
14 / IT
COLLEGAMENTI IDRAULICI
CONNESSIONE GAS REFRIGERANTE TRA UNITÁ
INTERNA ED ESTERNA
ATTENTIONE
Eettuare i collegamenti elettrici solo dopo aver completato
tutti i collegamenti idraulici e gas.
Unavoltaposizionateleunitàinternaedesternaprocedereconilcol-
legamento dei tubi del gas refrigerante come segue:
1. Nell’adattare i tubi evitare curve inutili o troppo strette;
2. Rimuovere i cappucci protettivi dall’estremità dei tubi;
3. Tagliare i tubi alla lunghezza desiderata;.
4. Rimuovere le bave con un utensile adatto;
5. Rimuovere i dadi dai collegamenti delle unità ed inserirle sulle
estremità dei tubi.
6. Svasare il tubo con la cartellatrice
(la svasatura non deve presentare
sbavature o imperfezioni. La lunghezza
delle pareti svasate deve essere uniforme.);
7. Centrare i tubi alle rispettive connessioni;
8. Serrareildado sultubosvasatoapplicandounacoppiadiserrag-
gioidonea.Utilizzareduechiavipersvitareoavvitareildado(non
èraccomandatol’utilizzodiunasolachiave).Fissareitubialmuro
con ganci adeguati. Assicurarsi di serrare le valvole (A) con una
coppia di 30 Nm, il tappo (B) con una coppia di 5 Nm e il tappo
(C) con una coppia di 9 Nm
(Attenzione: Una coppia di serraggio insuciente può causare
perditedigasmentreunacoppiadiserraggioeccessivapuòdan-
neggiare la svasatura del tubo e causare perdite di gas);
9. Lo spurgo dell’aria dal circuito deve avvenire per mezzo di una
pompaperilvuotoadattaall’R410A.Accertarsichelapompadel
vuotosiapienad’olionoallivelloindicatodallaspiadell’olioeche
i due rubinetti sull’unità esterna siano chiusi;
10. Controllareconuncercafugheleeventualiperditedigas,eaprire
i rubinetti per il riempimento del sistema con il refrigerante;
A
A
B
11. Utilizzare tubi isolati termicamente o in alternativa provvedere
alla loro coibentazione. Durante l’installazione riparare gli even-
tuali danni alla coibentazione .
Stoccaggio tubi
Sel’installazionenonvieneeseguitaentrountempobreve,prevedere
la chiusura dei tubi come segue:
• chiudere i tubi con un tappo;
• stringere l’estremità del tubo di rame e brasare le parti aperte;
• sigillare con un nastro adesivo.
Attenzione: assicurarsi che i tubi non contengano umidità al loro
interno, siano puliti e senza perdite di refrigerante.
Fare il vuoto e vericare la tenuta
1) Collegare il tubo essibile di carica per l’unità esterna.
2) Collegare la pompa del vuoto alla valvola del tubo più grande e
mantenere le valvole di controllo in posizione completamente
chiusa.
3) Aprire completamente il rubinetto LOW.
4) Accendere la pompa del vuoto.
5) Procedereconlacreazionedelvuotonoaquandoilmanometro
indica -101 kPa (dopo circa 15 minuti).
6) Chiudere completamente il rubinetto LOW.
7) Spegnere la pompa del vuoto.
8) Vericarechel’agodelmanometrononsispostipercirca5minuti
9) Scollegare la pompa del vuoto.
10) Avvitare strettamente a tenuta il tappo sulla presa di servizio.
11) Rimettere i tappi e controllare eventuali perdite utilizzando un
rilevatorespecicoperrefrigerantiHFC.Dopoilcontrollo,aprire
completamente la valvola a tre vie.
ATTENZIONE:
Non disperdere il gas refrigerante nell’atmosfera.
Utilizzareunapompadelvuotoperlospurgodell’aria.Sel’ariarimane
all’interno del circuito, le prestazioni possono diminuire.
Per quanto riguarda la pompa del vuoto, assicurarsi di utilizzare una
confunzione di valvola di nonritornoin modo che l’olio nellapompa
non reuisca nel tubo del modulo quando la pompa si ferma.
IMPORTANTE:
Non utilizzare mai un compressore come pompa del vuoto.
Mai utilizzare il refrigerante presente all’interno dell’unità per
togliere l’aria all’interno dei tubi di connessione. (Nell’unità es-
terna non è presente una carica addizionale per questo scopo).
Carica del gas refrigerante
Primadiprocedereconlacarica di refrigerante,vericareche tuttele
valvole e i rubinetti siano chiusi.
NB:perlaprimainstallazioneeseguirelaproceduradelparagrafo“fare
il vuoto e vericare la tenuta”.
1. Collegarela presa di bassa pressionedel manometroallavalvola
diservizio,ecollegareilcontenitoredirefrigeranteallapresacen-
traledelmanometro.Aprireilcontenitoredelrefrigerantequindi
aprire il tappo della valvola centrale e agire sulla valvola a spillo
no a quando non si sente fuoriuscire il refrigerante, quindi
rilasciare lo spillo e riavvitare il tappo;
2. Aprire le valvole are a 3 vie;
3. Accendere l’apparecchio in modalità rarescamento e lasciarlo
funzionare per qualche minuto;
4. Posizionarelabomboladirefrigerantesopralabilanciaelettronica
e registrarne il peso;
5. Controllare la pressione indicata dal manometro;
6. Aprirelamanopola“LOW”,faruireilrefrigerantegradatamente;
7. Quandolacaricadirefrigeranteimmessanelcircuitoraggiungeil
valoreprevisto(valutabiledalladierenzadipesodellabombola),
chiudere la manopola“LOW”.
8. Completata la carica, eseguire la prova di funzionamento misu-
randolatemperaturadeltubodelgas,conl’appositotermometro.
La temperatura deve essere compresa tra i 1° e 8°C in più della
temperaturalettasulmanometroincorrispondenzadellatempe-
raturadievaporazione.Eseguireoralaprovaditenutadellapres-
sionecollegandoilgruppomanometricoallavalvoladiservizioa3
vie.Aprirecompletamentelavalvolaa3vie,accenderel’apparec-
chioeconilcercafughevericarechenoncisianoperditedirefri-
gerante.(Sesivericasserodelleperditeeseguirelaproceduradel
paragrafo “recupero del refrigerante”);
9. Staccare il manometro dalla valvola e spegnere l’apparecchio;
10. Staccare il contenitore dal manometro e richiudere tutti i tappi.
B C