
IDRABALCONY
8
3.5 Collegamento elettrico
Collegare il cavo in dotazione alla linea, rispettando la fase, il neutro e
la terra. Nella eventualità di una sostituzione del cavo di alimentazione,
operazionechecomunquedeveessereeseguitadauntecnicoqualicato,
allacciarel'apparecchioconuncavotipoH03V2V2-F(3x0,75mm2) con
Ømax7mmcomequellodatoindotazione,inoltreilcavoditerradevees-
sere di 30 mm più lungo dei cavi di alimentazione. Alimentare l'apparecchio
tramite un interruttore onnipolare con apertura tra i contatti di almeno 3 mm.
Per le operazioni di manutenzione togliere tensione agendo sull'interruttore
onnipolare.
b Sideclinaogniresponsabilitàperdanniapersone,animaliocose
derivanti dalla mancata messa a terra dell'apparecchio e dalla rea-
lizzazione di un impianto elettrico non conforme alle norme vigenti.
Far vericare da personale professionalmente qualicato che l'impianto
elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall'apparecchio,
indicataintarga,accertandoinparticolarechelasezionedeicavidell'im-
pianto sia idonea alla potenza assorbita dall'apparecchio.
Per l'alimentazione generale dell'apparecchio dalla rete elettrica, non è
consentitol'usodiadattatori,presemultiplee/oprolunghe.
L'uso di qualsiasi componente che utilizza energia elettrica comporta l'os-
servanza di alcune regole fondamentali quali:
- non toccare l'apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o piedi
nudi;
- non tirare i cavi elettrici;
- nonlasciareespostol'apparecchioadagentiatmosferici(pioggia,sole,
ecc.);
- non permettere che l'apparecchio sia usato da bambini o da persone
inesperte;
- il cavo di alimentazione dell'apparecchio non deve essere sostituito
dall'utente.
Incasodidanneggiamentodelcavo,spegnerel'apparecchio,e,perlasua
sostituzione,rivolgersiesclusivamenteapersonaleprofessionalmentequa-
licato.
Allorchésidecidadinonutilizzarel'apparecchioperuncertoperiodo,èop-
portuno spegnere l'interruttore elettrico di alimentazione a tutti i componenti
dell'impianto che utilizzano energia elettrica.
Nell’eventualità di dover sostituire il cavo di alimentazione utilizzare il cavo
fornito dal costruttore o dal servizio di assistenza tecnica.
3.6 Collegamento gas
b Primadell'accensione,accertarsichel'apparecchiosiapredisposto
per il funzionamento con il gas disponibile; questo è rilevabile dalla
scritta sull'imballo e dall'etichetta autoadesiva riportante la tipologia
di gas.
Determinare il diametro della tubazione secondo le norme vigenti.
Primadieffettuarel'installazionedell'apparecchioèopportunosofarela
conduttura del gas onde eliminare eventuali residui di lavorazione. Collega-
re l'apparecchio alla tubazione gas dell'impianto interno e inserire a monte
dell'apparecchio un rubinetto per l’intercettazione e l'apertura gas.
Gli apparecchi funzionanti a G.P.L. e alimentati con bombole provviste di
dispositividiintercettazioneeregolazione,devonoesserecollegatiinma-
niera tale da garantire condizioni di sicurezza per le persone e per l'am-
biente circostante.
Attenersi alle prescrizioni di norma.
Perlaprimamessainfunzionedell'apparecchio,fareffettuaredapersonale
professionalmentequalicatoleseguentiveriche:
- controllo della tenuta interna ed esterna dell'impianto di adduzione del
combustibile;
- controllo della portata del combustibile secondo la potenza richiesta
dall'apparecchio;
- che l'apparecchio sia alimentato dal tipo di combustibile per il quale è
predisposto;
- che la pressione di alimentazione del combustibile sia compresa nei va-
lori riportati in targhetta;
- che l'impianto di alimentazione del combustibile sia dimensionato per la
portata necessaria all'apparecchio e che sia dotato di tutti i dispositivi di
sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti.
b Incasodiassenzaprolungatadell'utentedell'apparecchio,chiudere
il rubinetto principale di adduzione del gas all'apparecchio.
b Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
3.7 Collegamento acqua
Collegare l'apparecchio alla rete idrica e inserire un rubinetto di intercetta-
zionedell'acquaamontedell'apparecchio,(disponibilearichiesta).
Guardandol'apparecchio,l'entrataacquafreddaèadestra,l'uscitaacqua
calda è a sinistra.
b
Il circ
uitodell'acquasanitarianonnecessitadivalvoladisicurezza,
ma è necessario accertarsi che la pressione dell'acquedotto non su-
peri i 6 bar. In ca
so di incertezza sarà opportuno installare un riduttore
di pressione.
b Utilizzare esclusivamente tubi di raccordi e rubinetteria in materiale
metallicoinquantoloscaldabagnoèprovvistodiloscaldanteper
la protezione antigelo che potrebbe danneggiare materiali diversi da
quelli metallici.
b Assicurarsi che le tubazioni del vostro impianto idrico non siano usa-
te come prese di terra del vostro impianto elettrico o telefonico. Non
sonoassolutamenteidoneeaquestouso.Potrebberovericarsiin
breve tempo gravi danni alle tubature ed all'apparecchio.
3.8 Sistema antigelo
L'apparecchio è equipaggiato di serie di un sistema antigelo automatico
che protegge il circuito sanitario dal gelo in caso di temperature ambiente
inferioria-3°noa-10°C(11-13litri)onoa-7°C(17litri).
b Perusufruirediquestaprotezione,attuataconresistenzealoscal-
dantealimentateelettricamente,ènecessariochevisiaalimentazio-
ne elettrica. Ne consegue che qualsiasi mancanza di alimentazione
disattiva la protezione. La protezione antigelo è attiva anche con
apparecchio in stand-by.
3.9 Trasformazione gas
La trasformazione da un gas di una famiglia ad un gas di un’altra famiglia
può essere fatta facilmente anche con apparecchio installato.
b La trasformazione deve essere eseguita solo da personale abi-
litato e qualicato ai sensi del D.M. 37 del 2008, vanno inoltre
rispettate le disposizioni contenute nelle norme UNI 7129-7131.
Lo scaldabagno viene fornito per il funzionamento a gas metano (G20) op-
pure a GPL (G30/G31) secondo quanto indicato dalla targhetta prodotto.
Esiste la possibilità di trasformare l'apparecchio da un tipo di gas all’altro
utilizzando gli appositi kit forniti su richiesta:
- kit trasformazione Metano
- kit trasformazione GPL.
IDRABALCONY 11-13
g.7a
g.6
scarico
integrato