AEV Xtreme II User manual

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
1
AEV Xtreme II
Digital Broadcast Audio Processor

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
2
Guarantee
The equipment is warranted for a period of 2 years from the date of invoice (ex-works) The
warranty does not cover faults provoked by carelessness, natural causes and parts subject
to wear In addition, the cost of shipment is not covered The warranty will be voided if the
equipment is mishandled
Technical Support
If you require technical support, contact AEV SERVICE giving a clear and concise account of
your speciic problem. Quote the serial number of your equipment by referring to the AEV
nameplate attached to the equipment itself as this is the most important piece of information
to be provided
Telephone: 39+051 892963 Fax: 39+051 893605
Factory Service and Repairs
If problems arise while the equipment is being installed, consult this manual and check that
the installation is being carried out properly If the problems still cannot be solved, call the AEV
SERVICE Department for further information If the problem is a minor one we can a telephone
call will probably sufice If, on the other hand, the equipment is to be shipped to AEV for
service or repairs
Shipping Instruction
When shipping the equipment to AEV, use the original package in order to be certain that it will
be fully protected during handling If you need the original package, call us for a new one
If you ship the equipment in a different packing container, take care to provide a double
package by interposing padding material between the two containers in order to fully protect
the equipment during shipment. The package should be marked “FRAGILE” in red.
Remember that the RMA number must be clearly visible on the package If it is not, the
equipment will not be accepted
IMPORTANT: Carefully read this paragraph as it contains important instructions concerning
operator safety and directions regarding the installation, operation and maintenance of the
equipment
Failure to observe the safety instructions and information given in this manual constitutes an
infringement of the safety rules and design specifications provided for this piece of
equipment
Futurcom Srl declines all responsibility if any one of the safety rules given herein is not
observed
Futurcom Srl declines all responsibility if the end-user resells the product
The equipment is to be used by people capable of operating it in a trouble-free manner and it is
assumed that they are aware of the following safety rules.
• Keep this manual with the utmost care and close at hand so that it can be consulted whenever
needed
• After unpacking the equipment, check it for condition
• Avoid banging the equipment
• The packing material (plastic bags, polystyrene, nails, etc ) must never be left within the reach of
the children, as these items are potential sources of danger
• Do not use the equipment in places where the temperature is not within the recommended
range, as speciied by the manufacturer
• Before connecting the equipment, make sure the nameplate specifications correspond to the
mains electricity supply (the nameplate is located on the equipment enclosure)
• Do not remove the sticker from the equipment as it contains important specifications and the
relevant serial number
• To join the equipment to the mains supply, use the power cord purchased with the equipment
• The equipment must be used only for the purpose it was designed for

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
3
• Abuse or misuse of the equipment is extremely dangerous for people, pets and property The
manufacturer declines all responsibility for damage and injury resulting from improper use and
mishandling
• Certain basic safety rules must be observed when using electrical equipment, in particular: -
Never touch the equipment with wet and/or damp hands or other parts of the body
- Keep the equipment away from drops of water or sprinkling systems
- Never use the equipment near high heat sources or explosive material
- Do not introduce any extraneous matter into the equipment
- Do not allow children or untrained people to use the equipment
• Before cleaning or servicing the equipment outside, disconnect it from the supply and wait at
least 2 seconds before working on it, as recommended by current safety regulations
• In the event of faults and/or improper operation, turn off the equipment, shut off the electrical
power and call your dealer
• Do not attempt to make repairs and/or adjustments when covers/guards or circuit boards are to
be removed
• Blown fuses inside the power supply indicate that there may be a fault in the power supply itself
The fuses must be replaced by qualiied and authorised persons It is advisable to call your nearest
dealer
• Call your dealer for any repairs and be certain original spare parts are used
Failure to observe this rule may adversely affect the safety level of your equipment
• The equipment is to be connected to the mains supply and provided with adequate and eficient
earth conductors
• The electrical wiring must be done in compliance with current electrical codes CEI 64-8 “Electrical
speciication for domestic buildings”
• When installing, leave a clearance of at least 1 cm around the equipment to
allow air to pass freely
NOTE. This piece of equipment has been manufactured to the highest standards of
wor manship. It must be used properly and serviced as recommended to ensure long-
term dependable operation.
The installation must be done in order to be able to guarantee an easy access to the cable of
feeding
The device of dissection of the equipment is the cable of feeding, so it must be unconnected from
the equipment every time it is necessary to do any type of maintenance
Sommario
Avvertenze......................................................... 2
Sommario .......................................................... 4
Sez. Il processore audio Xtreme II................................. 5
Sez. 1-1 Controllo assoluto della modulazione di picco............. 5
Sez. 1-2 Programmabilità........................................... 5
Sez. 1-3 Configurazioni di ingresso/uscita......................... 6
Sez. 1-4-1 Ingressi/uscite analogiche.............................. 6
Sez. 1-4-2 Ingressi/uscite digitali................................ 6
Sez. 1-4-3 Uscite MPX.............................................. 6
Sez. 1-4-4 Ingresso RDS (opzionale ............................... 6
Sez. 1-4-5 Ingresso SCA........................................... 6

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
4
Sez. 1-4-6 Uscita RDS (opzionale)................................. 6
Sez. 2 Posizionamento e preset iniziali di Xtreme II............... 6
Sez. 2-1 La migliore posizione di Xtreme.......................... 6
Sez. 2-2 Alla prima accensione.................................... 7
Sez. 3 Collegamenti di ingresso/uscita............................ 7
Sez. 3-4 Controllo remoto......................................... 7
Sez. 4 Messa in funzione di Xtreme................................ 7
Sez. 4-1 La pre-enfasi.................... ....................... 9
Sez. 4-2 Regolazione del livello d’ingresso........................ 9
Sez. 4-3 Regolazione dei parametri del coder MPX ................. 10
Sez. 4-4 Le opzioni del menu System............................... 11
Sez. 4-4-1 Impostazione data e ora................................ 12
Sez. 4-4-2 Regolazione contrasto display.......................... 12
Sec. 4-4-3 Lamp Timeout .......................................... 12
Sez. 4-4-3 Operate / ByPass....................................... 12
Sez. 5 Il menu Edit Preset........................................ 12
Sec. 5-1 BRILLIANCE .............................................. 13
Sec. 5-2 HF CLIPPING.............................................. 13
Sec. 5-3 PRESENCE ................................................ 13
Sec. 5-4 MID BASS BOOST .......................................... 13
Sec. 5-5 LOW BASS BOOST .......................................... 13
Sec. 5-6 BASS MATCHING ........................................... 13
Sec. 5-7 30Hz Hpf Filter ......................................... 13
Sec. 5-8 Voice Bass Boost .........................................13
Sec. 5-9 Gate Threshold ...........................................14
Sec. 5-10 AGC On Off ..............................................14
Sec. 5-11 AGC Drive .............................................. 14
Sec. 5-12 AGC Release ............................................ 14
Sec. 5-13 Multi Band Drive ........................................14
Sec. 5-14 Multi Band Release ..................................... 14
Sec. 5-15 Multi Band Clip ........................................ 14
Sec. 5-16 Final Clip Drive ....................................... 14
Sec. 5-17 Downward Expander ...................................... 15
Sez. 6 System Update Aggiornamento................................ 15
Sec. 7 Connessione ............................................... 16
Sec. 7-1 Connessione PC - RS232................................... 16
Sec. 7-2 Sample connection Remote RDS ............................ 17
Sez. 7-3 Sample connection Remote................................. 17
Sez. 7-4 Sample connection Analog & AES/EBU ...................... 18
Sec. 8 Technical Data ............................................ 18
Sez. 1 Il processore audio Xtreme
Il processore Audio Xtreme II è un sistema completo di elaborazione del segnale audio per la trasmissione in
AM, FM e TV.
La qualità del suono definisce l’immagine e la professionalità dell’emittente. Appare dunque chiara l’importanza
del PROCESSORE AUDIO.
La tecnologia totalmente digitale con cui Xtreme II e’ stato realizzato fa si che i risultati ottenuti siano
assolutamente NON PARAGONABILI a quelli di qualsiasi altro processore tradizionale.
La struttura multibanda è il metodo migliore di elaborazione del segnale audio; Xtreme II si basa sulla
processazione del segnale audio suddiviso in cinque bande con una capacità di scegliere fino a 82 curve di
equalizzazione differenti, delle quali 64 editabili.

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
5
Ogni curva ha la possibilità di avere il controllo integrale dei parametri di processo in modo da fornire alla vostra
emittente un suono competitivo con più forza, continuità, presenza e chiarezza senza pompaggio o altri effetti
innaturali.
Tutte le regolazioni e le sequenze operative di Xtreme II sono visualizzate chiaramente mediante un display
grafico LCD ad alta risoluzione e facilitate da un menu guidato che evidenzia, le funzioni abilitate in ogni passo di
programmazione.
Gli andamenti delle curve di equalizzazione e di compressione sono visualizzate dal display che riproduce
graficamente la distribuzione spettrale su 5 barre del segnale processato.
Sez. 1-1 Controllo assoluto della modulazione di picco
Xtreme II controlla completamente i livelli di trasmissione del segnale audio per la trasmissione in AM, FM e TV
ed è in grado di interfacciarsi con qualsiasi trasmettitore abitualmente utilizzato in ogni parte del mondo.
Xtreme II esegue un controllo di picco estremamente preciso limitando il livello di sovramodulazione a 0.3 dB !
Il processore audio Xtreme II effettua un controllo dinamico del livello di preenfasi, il suo intervento non è mai
evidente dal punto di vista uditivo, producendo un suono chiaro, aperto e brillante che migliora il programma
originale.
I circuiti di elaborazione audio di Xtreme II producono un segnale che viene preenfatizzato con le curve di 50 µs
o 75 µs e controllato in modo preciso ed assoluto in modo da evitare fenomeni di sovramodulazione; il segnale
viene successivamente filtrato per proteggere il tono pilota a 19 KHz.
Se il segnale bicanale in uscita del processore viene inserito in un encoder stereo esterno, si consiglia di non
interporre tra le due apparecchiature nessun altro elemento che possa alterare la larghezza di banda e creare un
ingrandimento dei picchi di modulazione rispetto alla modulazione media. In caso contrario si dovrà ridurre il
livello di modulazione per controllare i picchi più elevati.
I filtri passa basso, i filtri passa alto, i trasformatori, gli amplificatori di distribuzione e le linee di trasmissione
lunghe, possono provocare una alterazione del segnale, si consiglia quindi, prima di tutto, di “by-passare”
eventuali circuiti di filtro passa basso e di preenfasi presenti nei normali codificatori stereofonici; teniamo a
precisare che tali accorgimenti sono già presenti all’ interno del processore.
E ovvio che i suddetti criteri per il controllo ottimale dei livelli di modulazione di picco vengono soddisfatti con
maggiore facilità quando il processore audio utilizza l’encoder stereo interno. Nello Xtreme, fra il processore
audio e l’encoder stereo interno non vi sono elementi circuitali che possano causare distorsione della forma
d’onda. Raccomandiamo perciò di utilizzare Xtreme con il proprio encoder stereo incorporato ogni qual volta ciò
risulti fattibile.
Sez. 1-2 Programmabilità
Xtreme II viene fornito con 18 curve di equalizzazione residenti nel programma; queste aiutano l’utente nella
comprensione del processo di programmazione. Sono inoltre a disposizione dell’utente altre 64 curve modificabili.
Per la programmazione specifica rimandiamo al paragrafo preposto.
Tutte le programmazioni sono facilmente richiamabili direttamente dall’operatore mediante la manoloda “Jog””
oppure ad orari ben definiti attraverso la programmazione del “Planning”.
Sez. 1-3 Configurazioni di ingresso/uscita
Xtreme II è stato progettato per contenere contemporaneamente:
1. ingressi ed uscite analogiche sinistro/destro
2. ingressi ed uscite digitali AES EBU Standard
3. 2 uscite stereo composite (se la versione è FM)
4. ingresso RDS (se non è installata l’opzione coder RDS)
5. ingresso SCA (se la versione è FM)
6. uscita RDS (se è installata l’opzione coder RDS)
Sez. 1-4-1 Ingressi/uscite analogiche

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
6
Gli ingressi analogici montano due connettori di tipo XLR femmina, posizionati sul pannello posteriore. L’ingresso
è ad alta impedenza ≥10 KΩ , gli ingressi accettano segnali fino a +12dBu. Le uscite analogiche montano due
connettori di tipo XLR maschi, posizionati sul pannello posteriore. Le uscite possono pilotare carichi ≥2 KΩ .
Sez. 1-4-2 Ingressi/uscite digitali
L’ingresso digitale montano un connettore di tipo XLR femmina, posizionato sul pannello posteriore. L’ingresso è
di tipo bilanciato con impedenza pari a 110Ω. L’uscita digitale monta un connettore di tipo XLR maschio,
posizionato sul pannello posteriore. Come per l’ingresso, l’impedenza è di 110 Ω.
Sez. 1-4-3 Uscite MPX
Il codificatore stereofonico (opzionale) dispone di due uscite su connettore sbilanciato, BNC, situate sul pannelli
posteriore. Ogni uscita, può essere collegata con un cavo di lunghezza massima di 3 m prima che si verifichino
degradazioni del segnale. I livelli delle uscite vengono controllati separatamente attraverso il “Jog” del pannello
frontale.
Sez. 1-4-4 Ingresso RDS (opzionale)
L’ingresso RDS è attivo nella versione FM se non è installato il codificatore interno RDS, il connettore è di tipo
BNC, localizzabile nel pannello postreriore con impedenza di 10 KΩ .
I livelli accettati sono compresi tra 0 ÷ -14dB.
Sez. 1-4-5 Ingresso SCA
E’ inoltre presente un ingresso su connettore sbilanciato, BNC, per il segnale SCA. Questo può accettare
qualsiasi tipo di sottoportante ≥23 KHz. La sottoportante sarà miscelata ai segnali MPX, i livelli accettati sono
compresi tra 0 ÷ -14dB.
Sez. 1-4-6 Uscita RDS (opzionale)
Il codificatore RDS (opzionale) dispone di un uscita su connettore sbilanciato, BNC, situata sul pannello
posteriore. Il livello d’uscita è fisso a 0dBu. E’ inoltre presente anche sull’uscita MPX+RDS con un livello
regolabile tra - infinito ÷ -17.5dB.
Sez. 2 Posizionamento e preset iniziali di Xtreme II
Sez. 2-1 La migliore posizione di Xtreme
La migliore posizione di Xtreme II è il più vicino possibile al trasmettitore, in modo che l’uscita dell’encoder stereo
possa essere collegata al trasmettitore mediante un percorso che introduca la minima variazione possibile alla
forma d’onda del segnale MPX.
Le uscite di Xtreme II possono pilotare un coder con una lunghezza di cavo fino a 3 m prima che si verifichi una
qualsiasi degradazione apprezzabile del segnale MPX.
Qualora ciò risulti impossibile, la migliore scelta da effettuare è di alimentare un codificatore esterno posto vicino
all’eccitatore del trasmettitore mediante l’uscita analogica in banda base di Xtreme oppure di utilizzare l’uscita
digitale con risposta di frequenza essenzialmente piatta e un ritardo dei treni d’onda costante da 30 Hz a 15 KHz.
Per garantire la massima qualità in trasmissione, tutte le apparecchiature impiegate dopo lo studio devono essere
attentamente allineate ed in grado di soddisfare gli standard appropriati per larghezza di banda, distorsione,
ritardo dei treni d’onda e stabilità di guadagno.
Tali apparati devono venire riverificati ad intervalli di tempo ragionevoli.
E’ quindi importante che la sorgente sonora collegata allo Xtreme II sia con un basso rumore di uscita, abbia una
risposta in frequenza il più piatta possibile e una bassa distorsione.
Sez. 2-2 Alla prima accensione
Prima di accendere Xtreme II bisogna accertarsi che la tensione di rete corrisponda all’indicazione presente sul
retro dell’alimentatore e che l’impianto elettrico a cui è collegato Xtreme II abbia un buon impianto di terra.
All’accensione, il display potrebbe risultare di difficile comprensione occorre quindi impostare il livello di contrasto
(vedere nell’apposita sezione).

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
7
Sez. 3 Collegamenti di ingresso/uscita
Per i collegamenti di ingresso/uscita si raccomanda di utilizzare sempre un cavo morbido di ottima qualità con
buona schermatura.
Sez. 3-4 Controllo remoto
Xtreme II ha la possibilità di controllo remoto tramite una porta seriale standard RS-232, questo permette di
controllarlo sia tramite PC che attraverso modem.
E’ inoltre disponibile un connettore a 15 poli nella parte posteriore di Xtreme II per la messa in onda di 8 preset
diversi, semplicemente attraverso il comando dato ad un interruttore esterno, per i dettagli di collegamento
vedere la sezione “connessioni” alla fine del manuale.
Le assegnazioni dei preset vengono effettuate attraverso il menu “TLC”.
Sez. 4 Messa in funzione di Xtreme
Allo scopo di allineare Xtreme II con il vostro impianto come prima operazione si consiglia di richiamare una delle
configurazioni pre-impostate all’interno di Xtreme II.
Partendo dal menu iniziale “Home”, premendo il Jog, si entreranel menu “Process”.

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
8
Attraverso la pressione del Jog si passerà quindi a selezionare “Recall Preset”, quindi si potrà scegliere una delle
18 curve preimpostate
Effettuata la selezione, tramite l’opzione “Back” riportarsi al menu Home

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
9
Sez. 4-1 La pre-enfasi
Se si decide di utilizzare l’uscita bicanale di Xtreme II, è necessario disabilitare la pre-enfasi , e comunque
utilizzare gli ingressi lineari del trasmettitore. Questo accorgimento è indispensabile in ogni caso, anche se per
trasferire il segnale si utilizzino linee telefoniche sino al trasmettitore.
Per abilitare la pre-enfasi di Xtreme II sulle uscite Destra e Sinistra effettuare le seguenti operazioni.
Dal menu home premere il Jog e selezionare Output Preset.
Quindi selezionare Preemphasis e scegliere l’opzione Change, mediante il Jog si potrà scorrere le opzioni
disponibili che saranno OFF, 50µS (standard Europeo) e 75µS (standard USA).
Effettuata la selezione ritornare al menu iniziale Home.
Sez. 4-2 Regolazione del livello d’ingresso
Suonare un brano musicale ( CD ) con una buona dinamica e ricchezza di suono. Regolare il mixer per ottenere
un’indicazione di 0dB sugli strumenti. Escludere d’ora in poi qualsiasi equalizzatore da qualsiasi canale del mixer
fatta eccezione eventualmente per i soli microfoni.
Premere il Jog e selezionare Input Preset
.

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
10
Selezionare Input Level e scegliere l’opzione change.
Adesso è disponibile la visualizzazione grafica del livello d’ingresso, questo potrà essere amplificato o attenuato
di 12 dBu, selezionare quindi tramite il Jog un guadagno tale per cui il processore lavori nell’intorno degli 0 dBm,
effettuato il settaggio ritornare al menu iniziale Home.
Sez. 4-3 Regolazione dei parametri del coder MPX
Si ricorda ancora che qualsiasi altra pre-enfasi nella vostra catena di trasmissione deve essere disabilitata in
quanto viene generata da Xtreme II.
Premere il Jog e selezionare Encoder.

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
11
I parametri che possono essere variati, sono:
P
ARAMETRO
V
ALORI SELEZIONABILI
Configuratuon Left Right LR
OFF
- L
OFF
- R
OFF
- LR
ON
Mode S
TEREO
- M
ONO
Pilot Level
OFF
-28dB -18.4dB
Pilot Phase -15° ÷ +15°
Composite Clipper
OFF
-
ON
Out 1 Level 0 ÷ +12dBu
Out 2 Config MPX - S
YNC
Out 2 Level 0 ÷ +12dBu
SCA Input 0 ÷ -14dBu
RDS Input 0 ÷ -14dBu (without RDS coder)
-31.5 ÷ -17.5dBu (with RDS coder)
Selezionare il parametro da variare e tramite il Jog effettuare il corretto setup.
Nell’ipotesi che si stia variando un parametro, ma si desideri tornare al valore precedentemente impostato, sulla
destra del bargraph, compare una “x” che oltre ad evidenziare il controllo sul quale si sta agendo, ha anche la
funzione di spegnersi se il valore impostato corrisponde al valore del parametro prima di effettuare una qualsiasi
variazione.

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
12
Sez. 4-4 Le opzioni del menu System
Il menu System, permette di effettuare i seguenti setup:
P
ARAMETRO
V
ALORI SELEZIONABILI
Operate-ByPass O
PERATE
- B
Y
P
ASS
Lenguage Select. I
TALIANO
- E
NGLISH
Time & Date D
AY
M
ONTH
Y
EAR
H
OURS
M
INUTES
S
ECONDS
Contrast 0 ÷ 16
RS232 Selection X
TREME
- RDS
Default Preset A
TTENTION
.
ONCE THIS CHOICE IS CONFIRMED
,
ONLY THE FACTORY
PRE
-
SET DATA ARE RE
-
SET
V
ERSION
D
ISPLAY OF THE FOLLOWING PARAMETERS
µP MSG DSP –
S
OFTWARE
U
PDATE
S
E ERRONEAMENTE SI DOVESSE ACCEDERE ALL
’
OPZIONE
S
OFTWARE
U
PDATE
,
SPEGNENDO E RIACCENDENDO LA MACCHINA
,
NON SI
EFFETTUA ALCUNA VARIAZIONE
. P
ER EFFETTUARE L
’U
P
D
ATE
,
VEDERE LE DESCRIZIONI IN FONDO AL MANUALE
.
Sez. 4-4-1 Impostazione data e ora
Per impostare una nuova data e ora, premere il Jog ed entrare nel menu “System”, quindi selezionare Time &
Date, posizionarsi sul valore da correggere e ruotando il Jog impostare il nuovo dato, con una nuova pressione
del Jog si passa al campo successivo. Conclusa l’operazione riportarsi al menu Home.
Sez. 4-4-2 Regolazione contrasto display
All’interno del menu System, selezionare l’opzione Contrast, quindi tramite il Jog selevionare un valore compreso
tra 0 e 16 (0 = min contrasto, 16 = max contrasto)
Sez. 4-4-3 Operate / ByPass

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
13
All’interno del menu System, selezionare l’opzione Operate-ByPass, posizionarsi su Edit, variare lo stato, quindi
premere il Jog. Quando sparisce la freccia presente sulla destra della barra, il setup appena eseguito sarà messo
On Air.
Sez. 5 Il menu Edit Preset
Attraverso la selezione del menu Process, richiamare l’opzione Edit Preset, di qui sono disponibili i seguenti
comandi:
P
ARAMETRO
V
ALORI SELEZIONABILI
Brilliance 0 ÷ +6 dB
HF Clipping 0 ÷ +6 dB
Presence 0 ÷ +6 dB
Mid Bass Boost
OFF
- 0 ÷ +12 dB
Low Bass Boost
OFF
- 2MA ÷ 12 MA - 2MB ÷ 12 MB
Bass Matching 0% ÷ 100%
30 Hz Filter
OFF
-
ON
Voice Bass Boost
OFF
-
ON
Gate Threshold
OFF
- 44 ÷ -15 dB
AGC
OFF
-
ON
AGC Drive - 10 ÷ +25 dB
AGC Release 0 ÷ 20 dB/Sec
Multiband Drive 0 ÷ +25 dB
Multiband Release F
AST
- M
ID
F
AST
- M
ID
S
LOW
- S
LOW
Multiband Clip Drive -4 ÷ +5 dB
Final Clip Drive 0 ÷ +5 dB
Downward Exp. Thr.
OFF
-6 dB +12 dB
Un Preset puo’ essere modificato a piacere al fine di ottenere un suono distintivo emittente per emittente.
Vediamo ora in dettaglio su che cosa agiscono i vari setting.
Sez. 5-1 BRILLIANCE
Controlla le frequenze acute e quindi regola la brillantezza del suono. Si consiglia 3.0
Sez. 5-2 HF CLIPPING
Controlla il timbro degli acuti: piu’ tagliati ( SOFT ) 0.0 o piu’ pungenti +6.0
Si consiglia 0.5
Sez. 5-3 PRESENCE
Controlla le frequenze medie nella cui gamma di valori rientrano anche i segnali vocali.
Si consiglia 0.5
Sez. 5-4 MID BASS BOOST
Controlla i medio-bassi
Si consiglia 0.0
Sez. 5-5 LOW BASS BOOST
Controlla i Bassi con due modalita’ :
MODE A : Aumenta un Basso Picchiante
Al fondo scala del MODE A si passa automaticamente al MODE B
MODE B : annulla il mode A ed aumenta un basso piu’ ovattato e morbido..
Sez. 5-6 BASS MATCHING
Serve a controllare il Basso in caso di regolazioni alte del Low Bass Boost.
Se si aumenta troppo l’amplificazione del low bass , il basso a volte tende a eccedere ( non esce dalla
modulazione 75KHz.
Per eccedere, si intende puramente un effetto acustico ).
Regolando questo controllo si possono avere alte percentuali di Low Bass Boost , tenendo comunque il basso
sempre

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
14
sotto controllo.
Bass Matching 0% = Basso libero
Bass Matching 100% = Basso Legato al medio
Si consiglia 30%
Sez. 5-7 30Hz Hpf Filter
Filtro che elimina i disturbi di rotazione e di “ rombo “ tipici di giradischi e rientri da casse nel microfono.
Si consiglia di lasciarlo ON
Sez. 5-8 Voice Bass Boost
Xtreme II è in grado di riconoscere la voce dal resto del programma e sulla stessa, grazie a questo controllo,
attiva un
gradevole effetto di corposità molto gradevole all’ascolto.
Questo controllo è completamente trasparente durante un programma musicale e comunque non crea alcun
artificio lasciando
al suono ( voce e musica ) la sua pulizia.
Si consiglia di lasciarlo ON
Sez. 5-9 Gate Threshold
Evita che durante i silenzi Xtreme amplifichi fruscio, durante i “silenzi” si accende la spia GATED sul display e si
bloccano
le bande evitando di guadagnare fruscio.
Si consiglia -45dB
Sez. 5-10 AGC On Off
Attiva il Pre-livellatore di ingresso senza il quale Xtreme potrebbe cambiare la timbrica a seconda del livello.
Lasciare Sempre ON
Sez. 5-11 AGC Drive
E’ il pilotaggio dell’AGC.
Una volta allineata la macchina rispetto al mixer ( si veda capitolo installazione ), regolare questo controllo per far
“
SCHIACCIARE
“ la barra AGC a -10 -15 dB in presenza di programma a piena modulazione ( 0 dB SUL MIXER )
Sez. 5-12 AGC Release
Determina la velocità con cui l’AGC insegue il suono.
1 piu’ lento ( suono molto classico, fermo, originale )
20 veloce ( suono pieno, denso, ricco )
Consigliamo 10 - 15 dB/sec
Sez. 5-13 Multi Band Drive
E’ il pilotaggio delle 5 bande del processore.
Piu’ il livello è alto, piu’ il suono è compresso di conseguenza con meno dinamica, questo genera una
modulazione media piu’ alta.
Troppa compressione puo’ produrre, con il tempo, un affaticamento durante l’ascolto.
Una compressione ottima e’ compresa tra -5 e -15 dB
Consigliamo di regolare questo controllo tra 10 e 15
Sez. 5-14 Multi Band Release
E’ la velocita’ con cui le 5 barre si muovono
Slow lenta ( suono pieno ma tranquillissimo, fermo)
Medium-Slow Medio-lenta ( suono pieno adatto a musica in genere tranquilla)
Medium-Fast Medio-Veloce ( suono pieno adatto a tutti i tipi di formato radio )
Fast Veloce ( suono Molto vivo , pieno , al limite ,adatto a radio rock - super hit )
Consigliamo Medium-Fast
Sez. 5-15 Multi Band Clip

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
15
Questo controllo determina l’azione di un circuito che effettua il clippaggio del segnale audio senza introdurre
distorsione.
-4.0 ( suono piu’ ovattato, compresso, morbido, opaco )
0.0 ( suono aperto e morbido )
1.0 ( suono pieno e presente )
6.0 ( suono esasperato, plastico, sintetico, tirato, lucidissimo )
Consigliamo tra 0.0 e 1.0
Sez. 5-16 Final Clip Drive
Controllo di pressione sonora finale.
Il livello sonoro viene piu’ o meno amplificato per ottenere 75KHz di deviazione massima
0.0 ( suono originale del processo )
5.0 ( suono esasperato al limite della prima distorsione )
Consigliamo tra 0.0 e 1.0 max
Sez. 5-17 Downward Expander
E’ il riduttore di rumore ( fruscio ) da attivare se si usano molti supporti a nastro o se le fonti da mandare in onda
sono frusciate ( ponti , telefoni , ecc ). Con questo controllo attivato, in assenza di suono su una o piu’ bande, le
5 bande del processore vanno a “ chiudere “ il fruscio comprimendolo.
Al ritorno del suono la compressione del fruscio si disattiva istantaneamente lasciando indicare ai bargraphs la
compressione reale classica.
OFF Disattivo
-7.0 Buon filtraggio del rumore a normale livello , ottimo per tutte le trasmissioni
+8.0 Filtraggio spinto , per presenza grande fruscio
Consigliamo -7.0 o OFF
Sez. 6 System Update Aggiornamento
Prima di effettuale l’aggiornamento del Vostro Xtreme II, occorrerà avere a disposizione il seguente materiale:
1- Pc con una porta seriale libera
2- Software per effettuare il caricamento dei nuovi aggiornamenti ad Xtreme II
3- Files relativi all’aggiornamento (file di aggiornamento + file con le istruzioni per l’UpDate).
Se siete in possesso di tutto il materiale potete procedere, in caso contrario contattate il centro assistenza.
Collegare il cavo seriale tra Xtreme II ed il PC.
Selezionare mediante il menu RS 232, l’opzione XTREME.
Effettuati questi preset, potete ora predisporre il Vostro Xtreme per ricevere gli aggiornamenti
D’ora in poi seguire attentamente tutte le istruzioni suggerite dal programma di aggiornamento installato sul PC.
La mancata osservanza di tali note potrebbe causare il blocco di Xtreme, che potrà essere rimosso unicamente
presso il
centro assistenza AEV.
S
E ERRONEAMENTE SI DOVESSE ACCEDERE ALL
’
OPZIONE
S
OFTWARE
U
PDATE
,
SPEGNENDO E RIACCENDENDO LA MACCHINA
,
NON
SI EFFETTUA ALCUNA VARIAZIONE
.

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
16
Sec. 7 Connessione
Sec. 7-1 Connessione PC - RS232

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
17
Sec. 7-2 Connessione Remote RDS

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
18
Sez. 7-3 Connessione Remote
Sez. 7-4 Connessione Analog & AES/EBU
OUTPUT INPUT
1 = GROUND 1 = GROUND
2 = INPHASE 2 = INPHASE
3 = RETURN 3 = RETURN
Sez. 8 Technical Data
P
ERFORMANCE
Frequency response 30Hz ÷ 15 KHz
(measured below compression and clipping THR)
Stop band rejection > 78 dB beyond 17 KHz
Noise > 75 dB in all conditions
(depends on the processing parameters)
Total distortion < 0,01 %
Total system separation > 85 dB (30 Hz – 15 kHz)
A
NALOG
A
UDIO
I
NPUT
Configuration Left and Right
Impedance 10 Kohm
CMRR > 45 dB from 30 to 15 Khz
Sensitivity ±12dBu

AEV Xtreme II Digital Audio Processor
AEV Broadcast Srl – via della Tecnica 33 – 40050 Argelato (BO) Italy
Web site www aev eu e-mail info@aev eu
19
Maximum input level +16 dBu
Connector XLR-type, female, EMI suppressed
Pin 1 Chassis
Pin 2 & 3 electronically balanced, floating and symmetrical
A
NALOG
A
UDIO
O
UTPUT
Configuration Left and Right. Flat or pre-emphasized (50µS – 75µS)
Impedance 30 Ohm electronically balanced and floating
Minimum load impedance 600 Ohm
Maximum output level +12 dBu into 600 ohm load
Connector XLR-type, male, EMI suppressed
Pin 1 Chassis
Pin 2 & 3 electronically balanced, floating and symmetrical
S
TEREO
G
ENERATOR
Configuration Two outputs independent
Pilot freq. 19 KHz ± 0.001% Max over temp.
Pilot injection +4 ÷ 12 %
Distortion < 0.005 % @1 kHz
Noise signal ratio 70 dB (Din Audio,Bypass mode) Typical
Stereo separation 60 dB Typical
Crosstalk Main to Sub Great 48 dB 30-15 kHz
Crosstalk Sub to Main Great 46 dB 30-15 kHz
38 kHz subcarrier suppression 70 dB Typical
76 kHz suppression 70 dB Typical
Composite audio level 0 ÷ 12dB
Connector BNC EMI suppressed
Output impedance 50 ohm
RDS G
ENERATOR
RDS signal Standard specification EBU Doc.
Tech. 3244-E and Cenelec PrEn 50067
Coding Differential and Biphase
Modulation DSB-suppressed carrier
Frequency 57 KHz
Bandwith ± 2.4 KHz
RDS output level 0 dBu (connector out MPX+RDS)
Connector BNC EMI suppressed
D
ATA
S
YNCRHONISATION
Terminal Interface RS232- at rear, asynchronous
Data Input Full duplex
Format Selectable
Transmission Speed 2400 ÷ 19600 baud
Connector 9 contact subminiature cannon female
RDS Data management Microprocessor controlled 128 Kbyte
Non volatile memory RAM data retention 10 years
R
EMOTE
I/O
MS, TA, RDS OFF Cmos level
Connector 25 contact subminiature cannon female
SCA SUB-CARRIER I
NPUT
SCA input OFF 0 ÷ -14 dB
Connector BNC EMI suppressed
Input impedance 10 Kohm.
G
ENERAL
S
PECIFICATION
Power supply 87 ÷ 265 VAC, 50-60 Hz 60 VA
Dimensions 19’’ (48,3 cm) wide, 7’’ (17,8 cm) high,
15’’ (38,5 cm) deep. 3 Rack units
Weight 12Kg
Other manuals for Xtreme II
1
Table of contents
Other AEV Computer Hardware manuals
Popular Computer Hardware manuals by other brands

Lenovo
Lenovo ThinkEdge SE50 Setup guide

Apposite
Apposite Linktropy Mini quick start guide

ElMod
ElMod FX Expander Installation instructions and user manual

Bitspower
Bitspower BPTA-WDP303-KIT installation guide

ICP DAS USA
ICP DAS USA PCI-2602U quick start

Acrosser Technology
Acrosser Technology AR-B1662 user guide