 Guiyuan Road, Guihua
community, Guanlan town, Longhua new district
518100 Shenzhen, People's Republic of China
Rapresentante Europeo autorizzato:
Authorized European Representative:
Company Name: Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe)
Address: Eiffestrasse 80, 20537 Hamburg, Germany.
Importato da:
Imported by:
Company Name: Lange Distribution S.r.l.
Address: Via Treviso 35 - 20127 ilano - Italy
ITALIANO …................. Pag. 3
ENGLISH …................ Pag. 33
2

GRAZIE PER LA SCELTA
Grazie per aver scelto il misuratore digitale di pressione TERMOZETA.
Si tratta di un apparecchio di alta qualità, realizzato con tecnologie di
avanguardia per garantire sempre prestazioni ottimali e affidabilità per
molti anni.
Grazie per la fiducia accordataci.
Il team Termozeta
INDICE
1. Introduzione e uso previsto ……………......... 4
2. Informazioni importanti sulla pressione
sanguigna e la sua misurazione ….….......... 8
3. I componenti del vostro misuratore di
pressione …..............................…................... 12
4. Primo utilizzo del misuratore ...…….............. 14
5. isurazione della pressione ……………........ 17
6. emoria …........................................................ 24
7. Pulizia e manutenzione .….......…………….… 25
8. Specifiche tecniche …......………………........ 27
9. Certificazioni ………………………........……... 28
10. Dichiarazione E C ………….........…..……... 28
11. Certificato di Garanzia ….....…………..……. 32
3

1. INTRODUZIONE ED USO PREVISTO
Questo manuale è riferito al modello B07. Si tratta di uno
sfigmomanometro digitale automatico, destinato all'uso su persone adulte
con misurazione nella parte superiore del braccio sinistro in ambiente
domestico o medico ambulatoriale. L'apparecchio consente una
misurazione rapida ed affidabile delle pressioni sistolica e diastolica e,
contemporaneamente, fornisce la misura della frequenza cardiaca
attraverso il metodo oscillometrico. Questo dispositivo offre una precisione
clinicamente testata ed è stato progettato per un facile utilizzo.
Prima dell'uso, leggere attentamente questo manuale di
istruzioni e conservarlo in un luogo sicuro.
Si suggerisce di contattare il proprio medico per ulteriori
domande in merito alla pressione arteriosa e alla sua
misurazione.
Attenzione:Non adatto a neonati e bambini.
Attenzione :Non adatto ad essere usato su persone che
non sono in grado di esprimersi o comunicare correttamente.
Attenzione: Questo dispositivo non può essere utilizzato
insieme ad apparecchiature chirurgiche ad alta frequenza.
1.1 Ricorda :
• Solo un medico è qualificato per interpretare le misurazioni della
pressione sanguigna.
• Questo dispositivo NON è destinato a sostituire i regolari controlli
medici.
• E' consigliato che sia il vostro medico a verificare il vostro metodo
di utilizzo di questo dispositivo.
• Le letture della pressione sanguigna ottenute da questo dispositivo
devono essere verificate dal vostro medico prima di prescrivere o
apportare modifiche ai farmaci usati per controllare l'ipertensione.
Non modificare in alcun caso i dosaggi dei farmaci prescritti dal
medico.
• Questo misuratore della pressione è destinato esclusivamente agli adulti.
• In caso di battito cardiaco irregolare, le misurazioni effettuate con questo
strumento devono essere valutate solo da un medico.
4

• Familiarizzare con la sezione intitolata "Informazioni importanti sulla
pressione sanguigna e la sua misurazione " pag. 8 perchè contiene
informazioni importanti sulla dinamica delle letture della pressione
sanguigna e vi aiuterà ad ottenere i migliori risultati.
NOTE:
• Non tentare di riparare questo dispositivo; questo strumento NON è
riparabile; in caso di malfunzionamento, non utilizzare l'apparecchio e
contattare l'assistenza clienti al numero verde 800 200 899, per una sua
eventuale sostituzione in garanzia.
INFOR AZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2014, n.49 “ Attuazione
della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAAE)". Il simbolo del cassonetto barrato
sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire
l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei
rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a
uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
•Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione
delle sanzioni amministrative previste della normativa vigente.
ATTENZIONE:
1. Misure troppo frequenti possono causare lesioni interne a causa
di interferenze nel flusso sanguigno;
2. Nel caso si debba ripetere una misurazione, aspettare
almeno 1 minuto prima di rifarla.
3. Non usare il bracciale su arti che presentano ferite.
4. La pressurizzazione del bracciale può causare
temporaneamente la perdita di funzionalità di altri apparecchi
medicali di monitoraggio utilizzati simultaneamente sullo stesso
arto; NON usare questo misuratore contemporaneamente ad
altri apparecchi.
5

1.2 Avvertenze e precauzioni
CONTROINDICAZIONI:
L'uso di questo strumento su pazienti in terapia dialitica o
anticoagulanti o antiaggreganti o steroidi, può causare
emorragie interne.
Avvertenza: Il dispositivo contiene componenti elettronici
sensibili. Evitare forti campi elettrici o elettromagnetici nelle
immediate vicinanze del dispositivo (ad es. Telefoni cellulari,
forni a microonde). Ciò può comportare una perdita temporanea
della precisione di misurazione o a risultati irregolari.
EVITARE DI USARE IL ISURATORE DI PRESSIONE IN
STANZE CON CO PUTER, ODE WiFi, TELEFONI
CELLULARI ACCESI O FORNI A ICROONDE IN FUNZIONE.
Avvertenza: Utilizzare solo il bracciale ricevuto in dotazione con
l'apparecchio, NON usare bracciali diversi.
Avvertenza: Questo apparecchio potrebbe non fornire
l'accuratezza della misurazione specificata, se viene utilizzato o
conservato in condizioni di temperatura o umidità al di fuori dei
limiti indicati nelle specifiche tecniche a pag. 27 del presente
manuale.
Avvertenza: Rimuovere le batterie se prevedete di non utilizzare
l'apparecchio per un lungo periodo.
Avvertenza: L’utilizzatore deve controllare che lo strumento
funzioni in modo sicuro e verificare che sia in condizioni di lavoro
adeguate prima di essere utilizzato.
Avvertenza: Non sono ammesse modifiche o riparazioni a
questo prodotto.
Avvertenza: non usare l'apparecchio in presenza di
sostanze infiammabili, incluse le miscele anestetiche
infiammabili, l'ossigeno o il protossido di azoto.
Avvertenza: Uso di alimentatori:
1. Questo apparecchio può essere alimentato per mezzo di un
alimentatore standard con uscita Micro USB 5Vdc 1000mA.
6

2. Durante l'uso con l'alimentatore, verificare che l'alimentatore
sia sempre in una posizione facilmente accessibile e facile
da disconnettere dalla presa di rete.
3. Utilizzare solo alimentatori USB certificati CE rispondenti a
quanto descritto nelle specifiche tecniche a pag. 27.
Precauzione: evitare assolutamente che l'apparecchio si
bagni! Non utilizzarlo o conservarlo in luoghi umidi o in
luoghi soggetti ad alte temperature.
Precauzione: Non esporre l'apparecchio alla luce solare diretta
o lasciarlo in ambienti con gas o vapori corrosivi.
Precauzione: Per evitare qualsiasi possibilità di strangolamento
accidentale, tenere questa unità lontano dalla portata dei
bambini e non avvolgere i tubi attorno al collo
Precauzione: Per evitare danni al dispositivo, tenere questa
unità lontano da bambini e animali domestici.
Nota: Il materiale gommoso utilizzato per la costruzione del
bracciale e del tubo, NON contiene lattice (LATEX-Free).
Avvertenza: Auto-misurazione della pressione arteriosa,
significa solo controllo, non diagnosi o trattamento.
Attenzione! Valori insoliti devono sempre essere comunicati
e discussi con il vostro medico. In nessun caso dovete
modificare di vostra iniziativa le cure o i dosaggi dei farmaci
prescritti dal medico.
Avvertenza: La funzione di misurazione della frequenza del
battito cardiaco non è adatta per il controllo della frequenza dei
pacemaker cardiaci !
Avvertenza: In caso di battito cardiaco irregolare (Aritmia),
le misurazioni effettuate con questo strumento devono
essere comunicate e valutate dal vostro medico curante.
Nota: Per ottenere la massima precisione dal vostro strumento
per la misura della pressione, si consiglia di utilizzare lo
strumento entro i valori di temperatura e umidità relativa indicati
nelle specifiche tecniche a pag. 27.
Nota: Il bracciale è un componente essenziale dell'apparecchio,
in caso di problemi o necessità di sostituzione, contattare il
servizio assistenza chiamando il numero verde 800 200 899.
7

2. INFOR AZIONI I PORTANTI SULLA PRESSIONE
SANGUIGNA E LA SUA ISURAZIONE
2.1 Come sale o scende la pressione?
Il tuo livello di pressione sanguigna è determinato nel centro
circolatorio del cervello e si adatta a una varietà di situazioni
attraverso il feedback del sistema nervoso.
Per regolare la pressione sanguigna, la forza e la velocità del cuore
(Pulsazioni), così come la dilatazione dei vasi sanguigni circolatori
viene modificata.
La dilatazione del vaso sanguigno è controllata da muscoli sottili
nelle pareti dei vasi sanguigni.
Il livello della pressione arteriosa cambia periodicamente durante
l'attività cardiaca:
•Durante “l'espulsione” del sangue dal cuore (Sistole) il valore
è più alto (valore della pressione arteriosa sistolica).
•Alla fine del "periodo di riposo" del cuore (Diastole) la
pressione è più bassa (valore diastolico della pressione
sanguigna).
I valori della pressione sanguigna devono rientrare in determinati
intervalli di valori normali per prevenire particolari malattie.
Viceversa, se i valori di pressione misurata sono fuori dei valori
definiti normali, può essere un segnale di una qualche patologia e
quindi richiedono di essere prontamente comunicati al proprio
medico curante che li valuterà in modo appropriato.
8

2.2 Quali sono i valori normali?
Fare riferimento al grafico riportato qui sotto di seguito
Nel display del dispositivo, ci
sono 6 barrette verticali, fare
riferimento alla figura a lato.
I 6 indicatori visualizzano entro
quali limiti ricadono i valori di
pressione arteriosa, sistolica e
diastolica, indicati.
Tali limiti sono quelli della griglia
di riferimento così come è stata
definita dall'OMS (Organiz-
zazione Mondiale della Sanità),
e riportati nella tabella alla
pagina seguente:
9

(DIA = valore della pressione Diastolica, SYS = valore della
pressione Sistolica ).
Valore pressione
arteriosa secondo la
griglia OMS
Indicatore
sul display
Classificazione secondo
OMS
DIA<80 e SYS<120 1 Pressione sanguigna ottimale
DIA<85 e SYS<130 2 Pressione sanguigna
normale
DIA<90 e SYS<140 3 Pressione sanguigna
normale alta
DIA<100 e SYS<160 4 Ipertensione lieve
DIA<110 e SYS<180 5 Ipertensione moderata
DIA≥110 o SYS≥180 6 Ipertensione grave
Se a riposo la pressione diastolica è superiore a 90
mmHg e / o la pressione sistolica è superiore a 160
mmHg, la vostra pressione sanguigna è molto alta. In questo
caso, consultare immediatamente il medico. Valori della
pressione sanguigna a questo livello, a lungo termine mettono in
pericolo la tua salute a causa del continuo stress ai vasi sanguigni
nel tuo corpo. Se i valori della pressione arteriosa sistolica sono
compresi tra 140 mmHg e 159 mmHg e / o i valori della pressione
diastolica tra 90 mmHg e 99 mmHg, consultare il proprio medico.
Sono necessari controlli periodici. Se hai valori di pressione
sanguigna troppo bassi (ovvero valori sistolici inferiori a 105 mmHg
e / o valori diastolici inferiori a 60 mmHg), consultare il proprio
medico. Anche con valori di pressione sanguigna normali, si
consiglia un controllo periodico con il vostro misuratore di
pressione. È possibile rilevare tempestivamente eventuali variazioni
dei valori e reagire in modo appropriato. Se si è sottoposti a cure
mediche per controllare la pressione sanguigna, tenere un registro
dei valori registrando l'ora e la data della misurazione. Mostra questi
10

valori al tuo medico. Non utilizzare mai i risultati delle misurazioni
per modificare in modo autonomo le dosi di farmaco prescritte dal
medico.
Informazioni aggiuntive
• Se i tuoi valori sono per lo più normali in condizioni di riposo ma
eccezionalmente elevati in condizioni di stress fisico o psicologico, è
possibile che tu soffra della cosiddetta "ipertensione labile", anche
in questo caso, consultare il proprio medico.
• Valori di pressione diastolica misurati correttamente al di
sopra di 120 mmHg richiedono un trattamento medico
immediato.
2.3 Cosa fare se si rilevano valori regolarmente alti o
bassi?
1) Consultare il proprio medico.
2) L'aumento dei valori della pressione arteriosa (varie forme di
ipertensione) è associato nel tempo a notevoli rischi per la salute. I
vasi sanguigni arteriosi nel corpo sono messi in pericolo a causa
della costrizione causata da depositi sulle pareti dei vasi
(arteriosclerosi). L’arteriosclerosi può comportare una carenza di
sangue a organi importanti (cuore, cervello, muscoli). Inoltre, il
cuore può essere danneggiato a causa dell'aumento dei valori della
pressione sanguigna.
3) Esistono molte cause diverse di ipertensione. Distinguiamo tra
ipertensione primaria (essenziale) comune e ipertensione
secondaria. Quest'ultima può essere attribuita a specifici
malfunzionamenti degli organi. Si prega di consultare il proprio
medico per informazioni sulle possibili origini del proprio aumento
dei valori della pressione sanguigna.
4) Ci sono precauzioni che puoi prendere per ridurre e persino
prevenire la pressione alta.
11

3. CO PONENTI DEL VOSTRO ISURATORE
PRESSIONE
3.1 Unità principale
12

3.2 Simboli su display LCD
1. Display pressione sistolica
2. Display pressione diastolica
3. Rilievo battito cardiaco
4. Display pulsazioni e numero di
memoria
5. Indice griglia valori OMS
6. Indicatore funzione valore
medio
7. Display data e ora
8. Indicatore batteria scarica
9. Indicatore numero di memoria
10. Indicatore rilievo aritmia
11. Indicatore errore per
movimento
12. Indicatore selezione utente B
13. Indicatore selezione utente A
14. Indicatore visualizzazione
memoria
15. Indicatore autocontrollo
bracciale OK
16. Indicatore autocontrollo
bracciale NON ok
13

3.3 Caratteristiche del misuratore di pressione B07
- 120 memorie per ciascun utente
per 240 memorie totali
- di ogni misurazione vengono
memorizzate pressioni sistolica e
diastolica, frequenza cardiaca, data e
ora della misura.
- Funzione di autotest del bracciale
- Controllo battito cardiaco irregolare
- Funzione valore medio delle
misure
- Indicatore batteria scarica
- Indicatore indice OMS
- Funzione auto-spegnimento
- Utilizzo con alimentatore USB
esterno
- Indicatore data/ora
4. PRI O UTILIZZO DEL ISURATORE
4.1 Batterie
4.1.1 Inserimento batterie: Utilizzare
solo batterie alcaline “AAA” da 1,5 V per
alimentare questo dispositivo.
1. Far scorrere indietro il coperchio del
vano batteria come indicato in figura a
lato.
2. Sollevare il coperchio.
3. Installare 4 batterie di tipo “AAA” in
modo che le polarità + (positiva) e
(negativa) corrispondano alle polarità
indicate nel vano batteria.
4. Riposizionare il coperchio del vano batteria assicurandosi che sia in posizione
corretta quindi chiuderlo completamente in posizione.
4.1.2 Sostituzione delle batterie
1.Quando l'indicatore di batteria scarica (8) appare sul display, spegnere il
misuratore e rimuovere tutte le batterie. Sostituire contemporaneamente le 4
batterie. Si consiglia di usare solo batterie alcaline.
Quando le batterie sono scariche, si possono presentare due condizioni:
a- il simbolo (8) viene mostrato subito all'accensione dello strumento; non è
possibile effettuare ulteriori misurazioni ed è necessario sostituire le
batterie.
b- l'apparecchio si spegne improvvisamente durante la misurazione;
le batterie non sono cariche abbastanza e la loro tensione diventa
insufficiente; sostituire le batterie o usare un'alimentazione USB
esterna.
2. Per evitare danni al misuratore di pressione a causa di possibili perdite del
fluido dalle batterie, rimuovere le batterie se il prodotto non viene utilizzato per un
14

lungo periodo (generalmente più di 3 mesi). Se il liquido della batteria dovesse
entrare a contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante
acqua pulita. Contattare immediatamente un medico.
3. Smaltire le batterie secondo le normative in vigore. Lo smaltimento illecito è
causa di inquinamento ambientale ed è perseguibile per legge.
4. Le batterie sono materiale pericoloso, non mescolarle con altri rifiuti.
La sostituzione delle batterie non comporta alcuna perdita di
dati.
4.1.3 Utilizzo di batterie ricaricabili
Questo strumento NON è previsto all'uso di batterie ricaricabili NiCd oppure
NiMH.
4.1.4 Utilizzo dell’alimentatore USB
È possibile utilizzare questo misuratore di pressione utilizzando un alimentatore
standard con uscita Micro-USB da 5 Vcc / 1000 mA.
a) Assicurarsi che l'alimentatore USB e il cavo non siano danneggiati.
b) Inserire il cavo dell'alimentatore USB nella porta di alimentazione sul lato
destro dell'apparecchio.
c) Inserire l'alimentatore USB nella presa elettrica.
4.2 Impostazioni di sistema
4.2.1- Accensione - Dopo aver inserito le batterie o aver collegato l'alimentatore
al misuratore, premere a il pulsante START/STOP per più di 3 secondi, ovvero
fino a che sul display compare solo il simbolo di utente (13) o utente (12),
quindi rilasciare il pulsante START/STOP (se si mantiene premuto START/STOP
per più di 4 secondi, l'apparecchio si spegne normalmente). Da questo punto si
può iniziare ad impostare i parametri del misuratore di pressione.
4.2.2 - Impostare l’utente – Con il display che indica utente (13) o utente
(12), premere il pulsante E per cambiare la selezione da utente A a utente B e
viceversa. Quando sullo schermo è visualizzato l'utente A, la pressione del tasto
MEM cambia la selezione in utente B, quando sullo schermo è visualizzato
l'utente B, la pressione del tasto E cambia la selezione in utente A.
Una volta selezionato l'utente desiderato, premere brevemente il pulsante
START/STOP per confermare.
4.2.3 - Impostare l’anno – appena confermata la selezione dell'utente A o B,
l'apparecchio passa automaticamente all'impostazione dell'anno e lo schermo
visualizza lampeggiando l'anno impostato nell'angolo in basso a sinistra (7).
15

L'anno iniziale è il 2019. Quando il display dell'anno lampeggia, premere il
pulsante E : l'anno aumenterà di un anno ad ogni pressione; tenendo premuto
il pulsante E , l'anno aumenterà continuamente fino al 2049 per poi ritornare al
2019. Quando avrete raggiunto l’anno desiderato, premere brevemente il
pulsante START/STOP per confermare.
4.2.4 - Impostare il ese/Giorno e Ora/ inuti - appena confermata la selezione
dell'anno, l'apparecchio passa automaticamente all'impostazione del mese; lo
schermo visualizza lampeggiando il mese impostato nell'angolo in basso a
sinistra (7). Il mese/giorno iniziali sono 01/01. Quando l’indicatore del mese
lampeggia, premere il tasto E ed il mese incrementerà di uno ad ogni
pressione. Una volta visualizzato il mese corretto, premere il pulsante
START/STOP per confermare. Il display passa quindi automaticamente
all'impostazione del giorno; premere il tasto E per incrementare il giorno fino
al valore corretto, quindi premere START/STOP per confermare. Procedere allo
stesso modo per ora e minuti.
NOTA: se si desidera solo cambiare l'utente selezionato,
accedere alle impostazioni di sistema seguendo quanto descritto al punto 4.2.1,
poi, al punto 4.2.2, dopo aver selezionato con E l'utente desiderato, o ,
confermare premendo START/STOP più a lungo, circa 3 secondi, l'utente viene
così memorizzato e l'apparecchio si spegne. Da questo momento tutte le letture
successive saranno memorizzate sul nuovo utente selezionato.
4.3 Connessione del tubo del bracciale
Inserire il connettore del tubo del bracciale nella presa posta sul lato sinistro
dell'apparecchio come indicato in figura:
16

5. ISURAZIONE DELLA PRESSIONE
NOTA: Restare sempre seduto e calmo prima e durante la misurazione.
5.1 Prima della misurazione
• Evitare di mangiare e fumare così come qualsiasi sforzo direttamente prima del-
la misurazione. Questi fattori influenzano il risultato della misurazione. Trova il
tempo di rilassarti sedendoti su una poltrona in un'atmosfera tranquilla per circa
dieci minuti prima di eseguire una misurazione.
• Rimuovere eventuali indumenti che si adattano perfettamente alla parte superio-
re del braccio.
• Misurare sempre sul braccio sinistro.
• Confrontare sempre le misurazioni effettuate alla stessa ora del giorno, poiché la
pressione sanguigna cambia nel corso della giornata, fino a 20-40 mmHg.
5.2. Fonti comuni di errore
Nota: perchè le misurazioni della pressione arteriosa possano essere tra loro
comparabili, è necessario che siano state rilevate nelle stesse condizioni; nell'am-
bito della giornata, la pressione del sangue può variare anche di 20-40 mmHg.
• Le misurazioni dovrebbero essere sempre effettuate in condizioni di assoluta
tranquillità.
• Qualsiasi sforzo effettuato dal paziente durante la misura, ad esempio per soste-
nere il braccio, possono aumentare la pressione sanguigna; è quindi raccoman-
dato che il paziente si trovi in una posizione comoda e rilassata e di non tendere
nessun dei muscolo durante la misurazione. Per un più comodo appoggio, usare,
se necessario, un cuscino per il supporto.
• Se l'arteria del braccio si trova notevolmente più in basso o più in alto rispetto al
cuore, verrà misurata una pressione sanguigna erroneamente alta o bassa! Ogni
differenza di altezza di 25-30 cm tra il cuore e il bracciale provoca un errore di mi-
surazione di circa 10 mmHg!
• Il bracciale funziona in un intervallo di pressione 0-300 mmHg.
• I bracciali troppo stretti o troppo larghi producono valori di misurazione errati.
• La dimensione del bracciale fornito con l'apparecchio consente una circonferen-
za del braccio (misurata al centro), tra i 22 e i 40 cm. Tale gamma consentita di
misura, è stampata sul bracciale.
Nota: La circonferenza del braccio deve essere misurata con un metro a nastro al
centro della parte superiore del braccio tenendo il muscolo rilassato.
Nota: utilizzare solo il bracciale fornito in dotazione con l'apparecchio; in caso di
problemi, contattare l'assistenza tecnica al numero verde 800 200 899
• Un bracciale troppo lasco può portare a valori di misurazione errati o al codice
errore “Er 4” (Bracciale troppo lento o perdita d'aria).
17

• Con misurazioni ripetute, il sangue si accumula nel braccio, il che può portare a
risultati falsi. Le misurazioni consecutive della pressione arteriosa devono
essere ripetute dopo una pausa di almeno 1 minuto e dopo che il braccio è
stato sollevato per consentire al sangue accumulato di defluire normalmente.
5.3 Posizionamento del bracciale
Per indossare nel modo corretto il bracciale
fare riferimento alle istruzioni riportate qui di
seguito. Sul bracciale sono stampati un indice,
vedi figura a lato, e il campo di misura per un
utilizzo corretto del bracciale, vedi figura sotto.
Quando il bracciale è allacciato, l'indice deve
essere posizionato tra i due limiti segnati sul
bracciale stesso.
a) Rimuovere gli indumenti dalla parte superiore del braccio.
b) Posizionare il bracciale attorno alla parte superiore braccio sinistro. Il tubo di
gomma deve trovarsi circa all'interno del braccio, estendendosi verso il basso
fino alla mano. Accertarsi che il bracciale si trovi a circa 1 - 2 cm sopra il
gomito.
Importante! Il simbolo Փ posto sul bordo inferiore del bracciale (segno
dell'arteria) deve trovarsi sopra l'arteria che corre lungo il lato interno del
braccio.
c) Avvolgere il bracciale attorno al braccio e chiuderlo saldamente con la
chiusura in velcro.
d) Attenzione! Il bracciale non deve essere allacciato stretto, deve rimanere
spazio libero sufficiente a far passare due dita tra il braccio e il bracciale. I
18

bracciali che non si adattano correttamente comportano falsi valori di
misurazione. Misura la circonferenza del braccio se non sei sicuro della misura
corretta.
e) Appoggia il braccio su un tavolo (palmo verso l'alto) in modo che il bracciale
sia alla stessa altezza del tuo cuore. Assicurarsi che il tubo non sia piegato.
f) Restare seduti in silenzio per almeno due minuti prima di iniziare la
misurazione.
5.4 isurazione
Il misuratore di pressione è progettato per eseguire misurazioni e memorizzarne i
valori in due memorie utente separate.
I valori della misura effettuata vengono automaticamente salvati nella memoria
dell'utente correntemente selezionato al paragrafo 4.2 a pag. 15 e indicato
nell'angolo in alto a destra del display; utente (13) o utente (12).
1- Sedersi comodamente su una sedia con i piedi appoggiati sul pavimento.
2- Verificare che la memoria utente A o utente B (paragrafo 4.2 pag. 15) è quella
desiderata.
3- Allungare il braccio in avanti sulla scrivania e rilassarsi.
4- Assicurati che il palmo della mano sia rivolto verso l'alto.
19

5- Assicurarsi che il braccio sia nella posizione corretta, per evitare movimenti del
corpo.
6- Rimanere fermi e in silenzio durante tutta la misurazione.
Dopo che il bracciale è stato posizionato in modo appropriato sul braccio e
collegato al misuratore della pressione arteriosa, la misurazione può iniziare:
a) Premere il pulsante START/STOP. La pompa inizia a gonfiare il bracciale.
Sul display, viene continuamente visualizzata la pressione del bracciale
che si sta gonfiando.
b) Dopo aver raggiunto automaticamente una pressione individuale, la
pompa si arresta e la pressione diminuisce lentamente. La pressione del
bracciale viene visualizzata durante la misurazione.
c) Quando il dispositivo ha rilevato la pulsazione, il simbolo del cuore ♥ (3)
sul display inizia a lampeggiare in sincronia con il ritmo cardiaco.
d) Al termine della misurazione, verranno visualizzati i valori misurati della
pressione sistolica, diastolica e la frequenza delle pulsazioni.
e) La comparsa di questo indicatore significa che è stato rilevato un
battito cardiaco irregolare. Questo indicatore è solo un
avvertimento. È importante essere rilassati, rimanere fermi e non
parlare durante le misurazioni.
f) I risultati della misurazione vengono visualizzati fino allo spegnimento del
dispositivo. Se non viene premuto alcun pulsante entro 60 secondi, il
dispositivo si spegne automaticamente.
g) Indicatori di auto-test del bracciale (15 e 16); Se il bracciale è
posizionato correttamente, dopo qualche secondo che è iniziata la
misura, sul display viene visualizzato il simbolo (15), altrimenti verrà
visualizzato il simbolo (16), in questo caso la misura si interrompe e
può essere visualizzato il codice errore “Er 4”. Controllare nuovamente
che il bracciale a il suo tubo siano a posto, che il connettore del tubo sia
correttamente inserito nella sua presa e ripetere la misura.
h) Indicatore di errore causa movimento (11).
Se durante la misura si muove il braccio o si fanno dei movimenti che
alterano il processo di misura stesso, sul display è visualizzato Il simbolo
di errore causa movimento (11). Rimuovete il bracciale ed attendete
2-3 minuti. Indossare il bracciale nuovamente e ripetere la misura
cercando di rimanere zitti e immobili.
NOTE:
Posizione corretta del paziente:
1) Comodamente seduto
2) Gambe non incrociate
20
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: