Virtus 400 L Operating instructions

Group
Service
w w w . v i r t u s n e t . d e
Virtus Group GmbH
Hüsers raße 53
59075 Hamm / Germany
%+49 (0)2381/973 71–0
7+49 (0)2381/973 71– 88
w w w . v i r t u s n e t . e u
Virtus s.r.l.
via Milano 95/e
27045 Cas eggio (PV) / I aly
%+39 0 383890612
7+39 0 383809601

ARMADI REFRIGERATI
REFRIGERATED CABINETS
ARMOIRES REFRIGÉRÉES
KÜHL- UNDTIEFKÜHLSCHRÄNKE
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D’INSTALLATION E DE FONCTIONNEMENT
BEDIENUNGS- UNDWARTUNGSANLEITUNG
IT
EN
FR
DE
Cod.LIARTRev.01_2014 - del 05/2014
400 - 600 - 700 - 900 - 1200 - 1400 L

IT |Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione
2
ITALIANO
RAEE - Gestione rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche
Il simbolo del bidone barrato posto sul prodotto o sulla documentazione del manuale d’uso,indica che il prodotto è stato immesso nel
mercato dopo la data del 13 agosto 2005.Al termine del ciclo di vita utile,il prodotto,deve essere raccolto,smaltito,trasportato in modo
separato rispetto agli altri rifiuti urbani seguendo le normative vigenti in ogni paese. In questo modo potrà essere recuperato contri-
buendo ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute,favorendo il reimpiego e/o il riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministratiuve previste
dalla norma vigente. La Direttiva comunitaria RAEE N° 2002/96/CE, (in Italia recepita con il Dgls del 15.05.2005 N°151); Direttiva
comunitaria N°2003/108/CE riguardante il trattamento dei rifiuiti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
ENGLISH
RAEE - Electrical and ElectronicWaste Management
The barred can symbol displayed on the product or in the use manual documentation indicates that the product has been placed for
sale on the market after August 13,2005.At the end of its useful life-cycle,the product must be collected,disposed of,and transported
separately from urban waste,in accordance to the norms in force in each individual country.In this way,it can be recovered,contributing
to avoid possible negative effects on the environment and health,and favoring the re-use and/or recycling of the materials of which the
equipment is made of.The abusive disposal of the product by the user entails the application of administrative sanctions established by
the norms in force.The EU Directive RAEE N.2002/96/CE,(implemented in Italy by the Law Decree n.151 dated May 15, 2005);EU
Directive N.2003/108/CE concerning the handling of electrical and electronic waste.
FRANCAIS
RAEE - Gestion des déchets d’appareillages électriques et électroniques
Le symbole de la poubelle barrée placé sur le produit ou sur la documentation du manuel d’utilisation, indique que le produit a
été mis sur le marché après la date du 13 août 2005.A la fin du cycle de vie utile,le produit doit être trié, éliminé, transporté de
façon séparée par rapport aux autres déchets urbains en suivant les normatives en vigueur dans chaque pays. De cette façon,
il pourra être récupéré en contribuant à éviter d’éventuels effets négatifs sur l’environnement et sur la santé, en favorisant
le réemploi et/ou le recyclage des matériaux dont est composé l’appareillage. L’élimination abusive du produit de la part de
l’utilisateur comporte l’application de sanctions administratives prévues par la normative en vigueur. La Directive communau-
taire RAEE N° 2002/96/CE, (en Italie définie dans le D. lég. du 15.05.2005 n°151); Directive communautaire N° 2003/108/CE
concernant le traitement des déchets des appareillages électriques et électroniques.
DEUTSCH
RAEE - Umgang mitAbfällen elektrischer und elektronischer Geräte
Das Symbol der durchkreuzten Mülltonne auf dem Produkt oder der Dokumentation der Gebrauchsanweisung gibt an,dass das Produkt
nach dem 13.August 2005 auf den Markt gebracht wurde.Am Ende des Nutzungszyklus muss das Produkt entsprechend der im jeweili-
gen Land geltenden Bestimmungen gesammelt,entsorgt und getrennt von anderem Hausmüll transportiert werden.Auf dieseWeise kann
es zurückgewonnen werden,wodurch zurVermeidung möglicher negativerAuswirkungen auf die Umwelt und die Gesundheit beigetragen
sowie dieWiederverwertung und das Recycling der Materialien erleichtert wird,aus denen das Gerät besteht.Die widerrechtliche Entsor-
gung des Produktes durch den Nutzer zieht dieAnwendung der von den gültigen Bestimmungen vorgesehenenVerwaltungsstrafen nach
sich. Die gemeinschaftliche Richtlinie RAEE Nr. 2002/96/EG, (in Italien mit der Gesetzesverordnung Nr.151 vom 15.05.2005 umge-
setzt);Gemeinschaftliche Richtlinie Nr.2003/108/CE bezüglich der Behandlung vonAbfällen elektrischer und elektronischer Geräte.
ESPANOL
RAEE - Gestión de los residuos de aparatos eléctricos y electrónicos
El símbolo del bidón barrado en el producto o en la documentación del manual de utilización,indica que el producto,ha sido introducido en
el mercado después de la fecha 13 deAgosto del 2005.Al final de su ciclo de vida,el producto debe ser recogido,eliminado y transportado
de forma separada respecto a los otros residuos urbanos,siguiendo la normativa vigente en cada país.De este modo podrá ser recuperado
contribuyendo a evitar posibles efectos negativos en el medio ambiente y en la salud,favoreciendo así la reutilización y/o el reciclaje de los
materiales que componen el aparato. La eliminación ilegal del producto por parte del usuario,supone la aplicación de sanciones admini-
strativas previstas en la normativa vigente La Directiva comunitaria RAEE N° 2002/96/CE, (en Italia se acoge al Decreto Legislativo del
15.05.2005 nº.151);Directiva comunitaria N° 2003/108/CE respecto al tratamiento de los residuos de los aparatos eléctricos y electrónicos.
PORTUGUÊS
RAEE - Resíduos de Equipamentos Eléctricos e Electrónicos
O símbolo do contentor de lixo barrado com uma cruz,aposto no produto ou no manual de utilização,indica que o produto foi colocado
no mercado a partir de 13 de Agosto de 2005 e que,no fim do seu ciclo de vida, deve ser recolhido,eliminado e transportado de modo
separado respeito aos outros resíduos urbanos e em conformidade com as normativas vigentes em cada país de utilização.Agindo dessa
maneira estará contribuindo para evitar possíveis efeitos negativos no ambiente e na saúde,favorecendo a reutilização e/ou reciclagem dos
materiais de que é composta a aparelhagem.Uma eliminação incorrecta e abusiva do produto por parte do utilizador implicará a aplicação
das sanções administrativas previstas pela normativa vigente. Directiva comunitária RAEE N°2002/96/CE, em Itália acolhida pelo D.L. nº
151 de 15 de Maio de 2005, e Directiva comunitária N°2003/108/CE, relativas ao tratamento dos resíduos de equipamentos eléctricos
e electrónicos.
Benvenuto
Il Produttore la ringrazia per aver scelto uno dei suoi prodotti.
La invitiamo a leggere attentamente il nostro manuale: ciò assicurerà un utilizzo
ottimale del suo Mobile refrigerato.
RAEE
WEEE
RAEE
WEEE
RAEE
WEEE
RAEE
WEEE
RAEE
WEEE
RAEE
WEEE

Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione | IT
3
INDICE
INTRODUZIONE pag. 4
USO DEL MANUALE pag.4
CONSERVAZIONE DEL MANUALE pag.4
DESCRIZIONE DEL MOBILE REFRIGERATO pag.5
1. POSIZIONAMENTO DEL MOBILE REFRIGERATO pag.6
1.1 TRASPORTO pag.6
1.2 SCARICO DEL MOBILE REFRIGERATO / DIMENSIONI / PESI pag.6
1.3 IMBALLO pag.6
1.4 SCARICO ACQUA DI CONDENSA / COLLEGAMENTO SCARICO pag.7
1.5 POSIZIONAMENTO E REGOLAZIONE PIEDINI pag.7
1.6 INSTALLAZIONEALL’INTERNO DEL PUNTO DIVENDITA pag.7
1.7 DISTANZE MINIME DAL MURO pag.8
1.8 MOBILE CON UNITA’ CONDENSATRICE INCORPORATA pag.8
1.9 MOBILE CON UNITA’ CONDENSATRICE REMOTA pag.8
2.
COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA ATERRA
pag.9
2.1 ALIMENTAZIONE ELETTRICA pag.9
2.2 AVVIAMENTO DEL MOBILE REFRIGERATO pag.10
3. PULIZIA pag.10
3.1 PULIZIA DEL MOBILE REFRIGERATO pag.10
3.2 PULIZIA CONDENSATORE DELL’UNITA REFRIGERANTE pag.11
4. RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE pag.11
4.1 MAX CARICO PRODOTTO SU RIPIANO pag.11
4.2 SBRINAMENTI pag.11
4.3 CARICO DEL PRODOTTO pag.12
5. MANUTENZIONE - GESTIONE RIFIUTI - SMALTIMENTO MATERIALI
pag.13
5.1 CONTROLLI PERIODICI pag.13
5.2 SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE pag.13
5.3 SOSTITUZIONE MOTOVENTILATORE pag.14
5.4 SOSTITUZIONE COMPRESSORE / Gas refrigerante pag.14
5.5 PULIZIA CONDENSATORE DELL’UNITA REFRIGERANTE pag.14
5.6 MOBILE CON SBRINAMENTO ELETTRICO pag.14
5.7 SMALTIMENTO MATERIALI E GESTIONE RIFIUTI pag.14
5.8. ORDINARE LE PARTI DI RICAMBIO pag.15
6. PANNELLO COMANDI pag.16
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' alla fine del manuale
APPENDICE - 1 -Targhetta identificazione prodotto alla fine del manuale
APPENDICE - 2 - Descrizione parti del mobile frigorifero alla fine del manuale
APPENDICE - 3 -Versioni alla fine del manuale
APPENDICE - 4 - Dimensioni e pesi alla fine del manuale
APPENDICE - 5 -Test dielettrico alla fine del manuale
APPENDICE - 6 - Riepilogo schemi elettrici armadi alla fine del manuale

IT |Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione
4
INTRODUZIONE
L’apparecchio denominato “ARMADIO” è stato realizzato rispettando l’insieme delle norme comunitarie riguardanti la libera
circolazione dei prodotti industriali e commerciali nei paesi UE.
Direttiva 2004/108/CE - Compatibilità Elettromagnetica
Direttiva 2006/95/CE - Bassa tensione
Direttiva 2002/95/EC - RoHS
Prima di effettuare una qualsiasi operazione sul prodotto, si raccomanda di leggere attentamente il manuale d’uso e
manutenzione. Inoltre, si sottolinea di seguire tutte le norme vigenti,anche quelle relative alla sicurezza (scarico-carico,
installazione del prodotto, collegamenti elettrici, messa in funzione e/o smontaggio e spostamento / nuova locazione,
smaltimento e/o riciclo del prodotto in oggetto).
L’apparecchio deve essere utilizzato in accordo con quanto specificato nel presente manuale.
L’Azienda non si riterrà responsabile per rotture, incidenti o inconvenienti vari dovuti alla non osser-
vanza e comunque alla non applicazione delle prescrizioni contenute nel presente manuale. Lo stesso
dicasi per l’esecuzione di modifiche,l’esclusione delle sicurezze elettriche o lo smontaggio delle prote-
zioni previste dal costruttore compromettono gravemente le condizioni di sicurezza, varianti, e/o in-
stallazioni di accessori non autorizzati od incuria ed in tutti casi in cui il difetto sia causato da fenomeni
estranei al normale funzionamento del prodotto stesso (fenomeni atmosferici, fulmini, sovratensioni
della rete elettrica,irregolare od insufficiente alimentazione elettrica,etc.).
La manutenzione comporta semplici operazioni eseguibili esclusivamente da un tecnico specializzato.
USO DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione costituisce parte integrante del mobile e deve essere di facile
ed immediata consultazione da parte degli operatori e/o tecnico qualificato e/o manutentore, per compiere,
in modo corretto e sicuro, tutte le operazioni di installazione, messa in funzione, smontaggio e smaltimento
dell’apparecchio. Questo manuale d’uso e manutenzione contiene tutte le informazioni necessarie per una buo-
na gestione dell’impianto con particolare attenzione alla sicurezza.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione deve essere conservato integro ed in luogo sicuro,protetto da
umidità e fonti di calore,durante tutta la vita del prodotto, anche in caso di passaggio di proprietà
ad altro utilizzatore in quanto contiene tutte le informazioni per un corretto smaltimento e/o
riciclo dell’apparecchio. Deve essere conservato nelle immediate vicinanze dell’apparecchio in
modo da renderne agevole la consultazione. Si raccomanda di utilizzare il manuale con cura in modo tale
da non comprometterne il contenuto.Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
Il COSTRUTTORE SI RISERVA Il DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE
TECNICHE AI PROPRI PRODOTTI SENZA PREAVVISO.

Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione | IT
5
DESCRIZIONE DEL MOBILE REFRIGERATO
Il presente manuale fa riferimento ha un mobile refrigerato atto alla conservazione di prodotti confe-
zionati e non,disponibile come segue:
• N.1 porta - n. 2 porte - n. 3 sportelli - 4 sportelli
• L 400 - 600 - 700 - 900 - 1200 - 1400
Nelle versioni:
• TN temperatura normale con funzionamento a temperatura -2 / +10°C (MID-BIG), 0/+10°C (EKO - ISO).
• BT temperatura negativa con funzionamento a temperatura -18 / -22°C (MID-EKO-ISO-BIG), -18 /-25°C
(BIG ICE CREAM).
• Con porte cieche oppure con porte vetrate con chiusura automatica magnetica;
• Con unità monoblocco - Con unità condensatrice incorporata
• In versione monoblocco per l’allacciamento ad unità remota
• Controllore elettronico di comando ed interruttore generale.
• Tensione di alimentazione standard 230V - 1 - 50Hz.
La struttura esterna ed interna è costituita in acciaio inox mentre il fondo esterno è in acciaio zincato. La coibentazione
della vasca è realizzata con resine poliuretaniche espanse con densità di 38-42Kg./Mc. L’alimentazione avviene tramite
cavo elettrico già predisposto dal costruttore.
L’Isolamento della vasca è realizzata senza l’uso di CFC a basso impatto ambientale.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni riguardanti i capitoli:
1. POSIZIONAMENTO DEL MOBILE
2. COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA A TERRA
3. PULIZIA
5. MANUTENZIONE - GESTIONE RIFIUTI - SMALTIMENTO MATERIALI
devono essere effettuate da personale tecnico qualificato

IT |Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione
6
1. POSIZIONAMENTO DEL MOBILE
Prima di scaricare/caricare e posizionare il mobile all’interno del locale di vendita, si prega di consultare attenta-
mente il manuale nelle varie sezioni riguardanti lo scarico/carico del mobile, lunghezze, pesi, vaschetta di scarico
acqua di condensa, posizione dei piedini di regolazione e del quadro elettrico relativo al mobile in oggetto del
presente nel manuale d’uso e di manutenzione del mobile.
1.1 TRASPORTO
Kg
Kg
NO SI
Si raccomanda che il mobile frigorifero venga trasportato sempre e solo
in posizione verticale(indicazioni Alto-Basso sull’imballo). Se il mobile fri-
gorifero con unità condensatrice incorporata viene inclinato, si consiglia di
attendere almeno otto ore, prima di procedere all’avviamento. In questo
modo, si permetterà all’olio di defluire in tutti i componenti in modo che
essi né risultino lubrificati nuovamente; successivamente si potrà procedere
all’avviamento.
1.2 SCARICO MOBILE / DIMENSIONI / PESI
Kg
Le operazioni di scarico/ carico del prodotto,devono essere eseguite da
personale autorizzato ed abilitato.L’azienda declina ogni responsabilità
per non aver seguito le norme di sicurezza vigenti in materia.
Prima di iniziare le operazioni di scarico, posizionamento ed installazione del mo-
bile frigorifero all’interno del punto di vendita, a seconda del tipo di modello di
mobile, consultare con attenzione i dati riportati nella tabella lunghezza, peso (AP-
PENDICE 4).
1.3 IMBALLO
Alla consegna verificare che l’imballo sia integro e che durante il trasporto non abbia subito danni.
Togliere il cartone di imballo esterno del mobile, levare i fermi che fissano il mobile al pallet,posizionare il mobile
e rimuovere la pellicola adesiva a protezione dell’acciaio.
I mobili con porta/e in vetro sono forniti a corredo di maniglia per porta con relative viti di fissaggio. Installare
e fissare la maniglia (a carico del cliente), sistemare le griglie di fondo presenti al suo interno(su tutti i mobili).
Il recupero ed il riciclaggio dei materiali dell’imballo quali plastica, ferro, cartone, legno contribuisce al risparmio
delle materie prime ed alla diminuzione dei rifiuti. Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento
in discarica e centro autorizzato rifiuti.
1.4 SCARICOACQUA DI CONDENSA / COLLEGAMENTO SCARICO
I mobili frigoriferi sono disponibili nelle seguenti versioni:
- Con unità monoblocco
- Predisposizione per unità remota
Mobile con unità monoblocco predisposto per unità condensatrice remota

Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione | IT
7
Entrambi queste versioni di mobile sono dotate di sbrinamento ed evaporazione dell’acqua di condensa auto-
matici, inoltre vengono fornite con tubo di scarico completo di sifone per l’allacciamento alla rete di scarico
acqua (a cura del cliente)
Non si deve mai installare il mobile senza sifone, ogni scarico deve avere il suo sifone.
Per maggiori informazioni fare riferimento all’APPENDICE 3 “VERSIONI”.
1.5 POSIZIONAMENTO E REGOLAZIONE PIEDINI
Sistemare il mobile frigorifero in posizione perfettamente verticale, agendo
se necessario sulla regolazione dei piedini a vite delle gambe del mobile per
regolarne il livello verificare la planarità con una bolla.
Il mobile deve essere posizionato perfettamente in piano per poter funzio-
nare correttamente e permettere il corretto scarico dell’acqua di condensa
dello sbrinamento, inoltre si evitano vibrazioni rumorose del motore.Verifi-
care il corretto posizionamento della vaschetta scarico acqua di condensa
e del relativo scarico.
All’APPENDICE 2 - “
“Descrizioni parti mobile frigo-
rifero” vedere le altezze di regolazione piedini relative ai mod. “ARMADI”.
1.6 INSTALLAZIONEALL’INTERNO DEL PUNTO DIVENDITA
Si consiglia di installare il mobile all’interno di un locale con impianto di aria condizionato. Inoltre, ricordiamo
che se il locale non è condizionato,potrebbero verificarsi malfunzionamenti ad esempio formazione di condensa.
L'armadio con porta/e in vetro, è dotato di maniglia e viti per il fissaggio. Il fissaggio della maniglia è a carico
dell'cliente.
ATTENZIONE
In modo da permettere un buon funzionamento del mobile frigorifero,prestare attenzione alle seguenti
indicazioni:
• Non posizionare il mobile con esposizione diretta ai raggi solari ed a tutte le altre forme di irraggia-
mento, quali illuminazione ad incandescenza ad alta intensità, forni di cottura, o corpi radianti tipo radiatori per
riscaldamento.
• Non posizionare il mobile vicino ad aperture verso l’esterno in corrente d’aria, quali porte e finestre
o a diretto contatto con i flussi d’aria provenienti da ventilatori, bocchette e fancoil per il condizionamento
dell’aria.
• Non ostruire le prese d’aria dell’unità monoblocco o del’unità condensatrice.
• Non appoggiare alcun tipo di materiale, scatoloni o altro, sopra il tetto del mobile dove è posi-
zionata l’unità refrigerante in modo da non compromettere il funzionamento della stessa.
• Non posizionare il mobile frigorifero all’interno di un locale ad alta umidità relativa (possibile formazione
di condensa)
• Non posizionare il mobile frigorifero dentro una nicchia chiusa,in quanto non essendoci ricircolo
d’aria l’unità refrigerante potrebbe non funzionare.
• Non posizionare due o più mobili schiena - schiena (possibile malfunzionamento dell’unità refrigerante).
• Si raccomanda inoltre di non usare apparecchi elettrici all’ interno degli scomparti del Mobile.
Verificare che nell’ambiente vi sia sufficiente ricambio d’aria, anche nei periodi di chiusura del
locale di vendita.In questo modo l’unità monoblocco / unità condensatrice incorportata potranno

IT |Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione
8
funzionare correttamente.
1.7 DISTANZE MINIME DAL MURO
Al fine di permettere un buon funzionamento del mobile e quindi un corretto ricircolo d’aria, durante la fase di
posizionamento del mobile, si devono rispettare le distanze MINIME dal muro come indicato nei disegni sotto.
VISTA FRONTALE
400 L - 600 L - 700 L
900 L 1200 L - 1400 L
VISTA LATERALE
Tali distanze vanno rispettate per i mobili frigoriferi con capacità:
400 L - 600 L - 700 L - 800 L - 1200 L - 1400 L
1.8 MOBILE CON UNITA’ CONDENSATRICE INCORPORATA
Se il mobile frigorifero è dotato di monoblocco refrigerante o di unità condensatrice incorpo-
rata, bisogna evitare di ostruire le prese d’aria dell’unità in modo da non ostacolare il corretto
ricambio d’aria. Evitare dunque di depositare prodotti o altri materiali sul perimetro del mobile frigorifero.
Ricordiamo che un innalzamento della temperatura ambiente o un’insufficiente quantità di aria al condensatore
dell’unità frigorifera, riducono le prestazioni del mobile frigorifero con possibile deterioramento dei prodotti
esposti e con maggior consumo di energia. Se il mobile frigorifero è dotato di monoblocco refrigerante o unità
condensatrice incorporata e venisse inclinato, si consiglia di attendere almeno otto ore prima di procedere
all’avviamento in modo che l’olio presente nel compressore defluisca al suo interno e tutti i suoi componenti né
risultino lubrificati nuovamente, successivamente si potrà procedere all’avviamento.
1.9 MOBILE CON UNITA’ CONDENSATRICE REMOTA
Per quanto riguarda il collegamento elettrico si deve attenersi scrupolosamente alle normative
elettriche vigenti in materia;si ricorda inoltre,che l’installazione elettrica e frigorifera deve esse-
re effettuata esclusivamente da personale specializzato.
Il gruppo remoto deve essere collocato al riparo degli agenti atmosferici, evitando di utilizzare il sito dove e'
installato come deposito di materiali tale da evitare un corretto circolo d'aria.
A seconda delle caratteristiche del modello dell’unita condensatrice remota, si devono rispettare gli spazi dal
muro o da altri ostacoli in modo che vi sia un ricambio d’aria sufficientemente adeguato che garantisce un
corretto funzionamento del mobile frigorifero e una facile manutenzione.

Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione | IT
9
2.
COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSAATERRA
2.1 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
L’installazione ed i collegamenti elettrici devono essere eseguiti a regola d’arte attenendosi alle
norme elettriche vigenti in materia.Tali lavori saranno eseguiti da personale specializzato ed
abilitato secondo le normative di legge vigenti. L’azienda declina ogni responsabilità derivante
dall’inosservanza delle norme elettriche vigenti in materia.
Vedere schema elettrico del mobile (APPENDICE 6 - "SCHEMI ELETTRICI") .
Prima di collegare elettricamente il mobile frigorifero eseguire una pulizia accurata e completa
dello stesso utilizzando detergenti neutri non aggressivi ed acqua a 30°C circa, asciugando poi con uno straccio
morbido tutte le parti umide (Attenzione! Leggere attentamente il capitolo 3. PULIZIA).
Per eseguire un corretto collegamento elettrico procedere come segue:
1. Prima del collegamento alla rete di alimentazione elettrica di questo apparecchio, è necessario assicurarsi
che la tensione e la frequenza di rete corrispondano a quelle riportate nella targhetta caratteristiche
dell’apparecchiatura (APPENDICE 2 - "Targhetta identificazione prodotto"). E’ ammessa una varia-
zione +/-10% della tensione nominale. E’ indispensabile collegare l’apparecchiatura ad una efficiente presa
di terra (vedere punto 6).
2. Disporre poi di un dispositivo che consenta di separare l'apparecchio dalla rete con un'ampiezza dei con-
tatti di almeno 3 mm in tutti i poli. Per dispositivi di separazione adatti si intendono per es. interruttori
automatici, fusibili (i fusibili a vite devono essere rimossi dalla presa), interruttori per corrente di guasto
(differenziali) e contattori o teleruttore.
3. Al fine di salvaguardare l’apparecchiatura da eventuali sovraccarichi o cortocircuiti, il collegamento alla
linea elettrica va fatto tramite un interruttore magnetotermico differenziale ad alta sensibilità (30 mA) a
ripristino manuale, di adeguata potenza.
4. Per il dimensionamento del dispositivo di protezione, vanno considerati, gli assorbimenti di corrente indi-
cati sulla targhetta di identificazione del mobile frigorifero (APPENDICE 2 - "Targhetta identi-
ficazione prodotto").
5. È necessario che la sezione del cavo di alimentazione sia adeguata alla potenza assorbita dal
gruppo.
6. È obbligatorio a termine di legge la messa a terra dell’impianto,pertanto è necessario collegarlo
ad un efficiente impianto di messa a terra.Nel caso in cui il cavo di alimentazione sia danneggiato,esso deve
essere sostituito da personale tecnico specializzato in modo da prevenire ogni rischio.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia del mobile frigorifero che del mo-
noblocco refrigerante o dell’unità condensatrice incorporata devono essere eseguite con unità ferma,
togliendo la tensione elettrica. Si raccomanda che tale pulizia venga effettuata da personale specia-
lizzato.
La spina elettrica del mobile frigorifero deve sempre essere collegata ad una presa fissa. È vietato col-
legare la spina elettrica del mobile ad una prolunga e/o riduttore.

IT |Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione
10
2.2 MESSA IN FUNZIONE ED UTILIZZO
ATTENZIONE
Attenzione prima di effettuare l’avviamento,accertarsi che:
• non vengano eseguite le operazioni con mani umide o bagnate
• le superfici dell'apparecchio e circostanti siano asciutte
• non si verifichino contatti diretto o indiretti con parti elettriche in tensione
• il mobile frigorifero con unità condensatrice incorporata sia sempre esclusivamente in verticale, se fosse
stato inclinato, si consiglia di aspettare almeno 8 ore prima di procedere all’avviamento
• la regolazione dei parametri di funzionamento siano riferite alle istruzioni d’uso del quadro elettronico di
controllo allegate al presente manuale.
• prima di inserire la spina nella presa di corrente elettrica o dare alimentazione dall'interruttore generale
(vedi paragrafo 2.1), il sezionatore verde presente sull'apparecchiatura sia aperto in posizione 0, OFF.
• per mobili o gruppo remoto, il primo avviamento sia effettuato da personale specializzato.
Dopo aver fatto le verifiche sopra riportate, si potrà effettuare l’avviamento, dando alimentazione dall'inter-
ruttore generale (vedi paragrafo 2.1). Il sezionatore verde presente sull'apparecchiatura potrà essere chiuso in
posizione 1, ON
ATTENZIONE
Prima di caricare la merce nel mobile,si deve attendere che la temperatura desiderata e impostata sul
pannello di controllo sia raggiunta. Evitare di impostare temperature più basse di quelle relative alla
categoria del mobile, in quanto si andrebbe a creare l’intasamento dell’evaporatore.
Per le regolazione dei parametri di funzionamento consultare le istruzioni d’uso del quadro di comando allegate
al presente manuale.
3. PULIZIA
3.1 PULIZIA DEL MOBILE REFRIGERATO
È’ indispensabile tenere pulito il mobile frigorifero.Tutte le operazioni di pulizia devono essere
eseguite con unità ferma,togliendo tensione sia al mobile refrigerato che all’unità condensatrice.
Non utilizzare acqua con getto per lavare le parti interne del mobile in quanto le parti elettriche potrebbero
danneggiarsi. Non utilizzare attrezzi metallici duri per asportare il ghiaccio.
Per la pulizia usare solo acqua tiepida con detersivi non aggressivi avendo poi cura di asciugare le parti umide
con uno straccio morbido.
Evitare di usare prodotti che contengono cloro e sue soluzioni diluite , soda caustica, detersivi
abrasivi,acido muriatico,aceto, varechina o altri prodotti che possono graffiare o smerigliare.
Un lavaggio settimanale è raccomandato per il fondo della vasca specialmente per i mobili soggetti a fuoriuscite
di liquidi o di altri detriti di alimenti.Va fatta pulizia con detergente anche nelle zone esterne che circondano
l’area espositiva: serve a mantenere il mobile presentabile e previene la formazione di sporcizia.
La vaschetta che si trova sotto gli armadi adibiti alla conservazione ed esposizione di pesce,devono essere lavate giornalmente.

Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione | IT
11
ATTENZIONE
- Durante le operazioni di pulizia della mobile frigorifero è consigliabile l’uso di guanti da lavoro.
- Non danneggiare e piegare le alette dell’evaporatore ed i tubi del fluido refrigerante.
La manutenzione di un mobile adibito alla conservazione di prodotti quali carne, salumi e latticini,deve includere
almeno una pulizia periodica settimanale della zona di carico per prevenire lo sviluppo e l’accumulo di batteri.
Si raccomanda di eseguire almeno una pulizia mensile interna, se il mobile frigorifero è adibito
alla conservazione di prodotti surgelati.
3.2 PULIZIA CONDENSATORE DELL’UNITA REFRIGERANTE
Tutte le operazioni di pulizia sia del mobile frigorifero che del mo-
noblocco refrigerante o dell’unità condensatrice incorporata devo-
no essere eseguite con unità ferma,togliendo la tensione elettrica.
Si raccomanda che tale pulizia venga effettuata da personale specializzato.
Per poter contare sempre sul buon funzionamento dell’unità condensatrice
è necessario eseguire periodicamente la pulizia del condensatore.
Questa
puli
zia dipende principalmente dall’ambiente dove è installata l’unità condensatrice.
Si consiglia di utilizzare un getto d’aria soffiando dall’interno verso l’esterno dell’u-
nità; qualora non fosse possibile, utilizzare un pennello a setola lunga sull’esterno
del condensatore. Attenzione a non danneggiare il circuito del fluido refrigerante.
Il monoblocco o l’unità condensatrice incorporata sono posizionati esterna-
mente nella parte alta del mobile frigorifero.
Per queste operazioni si consiglia di utilizzare guanti da lavoro come protezione
4. RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
4.1 MAX CARICO PRODOTTO SU RIPIANO
Carico MAX uniformemente distribuito per ogni ripiano grigliato 40 kg.
4.2 SBRINAMENTI
I mobili sono dotati di sistema automatico per lo sbrinamento periodico giornaliero già impostato in fabbrica e
modificabile in numero, durata ed intervallo, agendo sul pannello di controllo; tale operazione deve essere ese-
guita da un tecnico specializzato In taluni casi può comunque verificarsi la necessità di effettuare uno sbrinamen-
to manuale agendo sull’apposito comando situato sul pannello di controllo, o più semplicemente spegnendo
l’impianto di raffreddamento per il tempo necessario a far sciogliere tutto il ghiaccio presente nella serpentina
(variabile dalle condizioni climatiche e dalla quantità di ghiaccio presente).
Per il mobile destinato a prodotti surgelati o confezionati si consiglia una pulizia completa mensile compreso uno sbrinamento.
Giornalmente si suggerisce una pulizia esterna del mobile compresa la parte interna della porta in prossimità delle guarnizioni.

IT |Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione
12
4.3 CARICO DEL PRODOTTO
ATTENZIONE
Prima di caricare la merce nel mobile,si deve attendere che la temperatura desiderata e impostata sul
pannello di controllo sia raggiunta. Evitare di impostare temperature più basse di quelle relative alla
categoria del mobile, in quanto si andrebbe a creare l’intasamento dell’evaporatore.
Il mobile è adatto alla conservazione di prodotti che, al momento del carico nello stesso,devono
avere una temperatura prossima a quella ideale per la conservazione.
I prodotti surgelati non devono essere caricati nel mobile con una temperatura non superiore di
-18°C.
Si ricorda che caricando il prodotto da raffreddare si peggiorano tutte le condizioni di funzionamento rischiando
di danneggiare i prodotti già contenuti nel mobile.Perciò bisogna evitare lo stazionamento dei prodotti in luoghi
non refrigerati per evitarne l’eccessiva perdita di freddo. Per il corretto funzionamento del mobile, è necessario
che i prodotti contenuti siano disposti in modo da non ostacolare la libera circolazione dell’aria refrigerata
all’interno del mobile stesso.
IMPORTANTE!
EVITARE DI SOVRACCARICA-
RE Il MOBILE, IN PARTICOALRE
NELLA PARTEALTA SOTTO L’E-
VAPORATORE
Si ricorda che l’apertura delle porte del mobile provoca una fuoriuscita di freddo, per questo, si raccomanda di
limitare l’apertura delle stesse per il tempo strettamente necessario al carico dei prodotti.
Qualora i prodotti refrigerati rimangano nelle zone non refrigerate, per un tempo superiore alle due ore si
devono riportare nelle celle per refrigerarli prima di caricarli nel mobile.
IMPORTANTE!
SI RACCOMANDA DI MAN-
TENERE LIBERE DA OSTRU-
ZIONITUTTE QUELLE APER-
TURE DI VENTILAZIONE
DELL’ARIA DI MANDATA E DI
RIPRESA ALL’INTERNO DEL
MOBILE REFRIGERATO.

Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione | IT
13
Accertarsi che sia stata rispettata la catena del freddo, durante il trasporto e/o stoccaggio nelle
celle frigorifere.
Nel caso di esposizione di prodotti come salumi affettati e in genere di formaggi stagionati è opportuno che
questi appoggino direttamente su delle griglie che permettano la traspirazione della merce. In questo modo si
evita che sul prodotto si formino delle zone bianche ed umide. I cassetti e gli sportelli dei banchi a servizio, le
porte di armadi e di celle devono aprirsi solo per il tempo strettamente necessario per il carico e lo scarico dei
prodotti in modo da evitare l’aumento della temperatura interna del mobile e successivamente ad un ulteriore
consumo di energia per riportare il prodotto alla temperatura iniziale di conservazione.
I mobili sono adatti all’esposizione di prodotto refrigerato che deve giungere ai magazzini ad una temperatura vicina a quel-
la ideale di conservazione. La qualità della merce dipende anche da come è stata trattata prima dell’arrivo nei punti vendita.
Perciò all’arrivo dei prodotti dal fornitore, è necessario metterli nei banchi o nelle celle frigo per evitare l’ec-
cessiva perdita di freddo dovuta alla loro stazionamento in luoghi non refrigerati. Per il buon funzionamento del
mobile è necessario che la disposizione del prodotto non ostacoli la circolazione dell’aria refrigerata.
ATTENZIONE
I bambini devono essere seguiti assicurandosi che non giochino con il mobile frigorifero.
Non conservare sostanze esplosive come lattine aeorsol con propellente infiammabile in questo
apparecchio.
5. MANUTENZIONE - GESTIONE RIFIUTI -
SMALTIMENTO MATERIALI
Tutte le operazioni di manutenzioni e riparazioni del mobile frigorifero devono essere eseguite con
unità ferma,togliendo tensione sia al mobile stesso che all’unità condensatrice.Tali operazioni devono
essere eseguite esclusivamente da personale abilitato e specializzato.
5.1 CONTROLLI PERIODICI
A periodi regolari (almeno una volta per anno),fare verificare da personale specializzato il perfet-
to funzionamento del sistema,si deve prestare attenzione e controllare quanto segue:
• l’impianto scarico dell’acqua di condensa funzioni correttamente
• Non vi siano perdite di gas refrigerante e che l’impianto refrigerante funzioni correttamente
• lo stato di manutenzione dell'impianto elettrico sia in completa sicurezza.
• le guarnizioni delle porte e la porta stessa si chiudano correttamente
• Pulire il condensatore dell’unità refrigerante.
• Verifica della Corretta impostazione controllo elettronico
5.2 SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE
Se il mobile è dotato di lampade, le stesse devono essere sostituite con altre di identica potenza.Verificarne i
dati riportati sulla targhetta posta a lato della lampada.Tali dati definiscono la potenza assorbita dalla lampada.
Per la sostituzione delle lampade al neon oppure di lampada a tartaruga è sempre necessario staccare la spina di
alimentazione o aprire il sezionatore posto a monte del collegamento del mobile frigorifero.
La lampada al neon è posizionata lateralmente per il mobile con una porta o in posizione centrale per il mobile con due porte.

IT |Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione
14
Per la sostituzione della lampada al neon si deve togliere la protezione di plastica trasparente, prendendo la
lampada alle due estremità e ruotarla di 90° finchè si sente un leggero scatto, quindi estrarla facendo attenzione
a non urtarla, manovrarla con cura evitando di romperla e di tagliarsi. Montare la nuova lampada inserendola e
ruotandola come sopra e riposizionare la protezione trasparente.
Per la sostituzione della lampada a tartaruga, si deve togliere l’involucro esterno di protezione della stessa, so-
stituendo la lampada e fissando nuovamente l’involucro trasparente.
5.3 SOSTITUZIONE MOTOVENTILATORE
Se il mobile è dotato di motoventilatore,e si necessita sostituirlo,togliere la tensione di alimentazione, verificare
al targhetta dati tecnici del motoventilatore e sostituirlo con uno di identica potenza, voltaggio e frequenza.
5.4 SOSTITUZIONE COMPRESSORE / Gas refrigerante
Nel caso di danneggiamento e/o sostituzione del compressore, recuperare il gas refrigerante e l’olio evitando
di disperderlo nell’ambiente.
5.5 PULIZIA CONDENSATORE DELL’UNITA REFRIGERANTE
Si rimanda al punto "3.2 PULIZIA CONDENSATORE DELL’UNITA REFRIGERANTE".
5.6 MOBILE CON SBRINAMENTO ELETTRICO
Prima di procedere ad effettuare questa operazione è necessario staccare la spi-
na di alimentazione o aprire il sezionatore posto a monte del collegamento del
mobile frigorifero.
Nei mobili dotati di sbrinamento elettrico attenzione a non scottarsi sulla resistenza elettrica
che potrebbe risultare ancora calda.Aspettare quindi il suo raffreddamento e successivamente
iniziare le operazioni di manutenzione.
5.7 SMALTIMENTO MATERIALI E GESTIONE RIFIUTI
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche che compongono l’apparecchio, quali lampade, controllo elettro-
nico,interruttori elettrici, motorini elettrici, compressori ed altro materiale elettrico in generale, devono essere
smaltiti e/o riciclati separatamente rispetto ai rifiuti urbani secondo le procedure delle normative vigenti in
materia in ogni paese.
Inoltre tutti i materiali che costituiscono il prodotto quali:
> Lamiera, rame e alluminio, plastica e gomma, vetro, componenti in poliuretano schiumato ed altro.
> Gas ed olio refrigerante devono essere stoccati in appositi bidoni, non scaricarli nelle fognature.
Devono inoltre essere riciclati e/o smaltiti secondo le procedure delle normative vigenti in materia.

Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione | IT
15
Ricordiamo che lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni
amministrative previste dalla norma vigente.
ATTENZIONE
Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento dei prodotti in discarica e/o centro auto-
rizzato rifiuti.
5.8 ORDINARE LE PARTI DI RICAMBIO
Comunicare in modo chiaro ai nostri uffici commerciali
• Modello del mobile frigorifero
• Numero di matricola del mobile frigorifero
• Quantità del ricambio
Eventualmente allegare una foto del particolare da ordinare.

IT |Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione
16
6. PANNELLI COMANDO EVCO
EW 961 - EW 974
controllori elettronici per unità refrigeranti
ATTENZIONE LEGGERE ISTRUZIONI
Leggere attentamente il seguente capitolo allegato al prodotto e le norme di sicurezza in esso conte-
nute prima di mettere in funzione l’apparecchio! Conservare il manuale d'istruzioni accuratamente!
TASTI E LED
STAND-BY (ESC)
Premere e rilasciare
Torna su di un livello rispetto al menù corrente
Conferma valore parametro
Premere per almeno 5 sec
Attiva la funzione Stand-by
(quando non sono all’interno dei menu)
UP
Premere e rilasciare
Scorre le voci del menu
Incrementa i valori
Premere per almeno 5 sec
Attiva la funzione Sbrinamento Manuale
DOWN
Premere e rilasciare
Scorre le voci del menu
Decrementa i valori
Premere per almeno 5 sec
Funzione configurabile dall’utente (par. H32)
SET (ENTER)
Premere e rilasciare
Visualizza eventuali allarmi (se presenti)
Accede al menu Comandi Base
Premere per almeno 5 sec
Accede al menu Programmazione
Conferma i comandi
SET / SET Ridotto
Lampeggiante: set ridotto attivo
Lamp. veloce: accesso ai parametri livello2
Off: in tutti gli altri casi led spen
to
Led Compressore
Acceso fisso: compressore attivo
Lampeggiante: ritardo, protezione o
attivazione bloccata
Off: in tutti gli altri casi led spen
to
Led Defrost (Sbrinamento)
Acceso fisso: sbrinamento attivo
Lampeggiante: attivazione manuale o da
digital input
Off: in tutti gli altri casi led spen
to
Led Fan
Acceso fisso: ventole attive
Off: in tutti gli altri casi led spen
to
Led Alarm
Acceso fisso: presenza di un allarme
Lampeggiante: allarme tacitato
Off: in tutti gli altri casi led spen
to

Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione | IT
17
ACCESSO E USO DEI MENU
Le risorse sono organizzate in 2 menu ai quali si accede nel modo seguente:
• menu “Stato Macchina”: premendo e rilasciando il tasto .
• menu “Programmazione”: premendo il tasto per oltre 5 secondi.
Non agendo sulla tastiera per più di 15 secondi (time-out) o premendo una volta il tasto , viene confermato l’ultimo valore visualizzato sul
display e si ritorna alla visualizzazione precedente.
MENU STATO MACCHINA
Premendo e rilasciando il tasto è possibile accedere al menu “Stato Macchina”. Se non vi sono allarmi in corso verrà visualizzata la label “SEt”.
Agendo sui tasti e si possono scorrere le cartelle del menu “Stato Macchina”:
- AL: cartella allarmi (visibile solo se ci sono allarmi attivi);
- SEt: cartella impostazione
- Pb1: cartella valore sonda 1;
- Pb2: cartella valore sonda 2 **;
(** solo modelli EW971 e EW974)
Impostare il Setpoint: Per visualizzare il valore del Setpoint premere il tasto quando è visualizzata la label “SEt”.
Il valore del Setpoint appare sul display. Per variare il valore del Setpoint agire, entro 15 sec,
sui tasti
e . Per confermare la modifica premere .
Visualizzare le sonde:Alla presenza delle label Pb1 o Pb2*, premendo il tasto appare il valore misurato dalla sonda associata (* Pb2 è
presente solo nei modelli EW971 e EW974).
BLOCCO MODIFICA SETPOINT
Lo strumento prevede la possibilità di disabilitare il funzionamento della tastiera.
La tastiera può essere bloccata tramite opportuna programmazione del parametro “LOC”.
In caso di tastiera bloccata è sempre possibile accedere al menu “Stato Macchina” premendo il tasto e
visualizzare il Setpoint, ma non è possibile modificarne il valore.
Per sbloccare la tastiera ripetere la procedura usata per il blocco.
MENU DI PROGRAMMAZIONE
Per entrare nel menu “Programmazione” premere per oltre 5 secondi il tasto . Se previsto, verrà richiesta una PASSWORD di accesso “PA1” (vedi
paragrafo “PASSWORD”). All’accesso il display visualizzerà il primo parametro (“diF”). Agendo sui tasti e si possono scorrere tutti i parametri
del menu di Programmazione:
5 sec
Selezionare il parametro desiderato mediante i tasti e . Premere il tasto per visualizzare il valore corrente
del parametro. Usare i tasti e per modificarne il valore e premere il tasto per memorizzare il valore.
NOTA: E’ consigliato spegnere e riaccendere lo strumento ogniqualvolta si modifichi la configurazione dei parametri per prevenire malfunzionamen-
ti sulla configurazione e/o temporizzazioni in corso.
PASSWORD
La password “PA1” consente l’accesso ai parametri di livello 1 (Utente) mentre la password “PA2” consente l’accesso ai parametri di livello 2 (Installatore).
I parametri di livello 2 contengono anche tutti i parametri di livello 1.
Nella configurazione standard la password “PA1” non é abilitata (valore = 0) mentre la password “PA2” è abilitata (valore = 15). Per abilitare la password
“PA1” (valore ≠0) e assegnarle il valore desiderato, bisogna entrare nel menu “Programmazione”, selezionare il parametro “PS1” con i tasti e
, premere il tasto , impostare il valore desiderato e confermarlo premendo nuovamente il tasto .
Nel caso la password “PA1” venga abilitata, all’ingresso del menu “Programmazione” sarà richiesto di inserire la password “PA1” o “PA2” in base ai
parametri che si vogliono modificare. Per inserire la password ‘PA1’ (o ‘PA2’), bisogna:
5 secs
Se la password inserita è sbagliata lo strumento visualizzerà l’etichetta ‘PA1’ (o ‘PA2’) e dovrò ripetere la procedura di inserimento. È possibile accedere ai
parametri di livello 2 anche dai parametri di livello 1, selezionando con i tasti e il parametro ‘PA2’ (presente a livello 1) e poi premendo il tasto

IT |Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione
18
.ALLARMI
Label Guasto Causa Eetti Risoluzione Problema
E1 Sonda1 guasta
(cella)
• lettura di valori al di fuori del
range di funzionamento
• sonda guasta / in corto /
aperta
• Visualizzazione label E1
• Icona Allarme Fissa
• Disabilitazione del regolatore
allarme di massima e di
minima
• Funzionamento Compressore
in base ai parametri “Ont”
e “OFt”.
• controllare il tipo di sonda
(NTC)
• controllare il cablaggio delle
sonde
• sostituire la sonda
E2 Sonda2 guasta
(sbrinamento)
• lettura di valori al di fuori del
range di funzionamento
• sonda guasta / in corto /
aperta
• Visualizzazione label E2
• Icona Allarme Fissa
• Il ciclo di Sbrinamento
terminerà per Time out
(Parametro “dEt”)
• controllare il tipo di sonda
(NTC)
• controllare il cablaggio delle
sonde
• sostituire la sonda
AH1 Allarme di ALTA
Temperatura sonda 1
• valore letto da Pb1 > HAL
dopo tempo pari a “tAO”.
(vedi “ALLARMI DI TEMP. MIN
E MAX)
• Registrazione label AH1 nella
cartella AL
• Nessun effetto sulla
regolazione
• Attendere il rientro del valore
di temperatura letto dalla
sonda 1 al di sotto di HAL.
AL1 Allarme di BASSA
Temperatura sonda 1
• valore letto da Pb1 < LAL
dopo tempo pari a “tAO”.
(vedi “ALLARMI DI TEMP. MIN
E MAX)
• Registrazione label AL1 nella
cartella AL
• Nessun effetto sulla
regolazione
• Attendere il rientro del valore
di temperatura letto dalla
sonda 1 al di sopra di LAL
EA Allarme Esterno • attivazione dell’ingresso
digitale (H11 impostato come
allarme esterno)
• Registrazione label EA nella
cartella AL
• Icona Allarme fissa
• Blocco della regolazione se
EAL = y
• verificare e rimuovere la causa
esterna che ha provocato
l’allarme su D.I.
OPd Allarme Porta Aperta
• attivazione dell’ingresso
digitale (H11 impostato come
microporta)
(per un tempo maggiore di tdO)
• Registrazione label Opd nella
cartella AL
• Icona Allarme fissa
• Blocco del regolatore
• chiudere la porta
• funzione ritardo definita da
OAO
Ad2 Sbrinamento
per time-out
• fine sbrinamento per tempo
anzichè per il raggiungimento
della temperatura di fine
sbrinamento rilevato dalla
sonda Pb2.
• Registrazione label dAt nella
cartella AL
• Icona Allarme fissa
• attendere lo sbrinamento
successivo per rientro
automatico
ATTIVAZIONE MANUALE DEL CICLO DI SBRINAMENTO
L’attivazione manuale del ciclo di sbrinamento si ottiene tenendo premuto per 5 secondi il tasto .
Se non vi sono le condizioni per lo sbrinamento:
- il parametro OdO ≠0 (EW961, EW971 e EW974)
- la temperatura della sonda evaporatore Pb2 è superiore alla temperatura di fine sbrinamento (EW971 e EW974)
il display lampeggerà per 3 volte, per segnalare che l’operazione non verrà effettuata.
DIAGNOSTICA
La condizione di allarme viene sempre segnalata tramite il buzzer (se presente) e dall’icona allarme .
Per spegnere il buzzer, premere e rilasciare un tasto qualsiasi, l’icona relativa continuerà a lampeggiare.
NOTE: Se sono in corso tempi di esclusione allarme (cartella “AL” della Tabella Parametri), l’allarme non viene segnalato.
La segnalazione di allarme derivante da sonda 1 guasta (Pb1) compare
direttamente sul display dello strumento con l’indicazione E1.
Modelli EW971 e EW974: La segnalazione di allarme derivante da sonda 2 guasta
(Pb2) compare direttamente sul display dello strumento con l’indicazione E2.
MONTAGGIO MECCANICO
Lo strumento è concepito per il montaggio a pannello. Praticare un foro da 29x71 mm e introdurre lo strumento fissandolo con le apposite staffe
fornite. Evitare di montare lo strumento in luoghi soggetti ad alta umidità e/o sporcizia; esso, infatti, è adatto per l’uso in ambienti con polluzione
ordinaria o normale.
Fare in modo di lasciare aerata la zona in prossimità delle feritoie di raffreddamento dello strumento.

Armadi Refrigerati | Manuale d’uso e manutenzione | IT
19
UTILIZZO DELLA COPY CARD
La Copy Card è un accessorio che, connesso alla porta seriale di tipo TTL, consente la programmazione rapida dei parametri dello strumento (carico
e scarico di una mappa parametri in uno o più strumenti dello stesso tipo).
Le operazioni di upload (label UL) e di formattazione della chiavetta (label Fr) si effettuano nel seguente modo:
Dopo aver inserito la password “PA2”, scorrere con i tasti e fino a visualizzare la funzione desiderata (es. UL). Premere il tasto e l’upload
verrà effettuato.
In caso di operazione avvenuta con successo il display visualizzerà “y”, in caso contrario verrà visualizzato “n”.
Upload (UL) Con questa operazione si caricano dallo strumento i parametri di programmazione.
UPLOAD: strumento Copy Card
Format: (Fr) Con questo comando è possibile formattare la chiavetta, operazione consigliata in caso di primo utilizzo.
Attenzione: quando la chiavetta è stata programmata, con l’impiego del parametro “Fr” tutti i dati
inseriti vengono cancellati. L’operazione non è annullabile.
Download da reset:
Collegare la chiave a strumento spento. All’accensione dello
strumento, il download da chiavetta partirà in automatico.
Dopo il lamp test *dove il display lampeggia visualizzando tutti i
segmenti), il display visualizzerà “dLy” per operazione
eseguita e “dLn” per operazione fallita.
DOWNLOAD: Copy Card strumento
NOTE:
- dopo le operazioni di Download lo strumento funzionerà con le impostazioni della nuova mappa appena caricata.
ALLARME DI TEMPERATURA MAX E MIN
Setpoint - LAL
AFd
Off
Setpoint + HAL
AFd
Setpoint - LAL + AFd Setpoint + HAL - AFd
Setpoint LAL
AFd
HAL
AFd
LAL + AFd HAL - AFd
Temperatura in valore
relativo al setpoint (Att=1) Temperatura in valore
Assoluto (Att=0)
Temp. ≤Set + LAL (solo con LAL < 0*)
Temp. ≥Set + HAL (solo con HAL > 0**)
Temp. ≥Set + LAL + AFd o
≥Set - ILALI+ AFd (LAL < 0*)
Temp. ≤Set + HAL - AFd (HAL > 0**)
Temp. ≤LAL (LAL con segno)
Temp. ≥HAL (HAL con segno)
Temp. ≥LAL + AFd
Temp. ≤HAL - AFd
Allarme di minima
temperatura
Allarme di massima
temperatura
Rientro da allarme di minima
temperatura
Rientro da allarme di massima
temperatura
* se LAL è negativo, Set + LAL < Set
** se HAL è negativo, Set + HAL > Set
CONNESSIONI ELETTRICHE
Attenzione! Operare sui collegamenti elettrici sempre e solo a macchina spenta.
Lo strumento è dotato di morsettiere a vite o sconnettibili per il collegamento di cavi elettrici con sezione max 2,5 mm2(un solo conduttore per
morsetto per i collegamenti di potenza): per la portata dei morsetti vedi etichetta sullo strumento.
Non superare la corrente massima consentita; in caso di carichi superiori usare un contattore di adatta potenza.
Assicurarsi che il voltaggio dell’alimentazione sia conforme a quello richiesto dallo strumento.
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Popular Freezer manuals by other brands

Randell
Randell 9500IC Specifications

CDA
CDA NANCY Instructions for installation, use and maintenance manual

kaltis
kaltis ULTRA LOW TEMPERATURE FREEZER user manual

Kenwood
Kenwood KNFD60B17 Installation instructions manual

Amica
Amica FZ136.3 AA operating instructions

Siemens
Siemens GS32NS52 Instructions for use