Alan HM35 SERIES User manual

D
I
GB
P
F
Manuale d'uso
User'smanual
Manueld’utilisation
Bedienungsanleitung
Manual de instruções
Alan
Alan
P
P
r
r
o
o
f
f
e s sional
e s sional
C
C
ommun i c
ommun i c
a
a
tion
tion
Alan
Alan
P
P
r
r
o
o
f
f
e s sional
e s sional
C
C
ommunic
ommunic
a
a
tion
tion

Italiano


1
Italiano
In questo manuale...
IN QUESTO MANUALE…
1 INFORMAZIONI GENERALI SERIE HM35 3
2 INNANZITUTTO… LA SICUREZZA 3
2.1 Convenzioni e Simboli Contenuti in Questo Manuale 3
2.2 Avvertenze 4
2.3 Sicurezza 4
2.3.a Precauzioni generali 4
2.3.b Condizioni operative/utilizzo 4
2.3.c Installazione 5
2.4 Assistenza 5
3 PARTI DELLA RADIO E FUNZIONI 6
3.1 Frontale 6
3.2 Lato posteriore 7
4 VERIFICA DELLE PARTI 8
4.1 Contenuto della confezione 8
4.2 Microfono da palmo 8
5 CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE 9
5.1 Ubicazione/ssaggiodellepartidellaradio 9
5.1.a Ricetrasmettitore 9
5.1.b Frontalino separabile 9
5.1.c Supporto del microfono da palmo 9
5.2 Installazione dell’antenna veicolare 10
5.3 Collegamenti 10
5.3.a Antenna 10
5.3.b Alimentazione 10
5.3.c Collegamento/Scollegamento del microfono 10
5.3.d Altoparlante esterno (opzionale) 11
6 FUNZIONI DI BASE 12
6.1 Accensione/Spegnimentodellaradio 12
6.2 Regolazionedelvolume 12
6.3 Selezione del canale 12
6.4 Ricezione 12
6.5 Regolazionedellosquelch
(silenziamento del rumore di fondo) 13
6.6 Monitor 13
6.6.a Attivazione funzione 13
6.6.b Monitor tramite il microfono 14
6.7 Trasmissione 14
6.7.a Timer del tempo massimo di trasmissione (TOT)14
6.7.b Blocco della trasmissione con canale
occupato (BCLO) 14
6.7.c Selezione della potenza di trasmissione 14
7 UTILIZZO DEI COMANDI/OPZIONI 16
7.1 Comenavigarenelmenucomandi 16
7.2 Tabella riassuntiva del menu comandi 17
7.3 Diagrammadelmenu 19
7.4 Signicatodelleiconedeldisplay 20
7.5 Tastifunzione:riepilogodelleabbreviazioni
visualizzatesuldisplay 21

2
Italiano
In questo manuale...
8 PERSONALIZZAZIONE 22
8.1 Regolazionesensibilitàmicrofono 22
8.2 Regolazionecontrastodisplay 22
8.3 Controllo della retroilluminazione 22
8.4 Esclusione altoparlante interno 23
9 USO CON CTCSS/DCS E/O CHIAMATA SELETTIVA 24
9.1 Ricezione 24
9.2 Trasmissione 24
9.2.a Trasmissione CTCSS/DCS 24
9.2.b Invio di una chiamata selettiva 24
9.2.c Invio di una chiamata selettiva variabile 25
9.2.d Invio di una chiamata selettiva di emergenza 25
10 FUNZIONI AVANZATE 26
10.1 Scansione dei canali 26
10.1.a Attivazione scansione 26
10.1.b Esclusione temporanea di canali dalla scansione 26
10.1.c Arresto temporaneo della scansione 26
10.1.d Variazione della lista dei canali 27
10.2 Richiamorapidodelcanaleprincipale 28
10.3 Blocco tastiera del microfono 28
10.4 Attenuatoresegnalidiricezione 28
10.5 TalkAround 29
10.6 Trasmissionicondenziali(schedascrambleropzionale)29
10.7 Funzione PA 30
10.8 Uscita ausiliaria 30
10.9 Allarmeesterno 30
11 PULIZIA E MANUTENZIONE 32
11.1 Manutenzione della radio 32
11.1.a Pulizia della radio 32
11.1.b Connettori 32
12 ACCESSORI OPZIONALI 32
13 CONNESSIONI 33
13.1 ConnettoreposterioreIngresso/Uscita 33
14 CARATTERISTICHE TECNICHE 34
14.1 Metodi di test 34
14.2 Tabellacaratteristiche 34

3
Italiano
Informazioni generali/Innanzitutto...la sicurezza
1 INFORMAZIONI GENERALI SERIE HM35
Questomanualeperl’operatoredescrivelefunzionalitàstandarddei
ricetrasmettitori veicolari serie HM35 disponibili in varie versioni a se-
condadellabandadifrequenza.
HM35 è una robusta radio veicolare “SYSTEM” dotata di funzioni
avanzate concepita per essere facile da usare e essibile alle varie
esigenzegrazieall’impiegodellatecnologia“FlashEEProm”.
LespecichedelricetrasmettitoreimplementateinHM35sonocom-
patibiliconETS300-086ed ETS 300-113, inoltreilsuoprogettodi
altolivelloelasuaresistenzasonoconformialleIEC529livelloIP54e
MIL STD 810 C, D, E e F.
Nell’impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri
prodotti, CTE International si riserva la facoltà di variare le
speciche senza preavviso.
Le funzioni disponibili all’utente variano in base alla
programmazione effettuata.
L’uso di questo ricetrasmettitore è soggetto ad autorizzazione
da richiedere presso gli enti locali preposti.
2 INNANZITUTTO… LA SICUREZZA
2.1 Convenzioni e Simboli Contenuti in Questo Manuale
Questo simbolo segnala una ‘nota’. Le note costituiscono
consigli pratici di rilievo da seguire per rendere più semplice l’uso
dell’apparecchio ed ottenere le migliori prestazioni.
Questo simbolo segnala una ‘precauzione’. Le precauzioni
servono ad evitare gravi inconvenienti, possibili danni alla vo-
stra apparecchiatura e pericoli potenziali ad altre persone o a
voi stessi.
• Inomideipulsantietastisonoevidenziatiingrassetto.
• Imessaggicheappaionosuldisplay(es.nomidimenuosottome-
nu)sonoriportaticonquestocarattere(courier new)
• Lefrasieleparoleimportantisonoevidenziateincorsivo.

4
Italiano
Innanzitutto...la sicurezza
2.2 Avvertenze
Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che le informazioni
contenute in questo documento siano complete, accurate ed
aggiornate. CTE International non si assume alcuna respon-
sabilità per errori al di fuori del proprio controllo. Il costruttore
non può inoltre garantire che modiche del prodotto effettuate
da persone non autorizzate o installazioni errate non inuenzi-
no l’applicabilità delle informazioni del presente manuale.
L’attendibilità di quanto descritto su questo manuale si inten-
de salvo errori ed omissioni ed è riferita alla versione software
disponibile al momento di andare in stampa.
L’uso del ricetrasmettitore è soggetto a tutte le normative lo-
cali, nonché… al buon senso. In caso di dubbi su qualsiasi
operazione contattate sempre il rivenditore o un centro auto-
rizzato CTE International prima di eseguirla.
2.3 Sicurezza
Il vostro ricetrasmettitore portatile ALAN HM35 è stato pro-
gettato con attenzione per darvi anni di prestazioni sicure ed
afdabili. Come per tutte le apparecchiature elettriche, vanno
comunque rispettate tutte le seguenti precauzioni di base alle
quali dovete attenervi per evitare danni a cose o persone, in-
clusi voi e la vostra radio.
2.3.a Precauzioni generali
• Questoapparecchiocostituisceunicamenteunausilioalleattività
lavorative. Le sue prestazioni possono essere inuenzate da di-
versifattori,qualidifettiomalfunzionamentidell’apparecchiatura,
condizioniambientaliegestioneoutilizzoimproprio.
• Leggeteeseguitetutteleetichettediavvertimentoeistruzionipo-
stesull’apparecchioesugliaccessori.
•Non cercate mai di smontare la radio o di effettuare riparazioni da
soli(trannelamanutenzionediroutinedescrittainquestomanua-
le).Lagaranziasaràimmediatamenteannullataepotrestecausare
dannicherichiedonodrasticilavoridiriparazione.Perl’assistenza
contattate sempre il vostro rivenditore locale.
• Nonlasciatecadereliquididinessuntiposullaradio.Seilricetra-
smettitoredovessebagnarsiasciugateloimmediatamenteconun
pannosofceepulito.Seritenetechepossaesserepenetratodel
liquidoall’interno,recatevialpiùprestopressouncentroassisten-
za autorizzato per un controllo.
• Utilizzatesoltantoaccessorioriginali. Accessorinonoriginalipo-
trebberodanneggiareseriamenteilvostroricetrasmettitore
• Spegnetelaradioprimadipulirla.Seguiteesclusivamenteleistru-
zioni riportate nel capitolo 11.
• Rispettatelecondizioniambientali.Laradioèstataprogettataper
essereutilizzatainambientiestremi,comunqueevitatediesporla
atemperaturetroppocaldeofredde(fuoridaivaloridellespeci-
cheriportatenelCap.14).
2.3.b Condizioni operative/utilizzo
• Non utilizzate la radio quando guidate. Il codice stradale vieta
espressamente l’uso del ricetrasmettitore ai conducenti di auto-
veicolidurantelaguida.

5
Italiano
Innanzitutto...la sicurezza
• Non utilizzate la radio in prossimità di detonatori non schermati
oppure in un’atmosfera esplosiva. Non utilizzate il ricetrasmettitore
inatmosferepotenzialmenteesplosive(es.inprossimitàdistazio-
ni di rifornimento carburante). Una sola scintilla potrebbe causare
un’esplosione.
•Non avvicinatevi all’antenna del ricetrasmettitore durante la tra-
smissione.Laradiovioffrelemiglioriprestazioniseilmicrofonoè
distante dai 5 ai 10 cm dalla bocca a seconda dei casi, e l’antenna
è installata al centro del tetto, in posizione verticale e libera da
ostacoli.
2.3.c Installazione
• L’installazioneelarimozionedellaradiovaeseguitasolodaparte
di tecnici specializzati. Le informazioni contenute in questo ma-
nuale sono solo un complemento all’esperienza del tecnico instal-
latorechesiassumeogniresponsabilitàinmerito.
• Questoricetrasmettitoregeneraedirradiaenergiaelettromagneti-
ca(EME)aradiofrequenza(RF),pertantodeveessereinstallatoe
messoincondizionioperativeinconformitàalleistruzionicontenu-
teinquestomanualeedallenormativevigenti.Ilmancatorispetto
delle stesse può causare danni alle persone e/o seri malfunziona-
menti del prodotto.
• E’ necessario essere conformi ai requisiti relativi alla prevenzio-
nedall’esposizioneallaradiofrequenza.Cambiamentiomodiche
non autorizzate a questa apparecchiatura possono invalidare la
conformità alle normative. Qualsiasi variazione o modica deve
essere approvata per iscritto dal costruttore.
• Accertatevichelavostrasorgentedialimentazionecorrispondaai
valoricitatiinquestomanuale.Incasodidubbirivolgetevialvostro
rivenditore.
Questo prodotto è conforme ai requisiti del Consiglio Direttivo
2004/108/CEe2006/95/CEsulrecepimentodelleleggideglistati
membri,relativeallacompatibilitàelettromagnetica.
2.4 Assistenza
Viconsigliamoditrascrivereinquestospazioilnumerodiseriedel
vostroricetrasmettitore.Talenumerositrovasull’etichettaidentica-
tivadelricetrasmettitore.Questovisaràutileincasodiinterventidi
assistenzae/osmarrimentoe/ofurtodell’apparecchio.
Numero di serie_______________________

6
Italiano
Parti della radio e funzioni
3 PARTI DELLA RADIO E FUNZIONI
3.1 Frontale
[1] Display - indica costantemente lo stato operativo dell’apparec-
chioeviguidanell’utilizzodellefunzionitramiteunaseriediicone
emessaggi.
[2] Manopola Acceso/Spento-Volume - Usata per accendere/spe-
gnerelaradioeperregolareillivellodelvolumediascolto.
[3] Presa Microfono-aquestapresatipoRJvacollegatoilmicrofono
dapalmostandard(MK06/35)oquellocontastiera(MK06/35-K).
[4] TastifunzioneprogrammabiliF1, F2, F3 eF4/ESC consentono di
richiamareicomandipiùutilizzatioppurepossonoessereasso-
ciatiallechiamateselettivesse.IltastoF4/ESC svolgeanchela
funzione di uscita dal menu (ESC).
[5] Tasti -tastiselezionecanale/navigazionenelmenuco-
mandi
[6] Tasto – consente di entrare nel menu dei comandi e di confer-
marel’opzionecorrentementeevidenziatasuldisplay.
[7] Altoparlante
[8] LED di stato - si illumina di diversi colori per mostrare lo stato
della radio (trasmissione, canale occupato ecc.)
1 8
4 5 6
3
2
7

7
Italiano
Parti della radio e funzioni
3.2 Lato posteriore
[9] Cavo di alimentazione-questocavorosso/nerovacollegato
adun’opportunasorgentedialimentazionea12,6Vcc±10%(il
rossoalpositivoedilneroalnegativo),adesempioallabatteria
di un veicolo.
[10] Connettore Ingresso/Uscita – consente di collegare l’altopar-
lante esterno e di attivare dispositivi esterni. Per le connessioni
consultate il Cap. 13.
[11] Presa antenna-questapresaditipoSO239(UHF)serveperil
collegamentoadun’antennaadatta.E’disponibilecomeopzio-
neilconnettoretipoBNC.Perulterioridettaglivipreghiamodi
contattare il rivenditore di zona.
91011

8
Italiano
Verica delle parti
4 VERIFICA DELLE PARTI
4.1 Contenuto della confezione
(a) Ricetrasmettitore
(b) Cavo di alimentazione
(c)Staffadaautoconvitiepomellidissaggio
(d) Supporto per microfono con viti
(e)Manualed’uso(questomanuale!)
A seconda della versione, alcune parti possono essere già
ssate/collegate all’apparecchio. Se qualcosa dovesse mancare
o risultare danneggiato avvertite immediatamente il vostro
rivenditore.
4.2 Microfono da palmo
IMPORTANTE! Il microfono va ordinato a parte e può essere di due
tipi:
• Microfono standard
MK06/35 – microfono per
usogeneralecontastodi
trasmissione (PTT)
• Microfono con tastiera
MK06/35-K – oltre alle fun-
zioni del microfono standard,
consentedieffettuarechia-
mate selettive variabili (se
abilitateinfasediprogram-
mazione)
Entrambi i microfoni supportano l’attivazione della funzione monitor
quandovengonorimossidalsupporto.Perdettagliconsultateilpar.
5.1.c.

9
Italiano
Consigli per l’installazione
5 CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! L’installazione dell’apparecchio va effettuata
esclusivamente da personale specializzato e dotato di oppor-
tuna strumentazione. Quanto sotto riportato costituisce un
semplice complemento all’esperienza dell’installatore che si
assume ogni responsabilità in merito. Un’errata installazione
potrebbe danneggiare seriamente il ricetrasmettitore o creare
danni a cose e persone. Seguite tutte le raccomandazioni di
questo capitolo e del Cap. 2
L’installazione va effettuata in conformità con le prescrizio-
ni della casa costruttrice del veicolo. Per qualsiasi dubbio in
proposito (es. forature, prelievi di alimentazione, passaggio di
cavi ecc.) contattare l’assistenza del costruttore del veicolo.
Come per tutti i dispositivi elettrici, la radio necessita di un
controllo periodico in laboratorio, diversamente non può ga-
rantire le sue prestazioni. Per dettagli consultate il gestore
della vostra rete radio o l’ufcio tecnico CTE International.
5.1 Ubicazione/ssaggio delle parti della radio
5.1.a Ricetrasmettitore
Sceglieteunacollocazionefacilmenteaccessibileall’operatore,nelri-
spetto delle condizioni di sicurezza riportate al capitolo 2. Utilizzate la
staffaelevitiinclusenellaconfezioneperssarelaradio.
5.1.b Frontalino separabile
Utilizzando l’apposito kit opzionale è possibile installare il solo fron-
talinonelvanoautoriducendogliingombrinell’abitacolo.Perlase-
parazioneedilssaggiodelfrontalino fate riferimentoalleistruzioni
fornite con il kit.
5.1.c Supporto del microfono da palmo
Ilsupportoindotazione(mod.R14053),halafunzionedioffrireilso-
stegnoalmicrofonoinstatodiinattivitàdellaradio.
Inoltreèpossibilefareinmodoche,quandoilmicrofonovienerimosso
dalsupporto,siattiviautomaticamentelafunzionemonitor(hang-up).
Permaggioridettaglisullafunzionemonitorconsultateilpar.6.6.
Installazione microfono:
1) Fissate il supporto in una posizione vicina al frontale della radio ed
alla portata dell’operatore.
2)Sedesiderateattivarelafunzionemonitorquandosirimuoveilmi-
crofonodalsupporto(hang-up),collegatequest’ultimoalnegativo
(massa) del veicolo.
Fissate il supporto in modo che il cavo del microfono non sia
teso e che eventuali oscillazioni del microfono non lo facciano
urtare con parti del veicolo o oggetti vicini, diversamente po-
trebbe danneggiarsi. Inoltre eventuali oggetti potrebbero pre-
mere il tasto di trasmissione (PTT) del microfono ed innescare
accidentalmente la trasmissione.

10
Italiano
Consigli per l’installazione
Il microfono da palmo non viene fornito con la radio, in quanto può
essere di tipo standard (MK06/35) o con tastiera (MK06/35-K).
Tuttavia l’installazione del supporto è la stessa.
5.2 Installazione dell’antenna veicolare
Installate l’antenna all’esterno del veicolo in conformità a quanto pre-
scrittodalproduttore dell’antenna presceltaed a quanto indicato nelle
istruzionidell’antennastessa.Viricordiamochel’installazionevaesegui-
tainconformitàallenormativedisicurezzageneralielocaliedaquanto
riportato nel Cap. 2.
Persceglierel’antennacorrettaconsigliamodiconsultareilvostroriven-
ditore. L’antenna deve essere in grado di irradiare almeno la potenza
nominaledell’apparecchio. Unavoltainstallataetarata,l’antennadeve
presentare un R.O.S. (Rapporto Onde Stazionarie) più basso possibile
ecomunqueinferiorea1:1,5.IlR.O.S.vamisuratoconunostrumento
adatto,conl’antennainstallatanellasuaposizionedenitivaedinspazio
libero.
Nell’uso veicolare, la radio vi offre le migliori prestazioni se l’antenna è
installata al centro del tetto, in posizione verticale e libera da ostacoli.
5.3 Collegamenti
Un errato collegamento (o un collegamento con un dispositivo
non approvato) può danneggiare seriamente l’apparecchio ed
arrecare danni a cose o persone. Per dettagli consultate il ma-
nuale di servizio e l’ufcio tecnico CTE International.
5.3.a Antenna
Dopoaververicatol’efcienzadell’antennaesterna,collegatelaallapre-
sa Antenna della radio (rif. par. 5.2) tramite un connettore adatto.
5.3.b Alimentazione
Collegateilcavorosso/neroadunasorgentedialimentazionea12,6Vcc
(+/-10%).Ilterminalerossovacollegatoalpositivo,quelloneroalne-
gativochedeveessereamassa.E’importantevericarechelalineadi
alimentazioneutilizzatasiaingradodisopportareunacorrentedi10A
continui.
5.3.c Collegamento/Scollegamento del microfono
Comegiàcitato,sonodisponibiliduetipidimicrofonodaordinareapar-
te:
• Microfono standard MK06/35 –microfonoperusogeneraledotato
di pulsante di trasmissione (PTT) (non in dotazione)
• Microfono con tastiera MK06/35-K – oltre alle funzioni del micro-
fonostandard,consentediselezionareeffettuarechiamateselettive
variabili(seabilitateinfasediprogrammazione)
Microfono standard
Percollegareilmicrofono,inseritelospinottoRJdelmicrofononellapre-
sa [3] Microfonodelpannellofrontaledellaradio.Perscollegareilmicro-
fono,tenetepremutoiltastinodisbloccodellospinottoRJedestraetelo
con cautela dalla presa.
Microfono con tastiera
Il microfono con tastiera MK06/35-K può essere utilizzato unicamente se
laradioèstataprogrammataperlasuaattivazionetramitelaseguente

11
Italiano
Consigli per l’installazione
procedura.Incasonegativo,ilcomandosottodescrittononsaràacces-
sibile.
1) Premete il pulsante perentrarenelmenucomandi,quindipre-
mete ripetutamente il tasto o noadevidenziareilmenu
Lcd&Keypad(displayetastiera)
2) Premete ancora per accedere ai sottomenu disponibili
3) Premete ripetutamente il tasto o noaleggereilsotto-
menu Keypad Micr.(microfonocontastiera),quindipremete
per confermare. Appare aancodelsottomenuadindicareche
il microfono con tastiera è attivo.
4) Uscite dal sottomenu premendo il tasto F4/ESC, quindi preme-
telonuovamenteperusciredalmenuetornareallaschermatadi
stand-by
Questa procedura va effettuata solo la prima volta che si utilizza il
microfono. Se per qualche ragione doveste utilizzare il microfono
standard, togliete ripetendo la procedura.
Percollegare/scollegare ilmicrofonocontastieraMK06/35-K,effet-
tuate le stesse operazioni descritte per il microfono standard.
5.3.d Altoparlante esterno (opzionale)
Sedisponetedell’altoparlanteesternoopzionale,collegatelotramiteil
connettore Ingresso/Uscita [10] posto sul retro dell’apparato facen-
do riferimento al Cap. 13 ed alle istruzioni fornite con l’altoparlante
stesso.L’altoparlanteesternodeveessereda8Ohmedingradodi
sopportare una potenza di almeno 12 W.
L’uscita dell’altoparlante esterno è sollevata dalla massa. Fate
attenzione a non creare cortocircuiti con la carrozzeria del
veicolo.
Il ricetrasmettitore può essere programmato in modo che
l’altoparlante esterno sia escluso in modo da utilizzare solo quello
interno. Per maggiori dettagli consultate il par 8.4.

12
Italiano
Funzioni di base
6 FUNZIONI DI BASE
IMPORTANTE! Una o più funzioni di quelle descritte da questo
punto in poi possono essere state rese non disponibili dal ge-
store della vostra rete radio in base alla programmazione ese-
guita precedentemente. Per questo motivo, è possibile che non
possiate accedere ad una o più funzioni o che alcune di esse
possano differire rispetto quanto descritto.
Inoltre è possibile che una o più funzioni siano state rese dispo-
nibili tramite i tasti funzione F1, F2, F3 o F4/ESC anziché trami-
te il normale menu comandi. In tal caso leggerete la funzione
(abbreviata) assegnata a questi tasti immediatamente sopra ad
ognuno di essi (cioè sulla parte inferiore del display).
In caso di dubbi contattate il vostro rivenditore/gestore della
rete radio per ulteriori dettagli. Per informazioni dettagliate sul-
l’uso del menu comandi e dei tasti funzione consultate il Cap. 7
6.1 Accensione/Spegnimento della radio
Per accendere la radio ruotate la manopola Acceso/Spento-Volume
in senso orario nché non avvertite un clic. Il display visualizza un
messaggio di benvenuto e la versione rmware installata corrente-
mente. La radio effettua un auto test automatico ed emette un bip di
conferma dell’accensione.
Per spegnere la radio ruotate completamente in senso antiorario la
manopola Acceso/Spento-Volumenchénonavvertiteunclicedil
displaysispegne.
6.2 Regolazione del volume
Per aumentare il volume, ruotate la manopola Acceso/Spento-Vo-
lume in senso orario.
Per ridurre il volume, ruotatela in senso antiorario.
6.3 Selezione del canale
Per selezionare un canale, premete il tasto per far scorrere i canali
in senso crescente o per farlo scorrere in senso decrescente.
6.4 Ricezione
Esistonotremodalitàdiricezione:
• Trafco aperto–conquestamodalitàsisentequalsiasicomuni-
cazione trasmessa sul canale ed al volume selezionato.
• CTCSS/DCSseprogrammati,viconsentirannodiascoltaresololeco-
municazioni provenienti da altri utenti della vs. rete, con lo stesso tono/
codiceCTCSS/DCS.Perulterioridettaglifateriferimentoalcapitolo9.
• Chiamata selettiva (Selective call) : vi consente di ricevere o indi-
rizzarelachiamataadunutenteoadungruppo.
Quandoriceveteunachiamataselettivavalida,ilLEDdistatolam-
peggiadiarancioneeunasegnalazioneaudioviavvertedellachia-
matainarrivo.Perulterioridettaglifateriferimentocapitolo9.
E’ possibile combinare assieme CTCSS/DCS e Chiamata
Selettiva.
CTCSS/DCS e Chiamata selettiva permettono di condividere
la stessa frequenza fra più reti radio.

13
Italiano
Funzioni di base
6.5 Regolazione dello squelch (silenziamento del rumore
di fondo)
L’apparato dispone di un dispositivo per attenuare il fruscio di fondo
inassenzadisegnali.Poteteregolarelasogliadiattivazione deldi-
spositivo.
1) Premete il pulsante perentrarenelmenucomandi,quindiusa-
te i tasti per evidenziare la voce di menu Radio Param
(parametri della radio)
2) Premete ancora per accedere ai sottomenu disponibili e
no ad evidenziare il sottomenu Squelch (regolazione
dellivellodisquelch)
3) Premete perentrarenelsottomenu.IldisplayindicaSQUELCH
ed una barra orizzontale proporzionale al livello d’intervento dello
squelch.
4) Tenete premuto il tasto noasentirestabilmenteilfrusciodifondo
5)Premetepiùvolteiltasto peraumentaregradualmenteillivello
d’intervento di un passo alla volta e fermatevi non appena il fruscio
scompare.
6)Attendetequalchesecondoperaccertarvicheilfrusciosiasilen-
ziato stabilmente.
7) Uscite dal sottomenu premendo il tasto F4/ESC, quindi preme-
telonuovamenteperusciredalmenuetornareallaschermatadi
stand-by
Fate attenzione a non impostare un livello di squelch troppo alto.
Potreste non ricevere i segnali deboli.
6.6 Monitor
La funzione monitor serve principalmente a due scopi:
• Consentelaricezionedisegnaliestremamentedeboli
• DisabilitatemporaneamenteilCTCSS/DCSe/olachiamataselet-
tiva per consentirvi di ascoltare tutte le comunicazioni sul canale
sintonizzato,anchequellenonappartenentiallavostrarete
Ogni volta che viene attivata la funzione monitor, il display mostra
l’icona .
6.6.a Attivazione funzione
1) Premete il pulsante perentrarenelmenucomandi,quindiusa-
te i tasti per evidenziare la voce di menu Radio Param
(parametri della radio)
2) Premete per accedere ai sottomenu disponibili e no
ad evidenziare il sottomenu Monitor.
3) Premete per inserire dopoilsottomenu.Questoindicache
la funzione monitor è attiva
4) Uscite dal sottomenu premendo il tasto F4/ESC, quindi preme-
telonuovamenteperusciredalmenuetornareallaschermatadi
stand-by
6.6.b Monitor tramite il microfono
Selafunzionemonitorèstataabilitatasulmicrofono(hang-up),l’atti-
vereteognivoltachelorimuovetedalsuosupporto.
6.7 Trasmissione
1) Rimuovete il microfono dal supporto
2) Assicuratevi che il canale sia libero (altrimenti creereste un’interfe-

14
Italiano
Funzioni di base
renza),vericandocheilLEDdistatosiaspentoolampeggiante
di arancione
3) Tenete premuto il tasto di trasmissione (PTT) del microfono da pal-
mo. Il LED di stato [8] adestradeldisplays’illuminadirossoper
confermarechestatetrasmettendo
4) Parlate con un livello di voce normale approssimativamente a 5-
10 cm dal microfono
5) Rilasciate il PTTalterminedellachiamataaccertandovicheilLED
di stato [8] sispenga.
6)Al termine della conversazione riagganciate il microfono sul suo
supporto.
Iniziate a parlare solo dopo aver premuto il PTT e non rilasciatelo
prima che il vostro messaggio sia terminato, diversamente una o
più parti del vostro messaggio non verranno trasmesse.
Non urlate! In questo modo non incrementate la distanza di
trasmissione, ma venite ascoltati in modo distorto.
Un ricetrasmettitore normalmente non permette di parlare e
ricevere simultaneamente, per questo motivo quando state
parlando gli altri utenti non possono fare altrettanto. Effettuate
perciò i vostri messaggi in un tempo ragionevole per non occupare
il canale per troppo tempo.
Per trasmettere correttamente, consultate anche i paragra che
seguono.
6.7.a Timer del tempo massimo di trasmissione (TOT)
Laradiopuòesserestata programmataconiltimerTOT(TimeOut
Timer)internocheforzaautomaticamentelavostraradioinricezione
se parlate per troppo tempo (tempo predeterminato in fase di pro-
grammazione).Inquestocasorilasciateilpulsanteditrasmissioneed
aspettate alcuni secondi: le funzioni di trasmissione della radio saran-
noripristinateautomaticamente.Perulterioriinformazionirivolgetevi
al responsabile della rete o al vostro rivenditore.
6.7.b Blocco della trasmissione con canale occupato (BCLO)
L’attivazione di questa funzione impedisce l’utilizzo del tasto PTT
quando il canale è occupato. A seconda della programmazione, il
BCLOpuòagiresiaquandorilevaunsegnalequalsiasichenelcaso
diunsegnaleconunadeterminatasegnalazioneCTCSS/DCS.
Questa impostazione non può essere variata da utente. Per
maggiori dettagli consultate il gestore della vostra rete radio.
6.7.c Selezione della potenza di trasmissione
Il vostro ricetrasmettitore può trasmettere con due livelli di potenza di
trasmissionepredenitiinfasediprogrammazione,canalepercanale.
Ildisplayindicacostantementelapotenzaselezionataconleseguenti
icone:
• alta potenza
• bassa potenza
1) Premete il pulsante perentrarenelmenucomandi,quindiusate
i tasti per evidenziare la voce di menu Radio Param
2) Premete per entrare visualizzare i sottomenu disponibili
3) Premete i tasti noadevidenziareilsottomenuPower. Il
displayindicalapotenzacorrentementeselezionata:Hi (alta po-
tenza) o Lo (bassa potenza).

15
Italiano
Funzioni di base
4) Premete per selezionare la potenza desiderata.
5) Uscite dal sottomenu premendo il tasto F4/ESC, quindi preme-
telonuovamenteperusciredalmenuetornareallaschermatadi
stand-by

16
Italiano
Utilizzo dei comandi/opzioni
mostrailsegnodispunta quandol’opzioneèattiva.Inseri-
te/toglieteilsimbolo premendo il tasto
• Seaveteselezionatounachiamataselettiva,avviatenelatra-
smissione premendo il tasto
5) Se necessario, confermate ulteriormente l’operazione con il tasto
(es. nel caso di selettiva variabile)
6) Uscite dal sottomenu premendo il tasto F4/ESC, quindi preme-
telonuovamenteperusciredalmenuetornareallaschermatadi
stand-by
In qualsiasi momento potete uscire dal menu/sottomenu senza
effettuare alcuna impostazione premendo il tasto F4/ESC.
Il menu principale Home Chan serve unicamente a richiamare il
canale prioritario, pertanto non dispone di sottomenu
7 UTILIZZO DEI COMANDI/OPZIONI
7.1 Come navigare nel menu comandi
Fateriferimentoalseguentediagramma.
1) Premendo una volta il tasto potete entrare nel menu comandi
edaccedereaicinquemenuprincipali:
• Radio Param – impostazione/attivazione dei parametri princi-
pali della radio
• Calls–emissionedichiamateselettive
• Scan – funzioni di scansione
• Home Chan – richiamo del canale principale (di uso più fre-
quente)
• LCD&Keypad –impostazionirelativeadisplayetastiera
• Switches – attivazioni commutazioni varie di servizio
2) Premete i tasti per fare scorrere le voci dei menu principali
edevidenziarequelladesiderata.
3) Premete il tasto per entrare nel menu e visualizzare i sottomenu
disponibili
4) Premete nuovamente per far scorrere i sottomenu ed evi-
denziarequellodesiderato:
• Se avete selezionato una regolazione (es. livello di squelch),
premete il tasto per entrare nel sottomenu ed usate i tasti
per variarla
• Seaveteselezionatolaselezionefraduevalori(es.potenzadi
uscita alta o bassa) potete passare da un valore all’altro pre-
mendo il tasto
• Se avete selezionato un’opzione (attiva o disattiva), il display
per entrare nel menu comandi
per evidenziare il menu principale
per entrare nel menu selezionato
per evidenziare il sottomenu
cambia il valore
del parametro
(Hi o Lo)
per effettuare le regolazioni
inserisce/toglie
(attivo/di-
sattivo)
accede alle rego-
lazioni
invia la
chiamata selettiva

17
Italiano
Utilizzo dei comandi/opzioni
7.2 Tabella riassuntiva del menu comandi
Laseguentetabellariassumelafunzionalitàdiciascunsottomenu/impostazionedisponibilenellaradio.Piùavanticiascunsottomenu/impostazione
vienespiegatoindettaglionelparagrafopertinenteriportatonell’ultimacolonna.
TABELLA FUNZIONI DEL MENU COMANDI
Menu principale Sottomenu Breve descrizione Tipo di comando o Valore disponibile Par.
Radio Param
(parametri radio) Monitor Esclusione temporanea Squelch/CTCSS/
chiamata selettiva se monitor attivo 6.6
Squelch Regolazione del livello di squelch (dispositi-
vo riduzione rumore di fondo)
Indicatore a barra 6.5
Power Impostazione potenza di uscita Hi (alta) / Lo (bassa) 6.7.c
Lock/Dist Attenuatore sensibilità di ricezione L(attivo) / D(escluso) 10.4
TlkAround consente le comunicazione in isofrequenza
all’uscita del ripetitore (in caso di guasti). se Talk Around attivo 10.5
Mic.Sens. Regolazione Sensibilità del microfono Lo (bassa)/Hi (alta) 8.1
Scrambler Attivazione della scheda scrambler opziona-
le (se installata) se scrambler attivo 10.6
Int.Spkr O Disattivazione dell’altoparlante interno se altoparlante disattivo 8.4
Calls
(chiamate) Call 1 Invio chiamata selettiva fissa Call 1 Invio immediato premendo 9.2.b
Call 2 Invio chiamata selettiva fissa Call 2 Invio immediato premendo
User Call Invio chiamata selettiva variabile definita
dall’ utente (User )
Digitazione cifre variabili su microfono con
tastiera
9.2.c
Emergency Invio chiamata selettiva di emergenza
Emergency Invio immediato premendo 9.2.d
Other manuals for HM35 SERIES
1
Table of contents
Languages: