Videotec SR4C User manual

MANUALE D’USO
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
OPERATING INSTRUCTIONS
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MANUEL D’INSTRUCTIONS
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BEDIENUNGSANWEISUNG


MANUALE
D’USO


INDICE
1 Introduzione...........................................................................................................2
1.1 Contenuto dell’imballo............................................................................................................2
1.2 Cosa contiene questo manuale..............................................................................................2
1.3 Convenzioni tipografiche........................................................................................................2
2 Norme di sicurezza................................................................................................3
3 Descrizione dell'apparecchio..................................................................................4
4 Operazioni preliminari............................................................................................5
4.1 Apertura dell’imballaggio........................................................................................................5
4.2 Controllo della marcatura.......................................................................................................5
5 Installazione...........................................................................................................6
5.1 Connessione del disco fisso...................................................................................................6
5.1.1 Installazione/cablaggio del disco..........................................................................................7
5.2 Connessione degli ingressi/uscite di allarme.........................................................................8
6 Utilizzo dell'apparecchio.........................................................................................9
6.1 Visualizzazione “live”............................................................................................................11
6.2 Il menù a schermo (OSM)....................................................................................................12
6.2.1 Menù principale..................................................................................................................13
6.2.2 Configurazione del sistema................................................................................................14
6.2.3 Configurazione ingressi video............................................................................................15
6.2.4 Configurazione parametri di registrazione..........................................................................16
6.2.5 Configurazione allarmi........................................................................................................17
6.2.6 Configurazione fasce orarie di funzionamento...................................................................18
6.2.7 Lista degli eventi.................................................................................................................18
6.2.8 Gestione Hard Disk (opzionale)..........................................................................................19
6.2.9 Impostazioni di fabbrica......................................................................................................20
7 Operazioni comuni...............................................................................................21
7.1 Riproduzione del filmato.......................................................................................................21
8 Caratteristiche tecniche dell'apparecchio.............................................................22
9 Dimensioni e ingombri..........................................................................................22
9.1 Dimensioni............................................................................................................................22
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio
delle apparecchiature menzionate in questo manuale, si riserva inoltre il diritto di modificarne
il contenuto senza preavviso. Ogni cura è stata posta nella raccolta e nella verifica della
documentazione contenuta in questo manuale: tuttavia il produttore non può assumersi
alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per ogni persona o
società coinvolta nella creazione e nella produzione di questo manuale.
Pag. 1 di 22 MNVCSR4C_0648

1 Introduzione
1.1 Contenuto dell’imballo
Alla consegna del prodotto verificare che l’imballo sia integro e non abbia segni evidenti di
cadute o abrasioni. In caso di evidenti segni di danno all’imballo contattare immediatamente
il fornitore.
1.2 Cosa contiene questo manuale
In questo manuale viene descritto il dispositivo SR4C e le particolari procedure di
installazione, configurazione e utilizzo. E’ necessario leggere attentamente questo manuale,
in particolare modo il capitolo concernente le norme di sicurezza, prima di installare ed
utilizzare il dispositivo.
1.3 Convenzioni tipografiche
Nel presente manuale si fa uso di diversi simboli grafici, il cui significato è riassunto di
seguito:
Rischio di scosse elettriche; togliere l’alimentazione prima di procedere con le
operazioni, se non è espressamente indicato il contrario.
L’operazione è molto importante per il corretto funzionamento del sistema: si
prega di leggere attentamente la procedura indicata ed eseguirla secondo le
modalità previste.
Descrizione delle caratteristiche del sistema: si consiglia di leggere attentamente
per comprendere le fasi successive.
Pag. 2 di 22 MNVCSR4C_0648

2 Norme di sicurezza
I DVR/quad della serie SR4C sono dispositivi conformi alle normative vigenti all’atto della
pubblicazione del presente manuale.
Si desidera tuttavia garantire gli utilizzatori (tecnico installatore e operatore) specificando
alcune avvertenze per operare nella massima sicurezza:
•L'installazione e la manutenzione del dispositivo deve essere eseguita solo da
personale tecnico qualificato
•Collegare il dispositivo ad una sorgente d'alimentazione corrispondente a quella
indicata nell'etichetta di marcatura
•Prima di effettuare interventi tecnici sull’apparecchio togliere l'alimentazione elettrica e
scollegare i cavi di collegamento con gli altri dispositivi
•Non utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze infiammabili
•Non permettere l’uso dell’apparecchio a bambini o personale non autorizzato
•L’apparecchio si considera disattivato soltanto quando l'alimentazione è stata tolta e i
cavi di collegamento con altri dispositivi sono stati rimossi
•Conservare con cura il presente manuale per ogni futura consultazione.
ATTENZIONE: Questo prodotto non deve essere smaltito come rifiuto
comune.
Lo smaltimento del prodotto deve essere eseguito nel rispetto delle norme
vigenti nel paese di installazione.
Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto contattate il
servizio locale di smaltimento rifiuti.
Pag. 3 di 22 MNVCSR4C_0648

3 Descrizione dell'apparecchio
I Quad/DVR della linea SR4C sono dei quad utilizzabili come DVR a 4 ingressi con disco
fisso opzionale. Sono dispositivi privi di sistema operativo, in grado quindi di garantire una
maggiore stabilità del sistema.
Le principali caratteristiche dell'apparecchio sono:
•dispositivo completamente configurabile tramite menù a schermo (OSM)
•possibilità di visualizzazione a singolo ingresso o a quattro ingressi simultanei (quad)
•possibilità di regolazione di: luminosità, contrasto e colore indipendente su ogni
ingresso
•Possibilità di regolare la qualità di registrazione tra 4 livelli diversi (best, high,
medium, low)
•Possibilità di impostare il numero di fotogrammi al secondo per la registrazione e di
aumentarli o diminuirli in caso di allarme
•Possibilità di registrare in modalità QUAD (registra sempre tutti gli ingressi) o MUX
(registra un fotogramma ogni 4 per ogni ingresso, secondo la qualità impostata)
•Doppio standard di registrazione: PAL/NTSC
•Possibilità di titolare gli ingressi
•4 contatti di allarme selezionabili come normalmente aperti o normalmente chiusi
•1 relè ausiliario attivabile da allarme
•Motion detection configurabile ad aree o a pieno schermo con attivazione di allarme
•Possibilità di installazione di 2 hard disk di capacità max. 400GB con indicazione a
schermo della capacità residua e notifica di fine disco
•Registrazione configurabile in modo continuo o stop a fine disco
•Possibilità di impostazione delle fasce orarie giornaliere di registrazione
•Memoria di tutti gli eventi e possibilità di attivare playback dell'evento
•Time-search per la riproduzione del video a partire da qualsiasi orario
•Password configurabile per la protezione delle registrazioni e/o del menù a schermo.
Pag. 4 di 22 MNVCSR4C_0648

4 Operazioni preliminari
La fase di installazione deve essere effettuata solo da personale tecnico qualificato e in
assenza di alimentazione tranne nelle fasi diversamente indicate.
4.1 Apertura dell’imballaggio
Se l’imballo non presenta evidenti difetti (dovuti a cadute o abrasioni anomale), procedere al
controllo del materiale in esso contenuto, secondo la lista fornita al paragrafo “Contenuto
dell’imballo” al capitolo “Introduzione”.
Sarà cura del tecnico installatore smaltire i materiali d'imballaggio secondo le modalità di
raccolta differenziata o comunque secondo le norme vigenti nel Paese di utilizzo.
4.2 Controllo della marcatura
Prima di procedere all'installazione controllare che il materiale fornito corrisponda alle
specifiche richieste, esaminando le etichette di marcatura.
Non effettuare per nessun motivo alterazioni o collegamenti non previsti in questo manuale:
l’uso di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e
dell’impianto.
Pag. 5 di 22 MNVCSR4C_0648

5 Installazione
Per l'installazione dell'apparecchio, è sufficiente la connessione alla rete di alimentazione e
la connessione degli ingressi video con cavo coassiale BNC.
Di seguito vengono illustrate le operazioni per il montaggio dell'Hard Disk opzionale e dei
contatti di allarme.
5.1 Connessione del disco fisso
Il collegamento di un disco fisso (HDD) IDE al quad, permette la registrazione del video dagli
ingressi in qualità configurabile.
Pag. 6 di 22 MNVCSR4C_0648
Hard-disk
Connettore di
alimentazione
Connettore
“SLAVE”
(grigio)
Cavo FLAT
Connettore
“MASTER”
(nero)
Connettore su
scheda DVR
(blu)

5.1.1 Installazione/cablaggio del disco
Fissare il/gli hard disk sui fori del fondo dell'apparecchio (vedere figura 1)
Il cablaggio dell'hard disk avviene esattamente come sui comuni personal computer: il cavo
flat in dotazione è connesso alla scheda elettronica del DVR da un capo (connettore blu), e
presenta altri due connettori: master (il connettore nero all'altro capo del cavo) e slave (il
connettore grigio posto circa a metà del cavo). Installando l'hard disk sul connettore master,
esso sarà considerato il disco primario, viceversa, sarà considerato il disco secondario se
connesso al connettore slave. Per il corretto cablaggio, fare riferimento alla fig.2.
Attenzione: prima di connettere il disco, fare riferimento al suo manuale ed
accertarsi della giusta posizione dei jumper (configurazione master o slave); pena:
il non funzionamento delle funzioni di registrazione
Per la capienza massima dell'hard disk, fare riferimento alle caratteristiche
tecniche del prodotto.
Dopo aver connesso il cavo flat, inserire su ogni hard disk il cavo di alimentazione del disco
(identico a quello dei personal computer) e chiudere l'apparecchio.
Accendere il DVR e verificare il corretto riconoscimento del/dei dischi primario e secondario
(master e slave).
Pag. 7 di 22 MNVCSR4C_0648

5.2 Connessione degli ingressi/uscite di allarme
Il connettore posteriore si presenta nel seguente modo:
Gli ingressi di allarme (ALARM IN 1,2,3,4) sono
configurabili tramite OSM per intervenire come
normalmente chiusi o normalmente aperti (l'allarme scatta,
rispettivamente, in caso apertura o chiusura del contatto).
Tutti gli ingressi sono da connettere come contatti/circuiti
aperti tra l'ingresso (“ALARM IN” 1, 2, 3 o 4 ) e il morsetto
comune (“GND”).
Il relè ha una doppia uscita: N.C.(normalmente chiusa) ed
N.O.(normalmente aperta), la quale (se abilitata da OSM)
in caso di allarme risulterà rispettivamente aperta o chiusa.
ATTENZIONE: prima di collegare l'uscita del relè, fare riferimento alle
caratteristiche tecniche, per verificare la massima tensione applicabile.
Pag. 8 di 22 MNVCSR4C_0648

6 Utilizzo dell'apparecchio
Di seguito è descritto l'apparecchio e la funzione dei pulsanti del pannello.
Nota Simbolo Funzione
1 POWER Led di indicazione apparecchio acceso
2 REC Led di indicazione della registrazione (acceso= in registrazione)
3 PLAY Led di indicazione della riproduzione (acceso = in riproduzione)
4 H.D.D Led di indicazione delle operazioni su hard disk (lampeggiante=
lettura/scrittura dell'hard disk)
51
Pulsante 1: permette di visualizzare a pieno schermo l'ingresso 1.
Nel caso di composizione password, assume il valore “1”
62
Pulsante 2: permette di visualizzare a pieno schermo l'ingresso 2.
Nel caso di composizione password, assume il valore “2”
73
Pulsante 3: permette di visualizzare a pieno schermo l'ingresso 3.
Nel caso di composizione password, assume il valore “3”
84
Pulsante 4: permette di visualizzare a pieno schermo l'ingresso 4.
Nel caso di composizione password, assume il valore “4”
9Quad
Pulsante QUAD: passa dalla visualizzazione del singolo ingresso a
quella a quattro ingressi simultanei in modalità quad
10 REC Pulsante di inizio registrazione
11 Rew Search Riavvolgimento della riproduzione
12 STOP Stop
13 Pause Pausa e scorrimento a singolo fotogramma
14
F.Fwd Search
Riproduzione veloce della registrazione (premendo più volte si
aumenta la velocità di riproduzione da 2x fino a 16x)
15
PLAY
Avvia la riproduzione della registrazione (da selezionare in base al
tempo o agli eventi)
16 MENU Attivazione/uscita del menù a schermo (OSM). Per l'attivazione del
menù è necessario prima interrompere la registrazione (stop)
Pag. 9 di 22 MNVCSR4C_0648

17 ▲
Tasto di scorrimento “SU”.
Durante il normale funzionamento (non in registrazione) sposta la
scritta superiore in alto o in basso
18 ▼
Tasto di scorrimento “GIU”.
Durante il normale funzionamento (non in registrazione) sposta la
scritta inferiore in alto o in basso
19 ENTER Tasto di conferma.
Durante la registrazione abilita/disabilita le informazioni sulla capacità
dell'hard disk.
Pag. 10 di 22 MNVCSR4C_0648

6.1 Visualizzazione “live”
Con visualizzazione “live”, si intente la schermata in mancanza di HDD o con registrazione
interrotta (stop).
Per attivare questa modalità, in caso di presenza dell'hard disk, è sufficiente premere il
pulsante “STOP”.
Solo in questa modalità è possibile attivare la riproduzione del filmato o il menù a
schermo.
< Barra di stato
< Barra delle informazioni
Premere ▲per spostare in su o in giù la barra di stato (indica se è attiva la registrazione e le
impostazioni di registrazione).
Premere ▼per spostare in su o in giù la barra delle informazioni.
Quando si esce dalla modalità OSM, la registrazione viene automaticamente
riattivata dopo 5 secondi (se in quella fascia oraria, la registrazione è stata
abilitata, vedi cap.6.2.6 - Configurazione fasce orarie di funzionamento, pag. 18).
Pag. 11 di 22 MNVCSR4C_0648
REC 30P 2005/MAY/16 10:20:30 MON
MOT [CAM1]O O[CAM2]
[CAM3]O O[CAM4]
[M] 231GB/239GB 97% [S] N/A

6.2 Il menù a schermo (OSM)
Il menù a schermo è composto dai seguenti menù e sottomenù:
Pag. 12 di 22 MNVCSR4C_0648
SETUP MENU
>SYSTEM SETUP
CAMERA SETUP
RECORD SETUP
ALARM SETUP
SCHEDULE RECORD
EVENT LIST
HDD MANAGEMENT
DEFAULT SETUP
EXIT
HDD MANAGEMENT
OVERWRITE ENABLE YES
HDD FULL WARNING 10%
MASTER HDD CAPACITY 76GB
MASTER HDD LEFT RATIO 73GB 97%
MASTER HDD FORMAT N/A
SLAVE HDD CAPACITY N/A
SLAVE HDD LEFT RATIO N/A
SLAVE HDD FORMAT N/A
EXIT
EVENT LIST
HARD DRIVER: MASTER
START TIME: 2005/MAY/16 12:07:00
END TIME: 2005/MAY/16 12:07:30
> 01 RECORD 2005/MAY/16 12:07:00
02 MOT CH1 2005/MAY/16 12:06:00
DEAFULT SETUP
SET FOR ALL OFF
SYSTEM SETUP OFF
CAMERA SETUP OFF
RECORD SETUP OFF
ALARM SETUP OFF
EXIT
SCHEDULE SETUP
0 3 6 9 12 15 18 21 24
| | | | | | | | |
-OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO-
^
SYSTEM SETUP
>DVR ID NUMBER
SET DATE/TIME
TIME DISPLAY MODE DD/MM/YY
TIME DISPLAY ON
LANGUAGE SELECT ENGLISH
KEY LOCK OFF
MENU SETUP PROTECTION OFF
CHANGE PASSWORD
SYSTEM SELECT PAL
EXIT
CAMERA SETUP
CAMERA SELECT [CAM1]
CAMERA RECORD ON
MOTION SENTSITIVITY 1[MIN]
MOTION AREA SETUP
BRIGHTNESS STANDARD
CONTRAST STANDARD
HUB STANDARD
CAMERA TITLE EDIT
EXIT
RECORD SETUP
RECORD MODE MUX
NORMAL RECORD FPS 25P
ALARM RECORD FPS 25P
ALARM RECORD DWELL 10SEC
RECORD QUALITY HIGH
MOTION MIGRATION ON
EXIT
ALARM SETUP
[BUZZER]
BUZZER DWELL 5SEC
VIDEO LOSS ALARM ON
MOTION ALARM OFF
EXTERNAL ALARM ON
[RELAY]
VIDEO LOSS ALARM ON
MOTION ALARM ON
EXTERNAL ALARM ON
EXTERNAL SENOR SETUP
ALARM DISPLAY MODE OFF
EXIT

6.2.1 Menù principale
La schermata illustra il menù principale
SYSTEM SETUP: configurazione generale del sistema (permette di impostare parametri
come ora, data, visualizzazioni, password...).
CAMERA SETUP: configurazione degli ingressi video (permette di impostare
luminosità,contrasto, registrazione, titolo...di ogni ingresso).
RECORD SETUP: configurazione delle impostazioni relative alla registrazione (qualità,
fotogrammi al secondo...).
ALARM SETUP: configurazione degli allarmi esterni o di rilevazione movimento.
SCHEDULE RECORD: configurazione delle fasce orarie di registrazione.
EVENT LIST: visualizzazione la lista degli eventi del DVR.
HDD MANAGEMENT: manutenzione e comandi speciali relativi all'Hard disk.
DEFAULT SETUP: impostazione del DVR con i valori di fabbrica.
EXIT: uscita dal menù (in alternativa al tasto “MENU”). Vale per tutti i successivi menù.
Pag. 13 di 22 MNVCSR4C_0648
SETUP MENU
>SYSTEM SETUP
CAMERA SETUP
RECORD SETUP
ALARM SETUP
SCHEDULE RECORD
EVENT LIST
HDD MANAGEMENT
DEFAULT SETUP
EXIT

6.2.2 Configurazione del sistema
Permette di configurare i parametri generali riguardanti il dispositivo.
DVR ID NUMBER: numero identificativo del DVR (utile nel caso si operi con più dispositivi).
SET DATE/TIME: impostazione della data e ora del dispositivo. Dopo averlo selezionato,
utilizzare i pulsanti ▲e ▼per modificare il valore indicato dal cursore o “ENTER” per
spostare il cursore.
TIME DISPLAY MODE: imposta il formato di visualizzazione della data con tre diverse
modalità:D indica il giorno, M indica il mese, Y indica l'anno.
TIME DISPLAY: abilita/disabilita la visualizzazione dell'ora e data.
LANGUAGE SELECT: selezione della lingua dell'OSM.
KEY LOCK: blocca tutti i tasti del DVR. Per sbloccarli è sufficiente premere “Stop” e
comporre il codice della password.
MENU SETUP PROTECTION: abilita/disabilita la protezione del menù con la password.
CHANGE PASSWORD: modifica della password di protezione del dispositivo (la password
iniziale, impostata in fabbrica è: 1111, usare i pulsanti (5),(6),(7),(8) per comporla).
SYSTEM SELECT: permette di modificare il tipo di video utilizzato nel DVR: PAL o NTSC.
Pag. 14 di 22 MNVCSR4C_0648
SYSTEM SETUP
>DVR ID NUMBER
SET DATE/TIME
TIME DISPLAY MODE DD/MM/YY
TIME DISPLAY ON
LANGUAGE SELECT ENGLISH
KEY LOCK OFF
MENU SETUP PROTECTION OFF
CHANGE PASSWORD
SYSTEM SELECT PAL
EXIT

6.2.3 Configurazione ingressi video
Il seguente menù permette di modificare le impostazioni relative agli ingressi video.
CAMERA SELECT: seleziona la camera che si desidera configurare premere “ENTER” per
cambiare l'ingresso.
CAMERA RECORD: abilita/disabilita la registrazione di quell'ingresso, (durante la
registrazione viene visualizzato il simbolo “O” a fianco del titolo camera, se è attiva la
registrazione di quell'ingresso, altrimenti “X” se disabilitata ).
MOTION SENSITIVITY: regola la sensibilità del sensore di movimento associato
all'ingresso, da un minimo di 1 (ignora i movimenti lenti o i movimenti di oggetti molto piccoli)
ad un massimo di 5.
MOTION AREA SETUP: imposta le due aree dello schermo in cui si desidera rilevare il
movimento.
Premendo “Quad”, vengono visualizzati a schermo i comandi disponibili per la modifica delle
aree. Si possono selezionare 3 dimensioni di area per l'indagine di movimento (premendo
“ENTER”) : punto, media, pieno schermo. La dimensione è la stessa per entrambe le aree.
Le zone non coperte dall'area di indagine non genereranno alcun allarme, anche in caso di
movimento rilevato. Per spostare l'area di indagine, premere i tasti (11), (14) e (17), (18)
rispettivamente per lo spostamento orizzontale e verticale. Premere “PLAY” per selezionare
una o l'altra area.
BRIGHTNESS: (luminosità) permette di selezionare la luminosità dell'ingresso tra 10 livelli.
CONTRAST: (contrasto) permette di selezionare il contrasto dell'ingresso tra 10 livelli.
HUB: (colore) permette di selezionare l'intensità del colore dell'ingresso tra 10 livelli.
CAMERA TITLE: permette di modificare il titolo dell'ingresso, che verrà visualizzato al posto
del titolo di default [CAM1].
Pag. 15 di 22 MNVCSR4C_0648
CAMERA SETUP
CAMERA SELECT [CAM1]
CAMERA RECORD ON
MOTION SENTSITIVITY 1[MIN]
MOTION AREA SETUP
BRIGHTNESS STANDARD
CONTRAST STANDARD
HUB STANDARD
CAMERA TITLE EDIT
EXIT

6.2.4 Configurazione parametri di registrazione
Dal seguente menù è possibile configurare le impostazioni relative alla registrazione.
RECORD MODE: selezionabile tra “MUX” e “QUAD”. La modalità di registrazione “MUX”
prevede la registrazione dei singoli canali, eseguendo un “multiplexing” degli ingressi a
seconda del numero di ingressi che si stanno registrando.
Es.: se si decide di registrare con una risoluzione di 12fps (fotogrammi per secondo), il DVR
registrerà 12 fotogrammi ogni secondo, di cui 3 saranno dell'ingresso numero1, 3 del
numero2, e così via, fino al 4. Ne deriva che l'effettiva risoluzione in registrazione, sarà la
risoluzione impostata, divisa per il numero di ingressi abilitati alla registrazione.
Questa modalità, inoltre, permette di rivedere la registrazione del filmato a pieno schermo, a
differenza della modalità “QUAD”, in cui è possibile visualizzare solo lo schermo diviso nei 4
filmati. Infine con questa modalità, in caso di allarme, il video corrispondente verrà
visualizzato a pieno schermo, mentre in modalità “QUAD”, l'allarme viene segnalato, ma la
visualizzazione rimane a 4 video simultanei.
NORMAL RECORD FPS: permette di selezionare la risoluzione della registrazione in
situazione normale (non di allarme) tra i valori: 1,2,3,4,6,8,12 o 25 fotogrammi al secondo, in
modalità PAL (1,2,3,4,5,6,15 o 30 fps in modalità NTSC).
ALARM RECORD FPS: permette di selezionare la risoluzione della registrazione in
situazione di allarme tra i valori: 1,2,3,4,6,8,12 o 25 fotogrammi al secondo, in modalità PAL
(1,2,3,4,5,6,15 o 30 fps in modalità NTSC).In genere è utile aumentare la risoluzione di
registrazione in caso di allarme, in modo da avere una migliore qualità.
ALARM RECORD DWELL: (1-30 secondi) è il tempo in cui il DVR registrerà con la
risoluzione “ALARM RECORD FPS”, una volta scattato l'allarme.
RECORD QUALITY: permette di selezionare la qualità dell'immagine registrata, in funzione
della precisione richiesta. È possibile scegliere tra BEST, HIGH, MEDIUM e LOW, con un
grado di compressione dell'immagine crescente. Più alta è la qualità, maggiore sarà
l'impiego di memoria per la registrazione.
MOTION MIGRATION: In caso di rilevamento di movimento, se si abilita questa funzione,
l'evento di movimento viene aggiunto alla lista degli eventi, altrimenti, anche se rilevato,
l'allarme di movimento non viene salvato nella lista.
Pag. 16 di 22 MNVCSR4C_0648
RECORD SETUP
RECORD MODE MUX
NORMAL RECORD FPS 25P
ALARM RECORD FPS 25P
ALARM RECORD DWELL 10SEC
RECORD QUALITY HIGH
MOTION MIGRATION ON
EXIT
Table of contents
Languages: