
8
DIAGRAMMA E DESCRIZIONE
1. Ingresso di alimentazione
(IEC): Servirsi dell’adattatore di
alimentazione in dotazione per
collegare il mixer ad una presa di
alimentazione. Ad alimentazione
spenta, collegare l’alimentazione
elettrica innanzitutto nel mixer,
quindi ad una presa elettrica.
2. Selettore di voltaggio*:
impostare questo comando sulla
tensione adeguata agli standard
locali.
3. Interruttore ON/OFF
(accensione / spegnimento):
accende o spegne il TransActive
Drummer. Va notato che quando
il TransActive Drummer è
collegato ad una fonte di
alimentazione, non deve essere
necessariamente acceso per
caricare la batteria.
4. Ingresso ausiliario: Questo ingresso può
essere utilizzato per il collegamento di un CD,
MP3, o altra sorgente audio.
5. Ingressi de linea: Collegare a questi ingressi
le sorgenti sonore esterne. Ciascun ingresso è
in grado di accogliere un collegamento da 1/4".
Ciò consente diverse opzioni di collegamento: 2 microfoni, 1 sorgente stereo (quali un lettore CD, un
campionatore o una drum machine), 1 o 2 sorgenti mono, etc.
6. Uscita di linea: Collegare un sistema PA, un mixer o altri dispositivi a questa uscita servendosi di cavi
da 1/4". Regolare il livello di questa uscita servendosi della manopola volume master a livello del
pannello superiore.
7. Uscita Stereo Link: collegare un cavo stereo (TRS) da 1/4" a questa uscita a livello di linea per
collegare altri dispositivi di amplificazione, ad esempio un altro TransActive Drummer. Una volta
collegata questa uscita ad un altro TransActive Drummer, sarete in grado di utilizzare gli ingressi di
entrambi i TransActive Drummers simultaneamente con un’immagine stereo completa e il wattaggio
combinato di 100.
8. Selettore Stereo Link: quando si utilizzano due TransActive Drummer collegati, impostare il Selettore
Stereo Link di una delle casse su "sinistra" e l’altro su "destra" per un’immagine stereo completa.
Quando ci si trova su "Off", i canali sinistro e destro, sommati, si udranno a livello di quella cassa.
9. Cuffie: Collegare le cuffie da 1/4" a questa uscita.
10. Volume master: Regola il volume della uscita di linea sul pannello posteriore e della uscita cuffie sul
pannello superiore. Questa uscita master include la riproduzione iPod e di qualsiasi altro dispositivo
collegato agli ingressi del pannello posteriore.
11. EQ –Servirsi di queste manopole per regolare i livelli delle frequenze acute, medie e basse.
12. Volume iPod/ingressi ausiliari: La manopola controlla il livello del iPod e dell'ingresso ausiliario.
13. Dock: Collegare l’iPod a questo livello. Far ondeggiare delicatamente l’iPod in avanti e indietro sul
connettore al momento di collegarlo o di staccarlo.
14. Regolatore dock: Girare debitamente questa manopola in modo che l’iPod inserito nel dock sia a
contatto con il supporto.
SPECIFICHE TECNICHE
Wattaggio di uscita: 50 W (THD: <0.1%)
Risposta di frequenza: 35 Hz – 20 kHz
Corrente massima: 0.84 A
Dimensioni (LxPxH): 15" x 15" x 12.6" (390 mm x 390 mm x 320 mm)
Peso: 30 lbs. (13.6 kg)
* AVVERTENZA: gli utenti statunitensi devono
impostare l’interruttore su "100-120V", mentre i
residenti nel Regno Unito e nella maggior parte
dei Paesi europei devono impostarlo su "220-
240V". Selezionare il livello di tensione
inadeguato può danneggiare l’apparecchio.
POWER
STEREO LINK
LEFT OFF RIGHT
INPUT VOLTAGE
STEREO LINK
OUTPUT
OUTPUT
LEFT RIGHT
1
2
3
4 5 6 7
8
AUX INPUT INPUT
LEFT RIGHT
LEFT RIGHT
(MONO)
HEADPHONES
MASTER
VOLUME
BASS
MID
TREBLE
iPod / AUX
VOLUME
ADJUSTABLE iPod SUPPORT
iPod DOCK
MIN MAX
MIN MAX -15 +15 -15 +15 -15 +15
910 11 11 11 12
13
14