Avdel 73440-02000 User manual

Manuale di istruzioni
Traduzione delle istruzioni originali
Compressore EP
Compressore idraulico

2
Sommario
Istruzioni di sicurezza 4
Specifiche tecniche 6
Uso previsto 6
Specifiche 7
Dimensioni del compressore 9
Messa in servizio 11
Principio di funzionamento 11
Preparazione all’impiego 11
Menu del display LCD e istruzioni per l’uso del compressore 13
Impostazione del timer di ritorno 17
Impostazioni di pressione 18
Preparazione all’impiego del set di tubi idraulici 20
Manutenzione ordinaria e straordinaria 21
Giornaliera/Settimanale 21
Cambio dell’olio e pulizia del serbatoio 21
Sostituzione dell’elemento filtrante 22
Olio idraulico Enerpac®HF - Dati generali di sicurezza 22
Diagnostica 23
Sintomo /. Possibile causa / Rimedio 23
Condizioni di guasto 26
Avvisi 266
Dichiarazione di conformità 28

3
Garanzia
Garanzia Avdel®
La presente garanzia esplicita di centottanta (180) giorni è l’unica garanzia concessa sui prodotti commercializzati dal
venditore e sostituisce qualsiasi altra forma di garanzia, espressa o implicita, ivi comprese, senza a esse limitarsi,
garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per una finalità specifica.
Il venditore non potrà essere ritenuto responsabile in caso di perdite o danni dovuti a ritardi o alla mancata evasione degli
ordini a causa di scioperi, incendi, incidenti, problemi riguardanti le società di spedizione o per qualsiasi altro motivo non
controllabile da parte del venditore o dei relativi fornitori.
Tutte le richieste di intervento in garanzia devono essere inviate per iscritto al venditore entro 180 giorni dalla data di
spedizione. Non verranno accettati resi senza autorizzazione scritta.
Nonostante quanto disposto in questa sede, il venditore non potrà essere ritenuto responsabile per perdite di profitto,
danni indiretti o incidentali occorsi all’acquirente o a terze parti in relazione agli articoli o al loro utilizzo, qualunque sia la
causa. L’unica tutela riconosciuta all’acquirente sarà la restituzione dei prodotti difettosi al venditore, che provvederà alla
riparazione, alla sostituzione o al rimborso del prezzo di acquisto a sua discrezione.
Il venditore nega espressamente ogni garanzia espressa o implicita in caso di sovraccarico, modifiche non autorizzate, ivi
compresi riparazioni o tentativi di riparazione effettuati da personale esterno ad Avdel®o impiego non conforme alle
istruzioni per l’uso dei prodotti.
La presente garanzia non copre componenti o parti non prodotti e/o forniti dal venditore. Tali articoli sono coperti dalla
garanzia offerta dal relativo produttore e il venditore si impegna a collaborare con l’acquirente nel richiedere l’applicazione
di tali garanzie qualora se ne dovesse presentare la necessità.
LA GARANZIA SOPRA DESCRITTA È ESCLUSIVA E SOSTITUISCE TUTTE LE ALTRE GARANZIE O TUTELE. AVDEL
RIFIUTA ED ESCLUDE QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA DI QUALITÀ, IDONEITÀ A SCOPI PARTICOLARI, O
COMMERCIABILITÀ.
Garanzia di prodotto
Questo prodotto è coperto dalla garanzia ENERPAC®in conformità ai termini riportati sul sito Web dell’azienda:
http://www.enerpac.com/en/warranty. Il venditore si impegna a collaborare con l’acquirente e a fornire assistenza nella
richiesta di applicazione delle garanzie ENERPAC®, qualora se ne presentasse la necessità.
Avdel UK Limited persegue una politica di miglioramento e sviluppo continuo dei prodotti, pertanto si riserva il diritto di apportare
modifiche alle specifiche dei prodotti senza preavviso.

4
Istruzioni di sicurezza
Il personale addetto all’installazione o all’utilizzo del compressore è tenuto a leggere il presente manuale di istruzioni, prestando
particolare attenzione alle istruzioni di sicurezza di seguito riportate.
1. Non utilizzare il prodotto per finalità diverse da quelle per cui è stato progettato.
2. Non utilizzare il compressore con attrezzature diverse da quelle consigliate da Avdel®UK Limited.
3. Il cliente dovrà assumersi la piena responsabilità delle eventuali modifiche apportate autonomamente al compressore.
4. Scollegare sempre completamente il compressore dall’alimentazione prima di cercare di eseguire qualsiasi intervento.
5. Il compressore deve essere sempre posizionato su una superficie stabile e piana-.
6. Si raccomanda all’operatore e alle persone nelle vicinanze di indossare protezioni per le orecchie e gli occhi. I livelli di
emissione di rumore di questa apparecchiatura sono superiori ai massimi consentiti. Per informazioni su questi valori,
consultare le pagine 7-9 del presente manuale e i manuali degli attrezzi d’installazione.
7. Non installare tubi con pressione di esercizio nominale inferiore a 700 bar (10.000 psi).
8. Prestare attenzione a non danneggiare i tubi idraulici. Durante l’instradamento, evitare di curvare eccessivamente o di
attorcigliare i tubi idraulici. Utilizzando un tubo flessibile piegato o attorcigliato si possono generare forti contropressioni. Le
curve strette e gli attorcigliamenti possono danneggiare internamente i tubi flessibili, provocandone la rottura prematura.
9. Non fare cadere oggetti pesanti sui tubi flessibili. Gli urti violenti possono provocare danni interni agli strati di fibre intrecciate,
provocando la rottura prematura del tubo flessibile.
10. Non sollevare, tirare o spostare il compressore impugnando i tubi. Impugnare sempre l’apposita maniglia sul compressore o la
gabbia a rulli.
11. La pressione di esercizio normale non deve superare i 550 bar (8.000 psi). Non impostare la valvola di sfogo della pressione
su valori superiori alla pressione nominale massima del compressore. Impostando valori superiori si rischia di danneggiare
l’apparecchiatura e/o di causare infortuni alle persone.
12. La pressione di esercizio del sistema non deve essere superiore alla pressione nominale del componente con pressione
nominale più bassa del sistema.
13. Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, il compressore deve essere mantenuto pulito e asciutto.
14. Le apparecchiature idrauliche devono essere tenute lontano da fiamme libere e fonti di calore. Un calore eccessivo può
ammorbidire le guarnizioni, provocando perdite di fluidi. Il calore, inoltre, indebolisce i materiali dei tubi flessibili. Per un
funzionamento ottimale, non esporre l’apparecchiatura a temperature di 65 °C (150 °F) o superiori. Proteggere i tubi flessibili
dalle gocce di saldante.
15. Non manipolare i tubi flessibili in pressione. L’eventuale olio in pressione che potrebbe fuoriuscire può penetrare nella cute,
provocando gravi lesioni. In caso di penetrazione di olio sotto la cute, rivolgersi immediatamente a un medico.
16. Non utilizzare i compressori in atmosfere esplosive. Applicare tutte le norme e i codici elettrici nazionali e locali.
L’installazione e le modifiche devono essere eseguiti da elettricisti qualificati.
17. Questi compressori sono provvisti di valvole di sfogo della pressione interne regolate in fabbrica, che possono essere riparate o
regolate solo presso centri di assistenza autorizzati Avdel®.
18. Onde evitare danni al motore del compressore, consultare le specifiche tecniche. Impiegando una sorgente di alimentazione
scorretta si danneggerà il motore.
19. La macchina deve essere mantenuta costantemente in condizioni di sicurezza e controllata a intervalli regolari da personale
qualificato e addestrato per verificarne il funzionamento e rilevare eventuali danni. Le operazioni di smontaggio devono essere
eseguite esclusivamente da personale addestrato da Avdel®. Non smontare la presente macchina senza prima aver letto le
istruzioni di manutenzione. Per informazioni sui corsi di formazione del personale, rivolgersi ad Avdel®.
20. La macchina deve essere sempre impiegata in conformità alle normative di legge sulla sicurezza e protezione della salute sul
lavoro. Nel Regno Unito la materia è regolata dalla legge “Health and Safety at Work Act 1974”. In caso occorrano
chiarimenti sull’impiego corretto della macchina, rivolgersi ad Avdel®.

5
Istruzioni di sicurezza
AVDEL®RACCOMANDA DI UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE ATTREZZI D’INSTALLAZIONE AVDEL®INSIEME AL
COMPRESSORE, IN QUANTO GLI ATTREZZI DI ALTRE MARCHE POTREBBERO NON FUNZIONARE ALLE
PRESSIONI DI ESERCIZIO DI SICUREZZA PREVISTE.
EVITARE CHE SPORCIZIA E CORPI ESTRANEI PENETRINO ALL’INTERNO DELL’IMPIANTO IDRAULICO
DELL’ATTREZZO, POICHÉ CIÒ POTREBBE PROVOCARE ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DELL’ATTREZZO E DEL
COMPRESSORE.

6
Specifiche tecniche
Uso previsto
Il compressore deve essere utilizzato esclusivamente in conformità alle istruzioni fornite per gli attrezzi d’installazione
Avdel®e per l’installazione dei fastener Avdel®.
Questo apparecchio è un compressore ad azionamento elettrico, che, se collegato a un attrezzo d’installazione Avdel®
compatibile su cui sia stata applicata la relativa testata, può essere impiegato per l’installazione di vari fastener Avbolt®,
Avdelok®, Avseal®II e Infalok®in ambienti industriali.
Consultare la tabella sotto riportata per l’elenco dei fastener utilizzabili e delle relative testate e attrezzi d’installazione.
FASTENER TESTATA ATTREZZO D’INSTALLAZIONE
TIPO MISURA CODICE TIPO CODICE
5/16” 73430-03300 AV™10 73430-02000
3/8” 73430-03200 AV™10 73430-02000
73432-03100 AV™15 73432-02000
73433-03100* AV™15 73432-02000
1/2”
73412-03600 AV™30 73434-02000
AVBOLT®
5/8” 73412-03400 AV™30 73434-02000
AVDELOK®3/8” 73430-03100 AV™10 73430-02000
AVSEAL®II 16 mm 73430-05000 AV™10 73430-02000
73432-03200 AV™15 73432-02000
73433-03200* AV™15 73432-02000
1/2”
73412-03100* AV™30 73434-02000
5/8” 73412-03200* AV™30 73434-02000
3/4” 73412-03300* AV™30 73434-02000
7/8” 73410-03200* AV™50 73435-02000
INFALOK®
1“ 73410-03100* AV™50 73435-02000
*Montaggio della testata con rilascio della ganascia.
L’attrezzo è provvisto di due tubi idraulici e di un cavo di controllo elettrico da 0,6 m di lunghezza. Sono disponibili altri
tubi idraulici e cavi di prolunga,ordinabili separatamente secondo necessità. Consultare la tabella sotto riportata per le
lunghezze dei gruppi tubo disponibili e i relativi codici.
GRUPPO TUBO IDRAULICO
CODICE LUNGHEZZA TUBO
07008-00448 5 metri
07008-00449 10 metri
07008-00450 15 metri
Rispettare sempre scrupolosamente le istruzioni di sicurezza.

7
Specifiche tecniche
Modelli di compressore 73440-02000 / 73441-02000 / 73442-02000
SPECIFICHE TECNICHE DEL COMPRESSORE
CODICE 73440-02000 73441-02000 73442-02000
Nome EP1 EP2 EP3
Codice Hi-Press HIPS1955 HIPS1956 HIPS1957
Serie compressore Enerpac®ZE6 ZU4 ZE4
Codice Enerpac®ZE6220TW-QHR-E100 ZU4220TE-QHR-E100 ZE4220TE-QHR-E100
Modello di
compressore:
Codice valvola VE42TQ-24 VE42TQ-230 VE42TQ-230
Motore: Potenza (kW) 5,6 1,25 1,12
Tensione (V) 380-415 208-240 208-240
Frequenza (Hz) 50-60 50-60 50-60
Alimentazione:
Fasi 3 1 1
Corrente: Corrente a pieno carico (A) 10,2 11,0 6,8
l/min a 7 bar 12,3 11,5 8,9
l/min a 50 bar 12,2 8,8 8,2
l/min a 350 bar 2,9 1,2 0,8
Portata in uscita:
l/min a 600 bar 2,7 1,0 0,8
Massima (bar) 600 600 600
Esercizio – Trazione (bar) 510 510 510
Pressione:
Esercizio – Ritorno (bar) 200 200 200
Serbatoio: Capacità (l) 20 20 20
Olio idraulico: Tipo UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE OLIO IDRAULICO ENERPAC®HF-95
Rumorosità: (dbA) 80 90 75
senza olio (kg) 110 69 87
Peso: con serbatoio dell’olio pieno (kg) 128 87 105
Classe IP IP 54 IP 54 IP 54
Scambiatore di calore
Altre
caratteristiche:
Display LCD digitale

8
Specifiche tecniche
Modelli di compressore 73443-02000 / 73444-02000 / 73445-02000
SPECIFICHE TECNICHE DEL COMPRESSORE
CODICE 73443-02000 73444-02000 73445-02000
Nome EP4 EP5 EP6
Codice Hi-Press HIPS1958 HIPS1959 HIPS1960
Serie compressore Enerpac®ZE6 ZU4 ZE4
Codice Enerpac®ZE6220TJ-QHR-E100 ZU4220TB-QHR-E100 ZE4220TB-QHR-E100
Modello di
compressore:
Codice valvola VE42TQ-24 VE42TQ-110 VE42TQ-110
Motore: Potenza (kW) 5,6 1,25 1,12
Tensione (V) 460-480 115 115
Frequenza (Hz) 50-60 50-60 50-60
Alimentazione:
Fasi 3 1 1
Corrente: Corrente a pieno carico (A) 8,4 21,0 21,0
l/min a 7 bar 12,3 11,5 8,9
l/min a 50 bar 12,2 8,8 8,2
l/min a 350 bar 2,9 1,2 0,8
Portata in uscita:
l/min a 600 bar 2,7 1,0 0,8
Massima (bar) 600 600 600
Esercizio – Trazione (bar) 510 510 510
Pressione:
Esercizio – Ritorno (bar) 200 200 200
Serbatoio: Capacità (l) 20 20 20
Olio idraulico: Tipo UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE OLIO IDRAULICO ENERPAC®HF-95
Rumorosità: (dbA) 80 90 75
senza olio (kg) 110 69 87
Peso: con serbatoio dell’olio pieno (kg) 128 87 105
Classe IP IP 54 IP 54 IP 54
Scambiatore di calore
Altre
caratteristiche:
Display LCD digitale

9
Specifiche tecniche
Modelli di compressore 73446-02000 / 73447-02000 / 73448-02000
SPECIFICHE TECNICHE DEL COMPRESSORE
CODICE 73446-02000 73447-02000 73448-02000
Nome EP7 EP8 EP9
Codice Hi-Press HIPS1961 HIPS1962 HIPS1963
Serie compressore Enerpac®ZE6 ZU4 ZU4
Codice Enerpac®ZE6220TG-QHR-E100 ZU4204TE-QHK-E100 ZU4204TB-QHK-E100
Modello di
compressore:
Codice valvola VE42TQ-24 VE42TQ-230 VE42TQ-110
Motore: Potenza (kW) 5,6 1,25 1,25
Tensione (V) 208-240 208-240 115
Frequenza (Hz) 50-60 50-60 50-60
Alimentazione:
Fasi 3 1 1
Corrente: Corrente a pieno carico (A) 16,8 11,0 21,0
l/min a 7 bar 12,3 11,5 11,5
l/min a 50 bar 12,2 8,8 8,8
l/min a 350 bar 2,9 1,2 1,2
Portata in uscita:
l/min a 600 bar 2,7 1,0 1,0
Massima (bar) 600 600 600
Esercizio – Trazione (bar) 510 510 510
Pressione:
Esercizio – Ritorno (bar) 200 200 200
Serbatoio: Capacità (l) 20 4 4
Olio idraulico: Tipo UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE OLIO IDRAULICO ENERPAC®HF-95
Rumorosità: (dbA) 80 90 90
senza olio (kg) 110 32 32
Peso: con serbatoio dell’olio pieno (kg) 128 36 36
Classe IP IP 54 IP 54 IP 54
Scambiatore di calore
Altre
caratteristiche:
Display LCD digitale
Dimensioni del compressore
(a) Modelli di compressore 73440-02000 / 73442-02000 / 73443-02000 / 73445-02000 / 73446-02000

10
Specifiche tecniche
Dimensioni del compressore (continua)
(b) Modelli di compressore 73441-02000 / 73444-02000
(c) Modelli di compressore 73447-02000 / 73448-02000
Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri.

11
Messa in servizio
Principio di funzionamento
IMPORTANTE: PRIMA DELLA MESSA IN SERVIZIO, LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI DI SICUREZZA
RIPORTATE A PAGINA 3 E 4 E IL MANUALE DI ISTRUZIONI DELL’ATTREZZO D’INSTALLAZIONE
Le unità EP sono compressori idraulici ad alta pressione con due pressioni di esercizio diverse per i cicli di trazione e
ritorno degli attrezzi d’installazione Avdel®: alta pressione (circa 510 bar) durante il ciclo di trazione e una pressione
inferiore (circa 200 bar) durante il ciclo di ritorno.
Quando è connesso alla fonte di alimentazione corretta e collegato elettricamente e idraulicamente all’attrezzo
d’installazione, il compressore entra in funzione in seguito alla pressione del grilletto sull’attrezzo d’installazione.
Premendo il grilletto, entra in funzione il motore e viene eccitata l’elettrovalvola posta all’interno del compressore, che
dirige l’olio idraulico pressurizzato nel circuito di trazione del pistone dell’attrezzo. Ciò consente inoltre il deflusso nel
serbatoio dell’olio presente nel circuito di ritorno dell’attrezzo. In seguito, si verifica anche il ritorno del pistone
dell’attrezzo d’installazione.
Rilasciando il grilletto, l’elettrovalvola si diseccita cambiando direzione al flusso dell’olio pressurizzato nel circuito di
ritorno del pistone dell’attrezzo d’installazione. L’olio presente nel circuito di trazione contemporaneamente ritorna nel
serbatoio. In seguito, si verifica il ritorno del pistone dell’attrezzo d’installazione.
Se non si rilascia il grilletto, il pistone dell’attrezzo d’installazione continua a muoversi verso la parte posteriore
dell’attrezzo arrivando a fine corsa. La pressione nel circuito di trazione aumenta fino al raggiungimento di un valore di
“Alta pressione” preimpostato (consultare le pagine 18-20). A questo punto l’elettrovalvola si diseccita automaticamente
cambiando direzione al flusso dell’olio pressurizzato, che scorre nel circuito di ritorno dell’attrezzo d’installazione.
Quando si rilascia il grilletto, o quando viene raggiunto il valore di “Alta pressione”, l’elettrovalvola si diseccita e attiva un
“Timer di ritorno” preimpostato, che determina il tempo di azionamento del motore del compressore prima che questo
entri in modalità di riposo. Il timer può essere impostato manualmente su un valore compreso tra 5 e 20 secondi, per far
sì che il pistone dell’attrezzo d’installazione ritorni sempre completamente in posizione avanzata (vedere a pagina 17).
Quando il pistone ritorna in posizione completamente avanzata, la pressione sale, raggiungendo il valore di bassa
pressione preimpostato, circa 200 bar. Il motore del compressore rimane in funzione fino allo scadere del tempo
programmato sul timer di ritorno. Allo scadere di tale tempo, il motore si spegne automaticamente e la valvola si porta in
posizione di riposo. A quel punto l’elettrovalvola si attiva automaticamente per portare l’olio pressurizzato nel serbatoio,
sia dal circuito di trazione che di ritorno dell’attrezzo d’installazione.
Ciò mantiene l’attrezzo d’installazione in posizione avanzata. In questa fase non è presente pressione nell’impianto
idraulico.
Il compressore si avvia automaticamente quando si preme il grilletto dell’attrezzo.
Preparazione all’impiego
•Posizionare il compressore in modo tale che l’aria possa fluire liberamente attorno al motore e alla ventola di
raffreddamento. Mantenere puliti il motore e la ventola per garantire la massima efficacia di raffreddamento
durante il funzionamento.
•Durante la spedizione, l’apertura di sfiato nella parte superiore del serbatoio è chiusa con un tappo rosso (A).
Prima dell’utilizzo, occorre sostituire il tappo rosso con il tappo nero fornito in dotazione. Nota: l’apertura di
sfiato è distinta dal bocchettone di riempimento dell’olio (B). Il bocchettone di riempimento dell’olio (B) ha un
tappo SAE n. 10. Fare riferimento alla figura riportata a pagina 12.
•Prima dell’avviamento, controllare il livello dell’olio nel compressore. Se necessario, rabboccare rimuovendo il
tappo (B) dalla piastra di copertura. Il serbatoio è pieno quando il livello dell’olio raggiunge la parte superiore
del vetro di ispezione.
•Utilizzare esclusivamente olio Enerpac®HF: l’uso di qualsiasi altro tipo di olio può provocare anomalie di
funzionamento del compressore, comportando il decadimento della garanzia Enerpac®. Sono disponibili vari oli
idraulici, ordinabili indicando i codici sotto riportati.

12
Messa in servizio
Preparazione all’impiego (continua)
OLIO IDRAULICO
CODICE 07992-00081 07992-00082 07992-00083
Codice Enerpac®HF-95X HF-95Y HF-95T
Volume 1 litro 5 litri 20 litri
Viscosità 32 mm2/s 32 mm2/s 32 mm2/s
•IMPORTANTE: il rabbocco dell’olio deve essere effettuato solo con il pistone dell’attrezzo d’installazione in
posizione completamente avanzata, altrimenti si verserà una quantità di olio superiore alla capacità del
serbatoio.
•Accertarsi che l’alimentazione principale del compressore sia disattivata.
IMPORTANTE - PRIMA DELLA MESSA IN SERVIZIO DELL’ATTREZZO D’INSTALLAZIONE E DEL SET DI TUBI
IDRAULICI:
•ASSICURARSI CHE LE VALVOLE DI SFOGO DI SICUREZZA DEL COMPRESSORE SIANO STATE
IMPOSTATE COME INDICATO NELLE ISTRUZIONI RIPORTATE ALLE PAGINE 18-20, RISPETTANDO LE
PRESSIONI MASSIME SPECIFICATE PER L’ATTREZZO D’INSTALLAZIONE E I TUBI.
•ASSICURARSI CHE I DUE PRODOTTI SIANO PREPARATI PER L’USO CON OLIO IDRAULICO IN
CONFORMITÀ ALLA PROCEDURA RIPORTATA NEL MANUALE DI ISTRUZIONI DELL’ATTREZZO
D’INSTALLAZIONE E LE ISTRUZIONI RIPORTATE A PAGINA 20.
•Collegare i raccordi rapidi dei tubi idraulici direttamente al compressore prima di collegare il cavo di controllo
elettrico. I tubi e il cavo di controllo devono essere collegati in questo ordine e scollegati in ordine diverso.
•Attivare l’alimentazione principale del compressore. Attendere 5 secondi per permettere al compressore di
completare la sequenza di avvio, prima di premere il grilletto. Quando sarà pronto, sullo schermo LCD del
compressore verranno visualizzate le scritte “AVDEL” e “0 bar”.
•Durante la sequenza di avvio il sistema di controllo del compressore identifica le eventuali pressioni del grilletto
come potenziali anomalie di funzionamento e impedisce l’avviamento del motore. In questo caso, sullo schermo
LCD apparirà la scritta “TASTO GUASTO”. Resettare disattivando l’alimentazione per 10 secondi.
•Premere e rilasciare alcune volte il grilletto dell’attrezzo fino quasi a ultimare la corsa dell’attrezzo per far
circolare l’olio idraulico.
•Osservare il funzionamento dell’attrezzo. Verificare che non siano presenti perdite di olio e che in modalità di
attesa il pistone sia nella posizione completamente avanzata.

13
Messa in servizio
Menu del display LCD e istruzioni per l’uso del compressore
•Connettere l’unità all’alimentazione e accenderla. Attendere 5 secondi per permettere al compressore di
completare la sequenza di avvio, prima di premere il grilletto. Quando sarà pronto, sullo schermo LCD del
compressore verranno visualizzati la scritta “AVDEL” e un’indicazione numerica della pressione attuale del
compressore. Il valore indicato dovrebbe essere “0 BAR”.
SCREEN 1
AVDEL
0BAR
•Durante la sequenza di avvio il sistema di controllo del compressore identifica le eventuali pressioni del grilletto
come potenziali anomalie di funzionamento e impedisce l’avviamento del motore. In questo caso, sullo schermo
LCD apparirà la scritta “TASTO GUASTO”. Resettare disattivando l’alimentazione per 10 secondi.
•Oltre al grilletto dell’attrezzo, utilizzato per attivare la funzionalità base del compressore, sull’unità di controllo
del compressore sono presenti quattro pulsanti posti sotto lo schermo LCD che costituiscono l’interfaccia
principale tra l’operatore e l’unità.
On/Off Menu Freccia giù Freccia
su
•Il pulsante On/Off MOTOR serve a spegnere il motore. Questo pulsante svolge la funzione di disattivazione
anche se il compressore non è in modalità LOCALE, ma è azionato dall’attrezzo d’installazione.
•Il pulsante MENU consente all’operatore di passare dalla modalità operativa normale alla visualizzazione dei
menu. Premendo più volte vengono visualizzati i vari menu. Inoltre, premendo il pulsante Menu vengono salvate
le modifiche apportate. Per ritornare alla modalità operativa normale, tenere premuto il pulsante Menu per due
secondi e non premere altri pulsanti per 60 secondi.
•I pulsanti Freccia giù e Freccia su svolgono due funzioni. Quando sul display è visualizzato uno dei menu, i
pulsanti Freccia giù e Freccia su consentono di spostarsi tra le opzioni dei menu. Quando il compressore è in
modalità LOCALE, i pulsanti Freccia giù e Freccia su servono per commutare l’elettrovalvola tra il circuito di
trazione e di ritorno dell’attrezzo d’installazione. Il grilletto dell’attrezzo d’installazione non è operativo in
modalità LOCALE.

14
Messa in servizio
Menu del display LCD
Nel software sono disponibili i seguenti menu:
•RET TIME: Questa schermata consente all’operatore di impostare il valore del timer di ritorno, che determina il
tempo di azionamento del motore del compressore in seguito al rilascio del grilletto o al raggiungimento del valore di
“Alta pressione”, prima che questo entri in modalità di riposo. Impostare il timer su un valore compreso tra 5 e 20
secondi premendo i pulsanti Freccia su e Freccia giù. Il tempo impostato varia in incrementi di 1 secondo. Salvare
l’impostazione e procedere usando il pulsante MENU.
SCREEN 2
SET RET TIME
5SEC
•UNITA: questa schermata consente all’operatore di impostare le unità di misura della pressione visualizzate nella
schermata durante il funzionamento del compressore. Impostare le unità di misura su PSI / MPa / BAR premendo i
pulsanti Freccia su e Freccia giù. L’impostazione predefinita è BAR. Salvare l’impostazione e procedere usando il
pulsante MENU.
SCREEN 3
SET UNITA
PSI
BAR
MPa
•AUTOMODE: (non visualizzato) questa schermata indica che il compressore è impostato in “Automode”, con cui il
valore di “Alta pressione” preimpostato determina il punto di diseccitazione automatica dell’elettrovalvola e di
inversione della direzione del flusso d’olio in pressione, che quindi passa nel circuito di ritorno dell’attrezzo
d’installazione. Questa funzione è bloccata e non può essere modificata.
•ALTA PRES: questa schermata consente all’operatore di impostare la pressione di trazione massima di
funzionamento e di ritorno automatico dell’attrezzo d’installazione. Impostare il valore di alta pressione premendo i
pulsanti Freccia su e Freccia giù. Il valore di pressione varia in incrementi di 10 bar. Salvare l’impostazione e
procedere usando il pulsante MENU.
SCREEN 5
SET ALTA PRES
510BAR

15
Messa in servizio
•MOTORE: in questa schermata è visualizzato il numero di ore di funzionamento o di cicli di
accensione/spegnimento del motore. Passare alternativamente dalla visualizzazione delle ore a quella dei cicli
premendo i pulsanti Freccia giù o Freccia su. Il contatore non può essere azzerato. Salvare l’impostazione e
procedere usando il pulsante MENU.
SCREEN 6
MOTORE
4.8
HOURS CYCLES
•LOW VOLT: in questa schermata è visualizzato il conteggio delle ore di funzionamento in bassa pressione (non
azzerabile). “LOW VOLT” è la condizione operativa con alimentazione principale corrispondente alla tensione
nominale o all’80% di essa. In questa schermata, l’operatore può leggere il numero in cui il compressore è stato in
funzione in condizioni di bassa pressione. Procedere premendo il pulsante MENU.
SCREEN 7
LOW VOLT
0
HOURS CYCLES
•ESTENS: in questa schermata è visualizzato il numero di ore di funzionamento (cicli di accensione/spegnimento)
dell’elettrovalvola di estensione, corrispondente al ciclo di trazione dell’attrezzo d’installazione. Passare
alternativamente dalla visualizzazione delle ORE a quella dei CICLI premendo i pulsanti Freccia giù o Freccia su.
Procedere premendo il pulsante MENU.
SCREEN 8
ESTENS
188
HOURS CYCLES

16
Messa in servizio
•RETRAZ: in questa schermata è visualizzato il numero di ore di funzionamento (cicli di accensione/spegnimento)
dell’elettrovalvola di retrazione, corrispondente al ciclo di ritorno dell’attrezzo d’installazione. Passare
alternativamente dalla visualizzazione delle ORE a quella dei CICLI premendo i pulsanti Freccia giù o Freccia su.
Procedere premendo il pulsante MENU.
SCREEN 9
RETRAZ
334
HOURS CYCLES
•LOCALE: questa schermata consente all’operatore di attivare o disattivare la modalità LOCALE; l’impostazione
predefinita è OFF. Quando la modalità LOCALE è ON, i pulsanti posti sulla copertura svolgono l’azione di comando
del controllore sostituendo il pulsante del grilletto dell’attrezzo d’installazione. In modalità LOCALE il pulsante
Freccia su consente di commutare l’elettrovalvola tra le due posizioni e il comando MOTOR On/Off consente di
azionare e arrestare il motore/compressore. Attivare (ON) o disattivare (OFF) la modalità LOCALE premendo il
pulsante Freccia giù (su). Salvare l’impostazione e procedere premendo il pulsante MENU.
Nota: per il funzionamento normale la modalità LOCALE deve essere impostata su OFF.
SCREEN 10
SET LOCALE
OFF
•LINGUA: questa schermata consente all’operatore di cambiare la lingua di visualizzazione del display premendo i
pulsanti Freccia giù (su). Salvare l’impostazione e procedere premendo il pulsante MENU.
SCREEN 11
SET ITALIANO

17
Messa in servizio
•DIAGNOSI: questa schermata consente all’operatore di eseguire attività di diagnostica relative ai problemi di
connessione tra l’attrezzo d’installazione e il compressore, verificando se il microprocessore riceve un segnale dal
pulsante del grilletto. In caso di assenza di segnale, è molto probabile che si sia verificato un problema relativo al
grilletto o al relativo cavo di comando.
SCREEN 12
DIAGNOSI
00001BAR
00001 BAR: visualizzato quando il grilletto dell’attrezzo d’installazione non è attivato.
01001 BAR: visualizzato quando il grilletto dell’attrezzo d’installazione è premuto.
Impostazione del timer di ritorno
Il compressore è provvisto di un timer di ritorno regolabile che consente all’operatore di impostare il tempo di
azionamento del motore in seguito al rilascio del grilletto o al raggiungimento del valore di “Alta pressione”, prima che
questo entri in modalità di riposo.
Il timer può essere impostato su qualsiasi valore compreso tra 5 e 20 secondi, ma deve essere regolato in modo tale che
l’attrezzo d’installazione abbia tempo sufficiente per completare la corsa di ritorno prima dello spegnimento del motore.
Per la gamma di attrezzi d’installazione e di compressori Avdel®si consiglia di impostare il timer sui seguenti valori.
IMPOSTAZIONE DEL TIMER DI RITORNO DEL COMPRESSORE
CODICE DELL’ATTREZZO 73430-02000 73432-02000 73434-02000 73435-02000
MODELLO DELL’ATTREZZO AV™10 AV™15 AV™30 AV™50
Compressore ZU4 – Impostazione del timer 5 secondi 5 secondi 8 secondi 10 secondi
Compressore ZE4 – Impostazione del timer 5 secondi 5 secondi 8 secondi 10 secondi
Compressore ZE6 – Impostazione del timer 5 secondi 5 secondi 5 secondi 6 secondi
Di seguito è descritta la procedura di impostazione corretta del timer di ritorno.
•Connettere l’unità all’alimentazione e accenderla come descritto alle pagine 11 e12.
•Premere il pulsante MENU sullo schermo LCD finché non verrà visualizzato il menu “RET TIME”.
•Utilizzare i pulsanti Freccia su e Freccia giù per impostare il timer sul valore desiderato, regolandolo in incrementi di
1 secondo.
•Salvare l’impostazione e ritornare alla schermata “AVDEL” tenendo premuto il pulsante MENU per 2 secondi. Il timer
è così impostato.

18
Messa in servizio
Impostazioni di pressione
Il compressore consente di agire in due modi per limitare la pressione di trazione/estensione in direzione dell’attrezzo
d’installazione e quindi di intervenire sulla valvola di sfogo della pressione per limitare la pressione di ritorno. Di seguito è
descritta la procedura di impostazione corretta di tali limiti di pressione.
Impostazioni della pressione di trazione/estensione:
IMPORTANTE: L’IMPOSTAZIONE DELLA VALVOLA DI SFOGO DELLA PRESSIONE DI TRAZIONE/AVANZAMENTO
NON DEVE ESSERE SUPERIORE A 550 BAR.
IMPORTANTE: L’IMPOSTAZIONE DI ALTA PRESSIONE (“ALTA PRES”) NON DEVE ESSERE SUPERIORE A 510 BAR
QUANDO L’UNITÀ È COLLEGATA ALL’ATTREZZO D’INSTALLAZIONE.
•Scollegare l’attrezzo d’installazione e i tubi flessibili dal compressore.
•Connettere l’unità all’alimentazione e accenderla come descritto alle pagine 11 e 12.
•Attivare la modalità LOCALE visualizzando il menu “LOCALE” e selezionando l’impostazione “ON” per mezzo dei
pulsanti freccia. Salvare l’impostazione premendo una volta il pulsante MENU.
•Visualizzare il menu “ALTA PRES” e impostare un valore di 600 BAR utilizzando il pulsante Freccia su. Salvare
l’impostazione e ritornare alla schermata “AVDEL” tenendo premuto il pulsante MENU per 2 secondi.
•Attivare il compressore premendo il pulsante MOTOR On/Off.
•Tenere premuto il pulsante Freccia su. In questo modo l’elettrovalvola viene portata in posizione di
trazione/estensione, e l’impostazione della pressione della valvola di sfogo viene visualizzata sullo schermo LCD.
Rilasciando il pulsante Freccia su, l’elettrovalvola viene riportata in posizione di ritorno, e l’impostazione della
pressione della valvola di sfogo di ritorno viene visualizzata sullo schermo LCD. Il motore viene quindi disattivato
dopo 5-20 secondi e l’elettrovalvola si riporta in posizione di riposo.
•Allentare il dado di bloccaggio della valvola di sfogo e ruotare la leva di comando della valvola di sfogo in senso
antiorario finché non si sentirà una leggera trazione durante la rotazione: ciò determinerà una diminuzione della
pressione di trazione/estensione. Fare riferimento alla figura sotto riportata.
PULL UP TO
DISENGAGE
LOCKING NUT
DECREASE
INCREASE
RELIEF VALVE
CONTROL HANDLE
LOCKING NUT
DIMINUZIONE
VALVOLA DI SFOGO DELLA
PRESSIONE LEVA DI
COMANDO
UNIT
À
DI
BLOCCAGGIO
TIRARE SU PER
SBLOCCARE
UNIT
À
DI
BLOCC
AGGIO
AUMENTO

19
Messa in servizio
Impostazioni di pressione
•Avviare il compressore e tenere premuto il pulsante Freccia su come descritto in precedenza per fare salire la
pressione nel circuito di trazione/estensione. Mantenendo premuto il pulsante Freccia su, ruotare la leva di comando
della valvola di sfogo della pressione finché sul display non verrà visualizzato un valore di pressione compreso tra
530 e 550 BAR.
•Nota: per ottenere una lettura precisa, fare scendere la pressione fino a un punto inferiore all’impostazione finale,
quindi farla aumentare lentamente finché non raggiungerà l’impostazione finale.
•Serrare il dado di bloccaggio della valvola di sfogo della pressione.
•Rilasciare il pulsante Freccia su. Quindi ricontrollare l’impostazione di pressione finale premendo il pulsante Freccia
su e mettendo in pressione il sistema.
•Disattivare la modalità LOCALE visualizzando il menu “LOCALE” e selezionando l’impostazione “OFF”. Salvare
l’impostazione premendo una volta il pulsante MENU.
•Visualizzare il menu “ALTA PRES” e impostare un valore di 510 BAR utilizzando il pulsante Freccia giù. Salvare
l’impostazione e ritornare alla schermata “AVDEL” tenendo premuto il pulsante MENU per 2 secondi.
Nota: affinché la valvola di sfogo della pressione e l’interruttore di alta pressione funzionino correttamente, la valvola
di sfogo della pressione deve essere impostata su un valore superiore di almeno 20 bar rispetto al valore
dell’interruttore di alta pressione.
Impostazione della pressione di ritorno:
IMPORTANTE: L’IMPOSTAZIONE DELLA VALVOLA DI SFOGO DELLA PRESSIONE DI RITORNO NON DEVE ESSERE
SUPERIORE A 225 BAR.
La valvola di sfogo della pressione di ritorno è impostata in fabbrica, ma, qualora si dovesse presentare la necessità di
regolarla, si dovrà seguire la procedura descritta di seguito.
•Scollegare l’attrezzo d’installazione e i tubi flessibili dal compressore.
•La valvola di sfogo della pressione di ritorno si trova sul lato sinistro del collettore del gruppo valvole. Fare
riferimento alla figura sotto riportata.
•Connettere l’unità all’alimentazione e accenderla come descritto alle pagine 11 e 12.
RETURN PRESSURE
RELIEF VALVE
JAM NUT
ADJUSTMENT
SET SCREW
COPPER GASKET
ACORN NUT
CONTRODADO
VITE DI
ARRESTO DI
REGOLAZIONE
DADO CIECO
VALVOLA DI SFOGO
DELLA PRESSIONE
PRESSIONE DI
RITORNO
GUARNIZIONE
DI RAME

20
Messa in servizio
Impostazioni di pressione
•Attivare la modalità LOCALE visualizzando il menu “LOCALE” e selezionando l’impostazione “ON” per mezzo dei
pulsanti freccia. Salvare l’impostazione premendo una volta il pulsante MENU.
•Attivare il compressore premendo una volta il pulsante MOTOR On/Off. L’impostazione della pressione della valvola
di sfogo di ritorno verrà visualizzata sullo schermo LCD. La pressione verrà visualizzata per 5-20 secondi, a seconda
del impostazione del timer di ritorno, dopodiché il motore verrà disattivato e l’elettrovalvola si porterà in posizione di
riposo.
•Rimuovere il dado cieco e la guarnizione di rame e allentare il controdado.
•Avviare il compressore come descritto in precedenza per aumentare la pressione nel circuito di ritorno. Quindi,
utilizzando una chiave a brugola, ruotare la vite di arresto di regolazione in senso antiorario per diminuire la
pressione oppure in senso orario per aumentarla.
•Regolare la vite di arresto finché non verrà visualizzato un valore di pressione di 225 BAR.
•Nota: per ottenere una lettura precisa, fare scendere la pressione fino a un punto inferiore all’impostazione finale,
quindi farla aumentare lentamente finché non raggiungerà l’impostazione finale.
•Quando sarà stata impostata la pressione desiderata, serrare il controdado e quindi reinstallare la guarnizione di
rame e il dado cieco. Quindi ricontrollare l’impostazione di pressione finale premendo una volta il pulsante MOTOR
On/Off e mettendo in pressione il sistema.
•Disattivare la modalità LOCALE visualizzando il menu “LOCALE” e selezionando l’impostazione “OFF”. Salvare
l’impostazione premendo una volta il pulsante MENU. Salvare l’impostazione e ritornare alla schermata “AVDEL”
tenendo premuto il pulsante MENU per 2 secondi.
Preparazione all’impiego del set di tubi idraulici
Prima dell’uso, è necessario preparare il set di tubi idraulici con dell’olio, per essere certi di far uscire tutta l’aria dai due
tubi.
•Prendere il primo tubo flessibile del set e collegare il racconto rapido maschio posto a un’estremità al raccordo
femmina del foro di immissione del compressore A. Quindi prendere il raccordo rapido femmina all’altra estremità
del tubo flessibile e collegarlo al raccordo rapido maschio sul foro di immissione del compressore B.
•Connettere il compressore all’alimentazione e accenderlo come descritto alle pagine 11 e12.
•Attivare la modalità LOCALE visualizzando il menu “LOCALE” e selezionando l’impostazione “ON” per mezzo dei
pulsanti freccia. Salvare l’impostazione premendo il pulsante MENU e mantenendolo premuto per 2 secondi.
•Avviare il compressore mantenendo premuto il pulsante Freccia su per circa 20 secondi. L’olio verrà pompato dal
serbatoio attraverso il foro di immissione A, raggiungerà il tubo flessibile e quindi ritornerà nel serbatoio attraverso il
foro di immissione B. In questo modo, l’aria eventualmente presente nel tubo flessibile verrà espulsa nel serbatoio.
•Rilasciare il pulsante Freccia su e quindi premere una volta il pulsante MOTOR On/Off per arrestare il motore.
L’elettrovalvola si riporterà in posizione di riposo.
•Disattivare la modalità LOCALE visualizzando il menu “LOCALE” e selezionando l’impostazione “OFF”. Salvare
l’impostazione premendo il pulsante MENU e mantenendolo premuto per 2 secondi.
•Scollegare il compressore dall’alimentazione e quindi scollegare il tubo flessibile idraulico dai due fori di immissione
delle valvole.
•Ripetere la procedura sopra descritta per preparare il secondo tubo idraulico.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Water Pump manuals by other brands

Neptun
Neptun Classic NCTF-O 5000 operating instructions

Calpeda
Calpeda NCE 25-60/130 Original operating instructions

Pfeiffer Vacuum
Pfeiffer Vacuum Pascal Series Maintenance Instruction

Pentair
Pentair ONGA VF150 owner's manual

BUSCH
BUSCH SECO SV 1005 C Installation and operating instructions

swiftech
swiftech MCP650 installation manual

Lincoln
Lincoln QUICKLUB 203 owner's manual

Douglas Dynamics
Douglas Dynamics SnowEx Brine Pro 2000 manual

ProMinent
ProMinent Makro TZ operating instructions

Graco
Graco Renegade Series Operation - repair - parts

BRINKMANN PUMPS
BRINKMANN PUMPS SZG701 1002 Series operating instructions

Agilent Technologies
Agilent Technologies IDP-15 instruction manual