Atos AF2 P Series User manual

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
EDIZIONE Febbraio 2015 – EDITION February 2015
Id. Cod. 214212814 Rev01
MANUALE PER ASSISTENZA
SER ICE MANUAL
MACCHINA PER LA AGGIO E DISINFEZIONE
MACHINE FOR WASHING AND DISINFECTION
AF2 P-LINE

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
1

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
2
INDICE / TABLE OF CONTENTS
ITALIANO........................................................................................................................................................................6
I
NTRODUZIONE
................................................................................................................................................................6
1
ISTRUZIONI PER MODIFICARE I PARAMETRI DA TASTIERA (SOLO PER CONOSCITORI DI
LIVELLO 3)......................................................................................................................................................................6
1.1
ACCESSO
AI
PARAMETRI
DI
PROGRAMMAZIONE ................................................................................6
1.2
MAPPA DEI PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE .................................................................................7
S
I RICHIEDE L
’
INSERIMENTO DEL CODICE DI SBLOCCO
........................................................10
1.4
ACCESSO
AI
PARAMETRI
COSTRUTTORE...................................................................................................10
1.5
MAPPA
DEI
PARAMETRI
COSTRUTTORE...............................................................................................11
1.6
MAPPA DATI FUNZIONAMENTO MACCHINA VISIBILI DA TASTIERA..................................................11
2
INTERVENTI SUI COMPONENTI PRINCIPALI (SOLO PER CONOSCITORI DI
LIVELLO 2)....................................................................................................................................................................13
2.1
RESISTENZA
(ELEMENTO
RISCALDANTE)............................................................................................13
2.2
ELETTROVALVOLE:
PULIZIA
E/O
SOSTITUZIONE...............................................................................13
2.2.1
Elettrovalvole vano superiore.....................................................................................................................13
2.2.2
Elettrovalvole vano superiore (Alimentazione idraulica)...........................................................................14
2.2.3
Elettrovalvola ETS (Empty Total System)...................................................................................................14
2.2.4
Elettroventola ACS (Air Cooling System)...................................................................................................14
2.3
SONDE
DI
LIVELLO.....................................................................................................................................15
2.3.1
Pulizia sonde di livello del serbatoio di accumulo .....................................................................................15
2.3.2
Sonda di livello del generatore di vapore...................................................................................................15
2.4
SOSTITUZIONE
TANICHE
DEI
LIQUIDI...................................................................................................15
2.5
POMPA...........................................................................................................................................................15
2.5.1
Smontaggio della pompa dalla macchina...................................................................................................15
2.5.2
Pulizia pompa (sblocco pompa)..................................................................................................................16
2.5.3
Premistoppa................................................................................................................................................16
2.5.4
Sostituzione della girante............................................................................................................................16
2.5.5
Installazione della pompa sulla macchina..................................................................................................16
2.5.6
Pompetta ACS (Air Cooling System) ..........................................................................................................17
2.6
SONDE
DI
TEMPERATURA ........................................................................................................................17
2.6.1
Sonde PT1000.............................................................................................................................................17
2.6.2
Sonde NTC..................................................................................................................................................17
2.7
GETTI
DI
LAVAGGIO ..................................................................................................................................17
2.7.1
Pulizia getto rotante....................................................................................................................................17
2.7.2
Sostituzione getto rotante frontale..............................................................................................................18
2.7.3
Pulizia getti rotanti piccoli .........................................................................................................................18
2.7.4
Sostituzione getti rotanti piccoli .................................................................................................................18
2.7.5
Getti fissi di lavaggio..................................................................................................................................18
2.8
POMPE
PERISTALTICHE ............................................................................................................................18
2.8.1
Contatori volumetrici..................................................................................................................................18
2.9
FILTRI ............................................................................................................................................................19
2.9.1
Pulizia dei filtri...........................................................................................................................................19
2.9.2
Sostituzione dei filtri...................................................................................................................................19
2.10
CAMBIO
DELLA
“TENSIONE
DI
ALIMENTAZIONE”.............................................................................19
2.11
SOSTITUZIONE
SCHEDE............................................................................................................................19
2.11.1
Sostituzione della “scheda madre” (SF572)..........................................................................................19
2.11.2
Sostituzione della “scheda display” (SF628).........................................................................................20
2.11.3
Sostituzione del display ..........................................................................................................................20
2.11.4
Sostituzione della “scheda di potenza” (CS0226xx)..............................................................................20
2.11.5
Sostituzione della scheda micro blu/verde con una rossa......................................................................20
2.12
SOSTITUZIONE
DELLA
GUARNIZIONE
DELLA
VASCA ......................................................................21
2.13
SOSTITUZIONE
DELLA
BANDELLA ........................................................................................................21

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
3
2.14
SOSTITUZIONE
DELLA
MOLLA
A
GAS ...................................................................................................21
2.15
SOSTITUZIONE
PERNO
PORTA
AUTOMATICA.....................................................................................22
3
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA..............................................................................23
4
SOLUZIONI PER GLI ALLARMI .....................................................................................................................26
ENGLISH........................................................................................................................................................................37
I
NTRODUCTION
.............................................................................................................................................................37
5
INSTRUCTIONS TO CHANGE PARAMETERS FROM THE KEYBOARD (FOR LEVEL 3 EXPERTS
ONLY) .............................................................................................................................................................................37
5.1
ACCESS
TO
PROGRAMMING
PARAMETERS .........................................................................................37
5.2
MAP OF PROGRAMMING PARAMETERS ...............................................................................................38
5.3
MACHINE
SETUP
SPECIFICATIONS.........................................................................................................39
5.3
ACCESSING
THE
MANUFACTURER'S
PARAMETERS ..........................................................................41
5.4
MAP
OF
MANUFACTURER’S
PARAMETERS..........................................................................................42
5.5
........................................
MAP
OF
MACHINE
OPERATING
DATA
DISPLAYED
USING
THE
KEYBOARD 42
6
WORK ON THE MAIN COMPONENTS (FOR LEVEL 2 EXPERTS ONLY)......44
6.1
HEATING
COIL.............................................................................................................................................44
6.2
SOLENOID
VALVES:
CLEANING
AND/OR
REPLACEMENT................................................................44
6.2.1
Solenoid valves in the upper compartment .................................................................................................44
6.2.2 Upper compartment solenoid valves (Water supply) ....................................................................................45
6.2.3 ETS solenoid valve (Empty Total System).....................................................................................................45
6.2.4 ACS electric fan (Air Cooling System)..........................................................................................................45
6.3
LEVEL
PROBES............................................................................................................................................46
6.3.1
Clean the level probes in the storage tank..................................................................................................46
6.3.2
Steam generator level probe.......................................................................................................................46
6.4
REPLACING
LIQUID
DRUMS.....................................................................................................................46
6.5
PUMP..............................................................................................................................................................46
6.5.1
Dismantling the pump from the machine....................................................................................................46
6.5.2
Cleaning the pump (releasing the pump)....................................................................................................47
6.5.3
Stuffing........................................................................................................................................................47
6.5.4
Replacing the impeller................................................................................................................................47
6.5.5
Installing the pump on the machine............................................................................................................47
2.5.6 ACS pump (Air Cooling System)....................................................................................................................47
6.6
TEMPERATURE
PROBES............................................................................................................................48
6.6.1
PT1000 probe .............................................................................................................................................48
6.6.2
NTC probe ..................................................................................................................................................48
6.7
WASHING
JETS ............................................................................................................................................48
6.7.4
Replacing the small rotary jets ...................................................................................................................49
6.8
PERISTALTIC
PUMPS..................................................................................................................................49
6.8.1 Volumetric meters (Flowmeters)....................................................................................................................49
6.9
FILTERS.........................................................................................................................................................50
6.9.1
Cleaning the filters......................................................................................................................................50
6.9.2
Replacing the filters....................................................................................................................................50
6.10
CHANGING
"SUPPLY
VOLTAGE".............................................................................................................50
6.11
REPLACING
CARDS ....................................................................................................................................50
6.11.1
Replacing the "main board” (SF572).....................................................................................................50
6.11.2
Replacing the "display card” (SF686) ...................................................................................................51
6.11.3
Replacing the display .............................................................................................................................51
6.11.4
Replacing the "power board” (CS0226xx).............................................................................................51
6.11.5
Replacing a blue/green mainboard with a red one.................................................................................51
6.12
REPLACING
THE
BASIN
SEAL ..................................................................................................................52
6.13
REPLACING
THE
STRAP.............................................................................................................................52
6.14
REPLACING
THE
AIR
SPRING ...................................................................................................................52
6.15
REPLACING
THE
AUTOMATIC
DOOR
PIN..............................................................................................53

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
4
7
SCHEDULED MAINTENANCE PROCEDURES.............................................................................................54
8
ALARM TROUBLESHOOTING SITUATIONS...............................................................................................57

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
5

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
6
ITALIANO
Introduzione
Il presente manuale è composto da 4 parti:
Parte 1- Istruzioni per modificare i parametri da tastiera:
E’ spiegato come introdurre o modificare i principali parametri d'uso della macchina;
Parte 2- Interventi sui componenti principali:
Sono descritti alcuni interventi di pulizia o di sostituzione sui componenti della macchina;
Parte 3- Operazioni di manutenzione programmata:
Sono dettagliatamente descritte le operazioni di manutenzione previste per la macchina;
Parte 4- Soluzioni per gli allarmi:
Sono elencate le possibili cause e le soluzioni ai messaggi d’allarme previsti per la macchina.
PARTE 1
1ISTRUZIONI PER MODIFICARE I PARAMETRI DA
TASTIERA
(SOLO PER CONOSCITORI DI LIVELLO 3)
1.1 ACCESSO AI PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE
DISPLAY
1 2 3 4
TASTI
R
Ogni volta che si voglia accedere ai parametri di programmazione ci si deve assicurare che la macchina sia in
stand-by e compaia quindi la dicitura "Selezionare programma" sul display.
1. Aprire il pannello superiore (con la chiave in dotazione);
2. Schiacciare il pulsante colorato posto nella scheda sul retro del pannello superiore (visibile all'interno del
carter di copertura scheda);
3. Riporre il pannello nella sua posizione e bloccarlo utilizzando la chiave;
4. Assicurarsi che sul display compaia la scritta "password" (se non accade, ripetere le operazioni 1-2-3).
5. Inserire la password (a display appariranno solo asterischi:
****
), usando i tasti
3
e
4
rispettivamente
per aumentare o diminuire il valore della cifra, e confermando ognuna con il tasto
1
.
6. A questo punto sul display compare la scritta
7. Per individuare il parametro da modificare, procedere come descritto nello schema di pagina 8.
Scelta menu
Programma 1

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
7
1.2 MAPPA DEI PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
8
1.3 SPECIFICHE PER IL SETTAGGIO DELLA MACCHINA
MODIFICA DELLE VARIE FASI DI LAVAGGIO (programmi 1-7)
Utilizzando i tasti 3e 4, posso variare la durata della prima fase del ciclo di
lavaggio (caldo, freddo o mix).
Analogamente posso variare la durata della seconda fase e, successivamente,
di tutte le altre fasi, qualunque sia la loro natura (utilizzo i tasti 3e 4).
Le fasi possono essere da una a dodici e la loro durata può essere variata per tutte nel modo appena descritto.
Cambiando questo parametro, vario il tempo di funzionamento della
pompetta anticalcare (utilizzo i tasti 3e 4).
Questo parametro imposta la temperatura che verrà mantenuta in vasca per
effettuare il processo di disinfezione dei beni.
Queste impostazioni si possono fare per tutti i programmi esistenti a bordo macchina. Il programma da
modificare è scelto dal menù principale, prima di poter impostare i parametri sopra descritti.
OROLOGIO
Questo parametro serve per impostare l’ora.
PARAMETRI VARI
Definisco un valore che, aggiunto al valore della temperatura di
disinfezione, definisce il valore di temperatura massimo della camera di
lavaggio, oltre al quale la macchina non deve lavorare.
Definisco il numero di lavaggi che saranno eseguiti dalla macchina prima
che venga richiesta l’esecuzione della manutenzione ordinaria.
Definisco il tempo massimo entro il quale deve essere raggiunta la
temperatura di disinfezione nella camera di lavaggio. Il tempo parte
quando inizia il ciclo.
Definisco il tempo massimo entro il quale la macchina deve mantenere la
temperatura di 85° C.
Definisco il tempo massimo entro il quale deve essere svolto il
riempimento d'acqua (calda e/o fredda) del serbatoio di accumulo.
Tempo Fase 1
__ s
Tempo Fase 2
__ s
Set T disinfezione
__ °C
Tempo anticalcare
__ s
Delta temp. allarme
__ °C
Lav. per controllo
____
Timeout riscald.
_____ min
Timeout carico acqua
____ min.
Orologio
XX/XX/XX XX:XX
Timeout disinfezione
_____ min

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
9
Definisco il tempo di caricamento del liquido detergente quando il
riempimento di acqua nel serbatoio di accumulo avviene al livello basso.
Definisco il tempo di caricamento del liquido detergente quando il
riempimento di acqua nel serbatoio di accumulo avviene al livello alto.
Viene impostata la lingua utilizzata per visualizzare i messaggi sul
display tra le due disponibili a bordo macchina.
Abilito o disabilito il segnale acustico per la segnalazione della fine del
ciclo di lavaggio.
Imposto il valore della temperatura per la quale si può aprire la
porta.
Definisco il valore di temperatura per il quale l’uscita “Ev. vapore”
agisce.
Valore di temperatura minima che deve essere mantenuto durante la
disinfezione.
Valore di temperatura massima che non viene superato durante la
disinfezione.
Impostiamo il tempo per il quale la pompetta del solvente lavora.
Definisco il tempo che viene lasciato agire il solvente.
Impostiamo il tempo che la porta ci mette per aprirsi a fine ciclo.
Impostiamo l’unità di misura, espresso in secondi o minuti, del
sistema di areazione.
Valore di tempo per il quale il sistema di areazione agisce
.
Abilitiamo o meno il sistema di autodisinfezione e decidiamo
il programma di lavaggio utilizzato per l’autodisinfezione.
Impostiamo l’unità di misura, espressa in secondi o minuti, del
sistema di raffreddamento.
Definiamo il valore di tempo per il quale agisce il sistema di
raffreddamento.
Tempo detergente L1
____ s
Tempo detergente L2
___ s
Lingua
Italiano / Inglese
Buzzer
ON / Off
Temperatura apertura
°C
Temp. Ev. vapore
°C
Isteresi minima
°C
Isteresi massima
°C
Tempo solvente
s
Azione solvente
s
Tempo apertura porta
s
A_System
Sec/Min
Tempo A_System
s
Autodisinfezione
OFF/programma X
C_System
Sec/Min
Tempo C_System
s

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
10
SET PASSWORD
Definisco il codice numerico necessario per accedere ai parametri di
programmazione.
PASSWORD COSTRUTTORE
Viene richiesto l’inserimento del codice numerico necessario per
accedere al menù "parametri costruttore".
CODICE SBLOCCO
Viene richiesto la digitazione del codice di sblocco per far si che la
macchina venga sbloccata e si possa farla lavorare.
Si richiede l’inserimento del codice di sblocco.
1.4 ACCESSO AI PARAMETRI COSTRUTTORE
Seguendo le istruzioni per l'accesso ai parametri di programmazione si riesce ad entrare nel menù costruttore:
Premere il tasto
1
Digitare il codice di accesso inserendo una alla volta le cifre che lo compongono.
Utilizzando i tasti 3e 4 si cambia il valore della cifra mentre, per confermare ogni
numero, utilizzare il tasto 1.
Vedi la mappa alla pagina 12.
Scelta menu
Costruttore
Passwordcostruttore
****
Scelta menu costr.
Limiti programma 1
Password costruttore
*0
Set password
*0
Codice sblocco
--------
Inserire codice
--------

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
11
1.5 MAPPA DEI PARAMETRI COSTRUTTORE

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
12
1.6
MAPPA DATI FUNZIONAMENTO MACCHINA VISIBILI DA TASTIERA
R
1
+
1
+
1
+
1
+
1
+
1
+
1
+
2
Programma 1
XXX
Cicli Totali
XXX
Accensioni
XXX
Stop Manuali
XXX
Manutenzione
XXX
Secondi ultimo ciclo
XXX
Programma 2
XXX Programma 3
XXX Programma 4
XXX
3 4
++++
R
SELEZIONE PROGRAMMA
Tenere premuto il tasto RESET e premere
contemporaneamente il tasto 1 (oppure 2, 3 o
4), compare il numero di cicli eseguiti con il
programma corrispondente.
Numero totale dei cicli sinora eseguiti.
Numero di volte che è stata accesa la macchina.
Numero di volte che è stato premuto il pulsante
di emergenza.
Numero di cicli mancanti alla prossima richiesta
di intervento per la manutenzione.
Tempo totale in secondi dell'ultimo ciclo
effettuato.
5/6/7
Programma 5/6/7
XXX

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
13
PARTE 2
2INTERVENTI SUI COMPONENTI PRINCIPALI
(SOLO PER CONOSCITORI DI LIVELLO 2)
2.1 RESISTENZA (ELEMENTO RISCALDANTE)
Togliere il pannello inferiore.
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete di alimentazione elettrica esterna.
ATTENZIONE! Dopo lo spegnimento della macchina, attendere 1 ora prima di intervenire, al
fine di raffreddare le parti calde con cui si potrebbe venire a contatto.
Svuotare il generatore di vapore, svitando il tappo posto sul fondo dello stesso. Riavvitare il tappo del
generatore di vapore.
Rimuovere i 6 fastom dai morsetti della resistenza e sfilare la sonda di temperatura del termostato.
Allentare le 3 viti della resistenza (utilizzare chiave fissa chiave da 10).
Estrarre la resistenza dal generatore di vapore:
a) Se la resistenza è guasta, sostituirla con una nuova;
b) Se la resistenza è visibilmente usurata o bruciata, sostituirla (quando è bruciata ha un aspetto nero; se è
presente un punto bianco significa che è forata).
c) Se la resistenza è sporca di calcare (ha un deposito bianco sulla superficie) riporla in un recipiente
contenente un liquido anticalcare ed lasciarla immersa per un tempo sufficiente a sciogliere il calcare,
quindi poi sciacquare con acqua corrente.
Reinserire la resistenza, sostituendo se necessario la guarnizione di tenuta, qualora questa risulti danneggiata.
Riporre l'occhiello del filo di terra nel prigioniero, quindi avvitare i dadi per il fissaggio della resistenza.
Ripristinare i collegamenti elettrici secondo lo stesso ordine iniziale (vd. Schema elettrico).
Inserire nella resistenza la sonda di temperatura del termostato.
Ripristinare l’alimentazione elettrica tramite l’interruttore generale esterno e tramite quello di servizio posto
sulla macchina.
2.2 ELETTROVALVOLE: PULIZIA E/O SOSTITUZIONE
2.2.1 Elettrovalvole vano superiore
ATTENZIONE! Dopo lo spegnimento della macchina, attendere 1 ora prima di intervenire, al
fine di raffreddare le parti calde con cui si potrebbe venire a contatto (solo nel caso di EV1).
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna.
Chiudere l’alimentazione dell'acqua alla macchina.
Premere sulla bobina dell'elettrovalvola e ruotare fino a sganciarla dal supporto; estrarla dall’elettrovalvola.
Allentare le fascette in metallo e togliere l’elettrovalvola svitando la ghiera in plastica situata sopra la stessa.
Estrarre l'elettrovalvola, togliere le 4 viti ed estrarre il fungo in metallo prestando attenzione ai pezzi
alloggiati nel cilindro centrale; estrarre la guarnizione in gomma e pulirla utilizzando aria compressa.
Riporre i pezzi nella loro sede e serrare le 4 viti fino a battuta (attenzione: montare la piastrina metallica
posizionando l'asola verso il portagomma).
Fissare l’elettrovalvola al distributore in plastica.
Inserire il tubo inferiore e tirare la fascetta metallica.

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
14
Inserire la molla e la bobina sul perno centrale e, spingendo, ruotare la bobina fino al bloccaggio.
Ripristinare le connessioni elettriche della bobina.
Ripristinare l’alimentazione elettrica e l'acqua.
2.2.2 Elettrovalvole vano superiore (Alimentazione idraulica)
Le elettrovalvole in questione sono quelle poste in alto a sinistra del vano superiore.
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna.
Chiudere l’alimentazione dell'acqua alla macchina.
Premere sulla bobina dell'elettrovalvola e ruotare fino a sganciarla dal supporto; estrarla dall’elettrovalvola.
Allentare i tubi flessibili di alimentazione dell’acqua, facendo attenzione all’acqua residua nei tubi e
nell’elettrovalvola. Poi togliere l’elettrovalvola svitando la ghiera in plastica situata sul coperchio del
serbatoio di accumulo dell’acqua. Estrarre l'elettrovalvola, togliere le 4 viti ed estrarre il fungo in metallo
prestando attenzione ai pezzi alloggiati nel cilindro centrale; estrarre la guarnizione in gomma e pulirla
utilizzando aria compressa.
Riporre i pezzi nella loro sede e serrare le 4 viti fino a battuta.
Fissare l’elettrovalvola alla ghiera di plastica.
Collegare i tubi flessibili facendo attenzione al collegamento dell’acqua calda e fredda.
Ripristinare l’alimentazione elettrica ed idraulica.
2.2.3 Elettrovalvola ETS (Empty Total System)
L’elettrovalvola è situata nella parte in basso a destra del vano superiore.
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna. Aspettare circa 7
minuti per far sì che la pompa venga svuotata dopo di che assicurarsi, guardando il tubetto trasparente di
silicone che esce dalla pompa, che l’acqua sia fluita tutta all’esterno.
Togliere la bobina svitando la vite sopra essa e facendo attenzione ai pezzi che si levano insieme; estrarla
dall’elettrovalvola.
Pulire con dell’aria compressa.
Reinserire il tubetto, accertarsi dello stato dei collegamenti elettrici e rimontare la bobina sull’elettrovalvola.
Fermare l’elettrovalvola sulla staffa con le viti.
2.2.4 Elettroventola ACS (Air Cooling System)
L’elettroventola è situata in alto a destra del vano superiore.
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna.
Togliere il filtro dell’aria spostando verso destra la staffa propria.
Pulire il filtro e guardare all’interno della ventola se c’è dello sporco.
Rimontare il filtro e la sua staffa, accertarsi dello stato dei collegamenti elettrici.

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
15
2.3 SONDE DI LIVELLO
2.3.1 ulizia sonde di livello del serbatoio di accumulo
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna.
Togliere il pannello superiore (utilizzando la chiave in dotazione) e attendere lo svuotamento del serbatoio da
eventuali residui d’acqua.Scollegare i contatti elettrici delle due sonde di livello facendo attenzione alla
posizione dei cavi.
Togliere dal supporto di plastica grigio i due tappi bianchi di plastica, svitare le due viti sottostanti ed estrarre
il blocco delle sonde.
Pulire l'asta in acciaio facendo uso possibilmente di liquido anticalcare, facendo attenzione a non graffiarne
la superficie. Riporre tutto in posizione iniziale; collegare il cavo elettrico all'asta. Ripristinare
l’alimentazione elettrica (dall'interruttore della macchina e dall'interruttore di rete esterno). Chiudere il
pannello superiore utilizzando la chiave in dotazione.
2.3.2 Sonda di livello del generatore di vapore
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna.
ATTENZIONE! Dopo lo spegnimento della macchina, attendere 1 ora prima di intervenire, al
fine di raffreddare le parti calde con cui si potrebbe venire a contatto.
Togliere il contatto elettrico dalla sonda, allentare (utilizzando una chiave CH12) il dado e sfilare la sonda.
Pulire l'asta in acciaio utilizzando liquido anticalcare. Riporre tutto in posizione iniziale stringendo il dado
d’acciaio e collegare il cavo elettrico all'asta.
Se vi fossero perdite d'acqua da uno dei componenti che sono stati interessati dalla manutenzione, provare a
serrare maggiormente il dado di fissaggio, se l'inconveniente persiste, sostituire l'intero gruppo.
2.4 SOSTITUZIONE TANICHE DEI LIQUIDI
Togliere il pannello inferiore ed interrompere l’alimentazione elettrica agendo sull’interruttore di servizio a
bordo macchina; estrarre la tanica vuota, estrarre la lancia dalla tanica vuota ed inserirla in quella piena.
Fare attenzione ad utilizzare liquidi opportuni consigliati da AT-OS (detergente non troppo schiumoso).
Fare attenzione a non invertire le lance nel caso si disponga di più liquidi differenti.
2.5 POMPA
2.5.1 Smontaggio della pompa dalla macchina
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna.
ATTENZIONE! Dopo lo spegnimento della macchina, attendere 1 ora prima di intervenire, al
fine di raffreddare le parti calde con cui si potrebbe venire a contatto.
Chiudere l’alimentazione dell'acqua alla macchina.
Togliere il pannello superiore (utilizzando la chiave in dotazione) e attendere che il serbatoio e la pompa
siano completamente vuoti.
Togliere le 4 viti del carter in plastica nera (ove sono alloggiate le connessioni elettriche della pompa) e
togliere i dadi al fine di sconnettere i 2 cavi di alimentazione. Svitare anche la vite in alto a destra per
liberare il cavo di messa a terra.

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
16
Allentare le fascette metalliche dei manicotti: due sono poste sul manicotto di aspirazione, la terza è sul
manicotto di mandata.
Impugnare con due mani il collettore in plastica delle elettrovalvole e sfilarlo dalla staffa di aggancio,
tirandolo verso di se, quindi sollevarlo per facilitare l'uscita del manicotto di mandata dalla pompa (se
fossero presenti più di quattro tubi in uscita dal collettore, allentarne le fascette ed estrarli dal collettore in
modo da liberare lo spazio di lavoro davanti alla pompa).
Togliere le 2 viti che fissano la pompa, estrarre la pompa dalla sede facendola scorrere verso di se, quindi
sfilare il manicotto di aspirazione (quello a gomito); per aiutarsi ruotare la pompa e porla in posizione
diagonale quindi estrarla tirandola verso di se.
2.5.2 ulizia pompa (sblocco pompa)
Smontare la pompa dalla macchina.
Togliere la calotta in plastica, facendo leva alle estremità con due cacciaviti, controllare che non ci sia dello
sporco che blocca la ventola di raffreddamento e nel caso vi fosse, pulire bene il tutto.
Togliere il carter della girante, (si trova sul lato opposto della calotta in plastica) svitando le nove viti di
fissaggio e pulire bene l'interno della chiocciola.
Richiudere e serrare bene le viti prestando attenzione a posizionare correttamente la guarnizione.
Rimontare la calotta in plastica prestando attenzione a non ledere i fili elettrici; incastrare fino a battuta
agendo/spingendo con un martello di gomma.
Rimontare la pompa nella sua corretta posizione di lavoro.
2.5.3 remistoppa
Smontare la pompa dalla macchina.
Smontare il carter in plastica (svitando le nove viti di fissaggio) e svitare il dado di serraggio della girante
dall'albero; sfilare la girante (vedi sostituzione girante); togliere la calotta metallica della ventola sulla parte
opposta; togliere i quattro tiranti, sfilare l'anello di stretta della pompa utilizzando un cacciavite poi,
aiutandosi con uno o più cacciaviti, estrarre la ventola di raffreddamento; estrarre il carter del lato della
ventola di raffreddamento (carter d’acciaio di chiusura del corpo pompa) aiutandosi con due cacciaviti;
togliere il carter posto dalla parte opposta: fare attenzione alla rondella e alle guarnizioni poste nell’interno.
Blocco rotore-albero: svitare le tre viti interne sul carter del lato della girante; togliere il carter in plastica
della pompa, fissato sull'albero aiutandosi con uno o più cacciaviti.
Estrarre il premistoppa e sostituirlo con uno nuovo, inserendo la guarnizione con la parte gommata
appoggiata alla sede e la parte dura rivolta verso l'esterno. Il premistoppa deve avere la molla rivolta verso il
lato esterno e deve essere premuto fin quando non sia giunto in condizione di appoggio completo.
Rimontare i carter in acciaio prestando attenzione alle guarnizioni interne; tenendo la pompa appoggiata ad
un piano orizzontale, ripristinare i tiranti serrandoli a due a due seguendo un ordine incrociato (ad es. 1° e 3°,
poi 2° e 4°) e senza stringere troppo. Inserire i carter nella loro posizione, inserire la girante e serrare il dado;
fissare la copertura della girante serrando con forza le 9 viti e prestando attenzione al corretto inserimento
della guarnizione; fissare la calotta laterale (lato ventola) aiutandosi con un martello in gomma.
2.5.4 Sostituzione della girante.
Togliere il carter della girante svitando le nove viti di fissaggio.
Svitare in senso orario il dado di bloccaggio della girante, bloccando l'albero mediante un grosso cacciavite a
taglio inserito nella ventola; sostituire la girante con quella nuova avvitandola in senso antiorario: non serrare
forte.
Installare nuovamente i componenti tolti per la sostituzione.
2.5.5 Installazione della pompa sulla macchina
Inserire il manicotto di aspirazione (a gomito) nella pompa e nel serbatoio di accumulo; inserire il manicotto
di mandata nella pompa ed inserire quest'ultima nell'alloggiamento all’interno della macchina; inserire il
collettore (distributore) nella staffa (finora era disinserito per facilitare le operazioni); serrare le fascette dei
manicotti; fissare la pompa alla base (ricordarsi di inserire l'occhiello del cavo di messa a terra nella vite di
fissaggio); ripristinare il cablaggio elettrico e la copertura di protezione (carter nero).

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
17
2.5.6 ompetta ACS (Air Cooling System)
La pompetta è situate in basso a destra del vano superiore, solitamente insieme con l’elettrovalvola ETS.
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna.
Togliere le viti che fermano la staffa situate sul telaio in basso a destra del vano superiore.
Tirare su la staffa e svitare i fermi che tengono la pompetta.
Allargare le fascette e sfilare i tubetti di silicone.
Cambiare la pompetta, ricollegare i tubetti, fissare le fascette, accertarsi dello stato dei collegamenti elettrici
e rimontala.
Fermare la pompetta sulla staffa con i fermi, riporla all’interno del vano superiore e fissare le viti che
fermano la staffa.
2.6 SONDE DI TEMPERATURA
ATTENZIONE!
•Per accedere alle sonde di temperatura poste nella vasca (PT100) aprire la porta della vasca prima di
procedere.
•Prima di accedere alla sonda di temperatura posta nel generatore di vapore (NTC) attendere circa
un’ora dallo spegnimento della macchina per evitare rischi di ustioni dovute a contatti anche accidentali
con il generatore di vapore.
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna;
Staccare il connettore del cavo elettrico collegato alla sonda (è posto a circa 20cm dalla sonda);
2.6.1 Sonde T1000
Allentare il dado porta sonda utilizzando una chiave CH17 o sfilare la sonda dal sostegno in plastica (nei
modelli più recenti), sfilare il bulbo della sonda. Se non si riuscisse ad estrarre la sonda, svitare
completamente il dado ed estrarre anche il tubo in teflon che tiene la sonda. Immergere la parte superiore in
un liquido anticalcare avendo cura di non bagnare il connettore.
Dopo aver pulito la sonda, inserire il bulbo in modo che all’interno della vasca sporga per almeno 20 mm
(dal teflon), fissare bene e ripristinare la connessione elettrica (rispettando lo schema elettrico e le targhette
di riconoscimento poste sui cavi).
2.6.2 Sonde NTC
Allentare la sonda utilizzando una chiave CH15 e sfilarla dalla sede. Immergere la parte superiore in un
liquido anticalcare avendo cura di non bagnare il connettore e pulire bene la sonda; ripristinare la sonda nella
corretta posizione.
2.7 GETTI DI LAVAGGIO
Aprire la porta; togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano
inferiore dello stesso, ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica
esterna.
Coprire il fondo della vasca con un cartone o uno straccio, per evitare che i pezzi possano cadere nel sifone.
2.7.1 ulizia getto rotante
Svitare il dado per il fissaggio della calotta ruotandolo in senso orario. Pulire i pezzi con un getto d'aria
compressa e se necessario immergere in un liquido anticalcare. Rimontare senza serrare il dado in maniera
troppo energica, altrimenti si rischia di frenare la rotazione della parte mobile. Controllare che il getto ruoti
liberamente, in caso contrario serrare meno il dado.

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
18
2.7.2 Sostituzione getto rotante frontale
E' necessario accedere alla parte retrostante della macchina. Una volta smontata la parte rotante, tenere fermo
il gomito sul retro e svitare la parte fissa del getto rotante con una pinza a punte. Seguire quindi le stesse
istruzioni utilizzate per la sostituzione del getto rotante superiore.
2.7.3 ulizia getti rotanti piccoli
Svitare la vite per il fissaggio della testina ruotandola in senso antiorario. Pulire i pezzi con un getto d'aria
compressa e se necessario immergere in un liquido anticalcare. Controllare che il getto ruoti liberamente.
2.7.4 Sostituzione getti rotanti piccoli
E' necessario accedere alla parte retrostante della macchina. Una volta smontata la parte rotante, tenere fermo
il gomito sul retro e svitare la parte fissa del getto rotante.
Sostituire la parte fissa del getto e la guarnizione: la guarnizione di plastica va infilata nel filetto di plastica
del getto che sporge dall’interno dalla vasca. Avvitare i pezzi senza serrare eccessivamente per evitare di
deformare o rovinare la guarnizione e i filetti. Montare la parte rotante.
2.7.5 Getti fissi di lavaggio
E' necessario accedere alla parte retrostante della macchina. Svitare il getto utilizzando una chiave CH22
(ruotando in senso antiorario), prestando attenzione a non perdere la parte (mobile) interna; immergere il
getto in un liquido anticalcare quindi soffiare con aria compressa per rimuovere le impurità; avvitare senza
serrare eccessivamente. Nella parte posteriore, tra vasca e collettore, è presente una guarnizione che deve
essere tolta prima di sfilare il getto dalla vasca e inserita sul filetto del getto prima di avvitarlo nuovamente al
collettore (dopo la pulizia).
2.8 POMPE PERISTALTICHE
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna, togliere quindi il
pannello superiore utilizzando la chiave fornita con l’apparecchio;
Staccare le connessioni che uniscono i tubi di plastica della pompa peristaltica al tubo che proviene dalla
tanica e al tubo che è collegato al serbatoio (ruotando e separando gli innesti);
Premere contemporaneamente le due linguette laterali e sfilare la cartuccia nera;
Aiutandosi con un piccolo cacciavite a taglio, fare leva sui due fermi laterali, allargare fino ad aprire, ripetere
le operazioni con l'altra linguetta quindi aprire i due gusci;
Estrarre il tubetto e se necessario massaggiare la zona deformata fino a ripristinare una forma cilindrica; se
necessario togliere un connettore da una estremità del tubetto ed inserire un cacciavite sottile, cercando di
staccare le parti che eventualmente si fossero “incollate”.
2.8.1 Contatori volumetrici
Sono situati nella parte in alto a destra del coperchio del serbatoio di accumulo dell’acqua.
Per sostituirli togliere la tensione alla macchina dall’interruttore posto nel vano inferiore della stessa, ed
intervenire anche sull’interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna, togliere quindi il
pannello superiore utilizzando la chiave fornita con la macchina.
Togliere i contatori sfilandoli verso destra, scollegare i collegamenti elettrici facendo attenzione alla polarità.
Sfilare i tubetti di silicone trasparenti, cambiare il pezzo.
Collegare i tubetti di silicone e i contatti elettrici facendo attenzione alla polarità.
Infilare i contatori sulla parte superiore del coperchio del serbatoio inserendoli verso sinistra.

AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
19
2.9 FILTRI
2.9.1 ulizia dei filtri
Aprire il vano inferiore della macchina.
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna.
Chiudere l’alimentazione dell'acqua alla macchina.
Raggiungere i filtri e svitare i tappi (di plastica bianca).
Estrarre il filtro cilindrico presente all’interno del tappo, pulirlo accuratamente possibilmente con aria
compressa; nello stesso modo, pulire la sede del filtro. Inserire il filtrino cilindrico nella sua sede, avendo
cura di inserire la parte chiusa rivolta verso il tappo (la parte aperta deve consentire allo stelo in acciaio di
inserirsi all’interno del filtro). Avvitare il tappo alla sede e ripetere le operazioni per l'altro filtro.
Aprire i rubinetti che alimentano d’acqua la macchina e ripristinare l’alimentazione elettrica. Riporre il
pannello inferiore nella sua sede.
2.9.2 Sostituzione dei filtri
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna.
Chiudere l’alimentazione d’acqua della macchina e togliere i tubi flessibili collegati nel retro della macchina.
Svitare le due viti di fissaggio della staffa cui sono fissati i filtri.
Sfilare la staffa; estrarre il filtro dalla staffa di acciaio e sostituirlo.
Nel caso in cui fosse necessario sostituire entrambi i filtri, procedere con le operazioni citate su ogni singolo
pezzo in tempi diversi (non contemporaneamente). Prestare attenzione a non invertire i tubi dell'acqua calda
e fredda.
Inserire nuovamente il gruppo filtri sulla staffa, avvitare le elettrovalvole, quindi fissare la staffa al pannello
posteriore. Ripristinare i tubi flessibili nel retro dell’apparecchio rispettando i colori (rosso per l’acqua calda,
blu per quella fredda).
Aprire i rubinetti che alimentano d'acqua la macchina, ripristinare l’alimentazione elettrica agendo
sull’interruttore generale della rete e su quello di servizio della macchina. Chiudere il pannello inferiore.
2.10 CAMBIO DELLA “TENSIONE DI ALIMENTAZIONE”
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna. Sconnettere il cavo
di alimentazione dalla rete elettrica;
Togliere dadi, rondelle e quindi i ponti (barrette metalliche) che sono fissati alla basetta senza togliere i fili;
Collegare i ponti in base alla tensione che sarà utilizzata per alimentare l’apparecchio, secondo lo schema
elettrico di riferimento; ripristinare quindi le rondelle ed i dadi di serraggio.
Aprire la scatoletta nera delle connessioni elettriche, togliere le viti e scollegare il cavo elettrico; collegare
quindi il nuovo cavo come da schema di riferimento e serrare bene il pressacavo e chiudere la scatoletta delle
connessioni;
Collegare il cavo alla presa d’alimentazione e ripristinare la tensione di alimentazione sia dall'interruttore di
rete, sia da quello della macchina.
2.11 SOSTITUZIONE SCHEDE
2.11.1 Sostituzione della “scheda madre” (SF572)
Togliere la tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano inferiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna.
Other manuals for AF2 P Series
1
Table of contents
Languages:
Other Atos Washer manuals
Popular Washer manuals by other brands

Bosch
Bosch WAY328H0EU Instruction manual and installation instructions

Grundig
Grundig GWN 48555 C user manual

Siemens
Siemens WM14N0G2 User manual and installation instructions

Haier
Haier HWM130-0713S user manual

Zanussi Electrolux
Zanussi Electrolux ZWF 1012 W Instruction booklet

LG
LG F4R5VYG Series owner's manual