Verderdos ME-DUAL-PH/CL Installation manual

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE IT
PROGRAMMING INSTRUCTIONS UK
MANUEL DE RÉGLAGE FR
MANUAL DE REGULATIÓN ES
ME –DUAL- PH/CL

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 2
ITALIANO
DESCRIZIONE PANNELLO FRONTALE
1. Display LCD 16 x 2 retroilluminato
2. Led verde: ▪ fisso = DUAL ACCESA
▪ lampeggiante = DUAL IN ALLARME
3. Led rosso: segnala le iniezioni del pH
4. Led rosso: segnala le iniezioni del Cloro
5. Tasto CAL: ▪ fa entrare in programmazione
▪ Salva/Conferma le modifiche
6 /7.Tasto – e +: ▪ Fa navigare all’interno del menu
▪ Modifica il valore dei parametri
8. Tasto ESC: ▪ fa uscire dal menu
▪ fa visualizzare le portate istantanee
9. Tasto STB: ▪ mette DUAL in stand_by
FUNZIONI GENERALI :
- VISUALIZZAZIONE DELLA MISURA DI pH , CL e TEMPERATURA
- SEGNALAZIONE DELLA PORTATA % ISTANTE PER ISTANTE
- 3 POSSIBILI TIPI DI FUNZIONAMENTO: COSTANTE, ON/OFF, PROPORZIONALE
- MENU IN 4 LINGUE: ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO
- POSSIBILITA’ INSERIMENTO PASSWORD
- RITARDO DI ACCENSIONE
- ALLARME TEMPORALE DI SOVRADOSAGGIO
- RELE’ DI ALLARME ( CONTATTO PULITO; NORMALMENTE APERTO )
- RIPRISTINO DEI PARAMETRI DI DEFAULT
- FUNZIONE DI STABILITA’ pH
- STOP DEL DOSAGGIO ( STAND_BY )
- ALLARME SENSORE DI FLUSSO D’ACQUA
- CONTROLLO DI LIVELLO DI FINE PRODOTTO
- SEGNALE DI OVER RANGE E UNDER RANGE DELLA MISURA
CONNESSIONI
A - è il cavo di alimentazione elettrica , 230 V- 50Hz (a
richiesta 115 ~).
B - è l’interruttore generale ON-OFF. OPTIONAL
C - è il connettore bnc per la sonda di pH
D - è il connettore bnc per la sonda di Cloro Amperometrica
E - è il connettore per la sonda di Cloro Potenziostatica vedere
connessioni pag 47
F - è il connettore BNC per la sonda di temperatura
OPTIONAL
G - è il connettore della sonda di livello (contatti 3 e 4)
per la pompa CLORO. OPTIONAL
H - è il connettore del sensore di flusso (contatti 3 e 4).
OPTIONAL
I - è il connettore dell’uscita per gli allarmi.NORMALMENTE
APERTO; (contatti 3 e 4). OPTIONAL
L - è il connettore della sonda di livello (contatti 3 e 4) per la
pompa pH .OPTIONAL
REGOLAZIONI DI FABBRICA
PASSWORD
= 0
(PASSWORD NON INSERITA)

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 3
STABILITA’ PH = NO (NON INSERITA)
RITARDO DI ACCENSIONE:
0 minuti
pH:
FUNZIONAMENTO: Proporzionale
SETPOINT: 7.3 pH
Proporzionalità:1pH
VERSO DI DOSAGGIO: Acido (pH - )
Portata: 80% (120 imp/min)
TEMPO DI ALLARME :
0unit
(disabilitato)
CL:
FUNZIONAMENTO: Proporzionale
SETPOINT: 1.20ppM
Proporzionalità:1.00ppM
VERSO DI DOSAGGIO: Clorazione
Portata: 80% (120 imp/min)
TEMPO DI ALLARME :
0unit
(disabilitato)
Premere il tasto CAL per entrare in programmazione e poi con i tasti +
e
- visualizzare “Ripristino Parametri”.
Premere CAL per conferma
re. Automaticamente la pompa torna in misura
con in memoria i valori di programmazione e calibrazione di fabbrica.
STRUTTURA DEL MENU
Premendo il tasto CAL si entra in programmazione. Si naviga dentro il menu con i tasti + e -. Si entra nei sottomenu
premendo il tasto CAL
SCELTA DELLA LINGUA
Premere CAL e scorrere il menu con i tasti + e -
finchè sul display appare la
scritta “Selezione Lingua” Premere il tasto CAL e poi con i tasti + e -
scegliere : Italiano
Premere CAL per confermare ed ESC per tornare in misura
RITARDO DI ACCENSIONE
CHE COSA E’? Il ritardo di accensione è il tempo in minuti (da 0-99minuti) che DUAL
attende dopo la sua accensione
per dosare il prodotto chimico. Durante questo tempo viene visualizzato il messaggio “Rit.” sulla seconda
riga del display
che si alterna alla misura (vedi figura sopra). Durante questo tempo DUAL è disabilitato
al dosaggio ma è possibile
accedere al menu per modificare parametri e calibrazioni.
MODIFICA DEL RITARDO DI ACCENSIONE
Premere il tasto CAL e scorrere il menu con i tasti + e -
finchè sul display
appare la scritta “Ritardo Accensione”. Premere CAL per entrare e con i tasti +
e – scegliere i minuti di ritardo di accensione da 0 a 99. Premere CAL
per
confermare ed ESC per tornare in misura.
Attenzione: la modifica sarà attiva dalla prossima accensione di DUAL!

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 4
STABILITA’ PH
CHE COSA E’?
E’ un controllo che DUAL effettua all’accensione e che permette di stabilizzare il pH prima di effettuare il dosaggio di cloro.
Infatti se Stabilità pH viene programmata (Si), all’accensione DUAL attende che la misura di pH raggiunga il Setpoint
desiderato, prima di effettuare il dosaggio programmato sul CL.
Esiste tuttavia un controllo Extra che DUAL effettua, per il quale se dopo 1 ora il pH non si stabilizza, DUAL sblocca il
dosaggio del CL.
Stabilità pH è escluso automaticamente se le pompe sono state programmate in manuale.
MODIFICA DELLA STABILITA’ PH
Premere il tasto CAL e scorrere il menu con i tasti + e - finchè sul display appare
la scritta “Stabilità pH”. Premere CAL per entrare e con i tasti + e – scegliere “Si”
se si vuole inserire il controllo oppure “No” se si vuole disabilitarlo. Premere CAL
per confermare ed ESC per tornare in misura.
Attenzione: la modifica sarà attiva dalla prossima accensione di DUAL!
PASSWORD
CHE COSA E’?
La password è un numero (da 0 a 255) che permette di bloccare la
parte di programmazione relativa alla modalità di funzionamento
(sottomenu: “Modalità Funzionamento” ).
Tutti gli altri settaggi sono consentiti comprese le calibrazioni delle
sonde di pH e CL.
MODIFICA DELLA PASSWORD :
* Vecchia password
*
*
Nuova password
STAND BY (STOP)
La pressione del tasto STB durante il funzionamento pone la pompa in stato di stand by/Stop:
1) CESSA IL DOSAGGIO
2) LED verde di on lampeggiante.
3) display visualizza alternativamente “Stop” e la misura attuale sulla seconda riga
La nuova pressione del tasto
S
T
B
fa tornare la pompa nello stato di funzionamento.
CONTROLLO DI LIVELLO (A RICHIESTA)

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 5
La chiusura del contatto di livello provoca:
1) la cessazione dell’attività di dosaggio
2) l’accensione lampeggiante del led verde on
3) Il display visualizza alternativamente la scritta “Liv” sulla seconda riga e la misura attuale
Sopra c’è l’esempio di allarme di livello sulla pompa di pH.
La riapertura del contatto di livello fa tornare DUAL nello stato di FUNZIONAMENTO congruente con gli ingressi attuali.
NB: l’allarme di livello sospende (ma non resetta ) il conteggio dell’ allarme temporale.
CONTROLLO DI FLUSSO
La chiusura del contatto di flusso, libero da tensione, provoca:
1) la cessazione dell’attività di dosaggio
2) l’accensione lampeggiante del led verde on
3) Il display visualizza alternativamente la scritta “Flow” sulla seconda riga e la misura attuale
La riapertura del contatto di flusso fa tornare DUAL nello stato
di FUNZIONAMENTO congruente con gli
ingressi attuali .NB: l’allarme di flusso resetta il conteggio dell’allarme temporale.
SEGNALI DI O.R e U.R: Il display segnala O.R (Over Range) quando la misura supera il limite massimo misurabile.
Il display segnala U.R (Under Range) quando la misura scende al di sotto del limite minimo misurabile.
Il led verde di on lampeggia velocemente. Se la pompa è in funzionamento Manuale il dosaggio non viene bloccato.
Se la pompa è in funzionamento ON-OFF e Proporzionale il dosaggio viene bloccato.
USCITA PER GLI ALLARMI (RELE’ N.A) (A RICHIESTA) :L’uscita opzionale per gli allarmi è un contatto che si
chiude quando Dual è in allarme (flusso, livello, Tal, O.R e U.R) e si apre quando Dual esce dalla stato di allarme.
(Connessioni a pag 2)
PROGRAMMAZIONE DEI FUNZIONAMENTI E CALIBRAZIONI : In qualsiasi punto di programmazione se non
viene premuto alcun tasto (+,-, CAL) durante 60 secondi, DUAL esce dalla programmazione con i parametri nuovi fino a
quel momento memorizzati.Dopo aver settato il funzionamento desiderato premere ESC per tornare in misura.
Scegliere se si vuole programmare o calibrare il pH oppure il CL come indicato nelle figure sopra.
PROGRAMMAZIONE DEI FUNZIONAMENTI E CALIBRAZIONI pH

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 6
MANUALE
MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO MANUALE:
DOSAGGIO COSTANTE ED INDIPENDENTE DAL VALORE DEL PH
Portata % = portata di dosaggio, % della portata massima
Il numero di iniezioni che la pompa fa al minuto è pari alla percentuale
scelta della frequenza massima (=150imp/min)
. Esempio : 80%
significa 120 impulsi al minuto cioè 150imp/min x 0.8 = 120 imp/min
PROPORZIONALE
MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
PROPORZONALE:
DOSAGGIO PROPORZIONALE ALLA
DISTANZA DELLA MISURA DI pH DAL
SETPOINT DESIDERATO.
Setpoint = valore di misura che si desidera
avere sull’impianto
Proporzionalità = range dei valori di misura in
cui DUAL regola la portata
Regolazione Acido (pH -) = dosaggio per valori
della misura superiori al Setpoint
Regolazione Alcalino (pH+) = dosaggio per
valori della misura inferiori al Setpoint
Portata % = massima portata di dosaggio

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 7
ON-OFF:
MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
ON-OFF:
DOSAGGIO COSTANTE CHE SI ATTIVA
QUANDO LA MISURA DI PH SI ALLONTANA
DAL SETPOINT
Setpoint = valore di misura desiderato
Isteresi = range di valori di misura a cavallo del
setpoint in cui DUAL non modifica il proprio
funzionamento
Regolazione Acido (pH -) = dosaggio per valori
della misura superiori al Setpoint
Regolazione Alcalino (pH+) = dosaggio per
valori della misura inferiori al Setpoint
Portata % = portata di dosaggio
CALIBRAZIONE DELLA SONDA TIPO pH
Attenzione, assicurarsi che le soluzioni tampone usate nella calibrazione corrispondano sempre al valore indicato e
che non siano inquinate.
TARATURA DELL’OFFSET
Immergere la sonda di pH nella soluzione
tampone a pH 7. Attendere la stabilizzazione
della lettura sul display. Premere CAL 3 volte
e poi con i tasti + o - visualizzare “Taratura
elettrodo pH”. Premere CAL e quindi il tasto
– per effettuare la taratura dell’offset della
sonda. Regolare (se necessario) il valore di
lettura del tampone con i tasti + e - e poi
confermare con CAL. Se compare il
messaggio “Taratura impossibile” la taratura
non è stata effettuata. Leggere il paragrafo
che segue : MESSAGGI DI DUAL.
Se non appare alcun messaggio la taratura è
stata effettuata.
TARATURA DEL GAIN
Pulire la sonda con acqua e poi immergerla
nella soluzione tampone a pH 9 oppure
4.
Attendere la stabilizzazione della lettura
sul
display.
Premere il tasto CAL 3 volte e poi con
i tasti
+ o - visualizzare “Taratura elettrodo pH”
.
Premere CAL e quindi il tasto +
per effettuare
la taratura del gain della sonda.
Regolare (se necessario) il valore di lettura
del tampone con i tasti + e - e
poi confermare con CAL.
Se compare il messaggio “Taratura impossibile” la taratura non è stata effettuata.Leggere il paragrafo che segue :
MESSAGGI DI DUAL.
Se non appare alcun messaggio la taratura è stata effettuata.

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 8
MESSAGGI DI DUAL
INDICA CHE LA TARATUR
A DELL’ELETTRODO E’ IMPOSSIBILE. E’
NECESSARIO RIPETERLA.
Se dopo aver ripetuto la calibrazione appare nuovamente il messaggio:
a) Controllare che la soluzione tampone non sia inquinata (eventualmente
sostituirla).
b) Controllare che la soluzione tampone
scelta sul display durante la calibrazione
sia quella effettivamente usata.
c) La sonda di pH potrebbe essere invecchiata (sostituirla).
ALLARME TEMPORALE
CHE COSA E’? L’allarme temporale è espresso in unit (unità) di dosaggio. Una unità di dosaggio equivale a 150
iniezioni di prodotto chimico. Il conteggio delle iniezioni parte da 0 nell’istante in cui la pompa inizia il dosaggio dopo
l’accensione, si incrementa durante il dosaggio, si sospende durante l’allarme di livello e durante lo stand_by, si resetta
se manca l’alimentazione elettrica, se la misura raggiunge il setpoint e durante l’allarme di flusso. Quando il conteggio
raggiunge il valore del parametro memorizzato nel Tempo di Allarme, la pompa va in allarme:
1) CESSA IL DOSAGGIO (nessuna tensione al magnete)
2) LED verde di on lampeggia
3) IL DISPLAY visualizza: sulla seconda riga “Tal “ che si alterna alla misura.
La pressione del tasto di STB fa tornare la pompa nello stato di FUNZIONAMENTO ed azzera il
conteggio che riparte immediatamente quando la pompa ricomincia a dosare.
MODIFICA DELL’ALLARME TEMPORALE
Premere il tasto CAL 3 volte e scorrere il menu con i tasti + e -
finchè sul display appare la scritta “pH Tempo Allarme” .
Premere
CAL per entrare e con i tasti + e – sceglie
re le unità di allarme
temporale da 0 a 120 unit.
Premere CAL per confermare ed ESC per tornare in misura
Esempio di calcolo del Tem
po di Allarme se si vogliono
iniettare 2 litri (=2000cc) di prodotto massimo alla
contropressione di targa della pompa.
NB:L’allarme temporale non ha effetto sul funzionamento
manuale
MOD l/h
1 unit
Tempo Allarme=
2000cc :(cc_unit)
DUAL-PH_5litri 5 83.3cc
24 unit
DUAL-CL 10litri 10
166.6cc
12 unit
VISUALIZZAZIONE DELLA PORTATA / ATTIVITA’
Durante il normale funzionamento è possibile visualizzare le misure o le portate di dosaggio attualmente effettuate da
DUAL semplicemente premendo il tasto ESC. Si passa dall’una all’altra visualizzazione premendo ESC. ( Vedere la
figura soprastante).

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 9
LE TARATURE E VISUALIZZAZIONI DEL CLORO SONO DEL TUTTO ANALOGHE A QUELLE
DEL PH PER QUESTO MOTIVO DI SEGUITO SI RIPORTA UNA VISIONE DI INSIEME DEL MENU
PER EFFETTUARLE.

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 10
A CALIBRAZIONE DELLA SONDA DI CLORO AMPEROMETRICA
Attenzione,
è necessario fare un test comparativo per il controllo del cloro libero (tipo DP1 test).
La taratura dello ZERO é fatta di fabbrica e quindi passare direttamente alla taratura del gain.
Se proprio si vuole effettuare la calibrazione dello zero considerare che la pompa è stata studiata in maniera tale che
lo zero elettrico risulti praticamente coincidente con lo zero elettrochimico
Quindi se è proprio necessario fare la taratura dello zero procedere come segue:
staccare l’ingresso sonda di cloro dalla pompa :
1) Attendere che il display raggiunga un'indicazione stabile (a qualsiasi valore).
Premere CAL 2 volte e poi con il tasto + selezionare la programmazione del Cloro. Premere CAL per confermare e
poi con i tasti + o - visualizzare “Taratura Cl”. Premere CAL e quindi il tasto – per effettuare la taratura dell’offset
della sonda. Regolare (se necessario) il valore di lettura a 0ppM con i tasti
+
e
-
e poi confermare con
CAL
.
RACCOMANDAZIONI:
Prima di
proc
edere alla taratura del gain
FARE ATTENZIONE A SEGUIRE LE
SEGUENTI ISTRUZIONI:
1) Si raccomanda di stabilizzare il
flusso d’acqua nel porta sonda fino a
portare il galleggiante nella posizione in
alto (60l/h). Questo permetterà alle
sfere di vetro di pulir
e adeguatamente
la superficie di rame.
2) S
tabilizzare il pH al valore di lavoro
prima di fare la calibrazione del Gain
(7.0pH-7.3pH).
3) L
a calibrazione del gain va effettuata
a valori di cloro il più possibile vicini al
valore di setpoint desiderato. Se
ad
esempio si vuole una concentrazione di
cloro di 1.20ppM è consigliabile
eseguire la taratura del Gain con acqua
intorno a tali condizioni.
Usare un test
fotometrico DPD1 sul campione
d’acqua prelevato dal rubinetto del
portasonda ( figura accanto) per
c
ontrollare i ppM di cloro presenti in
vasca.
TARATURA DEL GAIN
Si consiglia di effettuare la
calibrazione di gain dopo almeno 2,3
ore di lavoro alle condizioni ottimali,
oppure si può anche effettuare una
prima calibrazione dopo
l’installazione della
sonda e della
pompa e poi tornare ad affinare la
calibrazione dopo 24 ore.
Una volta stabilizzati flusso e pH e
controllato che il cloro sia nelle
condizioni di concentrazione ottimali,
procedere alla calibrazione del GAIN.
Attendere la stabilizzazione della lettura
sul display.
Effettuare un test DPD1 su un campione di acqua prelevata dal rubinetto del portasonda di cloro.
Premere CAL 2 volte e poi con il tasto + selezionare la programmazione del Cloro. Premere CAL per confermare e
poi con i tasti + o - visualizzare “Taratura Cl”. Premere CAL e quindi il tasto + per effettuare la taratura del gain
della sonda. Regolare (se necessario) il valore letto fino a portarlo al valore di lettura DPD1 con i tasti + e - e poi
confermare con CAL.Se compare il messaggio “Taratura impossibile” la taratura non è stata effettuata. Leggere il
paragrafo che segue :
MESSAGGI DELLA POMPA
. Se non appare alcun messaggio la taratura è stata effettuata.

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 11
A CALIBRAZIONE DELLA SONDA DI CLORO POTENZIOSTATICA
Attenzione,
è necessario fare un test comparativo per il controllo del cloro libero (tipo DP1 test).
La taratura dello ZERO é fatta di fabbrica e quindi passare direttamente alla taratura del gain.
RACCOMANDAZIONI:
Prima di
procedere alla taratura del gain
FARE ATTENZIONE A SEGUIRE
LE SEGUENTI ISTRUZIONI:
1) La sonda di cloro va posizionata
a non meno di 1 cm dal fondo del
porta sonda.
2) Evitare la formazione di bolle
d’aria sulla membrana della sonda
di cloro perchè queste creano
problemi alla lettura
3
) Si raccomanda di stabilizzare il
flusso d’acqua nel porta sonda fino
a portare il galleggiante nella
posizione in alto (60l/h).
4) S
tabilizzare il pH al valore di
lavoro (7.0pH-7.3pH) prima di
fare
la calibrazione del Gain.
5) La calibrazione del gain va effettuata a valori di cloro il più possibile vicini al valore di setpoint desiderato. Se ad
esempio si vuole una concentrazione di cloro di 1.20ppM è consigliabile eseguire la taratura del Gain con acqua
intorno a tali condizioni. Usare un test fotometrico DPD1 sul campione d’acqua prelevato dal rubinetto del
portasonda ( figura sopra) per controllare i ppM di cloro presenti in vasca.
TARATURA DEL GAIN
Si consiglia di effettuare la
cali
brazione di gain dopo
almeno 1 ora di lavoro alle
condizioni ottimali.
Una volta
stabilizzati flusso e pH e
controllato che il cloro sia nelle
condizioni di concentrazione
ottimali, procedere alla
calibrazione del GAIN.
Attendere
la stabilizzazione della
lettura sul display.
Effettuare un test DPD1 su un campione di acqua prelevata dal rubinetto del portasonda di cloro.
Premere CAL 2 volte e poi con il tasto + selezionare la programmazione del Cloro. Premere CAL per confermare e
poi con i tasti + o - visualizzare “Taratura Cl”. Premere CAL e quindi il tasto + per effettuare la taratura del gain
della sonda. Regolare (se necessario) il valore letto fino a portarlo al valore di lettura DPD1 con i tasti + e - e poi
confermare con CAL.Se compare il messaggio “Taratura impossibile” la taratura non è stata effettuata. Leggere il
paragrafo che segue :
MESSAGGI DELLA POMPA
. Se non appare alcun messaggio la taratura è stata effettuata.

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 12
MESSAGGI DELLA POMPA
INDICA CHE LA TARATURA DELL’ELETTRODO
E’ IMPOSSIBILE. E’
NECESSARIO RIPETERLA.
Se dopo aver ripetuto la calibrazione appare nuovamente il messaggio
,
procedere come segue:
a) Controllare che le condizioni di flusso e pH siano esatte.
b) Controllare le corrette connessioni della pompa con la sonda
c)
Ripetere il test DPD1 e quindi ripetere la calibrazione del gain della
pompa.
NOTARE CHE la calibrazione del cloro va effettuata con
valori di pH stabili ed inferiori a 7.4pH e con valori di cloro
libero superiori a 0.6ppM.
TARATURA DELLO ZERO DELLA SONDA POTENZOSTATICA
Non è necessario fare la taratura dello zero perchè è fatta di fabbrica. La pompa è stata studiata in maniera
tale che lo zero elettrico risulti praticamente coincidente con lo zero elettrochimico.
Se è proprio necessario fare la
taratura dello zero procedere come
segue:
staccare l’ingresso sonda di cloro
dalla pompa e cortocircuitare i pin 2 e
3 sul connettore E (per esempio
usando un giravite).
1) Attendere che il display raggiunga
un'indicazione stabile (a qualsiasi
valore).
Premere CAL 2 volte e poi con il
tasto + selezionare la
programmazione del Cloro. Premere
CAL per confermare e poi con i tasti
+ o - visualizzare “Taratura Cl”.
Premere CAL e quindi il tasto – per
effettuare la taratura dell’offset della
sonda. Regolare (se necessario) il
valore di lettura a 0ppM con i tasti + e
- e poi confermare con CAL.
B

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 13
ENGLISH
FRONTAL PANEL DESCRIPTION
1.Display LCD 16 x 2 backlight
2.Green Led: ▪ fix = DUAL ON
▪ blinking = DUAL IN ALARM
3.Red Led: indicates the injections of pH PUMP
4. Red Led: indicates the injections of CL PUMP
5.CAL button : ▪ allows to enter in programming
▪ saves the changes
6/7. + and - buttons : ▪ allows to navigate through the menu
▪ Modifies the parameters values
8. ESC button: ▪ allows to exit the menu
Allows to visualize the instantaneous flowrate
9. STB button: ▪ puts DUAL in stand_by mode
GENERAL FUNCTIONS OF DUAL :
- INSTANT VISUALIZATION OF pH, CL AND TEMPERATURE
- REAL TIME FLOWRATE% VISUALIZATION
- 3 POSSIBLE TYPES OF FUNCTIONING: MANUAL, ON/OFF, PROPORTIONAL
- 4 LANGUAGES MENU: ITALIAN, ENGLISH, FRENCH, SPANISH
- PASSWORD ENTRY
- START UP DELAY
- ALARM TIME OF OVERDOSAGE
-ALARM RELAIS (DRY CONTACT, NORMALLY OPEN)
- DEFAULT PARAMETER RESTORING
- pH STABILITY FUNCTION
- STOP DOSING ( STAND_BY )
- WATER FLOW CONTROL
- LEVEL CONTROL
- MEASURE
OVER
RANGE
AND UNDER RANGE
VISUALIZATION
CONNECTIONS
A - Power cable, 230 V- 50Hz (upon request : 115 ~ )
B - ON_OFF switch. OPTIONAL
C - BNC connector for pH probe.
D - BNC connector for Amperometric CL probe.
E - Potentiostatic CL connector probe. See connections on
page 47
F - BNC connector for temperature probe OPTIONAL
G - Level probe connector (3 and 4 contacts) for CL pump.
OPTIONAL
H - Flow sensor connector (3 and 4 contacts). OPTIONAL
I - Alarm output connector (3 and 4 contacts); NORMALLY
OPEN OPTIONAL
L - Level probe connector (3 and 4 contacts) for pH pump.
OPTIONAL

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 14
DEFAULT SETTINGS
PASSWORD = 0 (PASSWORD not programmed)
pH Stability = NO (deactivated)
Start Delay:
0 minut
es
pH:
Operation Type: Proportional
SETPOINT: 7.3 pH
Proportionality:1pH
Regulation direction: Acid (pH - )
Flowrate: 80% (120 imp/min)
Alarm Time
:
0unit
(disabled
)
CL:
Operation Type : Proportional
SETPOINT: 1.20ppM
Proportionality:1ppM
Regulation direction: Chlorination
Flowrate: 80% (120 imp/min)
Alarm Time
:
0unit
(disabled
)
DEFAULT SETTINGS RESTORE
Push and quickly release CAL button to enter programming
and then
pressing + and – buttons select “Factory Settings Restore”
Push CAL to confirm the choice. The pump goes back to
measure
restoring in memory the default settings and calibrations parameters.
MENU TREE
Push and quickly release CAL button during the functioning to enter into the programming menu. Push + or - button to
navigate through the menu. Push the CAL button to enter the submenus.
LANGUAGE SELECTION
Push and quickly release CAL button and then pressing + and –
buttons
select the language choice “Language Selection”. Push CAL
to enter the
language submenu and select “ English” by pressing + or - .
Push CAL to confirm the choice and ESC to go back to measuring.
DELAY START
WHAT IS IT? The delay start is the time in minutes (0-99min) after the power on that DUAL waits for
before dosing the
chemical product. During this period of time the display shows the message “Del” on the second line
alternativenly with the
measure (see figure here above). During this time of delay DUAL
can’t dose but it is possible to enter the menu and modify
the parameters and calibrations.
DELAY START EDITING
Push and quickly release CAL button and scroll the menu using + and –
buttons
till the display shows “Delay Start”. Push CAL to enter the submenu and then
,
by pushing + and – button, choose the value in minutes (0-99). Push CAL
to
confirm and ESC to go back to measuring.
Please note that the change will take effect from the next power on of
DUAL!

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 15
PH STABILITY
WHAT IS IT? It's a control that DUAL performs when it is switched on that allows the system to stabilize the pH before
dosing the chlorine.
In fact, if pH stability is setted (Yes), at the power on, DUAL waits that the pH measure reaches the desired set point before
starting the programmed dosing on the CL pump.
However, there is an extra control that DUAL performs: if after 1 hour the pH doesn’t stabilize, DUAL unlocks the dosage of
the CL.
The pH stability control is automatically excluded if pH or CL has been programmed in manual type.
pH STABILITY EDITING
Push and quickly release CAL button and scroll the menu using + and –
buttons till the display shows “pH Stability”. Push CAL to ent
er the submenu
and then by pushing + and – button choose “Yes
” if you want to program the
pH Stability control or “No” if you do not want to use it. Push CAL
to confirm
and ESC to go back to measuring.
Please note that the change will take effect from the next power on
of
DUAL!
PASSWORD
WHAT IS IT? The password is a number (from 0 to 255) that allows to
block the “Operation Type “ programming. (submenu: “pH Operation
Type” and “Cl Operation Type” ). All other settings are possible
including pH and Cl probe calibrations.
CHANGING PASSWORD
* Old password
* * New password
STAND BY (STOP)
Push STB button during the functioning to put the pump in stand by/Stop mode:
1) Dual stops dosing
2) Green on led blinks.
3) the display shows alternativenly “Stop ” and the measure on the second line (see figure here above)
Push again the
STB
button to return DUAL to the programmed functioning.

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 16
LEVEL CONTROL (OPTIONAL)
The closing of the level input contact, free of tension, while the pump is working, will cause:
1) the dosing stops
2) the green ON led blinks
3) the display shows “Lev” alternatively on the second line and the actual measure.
Here above there is the example of level alarm on pH pump.
When the level contact gets opened again, the pump returns to working mode compatible with the actual inputs.
NOTE:
The level alarm suspends (but not reset) the counting of the Alarm Time.
FLOW CONTROL (OPTIONAL)
The closing of the flow input contact, free of tension, will cause:
1) the dosing stops
2) the green ON led blinks
3) The display shows “Flow” alternatively on the second line and the actual measure.
When the flow contact ge
ts opened again, the pump returns to working mode compatible with the actual
inputs. NOTE: The flow alarm resets the counting of the Alarm Time.
SIGNALS OF O.R and U.R:The display writes OR (Over Range) when the measure exceeds the maximum limit
measurable. The display writes U.R (Under Range) when the measure falls below the minimum limit measurable.
The green LED on flashes quickly. If the pump is in Manual Functioning the dosing is not stopped.
If the pump is in the ON-OFF or Proportional Functioning the dosing is stopped.
OUTPUT FOR ALARM (RELAY 'N.O) (OPTIONAL): The optional output for the alarms is a contact that closes
when Dual is in alarm (flow, level, Tal, OR and UR) and opens when Dual leaves the alarm state (refer to connection I in
CONNECTIONS figure on page 13)
OPERATION PROGRAMMING AND CALIBRATIONS : During the programming if you do not push any button (+,-,
CAL) for more than 60 seconds, DUAL will leave the programming keeping the data stored until that moment.
!!! After setting the desidered Operation Programming push ESC to go back to working mode.
Choose whether you want to program or calibrate the pH or the CL as shown in the figures above

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 17
pH OPERATION AND CALIBRATION PROGRAMMING
MANUAL
MANUAL OPERATION MODE:
CONSTANT AND INDEPENDENT DOSAGE FROM PH VALUE
Flowrate % = Flowrate % of maximum dosage
The number of injections made by the pump per minute is the “pH
Flowrate” percentuage chosen. ( Flowrate 100% = 150imp/min)
Example: 80% the pump ‘s injections per minute are
120, that is:
150imp/min*0.8=120 imp/min.
PROPORTIONAL
PROPORTIONAL OPERATION MODE:
DOSAGE PROPORTIONAL TO THE DISTANCE
OF THE pH MEASURE FROM THE DESIRED
SETPOINT.
Setpoint
= measured value that you wish to have
in the system
Proportionality = range of the measured values
in which DUAL adjusts the flowrate of dosage
Regulation Acid (pH -) = dosage for measured
values greater than Setpoint
Regulation Alkaline (pH+) = dosage for
measured values lower than the Setpoint
Flowrate % = maximum dosing flowrate

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 18
ON-OFF:
ON-OFF OPERATION MODE:
CONSTANT DOSAGE WHICH ACTIVATES
WHEN THE MEASURE MOVES AWAY FROM
THE SETPOINT
Setpoint
= measured value that you wish to have
in the system
Hysteresis = range of the measured values
centered over the Setpoint where DUAL does not
modify its operation
Regulation Acid (pH -) = dosage for measured
values greater than Setpoint
Regulation Alkaline (pH+) = dosage for
measured values lower than the Setpoint
Flowrate % = dosing flowrate
pH ELECTRODE CALIBRATION
Attention, be sure that the buffer solutions used in calibration matches always the indicated value, and that they're not
polluted.
OFFSET CALIBRATION
Dip the probe in the pH7 buffer solution and
wait for the stabilization of the measure on
the display. Push CAL 3 times and then
scroll the menu by + and – buttons till the
display shows “pH Electrode Calibration”.
Push CAL to enter the submenu and then
the button – to do the OFFSET calibration of
the probe. If it is necessary you can modify
the value of the buffer solution shown in the
second line of the display using the buttons
+ or -. Push CAL to confirm.
If you read the message “Calibration
Impossible” the probe calibration is not
saved. Read the following paragraph named
“DUAL MESSAGES”. If no error message
appears the calibration has been made.
GAIN CALIBRATION
Clean
the probe with water and then dip it in
9 pH or 4 pH buffer solution. Wait
for
stabilization of the measure on the display
.
Push CAL 3 times an
d then scroll the menu
by + and – buttons till the display shows “
pH
Electrode Calibration”. Push CAL
to enter
the submenu and then the button + to do
the
GAIN calibration of the probe.
If it is necessary you can modify the value of the buffer solution shown in the second line of the display using the buttons
+ or -. Push CAL to confirm.If you read the message “Calibration Impossible” the probe calibration is not saved. Read the
following paragraph named “DUAL MESSAGES”. If no error message appears the calibration has been made.

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 19
DUAL MESSAGES
IT WARNS MEANS THA
T THE CALIBRATION IS IMPOSSIBLE. IT IS
NECESSARY TO DO IT AGAIN.
If you read the same message again after you repeated the calibration:
a) Check that the buffer solution is not polluted or contaminated (
change it in this
case).
b) Check that the buffer solution selected on the display during the calibration i
s
the value of the one ractually used.
c) The pH probe could not be working well (change it in this case)
TIME ALARM
WHAT IS IT? The Time alarm is expressed in units (0-120unit) of dosage. One unit is equivalent to 150 injections of
chemical. The units counting starts from 0 when the pump starts dosing after the power on, it increases during dosing, it
stops during level alarm and stand_by state, it is reset when the power is off, when the measure reaches the setpoint
and during the flow alarm. When the counting reaches the value memorized in Time alarm, the system goes in Time
Alarm state
1) The dosing stops
2) Green led On blinks
3) the display shows
:“Tal”
and the measure on the second line.
(See figure here above).
Push STB button to bring back the pump in the Operating mode and to reset the count of Time Alarm
which re-starts with the dosing.
TIME ALARM EDITING
Push CAL 3 times and scroll the menu by + and - buttons
until the
display shows” pH Alarm Time”. Push CAL
to enter and choose
the alarm time units from 0 to 120 using + and – buttons.
Push CAL to confirm and ESC to go back to measure
Calculation example of the Alarm Time if you wish to inject 2
liters(=2000cc) of maximum product at backpressure of
the
pump nameplate.
NOTE: The time al
arm has no effect on Manual mode
operation
MOD l/h
1 unit
Time Alarm=
2000cc :(cc_unit)
DUAL-PH_5liters 5 83.3cc
24 unit
DUAL-CL 10liters 10
166.6cc
12 unit
FLOWRATE VISUALIZATION
During the functionnig it is possible to visualize the actual measures or the actual dosing flowrates simply pushing the
ESC
button. You can change the visualization pushing again
ESC
. (See the figure above)

Rev 1.0 Cod. 00.009.038 20
THE CALIBRATIONS AND VISUALISATIONS OF CL ARE EXACTLY THE SAME OF PH ONES.
FOR THIS REASON HERE BELOW THERE IS AN OVERALL VIEW OF THE MENU TO FOLLOW.
Table of contents
Languages:
Popular Water Pump manuals by other brands

AMT
AMT 4820-95 Specifications information and repair parts manual

Jung Pumpen
Jung Pumpen US 62 instruction manual

Kessel
Kessel Aqualift F Mono installation manual

Wilo
Wilo Helix VE 11kW-IE5 Installation and operating instructions

Bestway
Bestway Inflate Your Fun FLOWCLEAR 58148 owner's manual

GORMAN-RUPP
GORMAN-RUPP 02F1?GR Installation, operation and maintenance manual

Bijur Delimon
Bijur Delimon FZ-A operating instructions

Pentair
Pentair Fairbanks Nijhuis 6300-1 Installation, operation and maintenance manual

Gardena
Gardena 10000 SL Inox operating instructions

Sealey
Sealey RE83/840.V2 instructions

Lifan
Lifan P10 operating instructions

samhydraulik
samhydraulik SH6V 75 Service manual