Candy CDS 120 User manual

Guida pratica all’uso
User instructions
Mode d’emploi
IT
EN
FR
CDS 120
LAVASTOVIGLIE
DISHWASHER
LAVE-VAISSELLE

3
Complimenti,
con l'acquisto di questo elettrodomestico Candy, Lei ha dimostrato di non accettare compromessi: Lei vuole il meglio.
Candy è lieta di proporLe questa nuova lavastoviglie, frutto di anni di ricerche e di esperienze maturate sul mer-
cato, a contatto diretto con i Consumatori.
Lei ha scelto la qualità, la durata e le elevate prestazioni che questa lavastoviglie Le offre.
Candy Le propone inoltre una vasta gamma di elettrodomestici:
lavatrici, lavastoviglie, lavasciuga, cucine, forni a microonde, forni e piani di cottura, frigoriferi e congelatori.
Chieda al Suo Rivenditore il catalogo completo dei prodotti Candy.
La preghiamo di leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono impor-
tanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d'uso, di manutenzione ed alcuni utili consigli per il
migliore utilizzo della lavastoviglie.
Conservi con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
Servizio Assistenza Clienti
CERTIFICATO DI GARANZIA: cosa fare?
Il Suo prodotto è garantito, alle condizioni e nei termini riportati sul certificato inserito nel prodotto ed in base alle
previsioni del decreto legislativo 24/02, fino a 24 mesi decorrenti dalla data di consegna del bene.
Il certificato di garanzia dovrà essere da Lei conservato, debitamente compilato, per essere mostrato al Servizio
Assistenza TecnicaAutorizzato, in caso di necessità, unitamente ad un documento fiscalmente valido rilasciato
dal rivenditore al momento dell’acquisto (bolla di consegna, fattura, scontrino fiscale, altro) sul quale siano indi-
cati il nominativo del rivenditore, la data di consegna, gli estremi identificativi del prodotto ed il prezzo di cessione.
Il Servizio di Assistenza TecnicaAutorizzato GIAS, verificato il diritto all’intervento, lo effettuerà senza addebita-
re il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi che sono totalmente gratuiti.
ESTENSIONE DELLA GARANZIA FINO A 5 ANNI: come?
Le ricordiamo inoltre che sullo stesso certificato di garanzia convenzionale Lei troverà le informazioni ed i docu-
menti necessari per prolungare la garanzia dell’apparecchio sino a 5 anni e così, in caso di guasto, non paga-
re il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi.
Per qualsiasi informazione necessitasse, La preghiamo rivolgersi al numero telefonico del Servizio Clienti
0392086811.
ANOMALIE E MALFUNZIONAMENTI: a chi rivolgersi ?
Per qualsiasi necessità il centro assistenza autorizzato è a Sua completa disposizione per fornirLe i chiarimen-
ti necessari; comunque qualora il Suo apparecchio presenti anomalie o mal funzionamenti, prima di rivolgersi al
ServizioAssistenzaAutorizzato, consigliamo vivamente di effettuare i controlli indicati nel capitolo “Ricerca pic-
coli guasti”.
UN SOLO NUMERO TELEFONICO PER OTTENERE ASSISTENZA.
Qualora il problema dovesse persistere, componendo il “Numero Utile” sotto indicato, sarà messo in contatto
direttamente, con il Servizio Assistenza TecnicaAutorizzato che opera nella Sua zona di residenza.
Attenzione:
la chiamata è a pagamento. Il costo verrà comunicato, tramite messaggio vocale, dal Servizio Clienti dell'ope-
ratore telefonico utilizzato. Dettagli sono presenti sul sito internet www.candy.it.
MATRICOLA DEL PRODOTTO. Dove si trova?
E’ importante che comunichi al ServizioAssistenza TecnicaAutorizzato la sigla del prodotto ed il numero di matri-
cola (16 caratteri che iniziano con la cifra 3) che troverà sul certificato di garanzia oppure sulla targa matricola
posta all’interno dello sportello, sul bordo superiore destro. In questo modo Lei potrà contribuire ad evitare tra-
sferte inutili del tecnico, risparmiando oltretutto i relativi costi.

5
INDICAZIONI DI SICUREZZA
L'uso di un qualsiasi apparecchio elet-
trico comporta l'osservanza di alcune
regole fondamentali.
Installazione
■In caso di incompatibilità tra la presa e la
spina dell'apparecchio, fare sostituire la
presa con altra di tipo adatto, da perso-
nale qualificato. Quest'ultimo, in partico-
lare, dovrà anche accertare che la sezio-
ne dei cavi della presa sia idonea alla
potenza assorbita dall'apparecchio.
■Fare attenzione che l'apparecchiatura
non schiacci il cavo di alimentazione.
■In generale è sconsigliabile l'uso di adat-
tatori, prese multiple e/o prolunghe.
■Qualora si rendesse necessaria la sosti-
tuzione del cavo di alimentazione del-
l’apparecchio, rivolgersi al Servizio di
Assistenza Tecnica Autorizzato.
Sicurezza
■Non toccare l'apparecchio con mani o
piedi bagnati o umidi.
■Non usare l'apparecchio a piedi nudi.
■Non tirare il cavo di alimentazione, o
l'apparecchio stesso, per staccare la
spina dalla presa di corrente.
■Non esporre l'apparecchio ad agenti
atmosferici (pioggia, sole, ecc.).
■Non permettere che l'apparecchio sia
usato dai bambini senza sorveglianza.
■Non si deve bere l'acqua che rimane
nella macchina o sulle stoviglie alla fine
dei programmi di lavaggio.
■Non lasciare la porta aperta in posizione
orizzontale, al fine di evitare potenziali
pericoli (es. inciampare).
■Appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta
della lavastoviglie, può causarne il
ribaltamento.
ATTENZIONE!
Coltelli ed altri utensili con l’estremità
appuntite devono essere collocati nel
cesto con le punte rivolte verso il
basso o in posizione orizzontale.
Utilizzo quotidiano
■Questo apparecchio dovrà essere desti-
nato solo all’uso domestico.
■La lavastoviglie è progettata per il lavag-
gio di normali utensili domestici:
oggetti contaminati da benzina, vernice,
avanzi di acciaio o ferro, prodotti chimici
corrosivi, acidi o alcalini non devono
essere lavati in lavastoviglie.
■Se l'abitazione è dotata di impianto per
addolcire l'acqua non è necessario
aggiungere sale nell'addolcitore della
lavastoviglie.
■I coltelli e le posate ottengono un lavag-
gio migliore se posti nel cestello con i
manici in basso.
■In caso di guasto e/o di cattivo funziona-
mento dell'apparecchio, spegnerlo,
chiudere il rubinetto dell'acqua e non
manomettere l'elettrodomestico.
Per l'eventuale riparazione rivolgersi
solamente ad un Centro di Assistenza
Tecnica (GIAS) e richiedere l'utilizzo di
ricambi originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra può
compromettere la sicurezza dell'appa-
recchio e dell'utilizzatore.
Smaltimento
■Questo apparecchio è fabbricato con
materiali riciclabili, per permetterne un
corretto smaltimento degli stessi.
■Volendo eliminare una vecchia lavasto-
viglie, si abbia cura di togliere la chiusu-
ra sportello, per evitare che i bambini
possano chiudersi nella macchina. Dopo
aver staccato la spina dalla presa di cor-
rente, è importante tagliare il cavo di ali-
mentazione.
4
INDICE
Indicazioni di sicurezza
Messa in opera, Installazione
Impianto di decalcificazione
Regolazione del cesto superiore
Caricamento delle stoviglie
Informazioni per laboratori di prova
Lavaggio a mezzo carico
Caricamento detersivo e brillantante
Pulizia filtri
Consigli pratici
Pulizia e manutenzione ordinaria
Descrizione dei comandi
Dati tecnici
Scelta dei programmi e funzioni particolari
Elenco dei programmi
Ricerca piccoli guasti
pag. 5
pag. 6
pag. 9
pag. 11
pag. 12
pag. 14
pag. 15
pag. 16
pag. 18
pag. 19
pag. 20
pag. 21
pag. 21
pag. 22
pag. 24
pag. 26
La preghiamo di leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto, in
quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d'uso,
di manutenzione ed alcuni utili consigli per utilizzare al meglio la propria nuova lava-
stoviglie.
Conservi con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
Fig. A
32
1
4
5

6
INSTALLAZIONE
(Notazioni tecniche)
IMPORTANTE
Nel caso si installi la macchina su un
pavimento ricoperto da tappeti o con
moquette, controllare che le apertu-
re di ventilazione alla base dell'appa-
recchio non vengano ostruite.
Inoltre, la spina dell'apparecchio
deve rimanere accessibile anche
dopo l'installazione.
Alimentazione elettrica
L'apparecchio è conforme ai requisiti di
sicurezza previsti dagli istituti normativi ed
è munito di spina tripolare con polo di terra
che assicura la completa messa a terra del
prodotto.
Prima di alimentare elettricamente l'elettro-
domestico accertarsi:
1. che la presa abbia un corretto collega-
mento di messa a terra;
2. che la portata amperometrica del con-
tatore elettrico risulti idonea per l'assor-
bimento indicato dai dati di targa del-
l'elettrodomestico.
ATTENZIONE!
L'efficacia della sicurezza è comun-
que subordinata anche alla corretta
messa a terra del Vostro impianto.
Per la mancanza di un efficiente
impianto di terra, si avverte una lieve
dispersione di corrente sulle parti
metalliche dell'elettrodomestico per
la presenza del filtro antidisturbo
radio.
La società costruttrice resta sollevata da
ogni responsabilità per eventuali danni a
persone o cose, derivanti dal mancato
allacciamento della linea di terra.
Apparecchio conforme alle
Direttive Europee 89/336/CEE,
73/23/CEE e successive modifi-
che.
Alimentazione idrica
IMPORTANTE
L’apparecchio deve essere connesso
alla rete idrica, solo con i nuovi tubi
di carico forniti in dotazione. I vecchi
tubi di carico non devono essere riu-
tilizzati.
■I tubi di carico e scarico possono esse-
re orientati indifferentemente verso
destra o verso sinistra.
IMPORTANTE
La lavastoviglie può essere allaccia-
ta all'impianto dell'acqua fredda o
calda purchè non superi i 60°C.
■La pressione idrica deve essere compre-
sa tra un minimo di 0,08 MPa e un mas-
simo di 0,8 MPa. Per pressioni inferiori
consultare il Centro Assistenza Tecnica.
■E' necessario un rubinetto a monte del
tubo di carico per isolare la macchina
dall'impianto idrico quando non è in fun-
zione (fig. 1 B).
■La lavastoviglie è dotata di un tubo per la
presa d'acqua terminante con ghiera
filettata 3/4" (fig. 2).
■Il tubo di carico “A” deve essere avvitato
ad un rubinetto dell'acqua “B” con
attacco da 3/4" assicurandosi che la
ghiera sia ben stretta.
■Se necessario, si può allungare il tubo di
carico fino a 2,5 m. A tale scopo, contat-
tare il Centro Assistenza Tecnica.
■Qualora l'acqua di rete presentasse dei
residui calcarei o sabbia, è consigliabile
richiedere presso il Centro Assistenza
Tecnica, il filtro accessorio art. 9226085
(fig. 3).
Il filtro “D” va inserito tra la presa d'acqua
da 3/4" “B” ed il tubo di carico “A”, ricor-
dando di mettere le guarnizioni “C”.
■Se la macchina viene collegata a tuba-
zioni nuove o rimaste inutilizzate per
lungo tempo, è consigliabile far scorrere
l'acqua per alcuni minuti prima di allac-
ciare il tubo di carico. In tal modo evite-
rete che depositi di sabbia o di ruggine
possano otturare il filtrino di ingresso
acqua.
1
2
3
7

Se la vostra acqua appartiere al livello 0,
non è necessario usare il sale rigenerante
né effettuare alcuna regolazione, in quan-
to è già dolce.
Aseconda del livello di appartenenza della
vostra acqua, regolare il decalcificatore
nel seguente modo:
1. estrarre il cesto inferiore, svitare e
togliere il tappo del contenitore sale
rigenerante posto sul fondo della vasca
(fig. A"1");
2. ruotare il selettore, fino ad evidenziare
la posizione desiderata, con l'ausilio di
un cacciavite o di un coltello.
9
TIPO 1
TIPO 2
IMPIANTO DI DECALCIFICA-
ZIONE
L'acqua contiene in misura variabile, a
seconda delle località, sali calcarei e mine-
rali che si depositano sulle stoviglie
lasciando macchie e depositi biancastri.
Più elevato è il contenuto di questi sali,
maggiore è la durezza dell'acqua.
La lavastoviglie è corredata di un decalcifi-
catore che, utilizzando del sale rigenerante
specifico per lavastoviglie, fornisce acqua
priva di calcare (addolcita) per il lavaggio
delle stoviglie. Il decalcificatore può tratta-
re acqua con durezza fino a 60°fH (gradi
francesi) 33°dH (gradi tedeschi) tramite 5
livelli di regolazione.
Potete richiedere il grado di durezza della
vostra acqua all'Ente erogatore di zona.
Regolazione del decalcificatore
Nella tabella seguente trovate la corrispon-
denza tra durezza dell’acqua di rete da
trattare e livello di regolazione del decalci-
ficatore.
* Il decalcificatore è regolato sul livello 2,
in quanto questo soddisfa la maggior parte
delle utenze.
Livello
0
1
*2
3
4
Durezza
dell'acqua
°fH (gradi
francesi)
0-9
10-30
31-40
41-50
51-60
Durezza
dell'acqua
°dH (gradi
tedeschi)
0-5
6-16
17-22
23-27
28-33
Uso
sale
rigenerante
NO
SI
SI
SI
SI
Regolazione
del decalci-
ficatore
LIBERA
posizione N.1
posizione N.2
posizione N.3
posizione N.4
N°
lavaggi
circa
50
40
30
20
8
Collegamento allo scarico
d'acqua
■Infilare il tubo nell'impianto di scarico,
senza creare pieghe (fig. 4).
■Lo scarico fisso deve avere il diametro
interno di almeno 4 cm e dev'essere
posto ad una altezza minima di 40 cm.
■Si raccomanda di predisporre il sifone
antiodore (fig. 4X).
■Se necessario si può allungare il tubo di
scarico fino a 2,5 m, tenendolo però ad
una altezza massima di 85 cm dal pavi-
mento. A tale scopo, contattare il Centro
Assistenza Tecnica.
■L'estremità ricurva del tubo di scarico
può essere appoggiata al bordo di un
lavello, ma non deve rimanere immersa
nell'acqua, per evitare il risucchio
nell'apparecchio durante il programma di
lavaggio (fig. 4Y).
■Nel caso di installazione sotto piano con-
tinuo, la curva deve essere fissata
immediatamente sotto il piano nel punto
più alto possibile (fig. 4Z).
■Nell'installare la macchina, controllare
che i tubi di carico e scarico non siano
piegati.
4
Apertura dello sportello
Inserire la mano nell'incavo e tirare.
Se lo sportello viene aperto durante il fun-
zionamento della macchina, una sicurezza
elettrica fa si che tutte le funzioni vengano
automaticamente interrotte.
IMPORTANTE
Per un corretto funzionamento evi-
tare di aprire lo sportello mentre la
lavastoviglie è in funzione.
Chiusura dello sportello
Inserire i cestelli.
Verificare che entrambi i bracci lavanti pos-
sano ruotare e che non ci siano posate,
pentole o piatti che ne limitino o impedisca-
no la rotazione.
Chiudere lo sportello e bloccarlo mediante
leggera pressione.

11
Regolazione del cestello
superiore
Utilizzando abitualmente piatti da 27 cm a
31 cm di diametro, caricarli nel cesto infe-
riore dopo aver spostato quello superiore
nella posizione più alta, procedendo nel
seguente modo:
1. Ruotare i fermi anteriori “A” verso
l'esterno;
2. Sfilare il cesto e rimontarlo nella
posizione più alta;
3. Rimettere i fermi “A” nella posizione
originale.
Con questa operazione, nel cesto superiore
non si possono caricare stoviglie con diame-
tro superiore a 20 cm e non si possono uti-
lizzare i supporti mobili nella posizione alta.
A
A
Caricare il sale
■Sul fondo della macchina, è sistemato il
contenitore del sale che serve a rigene-
rare l'apparecchio decalcificatore.
■È importante utilizzare esclusivamente
sale specifico per lavastoviglie, altri tipi
di sale contengono sensibili percentuali
di sostanze insolubili che potrebbero col
tempo rendere inefficiente l'impianto di
decalcificazione.
■Per l'introduzione del sale, svitare il
tappo del contenitore che si trova sul
fondo.
■Durante l'operazione un po' d'acqua tra-
bocca; continuate in ogni caso a versa-
re il sale fino al riempimento del conte-
nitore, mescolando la miscela con un
cucchiaio. Ultimata l'operazione, pulire
la filettatura dai resti di sale e riavvitare
il tappo.
■Si consiglia di far seguire al rifornimen-
to, un ciclo di lavaggio completo, oppu-
re il programma AMMOLLO. Il conteni-
tore ha una capacità di circa 1,5÷1,8 kg
di sale e, per una efficace utilizzazione
dell'apparecchio, è necessario riempirlo
periodicamente a secondo della regola-
zione del proprio impianto di decalcifi-
cazione.
10
IMPORTANTE
Solo all'installazione della lavastovi-
glie, dopo aver riempito completa-
mente il contenitore del sale, è
necessario aggiungere dell'acqua
fino al trabocco dal contenitore.
Indicatore di riempimento sale
Questo modello è dotato di una spia elet-
trica sul cruscotto che si accende quando
diviene necessario provvedere a riempire
il contenitore del sale.
IMPORTANTE
La comparsa di macchie biancastre
sulle stoviglie è generalmente un
indice importante di mancanza del
sale.

13
Un carico standard giornaliero è rappresentato nelle
fig. 1, 2e 3.
Cesto superiore (fig. 1)
A=piatti fondi
B=piatti piani
C=piatti dessert
D=sottotazze
E=tazze
F=bicchieri
Cesto superiore (fig. 2)
A=piatti fondi
B=piatti piani
C=piatti dessert
D=sottotazze
E=tazze
F=calici
G= bicchieri
H=semi cesto posate
Cesto inferiore (fig. 3)
A=pentola media
B=pentola grande
C=padella
D=coperchi
E=zuppiere, piatti da portata
F=posate
G=tegami, teglie
La disposizione razionale e corretta delle stoviglie è
condizione essenziale per un buon risultato di
lavaggio.
Cesto posate (fig. 4)
Il cesto porta posate è formato da due parti divisibi-
li, così da poter offrire diverse possibilità di carico.
La divisione in due del cestello avviene facendo
scorrere in senso orizzontale le due parti l'una
rispetto all'altra e viceversa per il riaggancio.
DFAG
E
BC
3
4
1
A
BC
D
E
F
AB
CD
FE
F
H
2
G
12
CARICAMENTO DELLE
STOVIGLIE
Utilizzo del cesto superiore
■Il cesto superiore è dotato di supporti
mobili agganciati alla sponda laterale, in
grado di assumere due posizioni: alzata
e abbassata. Nella posizione abbassata i
supporti servono per appoggiarvi tazze
da the, caffè, lunghi coltelli e mestoli.
Sulle estremità dei supporti stessi, si
possono appendere i bicchieri a forma di
calice. Sotto di essi possono prendere
posto bicchieri, tazze, sottotazze e piatti
da dessert.
■In posizione rialzata, i supporti permetto-
no l'alloggiamento di piatti piani e fondi.
Questi ultimi vanno sistemati in posizio-
ne verticale con la parte concava rivolta
verso il lato anteriore, avendo cura di
verificare che rimanga sempre uno spa-
zio tra un piatto e l'altro, per consentire
all'acqua di passare liberamente.
■Per sfruttare la massima capienza del
cesto, si consiglia di raggruppare i piatti
di uguale forma.
■I piatti possono essere caricati su un
unica fila (fig. 1) o su entrambe le file
(fig. 2).
■Si consiglia di posizionare i piatti di
dimensione maggiore, con un diametro
di circa 270 mm, leggermente inclinati
verso il lato anteriore in modo da favori-
re il facile inserimento del cesto all'inter-
no della macchina.
■Nel cesto superiore possono trovare
alloggiamento anche stoviglie quali insa-
latiere e ciotole di plastica, che si consi-
glia di bloccare per evitarne il capovolgi-
mento a causa dei getti.
■Il cesto superiore è stato studiato al fine
di offrire la massima flessibilità di utilizzo.
Esso può essere caricato con soli piatti,
posizionati in doppia fila sino ad un mas-
simo di 24 pezzi, con soli bicchieri, su
cinque file sino a 30 pezzi, oppure per
carichi misti.
Utilizzo del cesto inferiore
■Nel cesto inferiore vengono alloggiate
pentole, padelle, zuppiere, insalatiere,
coperchi, piatti da portata, piatti piani,
piatti fondi e mestoli.
■Le posate vanno sistemate con il manico
verso il basso, nell'apposito contenitore
in plastica posizionato nel cesto inferiore
(fig. 3) assicurandosi che le posate stes-
se non impediscano la rotazione delle
rampe.
IMPORTANTE
Il cesto inferiore è dotato di un
dispositivo di fine corsa per rendere
sicura la sua estrazione anche a
pieno carico.
Per le operazioni di carico sale, puli-
zia filtro e manutenzione ordinaria, è
necessaria l'estrazione completa del
cesto.

15
Lavaggio 1/2 carico cesto superiore
1/2 carico misto (fig. 1)
A= bicchieri
B= tazze
C = piatti fondi
D=piatti dessert
E=sottotazze
F=pentola
G=padella
H=coppa media
I=coppa piccola
1/2 carico standard (fig. 2)
A= 6 bicchieri
B= 6 tazze
C= piatto da portata
D= 6 piatti fondi
E=6piatti piani
F=6piatti dessert
G=6sottotazze
H=coppa media
I =coppa piccola
A
F
CC
C
G
B
E
D
HH
5
Cesto inferiore (fig. 6)
M= 8 + 4 piatti fondi
N= 11 + 1 piatti piani
O= 12 piatti dessert
P=piatto da portata
Q=posate
14
Cesto superiore (fig. 5)
A= 5 + 5 + 2 bicchieri
B= 12 sottotazze
C= 4 + 4 + 4 tazze
D= coppa piccola
E= coppa media
F= coppa grande
G= 1 + 1 forchette
H= 1 + 1 cucchiai da servizio
I= 3 + 3 + 3 + 3 cucchiai da dessert
L= 3 + 3 + 3 + 3 cucchiaini da caffé
INFORMAZIONE PER I LABORATORI DI PROVA
Programma comparativo generale (Norme EN 50242)
(vedi tabella programmi di lavaggio)
1. Posizione cesto superiore: bassa
2. Carico normalizzato
3. Posizione regolatore brillantante: 6
Carico normalizzato 12 coperti internazionali (Norme EN 50242)
La corretta disposizione del carico è quella indicata, nella fig. 5 per il cesto superiore,
nella fig. 6 per il cesto inferiore e nella fig. 7 per il cesto posate.
Cesto posate (fig. 7)
Nelle due ribaltine abbassate inserire
n.° 6 + 6 coltelli (R); nei rimanenti scompar-
ti sistemare le posate con i manici rivolti
verso il basso, avendo cura di non mettere
più di due posate identiche per scomparto.
4. Quantità di detersivo:
- 8 g per il prelavaggio;
- 22 g per il lavaggio.
QN
MP
O
M
N
L
I
6
R
7
Le posate dovranno essere posizionate nell'apposito contenitore posto nel cesto
inferiore.
A
E
G
B
H
D
C
I
F
1
A
G
I
B
C
F
EH
D
2
A

17
PIENO VUOTO
riflesso scuro riflesso chiaro
Caricare il brillantante
Questo additivo, che viene immesso auto-
maticamente nell'ultima fase di risciacquo,
favorisce una rapida asciugatura delle stovi-
glie evitando il formarsi di macchie e sedi-
menti opachi.
Alla sinistra della vaschetta del detersivo, si
trova il contenitore del brillantante
(fig. A "3").
Per aprire il coperchio, premere in corri-
spondenza del riferimento posto su di esso
e contemporaneamente, tirare verso l'alto la
linguetta d'apertura.
Usare sempre additivi di risciacquo adatti a
lavastoviglie automatiche.
E' possibile controllare il livello del brillan-
tante per mezzo del visualizzatore ottico (C)
posto sul contenitore di erogazione.
Regolazione del brillantante da 1 a 6
Il regolatore (D) è posto sotto il coperchio
e si può ruotare con una moneta. La posi-
zione consigliata è 4.
Il contenuto in calcare dell'acqua influenza
notevolmente sia la presenza di incrostazio-
ni che il grado di asciugatura.
E' perciò importante regolare il dosaggio del
brillantante per ottenere prestazioni sempre
ottimali.
Nel caso le stoviglie presentino delle striatu-
re al termine del lavaggio, diminuire la rego-
lazione di una posizione. Nel caso le stovi-
glie presentino macchie o aloni biancastri
aumentare la regolazione di una posizione.
■
l’efficacia dei prodotti che rendono non
necessario l’utilizzo del sale dipende dalla
durezza dell’acqua di alimentazione dell’ap-
parecchio. Verificare allo scopo che la
durezza dell’acqua sia compresa nell’inter-
vallo di funzionamento indicato nelle istru-
zioni del detersivo.
L’utilizzo improprio di questi prodotti potreb-
be portare:
■
alla formazione di depositi di calcare nel-
l’apparecchio e sulle stoviglie;
■
ad un degrado delle prestazioni di asciu-
gatura e/o di lavaggio.
Nel caso in cui si verificassero problemi di
lavaggio e/o asciugatura si consiglia di
riprendere l’uso dei prodotti tradizionali
(sale, brillantante, detersivo in polvere). Si
evidenzia che ritornando all’utilizzo del sale
di tipo tradizionale, saranno necessari alcu-
ni cicli di lavaggio prima che il sistema di
decalcificazione dell’acqua ritorni a funzio-
nare in modo ottimale.
IMPORTANTE
Nel caso di reclami che possono
essere legati direttamente all’impiego
improprio di questi prodotti, non
verrà fornita alcuna prestazione in
garanzia.
C
D
CARICAMENTO DETERSIVO
E BRILLANTANTE
Caricare il detersivo
IMPORTANTE
Utilizzare esclusivamente detersivi
in polvere, liquidi o in pastiglie spe-
cifici per lavastoviglie.
Nella lavastoviglie si trova una confezione
campione di ”FINISH” che assicura ottimi
risultati di lavaggio.
Detersivi non idonei (come quelli per il
lavaggio a mano) non contengono gli ingre-
dienti adatti al lavaggio in lavastoviglie ed
impediscono il corretto funzionamento della
macchina.
Lavaggio normale
La vaschetta per il detersivo del lavaggio è
situata all'interno della porta (fig. A "2").
Se il coperchio del contenitore risultasse
chiuso, per aprirlo basta agire sul pulsante
di aggancio (A): al termine di un qualsiasi
programma di lavaggio il coperchio risulta
sempre aperto, pronto per il successivo
impiego.
La dose di detersivo può variare in funzio-
ne del grado di sporco e del tipo di stovi-
glie. Si consiglia di versare 20 ÷ 30 g di
detersivo nella vaschetta lavaggio (B).
16
Dopo aver versato il detersivo nel conteni-
tore, richiudete il coperchio, prima spin-
gendolo (1) ed infine premendo legger-
mente su di esso (2) fino a sentire lo scat-
to d'arresto.
Poichè i detersivi non sono tutti uguali,
consultate anche le istruzioni sulle confe-
zioni.
Ricordiamo che quantità insufficienti di
detersivo provocano una incompleta
asportazione dello sporco, mentre un
eccesso di detersivo, oltre a non migliorare
i risultati di lavaggio, rappresenta uno spre-
co.
IMPORTANTE
Non eccedere nell'uso di detersivo
rappresenta un contributo al conte-
nimento dell'inquinamento ambien-
tale.
ATTENZIONE!
AVVERTENZA IMPORTANTE PER
L’USO DEI DETERSIVI COMBINATI.
Qualora si decida di utilizzare detersivi combi-
nati che potrebbero rendere superfluo l’impie-
go di sale e/o brillantante, si devono rispettare
scrupolosamente le seguenti avvertenze:
■
leggere attentamente ed attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni per l’uso e alle avver-
tenze indicate sulla confezione del detersivo
combinato che si intende utilizzare;
■
alcuni prodotti combinati, ed in particolar
modo quelli contenenti brillantante, hanno
un’efficacia ottimale soltanto qualora si uti-
lizzino determinati programmi;
A
B

19
CONSIGLI PRATICI
Consigli per ottenere ottimi
risultati di lavaggio
■Prima di disporre le stoviglie nella mac-
china, asportare i residui di cibo (ossici-
ni, lische, avanzi di carne o verdure,
residui di caffè, bucce di frutta, cenere
di sigaretta, stuzzicadenti ecc.) per evi-
tare di intasare i filtri, lo scarico e gli
spruzzatori dei bracci lavanti.
■Non è necessario risciacquare le stovi-
glie prima di collocarle nella macchina.
■Qualora le pentole e padelle fossero
eccessivamente incrostate da residui di
cibo bruciati o arrostiti, si consiglia di
tenerle in ammollo in attesa del lavag-
gio.
■Sistemare le stoviglie con l'apertura
rivolta verso il basso.
■Se possibile evitare che le stoviglie stia-
no a contatto tra di loro, una corretta
sistemazione vi darà migliori risultati di
lavaggio.
■Dopo aver sistemato le stoviglie, verifi-
care che i bracci lavanti possano girare
liberamente.
■Pentole ed altre stoviglie che presenta-
no residui di cibo molto tenaci o bru-
ciacchiati, dovranno essere messe in
ammollo con acqua e detersivo per
lavastoviglie.
■Per il perfetto lavaggio di argenteria è
necessario:
a) sciacquarla appena dopo l'uso,
sopratutto se è stata impiegata per
maionese, uova, pesce, ecc.;
b) non cospargerla con detersivo;
c) non metterla a contatto con altri
metalli.
Consigli utili per risparmiare
■Nel caso si volesse lavare a pieno cari-
co, riponete le stoviglie nella macchina
appena terminati i pasti, sistemandole
in più riprese, effettuando eventualmen-
te il programmaAMMOLLO per ammor-
bidire lo sporco ed eliminare i residui
più grossi tra un carico e l'altro, in atte-
sa di eseguire il programma di lavaggio
completo.
■In presenza di sporchi poco consistenti
o cesti non molto carichi, selezionate un
programma ECONOMICO, seguendo
le indicazioni riportate nell'elenco pro-
grammi.
Cosa non lavare
■È bene ricordare che non tutte le stovi-
glie sono adatte per essere lavate nella
lavastoviglie; evitare di utilizzare pezzi
in materiale termoplastico, posate con
manici di legno o di plastica, pentole
con manici di legno, stoviglie in allumi-
nio, di cristallo o vetro piombato se non
specificatamente indicato.
■Certe decorazioni possono tendere a
sbiadire, pertanto si consiglia di effet-
tuare più volte il lavaggio in macchina di
un solo pezzo e solo dopo essere certi
che non si scolori, inserire il carico totale.
■È consigliabile non lavare posate in
argento con posate in acciaio ossidabi-
le, per evitare che si verifichi una rea-
zione chimica tra esse.
IMPORTANTE
Quando si acquistano nuove stovi-
glie accertarsi sempre che siano ido-
nee al lavaggio in lavastoviglie.
Suggerimenti al termine del
programma
■Per evitare eventuali sgocciolamenti dal
cestello superiore, estrarre prima il
cestello inferiore.
■Se le stoviglie vengono lasciate per
qualche tempo nella macchina, aprire
leggermente lo sportello, per favorire la
circolazione d'aria e migliorare ulterior-
mente l'asciugatura.
18
1
2
3
PULIZIA DEI FILTRI
Il sistema filtrante (fig. A "4") è costituito da:
Bicchierino centrale, che trattiene le parti-
celle più grosse di sporco;
Piastra, che filtra continuamente l'acqua di
lavaggio;
Microfiltro, posto sotto la piastra, che trat-
tiene anche le particelle di sporco più pic-
cole assicurando un'ottimo risciacquo.
■Per ottenere sempre ottimi risultati, è
necessario ispezionare e pulire i filtri
prima di ogni lavaggio.
■Per estrarre il gruppo dei filtri, basta
impugnare il manico e ruotarlo in senso
antiorario (fig. 1).
■Il bicchierino centrale è asportabile, per
facilitare le operazioni di pulizia (fig. 2).
■Rimuovere la piastra filtro (fig. 3) e
lavare il tutto sotto un getto di acqua,
eventualmente aiutandosi con uno
spazzolino.
■Con il Microfiltro Autopulente, la
manutenzione è ridotta e l'ispezione del
gruppo filtri può essere effettuata ogni
15 giorni. Tuttavia, è consigliabile con-
trollare dopo ogni lavaggio che il bic-
chierino centrale e la piastra non siano
intasati.
ATTENZIONE!
Dopo aver pulito i filtri, assicurarsi
che siano fissati correttamente tra
loro e che la piastra sia inserita per-
fettamente sul fondo della lavastovi-
glie.
Avere cura di riavvitare, in senso
orario, il filtro nella piastra perchè un
inserimento impreciso del gruppo fil-
trante può pregiudicare il funziona-
mento della macchina.
IMPORTANTE
Non usare la lavastoviglie senza filtri.

20
1
2
1b
DOPO L'USO
Dopo ogni lavaggio chiudere il rubinetto
dell'acqua, per isolare la lavastoviglie dalla
rete idrica di alimentazione e disinserire il
tasto di avvio/arresto per isolare la
macchina dalla rete elettrica.
Se la macchina deve rimanere ferma a
lungo, consigliamo le seguenti operazioni:
1. eseguire un programma di lavaggio
senza stoviglie, ma con detersivo per
sgrassare la macchina;
2. togliere la spina;
3. chiudere il rubinetto dell'acqua;
4. riempire il contenitore del brillantante
per risciacqui;
5. lasciare la porta leggermente aperta;
6. lasciare l'interno della macchina pulito;
7. se la macchina viene lasciata in ambienti
dove la temperatura è inferiore a 0°C, l'ac-
qua residua nelle condutture può gelare.
Assicurarsi perciò che la temperatura sia
sopra gli 0°C ed attendere circa 24 ore
prima di attivare la macchina.
PULIZIA E MANUTENZIONE
ORDINARIA
■Per pulire l'esterno della lavastoviglie
non si devono usare, né solventi (sgras-
santi) né abrasivi, ma solo un panno
imbevuto di acqua tiepida.
■La lavastoviglie non richiede alcuna
manutenzione speciale, poichè la vasca
di lavaggio è autopulente.
■Pulire regolarmente la guarnizione in
gomma dello sportello con un panno
umido, eliminando accuratamente even-
tuali tracce di cibo, o brillantante.
■Per meglio garantire la rimozione di picco-
li depositi di calcare o di sporco, si consi-
glia di eseguire periodicamente un lavag-
gio completo, versando preventivamente
un bicchiere di aceto sul fondo della mac-
china ed impostando il programma delica-
to.
■Se malgrado la normale pulizia dei filtri si
notano stoviglie o pentole insufficientemen-
te lavate o sciacquate, controllare che tutti
gli spruzzatori dei bracci lavanti (fig. A "5")
siano liberi da residui di sporco.
Se ciò non fosse, procedere alla loro puli-
zia nel seguente modo:
1.togliere il braccio lavante superiore,
ruotandolo fino a portare in posizione il
fermo contrassegnato dalla freccia
(fig. 1b). Spingerlo verso l'alto (fig. 1) e,
mantenendolo premuto, svitare in senso
orario (per rimontarlo ripetere l'opera-
zione, ma ruotare in senso antiorario).
Il braccio lavante inferiore si estrae tiran-
dolo semplicemente verso l'alto (fig. 2) ;
2.lavare i bracci rotanti sotto un getto d'ac-
qua, liberando dallo sporco gli spruzza-
tori otturati;
3.al termine dell'operazione, rimettere i
bracci lavanti nella identica posizione,
ricordando per quello superiore di porta-
re in posizione il fermo e di avvitare a
fondo.
■Sia la vasca che l'interno dello sportello
sono d'acciaio inossidabile. Se tuttavia
dovessero riscontrarsi formazioni di
macchie di ossido, ciò dovrà essere
imputato solo ad una forte presenza di
sali di ferro nell'acqua.
■Per togliere le macchie si consiglia l'uso
di abrasivo a grana sottile; non usare
mai sostanze al cloro, pagliette d'ac-
ciaio, ecc. 21
Coperti (EN 50242)
Capacità con pentole e piatti
Pressione ammessa nell'impianto idraulico
Ampere fusibile
Potenza max assorbita
Tensione d’alimentazione
12
8 persone
Min. 0,08 - Max 0,8 MPa
(vedere targhetta dati)
(vedere targhetta dati)
(vedere targhetta dati)
ATasto “MEZZO CARICO”
BTasto “AVVIO/ARRESTO”
C Maniglia di apertura sportello
D Manopola di selezione programmi
E Spia “ESAURIMENTO SALE”
F Spia luminosa “LAVAGGIO”
Altezza
Profondità
Larghezza
Ingombro con porta aperta
cm
cm
cm
cm
DESCRIZIONE DEI COMANDI
DATI TECNICI:
82 ÷ 88,5
55
59,8
117
AB C D E F
DIMENSIONI:

22
SCELTA DEL PROGRAMMA
E FUNZIONI PARTICOLARI
Impostazione dei programmi
ATTENZIONE!
Prima dell’impostazione di qualsiasi
programma, la manopola programmi
deve trovarsi nella posizione
“RESET” e la segnalazione luminosa
“LAVAGGIO” ( ) deve essere spenta.
Assicurarsi che il tasto "AVVIO/
ARRESTO"( ) sia selezionato.
Per impostare il programma, premere il tasto
“AVVIO/ARRESTO” e successivamente
ruotare la manopola programmi (in senso
orario o antiorario) fino a far coincidere
l’indice ( ) con il simbolo del programma
scelto.
Dopo circa 4 secondi, s’illuminerà la spia
“LAVAGGIO” ed il programma si avvierà
automaticamente.
IMPORTANTE
Durante tutto lo svolgimento del
ciclo, la manopola programmi resterà
ferma nella posizione impostata.
Tasti opzione
Tasto “MEZZO CARICO”
Premendo questo tasto si può lavare una
quantità ridotta di stoviglie, concentrando
tutto il carico sul cesto superiore, ad esclusione
delle posate che dovranno essere posizionate
nell'apposito cestello posto nel cesto
inferiore.
La scelta di questa funzione permette di
ridurre i consumi di acqua e di energia.
Per il lavaggio dosare il detersivo in quantità
ridotta a quella consigliata per il lavaggio
normale.
Interruzione di un programma
Sconsigliamo l’apertura della porta durante
lo svolgimento del programma, in particolare
durante la fase centrale del lavaggio e del
risciacquo finale caldo.
La lavastoviglie comunque si ferma
automaticamente all’apertura dello sportello.
In tal caso, la spia “LAVAGGIO” lampeggerà,
fino a che, richiudendo lo sportello, il ciclo
ripartirà dal punto in cui era stato interrotto
(se necessario, la macchina effettuerà
prima un breve programma anti-shock
termico).
Se si vuole cambiare o annullare un pro-
gramma già in corso, procedere nel
seguente modo:
ruotare la manopola programmi nella posizione
“RESET”. La macchina scaricherà
automaticamente l’acqua e dopo alcuni
secondi si spegnerà la spia “LAVAGGIO”.
Aquesto punto è possibile impostare un
nuovo programma.
ATTENZIONE!
Prima di far partire un nuovo
programma, è bene accertarsi che
non sia già stato asportato il detersivo;
se lo fosse, ripristinare la dose nel
contenitore.
Nel caso d’interruzione di corrente, la
lavastoviglie conserverà in memoria il
programma in fase di svolgimento che
verrà ripreso, dal punto in cui era stato
interrotto, non appena sarà ripristinata
l’alimentazione elettrica.
Fine programma
Al termine del programma, la spia
“LAVAGGIO” lampeggerà. A questo
punto, portare la manopola programmi
nella posizione “RESET” e, dopo lo
spegnimento della spia “LAVAGGIO”,
disinserire il tasto “AVVIO/ARRESTO”.
23
Impostazione nuovo programma
Affinché la lavastoviglie sia pronta per un
nuovo programma, è ASSOLUTAMENTE
NECESSARIO portare la manopola nella
posizione “RESET” ed attendere lo
spegnimento della segnalazione luminosa
“LAVAGGIO”.
Segnalazione anomalie
Qualora durante lo svolgimento di un
programma si dovesse verificare un
malfunzionamento o un’anomalia, la
segnalazione luminosa “LAVAGGIO”
lampeggerà in maniera molto veloce.
In questo caso, portare la manopola
programmi nella posizione “RESET” e, dopo
lo spegnimento della spia “LAVAGGIO”,
impostare nuovamente il programma
scelto. Se l’anomalia dovesse ripetersi,
sarà necessario contattare il Servizio
Assistenza Tecnica.
IMPORTANTE
Questa lavastoviglie è dotata di un
dispositivo di sicurezza antitrabocco
che, in caso di anomalia, interviene
scaricando l’acqua in eccesso
ATTENZIONE!
Per evitare l'intervento intempestivo
del dispositivo di sicurezza
antitrabocco, si raccomanda di non
muovere o inclinare la lavastoviglie
durante il funzionamento.
Nel caso sia necessario muovere o
inclinare la lavastoviglie, assicurarsi
prima che abbia completato il ciclo di
lavaggio e che non ci sia acqua nella
vasca.

Programma Descrizione
ELENCO DEI PROGRAMMI
AMMOLLO
IGIENIZZANTE 75°C
UNIVERSALE 65°C
CLASSE A1h 70°C
ECO-BIO 45°C
DELICATO 45°C
RAPIDO 32’ 50°C
Breve prelavaggio per le stoviglie usate al mat-
tino o mezzogiorno, quando si vuole rimanda-
re il lavaggio del carico completo.
Adatto al lavaggio di pentole e di tutte le altre
stoviglie particolarmente sporche.
Adatto al lavaggio di stoviglie e pentole
normalmente sporche.
Adatto al lavaggio quotidiano, subito dopo l’uso,
di stoviglie e pentole normalmente sporche.
(MAX 8 coperti).
Adatto al lavaggio di stoviglie e pentole nor-
malmente sporche utilizzando detersivi conte-
nenti enzimi.
Programma normalizzato EN 50242.
Adatto al lavaggio di stoviglie delicate e con
decorazioni e cristalleria.
Indicato anche per il lavaggio quotidiano di
stoviglie poco sporche, ad esclusione delle
pentole.
Ciclo superveloce da eseguire a fine pasto,
indicato per un lavaggio di stoviglie fino a 4/6
coperti.
25
5
•••
70°C
Operazioni da compiere Svolgimento del Programma
Durata
media
in minuti
Funzione
facoltativa
Detersivo
Prelavaggio
Detersivo
lavaggio
Pulizia filtro e piastra
Controllo scorta
brillantante
Controllo scorta sale
Prelavaggio caldo
Prelavaggio freddo
Lavaggio
Primo
risciacquo freddo
Secondo
risciacquo freddo
Risciacquo caldo con
brillantante
Con acqua fredda (15°C)
(Tolleranza ± 10%)
Tasto
“MEZZO CARICO”
•••••
••••
••••
••••
•••
45°C
50°C
60
80
32
••
••
••
••
65°C
95
••
SI
75°C
120
••••
24
••••
45°C
140
••
•••
N.D.
SI
SI
SI
SI
N.D.
N.D.= OPZIONE NON DISPONIBILE
••
••
••
Lavaggio con ammollo
Nel caso si imposti il programma IGIENIZZANTE, occorre aggiungere una seconda dose di detersivo,
circa 20 grammi (1 cucchiaio da tavola) direttamente nella lavastoviglie. Per il programma CLASSE A1h,
aggiungere 5 grammi.
•••
••
•
••

27
NOTA BENE: Qualora un inconveniente sopracitato provocasse un cattivo lavaggio o una insufficiente
sciacquatura, è necessario rimuovere manualmente lo sporco dalle stoviglie, in quanto la fase finale di
asciugatura provoca l’essicazione dello sporco che un secondo lavaggio in macchina non è in grado di
asportare.
Se il malfunzionamento dovesse persistere, si rivolga al Centro di Assistenza Tecnica comunicando il
modello di lavastoviglie, riportato sulla targhetta posta all’interno dello sportello nella parte superiore o sul
foglio di garanzia. Fornendo tali informazioni, otterrete un intervento più tempestivo ed efficace.
La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa contenuti nel pre-
sente libretto. Si riserva inoltre il diritto di apportare le modifiche che si renderanno utili ai propri
prodotti senza comprometterne le caratteristiche essenziali.
ANOMALIA CAUSA RIMEDIO
7 - Se il carico viene
parzialmente lavato
8 - Presenza di macchie
bianche sulle stoviglie
9 - Rumorosità durante
il lavaggio
10 - Le stoviglie non sono
perfettamente asciutte
Vedi cause 5
Fondo di pentole non
perfettamente lavato
Bordo di pentole non
perfettamente lavato
Spruzzatori parzialmente otturati
Le stoviglie non sono sistemate bene
L’estremità del tubo di scarico è
immersa nell’acqua
Il detersivo non è dosato
adeguatamente, è vecchio o
indurito
Il tappo del contenitore sale non è
chiuso bene
Il programma di lavaggio scelto è
troppo blando
Stoviglie cesto inferiore non lavate
Acqua di rete con eccessiva durezza
Le stoviglie sbattono tra di loro
I bracci rotanti sbattono sulle stoviglie
Mancanza di circolazione d’aria
Controllare
Croste troppo tenaci, da ammorbidire
prima del lavaggio in lavastoviglie
Posizionare meglio la pentola
Smontare i bracci di lavaggio,
svitando le ghiere di fissaggio in
senso orario e lavare il tutto sotto un
getto d’acqua
Non addossate troppo le
stoviglie tra di loro
L’estremità del tubo di scarico non
deve toccare l’acqua scaricata
Aumentate la dose in funzione della
quantità di sporco o sostituite il
prodotto
Avvitatelo fino in fondo
Scegliete un programma più
energico
Disinserire tasto mezzo carico
Controllare il livello del sale e del
brillantante e regolarne il dosaggio.
Se l’anomalia persiste, richiedere
intervento Assistenza Tecnica
Sistematele meglio nei cesti
Sistemate meglio le stoviglie
Lasciate socchiusa la porta della
macchina alla fine del
programma di lavaggio per
favorire l’asciugatura naturale
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
☎
199.123.123
26
RICERCA PICCOLI GUASTI
Se la Vostra lavastoviglie non funzionasse, prima di chiamare il Servizio Assistenza,
fare i seguenti controlli:
Inserire spina
Inserire tasto
Chiudere sportello
Controllare
Controllare
Aprire il rubinetto acqua
Posizionare correttamente il pro-
grammatore
Eliminate le pieghe del tubo
Pulite il filtrino posto
all’estremità del tubo di carico
Pulire filtro
Raddrizzare tubo di scarico
Seguite esattamente le
istruzioni per il collegamento
del tubo di scarico
Consultate un tecnico
qualificato
Alzare il tubo di scarico ad almeno
40 cm dal pavimento
Ridurre dose detersivo.
Utilizzare detersivo specifico
Controllare
Pulire piastra e filtro
Spegnere la macchina.
Aprire il rubinetto.
Reimpostare il ciclo.
ANOMALIA CAUSA RIMEDIO
1 - Non funziona con qualsiasi
programma
2 - Non carica acqua
3 - Non scarica acqua
4 - Scarica acqua in continuazio-
ne
5 - Non si sentono ruotare
i bracci di lavaggio
6 - Nelle macchine elettroniche
senza display: una o più spie
lampeggiano rapidamente
Spina corrente elettrica non inserita
nella presa
Tasto O/I non inserito
Sportello aperto
Manca energia elettrica
Vedi cause 1
E’ chiuso il rubinetto acqua
Programmatore non
correttamente posizionato
Il tubo di carico è piegato
Il filtrino del tubo di carico acqua è
intasato
Filtro sporco
Tubo di scarico piegato
La prolunga del tubo di scarico non
è corretta
Lo scarico a muro non ha
lo sfiato in aria
Tubo di scarico in posizione troppo
bassa
Eccessivo dosaggio di detersivo
Oggetto del carico che impedisce la
rotazione dei bracci
Piastra filtrante e filtro
eccessivamente sporchi
Rubinetto dell'acqua chiuso

Congratulations!
Thank you for choosing a Candy
appliance; quality dishwashers which
guarantee high performance and
reliability.
Candy manufacture a vast range
of domestic appliances: washing
machines, washer/dryers, cookers,
microwave ovens, ovens and hobs,
refrigerators and freezers.
Ask your dealer for the catalogue with
the complete range of Candy products.
Please read this booklet carefully as
it provides important information
regarding the safe installation, use,
and maintenance of the machine,
together with some useful advice on
how to achieve the best results from
your dishwasher.
For future reference please keep this
instruction booklet in a safe place.
CUSTOMER SERVICE AND
GUARANTEE
Your new appliance is fully guaranteed
by the manufacturer for 12 months
against electrical/mechanical break-
down excluding:
A. Any faults which occur due to bad
installation or misuse of the machine.
B. Any faults which occur due to repair
of, or interference with, the machine
by any person not authorised by the
manufacturer to carry out service.
C. Any faults which occur due to
any parts which are fitted to the
machine which are not the original
manufacturers parts.
D. Any faults arising from non-domestic
use or unusual or abnormal use of
the machine.
E. Any faults arising from operation at
incorrect voltage.
F. Any faults arising from incorrect
operation of the machine.
The guarantee applies to Gt Britain
and Northern Ireland only, and is an
addition to your statutory rights.
AFTER SALES SERVICE
For service and repairs call your local engineer on our national telephone number:
GIAS Service Tel: 08705 400 600
Support Service (Eire 018301 666)
29

31
SAFETY INSTRUCTIONS
There are certain basic safety rules
which are valid for any domestic
appliance.
Installation
■Make sure that the plug fitted to the
machine is compatible with the power
supply socket. If it is not, get a suitably
qualified person to fit the correct type,
and to make sure that the cables to the
mains socket are able to cope with the
power rating of the appliance.
■Ensure that the dishwasher does not
crush power cables.
■In general it is not advisable to use
adaptors, multiple plugs and/or extension
cables.
■Should it be necessary to replace the
supply cord, call the After Sales Service
Centre.
Safety
■Never touch the appliance when your
hands or feet are wet or damp.
■Do not use when your feet are bare.
■Do not remove the plug from the mains
supply socket by pulling the mains cable
or the machine itself.
■Do not leave the appliance exposed to
the elements (rain, sun etc).
■Do not let children (or others incapable
of operating it) use the machine without
supervision.
■Water left in the machine or on the
dishes at the end of the wash programme
should not be swallowed.
■The door should not be left in the open
position since this could present a potential
hazard ( es. tripping ).
■Leaning or sitting on the open door of
the dishwasher could cause it to tip over.
WARNING !
Knives and other utensils with sharp
points must be loaded in the basket
with their points down or placed in a
horizontal position.
Daily use
■This appliance is be designed for domestic
use only.
■The dishwasher is designed for normal
kitchen utensils.
Objects that have been contamined by
petrol, paint, traces of steel or iron,
corrosive chemicals, acids or alkalis
must not be washed in the dishwasher.
■If there is a water softening device installed
in the home there is no need to add
salt to the water softener fitted in the
dishwasher.
■Cutlery is washed best if it is placed in
the basket with the handles downwards.
■If the appliance breaks down or stops
working properly, switch it off, turn off the
water supply and do not tamper with it.
Repair work should only be carried out
by an approved service agent and only
genuine spare parts should be fitted.Any
failure to follow the above advice may
have serious consequences for the safety
of the appliance.
Disposal
■The dishwasher has been made from
materials which can be recycled so that it
can be disposed of in an environmentally
friendly way.
■Ifyou wish to dispose of an old dishwasher
be careful to remove the door to
eliminate the risk of children becoming
trapped inside it.
30
CONTENTS
Safety advice
Setting up, installation
Water softener unit
Adjusting the upper basket
Loading the dishes
Information for test laboratories
Half load washing
Loading the detergent and rinse aid
Cleaning the filters
Some practical hints
Routine cleaning and maintenance
Description of the controls
Technical data
Operating the programmes and special functions
Programme selection
Identifying minor faults
pag. 31
pag. 32
pag. 35
pag. 37
pag. 38
pag. 40
pag. 41
pag. 42
pag. 44
pag. 45
pag. 46
pag. 47
pag. 47
pag. 48
pag. 50
pag. 52
Please read the instructions in this booklet carefully because they contain important
information on how to install, use and maintain your dishwasher safely as well as
containing useful tips on how to make the most of it.
Keep this booklet safe for future reference.
Fig. A
32
1
4
5

Water connection
IMPORTANT
The appliance must be connected to
the water mains using new hose-sets.
The old hose-sets should not be reused.
■The inlet and drain hoses can be directed
to left or right.
IMPORTANT
The dishwasher can be connected to
either cold or hot water, as long as it
is no hotter than 60 °C.
■Water pressure must be between
0,08 MPa and 0,8 MPa. If the pressure is
below the minimum consult our service
department for advice.
■The inlet hose must be connected to a
tap so that the water supply can be cut
off when the machine is not in use
(fig. 1 B).
■The dishwasher is fitted with 3/4" threaded
connector (fig. 2).
■Connect inlet hose “A” to water tap “B”
with a 3/4" attachment making sure that
it has been properly tightened.
■If it is necessary, the inlet pipe can be
lengthened up to 2,5 m. The extension
pipe is available from the After Sales
Service Centre.
■If limescale deposits or sand are present
in the water, it is advisable to obtain the
appropriate filter, art. 9226085, from the
After Sales Service Centre (fig. 3). The
filter“D” must be inserted between the tap
“B” and the inlet hose “A”, remembering
to fit the washer “C”.
■If the dishwasher is connected to new
pipes or to pipes which have not been in
use for a long time run water through for
a few minutes before connecting the
inlet hose. In this way no deposits of
sand or rust will clog up the water inflow
filter.
1
2
3
33
32
INSTALLATION
(Technical notes)
IMPORTANT
When the appliance is located on a
carpet floor, attention must be paid to
ensure that there is no obstruction to
the bottom vents.
Make sure that the plug on the
appliance remains accessible after
installation.
Electrical connection
This appliance complies with international
safety standards, and is fitted with a 3 pin
plug with earth connection to ensure
complete earthing of the product.
Before connecting the appliance to the
mains supply it is important to ensure:
1. that the supply socket is properly
earthed;
2. that your electricity supply is capable of
meeting the consumption requirements
listed on the rating plate of your
appliance.
WARNING!
Ensure that your product is properly
earthed.
In the absence of adequate earthing
you will notice that when touching
the metal parts of your appliance an
electrical dispersion can be felt, due
to the presence of a radio interference
suppressor.
Manufacturer declines all responsibility
for any damage due to non-earthing of
the machine.
This appliance complies with
Directives 89/336/EEC, 73/23/EEC
and following changes.
Electrical connection (for U.K. only)
Plug your dishwasher into the power
socket.
If the plug we supply does not fit :
■CUT IT OFF AND DESTROY IT!
You can't use it on other appliances, and
the exposed wires could be dangerous if
anyone plugged it in.
■Fit a suitable plug, as follows:
WARNING!
THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED.
Fuses and plugs
This appliance should be used only on a
socket with a minimum rating of 13 Amp.
Our ready-fitted plug is already equipped
with a 13 amp fuse which is BS 1362ASTA
approved.
Any replacement should be exactly the same.
If the fuse cover is lost, do not use the plug
until it is replaced.
Acorrect replacement fuse cover (obtaina-
ble from your dealer or Electricity board)
must be the same colour as shown or
named on the insert on the base of the
plug.
Green and
yellow wire
Marked with the letter E,
OR marked with the Earth
symbol,
OR coloured green,
OR coloured green and
yellow.
Blue wire
Brown wire
Marked N,
OR coloured black.
Marked L,
OR coloured red.
Connect to the terminal in the plug

If your water is at level 0, you need not use
any regenerating salt, nor need you make
any adjustment, as your water is soft.
According to the degree of hardness of
your water, regulate the softener unit in the
following way:
1. remove the lower rack. Unscrew and
remove the cap from the salt dispenser
located in the bottom of the tub
(fig. A"1");
2. turn the selector screw to the required
position with a screwdriver or a knife.
35
TYPE 1
TYPE 2
WATER SOFTENER UNIT
Depending on the source of the supply,
water contains varying amounts of limestone
and minerals which are deposited on the
dishes leaving whitish stains and marks.
The higher the level of these minerals
present in the water, the harder the water is.
The dishwasher is fitted with a water
softener unit which, through the use of
special regenerating salt, supplies
softened water for washing the dishes.
The softener unit can treat water with a
hardness of up to 60°fH (French grading)
or 33°dH (German grading) through five
different settings.
The degree of hardness of your water can
be obtained from your water supply
company.
Regulating the water softener
The table below lists different degrees of
water hardness with the corresponding set-
ting for the softener unit.
*The water softener unit is set in the
factory at level 2, as this is suitable for the
majority of users.
Level
0
1
*2
3
4
Water
hardness
°fH
(French)
0-9
10-30
31-40
41-50
51-60
Water
hardness
°dH
(German)
0-5
6-16
17-22
23-27
28-33
Use of
regenerating
salt
NO
YES
YES
YES
YES
Water
softener
setting
FREE
position N.1
position N.2
position N.3
position N.4
N°
of
washes
50
40
30
20
34
Connecting the outlet hose
■The outlet hose should disharge into a
standpipe, making sure that there are no
kinks (fig. 4).
■The standpipe must be at least 40 cm
above floor level and it must have an
internal diameter of at least 4 cm.
■It is advisable to fit an anti-odour air trap
(fig. 4X).
■If necessary the outlet hose can be
extended up to 2,5 m, provided that it is
kept at a maximum height of 85 cm
above floor level. The extension pipe is
available from the After Sales Service
Centre.
■The hose can be hooked over the side of
the sink, but it must not be immersed in
water, in order to prevent water from
being syphoned back to the machine
when this is in operation (fig. 4Y).
■When installing the appliance under a
worktop the hose pipe clamp must be
attached to the wall in the highest possible
position under the worktop (fig. 4Z).
■Check that there are no kinks in the inlet
and outlet hoses.
4
Opening the door
Put your hand into the recess and pull.
If the machine comes open while it is working,
an electrical safety device automatically
switches everything off.
IMPORTANT
For the machine to work properly,
the door should not be opened while
it is in operation.
Closing the door
Place the baskets in the machine.
Make sure that both the spray arms are
free to rotate and are not obstructed by
cutlery, crockery or pans. Close the door,
pressing on it to make sure it is firmly shut.

37
Adjustment of the upper
basket
If 27 cm to 31 cm plates are normally used,
load them onto the lower basket after the
upper basket has been placed in its upper
position and proceed as detailed below:
1. Turn the front stops “A” outwards;
2. Take out the basket and remount it in the
upper position;
3. Replace the blocks “A” in their original
position.
Dishes that are bigger than 20 cm in
diameter can no longer be loaded onto the
upper basket and the mobile supports
cannot be used when the basket is in the
upper position.
A
A
Loading the salt
■On the bottom of the machine there is a
container for the salt for regenerating
the softener.
■It is important to use only a salt that is
specifically designed for dishwasher.
Other types of salt contain small quantities
of insoluble particles which over a long
period of time may affect and deteriorate
the softener performance.
■To add salt, unscrew the cap of the con-
tainer on the bottom and then refill the
container.
■During this operation a little water will
overflow; but keep adding salt until the
container is full. When the container is
full, clean the thread of salt residue and
retighten the tap.
■After loading the salt, it is recommended
running a complete washing cycle,
or COLD RINSE programme. The salt
dispenser has a capacity of between 1.5
and 1.8 kg and, for efficient use of the
appliance, it should be refilled from time
to time according to the regulation of the
water softener unit.
36
IMPORTANT
(Only for first start up)
When the appliance is used for the
first time, after completely filling the
salt container, it is necessary to add
water until the container overflows.
Salt loading indicator
This model is provided with an indicator light
on the control panel which will light up
when it is necessary to reload the salt
container.
IMPORTANT
The appearance of white stains on
dishes is generally an important
sign that the salt container needs
filling.

39
Astandard daily load is represented in figs. 1, 2 and 3.
Upper basket (fig. 1)
A=soup plates
B=dinner plates
C=dessert plates
D=saucers
E=cups
F=glasses
Upper basket (fig. 2)
A=soup plates
B=dinner plates
C=dessert plates
D=saucers
E=cups
F=glasses with stems
G= glasses
H=single section cutlery basket
Lower basket (fig. 3)
A=medium-sized saucepan
B=large saucepan
C=frying pan
D=lids
E=tureens, serving dishes
F=cutlery
G=oven dishes
Please load the dishwasher sensibly to ensure the
best wash results.
Cutlery basket (fig. 4)
The cutlery basket is made with two detachable
parts which will enable various loading options. The
two parts can be detached by sliding the left section
away from the right section.
DFAG
E
BC
3
4
1
A
BC
D
E
F
AB
CD
FE
F
H
2
G
38
LOADING DISHES
Using the upper basket
■The upper basket is provided with mobi-
le racks hooked to the sides of the
basket which can be regulated in two
positions: upright and lowered. In the
lowered position the racks may be used
for tea and coffee cups, kitchen knives
and ladles. Glasses with stems may be
safely hung on the ends of the racks.
Glasses, cups, saucers and dessert
plates may be loaded under the racks.
■Soup plates and ordinary plates may be
loaded with the rack in the upright
position. Plates should be loaded
vertically with the underside of the plate
towards the back of the dishwasher with
a space between each plate to allow
water to pass freely.
■It is advisable to load plates of the same
size together in order to utilize maximum
basket capacity.
■Plates may be loaded in a single row
(fig. 1) or on both rows (fig. 2).
■It is advisable to load large plates
(approx. 27 or more cm) slightly tilted
towards the rear to facilitate introduction
of the basket into the machine.
■Salad bowls and plastic bowls may also
be loaded on the upper basket. It is
advisable to block these in place so that
the jets of water do not make them
overturn.
■The upper basket has been designed to
offer maximum flexibility in use and can
be loaded with up to 24 plates on two
rows, up to 30 glasses on five rows or a
mixed load.
Using the lower basket
■Saucepans, oven dishes, tureens, salad
bowls, lids, serving dishes, dinner
plates, soup plates and ladles can be
loaded on the lower basket.
■Place the cutlery in the plastic cutlery
holder with the handles pointing
upwards.
■Place the cutlery holder on the lower
basket (fig. 3), making sure that the
cutlery does not get in the way of the
rotating arms.
IMPORTANT
The lower basket has a safety-stop
device, for its safe extraction, also
especially useful with a full load.
For loading salt, cleaning filter and for
ordinary maintenance, the complete
extraction of the basket is necessary.
Other manuals for CDS 120
1
Table of contents
Languages:
Other Candy Dishwasher manuals

Candy
Candy CDPH 2L1049W User manual

Candy
Candy CDI 2L952-80 User manual

Candy
Candy A 9002 Operation manual

Candy
Candy CDPM 65750 X User manual

Candy
Candy ALCUNI User manual

Candy
Candy CDI 2012 User manual

Candy
Candy CDF 322 A User manual

Candy
Candy CDP 6850 User manual

Candy
Candy CDIM 5115 User manual

Candy
Candy CDI 2515 User manual

Candy
Candy CDS 210 User manual

Candy
Candy CDI 1012 User manual

Candy
Candy CDI 3615 User manual

Candy
Candy CDI 2T36PR User manual

Candy
Candy CDIN 1L360PB User manual

Candy
Candy 3DS62DX User manual

Candy
Candy CDPM 85353 X User manual

Candy
Candy CDPN1L390PW User manual

Candy
Candy CELDIMN 4S622PS User manual

Candy
Candy CDP 6950 User manual