Atos AF2 User manual

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
EDIZIONE Ottobre 2010 – EDITION October 2010 UTGAVE October 2010
Id. Cod. 214119001 Rev01
ISTRUZIONI OPERATIVE
OPERATING INSTRUCTION
INSTRUKSJONER OM INSTALLASJON,
BRUK OG VEDLIKEHOLD
MACCHINA PER LAVAGGIO E DISIN EZIONE
MACHINE OR WASHING AND DISIN ECTION
SPYLEDEKONTAMINATORER
A 2

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
ITALIANO ................................................................................................................................................................................... 5
INTRODUZIONE .......................................................................................................................................................................... 5
Norme generali di sicurezza ...................................................................................................................................................... 6
Mani olazione articoli da trattare ............................................................................................................................................. 7
Condizioni ambientali di utilizzo, dati tecnici .......................................................................................................................... 8
1
INSTALLAZIONE e TRASPORTO ................................................................................................................................ 9
Presa in consegna della macchina ........................................................................................................................................... 9
1.1
Sollevamento e Trasporto ............................................................................................................................................ 9
1.2
Disimballo ..................................................................................................................................................................... 9
1.3
Installazione ................................................................................................................................................................. 9
1.3.1
Interruttore generale ........................................................................................................................................... 9
1.3.2
Rubinetti di alimentazione ................................................................................................................................ 10
1.3.3
Scarico .............................................................................................................................................................. 10
1.3.4
Prima di posizionare la macchina assicurarsi che… ........................................................................................ 10
1.3.5
Allacciamento dell'alimentazione idraulica ....................................................................................................... 10
1.3.6
Allacciamento alimentazione elettrica .............................................................................................................. 10
1.3.7
Allacciamento scarico (a parete o a pavimento) ............................................................................................... 11
1.3.8
Dopo avere posizionato la macchina ................................................................................................................ 11
1.3.9
Fissaggio della macchina a pavimento (solo modelli AF2.60) .......................................................................... 11
1.3.10
Utilizzo e stoccaggio dei liquidi ......................................................................................................................... 12
1.4
Disinstallazione .......................................................................................................................................................... 13
1.5
Garanzia ..................................................................................................................................................................... 13
1.
Ordinazione ricambi ................................................................................................................................................... 13
Addestramento degli utenti finali .............................................................................................................................................. 13
2
ISTRUZIONI PER IL PRIMO AVVIAMENTO ................................................................................................................ 14
3
UTILIZZO E MANIPOLAZIONE DEI LIQUIDI SPECIALI .............................................................................................. 15
3.1
LIQUIDO DETERGENTE ........................................................................................................................................... 15
3.1.1
Immagazzinamento .......................................................................................................................................... 15
3.1.2
Composizione/Informazioni sugli ingredienti .................................................................................................... 15
3.1.3
Misure di primo soccorso .................................................................................................................................. 15
3.1.4
Misure per la fuoriuscita accidentale: ............................................................................................................... 15
3.1.5
Controllo dell’esposizione/protezione personale .............................................................................................. 15
3.1.6
Considerazioni sullo smaltimento ..................................................................................................................... 15
3.1.7
Quantità di liquido detergente da utilizzare. ..................................................................................................... 15
3.2
LIQUIDO ANTICALCARE .......................................................................................................................................... 1
3.2.1
Immagazzinamento .......................................................................................................................................... 16
3.2.2
Composizione/Informazioni sugli ingredienti .................................................................................................... 16
3.2.3
Identificazione Pericolosa ................................................................................................................................. 16
3.2.4
Misure di primo soccorso .................................................................................................................................. 16
3.2.5
Misure antincendio ........................................................................................................................................... 16
3.2.6
Misure per la fuoriuscita accidentale ................................................................................................................ 16
3.2.7
Controllo dell’esposizione/protezione personale .............................................................................................. 16
3.2.8
Considerazioni sullo smaltimento ..................................................................................................................... 16
3.2.9
Quantità di liquido anticalcare da utilizzare. ..................................................................................................... 16
4
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO ......................................................................................................................... 17
4.1
Sistemi di disinfezione ................................................................................................................................................ 17
4.1.1
Disinfezione termica con generatore di vapore (vapore autoprodotto) ............................................................. 17
4.1.2
Disinfezione termica con allacciamento alla linea vapore di rete ..................................................................... 17
4.2
Accessori .................................................................................................................................................................... 17
4.2.1
Apertura e chiusura automatica della porta (modello AF2.60Ex) ..................................................................... 17
4.2.2
Apertura e chiusura automatica della porta (modello AF2.90Ax) ..................................................................... 18
4.2.3
Anticalcare ........................................................................................................................................................ 18
4.2.4
Detergente ........................................................................................................................................................ 18
4.2.5
Bloccaggio macchina in caso di sifone scarico ostruito .................................................................................... 18
4.2.6
Avvisatore acustico di fine ciclo (optional) ........................................................................................................ 18
4.2.7
Pulsanti a gomito (optional disponibile solo per i modelli AF2.60Ex) ............................................................... 18
4.2.8
Stampante (optional) ........................................................................................................................................ 18
5
ISTRUZIONI PER L’UTENTE ........................................................................................................................................ 19

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
2
5.1
Accensione della macchina ........................................................................................................................................ 19
5.2
Programmi di lavaggio macchina ............................................................................................................................... 19
5.2.1
Il display ............................................................................................................................................................ 19
5.2.2
I pulsanti di comando ........................................................................................................................................ 19
5.3
Caricamento e scaricamento ..................................................................................................................................... 20
5.3.1
Smontaggio del supporto aggancio padelle ..................................................................................................... 20
5.4
Messaggi display ........................................................................................................................................................ 21
5.5
Messaggi di allarme ................................................................................................................................................... 22
5.
Pulizia dell'apparecchio .............................................................................................................................................. 25
6
MANUTENZIONE .......................................................................................................................................................... 25
6.1.1
Termostato di sicurezza ................................................................................................................................... 25
.2
Controlli da eseguire ogni settimana .......................................................................................................................... 25
6.2.1
Anticalcare ........................................................................................................................................................ 25
6.2.2
Detergente ........................................................................................................................................................ 25
.3
Manutenzione programmata ...................................................................................................................................... 2
ENGLISH .................................................................................................................................................................................. 27
INTRODUCTION .......................................................................................................................................................................... 27
General safety regulations......................................................................................................................................................... 28
Mani ulation of articles.............................................................................................................................................................. 29
O erating environment conditions, technical data ................................................................................................................. 30
7
INSTALLATION and TRANSPORTATION ................................................................................................................... 31
Receiving the machine ............................................................................................................................................................... 31
7.1
Lift and Transportation ............................................................................................................................................... 31
7.2
Removal from packing ............................................................................................................................................... 31
7.3
Installation .................................................................................................................................................................. 31
7.3.1
Main switch ....................................................................................................................................................... 31
7.3.2
Supply cocks .................................................................................................................................................... 32
7.3.3
Drain ................................................................................................................................................................. 32
7.3.4
Before positioning the machine check that …. ................................................................................................. 32
7.3.5
Connecting up the water supply ....................................................................................................................... 32
7.3.6
Electrical connection ......................................................................................................................................... 32
7.3.7
Drain connection (wall or floor) ......................................................................................................................... 32
7.3.8
After positioning the machine ........................................................................................................................... 33
7.3.9
Anchoring the machine to the floor (only AF2.60 models) ................................................................................ 33
7.3.10
Liquid use and storage ..................................................................................................................................... 34
7.4
Disconnecting the appliance ...................................................................................................................................... 34
7.5
Guarantee .................................................................................................................................................................. 34
7.
Ordering spare parts .................................................................................................................................................. 34
Training of end users ................................................................................................................................................................. 34
8
FIRST START-UP INSTRUCTIONS .............................................................................................................................. 35
9
USE AND HANDLING OF SPECIAL LIQUIDS ............................................................................................................. 36
9.1
DETERGENT LIQUID ................................................................................................................................................ 3
9.1.1
Storage ............................................................................................................................................................. 36
9.1.2
Composition/information on ingredients ........................................................................................................... 36
9.1.3
First aid measures ............................................................................................................................................ 36
9.1.4
Measures in case of accidental spillage: .......................................................................................................... 36
9.1.5
Control of exposure/Personal protection .......................................................................................................... 36
9.1.6
Disposal considerations .................................................................................................................................... 36
9.1.7
Quantity of detergent liquid to be used ............................................................................................................. 36
9.2
ANTI-SCALE PRODUCT ........................................................................................................................................... 37
9.2.1
Storage ............................................................................................................................................................. 37
9.2.2
Composition/information on ingredients ........................................................................................................... 37
9.2.3
Danger identification ......................................................................................................................................... 37
9.2.4
First aid measures ............................................................................................................................................ 37
9.2.5
Fire fighting measures ...................................................................................................................................... 37
9.2.6
Measures in case of accidental spillage ........................................................................................................... 37
9.2.7
Control of exposure/Personal protection .......................................................................................................... 37
9.2.8
Disposal considerations .................................................................................................................................... 37
9.2.9
Quantity of anti scale product to be used ......................................................................................................... 37
10
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE ........................................................................................................................... 38

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
3
10.1
Disinfecting systems .................................................................................................................................................. 38
10.1.1
Thermal disinfecting with a steam generator (self generated steam) ............................................................... 38
10.1.2
Thermal disinfecting by connection to a steam pipeline network ..................................................................... 38
10.2
Accessories ................................................................................................................................................................ 38
10.2.1
Automatic door opening and closing (Model AF2.60Ex) .................................................................................. 38
10.2.2
Automatic door opening and closing (model AF2.90Ax) .................................................................................. 38
10.2.3
Anti scale product ............................................................................................................................................. 39
10.2.4
Detergent .......................................................................................................................................................... 39
10.2.5
Machine block in case of clogged drain trap .................................................................................................... 39
10.2.6
End of work cycle audio signal (optional) ......................................................................................................... 39
10.2.7
Elbow operated push buttons (optional available for models AF2.60Ex only) ................................................. 39
10.2.8
Printer (optional) ............................................................................................................................................... 39
11
INSTRUCTIONS FOR THE USER ................................................................................................................................ 40
11.1
Starting the machine .................................................................................................................................................. 40
11.2
Machine wash programs ............................................................................................................................................ 40
11.2.1
Display .............................................................................................................................................................. 40
11.2.2
Control push buttons ........................................................................................................................................ 40
11.3
Loading and unloading ............................................................................................................................................... 41
11.3.1
Removing the bedpan hook/support ................................................................................................................. 41
11.4
Display messages ...................................................................................................................................................... 42
11.5
Alarm messages ........................................................................................................................................................ 43
11.
Cleaning the appliance ............................................................................................................................................... 4
12
MAINTENANCE ............................................................................................................................................................. 47
12.1.1
Safety thermostat ............................................................................................................................................. 47
12.2
Weekly checks ........................................................................................................................................................... 47
12.2.1
Anti scale product ............................................................................................................................................. 47
12.2.2
Detergent .......................................................................................................................................................... 47
12.3
Scheduled maintenance ............................................................................................................................................. 48
NORSK 49
INTRODUKSJON ......................................................................................................................................................................... 49
Generelle sikkerhets foranstaltninger ...................................................................................................................................... 50
Plassering av artikler ................................................................................................................................................................. 51
Tekniske data, omgivelse og forbruk ....................................................................................................................................... 52
13
INSTALLASJON ............................................................................................................................................................ 53
Mottak av maskinen ................................................................................................................................................................... 53
13.1
Løfting og transport .................................................................................................................................................... 53
13.2
Fjerning av emballasje ............................................................................................................................................... 53
13.3
Installasjon ................................................................................................................................................................. 53
13.3.1
Hovedbryter ...................................................................................................................................................... 53
13.3.2
Vanntilkobling ................................................................................................................................................... 54
13.3.3
Avløp ................................................................................................................................................................ 54
13.3.4
Før du plasserer maskinen…… ........................................................................................................................ 54
13.3.5
Koble maskinen til vann .................................................................................................................................... 54
13.3.6
Elektrisk tilkobling ............................................................................................................................................. 54
13.3.7
Tilkoble avløp ( vegg eller gulv) ........................................................................................................................ 54
13.3.8
Etter at maskinen er plassert ............................................................................................................................ 54
13.3.9
Festing av maskinen (gjelder KUN AF 2 60 maskinen) .................................................................................. 55
13.3.10
Dekontaminatorsåpe ........................................................................................................................................ 55
13.4
Demontering av maskinen ......................................................................................................................................... 5
13.5
Garanti ....................................................................................................................................................................... 5
13.
Bestilling av reservedeler ........................................................................................................................................... 5
O læring av brukere ................................................................................................................................................................ 56
14
FØRSTE GANGS OPPSTART ...................................................................................................................................... 57
15
DEKONTAMINATORSÅPER ........................................................................................................................................ 58
15.1
FLYTENDE SÅPER ................................................................................................................................................... 58
15.1.1
Lagring .............................................................................................................................................................. 58
15.1.2
Innholdsfortegnelse .......................................................................................................................................... 58
15.1.3
Førstehjelp ........................................................................................................................................................ 58
15.1.4
Om du søler ut såpen ....................................................................................................................................... 58
15.1.5
Personlig sikkerhet ........................................................................................................................................... 58

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
4
15.1.6
Avfall /kast av såpekanne etter bruk ................................................................................................................. 58
15.1.7
Forbruk av såpe ................................................................................................................................................ 58
15.2
ANTI KALK PRODUKTER ......................................................................................................................................... 58
16
BESKRIVELSE AV MASKINEN .................................................................................................................................... 59
1 .1
Desinfeksjonssystemer .............................................................................................................................................. 59
16.1.1
Termisk desinfeksjon med innebygd dampgenerator ....................................................................................... 59
16.1.2
Termisk desinfeksjon med ekstern damp. ........................................................................................................ 59
1 .2
Tilleggsutstyr .............................................................................................................................................................. 59
16.2.1
Automatisk luke (mod AF 2 60 Ex) ................................................................................................................... 59
16.2.2
Automatisk lukefunksjon på lave modeller ( AF 2 90 Ax) ................................................................................ 59
16.2.3
Anti kalk produkter ............................................................................................................................................ 59
16.2.4
Såpemiddel ....................................................................................................................................................... 59
16.2.5
Tett avløps alarm .............................................................................................................................................. 60
16.2.6
Signal når programmet er ferdig. ...................................................................................................................... 60
16.2.7
Albue betjente programvalgsbrytere ................................................................................................................. 60
17
BRUKERINSTRUKSJONER ......................................................................................................................................... 60
17.1
Oppstart av maskinen ................................................................................................................................................ 0
17.2
Vaskeprogrammene ................................................................................................................................................... 1
17.2.1
Displayet ........................................................................................................................................................... 61
17.2.2
Programvalgene ............................................................................................................................................... 61
17.3
Fylling og tømming av maskinen ................................................................................................................................ 2
17.3.1
Fjærning av innsatsen( universalholder) .......................................................................................................... 62
17.4
Displayet og meldinger ............................................................................................................................................... 3
17.5
Alarmer ....................................................................................................................................................................... 4
17.
Rengjøring av maskinen ............................................................................................................................................
18
VEDLIKEHOLD ............................................................................................................................................................. 67
18.1
Sikkerhetstermostat ................................................................................................................................................... 7
18.2
Ukentlig sjekk ............................................................................................................................................................. 7
Anti –kalk produkter .................................................................................................................................................................. 67
18.2.1
Såpeprodukter .................................................................................................................................................. 67
18.3
Periodisk vedlikehold ................................................................................................................................................. 8

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
5
ITALIANO
INTRODUZIONE
L’utilizzo dell'a arecchiatura AT
-
OS S.r.l.
è facile ed intuitivo. Tuttavia l'utilizzo della macchina
deve essere esclusivo del ersonale che sia a conoscenza di quanto ri ortato in ogni arte di
questo manuale, in altre arole del ersonale che sia in grado di utilizzare adeguatamente la
macchina come ri ortato di seguito.
Il manuale deve accom agnare la macchina o ure essere facilmente rintracciabile qualora si
resentino delle difficoltà di utilizzo o di inter retazione del funzionamento dell'a arecchio.
Ricordiamo comunque che il nostro servizio di assistenza è sem re dis onibile er eventuali
consigli o interventi diretti, qualora la consultazione del resente manuale non risultasse
sufficiente a colmare eventuali incom rensioni o malfunzionamenti.
Il manuale fornisce le indicazioni corrette er l'uso, la manutenzione, l'installazione, la
disinstallazione ed il tras orto, e fornisce utili consigli er un utilizzo migliore dell'a arecchio.
Simbologia usata nel manuale
Quando si incontra questo simbolo, si deve interpretare che quanto riportato nel capitolo o
nell'avvertenza, riguarda l'utilizzatore dell'apparecchiatura, il quale non deve eseguire interventi di
manutenzione di nessun genere (nella manutenzione non è contemplata l'esigenza di sostituire,
quando presenti, le taniche dei liquidi per il funzionamento) e deve attenersi al semplice utilizzo
dell'apparecchio.
Questo simbolo sta ad indicare che il capitolo o l'avvertenza indica un'operazione di manutenzione
ordinaria o straordinaria, che deve essere eseguita solamente da personale addestrato, a conoscenza
delle tecniche e delle operazioni da eseguire per rendere operativo l'apparecchio in caso di
malfunzionamento o di guasto.
La presenza di questo simbolo indica che il personale è tenuto a contattare al più presto, il centro
assistenza AT-OS S.r.l. o il centro assistenza più vicino, affinchè un tecnico specializzato e
riconosciuto da AT-OS S.r.l. intervenga per eseguire l'intervento di manutenzione.
Centro Assistenza AT-OS S.r.l.
Tel. ++39 045 6159411
Fax ++39 045 6159422
Il simbolo a lato sta ad indicare che l'operazione descritta ed accompagnata da questa indicazione
richiede una particolare attenzione da parte di chi la esegue.
N.B. I DATI RELATIVI A PROGRAMMI DI LAVAGGIO, CONSUMI D’ENERGIA ELETTRICA, CONSUMI D’ACQUA ED ALTRO,
SONO RIFERITI AD UNA MACCHINA TERMICA CON VAPORE AUTOPRODOTTO E PARAMETRI IMPOSTATI SECONDO IL
PROGRAMMA “EKO” SENZA RISCIACQUO FINALE.

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
6
Norme generali di sicurezza
PER RAGIONI DI SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI
Non coprire per nessun motivo le etichette poste sulla macchina e sostituirle immediatamente in caso di danneggiamento.
La presa per il cavo d'alimentazione deve essere provvista di messa a terra regolamentare.
Non usare la macchina in atmosfera esplosiva.
Non usare la macchina per lavare o disinfettare (solo versioni termiche) oggetti e/o contenitori che, per forma o materiale, non siano
compatibili con quanto indicato dal costruttore. Attenersi a quanto esplicitamente indicato nelle istruzioni del supporto per i beni da
lavare.
Nel caso si preveda di non usare la macchina per un lungo periodo, togliere l'alimentazione elettrica e chiudere i rubinetti dell'acqua.
Non tentare di aprire la porta della vasca durante il funzionamento: l'apparecchio è dotato di una speciale sicurezza che blocca la
porta e ne impedisce l’apertura.
L’installazione, la disinstallazione, la manutenzione, le regolazioni o qualsiasi tipo d'intervento che richiedano la rimozione di
protezioni o l'apertura di pannellature con chiavi DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO ED
AUTORIZZATO SECONDO LE INDICAZIONI DEL COSTRUTTORE.
I lavori per gli impianti elettrici ed idraulici, necessari per preparare la sede in cui sarà installata la macchina, devono essere eseguiti
da personale qualificato secondo le vigenti norme ed eseguiti a regola d'arte.
Per ogni intervento di manutenzione, togliere l'alimentazione elettrica dalla macchina agendo sull'interruttore di servizio posto
all’interno del pannello inferiore oppure sull'interruttore onnipolare magnetotermico installato a monte dell'apparecchio. Prendere
inoltre le necessarie misure di sicurezza poiché, togliendo l'alimentazione elettrica, si possono escludere alcune delle protezioni
previste dal costruttore.
Questo apparecchio deve essere utilizzato da persone adulte, che siano a conoscenza di quanto riportato nel presente manuale.
Non modificare per nessun motivo le caratteristiche dell’apparecchio né le specifiche di installazione, né i parametri impostati.
Al termine del carico e dello scarico dei beni da utilizzare (padelle, pappagalli e quant'altro), chiudere sempre la porta della vasca di
lavaggio al fine di evitare spiacevoli emanazioni di cattivi odori provenienti dallo scarico.
In caso d'incendio, per spegnere le fiamme, intervenire con un estintore a polvere, NON USARE ACQUA.
Non lavare la macchina con getti d’acqua diretti o in pressione, o con sostanze corrosive.
Se si dovessero riscontrare malfunzionamenti, verificare che non dipendano dalla mancata manutenzione ordinaria, in caso contrario
contattare il centro assistenza AT-OS S.r.l.. Le riparazioni effettuate da persone non qualificate da AT-OS S.r.l., possono provocare
ulteriori danni a cose e/o infortuni a persone.
In caso si debbano sostituire uno o più elementi dell'apparecchio, richiedere sempre RICAMBI ORIGINALI AT-OS S.r.l.. Usare solo
prodotti consigliati dal AT-OS S.r.l. nel presente manuale.
La macchina non deve essere abbandonata in fase di rottamazione, in quanto contiene materiali soggetti a norme che ne
impongono lo smaltimento presso centri appositi.
Accertarsi che il piano di lavoro e le solette, siano adatti a sostenere il carico dichiarato sulla targa della apparecchio. La macchina
non provoca vibrazioni dannose.
Prima di installare la macchina accertarsi che la tensione d'alimentazione sia quella indicata sulla targa della macchina e che la
pressione dell’acqua di alimentazione sia quella indicata nei dati tecnici dell'apparecchio. Accertarsi inoltre che lo scarico sia delle
dimensioni previste nello schema di installazione.
Durante l’installazione fare attenzione a non schiacciare il cavo di alimentazione nè i flessibili dell'acqua.
L'inosservanza di queste norme può compromettere la sicurezza dell'apparecchio e fa decadere IMMEDIATAMENTE la garanzia.
Non utilizzare la macchina senza fissarla al pavimento mediante il kit di fissaggio fornito con l'apparecchio.
Non installare la macchina nei stessi locali in cui sono alloggiati i pazienti. La macchina può scaldare l’ambiente ed aumentarne
l’umidità.

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
7
Mani olazione articoli da trattare
Aprire la porta della macchina lavapadelle.
Inserire gli articoli nel supporto nella posizione esatta nel modo come indicato in
figura.
Chiudere la porta della macchina lavapadelle.
Togliere i guanti di protezione.

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
8
Condizioni ambientali di utilizzo, dati tecnici
L’uso della macchina è garantito in ambienti interni. Questi devono essere puliti; devono avere una temperatura interna regolare
(ambiente), che non sia soggetta ad eccessivi sbalzi; devono avere un tasso d'umidità relativa normale.
Di seguito viene riportata la scheda dati tecnici della macchina, che fornisce un resoconto delle caratteristiche tecnico ambientali
fondamentali per la sua installazione e per l'utilizzo.
AF 2 . 6 0x C
AF 2 . 6 0x V A F 2. 6 0 xG AF 2 . 9 0x C
AF 2 . 9 0x V AF 2 . 9 0x G
Peso
Weigh t Kg
92 99 103 110
Larghezza
Width mm
600 600 900 900
Profondità
Depth mm
450 450 600 600
Altezza
Heigh t mm
1650* 1650* 1000 1000
AF 2 . 6 0x C
AF 2 . 9 0x C AF 2 . 6 0x G
AF 2 . 9 0x G A F 2 . 60 xV
AF 2 . 9 0x V
Pressione di alimentazione H2O
Main water pressure kPa
Min 70 (0,7 bar)
Max 600 (6 bar) Min 70 (0,7 bar)
Max 600 (6 bar) Min 70 (0,7 bar)
Max 600 (4,5 bar)
Pressione di alimentazione
vapore
Steam supply pressure kPa
------ ------ Min 10 (0,1 bar)
Max 50 (0,5 bar)
Temperatura di alimentazione
H2O calda
Mains hot water temperature °C Min 30
Max 60 Min 30
Max 60 Min 30
Max 60
Allacciamento acqua
Water connection DN 15 (¾”G) 15 (¾”G) 15 (¾”G)
Allacciamento vapore di rete
Steam supply line connection DN ------ ------ 15 (¾”G)
Sifone di scarico
Drain trap DN 100 (110mm) 100 (110mm) 100 (110mm)
Consumo Elettrico
Electric consumption kWh
0.2 0.2 0.2
Consumo H2O: fredda - calda
Water consumption: cold - hot l Min 0 - 10
Max 10 –11 Min 0 - 10
Max 10 -11 Min 0 - 10
Max 10 -11
Rumorosità
Noisy dB(
A) 54 54 54
Umidità relativa massima
Relative humidity max % 90 90 90
Temperatura di lavoro
Room temperature °C Min 6
Max 40 Min 6
Max 40 Min 6
Max 40
*per la versione M, l'altezza della macchina è di 1550mm.
VERSIONI. Il simbolo “x” riportato sulle tabelle, nel nome del modello di macchina, sostituisce la versione dell’apparecchio, che potrebbe essere una tra quelle
che seguono: M per la versione di macchina sospesa a parete, P per la versione di macchina con porta ad apertura manuale, E (A) per la versione con porta
ad apertura automatica.
AF2.60xC AF2.90xC
AF2.60xG AF2.90xG
AF2.60xV AF2.90xV
L
AVAGGIO
C
HIMICO
.
D
ISINFEZIONE TERMICA CON GENERATORE DI VAPORE
INCORPORATO E POMPETTA DOSATRICE PER LIQUIDO
ANTICALCARE
.
D
ISINFEZIONE TERMICA CON ALLACCIAMENTO A LINEA
VAPORE DI RETE
.
Tensione
Frequenza
Potenza
Nominale
Interruttore
Generale
Tensione
Frequenza
Potenza
Nominale
Interruttore
Generale
Tensione
Frequenza
Potenza
Nominale
Interruttore
Generale
200
V
~
50 60
H
Z
650
W
16
A
200 V ~
50 60 Hz
2700 W
16
A
200
V
~
50 60
H
Z
650
W
16
A
200 V 3 ~
230 V ~ 850 W
230 V ~
3550 W 230 V ~ 850 W
230
V
3
~
400 V 3N ~

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
9
1INSTALLAZIONE e TRASPORTO
Presa in consegna della macchina
Al momento della presa in consegna è indispensabile controllare subito, se è stato ricevuto tutto il materiale indicato sui documenti di
accompagnamento. Controllare inoltre che la macchina non abbia subìto danni. In caso contrario mettersi in contatto entro due
giorni con lo spedizioniere e l'ufficio gestione clienti della AT-OS S.r.l., comunicando l’entità del danno. Soltanto agendo
tempestivamente sarà possibile essere risarciti.
1.1 Sollevamento e Tras orto
Per trasportare la macchina è sufficiente imballarla lasciandola montata in tutte le sue parti, e quindi affidarsi a personale
specializzato ed in possesso delle attrezzature adatte per la movimentazione.
Il trasporto della macchina imballata va effettuato eseguendo delle operazioni di sollevamento e di posizionamento ben precise:
•per sollevare la macchina, è necessario utilizzare un carrello elevatore che agisca sul lato inferiore del pallet in legno, il quale è
saldamente fissato al resto dell'imballo del quale ne è la base;
•ogni spostamento della macchina imballata deve essere fatto prestando attenzione nell'evitare brusche oscillazioni
(mantenendo la posizione orizzontale).
E' importante fare sempre riferimento alle indicazioni riportate sull’imballo (indicazione del lato superiore dell’imballo, non esporre in
ambienti umidi o bagnati, proteggere dagli agenti esterni, non sovrapporre più di “N” imballi uguali, contenuto dell’imballo da
maneggiare con cura); qualora fosse necessario movimentare la macchina, è fondamentale rocedere sem re al suo reimballo
tenendo in considerazione quanto detto negli altri paragrafi di questo manuale.
1.2 Disimballo
Quando la macchina imballata è stata sistemata in prossimità del luogo d’installazione, procedere al suo disimballo. L’apertura
dell’imballo è situata sul lato superiore dello stesso (imballo in cartone) oppure è necessario svitare tutte le viti poste ai lati della
cassa (imballo con cassa in legno). Gli elementi dell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini (sacchetti, polistirolo,
ecc.) perché potrebbero essere ingeriti e costituire una fonte di pericolo.
Si consiglia di conservare l'imballo per un eventuale trasporto, movimentazione e reinstallazione, almeno fino al momento del
collaudo. Controllare che assieme ai materiali dell’imballo non più utili, non venga accidentalmente gettato anche del materiale utile.
1.3 Installazione
In questo manuale quando vengono citate le voci “interruttore generale”, “scarico” (Fig. J pag.IV appendice I) e “rubinetti di
alimentazione” (Fig. L pag.IV appendice I), s'intendono componenti con le seguenti caratteristiche.
1.3.1 Interruttore generale
L'interruttore generale deve essere onnipolare magnetotermico, che interrompa cioè tutti i contatti incluso il neutro, la distanza tra i
contatti sia almeno di 3 mm, con scatto magnetotermico di sicurezza od accoppiato a fusibili ed in grado di sopportare la corrente
massima indicata sulla targa della macchina (vedere anche la legislazione in vigore).
Lo scatto magnetotermico o i fusibili devono essere tarati in base alla potenza indicata sulla targa della macchina.
Il corretto posizionamento dell'interruttore è indicato nello schema di installazione.
AT-OS s.r.l. consiglia di installare le ro rie macchine collegando l'alimentazione
elettrica a tali dis ositivi, al fine di salvaguardare la salute degli o eratori e di quanti
venissero a contatto, anche accidentalmente, con le a arecchiature in questione.
PALLET
MACCHINA
COPERTURA (CASSA IN LEGNO
oppure IMBALLO IN CARTONE)
ZONA
INSERIMENTO FORCHE
CARRELLO ELEVATORE

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
10
1.3.2 Rubinetti di alimentazione
Devono poter di interrompere rapidamente la linea dell'acqua, pertanto devono essere costituiti da una valvola a sfera oppure a
saracinesca. Devono inoltre sopportare la pressione d’esercizio dell'acqua, come indicato nella scheda tecnica (vedi pag.10).
SE LA PRESSIONE DI ALIMENTAZIONE È SUPERIORE A QUELLA INDICATA NELLA TABELLA DEI DATI TECNICI, SI DEVE
PROVVEDERE ALL'INSTALLAZIONE DI UN RIDUTTORE DI PRESSIONE.
Il corretto posizionamento dei rubinetti è indicato nello schema di installazione dell’apparecchio.
La macchina è inoltre dotata di propri rubinetti dell'acqua, posti a monte di tutto il circuito idraulico della stessa, su cui si può agire
per interrompere l'afflusso di acqua nel caso in cui detta interruzione non possa essere fatta nell'impianto idraulico generale (ovvero
a monte dei tubi di allacciamento posti nel retro della macchina e che l’alimentano d’acqua).
1.3.3 Scarico
La macchina è dotata di un sifone di scarico (Fig. J pag.IV appendice I), posto all'interno della stessa, che deve essere
obbligatoriamente collegato allo scarico idrico dell'edificio in cui l'apparecchio è installato. La linea di scarico può essere a pavimento
oppure a parete, secondo la soluzione richiesta. Il corretto posizionamento e dimensionamento del bicchiere di scarico, sono indicati
nello schema d'installazione. E' compito dell'utilizzatore il provvedere alle manutenzioni periodiche delle tubature di scarico e al
controllo della non ostruzione delle stesse.
1.3.4 Prima di osizionare la macchina assicurarsi che…
Siano già stati installati tutti i componenti citati necessari all'installazione ed al corretto utilizzo della macchina: interruttore
generale, rubinetti di alimentazione, scarico e quant'altro risulti necessario. Questi componenti devono possedere tutte le
caratteristiche idonee e/o necessarie, devono inoltre essere installati nelle posizioni indicate nello schema d’installazione. L'utilizzo di
componenti non idonei e/o l'esecuzione d'installazioni in modo diverso da quanto indicato sullo schema d’installazione, fanno
decadere immediatamente la garanzia dell'apparecchio;
Le caratteristiche della rete elettrica, siano compatibili con i valori necessari al corretto funzionamento ed indicati nei dati di targa
della macchina e nella scheda tecnica.
Sia presente un efficiente impianto di messa a terra cui collegare la macchina (secondo le norme per la sicurezza elettrica).
Nel caso si stia installando una macchina modello AF2.60 assicurarsi che siano stati eseguiti i fori per il fissaggio dell’apparecchio
(vedi nel paragrafo 1.3.9) ed inserire i tasselli forniti con il kit di fissaggio.
Il costruttore non è res onsabile dei danni causati da una scorretta messa a terra
dell'im ianto o da una errata alimentazione elettrica.
Non installare la macchina nei stessi locali in cui alloggiano i azienti. La macchina uò
scaldare l’ambiente ed aumentarne l’umidità, genera rumori che ossono disturbare.
1.3.5 Allacciamento dell'alimentazione idraulica
Se l'impianto non è stato usato per lungo tempo oppure se è la prima volta che viene utilizzato, spurgarlo facendo defluire l'acqua in
un recipiente o in uno scarico per alcuni minuti, in modo di eliminare eventuali impurità, bolle d'aria e/o quant'altro potrebbe
danneggiare la macchina ed ostruirne i filtri.
Collegare i flessibili dell'acqua calda e fredda contrassegnati con colore rosso e blu provenienti dalla macchina con i rispettivi
allacciamenti di rete come indicato nello schema d’installazione. Collegare il tubo del vapore (nel caso la macchina preleva il vapore
dalla rete locale). Inoltre sarà a carico dell’installatore assicurarsi che la temperatura di rete dell’acqua fredda non sia superiore ai
45°C altrimenti non verrà garantito il corretto lavaggio dei beni. Gli allacciamenti dell’acqua calda e fredda devono alimentare
solamente la lavapadelle e non altre apparecchiature; questo si rende necessario per evitare che durante il ciclo di lavaggio, la
suddivisione dell'alimentazione dell'acqua con altri utilizzatori, porti ad un notevole aumento del tempo necessario a riempire il
serbatoio di accumulo (in tal caso un allarme che avviserà che è stato superato il limite massimo di tempo consentito per il
caricamento dell'acqua nel serbatoio di accumulo).
1.3.6 Allacciamento alimentazione elettrica
Per il collegamento elettrico NON UTILIZZARE adattatori prese multiple, prolunghe o cavi di sezione non adeguata.
IL CAVO DI ALIMENTAZIONE PUÒ ESSERE SOSTITUITO SOLAMENTE CON UNO AVENTE LE CARATTERISTICHE A NORMA
IN MATERIA DI ALIMENTAZIONI ELETTRICHE O FORNITO (A RICHIESTA) DA AT-OS S.r.l..
Collegare il morsetto equipotenziale al corpo macchina, secondo le normative vigenti in materia, avendo cura di utilizzare un cavo di
sezione compresa tra 2,5 mm
2
e 10 mm
2.
. Il collegamento deve essere effettuato nella parte posteriore della macchina in
corrispondenza del simbolo riportato qui a lato. Il corretto allacciamento alla rete elettrica consiste nel collegare in maniera
idonea il cavo d'alimentazione, proveniente dall’interruttore generale posto nelle immediate vicinanze dell’apparecchio, alla
macchina, secondo quanto riportato nelle indicazioni per le connessioni elettriche.

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
11
1.3.7 Allacciamento scarico (a arete o a avimento)
Con la macchina è fornito un bicchiere d’innesto per il collegamento del sifone allo scarico. Questo bicchiere d’innesto deve essere
accorciato fino ad ottenere la misura necessaria, secondo le esigenze d’installazione che si presentano (il bicchiere d’innesto può
anche non essere necessario, in tal caso è sufficiente infilare la parte terminale del sifone della macchina nel foro dello scarico; Fig.
J pag.IV appendice I).
1.3.8 Do o avere osizionato la macchina
Assicurarsi che non vi siano impedimenti per l'apertura della porta della vasca, e che non siano presenti oggetti che potrebbero
essere danneggiati da eventuali fuoriuscite di vapore. Assicurarsi di aver allacciato correttamente la macchina all'alimentazione
elettrica, idraulica ed al sifone, quindi livellarla tramite gli appositi livellatori (Fig. K pag.IV appendice I). Nel caso si stia installando
una macchina modello AF2.60, fissare infine la macchina stessa al pavimento utilizzando il kit di fissaggio in dotazione seguendo le
indicazioni riportate nel paragrafo 1.3.9.
Al termine dell’installazione, togliere le protezioni in PVC che ricoprono le pannellature, assicurarsi che le taniche dei liquidi previsti
siano piene e che le lance d'aspirazione siano correttamente inserite all'interno delle corrispondenti taniche. Un'etichetta vicino al
tappo indica il tipo di liquido da utilizzarsi per ogni lancia di aspirazione. (Fig. I pag.IV appendice I).
Al primo avviamento assicurarsi che la pompa non sia bloccata (ciò può accadere a causa di depositi calcarei, che possono essersi
formati a seguito dell’evaporazione dei residui d’acqua, utilizzata per il collaudo dell'apparecchio), in caso contrario sbloccarla con
l’aiuto di un cacciavite, agendo sul perno centrale della ventola posta sul lato opposto della girante (Fig. M pag.IV appendice I).
È im ortante che tutte le o erazioni relative all’in
stallazione e alla regolazione vengano
eseguite da ersonale qualificato, secondo le vigenti norme
1.3.9 Fissaggio della macchina a avimento (solo modelli AF2.60)
Il kit per il fissaggio a pavimento della macchina è composto da:
•N°1 Chiave a brugola (CH5).
•N°4 Rondelle piane;
•N°4 Viti autofilettanti M5x60;
•N°4 Tasselli in plastica;
1. Predisporre il luogo dell’installazione, facendo n°4 fori Ø8mm nel
pavimento (secondo le quote del disegno A, in modo che in ogni foro
possa entrarvi un tassello);
2. Inserire un tassello in ogni foro, avendo cura che non sporga dal
pavimento e che non sia troppo all’interno del foro;
3. Installare la macchina secondo quanto riportato nel paragrafo dedicato all’installazione (paragrafo 1.3);
4. Inserire una rondella in ogni vite;
5. Fissare la macchina al pavimento mediante le 4 viti, come illustrato nel disegno B.
N.B. Per un miglior fissaggio della macchina è bene utilizzare tutte le 4 viti a dis osizione.
Disegno A: pianta della superficie di appoggio
La freccia indica la posizione del muro (il muro è posto nel
lato inferiore del disegno ed è evidenziato dal tratteggio)
N.B. Le quote sono in millimetri.
PARETE

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
12
Disegno B
Si inseriscono vite e rondella quindi, utilizzando la chiave a brugola fornita
assieme al kit di fissaggio, avvitare bene (ma non eccessivamente forte) in
modo che la macchina non possa più dondolare. Per vedere se la macchina è
ben salda al terreno provare a far forza lateralmente (su entrambi i lati); se la
macchina si dovesse muovere ancora, avvitare più energicamente tutte le 4 viti.
1.3.10 Utilizzo e stoccaggio dei liquidi
La macchina è tarata dalla casa costruttrice per il dosaggio di prodotti che vengono aggiunti all’acqua per migliorare il funzionamento
e la durata dell’apparecchio. Il liquido anticalcare è tarato in base alla una durezza dell’acqua fino ad un massimo di 30 gradi
francesi. Se si dovesse presentare la necessità di modificare la concentrazione delle sostanze, perché la durezza dell’acqua supera i
24 gradi francesi, o se vengono utilizzate sostanze che necessitano di una diversa concentrazione rispetto quelle indicate in tabella
A, contattare il centro assistenza AT-OS S.r.l.. NON UTILIZZARE DISINFETTANTI CONTENENTI IODIO E/O CLORO perché
altamente corrosivi per tutte le parti di acciaio, usare solamente disinfettanti liquidi antischiuma.
Liquido
Ti o e modello
Dosaggio utilizzato
Anticalcare
SBN, Decalcenex
0.5 ml/l
Detergente
SBR, Clear
0.5 ml/l
Tabella A
N.B. vedere il capitolo 3 per informazioni sulla manipolazione, lo stoccaggio ed altre notizie riguardanti i liquidi speciali da utilizzare.
Gli utilizzi dei liquidi durante i cicli di lavaggio sono i seguenti (utilizzando le concentrazioni in tabella A):
Ciclo Ri
dotto
Detergente
6ml (4 secondi circa)
Anticalcare
6ml (4 secondi circa)
Ciclo Normale
Detergente
6ml (4 secondi circa)
Anticalcare
6ml (4 secondi circa)
Ciclo Intensivo
Detergente
9ml (6 secondi circa)
Anticalcare
6ml (4 secondi circa)

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
13
1.4 Disinstallazione
La disinstallazione deve essere effettuata da personale qualificato il quale deve:
•Chiudere i rubinetti dell'acqua calda, fredda e del vapore (se allacciato).
•Chiudere i collegamenti elettrici agendo sull'interruttore di servizio (Fig. di pagina 20 par.5.1) oppure, sull'interruttore generale.
•Svuotare e ripulire i circuiti idraulici, il sifone, la pompa, il serbatoio dell’acqua e il generatore di vapore, per evitare formazioni di
ghiaccio, di residui calcarei e/o di batteri.
•Spurgare le pompette peristaltiche del dosaggio detergente e anticalcare (quando presenti).
•Togliere o svuotare le taniche del detergente e dell'anticalcare (quando presenti).
•Scollegare la macchina da tutti i collegamenti elettrici ed idraulici.
1.5 Garanzia
La garanzia copre le parti meccaniche e idrauliche ed ha la durata di un anno dalla data della fattura o dalla data di collaudo
(stabilita mediante regolare documento accettato da AT-OS S.r.l.). Non comprende i guasti meccanici, idraulici ed elettrici
conseguenti a variazioni di tensione, urti e altre cause accidentali. Inoltre decade istantaneamente se l'apparecchio non viene usato
in modo razionale (secondo quanto riportato nel presente manuale), se i suoi organi vengono modificati, smontati o riparati da
personale non addetto, oppure se vengono montati apparati non preventivamente approvati dalla AT-OS S.r.l..
1.6 Ordinazione ricambi
Per le ordinazioni delle parti di ricambio è necessario specificare :
1. Il numero di matricola della macchina indicato sulla targa.
2. Il numero di riferimento della parte che interessa, indicato
sul catalogo ricambi.
3. La descrizione del particolare.
4. La quantità necessaria.
5. L’indirizzo esatto di destinazione della merce ed il mezzo
di spedizione
Addestramento degli utenti finali
Il personale che effettua l'installazione dell'apparecchio è tenuto:
•ad addestrare gli utenti sul funzionamento dell’apparecchio e sulle misure di sicurezza da tenere.
•ad accertarsi che il manuale delle istruzioni operative sia sempre a disposizione dell'utente.
•a tenere a sua disposizione e/o a disposizione del tecnico addetto alle manutenzioni, la chiave di apertura della porta superiore,
attraverso cui si accede alle parti elettriche, elettroniche ed idrauliche.
La AT-OS S.r.l. organizza addestramenti in sede per gli utenti che volessero formare il personale tecnico sia nell’uso della macchina
che nella sua manutenzione ordinaria e/o straordinaria.
La chiave er l'a ertura della orta, fornita in dotazione, è da tenere a dis osizione SOLO
del ersonale tecnico qualificato del servizio assistenza e non
del ersonale addetto all'uso,
erchè ermette di accedere alle arti elettriche, elettroniche ed idrauliche della macchina.

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
14
2ISTRUZIONI PER IL PRIMO AVVIAMENTO
Queste operazioni di controllo servono a verificare che la macchina funzioni correttamente e vanno eseguite al termine delle
operazioni d’installazione della stessa.
1. Aprire l'alimentazione che porta acqua alla macchina. N.B.: l'acqua NON deve iniziare a fluire all'interno del serbatoio di
accumulo; in caso contrario significherebbe che un'elettrovalvola di caricamento dell'acqua, o entrambe, (quelle poste nel vano
inferiore della macchina) è sporca o bloccata a causa di un prolungato stoccaggio in magazzino e pertanto si deve procedere
alla pulizia della stessa (come spiegato nel manuale tecnico). Controllare che non vi siano perdite d'acqua nei raccordi dei tubi.
2. Inserire le lance di aspirazione (poste nella parte inferiore della macchina) all'interno delle corrispondenti taniche dei liquidi
previsti (detergente, disinfettante, anticalcare, e/o altri).
3. Fornire l'alimentazione elettrica alla macchina. Appariranno in sequenza i messaggi A, B1, B2 e C di pagina 22: “AT OS
Attendere Prego”, “Inizializzazione Attendere Prego” poi “MP0227AA Rev. x.x MP0225AA Rev. x.x” e quindi “Selezionare
Programma”. Controllare che rimanga visualizzato il messaggio "Selezionare Programma" (ovvero che non siano visualizzati
anche altri messaggi d’avviso o d’allarme); questo indica che la macchina è pronta all'uso.
4. Controllare che sia stato eseguito il corretto allacciamento dei flessibili dell'acqua nel seguente modo: selezionare il programma
“ridotto” (programma 1), durante il caricamento iniziale dell'acqua, chiudere il rubinetto d'alimentazione dell'acqua calda (se
presente, oppure agire svitando il filtro dell’acqua calda, posto al termine del tubo flessibile rosso all'interno della macchina), il
rumore dell'acqua deve cessare.
N.B.: successivamente ricordarsi di riportare il rubinetto di alimentazione nella posizione iniziale o di riavvitare il iltro
dell’acqua calda.
5. Controllare sonde di livello delle lance di aspirazione dei liquidi (detergente, anticalcare, e/o altri). Per far questo estrarre una ad
una, le lance dalla tanica e verificare che sul display lampeggi l'allarme corrispondente, indicante la necessità di ricaricare il
liquido; dopo 40 lavaggi eseguiti con quest'allarme, la macchina si blocca non è possibile proseguire con i lavaggi.
6. N.B.: quest’operazione va eseguita all’inizio del primo ciclo che viene atto eseguire dalla macchina, altrimenti sarà
di icile eseguirlo in seguito. Controllare che l’elettrovalvola di caricamento del generatore di vapore funzioni correttamente.
Premere il tasto per il ciclo di risciacquo vasca (programma 4) contemporaneamente, avvicinando un oggetto di materiale
ferroso alla parte metallica della bobina dell'elettrovalvola, verificare che vi sia attrazione magnetica (l’elettrovalvola in questione
è quella di destra, contrassegnata con la sigla EV1).
7. Analogamente a quanto fatto nel punto precedente, controllare che le elettrovalvole di lavaggio funzionino correttamente.
Premere il tasto per il ciclo di risciacquo vasca (programma 4) contemporaneamente, avvicinando un oggetto di materiale
ferroso alla parte metallica della bobina dell’elettrovalvola, verificare che vi sia attrazione magnetica. Eseguire questo controllo
su tutte le elettrovalvole di lavaggio presenti (non su quella per il caricamento del generatore di vapore).
8. Dopo aver eseguito 3 4 lavaggi di collaudo, pulire i filtri dell’acqua posti nel vano inferiore della macchina.
9. Controllare che il sifone di scarico non abbia perdite d'acqua e che sia saldamente fissato alla macchina e allo scarico.
10. Controllare che le pompette peristaltiche aspirino i liquidi per il lavaggio. Per far questo controllare che il liquido salga lungo il
tubicino ad esse collegate. Se il liquido non dovesse salire (questo accade perché un lungo stoccaggio ha portato alla
deformazione del tubo), occorre smontare la cartuccia dalla pompetta ed aprirla (facendo leva sugli appositi ganci) per estrarre
il tubicino posto al suo interno; ripristinare la normale forma del tubo massaggiando con le dita e reinstallare il tutto.
11. ATTENZIONE: è importante eseguire quest'istruzione al ine di rodare l'intero meccanismo d'apertura e chiusura
automatica della porta. Nel caso in cui si disponga di una macchina con porta automatica, aprire la porta ed ungere
leggermente i tre lati della guarnizione della vasca (che potrebbe essersi seccata a causa di un lungo stoccaggio in magazzino)
ed i corrispondenti lati della porta su cui la guarnizione va ad appoggiare quando la porta è chiusa. Eseguire quindi una decina
d'aperture e chiusure della porta, aiutandone la corsa esercitando una leggera forza con entrambe le mani nei due angoli della
porta. Nella fase di chiusura esercitare una forza leggermente superiore sul lato destro della porta. Al fine di un corretto
funzionamento dell'intero meccanismo di porta automatica.

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
15
3UTILIZZO E MANIPOLAZIONE DEI LIQUIDI SPECIALI
3.1 LIQUIDO DETERGENTE
3.1.1 Immagazzinamento
Tenere il contenitore chiuso ermeticamente, immagazzinarlo in luogo asciutto e protetto dal sole. Temperatura di immagazzinamento
ottimale: da +5° a +25°C. La durata di conservazione nei contenitori originali è indicata sull’etichetta. AT OS raccomanda una
gestione delle scorte “prima arrivato – prima uscito” (detta anche F.I.F.O.).
3.1.2 Com osizione/Informazioni sugli ingredienti
Non contiene ingredienti pericolosi in conformità alle direttive CE.
3.1.3 Misure di rimo soccorso
•In caso di contatto con gli occhi, risciacquare a fondo con molta acqua;
•In caso di contatto con la pelle, lavare con molta acqua;
•In caso di inalazione non vi sono particolari indicazioni di sicurezza;
•In caso di ingestione, bere molta acqua.
3.1.4 Misure er la fuoriuscita accidentale:
A Metodi di pulizia e/o di raccolta: Grandi quantità: non scaricare nei canali, nelle acque superficiali né nella
falda freatica. Raccogliere con materiali assorbenti idonei. Smaltire il
materiale assorbito in conformità ai regolamenti in vigore.
Piccole quantità: diluire con molta acqua e risciacquare bene.
B Pulizia degli utensili: Risciacquare con molta acqua.
3.1.5 Controllo dell’es osizione/ rotezione ersonale
A Misure igieniche: Non mangiare oppure bere durante l’orario di lavoro ed assicurarsi di
tenere lontano il liquido da alimenti e bevande.
B Attrezzatura protettiva personale: Protezione delle mani: non necessaria.
Protezione degli occhi: non necessaria.
Protezione del corpo: non necessaria.
Protezione respiratoria: non necessaria.
3.1.6 Considerazioni sullo smaltimento
Per lo smaltimento del liquido si devono osservare le condizioni locali in quanto non vi sono particolari istruzioni. Per quanto riguarda
lo smaltimento degli imballaggi contaminati, dovrebbero essere svuotati per quanto possibile e dopo aver eseguito un risciacquo
idoneo, possono essere smaltiti assieme ai rifiuti domestici oppure possono essere destinati al riciclaggio.
3.1.7 Quantità di liquido detergente da utilizzare.
Le pompe che immettono liquido detergente nell’acqua utilizzata per il lavaggio, hanno prestazioni con valori che si aggirano attorno
a 1.7ml/s, ovvero per ogni secondo di funzionemento, 1.7ml di liquido vengono diluiti nell’acqua.
Per esempio, se vi sono 6 litri di acqua e si utilizza una concentrazione di 1ml/l, occorreranno 6ml di liquido pertanto la pompa del
detergente dovrà funzionare per (6/1.7=) 3.6 secondi circa; la durata del funzionamento verrà impostata a 4 secondi.

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
16
3.2 LIQUIDO ANTICALCARE
3.2.1 Immagazzinamento
Tenere il contenitore chiuso ermeticamente, immagazzinarlo in luogo asciutto e protetto dal sole. Temperatura di immagazzinamento
ottimale: da +5° a +25°C. La durata di conservazione nei contenitori originali è indicata sull’etichetta. Vi raccomandiamo una
gestione delle scorte “prima arrivato – prima uscito”.
3.2.2 Com osizione/Informazioni sugli ingredienti
Ingredienti pericolosi: Acido Citrico;
Contenuto: 10 20%;
Numero CAS: 77 92 9;
Frasi R. Xi, R36
3.2.3 Identificazione Pericolosa
Il liquido è irritante per gli occhi.
3.2.4 Misure di rimo soccorso
•In caso di contatto con gli occhi, risciacquare a fondo con molta acqua e chiedere il parere medico. Si dovrebbero tenere pronti
(in caso di necessità) contenitori di acqua tiepida;
•In caso di contatto con la pelle lavare con molta acqua, togliere gli abiti bagnati contaminati;
•In caso di inalazione non vi sono particolari indicazioni di sicurezza;
•In caso di ingestione, risciaquare bene la bocca e far bere molta acqua. NON provocare vomito e chiedere il parere medico.
3.2.5 Misure antincendio
L’acqua è il mezzo più idonei per l’estinzione, al contrario, non sono noti liquidi che, per motivi di sicurezza, non devono essere
utilizzati.
3.2.6 Misure er la fuoriuscita accidentale
A Metodi di pulizia/raccolta: Grandi quantità: non scaricare nei canali, nelle acque superficiali né nella
falda freatica. Raccogliere con materiali assorbenti idonei. Smaltire il
materiale assorbito in conformità ai regolamenti in vigore.
Piccole quantità: diluire con molta acqua e risciacquare bene.
B Pulizia di utensili: Risciacquare con molta acqua.
3.2.7 Controllo dell’es osizione/ rotezione ersonale
A Misure igieniche:
Non mangiare oppure bere durante l’orario di lavoro ed assicurarsi di
tenere lontano da alimenti e bevande.
B Attrezzatura protettiva personale: Protezione delle mani: guanti protettivi.
Protezione degli occhi: occhiali di sicurezza ben conformati.
Protezione del corpo: tute protettive.
Protezione respiratoria: non necessaria.
3.2.8 Considerazioni sullo smaltimento
Per lo smaltimento del liquido si devono osservare le condizioni locali. Ogni Kg di tale prodotto richiede 320g di idrossido di potassio
al 50% per ottenere un pH di 7 8.
Per quanto riguarda lo smaltimento degli imballaggi contaminati, dovrebbero essere svuotati per quanto possibile e dopo aver
eseguito un risciacquo idoneo, possono essere smaltiti assieme ai rifiuti domestici oppure possono essere destinati al riciclaggio.
3.2.9 Quantità di liquido anticalcare da utilizzare.
Le pompe che immettono liquido anticalcare nell’acqua utilizzata per il lavaggio, hanno prestazioni con valori che si aggirano attorno
a 1.7ml/s, ovvero per ogni secondo di funzionemento, 1.7ml di liquido vengono diluiti nell’acqua.
Per esempio, se vi sono 6 litri di acqua e la durezza dell’acqua suggerisce di utilizzare una concentrazione di 1ml/l, occorreranno
6ml di liquido pertanto la pompa del anticalcare dovrà essere programmata per un funzionamento di (6/1.7=) 4 secondi circa.
La concentrazione necessaria è suggerita dalla durezza dell’acqua secondo la seguente tabella:
Durezza dell’acqua
(gradi francesi)
Durezza dell’acqua
(gradi tedeschi)
Concentrazi
one suggerita
Tem o di funzionamento della om a
(tempo in secondi per 6 litri d’acqua)
15 gradi francesi
8 gradi tedeschi
1.5 ml/l
~ 5 secondi
25 gradi francesi
14 gradi tedeschi
2 ml/l
~ 7 secondi
35 gradi francesi
20 gradi tedeschi
3 ml/l
~ 11 second
i

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
17
4DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
Questa è una macchina di lavaggio e disinfezione (versione termica) progettata e realizzata per lo svuotamento, il lavaggio e la
disinfezione di padelle, pappagalli, comode, bicchieri urologici, bacinelle reniformi, bottiglie di drenaggio ed altri contenitori clinici in
uso nei reparti (se la macchina è chimica non viene effettuata alcuna disinfezione ma solamente un lavaggio chimico dei beni).
La macchina, utilizzando dei getti di lavaggio posti all’interno della vasca, è in grado di lavare a fondo gli elementi sopra citati, quindi,
immettendo vapore acqueo ad alta temperatura, esegue la disinfezione (versione termica). Tutte queste operazioni sono svolte per
mezzo di opportuni programmi di lavaggio, secondo le istruzioni indicate nel paragrafo “Programmi di lavaggio macchina” (pag.20).
Fonte di energia per l’apparecchio è la corrente elettrica che viene utilizzata anche per la produzione di vapore nel caso di macchina
con generatore di vapore incorporato.
Lo svuotamento dei contenitori avviene in modo automatico durante la chiusura della porta, il materiale contenuto all’interno viene
scaricato nella camera di lavaggio e passando attraverso il sifone di scarico, raggiunge la rete fognaria.
Il lavaggio avviene tramite l’acqua proveniente direttamente dalla rete dell’acqua calda e fredda con sistema antiriflusso secondo le
norme DIN 1988 4 (12.88). È bene precisare che i programmi di lavaggio non sono influenzati dalle variazioni di pressione della rete
idrica, in quanto la macchina è provvista di un proprio serbatoio di accumulo dell’acqua dal quale una pompa di lavaggio preleva
l’acqua necessaria.
La disinfezione (solo modello termico) può avvenire tramite vapore immesso direttamente all'interno della vasca di lavaggio;
questo vapore viene generato da un’apposita caldaia chiamata “generatore di vapore” (se la macchina ne è provvista) oppure viene
prelevato direttamente dalla rete locale (se l’edificio è provvisto di una rete di distribuzione del vapore). Affinchè avvenga la
disinfezione dei contenitori immessi nella vasca di lavaggio, la temperatura nella camera viene tenuta al di sopra di un valore
preimpostato (minimo 85°C) per un tempo pari ad almeno un minuto.
Gli articoli da lavare e disinfettare vengono inseriti sull’apposito supporto.
Opportuni programmi di lavaggio rendono la macchina completamente autonoma in modo che durante il lavaggio, l’operatore sia
libero di poter svolgere altri lavori, sino al completamento dell’intera fase di lavaggio e disinfezione.
4.1 Sistemi di disinfezione
La macchina può essere dotata di due diversi sistemi di disinfezione (la macchina chimica effettua il solo lavaggio dei beni, NON la
disinfezione):
4.1.1 Disinfezione termica con generatore di va ore (va ore auto rodotto)
Una piccola caldaia durante ogni ciclo di lavaggio riscalda l’acqua fino a creare vapore, utilizzando una resistenza. Agendo tramite
software è possibile regolare la temperatura e la durata della disinfezione.
4.1.2 Disinfezione termica con allacciamento alla linea va ore di rete
Il vapore viene prelevato direttamente dalla rete locale, il flusso è regolato mediante un’elettrovalvola la quale permette o vieta al
vapore di entrare all’interno della vasca, per l’esecuzione della fase di disinfezione.
4.2 Accessori
4.2.1 A ertura e chiusura automatica della orta (modello AF2.60Ex)
L’apertura e chiusura della porta è comandata da un sistema elettrico azionato da un interruttore a pedale (vedi pag.I appendice I,
posizione 7) e, come optional, vi è la possibilità di disporre anche di un pulsante a gomito con le stesse funzioni del pedale (vedi
pag.I appendice I, posizione 10). Mediante la pressione del tasto relativo al programma prescelto (vedi pag.I appendice I, posizione
11 e 2), la porta si chiude e dopo qualche istante inizia il ciclo di lavaggio. Un dispositivo di sicurezza non permette alla porta di
riaprirsi prima del termine del ciclo di lavaggio. Se durante la chiusura della porta, il movimento è ostacolato da qualcosa, questa si
riapre parzialmente per evitare danni a cose e persone, se il movimento è ostacolato in fase d’apertura, la porta si blocca. Il pulsante
rosso (vedi pag.I appendice I, posizione 8) permette di arrestare istantaneamente qualsiasi funzione della macchina (compreso il
movimento della porta) in caso di emergenza. Per ripristinare il funzionamento della macchina è sufficiente ruotare il pulsante di
emergenza nel senso della freccia, fino al suo sbloccaggio.
Opzionale vi è anche la possibilità dell’apertura automatica della porta a fine ciclo. Questo permette una più rapida asciugatura dei
beni lavati ed avvisa l’operatore che il ciclo di lavaggio è terminato, poiché si accorge visivamente che il dispositivo ha concluso le
operazioni ed è pronto per un nuovo utilizzo.
Il ulsante d’emergenza rosso serve a blocca
re le funzioni della macchina,
non
er togliere
tensione; a tal fine si deve agire sull’interruttore di servizio o su quello generale.

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
18
4.2.2 A ertura e chiusura automatica della orta (modello AF2.90Ax)
L’apertura e chiusura della porta è comandata da un sistema elettrico azionato da un interruttore a pedale. Mediante la pressione del
tasto relativo al programma prescelto (vedi pag.I appendice I, posizione 2), la porta si chiude e dopo qualche istante inizia il ciclo di
lavaggio. Un dispositivo di sicurezza non permette alla porta di riaprirsi prima del termine del ciclo di lavaggio. Se durante la chiusura
della porta, il movimento è ostacolato da qualcosa, questa si riapre parzialmente per evitare danni a cose e persone, se il movimento
è ostacolato in fase d’apertura, la porta si blocca.
Opzionale vi è anche la possibilità dell’apertura automatica della porta a fine ciclo. Questo permette una più rapida asciugatura dei
beni lavati ed avvisa l’operatore che il ciclo di lavaggio è terminato, poiché si accorge visivamente che il dispositivo ha concluso le
operazioni ed è pronto per un nuovo utilizzo.
4.2.3 Anticalcare
La macchina può essere dotata di una pompetta dosatrice che immette uno speciale prodotto chimico (chiamato anticalcare). Il
prodotto miscelato con l'acqua dell'ultimo risciacquo, impedisce la formazione di depositi calcarei ed è efficace per ottenere una più
rapida asciugatura degli articoli trattati. (per consigli riguardo la manipolazione e lo stoccaggio del liquido consultare il capitolo 3).
4.2.4 Detergente
La macchina può essere dotata di una pompetta dosatrice che immette un prodotto chimico detergente durante il lavaggio caldo, al
fine di migliorare il risultato di lavaggio. (per consigli riguardo la manipolazione e lo stoccaggio del liquido consultare il capitolo 3).
Se si ritiene necessario di dover modificare la concentrazione del liquido detergente e
dell’anticalcare, utilizzato er il ciclo di lavaggio, contattare la AT-OS S.r.l.
4.2.5 Bloccaggio macchina in caso di sifone scarico ostruito
La macchina può essere dotata di un dispositivo di sicurezza, che blocca tutte le funzioni della macchina, nel caso in cui il sifone di
scarico sia ostruito ed evita di poter utilizzare la macchina finché questa condizione di guasto non è stata rimossa.
4.2.6 Avvisatore acustico di fine ciclo (o tional)
La macchina può essere dotata di un dispositivo acustico (buzzer) che alla fine del ciclo di lavaggio, un segnale acustico (buzzer)
avverte per qualche secondo che la macchina ha terminato il programma.
4.2.7 Pulsanti a gomito (o tional dis onibile solo er i modelli AF2.60Ex)
Oltre al pannello comandi standard, i programmi di lavaggio possono essere avviati tramite tre pulsanti a gomito (vedi pag.I
appendice I, posizione 11). Il simbolo riportato sul pulsante è lo stesso di quello posto sul pannello comandi, al fine di indicare, per
entrambe le modalità di utilizzo, il tipo di lavaggio corrispondente.
Un quarto pulsante a gomito svolge le stesse funzioni del comando a pedale: può essere utilizzato per l’apertura e la chiusura della
porta della camera di lavaggio.
L’utilizzo dei pulsanti a gomito sulle macchine AT OS segue la filosofia della pulizia ed igiene che da anni l’azienda segue, per
fornire all’utilizzatore un modo facile e pulito di utilizzare la macchina. Solitamente i beni vengono portati ed inseriti nella macchina
utilizzando guanti monouso che spesso durante queste operazioni si sporcano. Il pulsante a gomito permette di chiudere la porta ed
iniziare il ciclo di lavaggio senza dover togliere i guanti. La sequenza che si consiglia per un ottimale utilizzo è la seguente:
1. Una volta giunti innanzi alla macchina con i beni in mano, aprire la porta utilizzando il comando a pedale (vedi pag.I appendice I,
posizione 7);
2. Sistemare i beni sul supporto come indicato nelle istruzioni di utilizzo dello stesso;
3. Far avviare il ciclo di lavaggio prescelto, facendo pressione con il gomito sull’apposito pulsante a
fungo (vedi foto a lato);
Al termine del ciclo la macchina sarà in attesa che i beni vengano tolti dal supporto, e resterà in questa
condizione finchè qualche operatore non giunga per estrarre il materiale pronto all’uso:
4. Premendo il pedale (vedi pag.I appendice I, posizione 7) oppure il pulsante a fungo (vedi pag.I
appendice I, posizione 10) della porta per aprirla in maniera automatica;
5. Prelevare i beni;
6. Chiudere la porta premendo con il gomito il pulsante a fungo di chiusura (vedi pag.I appendice I,
posizione 10).
4.2.8 Stam ante (o tional)
La macchina può essere dotata di una stampante, posizionata sul pannello comandi. Tale dispositivo permette di stampare
informazioni relative al programma di lavaggio quali: il tempo impiegato dalla macchina per svolgere il programma di lavaggio, il
tempo di mantenimento della temperatura di disinfezione, la temperatura della disinfezione, eventuali allarmi comparsi ed altri dati.
Istruzioni er sostituire il rotolo di carta della stam ante:
S egnere la macchina, a rire il co erchio dove alloggia il rotolo esaurito, sostituirlo con il
rotolo nuovo, chiudere il co erchio e riaccendere la macchina.

AT
-
OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411 Fax ++39 045 6159422 e-mail: info@at os.com – www.at os.com
19
I tempi dei cicli
di lavaggio so
no
indicativi e possono
variare a seconda
della pressione
dell'acqua presente
nell'impianto
dell’edificio, delle
impostazioni
utilizzate delle
condizioni
ambientali
d’utilizzo.
5ISTRUZIONI PER L’UTENTE
5.1 Accensione della macchina
Dopo aver eseguito tutte le operazioni necessarie all’installazione (vedere paragrafo 1.3
“Installazione” di pag.11) la macchina è pronta per essere accesa e divenire operativa.
Per accedere all’interruttore di servizio (vedere Fig. a lato) di una macchina modello AF2.60, è
necessario togliere il pannello inferiore, ruotando il galletto ben visibile nel centro del pannello stesso
(vedi pag.I appendice I, posizione 5).
Per accedere all’interruttore di servizio (vedere Fig. a lato) di una macchina modello AF2.90, è
necessario aprire il vano taniche (vedi pag.I appendice I, posizione 5) utilizzando la chiave in
dotazione con la macchina stessa.
Nel lato destro del vano cui si accede togliendo il pannello, sarà visibile l’interruttore di servizio
neccessario per fornire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
L’accensione avviene ruotando l’interruttore ON/OFF in posizione 1, il display si accenderà e, dopo alcuni secondi necessari ad
eseguire il setup interno, la macchina sarà pronta all’uso (ON = accensione = posizione “1”; OFF = spegnimento = posizione “0”).
5.2 Programmi di lavaggio macchina
5.2.1 Il dis lay
Nella figura a lato è rappresentato il pannello comandi che racchiude anche il dis lay
(rappresentato dal rettangolo bianco) su cui compaiono tutti i messaggi di servizio della
macchina. Il display facilita l'utilizzo dell’apparecchio in quanto fornisce molte notizie riguardo
lo stato dei componenti presenti all’interno della macchina ed altre informazioni tra le quali la
temperatura all'interno della camera di lavaggio. Sul display compaiono inoltre tutti i messaggi
informativi di preavviso e di allarme necessari per un corretto uso del dispositivo.
La macchina può essere dotata di pulsanti a gomito (solo modello AF2.60Ex), per l'avvio dei
programmi di lavaggio (vedi par. 4.2.7).
5.2.2 I ulsanti di comando
Tasto rogramma LAVAGGIO RIDOTTO ( rogramma di lavaggio numero 1)
Fase 1: risciacquo con acqua calda miscelata al detergente.
Riscaldamento della vasca con vapore.
Fase 2: disinfezione a circa 85°C per almeno 60 secondi (solo nelle versioni termiche).
Fase 3 (o zionale): raffreddamento della vasca con breve risciacquo ad acqua calda
Tempo totale del ciclo: 7 minuti circa
Tasto rogramma LAVAGGIO NORMALE( rogramma di lavaggio numero 2)
Fase 1: risciacquo con acqua fredda.
Fase 2: risciacquo breve con acqua calda miscelata al detergente
Fase 3: risciacquo breve con acqua calda miscelata al detergente
Riscaldamento della vasca con vapore.
Fase 4: disinfezione a circa 85°C per almeno 60 secondi (solo nelle versioni termiche).
Fase 5 (o zionale): raffreddamento della vasca con breve risciacquo ad acqua calda
Tempo totale del ciclo: 8 minuti circa
Tasto rogramma LAVAGGIO INTENSIVO ( rogramma di lavaggio numero 3)
Fase 1: risciacquo con acqua fredda.
Fase 2: risciacquo breve con acqua calda miscelata al detergente.
Fase 3: risciacquo con acqua calda miscelata al detergente.
Riscaldamento della vasca con vapore.
Fase 4: disinfezione a circa 85°C per almeno 60 secondi (solo nelle versioni termiche).
Fase 5 (o zionale): raffreddamento della vasca con breve risciacquo ad acqua calda
Tempo totale del ciclo: 8 minuti circa
Tasto er Lavaggio Vuotatoio
Table of contents
Languages:
Other Atos Washer manuals