Vimar ELVOX 4626.08B User manual

Manuale per il collegamento e l’uso
Installation and operation manual
Termoscanner
Termoscanner

Termoscanner
2 IT
Sommario
1 - Introduzione ........................................................................................................................................................................................................... 3
1.1 - Login da Touch screen .................................................................................................................................................................................. 3
2 - Accesso remoto .................................................................................................................................................................................................... 4
2.1 - LAN ............................................................................................................................................................................................................... 4
2.1.1 - Accesso da IP-Tool ................................................................................................................................................................................ 3
2.1.2 - Accesso diretto da Internet Explorer ..................................................................................................................................................... 5
2.2 - WAN .............................................................................................................................................................................................................. 6
3 - Misura di temperature e riconoscimento facciale, impostazioni ............................................................................................................................ 8
3.1 - Impostazione misurazione della temperatura ............................................................................................................................................... 8
3.2 - Congurazione dell’abbinamento dei volti ..................................................................................................................................................... 8
3.3 - Gestione del database dei volti ..................................................................................................................................................................... 9
3.4 - Rilevamento della maschera ......................................................................................................................................................................... 10
4 - Visione dal vivo ..................................................................................................................................................................................................... 11
4.1 - Visualizzazione della misurazione della temperatura e del riconoscimento facciale .................................................................................... 11
4.1.1 - Requisiti per la corretta misurazione della temperatura ........................................................................................................................ 11
4.1.2 - Visualizzazione della misurazione della temperatura e del riconoscimento facciale ............................................................................ 12
4.2 - Visualizzazione live da pagina web ............................................................................................................................................................... 13
5 - Impostazioni controllo accessi ............................................................................................................................................................................... 16
5.1 - Impostazioni per la serratura della porta ....................................................................................................................................................... 16
5.2 - Impostazioni Wiegand ................................................................................................................................................................................... 16
5.3 - Impostazione dell’allarme manomissione ..................................................................................................................................................... 16
6 - Congurazioni generali .......................................................................................................................................................................................... 18
6.1 - Congurazione del sistema ........................................................................................................................................................................... 18
6.1.1 - Informazioni di base .............................................................................................................................................................................. 18
6.1.2 - Data e Ora ............................................................................................................................................................................................. 18
6.1.3 - Congurazione locale ............................................................................................................................................................................ 19
6.1.4 - Memorizzazione .................................................................................................................................................................................... 19
6.2 - Congurazione immagine ............................................................................................................................................................................. 21
6.2.1 - Congurazione Display ......................................................................................................................................................................... 21
6.2.2 - Flusso video .......................................................................................................................................................................................... 23
6.2.3 - Congurazione OSD ............................................................................................................................................................................. 23
6.2.4 - Luminosità dello schermo ..................................................................................................................................................................... 24
6.2.5 - Impostazioni LED luce bianca ............................................................................................................................................................... 24
6.2.6 - Esposizione immagine volto .................................................................................................................................................................. 24
6.3 - Congurazione allarmi .................................................................................................................................................................................. 24
6.3.1 - Anomalia (Exception) ........................................................................................................................................................................... 24
6.3.2 - Scheda SD piena .................................................................................................................................................................................. 25
6.3.3 - Errore SD card ...................................................................................................................................................................................... 25
6.3.4 - Conitto di indirizzo IP ........................................................................................................................................................................... 25
6.3.5 - Cavo scollegato ..................................................................................................................................................................................... 26
6.3.6 - Ingresso allarme .................................................................................................................................................................................... 26
6.3.7 - Uscita allarme ....................................................................................................................................................................................... 26
6.4 - Congurazione di retev ................................................................................................................................................................................. 28
6.4.1 - TCP/IPv4 ............................................................................................................................................................................................... 28
6.4.2 - Porta ...................................................................................................................................................................................................... 28
6.4.3 - Congurazione server ........................................................................................................................................................................... 28
6.4.4 - Congurazione DDNS ........................................................................................................................................................................... 29
6.4.5 - RTSP ..................................................................................................................................................................................................... 30
6.4.6 - UPNP .................................................................................................................................................................................................... 30
6.4.7 - Congurazione posta ............................................................................................................................................................................ 31
6.4.8 - Impostazioni FTP .................................................................................................................................................................................. 31
6.4.9 - HTTPS .................................................................................................................................................................................................. 32
6.5 - Congurazione Sicurezza ............................................................................................................................................................................. 33
6.5.1 - Congurazione utente ........................................................................................................................................................................... 33
6.5.2 - Utente online ......................................................................................................................................................................................... 33
6.5.3 - Elenco Bloccati e Consentiti .................................................................................................................................................................. 33
6.5.4 - Gestione della sicurezza ....................................................................................................................................................................... 34
6.6 - Manutenzione ................................................................................................................................................................................................ 35
6.6.1 - Backup e ripristino ................................................................................................................................................................................. 35
6.6.2 - Riavvio del dispositivo ........................................................................................................................................................................... 35
6.6.3 - Upgrade ................................................................................................................................................................................................ 35
6.6.4 - Log ........................................................................................................................................................................................................ 36
7 - Ricerca salvataggi ................................................................................................................................................................................................. 37
7.1 - Ricerca video ................................................................................................................................................................................................ 37
7.2 - Ricerca foto ................................................................................................................................................................................................... 38
7.3 - Ricerca video in SD card ............................................................................................................................................................................... 39
8 - Ricerca corrispondenza volti ................................................................................................................................................................................. 40
Appendice ................................................................................................................................................................................................................... 41

Termoscanner
3
IT
Note sulla sicurezza
- Utilizzare l'alimentazione specicata per il collegamento.
- Non tentare di smontare il dispositivo: esiste il rischio di scossa elettrica; non rimuovere le viti o i coperchi.
- All'interno non vi sono parti che possono essere riparate dall'utente. In caso di guasto, rivolgersi il prima possibile al centro assistenza più vicino.
- Evitare di azionare il prodotto in modo improprio, sottoporlo a urti, vibrazioni o forti pressioni che possono danneggiarlo.
- Non utilizzare detergenti corrosivi per pulire il corpo principale del dispositivo. Se necessario, utilizzare un panno morbido e asciutto; in caso di sporco
resistente utilizzare un detergente neutro. È possibile utilizzare detergenti specici per schermi e display.
- Non puntare la telecamera direttamente verso oggetti estremamente luminosi, ad esempio il sole, in quanto si potrebbe danneggiare il sensore d'immagine.
- Seguire le istruzioni per installare il dispositivo. Non capovolgere il dispositivo, in modo da evitare il rovesciamento dell'immagine.
- Non attivare il dispositivo se temperatura, umidità e alimentazione non corrispondono ai limiti o valori specicati.
- Tenere lontano da fonti di calore quali radiatori, bocchette dell'aria calda, stufe e simili.
- Non esporre il prodotto al usso d'aria diretto di un condizionatore dell'aria.
- Il presente documento contiene le istruzioni per l'uso del prodotto. Non è la garanzia di qualità. Ci riserviamo il diritto di correggere errori di stampa, in-
congruenze con la versione più recente, aggiornamenti del software e miglioramenti, interpretazione e modiche al prodotto. Tali cambiamenti saranno
pubblicati nella versione più recente senza previa notica.
- Quando il prodotto è in uso, sono applicabili i contenuti di Microsoft, Apple e Google. Le immagini e le schermate di questo manuale hanno lo scopo di
spiegare l'utilizzo del prodotto. La proprietà dei marchi commerciali, dei logo e altre proprietà intellettuali relative a Microsoft, Apple e Google apparten-
gono alle suddette aziende.
- Tutte le immagini e gli esempi utilizzati in questo manuale hanno solo funzione di riferimento.
1 - Introduzione
Il Termoscanner è un apparecchio per la rilevazione rapida della temperatura corporea umana che permette di rilevarne le eventuali anomalie in condizioni
di sicurezza per i soggetti addetti al controllo. I risultati ottenuti con le misurazioni sono adabili con una precisione di ± 0,3 °C.
1.1 - Login da Touch screen
Dopo aver collegato e acceso il dispositivo, verrà visualizzata la seguente interfaccia.
Toccare il pulsante "Menu" per visualizzare la nestra di accesso. Immettere il nome utente e la password e toccare "OK" per accedere alla pagina del
menu principale, come mostrato di seguito.
Nome utente predenito: admin
Password predenita: 123456

Termoscanner
4 IT
3 - Modicare l'indirizzo IP. L'indirizzo IP predenito di questo dispositivo è 192.168.226.201. Fare clic sul dispositivo elencate nella tabella sopra riportata
per visualizzare le informazioni di rete sulla destra. Modicare l'indirizzo IP e il gateway e assicurarsi che l'indirizzo di rete si trovi nello stesso segmento
della rete locale del computer. Modicare l'indirizzo IP del dispositivo in base alla situazione specica.
Ad esempio, l'indirizzo IP del computer in uso è 192.168.1.4. Di conseguenza l'indirizzo del dispositivo deve essere cambiato in 192.168.1.X. Dopo la
modica inserire la password di amministratore e fare clic sul pulsante "Modica" per modicare l'impostazione.
4 - Fare doppio clic sull'indirizzo IP, il sistema aprirà Internet Explorer per collegare il dispositivo. Internet Explorer scarica automaticamente i controlli
ActiveX. Dopo il download si apre la nestra di accesso illustrata di seguito.
Il nome utente predenito è "admin" e la password "123456".
►
1 - Assicurarsi che PC e dispositivo siano collegati alla LAN e che IP-Tool sia stato installato sul PC.
2 - Fare doppio clic sull'icona IP-Tool sul desktop per eseguire il software, come illustrato di seguito:
2 - Accesso remoto
È possibile collegare il dispositivo tramite LAN o WAN. In questo documento viene utilizzato come esempio il browser Internet Explorer. Di seguito sono
indicati i dettagli:
2.1 - LAN
In una LAN è possibile accedere al dispositivo in due modi:
1 - accesso da IP-Tool;
2 - accesso diretto da Internet Explorer.
2.1.1 - Accesso da IP-Tool
Collegamento alla rete:

Termoscanner
5
IT
Inserire il nome utente e la password per accedere.
Il nome utente predenito è "admin" e la password "123456".
►
2.1.2 - Accesso diretto da Internet Explorer
Le impostazioni di rete predenite sono indicate di seguito:
Indirizzo IP: 192.168.226.201
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.226.1
HTTP: 80
Data port (Porta dati): 9008
È possibile utilizzare le impostazioni predenite sopra riportate quando si esegue l'accesso al dispositivo per la prima volta. È possibile collegare diretta-
mente il dispositivo al computer mediante il cavo di rete.
Il sistema farà apparire la casella di testo sopra menzionata per chiederti di cambiare la password predenita. Si consiglia vivamente di modicare la
password predenita per la sicurezza dell'account. Se è selezionato "Non mostrare più", la casella di testo non verrà visualizzata la volta successiva.
1 - Impostare manualmente l'indirizzo IP del PC e il segmento di rete come nelle impostazioni predenite del dispositivo. Aprire il centro connessioni di
rete e condivisione del PC. Fare clic su "Connessione alla rete locale (LAN)" per visualizzare la seguente nestra.
E' possibile utilizzare le stesse credenziali per accedere al menu di congurazione sul touch screen.

Termoscanner
6 IT
1 - Assicurarsi che il dispositivo sia collegato alla LAN correttamente prima di accedere. Andare al menu Cong Network Port per impostare
il numero porta.
2 - Andare al menu Cong Network TCP/IPv4 per modicare l'indirizzo IP.
NOTA: Parametro modicabile anche da Touch screen Menu Rete Rete
Selezionare "Proprietà" e quindi il protocollo Internet opportuno (ad esempio, IPv4). Inne, fare clic sul pulsante "Proprietà" per impostare la rete del PC.
2 - Aprire Internet Explorer, inserire l'indirizzo predenito del dispositivo e confermare. Internet Explorer scarica automaticamente i controlli ActiveX.
3 - Dopo il download dei controlli ActiveX, viene visualizzata la nestra di dialogo di accesso.
4 - Inserire il nome e la password predenite quindi premere Invio.
2.2 - WAN
► Accesso tramite router o server virtuale

Termoscanner
7
IT
3 - Accedere all'interfaccia di gestione del router tramite Internet Explorer per eseguire il forwarding dell'indirizzo IP e della porta del dispositivo nel "Server
virtuale".
Congurazione del router
4 - Aprire Internet Explorer, inserire l'IP WAN corrispondente e la porta http per accedere.
► Accesso mediante PPPoE dial-up
Collegamento alla rete
È possibile accedere al dispositivo tramite PPPoE dial-up automatico. La procedura di impostazione è la seguente:
1 - Andare al menu Cong Network Port per impostare il numero porta.
2 - Andare al menu Cong Network TCP/IPv4 PPPoE Cong. Selezionare "Enable" (Attiva) e inserire il nome utente e password
comunicati dal fornitore di servizi internet.
3 - Andare al menu Cong Network DDNS. Prima di congurare il DDNS, richiedere un nome di dominio. Fare riferimento alla sezione
Congurazione DDNS per informazioni e dettagli.
4 - Aprire Internet Explorer e inserire il nome di dominio e la porta http per accedere.
► Accesso tramite IP statico
Collegamento alla rete
La procedura di impostazione è la seguente:
1 - Andare al menu Cong Network Cong Port per impostare il numero di porta.
2 - Andare al menu Cong Network Cong IP Address per impostare l'indirizzo IP. Selezionare "Use the following IP address" (Utilizza
questo indirizzo IP), quindi inserire l'indirizzo IP statico e gli altri parametri.
3 - Aprire Internet Explorer e inserire l'IP WAN corrispondente e la porta http per accedere.

Termoscanner
8 IT
3 - Misura di temperature e riconoscimento facciale, impostazioni
NOTA: Parametri di temperatura modicabili anche da Touch screen Menu Sistema Misurazione temperatura
3.1 - Impostazione misurazione della temperatura
Dopo la connessione di rete, andare su web client. Fare clic su Cong Misura di Temperatura per arrivare alla seguente pagina:
1 - Selezionare “Temperature Unit”, selezionare l’unità di misura “°C” oppure “°F” (default: °C) e poi impostare la soglia superiore ed inferiore di tempe-
ratura. Quando la temperatura corporea misurata risulti maggiore della soglia superiore oppure minore della soglia inferiore, attiverà gli allarmi.
2 - Impostare la durata della permanenza degli allarmi.
3 - Impostare le opzioni dell’attivazione degli allarmi.
Attiva allarme out: se selezionato, l’uscita di allarme del dispositivo verrà attivata con la misura di una temperatura anormale (esterna rispetto alle due
soglie impostate)
Attiva allarme audio: se selezionato, il sistema trasmetterà l’esito sonoro della temperatura corporea corrente rilevata distinguendo fra temperature
rilevate normali (“temperature nella norma”) o anormali (“attenzione: temperatura anomala”). Se non viene selezionato, l’esito sonoro della temperatura
rilevata non verrà trasmesso.
Attiva istantanea su SD: se selezionato, al rilevamento di temperature anormali il sistema catturerà l’immagine e la salverà su SD card.
Attiva registrazione su SD: se selezionato, al rilevamento di temperature anormali il sistema registrerà un video e lo salverà su SD card.
Attiva e.mail: se selezionato e successivamente con “invio foto”, le immagini scattate verranno inviate via e.mail agli indirizzi da impostare nella sezione
di congurazione mail (Cong Network E.mail).
Attiva FTP: se selezionato, le immagini catturate verranno salvate nell’FTP server impostato nella sezione di congurazione FTP (Cong Network
FTP)
4 - Fare clic su “salva” per salvare le impostazioni.
3.2 - Congurazione dell’abbinamento dei volti
NOTA: Parametro modicabile anche da Touch screen Menu Congurazione volto
1 - Fare clic su Cong Volto Congura rilevamento per arrivare alla seguente pagina:

Termoscanner
9
IT
2 - Selezionare “Salvataggio informazione sorgente” oppure “Salvataggio informazione volto”
Salvataggio informazione sorgente: se selezionato, l’immagine completa del volto e sfondo rilevati verrà salvata su SD card.
Salvataggio informazione volto: se selezionato, solo l’immagine del volto rilevato verrà salvata su SD card.
Nota: per salvare le immagini su PC locale, selezionare prima il salvataggio locale (Cong System Local Cong). Per salvare immagini su
SD card, prima inserire una SD card.
3 - Impostare la durata della permanenza degli allarmi e le opzioni di attivazione dell’allarme.
4 - Impostare le opzioni di confronto dei volti.
Rimuovi sequenza duplicata: nel periodo impostato, vengono cancellati i risultati dei confronti ripetuti.
Soglia corrispondenza volti: quando l’immagine del volto catturato corrisponde all’immagine del volto inserito del database oltre la soglia di somiglianza,
verrà attivato l’allarme.
Attiva riconoscimento volto (Send the face comparison data): se selezionato, ricerca il volto rilevato nel database (default: non selezionato).
L'area di acquisizione del volto (percentuale min e max) è impostabile nel menu dedicato.
3.3 - Gestione del database dei volti
Fare clic sul tab “Gestione del database dei volti” per entrare nella seguente pagina:

Termoscanner
10 IT
Ci sono quattro modi per aggiungere immagini di volti:
1 - Inserimento “Una alla volta”
Fare clic su per far comparire il relativo box. Poi fare clic su per selezionare l’immagine tra quelle salvate nel PC, rispettando i formati e le
dimensioni indicate. Completare poi compilando le relative informazioni (nome, genere, …) e fare clic su salva per confermare l’inserimento nel databa-
se.
2 - Inserimento “multiplo”
Fare clic su e successivamente aggiungere le immagini dei volti secondo i passi suggeriti.
3 - Inserimento usando la nestra di gestione dell’album dei volti. (foto sotto)
4 - Inserire le immagini scattate in modalità Live (fare riferimento a “Aggiungi immagini di volti acquisiti al database dei volti”)
Dopo aver completato l’inserimento dei volti, il database può essere interrogato per nome, genere, ID e così via.
Fare clic su “Modica” per cambiare le informazioni sulle persone, fare clic su “cancella” per cancellare il relativo volto dal database.
3.4 - Rilevamento della maschera
NOTA: Parametro modicabile anche da Touch screen Menu Sistema Misurazione temperatura Rilevazione mascherina
Fare clic su Cong Allarmi Rilevamento maschera per arrivare alla seguente pagina:

Termoscanner
11
IT
1 - Selezionare “rilevamento maschera”
2 - Impostare la durata della permanenza degli allarmi.
3 - Impostare le opzioni dell’attivazione degli allarmi.
Attiva out allarme: se selezionato, l’uscita di allarme del dispositivo verrà attivata se la persona rilevata non indossa la mascherina
Attiva allarme audio: se selezionato, un segnale sonoro informerà che la persona rilevata non indossa la mascherina (“attenzione: mascherina non
rilevata”).
La congurazione delle altre opzioni di attivazione degli allarmi segue gli stessi passi della congurazione delle opzioni su attivazione degli allarmi per la
misurazione di temperatura (ref.: 3.1)
4 - Visione dal vivo
4.1 - Visualizzazione della misurazione della temperatura e del riconoscimento facciale
4.1.1 - Requisiti per la corretta misurazione della temperatura
Si prega di seguire le seguenti indicazioni per ottenere una misurazione accurata della temperatura.
1) Il display del panello evidenzia l’area di rilevamento predenita. La persona si dovrà avvicinare a 30-40 cm controllando l’allineamento del vol-
to e il posizionamento della zona di misurazione come nelle seguenti gure.
2) Rimuovere eventuali capelli o accessori che coprono la fronte.

Termoscanner
12 IT
3) Per una misura piu accurata della temperatura, è necessario posizionare la fronte nella zona di misurazione.
4) Se la temperatura rilevata è molto bassa, si consiglia di avvicinarsi ulteriormente al sensore di misurazione (5-20 cm).
5) La presenza di sudore sulla fronte o la rilevazione dopo un intenso esercizio sico alternano la misura della temperatura.
6) L’altezza di installazione del prodotto deve considerare l’altezza delle persone da rilevare.
4.1.2 - Visualizzazione della misurazione della temperatura e del riconoscimento facciale
Quando la persona si avvicina al pannello il dispositivo attiva le analisi congurate visualizzando i risultati direttamente sullo schermo.
Alla rilevazione di un volto lo schermo visualizzerà la seguente interfaccia.

Termoscanner
13
IT
Si prega di eseguire le misurazioni in accordo alle indicazioni dei paragra precedenti.
Il valore di temperatura visualizzato con sfondo verde indica una temperatura normale mentre una temperatura anomala (fuori dalla soglia impostata)
sarà indicata con sfondo rosso.
Il messaggio audio precongurato comunicherà l’esito della misurazione se abilitato.
Quando nel menu impostazioni del dispositivo viene attivata la funzione di riconoscimento del volto, il display visualizza l’eventuale corrispondenza o
meno come nelle seguenti immagini.
Quando il volto acquisito non trova corrispondenza nel database del dispositivo verrà visualizzato il messaggio di errore e la casella diventerà rossa. Se
il rilevamento della mascherina è abilitato, l’eventuale mancanza sarà segnalata da un messaggio audio precongurato.
4.2 - Visualizzazione live da pagina web

Termoscanner
14 IT
Dopo aver eettuato l‘accesso, verrà visualizzata la seguente nestra. Questa interfaccia mostra il viso catturato, il risultato dell’eventuale confronto con
il database e la temperatura corporea misurata.
36.5 °C
La seguente tabella descrive le icone presente nell‘interfaccia live.
Icona Descrizione Icona Descrizione
Dimensione originale Avvia/Interrompi registrazione
Adatta dimensione Zoom avanti
Auto Zoom indietro
Schermo intero Indicatore di registrazione su SD card
Avvia/Arresta la visualizzazione in diretta Icona dell‘indicatore di allarme del sensore
Apri/Chiudi audio bidirezionale
Apri/Chiudi audio Indicatore di riconoscimento volto
Scatta foto Riconoscimento facciale
Gli indicatori di allarme lampeggiano solo quando il dispositivo supporta tali funzioni e gli eventi corrispondenti sono abilitati.
- > Visione del riconoscimento facciale
Dopo aver completato le congurazioni è possibile accedere all’interfaccia del dispositivo in tempo reale. Fare clic su per visualizzare le in-
formazioni sul confronto dei volti acquisiti.
1 area immagini di volti acquisiti.
2 area informazioni confronto dei volti.

Termoscanner
15
IT
36.5 °C
2
Visualizza i dettagli del confronto
Cliccando sull‘immagine dei volti presenti nell’area 2 si apre la seguente scheda dove è possibile visualizzare le informazioni sul confronto.
Aggiungi immagini di volti acquisiti al database dei volti
Cliccando nei volti presenti nell’area 1 sarà possibile aggiungere un nuovo utente nel database di confronto.

Termoscanner
16 IT
Compila le informazioni pertinenti e fai clic su “Entry” per aggiungere il nuovo volto.
5 - Impostazioni controllo accessi.
Nel menu di congurazione è possibile impostare alcuni parametri del menu touch come la lingua (menu e vocale), il ritardo di standby dello schermo, il
volume audio e la luminosità.
NOTA: Parametro modicabile anche da Touch screen Menu Controllo accessi
5.1 - Impostazioni per la serratura della porta
Fare clic su Cong Controllo Accessi Serratura per arrivare alla seguente pagina, che consente di impostare le modalità di sblocco dopo
aver collegato il dispositivo di controllo accessi al termoscanner su pannello:
Modalità di apertura: le quattro opzioni di riconoscimento volto, temperatura normale, presenza mascherina e d'apertura con password sono liberamen-

Termoscanner
17
IT
te selezionabili.
Riconoscimento volto: se l’immagine del volto scattata corrisponde ad una presente nel database, la serratura viene sbloccata e la porta aperta.
Temperatura normale: se la temperatura misurata è normale, la serratura viene sbloccata e la porta aperta.
Maschera: se la persona rilevata indossa la mascherina, la serratura viene sbloccata e la porta aperta.
Password: la serratura viene sbloccata da touch screen premendo e utilizzando la password preimpostata (default 123456).
Tempo di ritardo di apertura porta: è il tempo dopo il quale viene attivato il comando di apertura porta, a partire dall’evento che lo abilita (riconoscimento
volto, temperatura normale maschera o password), si può impostare tra 0 e 10 s (default 2s).
Durata di apertura: è il tempo durante il quale permane il comando di apertura porta, si può impostare tra 0 e 10 s (default 3s)
5.2 - Impostazioni Wiegand
Fare clic su Cong Controllo Accessi Impostazioni Wiegand per arrivare alla seguente pagina:
Modalità di attivazione dell’allarme:
1 - Wiegand Input: selezionare modalità Input, se all’interfaccia Wiegand è collegato un lettore di carte;
2 - Wiegand output: selezionare modalità output se all’interfaccia Wiegand è collegato un controllo accessi;
3 - O: impostazione di default.
5.3 - Impostazione dell’allarme manomissione (Tamper).
Per evitare la rimozione o il danneggiamento dall’esterna del dispositivo, si può impostare il relativo allarme manomissione dedicato.
Fare clic su Cong Controllo Accessi Tamper per arrivare alla seguente pagina:
Selezionare “Tamper” e successivamente la durata dell’allarme e le opzioni dell’attivazione degli allarmi.
La congurazione delle altre opzioni di attivazione degli allarmi segue gli stessi passi della congurazione delle opzioni su attivazione degli allarmi per la
misurazione di temperatura (ref.: 3.1)

Termoscanner
18 IT
6 - Configurazioni generali
6.1 - Congurazione del sistema
6.1.1 - Informazioni di base
Nell'interfaccia Informazioni di base è possibile controllare le relative informazioni del dispositivo.
6.1.2 - Data e ora
Andare al menu Cong System Date and Time. Fare riferimento all'interfaccia seguente.
È possibile selezionare fuso orario e DST in base alle esigenze.
Fare clic su "Date and Time" per impostare la modalità orario.

Termoscanner
19
IT
6.1.3 - Congurazione locale
Andare al menu Cong System Local Cong. È possibile impostare il percorso per l'archiviazione delle immagini acquisite e dei video
registrati.
6.1.4 - Memorizzazione
Andare a Cong System Storage per accedere all'interfaccia illustrata di seguito.
Gestione della scheda SD
Fare clic sul pulsante "Formatta" per formattare la scheda SD. Tutti i dati verranno cancellati facendo clic su questo pulsante.
Fare clic sul pulsante "Espelli" per interrompere la scrittura dei dati sulla scheda SD. La scheda SD potrà essere espulsa in modo sicuro.
Quota istantanea: imposta la percentuale di capacità della scheda SD dedicata alle istantanee.
Quota video: imposta la percentuale di capacità della scheda SD dedicata ai video.
Pianica impostazioni di registrazione
1. Andare su Cong-System-Storage-Record per accedere all'interfaccia come mostrato di seguito.
2. Impostare usso di registrazione, tempo di pre-registrazione, riscrittura ciclica.
Pre Record Time (tempo di preregistrazione): impostare per quanto tempo registrare prima dell'inizio dell'evento eettivo.

Termoscanner
20 IT
3 - Impostare la registrazione programmata. Seleziona “Abilita pianicazione programmata” e imposta la pianicazione.
Week Schedule (Programmazione settimanale)
Consente di impostare l'orario dell'allarme da lunedì a domenica per attivare l'allarme ogni giorno della settimana. La linea orizzontale corrisponde al
giorno della settimana, le righe verticali indicano le 24 ore. Il verde indica l'area selezionata. Lo spazio vuoto indica l'area non selezionata.
"Add" (Aggiungi): aggiunge la programmazione per un determinato giorno.
"Erase" (Cancella): elimina la programmazione dei festivi.
Holiday Schedule (Programmazione dei festivi)
Consente di impostare l'orario per l'allarme per un periodo determinato di un giorno determinato, ad esempio un festivo.
Premere il pulsante "Save" per salvare le impostazioni.
Nota: la programmazione dei festivi ha la precedenza sulla programmazione settimanale.
Impostazioni immagine (Snapshot): Andare su Cong-System-Storage-Snapshot (Immagine) per accedere all’interfaccia come mostrato di seguito.
Impostare formato, risoluzione e qualità dell’immagine salvata sulla scheda SD, l’intervallo di tempo, la quantità di immagini e l’eventuale temporizzazio-
ne.
Quantità di immagine: il numero impostato è la quantità massima di istantanee. La quantità eettiva di istantanee potrebbe essere inferiore a questo
numero. Supponendo che il tempo di occorrenza di un evento di allarme sia inferiore al tempo di acquisizione delle immagini, la quantità eettiva di
istantanee sarà inferiore alla quantità impostata di istantanee.
Temporizzazione: abilitare prima la temporizzazione, quindi impostare l’intervallo e la pianicazione dell’istantanea. Le fasi di impostazione della piani-
cazione sono le stesse della registrazione programmata (Vedi Registrazione programmata).
Disco USB: In questa interfaccia, è possibile visualizzare lo stato e la capacità del disco ash USB
Table of contents
Languages: