Bompani bocr904 User manual

OFF AUT
GB
Libretto Istruzioni
Istruzioni per l’istallazione, l’uso, la manutenzione
Instruction manual
Instructions for installation, use and maintenance
IT
Questo manuale d’istruzione è fornito da trovaprezzi.it. Scopri tutte le offerte per Bompani BOCR904/
Co cerca il tuo prodotto tra le migliori offerte di Cappe da Cucina

IT
2
A+A02
MONTAGGIO DELLA CAPPA ASPIRANTE
Per il corretto montaggio della cappa aspirante alla parete seguire le
istruzioni:
1
Posizionare la staffa Asulla parete effettuando i quattro fori previsti,
quindi fissarla con le viti Xe gli stop Yforniti in dotazione (fig.2).
A
Fig 1
Fig 2
B
E
Xx 6
Y
Z
A
C
D
x 6
x 2
DESCRIZIONE KIT
A
Cappa aspirane
B
Staffa a parete
C
Proluga camino
D
Camino
E
Staffa camino
X
Vite a muro
Y
Stop per muro
Z
Vite camino
B
A
X
Fig 3
2
Posizionare la cappa agganciandola alla staffa Aprecedentemente
istallata, quindi regolarne la centratura sopra la cottura, quindi fissarla
conle viti X(fig.3)
AVVERTENZE
- Prima di usare il nuovo apparecchio, leggete at-
tentamente le istruzioni dell’uso. Esse contengono
informazioni importanti per la Vostra sicurezza ed
anche per la manutenzione dell’apparecchio.
- La cappa aspirante è conforme alle norme di sicurezza.
- Le riparazioni devono essere eseguite solo da personale autorizzato.
- L’apparecchio non è destinato ad essere usato da persone (bam-
bini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali, siano
ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a
meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’interme-
diazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una
sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
- La cappa aspirante può essere utilizzata per il funzionamento ad
espulsione d’aria ed a ricircolo d’aria.
- Montare la cappa aspirante sempre centrata sopra il piano di cottura.
- Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas,
indicano che è necessaria una distanza maggiore di 65 cm fra
i fornelli elettrici ed il bordo inferiore della cappa aspirante, è
fondamentale tenerne conto.
- Sopra un focolari per combustibili solidi, dal quale può derivare
un pericolo d’incendio (es. scintille), il montaggio della cappa
aspirante è consentito solo se il focolare è dotato di una coper-
tura chiusa non smontabile e se contemporaneamente vengono
osservate le pertinenti norme nazionali.
- Questa limitazione non è valida per le cucine a gas e per i piani
cottura a gas.
- Non usare mai la cappa aspirante senza filtro.
AVVERTENZE PER APPARECCHI DI COTTURA A GAS
- Nel montaggio dei fornelli a gas non usare tutti i
fornelli contemporaneamente al massimo carico
termico per un periodo prolungato (max. 15 mi-
nuti), altrimenti sussiste il pericolo di scottature,
se si tocca la superficie dell’involucro o pericolo
di danni alla cappa aspirante.
- Nell’uso della cappa aspirante sopra un piano di cottura a gas,
i caso d’utilizzo contemporaneo di tre o più fornelli, la cappa
aspirante deve funzionare al massimo dell’aspirazione.
- Distanza minima per i fornelli a gas fra bordo superiore della
griglia di appoggio pentole e bordo inferiore della cappa aspi-
rante 650 mm.
SMALTIMENTO RIFIUTI
- Questa direttiva definisce le norme per la raccolta
ed il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide
su tutto il territorio dell’Unione Europea.
- Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della
direttiva europea 2002/96/CE in materia di apparecchi elettrici
ed elettronici (waste electrical and eletronic equpment - WEEE).
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Per il collegamento diretto alla rete, è necessario prendere un dispositivo
che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei
contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della
categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione.
La spina deve essere accessibile dopo l’installazione.
ATTENZIONE! Se il cavo di alimentazione viene danneggiato
per la sua sostituzione rivolgersi alla casa costruttrice op-
pure a personale tecnico autorizzato. La cappa è conforme
alle norme CEE sulla schermatura contro i radio disturbi.
ATTENZIONE! Se la sensibilità del Touch-Screen risultasse
bassa, invertire la polarità di alimentazione (girare la
spina o invertire i cavi BLU-MARRONE sulla morsettiera
di collegamento alla rete elettrica).

IT
A+A02
3
ATTENZIONE! Per qualsiasi informazione rivolgersi alla
casa costruttrice.
Fig 6
A questo punto si può procedere al montaggio del camino:
1
Posizionare la parte del camino Calla cappa, fissandolo con le viti Z
forniti in dotazione (fig.4).
OFF AUT
A
E
C
X
Fig 4
2
Posizionare la staffa Eall’altezza desiderata tramite le apposite viti
Xe gli stop Yforniti in dotazione (fig.4).
D
C
E
OFF AUT
Z
Fig 5
3
Ancorare il camino Dalla staffa Econ le viti Z forniti in dotazione e
sulla parte Cad incastro (fig.5).
FUNZIONAMENTO
- a scarico d’aria:
L’aria non deve essere scaricata in un condotto utilizzato per evacuare i
fumi di scarico prodotti da combustione di gas o altri combustibili (non
si applicano agli apparecchi che si limitano a scaricare nuovamente
l’aria nel locale).
Quando la cappa da cucina funziona contemporaneamente ad altri ap-
parecchi che non sono alimentati con elettricità, la pressione negativa
del locale non deve superare i 4 Pa (4x10-5 bar).
Il locale deve disporre di sufficiente ventilazione quando la cappa di cu-
cina è utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano
gas o altri combustibili (non si applica agli apparecchi che si limitano a
scaricare nuovamente l’aria nel locale).
Se l’aria di alimentazione non è sufficiente, sussiste pericolo d’ intossi-
cazione a causa di ritorno di gas combusti.
Una cassetta murale di alimentazione/scarico dell’aria da sola non
garantisce il rispetto del valore limite.
Nota: Nella stima si deve considerare sempre il bilancio totale
dell’areazione dell’abitazione. Questa regola non si applica per
il funzionamento di apparecchi di cottura, p. es. piano di cottura
e cucina a gas.
Se la cappa aspirante viene usata in funzionamento a ricircolo d’aria -
con filtro a carbone attivo -, questo uso è consentito senza limitazioni.
- a ricircolo d’aria con filtro a carboni attivi:
A questo scopo è necessario montare un filtro a carbone attivo (vedi
capitolo “Filtri e manutenzioni”).
Potete acquistare presso il fornitore specializzato il set di montaggio
completo ed i filtri di ricambio.
La ventola della cappa aspirante aspira vapori di cottura, li invia at-
traverso il filtro anti grasso ed il filtro a carbone attivo e li immette di
nuovo depurati nella cucina. Il filtro trattiene i componenti grassi dei
vapori di cottura.
Il filtro a carboni attivi fissa gli odori.
Se non si monta un filtro a carbone attivo, non possono essere fissati
gli odori dei vapori di cottura.
AVVIAMENTO
FUNZIONAMENTO GENERALE
Scheda elettronica gestisce il funzionamento della cappa aspirante.
Agendo sui tasti di tipo “Touch” è possibile: accendere e spegnere i led di
illuminazione, regolare la velocità di aspirazione della cappa (3 possibili
velocità selezionabili) in manuale o in automatico.
ACCENZIONE E SPEGNIMENTO LUCE
La scheda elettronica permette l’accensione e spegni-
mento della luce a led collegata alla scheda per l’illumi-
nazione del piano cottura.
Per accendere la luce toccare brevemente il tasto con il simbolo rela-
tivo nello stesso istante l’emettitore sonoro emette un beep e la luce
si accende.

IT
4
A+A02
REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ DI ASPIRAZIONE
MANUALE
La scheda elettronica permette di regolare in maniera
manuale 3 diverse velocità di aspirazione per la cappa.
Per regolare l’aspirazione alla velocità 1 toccare breve-
mente il tasto con il simbolo relativo nello stesso istante l’emettitore
sonoro emette un beep, il led 1 si accende (mentre i led 2, led 3 se accesi
si spengono) e la velocità di aspirazione passa a 1 (velocità minima).
Per regolare l’aspirazione alla velocità 2 toccare brevemente il tasto con
il simbolo relativo nello stesso istante l’emettitore sonoro emette un
beep, i led 1 e led 2 si accendono (mentre il led 3 se acceso si spegne)
e la velocità di aspirazione passa a 2 (velocità media).
Per regolare l’aspirazione alla velocità 3 toccare brevemente il tasto
con il simbolo relativo nello stesso istante l’emettitore sonoro emette
un beep, i led 1, led 2 e led 3 si accendono e la velocità di aspirazione
passa a 3 (velocità massima).
Per spegnere l’aspirazione toccare brevemente il tasto con il simbolo
relativo nello stesso istante l’emettitore sonoro emette un beep, tutti i
led si spengono e l’aspirazione si spegne.
REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA VELOCITÀ DI
ASPIRAZIONE IN BASE ALLA TEMPERATURA
La scheda elettronica permette di regolare in maniera
automatica 3 diverse velocità di aspirazione per la
cappa in base alla temperatura rilevata dalla sonda di
temperatura presente all’interno della cappa aspirante.
Per regolare in maniera automatica, in base alla temperatura, la velocità
di aspirazione, in stato di OFF dell’aspirazione, toccare brevemente il
tasto con il simbolo relativo nello stesso istante l’emettitore sonoro
emette un beep e il led 4 comincia a lampeggiare secondo la sequenza
2 lampeggi – pausa - 2 lampeggi - pausa.
Da questo istante la velocità di aspirazione viene automaticamente re-
golata dalla scheda elettronica in base alla temperatura percepita dalla
sonda collegata alla scheda secondo la seguente tabella:
1. Temperatura inferiore a 50C°: Aspirazione OFF;
2. Temperatura tra 50°C e 60°C: Velocità 1;
3. Temperatura tra 60°C e 70°C: Velocità 2;
Temperatura superiore a 70°C: Velocità 3.
Per disabilitare la regolazione automatica dell’aspirazione toccare breve-
mente il tasto con il simbolo relativo nello stesso istante l’emettitore so-
noro emette un beep, ed il led relativo finisce di lampeggiare e si spegne.
TIMER DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO
La scheda elettronica permette di impostare un timer di
spegnimento automatico aspirazione o luci. Per attivare
il timer, toccare brevemente il tasto relativo quando
almeno una tra luci e velocità di aspirazione risultano
attivate, nello stesso istante l’emettitore sonoro emette un beep e il led
4 comincia a lampeggiare secondo la sequenza lampeggio – pausa –
lampeggio – pausa.
Da questo istante il timer si avvia e trascorsi 15 min. luci e aspirazione
si spengono.
Per disabilitare il timer di spegnimento automatico toccare brevemente
il tasto con il simbolo relativo nello stesso istante l’emettitore sonoro
emette un beep, ed il led relativo finisce di lampeggiare e si spegne.
ATTENZIONE! A causa della progressiva saturazione con
residui grassi, l’infiammabilità aumenta e il funzionamento
della cappa aspirante può essere pregiudicato.
ATTENZIONE! Pulendo tempestivamente i filtri metallici si
previene il pericolo d’incendio, che può essere causato da
un accumulo di calore durante la frittura o l’arrosto.
Non preparare alimenti flambè sotto la cappa di cucina.
PULIZIA DEI FILTRI METALLICI:
Il lavaggio può essere effettuato ogni tre mesi ed eseguito nella lavasto-
viglie. Nel lavaggio è possibile una lieve alterazione del colore. Quando
si lavano filtri metallici, pulire anche i depositi di grasso sulle pareti
accessibili della carcassa.
ATTENZIONE! Non lavare i filtri metallici molto sporchi
insieme alle stoviglie. Per il lavaggio a mano, fare am-
morbidire i filtri grassi per più ore in una soluzione di
lavaggio bollente. Poi spazzolare, sciacquare bene con
acqua pulita e fare sgocciolare.
SMONTAGGIO E MONTAGGIO DEI FILTRI METALLICI:
- Premere le maniglie dei filtri (fig. 7 pos. 1) poi sganciare ruotandoli
verso il basso (fig. 7 pos. 2) dopo di che toglierli;
- Pulire i filtri (vedi pulizia dei filtri metallici);
- Inserire di nuovo i filtri facendo le operazioni inverse.
PULIZIA FILTRO A CARBONE ATTIVO DOVE
PREVISTO:
Il lavaggio può essere effettuato ogni tre mesi ed eseguito nella lava-
stoviglie.
Nel lavaggio è possibile una lieve alterazione del colore.
ATTENZIONE! Per la pulizia ed il montaggio del filtro al
carbone attivo rivolgersi alla casa costruttrice.
PULIZIA:
La pulizia della cappa è necessaria per evitare un pericolo d’incendio e
per assicurarsi un funzionamento ottimale. Per pulire la cappa aspirante
usare un soluzione di acqua e detersivo ben calda, oppure detergente per
vetri delicato. Non rimuovere lo sporco secco aderente graffiandolo, ma
ammorbiditelo con un panno umido. Non usare prodotti abrasivi o spugne.
AVVERTENZA! Non usare alcool (spirito) sulle superfici di
plastica, si potrebbero formare zone opache.
ATTENZIONE! Arieggiare sufficientemente la cucina, non
usare fiamme libere.
Pulire i tasti di comando solo con una soluzione di acqua e detersivo
delicato e con panno morbido, umido.
Per i tasti di comando non usare un pulitore per acciaio inox.
SUPERFICI IN ACCIAIO INOX:
Usare detergente per acciaio inox delicato, non abrasivo. Pulire strofi-
nando solo nel senso della lucidature. Non pulire le superfici in acciaio
inox con spugne dure, ne con detergenti contenenti sabbia, soda, acido
o cloruro.
Fig 7

9
CENTRI ASSISTENZA TECNICA
Per Assistenza Tecnica Autorizzata e Ricambi Originali rivolgersi al numero unico*
848 99 87 03
Numero unico
Oppure visitare il sito www.bompani.it
* al costo massimo di 2 centesimi di euro al minuto (iva inclusa) anche da cellulare.
CONDIZIONI DI GARANZIA
Le Condizioni di Garanzia sono consultabili sul nostro sito www.bompani.it
Fox spa di R. Bompani & C
via Emilia Est 1465
41122 Modena - Italia

GB
A+A02
5
A
Fig 1
Fig 2
B
E
Xx 6
Y
Z
A
C
D
x 6
x 2
B
A
X
Fig 3
WARNINGS
- Read the instructions carefully before using your new
appliance. They contain information that is important
for your safety and also for proper maintenance of the
appliance.
- This suction hood complies with safety regulations.
- Repairs must only be carried out by authorised technicians.
- The appliance must not be used by persons (including children)
with limited physical, sensorial or mental abilities, or without the
necessary experience or knowledge, unless they are supervised
by a person responsible for their safety or have been instructed
by that person regarding the use of the appliance.
- The suction hood can be used in extraction mode and in filtration
mode.
- The suction hood must always be fitted so that it is centred over
the cooker hob.
- If the installation instructions for the gas cooker indicate that a
distance of more than 65 cm must be left between the hob and the
lower edge of the suction hood, it is essential that this be complied
with.
- Over solid fuel stoves in which there is a risk of fire (e.g. from
sparks) the suction hood is only allowed if the stove is fitted with a
non-removable closed cover and if the relevant national regulations
are also met.
- This restriction does not apply to gas hobs and gas cookers.
- Never use the suction hood without a filter.
WARNINGS FOR GAS COOKERS
- When fitting gas hobs, do not use all the burners
simultaneously at maximum power for long periods
(max. 15 minutes), otherwise there is a risk of
burning if the surface of the casing is touched or a
risk of damage to the suction hood.
- When using the suction hood over a gas hob, the suction hood
must be set to maximum suction power if three or more burners
are being used.
- For gas hobs, the minimum distance between the upper edge
of the pan support grill and the lower edge of the suction hood
is 650 mm.
WASTE DISPOSAL
- This directive provides the regulations for collec-
tion and recycling of decommissioned appliances
that apply throughout the European Union.
- This appliance is marked in accordance with European Directive
2002/96/EC on waste electrical and electronic equipment –
WEEE.
ELECTRICAL CONNECTIONS
For direct connection to the mains it is necessary to provide a cut-out
device with a contact aperture that allows for complete disconnection in
the case of category III power surges, in compliance with the installation
regulations.
The power plug must be accessible after installation.
WARNING! If the power cable is damaged, please contact
the manufacturer or an authorised technician to replace
it. The hood complies with EEC regulations on screening
against radio frequency disturbance.
WARNING! If the Touch-Screen sensitivity is low, reverse
the polarity of the power supply (turn the plug around or
reverse the positions of the BLUE-BROWN cables in the
mains connection terminal board).
FITTING THE SUCTION HOOD
To fit the suction hood properly to the wall, proceed as follows:
1
Position bracket Aon the wall, drilling the 4 holes required, then fix
it using the screws Xand wall plugs Yprovided (fig.2).
DESCRIPTION OF KIT
A
Suction hood
B
Wall bracket
C
Chimney extension
D
Chimney
E
Chimney bracket
X
Wall screw
Y
Wall plug
Z
Chimney screw
2
Position the hood, hooking it to bracket Ainstalled as described
above, then adjust centring over the hob an finally fasten using
screws X(fig.3).

GB
6
A+A02
Fig 6
OFF AUT
A
E
C
X
Fig 4
D
C
E
OFF AUT
Z
Fig 5
WARNING! Please contact the manufacturer for any infor-
mation you may require.
At this point it is possible to fit the chimney:
1
Position part Cof the chimney on the hood, fixing it with the screws
Zprovided (fig.4).
2
Position bracket Eat the height required using the screws X and wall
plugs Yprovided (fig.4).
3
Anchor chimney Dto bracket E using the screws Zprovided and
slotting it into part C(fig.5).
OPERATION
- in extraction mode:
The air must not be extracted into a flue that is also used to for the
exhaust fumes from gas burners or other fuel-burning appliances (this
does not refer to appliances that simply discharge the air back into the
room).
When the cooker hood is working simultaneously with other appliances
that are not powered by electricity, the negative pressure in the room
must not exceed 4 Pa (4x10-5 bar).
The room must be adequately ventilated when the cooker hood is used
simultaneously with other gas or fuel burning appliances (this does not
refer to appliances that simply discharge the air back into the room).
If the supply of air is insufficient, there is a risk of intoxication by
exhaust fumes.
An air vent in the wall is not sufficient to guarantee compliance with
this limit value.
Note: When making calculations, the total balance of ventilation
within the home must be taken into consideration. This rule does
not apply for operation of cooking appliances, e.g. gas hobs and
cookers.
If the suction hood is used in filtration mode – with activated charcoal
filter – there are no limitations to its use.
- in filtration mode with activated charcoal filter:
For this type of use it is necessary to fit an activated charcoal filter (see
chapter on “Filters and maintenance”).
The complete assembly kit and spare filters can be purchased from your
specialist supplier.
The suction hood fan sucks up cooking fumes, passes them through the
grease filter and the activated charcoal filter and then returns the purified
air to the kitchen. The filter captures the grease in the cooking fumes.
The activated charcoal filter retains smells.
If no activated charcoal filter is fitted, the smells present in cooking
fumes will not be retained.
START-UP
GENERAL OPERATION
Operation of the suction hood is managed by a circuit board. Using
the “Touch” type buttons it is possible to: turn the lighting LEDs on
and off, adjust the hood suction speed (selecting from 3 possible
speeds) in manual or automatic mode.
TURNING THE LIGHT ON AND OFF
The circuit board allows the LED light connected to the
cooker hob lighting board to be turned on and off.
To turn the light on, touch the button with the relevant symbol briefly.
A beep will sound and the light will turn on.

GB
A+A02
7
MANUAL MODE
The circuit board allows the hood to be set manually to
3 different suction speeds.
To set suction to speed 1, touch the button with the re-
lative symbol briefly. A beep will sound, LED 1 will light
up (while LED 2 and LED 3 will switch off if they are lit) and the suction
speed will switch to 1 (minimum speed).
To set suction to speed 2, touch the button with the relative symbol brie-
fly. A beep will sound, LEDs 1 and 2 will light up (while LED 3 will switch
off if it is lit) and the suction speed will switch to 2 (medium speed).
To set suction to speed 3, touch the button with the relative symbol
briefly. A beep will sound, LEDs 1, 2 and 3 will light up and the suction
speed will switch to 3 (maximum speed).
To turn the suction off, touch the button with the relevant symbol briefly.
A beep will sound, all the LEDs will turn off and the suction system will
turn off.
AUTOMATIC SUCTION SPEED ADJUSTMENT ACCOR-
DING TO TEMPERATURE
The circuit board allows the hood to be set automa-
tically to 3 different suction speeds according to the
temperature detected by the temperature probe located
inside the suction hood itself. To set the suction speed
automatically according to the temperature, with the suction system
set to OFF, touch the button with the relative symbol briefly. A beep will
sound and LED 4 will start to flash in the sequence 2 flashes – pause - 2
flashes - pause.
From this moment the suction speed will be adjusted automatically by
the circuit board according to the temperature detected by the probe
connected to the board, based on the following table:
1. Temperature less than 50C°: Suction OFF;
2. Temperature between 50C° and 60C°: Speed 1;
3. Temperature between 60C° and 70C°: Speed 2;
Temperature above 70C°: Speed 3.
To disable automatic adjustment of suction speed touch the button with
the relevant symbol briefly. A beep will sound and the relevant LED will
stop flashing and will turn off.
AUTOMATIC SHUTDOWN TIMER
The circuit board allows a timer to be set for automatic
shutdown of the suction system or lights. To activate the
timer, touch the relevant button briefly when either the
lights, the suction speed or both are working. A beep
will sound and LED 4 will start to flash in the following sequence: flash
– pause – flash – pause.
From this moment the timer starts, and after 15 minutes the lights and
suction system switch off.
To disable the automatic shutdown timer touch the button with the re-
levant symbol briefly. A beep will sound and the relevant LED will stop
flashing and will turn off.
WARNING! As it gradually becomes saturated with grease,
the level of flammability increases and operation of the
suction hood may become less efficient.
WARNING! Cleaning the metal grease filters at the proper
times prevents the risk of fire that may be caused by an
accumulation of heat when frying or roasting.
Do not flambé food under the cooker hood.
CLEANING THE METAL GREASE FILTERS:
They can be washed once every three months in the dishwasher. They
may change colour slightly during washing. When you wash the metal
grease filters, make sure you also remove the grease deposits from
accessible parts of the hood body.
WARNING! Do not wash very dirty metal grease filters with
your dishes. To wash by hand, allow the greasy filters to
stand for several hours in boiling soapy water to soften
them. Then brush, rinse thoroughly with clean water and
leave to drain.
REMOVING AND REPLACING THE METAL GREASE FILTERS:
- Press the filter handles (fig. 7 item 1) then disconnect by turning
downwards (fig. 7 item 2) and remove them;
- Clean the filters (see paragraph on cleaning the metal grease filters);
- Replace the filters by repeating the same operations in reverse order.
CLEANING THE ACTIVATED CHARCOAL FILTER
WHEN FORESEEN:
It can be washed once every three months in the dishwasher.
It may change colour slightly during washing.
WARNING! Please contact the manufacturer for cleaning
and assembly of the activated charcoal filter.
CLEANING:
The hood must be kept clean in order to prevent fire hazards and to ensure
proper operation. Clean the suction hood using a solution of hot water
and detergent, or a delicate glass cleaning product. Do not remove dried
dirt by scraping it, but soften it with a damp cloth. Do not use abrasive
products or sponges.
CAUTION! Do not use alcohol (methylated spirits) on plastic
surfaces, as this might create opaque areas.
WARNING! Always keep the kitchen adequately ventilated,
do not use live flames.
Only clean the control buttons using a solution of water and delicate
detergent on a soft, damp cloth.
Do not use stainless steel cleaners on the control buttons.
STAINLESS STEEL SURFACES:
Use a delicate, non abrasive stainless steel cleaner. When cleaning,
always rub along the grain of the finish. Do not clean stainless steel
surfaces using hard sponges, or detergents that contain sand, soda,
acid or chloride.
Fig 7




3LIORPBO
Table of contents
Languages:
Other Bompani Ventilation Hood manuals
Popular Ventilation Hood manuals by other brands

Franke
Franke FSAS A120 BK/XS user manual

Falcon
Falcon FALHDCP90SC instruction manual

Fisher & Paykel
Fisher & Paykel HC24PCX1 user guide

STODDART
STODDART Culinaire CEH.MOV.11.1 Specification, installation and operation manual

Hanseatic
Hanseatic SY-3503C1-P1-C81-L22-600 user manual

Omega
Omega ORU52X Instructions for the use and care and installation