
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE ITALIANO
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è certa che
da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso. Leggete attentamente
l’opuscolo“Avvertenze” ed il “Libretto istruzioni” che accompagnano questo
prodotto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza,
l’installazione, l’uso e la manutenzione. Questo prodotto risponde alle norme
riconosciutedellatecnicaedelladisposizionerelativaallasicurezza.Confermiamo
che è conforme alle seguenti direttive europee: 2004/108/CEE, 2006/108/CEE
98/37/CEE (e loro modiche successive).
1) SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE! Un’installazione errata o un uso improprio del prodotto,
possono creare danni a persone, animali o cose.
• Leggeteattentamentel’opuscolo”Avvertenze”edil”Librettoistruzioni”che
accompagnanoquestoprodotto,inquantofornisconoImportantiindicazioni
riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione.
• Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo
quanto previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo
a portata dei bambini.
• Conservarequesteistruzionidiinstallazioneperallegarlealfascicolotecnico
della macchina e per consultazioni future.
• Questoprodottoèstatoprogettatoecostruitoesclusivamenteperl’utilizzo
indicatoinquestadocumentazione.Usinonindicatiinquestadocumentazione
potrebbero essere fonte di danni al prodotto e di pericolo. La Ditta declina
qualsiasi responsabilità derivante dall’uso improprio o diverso da quello per
cui è destinato ed indicato nella presente documentazione.
• Noninstallareilprodottoinatmosferapotenzialmenteesplosivaoinpresenza
di rischio di incendio.
• Glielementicostruttividellamacchinadevonoessereinaccordoconleseguenti
Direttive Europee: 2004/108/CEE, 2006/108/CEE, 98/37 CEE e loro modiche
successive. Per tutti i Paesi extra CEE, oltre alle norme nazionali vigenti, per un
buon livello di sicurezza è opportuno rispettare anche le norme sopracitate.
• LaDittadeclinaqualsiasiresponsabilitàdall’inosservanzadellaBuonaTecnica
nella installazione del dispositivo descritto nel presente manuale.
• L’installazionedeveessereinaccordoconquantoprevistodalleDirettiveEuropee:
2004/108/CEE, 2006/108/CEE, 98/37 CEE e loro modiche successive.
• Toglierel’alimentazioneelettrica,primadiqualsiasiinterventosull’impianto.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
• Prevederesullaretedialimentazionedell’automazione,uninterruttoreoun
magnetotermico onnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale o
superiore a 3,5 mm. Prevedere un dispositivo di sezionamento adeguato
anche per le batterie tampone
• Vericarecheamontedellaretedialimentazione,visiauninterruttoredie-
renziale con soglia da 0.03A.
• Vericaresel’impiantoditerraèrealizzatocorrettamente:collegaretuttele
parti metalliche della chiusura e tutti i componenti dell’impianto provvisti di
morsetto di terra.
• Applicaretuttiidispositividisicurezza(fotocellule,costesensibili,ecc.)ne-
cessari a proteggere l’area da pericoli di schiacciamento, convogliamento,
cesoiamento.
• Applicarealmenoundispositivodisegnalazioneluminosa(lampeggiante)
in posizione visibile in modo visibile e vicino alla struttura un cartello di
avviso.
• LaDitta declina ogniresponsabilità ai nidella sicurezza edel buon fun-
zionamento dell’automazione se vengono impiegati componenti di altri
produttori.
• Usareesclusivamentepartioriginaliperqualsiasimanutenzioneoriparazio-
ne.
• Noneseguirealcunamodicaaicomponentidell’automazionesenonespres-
samente autorizzata dalla Ditta.
• Istruirel’utilizzatoredell’impiantosuquantoriguardaisistemidicomando
applicati e sull’esecuzione dell’apertura manuale in caso di emergenza.
• Nonpermettereapersoneebambinidisostarenell’aread’azionedell’auto-
mazione.
• Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei
bambini onde evitare azionamenti involontari dell’automazione.
• L’utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione
dell’automazione e rivolgersi solo a personale qualicato.
• Tuttociòchenonèespressamenteprevistoinquesteistruzioni,nonèper-
messo.
• L’installazionedeveesserefattautilizzandodispositividisicurezzaecomandi
conformi alla EN 12978.
2) GENERALITA’
Dissuasore di sosta interrato, compatto e robusto.
Costituitoda steloin acciaio rivestitoda pellicolacatarifrangenteè comandatoda
un motore in bagno d’olio. Il tutto è protetto da un cilindro da interrare in acciaio
con trattamento di cataforesi.
Il quadro di comando PERSEO N consente di controllare simultaneamente no
a quattro dissuasori.
Sono disponibili oltre alla versione base STOPPY, i modelli serie “L” dotati di
luci lampeggianti di segnalazione, i modelli serie“O” versione omologata, i mo-
delli serie “F”con dissuasore di passaggio sso, e su richiesta, i modelli serie “R”
dotati di resistenza riscaldante che consente di utilizzare il dissuasore anche in
climi particolarmente freddi (no a –25°C), i modelli serie “A” dotati di sensore
magnetico per la connessione con un impianto antifurto.
Accessori:
Kit Batterie Tampone elettrofreno che consente il mantenimento del dissuasore
in posizione di chiusura accesso anche in assenza di rete.
3) DATI TECNICI ATTUATORE STOPPY
Motore:................................................................................................ 230V~±10% 50/60Hz*
Condensatore: .....................................................................................................................10 µF
Potenza assorbita ..............................................................................................................270 W
Finecorsa ........................................................................................sensore magnetico REED
Assorbimento: ...............................................................................1,4 A (230V) 2,4 A (110V)
Frequenza Lavoro:......................................................................................................1500/24h
Forza di spinta: .................................................................................................. 700 N (~70Kg)
Grado di protezione: ........................................................................................................... IP67
Quadro di comando.................................................................................................PERSEO N
Elettrofreno:.......................................................................................................................24V
Tempo di lavoro: ....................................................................................6s+rallentamento**
Temperatura di esercizio ..................................................................................–15°C + 60°C
Temperatura di esercizio versioni“R” ..........................................................–25°C + 60°C
Resistenza all’urto frontale su stelo alzato di 350 mm: ........................... 8.000 Joule
(probabili rotture al 50%)
Resistenza all’urto frontale su stelo alzato di 350 mm, versioni“O”:......10.500 Joule
(probabili rotture al 50%)
Carico Statico:............................................... A stelo alzato peso sostenuto max 300kg
A stelo abbassato peso sostenuto max 15.000 kg
Carico Dinamico........................................................................Spinta max in salita: 100kg
Peso:........................................................................................................................... 90 kg ca.***
Dimensioni :..................................................................................................................vedi g. 1
Manovra manuale...................................... In assenza di tensione diviene reversibile.
(* altre tensioni disponibili a richiesta)
(** 9s+rallentamento STOPPY H)
(*** 110kg ca. STOPPY H)
4) DATI TECNICI QUADRO DI COMANDO PERSEO N
Alimentazione: ................................................................................230V~±10% 50/60Hz*
Corrente assorbita: ....................................................................6A max (con 4 dissuasori)
N° massimo motori....................................................no a 4 dissuasori STOPPY (Fig.8)
Dimensioni: ............................................................................................................vedi gura 4
Fusibili: ...............................................................................F2: T315 mA / F3: T2A / F4: T2A
(* altre tensioni disponibili a richiesta)
ATTENZIONE: le centraline a 100V 50 e 60Hz possono gestire solo due dis-
suasori di passaggio in parallelo anzichè quattro.
5) VERIFICHE PRELIMINARI
Vericate che la base di posa sia stabile e pianeggiante.
Il dissuasore per il suo funzionamento non ha particolari esigenze di perpendi-
colarità, comunque si consiglia, per una buona riuscita estetica, di provvedere al
livellamento della zona di posa in modo da garantire una corsa perfettamente
verticale dello stelo.
6) PREDISPOSIZIONE DELLO SCAVO E POSA DEL DISSUASORE
•
Procedere
come indicato in g. 2.
• Realizzarelapredisposizioneelettrica(vediparagrafo7).
7) PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ELETTRICO
Predisporre l’impianto elettrico come indicato in g.3 facendo riferimento alle
norme vigenti per gli impianti elettrici CEI 64-8, IEC364, armonizzazione HD384
ed altre norme nazionali.
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete del quadro di comando, utilizza-
re cavo multicolore di sezione minima 3x1.5mm2e del tipo previsto dalle
normative vigenti. A titolo di esempio, se il cavo è all’esterno (all’aperto),
deveesserealmenopariaH07RN-Fmentre,seall’interno(incanaletta),deve
essere almeno pari a H05 VV-F con sezione 3x1.5mm2.
Per il collegamento del dissuasore al quadro di controllo utilizzare il cavo fornito
in dotazione e già cablato all’interno del dissuasore. Qualora la lunghezza del
cavo sia insuciente, eettuare la giunzione all’interno di una scatola stagna
utilizzando due cavi separati per i collegamenti a bassa tensione e per quelli a
tensione di rete.
Particolarecuradeveessereposta nelsepararee ssareilcablaggio inmodochenon
sia possibile il contatto tra i conduttori a bassa tensione e quelli a tensione di rete.
Realizzare i collegamenti dei dispositivi di comando e di sicurezza in armonia con
le norme per la tecnica degli impianti precedentemente citate.
STOPPY- Ver. 11 - 9
D811319_11