VIO S218 User manual

MANUALE D’USO – Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed together with the “USER MANNUAL- Section 2”.

2
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
EMI CLASSIFICATION
FCC CLASS A STATEMENT ACCORDING TO TITLE 47, PART 15, SUBPART B,
§15.105
EMI CLASSIFICATION
According to the standards EN 55103 this equipment is designed and suitable to operate in E5 Electromagnetic
environments.
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class A digital device, pursuant to part
15 of the FCC Rules.
These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference when the equipment is
operated in a commercial environment.
This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in
accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications.
Operation of this equipment in a residential area is likely to cause harmful interference in which case the user will
be required to correct the interference at his own expense.
Changes or modications not expressly approved by the party responsible for compliance could void the user’s
authority to operate the equipment.
NFC MODULE
This equipment contains a transmitter module
FCC ID:2ADDV-NFCVIO
IC:12207A-NFCVIO

3
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS:
1. Read these instructions
2. Keep these instructions.
3. Heed all warnings.
4. Follow all instructions.
5. Do not use this apparatus near water.
6. Clean only with dry cloth.
7. Do not block any ventilation openings. Install in accordance with the manufacturer’s instructions.
8. Do not install near any heat sources such as radiators, heat registers, stoves, or other apparatus (including
ampliers) that produce heat.
9. Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding-type plug. A polarized plug has two blades with
one wider than the other. A grounding type plug has two blades and a third grounding prong. The wide blade or
the third prong are provided for your safety. If the provided plug does not t into your outlet, consult an electrician
for replacement of the obsolete outlet.
10. Protect the power cord from being walked on or pinched particularly at plugs, convenience receptacles, and the
point where they exit from the apparatus.
11. Only use attachments /accessories specied by the manufacturer.
12. Use only with the cart, stand tripod, bracket, or table specied by the manufacturer, or sold with
the apparatus. When a cart is used, use caution, when moving the cart/apparatus combination to avoid injury from
tip-over.
13. Unplug this apparatus during lightning storms or when unused for long periods of time.
14. Refer all servicing to qualied service personnel. Servicing is required when the apparatus has been damaged
in any way, such as power-supply cord or plug is damaged, liquid has been spilled or objects have fallen into the
apparatus has been exposed to rain or moisture, does not operate normally, or has been dropped.
ADDITIONAL SAFETY INSTRUCTIONS:
• No naked ame sources, such as lighted candles, should be placed on the apparatus
• Do not use the apparatus in tropical climates

4
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
Make sure that the loudspeaker is securely installed in a stable position to avoid any injuries or damages to
persons or properties. For safety reasons di not place one loudspeaker on top of another without proper fastening
systems. Before hanging the loudspeaker check all the components for damages, deformations, missing or
damaged parts that may compromise safety during installation. If you use the loudspeakers outdoor avoid spots
exposed to bad weather conditions.
Contact dBTechnologies for accessories to be used with the speakers. dBTechnologies will not accept any
responsibility for damages caused by inappropiate accessories or additional devices.
WARNING

5
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
ITALIANO
ENGLISH

6
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
INDICE
Italiano
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................... 7
BENVENUTI!........................................................................................................................ 7
PANORAMICA INTRODUTTIVA .......................................................................................... 7
RIFERIMENTI PER L’UTENTE................................................................................................ 7
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE ............................................................. 8
DIMENSIONI E PESO .................................................................................................................................. 8
CARATTERISTICHE ACUSTICHE .................................................................................................................. 8
MECCANICA ............................................................................................................................................... 9
ACCESSORI ............................................................................................................................................... 10
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO ................. 11
SEZIONE DI INPUT, OUTPUT E DI CONTROLLO ...................................................................................... 12
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE.................................................................................................................. 14
2. DBTECHNOLOGIES COMPOSER.......................................................................................... 15
3. PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE .................................................................................... 17
4. COLLEGAMENTI ................................................................................................................... 19
COLLEGAMENTO E RILANCIO DELL’ALIMENTAZIONE............................................................................. 19
COLLEGAMENTO E RILANCIO DEL SEGNALE AUDIO E RDNET.............................................................. 20
5. INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ............................................................................... 22
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE .................................................................................. 22
INSTALLAZIONE IN CONFIGURAZIONI MULTIPLE ........................................................... 22
CONFIGURAZIONE CARDIOIDE ....................................................................................... 22
CONFIGURAZIONE ENDFIRE ............................................................................................ 23
INSTALLAZIONE STACKED ................................................................................................ 24
6. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................................................................. 25
7. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE.................................................................................. 26
8. SPECIFICHE TECNICHE ......................................................................................................... 27
GENERALE ................................................................................................................................................ 27
DATI ACUSTICI.......................................................................................................................................... 27
AMPLIFICATORE....................................................................................................................................... 27
PROCESSORE............................................................................................................................................ 27
INTERFACCIA UTENTE.............................................................................................................................. 28
INGRESSI ED USCITE ................................................................................................................................ 28
SPECIFICHE DI ALIMENTAZIONE (ASSORBIMENTO)............................................................................... 28
SPECIFICHE MECCANICHE ....................................................................................................................... 29

7
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
1. INFORMAZIONI GENERALI
Grazie per aver acquistato un prodotto progettato e sviluppato in Italia da dBTechnologies! Questo subwoofer è
frutto di una lunga esperienza nel campo della diffusione sonora. Impiega soluzioni ottimizzate in campo acustico
ed elettronico, oltre che nella scelta dei materiali.
La famiglia VIO prosegue la nuova stagione dBTechnologies nel campo della diffusione sonora per le applicazioni
live indoor e outdoor di medie e grandi dimensioni.
VIO-S218 è un subwoofer attivo professionale, che, nell’utilizzo con i line-array array VIO, permette di ottenere un
sistema completo, dalle prestazioni acustiche ottime su un range di frequenze esteso.
Le sue caratteristiche principali sono:
Per utilizzare al meglio il vostro diffusore VIO consigliamo di:
• 2 woofer da 18” (voice coil: 4”)
• 2 amplicatori in classe D (2 x 1600 W RMS)
• predisposizioni integrate che garantiscono congurabilità ed ergonomicità nell’utilizzo con altri
VIO-S218
• cabinet di alta qualità in legno multistrato, con nitura in poliurea che aumenta la durevolezza
superciale
• tecnologia Floating ADC, sviluppata per un perfetto isolamento da interferenze, rumori o ronzii,
dell’ingresso audio
• rilanci di alimentazione, audio e di rete per un cablaggio ottimizzato
• controllo RDNet on-board e software predittivi e di gestione remota (DBTECHNOLOGIES COMPOSER,
EASE, EASE FOCUS 3, AURORA NET)
• accessori dedicati (carrello DO-VIOS218) per la movimentazione in sicurezza
• leggere il manuale d’uso quick start presente nella confezione e questo manuale d’uso completo in
ogni sua parte e conservarlo per tutta la durata di vita del prodotto.
• registrare il prodotto sul sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione “SUPPORTO”.
• conservare prova d’acquisto e GARANZIA (Manuale d’uso “sezione 2”).
Italiano
BENVENUTI!
PANORAMICA INTRODUTTIVA
RIFERIMENTI PER L’UTENTE

8
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE
DIMENSIONI E PESO
CARATTERISTICHE ACUSTICHE
Il cabinet in legno, rivestito in poliurea, pesa 85,6 kg (188,72 lbs).
Le misure sono: 1300 mm (L), 520 mm (A), 800 mm (P).
Italiano
La progettazione acustica di VIO S218 coniuga un’ampia superficie di radiazione con dimensioni compatte per
un subwoofer di questa fascia di utilizzo. Grazie ai controlli gestiti da DSP, la direttività in configurazione di
utilizzo multipla ne rende versatile l’utilizzo.

9
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
MECCANICA
L’ergonomia del subwoofer ed il rapido montaggio in congurazione multipla sono garantiti da:
LATI [vista A]
1) Maniglie verticali (2 per lato). Facilitano il sollevamento quando il subwoofer è in posizione orizzontale.
2) Maniglie orizzontali (2 per lato). Facilitano la movimentazione, ad esempio se si vuole ruotare il subwoofer.
3) Punti integrati per il ssaggio con cinghie (2 per lato).
4) Piedini plastici (4 su un lato) per utilizzo in congurazione verticale (per questo utilizzo è necessario un ssaggio
addizionale, non incluso).
LATO SUPERIORE [vista B]
5) Scanalature passacavi. Permettono di far passare i cavi tra i subwoofer per un cablaggio ordinato e
semplice in congurazione cardioide.
6) Fori per il montaggio del y-bar DRK-212/DRK-210.
7) Sedi di appoggio per piedi inferiori [8]. Permettono il posizionamento stabile di più VIO-S218 sovrapposti.
RETRO E LATO INFERIORE [vista C]
8) Rain cover. Protegge l’amplicatore dall’acqua, permettendo di operare anche in condizioni meteo critiche. Per
semplicità non sarà mostrato successivamente nel presente manuale.
9) Predisposizioni per ruote (4 in totale). Per il montaggio del kit SWK-18 (vedi la sezione ACCESSORI).
10)Scanalature passacavi (2 sul lato inferiore). Permettono di far passare i cavi sotto al subwoofer per un cablaggio
ordinato e semplice in congurazione cardioide.
11)Piedi inferiori (4 in totale). Stabilizzano l’appoggio e, inseriti nelle sedi [11], la costruzione di congurazioni a
subwoofer sovrapposti.
Italiano
A
C
B
12
34
8
9
10
7
11
6
5

10
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
ACCESSORI
Per un rapido montaggio, sono previsti come opzionali i seguenti accessori:
• DRK-212, y-bar per l’utilizzo in stacked dei line array di moduli VIO-L212.
• DRK-210, y-bar per l’utilizzo in stacked dei line array di moduli VIO-L210.
• DO-VIOS218/S318, carrello per il trasporto dei subwoofer VIO S218. E’ adatto all’utilizzo di un carrello
elevatore.
• SWK-18 kit, 4 ruote montabili sul retro del subwoofer (posizione [9], vedi la sezione MECCANICA).
Italiano
ATTENZIONE!
• Utilizzare solo gli accessori e le congurazioni indicate nel presente manuale e operare in accordo
a quanto indicato nei manuali relativi agli accessori.
• La movimentazione con carrello DO-VIOS218 implica l’utilizzo tassativo di cinghie di sicurezza (non
fornite).
• DRK-210, sul top di un SUB S218 permette di posizionare al massimo 3 moduli VIO L210 in
congurazione stacked. Ogni dettaglio installativo deve essere vericato con il software gratuito
dBTechnologies COMPOSER, disponibile sul sito www.dbtechnologies.com.
Per ogni ulteriore informazione si prega di consultare i manuali relativi.
Per tutti gli aggiornamenti sugli accessori consultare il sito www.dbtechnologies.com
DRK-210
DO-VIOS318DRK-212

11
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO
I 2 amplicatori in classe D sono il cuore dei subwoofer VIO-S218.
Permettono di erogare no a 1600 W RMS per sezione, quindi in totale si ottengono no a 3200 W RMS. Il
funzionamento è silenzioso ed efciente.
Il controllo del sistema è afdato a un potente DSP che rende possibile la congurazione immediata e semplice
in qualsiasi contesto di utilizzo. Grazie alla possibilità di collegamento in rete con RDNet, i parametri sul pannello
possono essere controllati in remoto, grazie al software “AURORA NET” (vedere il paragrafo PARAMETRI DI
CONFIGURAZIONE).
Il pannello posto sul retro del subwoofer è caratterizzato da:
SEZIONE DI
INGRESSO, USCITA E
CONTROLLO
SEZIONE DI
ALIMENTAZIONE
Italiano
• Sezione di Input, Output e Controllo
• Sezione di Alimentazione

12
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
SEZIONE DI INPUT, OUTPUT E DI CONTROLLO
1. INGRESSO AUDIO (“Balanced audio Input”)
Ingresso compatibile con cavi XLR blanciati. Si utilizza per il collegamento in ingresso del segnale audio
proveniente dal mixer, o da un altro speaker o subwoofer in congurazione daisy chain.
3. ATTENUAZIONE DEL SEGNALE AUDIO (“Subwoofer Attenuation)
Permette di regolare l’attenuazione del subwoofer.
Porre a 0 dB prima di iniziare a congurare il subwoofer ed il sistema.
4. LED DI STATO (“Status”)
Led relativi al funzionamento del modulo. Una tabella nella pagina seguente riepiloga e sintetizza il signicato
dei vari LED.
6. CONTROLLO DI DELAY (“Delay” [ms])
I due selettori rotativi permettono di impostare il ritardo del segnale in uscita nel range 0-9.9 ms. Un selettore
regola il valore intero del ritardo, il secondo quello decimale.
Italiano
2. RILANCIO AUDIO (“Balanced audio Link”)
Uscita compatibile con cavi XLR blanciati. Si utilizza per il rilancio del segnale audio agli altri VIO S218 in
congurazione daisy-chain.
5. SELETTORE DI POLARITA’ (“Polarity”)
Permette di invertire la polarità del subwoofer. Può essere utile per allineare la fase tra vari subwoofer o fra un
subwoofer e i moduli line-array. Vedere per ogni ulteriore dettaglio il capitolo PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE.
7. SELETTORE MODALITA’ CARDIOIDE (“Cardioid preset”)
Permette di congurare l’utilizzo cardioide con un solo comando. In caso sia selezionata questa modalità, il led
“Active” è acceso ed i valori di polarità e ritardo risultano by-passati.
8. USCITA AUDIO CON FILTRO PASSA-ALTO (“HPF Xover output”)
Uscita compatibile con cavi XLR blanciati. Nel caso l’uscita audio del subwoofer sia inviata direttamente ad un
sistema VIO-L210, è possibile utilizzare un segnale audio ltrato alla frequenza di Xover. Questa frequenza è
selezionata con l’apposito controllo XOVER [9].
9. SELETTORE DI FREQUENZA XOVER (“Xover [Hz]”)
Seleziona la frequenza XOVER (70-75-80-85-90-95-95-100-105-Fullrange)applicata all’uscita [8]. La posizione Service/
User va invece utilizzata per lo stato di aggiornamento del rmware o per richiamare un’impostazione USER (vedi
il manuale di DBTECHNOLOGIES NETWORK). Vedi anche la sezione AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
e la sezione
Italiano
1298
5 6 7 4 3

13
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
10. INGRESSO DELLA CONNESSIONE DI RETE RDNet (“Data In”)
Per cavi di rete dotati di connettori di tipo etherCON/RJ45.
Collegarlo a dispositivi come RDNet Control 2 o Control 8 per utilizzare il controllo remoto.
12. LED DI CONTROLLO
Led relativi al funzionamento in rete (RDNet) del modulo.
In particolare, “Link” acceso segnala che la rete RDNet è attiva e ha riconosciuto il dispositivo, “Active” in modalità
lampeggiante che esiste trafco dati, “Remote Preset Active” che tutti i controlli locali sul pannello amplicatore
sono by-passati dal controllo remoto RDNet.
Italiano
11. RILANCIO DELLA CONNESSIONE DI RETE RDNet (“Data Out”)
Compatibile con cavi di rete dotati di connettori di tipo etherCON/RJ45.
Viene utilizzato per il rilancio della rete di controllo remoto ad ulteriori moduli del sistema in congurazione
daisy-chain.
13. USB DATA SERVICE
Porta di tipo mini-USB B, da utilizzare esclusivamente per l’aggiornamento del rmware del prodotto. Vedi la
sezione “AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE” per ulteriori informazioni.
TIPO LED FASE DI ACCENSIONE
DELLO SPEAKER
IN FUNZIONE
NORMALE
WARNING
GENERICO
BLOCCO PER
ANOMALIA DELLO
SPEAKER
LIMITER SPENTO SPENTO, SI
ACCENDE SOLO
IN CASO DI
INTERVENTO
LAMPEGGIO
MOMENTANEO
LAMPEGGIO CICLICO
CONTINUO
SIGNAL SPENTO LAMPEGGIO
IN PRESENZA DI
SEGNALE
SEGNALAZIONE
NORMALE DI
AUDIO IN
INGRESSO
SPENTO
MUTE/
PROT
ACCESO PER QUALCHE
SECONDO
SPENTO LAMPEGGIO
MOMENTANEO
ACCESSO FISSO
READY SPENTO ACCESO FISSO ACCESO FISSO SPENTO
Tabella di segnalazione dei LED di stato
14. SYSTEM TEST
Effettua un test con segnale sweep per vericare l’integrità del
woofer. Questo test non va considerato esaustivo, ma solo un primo controllo nell’analisi di eventuali
problematiche
10 1112 13 14

14
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE
15. CONNETTORE DI ALIMENTAZIONE “MAINS INPUT”
Compatibile con connettore powerCON TRUE1®, l’alimentazione è dotata di funzione autorange. La tensione
di utilizzo è riconosciuta automaticamente (intervalli: 100-120V~ oppure 220-240V~). Dotato di protezione di
chiusura in gomma (mostrata in gura). Per semplicità questa protezione non sarà mostrata successivamente nel
manuale.
16. RILANCIO DI ALIMENTAZIONE “MAINS LINK”
Compatibile con connettore tipo powerCON TRUE1® per il rilancio dell’alimentazione ad altri moduli.
Dotato di protezione di chiusura in gomma (mostrata in gura). Per semplicità questa protezione non sarà
mostrata successivamente nel manuale. Per il numero massimo di elementi in un sistema rilanciato confrontare la
sezione SPECIFICHE TECNICHE.
ATTENZIONE!
• I connettori di questa sezione svolgono anche la funzione di interruttori di alimentazione.
• Non ostruire le alette posteriori di raffreddamento dell’amplicatore. In caso di
surriscaldamento eccessivo, il volume audio viene ridotto gradualmente no alla
stabilizzazione termica del modulo. Il livello viene ristabilito automaticamente al
raggiungimento della corretta temperatura di funzionamento.
• In caso di malfunzionamento, interrompere immediatamente l’alimentazione, e
scollegare il modulo dalla rete. Rivolgersi ad un riparatore autorizzato.
• Non tentare in nessun modo di aprire l’amplicatore.
• Utilizzare solo cavi dotati di connettori originali Neutrik®, di alta qualità. Controllarne
periodicamente l’integrità.
15 16
Italiano

15
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
2. DBTECHNOLOGIES COMPOSER
Il software dBTechnologies Composer, scaricabile gratuitamente dal sito www.dbtechnologies.com, è lo
strumento per la corretta progettazione di sistemi audio consigliato per tutta la serie VIO.
Suggerisce la soluzione per gli spazi da sonorizzare, indicando il corretto posizionamento dei subwoofer
VIO-S218 (e dei line -array VIO L212) per ottenere la copertura desiderata, la congurazione ed il preset da
utilizzare.
Pur essendo uno strumento predittivo, permette comunque una serie di regolazioni manuali per
perfezionare la congurazione in base ad eventuali misure audio effettuate sul campo, o a speciche
esigenze.
E’ inne lo strumento efcace per valutare la sicurezza dell’installazione.
Le sezioni principali di dBTechnologies Composer sono:
• COMPOSER - vista generale che permette l’inserimento dei dati iniziali di progetto
• LAs PREDICT - con la simulazione, congurazione e verica di sicurezza dei line-array
• SUBs PREDICT - con la simulazione, congurazione e verica di sicurezza dei subwoofer
In questo capitolo vengono evidenziati alcuni dettagli del software relativi ai subwoofer VIO-S218. Per
ogni ulteriore informazione utilizzare il manuale relativo al software, gratuitamente scaricabile sul sito
www.dbtechnologies.com
Italiano

16
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
Per ottenere una simulazione predittiva, occorre inserire nella sezione COMPOSER tutti i parametri
generali di progetto del sistema.
Nella sottopagina SUBs PREDICT, vengono suggeriti: l’angolazione dei vari moduli e i vari parametri relativi
alla sezione di controllo (come delay, polarità, frequenza di crossover). Inoltre un messaggio relativo alla
messa in sicurezza dell’installazione compare nel riquadro “Mechanical Safety”.
Utilizzare queste informazioni congurare i parametri di controllo sul pannello dei subwoofer.
Italiano

17
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
3. PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
I parametri principali di VIO S218 vengono utilizzati per ottimizzare una congurazione multipla
(es. cardioide, endre).
POLARITY - Inverte la polarità
DELAY - Imposta il valore di ritardo in [ms]
CARDIOID PRESET - Questo parametro può essere
applicato in una congurazione come quella in
gura (cardioide a 3 elementi).
Va attivato solo sul subwoofer centrale,
meccanicamente ruotato (indicato dalla freccia).
Quando attivo, imposta automaticamente i valori
di Delay e Polarity (i cui controlli quindi sono by-
passati).
Esempio di congurazione endifre
Esempio di congurazione cardioide a 3 elementi
Italiano

18
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
• Una volta che i vari parametri sono stati calcolati
con DBTECHNOLOGIES COMPOSER, riportarne
i valori sui controlli presenti sul pannello
amplicatore.
• Se si effettua un controllo remoto tramite
connessioni RDNet è possibile controllare tutti
i parametri del subwoofer tramite il software
gratuito AURORA NET. E’ possibile scaricarlo
nella sezione DOWNLOADS del sito www.
dbtechnologies.com. Per ulteriori informazioni si
rimanda al manuale completo di questo software.
• E’ buona norma che anche in caso di controllo
remoto, i valori iniziali di progetto calcolati con
DBTECHNOLOGIES COMPOSER siano replicati
sul pannello amplicatore di VIO S218 prima di
procedere all’installazione denitiva.
ATTENZIONE!
•Se i parametri di controllo sono
remotati con RDNet, i parametri locali
sui pannelli dei subwoofer non sono
attivi.
Le ultime impostazioni scelte e salvate su VIO S218 (con l’utilizzo di AURORA NET),
possono essere successivamente richiamate sul subwoofer in assenza di controllo remoto
RDNet. E’ sufficiente ruotare il rotary Xover sulla posizione Service/User.
Italiano

19
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
4. COLLEGAMENTI
COLLEGAMENTO E RILANCIO DELL’ALIMENTAZIONE
Nell’illustrazione sopra è mostrato un generico caso di collegamento in cui un subwoofer 1
è sotto al subwoofer 2. Utilizzare allo scopo cavi con connettori powerCON TRUE1® (è fornito un solo
cavo in dotazione per l’alimentazione a confezione).
• Collegare l’alimentazione del subwoofer 1 AUTO-RANGE MAINS INPUT (A).
• Rilanciare l’alimentazione dal subwoofer 1 al subwoofer 2, collegando l’uscita MAINS LINK (B)
del subwoofer 1 all’ingresso AUTO-RANGE MAINS INPUT (C) del subwoofer 2 (cavo link non fornito).
• Ripetere quest’ultima operazione no a collegare il numero massimo ammesso di subwoofer
(vedere il capitolo SPECIFICHE TECNICHE).
• I cavi devono essere opportunamente dimensionati e la progettazione,
installazione e verica dell’impianto devono essere effettuate esclusivamente
da personale qualicato. AEB industriale declina ogni responsabilità in caso
di utilizzo di cavi non idonei, non certicati e non compatibili col corretto
dimensionamento dell’impianto e le normative in vigore per il Paese di utilizzo.
ATTENZIONE!
SUBWOOFER 2
SUBWOOFER 1
Italiano

20
VIO-S218 Cod. 420120267 REV. 0.1
COLLEGAMENTO E RILANCIO DEL SEGNALE AUDIO E RDNET
Nell’illustrazione sopra è mostrato un generico caso di collegamento in cui un subwoofer 1
è sotto al subwoofer 2, questa volta illustrando i collegamenti audio e di rete. Utilizzare allo scopo
cavi non forniti, con connettori XLR (audio) e etherCON/RJ45 (rete). Per ulteriori informazioni sui tipi
di cavi disponibili confrontare anche l’immagine nella pagina seguente.
• Per la connessione audio, collegare il cavo proveniente da MIXER/LINE all’ingresso BALANCED
AUDIO INPUT (A) del subwoofer 1. Rilanciare il segnale tra il primo e il secondo. A questo scopo
collegare l’uscita BALANCED AUDIO OUTPUT/LINK (B) del subwoofer 1 all’ingresso BALANCED
AUDIO INPUT (C) del subwoofer 2.
• Ripetere l’operazione no al collegamento del sistema completo.
• Per la connessione di rete, collegare il connettore DATA IN (A) del subwoofer 1 al controller
remoto (RDNet CONTROL 2 oppure RDNet CONTROL 8). Rilanciare il segnale collegando DATA
OUT (B) del subwoofer 1 a DATA IN (C) del subwoofer 2.
• Ripetere l’operazione no al collegamento del sistema completo.
• Sostituire i cavi eventualmente danneggiati, per evitare malfunzionamenti ed
una scarsa qualità del suono (o la trasmissione dati in caso di collegamento
RDNet).
ATTENZIONE!
SUBWOOFER 2
SUBWOOFER 1
Italiano
Table of contents
Languages:
Popular Subwoofer manuals by other brands

Rythmik audio
Rythmik audio FM8 quick guide

TeufelW + R
TeufelW + R Concept S SW + R channel active subwoofer with integrated dolby digital/dts receiver

Boss Audio Systems
Boss Audio Systems CXX8 user manual

Boss Audio Systems
Boss Audio Systems Phantom P128DC user manual

YORKVILLE
YORKVILLE Elite Series Service manual

SVS
SVS PC-Ultra owner's guide

Sony
Sony XS-GTX120L - Mobile Stereo Speakers Installation/connections

Boston Acoustics
Boston Acoustics Horizon HPS 10HO owner's manual

Kicker
Kicker Comp C15 owner's manual

BassBoss
BassBoss DJ18-MK3 user manual

Eltax
Eltax Atomic A-12.2R Specification sheet

Thonet & Vander
Thonet & Vander SPIEL BT Operation manual