Carel pCO2 PCOBCP0A21 User manual

GB
Thank you for your choice. We trust you will be satisfied with your purchase.
The PCOBCP0A21 I/O expansion is a card especially dedicated for pCO2controller. It allows the pCO2I/O
number to be developed. It is possible to connect up to 4 expansion cards to the pCO2.
Installation
The card must be installed on a 0.5÷2mm thick metal panel using the special spacers, supplied.
Warning. When handling the card, follow the instructions below:
To safeguard operators and to prevent the card from damages, disconnect power from the card before working
on it.
Electrical damage to the electronic components is usually due to electrostatic charges, induced by the
operator. Therefore, it is necessary to pay attention to these components. In particular, please pay attention to
the following:
• before using any electronic component or card, you must touch a grounded object (it is not sufficient not to
touch the materials, since a 10 000V discharge, due to static electricity, forms a 1cm arc;
• materials should be left in their original packaging as long as possible. Handle the main board carefully, do
not touch its rear part with bare hands, but rather place it in an antistatic packaging;
• do not use plastic bags, polystyrene or non-antistatic sponge;
• avoid handing in the card directly among operators (to prevent any electrostatic induction and discharges).
Refer to Fig. 1:
1. connector (J17) for the card power supply;
2. connector (J11) for connection to the pCO2;
3. yellow LED showing presence of power supply network;
4. 250Vac fuse, 2A delayed (2TA);
5. digital inputs dedicated to address selection.
Connection to the pCO2
The expansion (or the expansion network) must be connected to the pCO2- LARGE version on J23 terminal
carefully observing correspondence between polarities shown here below (see also Fig. 1):
I/O expans. side Rx/Tx- Rx/Tx+ GND
LARGE pCO2side E- E+ GND
MEDIUM - SMALL pCO2side Rx/Tx- Rx/Tx+ GND
The connection can be made also in the pCO2MEDIUM and SMALL versions but on J11 terminal (pay always
attention to the table). In this case you can not connect the local terminal nor the pLAN network. So, for
MEDIUM and SMALL versions, the built-in model is necessary.
Expansion address selection
You can connect max. no. 4 expansions to the pCO2and each expansion address is set by properly supplying
some of the selection digital inputs (AD0 and AD1).
If you use one expansion only, it is not necessary to select the address (it is 1 as default) and thus no setting is
required by digital inputs (no connection).
If you connect more expansions, refer to the following table.
selection digital input to be supplied (24Vdc) address
none (default) 1 (default)
AD0 2
AD1 3
AD0+AD1 4
Power supply
The expansion card can be supplied at 24Vac/29÷35Vdc. During installation a Class II safety transformer rated
to at least 50VA must be used, if it is meant to be used for supplying one card expansion only. If the transformer
secondary is earthed, the earth cable must be connected to terminal G0. Make sure the G and G0 references
(G0 must be the same for all of the cards) are respected in the power supply for either all of the cards and the
pCO2itself.
Vi ringraziamo per la scelta fatta, sicuri che sarete soddisfatti del vostro acquisto.
L’espansione I/O PCOBCP0A21 è una scheda dedicata esclusivamente al controllore pCO2. Essa serve ad
aumentare il numero di I/O del pCO2. È possibile collegare al pCO2fino a 4 schede espansione.
Installazione
La scheda va installata su pannello metallico di spessore 0,5÷2 mm con gli appositi distanziali, forniti a corredo.
Avvertenze. Sicurezza per gli operatori e precauzioni nel maneggiare la/e scheda/e.
Per tutelare la sicurezza degli operatori e la salvaguardia della scheda, prima di effettuare qualsiasi intervento
sulla scheda togliere l'alimentazione dalla stessa.
I danneggiamenti elettrici che si verificano sui componenti elettronici avvengono quasi sempre a causa delle
scariche elettrostatiche indotte dall’operatore. È quindi necessario prendere adeguati accorgimenti per queste
categorie di componenti, ed in particolare:
• prima di maneggiare qualsiasi componente elettronico o scheda, toccare una messa a terra (il fatto stesso
di evitare di toccare non è sufficiente in quanto una scarica di 10 000 V, tensione molto facile da raggiungere
con l’elettricità statica, innesca un arco di circa 1 cm);
• i materiali devono rimanere per quanto possibile all’interno delle loro confezioni originali. Se è necessario
prelevare la scheda base da una confezione trasferire il prodotto in un imballo antistatico senza toccare il
retro della scheda con le mani;
• evitare nel modo più assoluto di utilizzare sacchetti in plastica, polistirolo o spugne non antistatiche;
• evitare nel modo più assoluto il passaggio diretto tra operatori (per evitare fenomeni di induzione elettrostatica
e conseguenti scariche).
Con riferimento alla Fig. 1:
1. connettore (J17) per l’alimentazione della scheda;
2. connettore (J11) per collegamento al pCO2;
3. LED giallo indicante presenza rete di alimentazione;
4. fusibile 250 Vac, 2 A ritardato (2 TA);
5. ingressi digitali dedicati alla selezione dell’indirizzo.
Collegamento al pCO2
L’espansione (o la rete di espansioni) va collegata al pCO2- versione LARGE sul morsetto J23 rispettando
rigorosamente le corrispondenze tra polarità illustrate qui sotto (vedi anche Fig. 1):
lato espans. I/O Rx/Tx- Rx/Tx+ GND
lato pCO2LARGE E- E+ GND
lato pCO2MEDIUM - SMALL Rx/Tx- Rx/Tx+ GND
Il collegamento può essere effettuato anche alle versioni MEDIUM e SMALL del pCO2però sul morsetto J11
(sempre con riferimento alla tabella). In tal caso non si possono però collegare il terminale locale o la rete
pLAN. Quindi per le versioni MEDIUM e SMALL è necessario il modello con built-in.
Selezione dell’indirizzo/i dell’espansione
Il numero massimo di espansioni collegabili al pCO2è 4 e l’indirizzo di ogni espansione si imposta alimentando
opportunamente alcuni tra gli ingressi digitali di selezione (AD0 e AD1).
Se si utilizza una sola espansione non occorre effettuare la selezione dell’indirizzo (esso è 1 per default) e
quindi non serve alcuna impostazione mediante ingressi digitali (nessun collegamento).
Se invece si collegano più espansioni, allora fare riferimento alla seguente tabella.
ingresso digitale di selezione da alimentare (a 24 Vdc) indirizzo
nessuno (default) 1 (default)
AD0 2
AD1 3
AD0+AD1 4
Alimentazione
La scheda espansione può essere alimentata a 24 Vac/29÷35 Vdc. Nell’installazione si deve utilizzare un
trasformatore di sicurezza di Classe II di almeno 50 VA se utilizzato per la sola alimentazione di una scheda
espansione. Qualora il secondario del trasformatore sia posto a terra, verificare che il conduttore di terra sia
collegato al morsetto G0. Assicurarsi che nell’alimentazione siano rispettati i riferimenti G e G0 (G0 deve
essere lo stesso per tutte le schede), per tutte le schede controllore pCO2compreso.
PCOBCP0A21 - scheda espansione I/O per pCO2/PCOBCP0A21 - I/O expansion card for pCO2
GB
Cod. +050004010 rel. 1.2 del 24.10.00
Schema collegamenti / Wiring diagram
Fig. 1

GB
Caratteristiche tecniche
caratteristiche meccaniche
dimensioni 107 x 297,5 mm (scheda inseribile su 17 moduli DIN)
montaggio 4 fasteners e 6 torrette metalliche, compresi nella confezione
protezione e fissaggio su guida DIN tramite apposito adattatore metallico
fissaggi opzionali protezione meccanica e schermatura antidisturbo tramite box metallico (adattatore a
guida DIN più coperchio superiore)
caratteristiche elettriche
alimentazione con 29÷35 Vdc 14 W; 24 Vac +10% -15% 50/60 Hz 15 VA
trasformatore di
sicurezza di Classe II
morsettiera con connettori maschio/femmina estraibili
tensione massima: 250 Vac; sez. cavo: min. 0,5 mm2– max 2,5 mm2
CPU 80552 a 12 MHz
memoria programma 128 kByte
(su EPROM)
RAM Memoria dati 32 kByte
memoria EEPROM 512 Byte (limite massimo: 100.000 scritture per locazione di memoria)
Ingressi analogici (J1, J2)
8 ingressi di tipo NTC Carel;
conversione analogica: A/D converter a 10 bit CPU built-in;
tempo di conversione: 10 ms per ingresso.
Ingressi digitali (J3, J4, J21)
8 ingressi optoisolati a 24 Vac 10 mA 50/60 Hz o 24 Vac o da alimentazione in DC;
2 ingressi optoisolati disponibili a 24 Vac 10 mA 50/60 Hz o a 230 Vac 10 mA (+10%, -15%) 50/60 Hz.
Avvertenza: separare quanto più possibile i cavi dei segnali delle sonde e degli ingressi digitali dai cavi dei
carichi induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi elettromagnetici.
Uscite analogiche (J20)
2 uscite analogiche optoisolate a 0÷10 Vdc;
alimentazione: esterna 24 Vac o 29÷35 Vdc;
risoluzione: 8 bit;
carico massimo: 1 kΩ(10 mA).
Uscite digitali (J5, J6, J22, J24)
8 uscite digitali a relè in scambio delle quali 2 con protezione a varistore da 250 Vac su entrambe i contatti e le
rimanenti 6 con protezione a varistore da 250 Vac solo su contatto NO;
potenza commutabile: 2500 VA, 250 Vac, 10 A resistivi, 1,8 FLA, 18 LRA/B300 (30.000 cicli).
Altre caratteristiche
condizioni di funzionamento -10T55, 90% UR non condensante
condizioni di immagazzinamento -20T70, 90% UR non condensante
grado di protezione IP00
inquinamento ambientale normale
Classe secondo la protezione contro le scosse elettriche da integrare su apparecchiature di
Classe I e/o II
PTI dei materiali per isolamento 250 V
periodo delle sollecitazioni elettriche delle parti isolanti lungo
Categoria di resistenza al calore e al fuoco D (UL94 - V0)
immunità contro le sovratensioni Categoria 1
numero di cicli di manovra delle operazioni automatiche (es.: relè) 100.000
Classe e struttura del software Classe A
Carel si assume ogni responsabilità in merito alla conformità del prodotto alle normative relative alla marcatura
CE solo se l’identificativo del costruttore (etichetta Carel) viene applicato in prossimità dell’etichetta riportante
il codice del prodotto.
Ciò al fine di soddisfare le normative vigenti in materia di marcatura CE (EN60730-1) che richiedono espressamente:
“... (omissis) gli unici contrassegni obbligatori sono il nome del costruttore od il suo marchio di fabbrica ...”.
La non osservanza di tale procedura comporta una IMPLICITA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ da parte
dell’utilizzatore finale del prodotto per ciò che concerne la conformità alla marcatura CE.
Technical specifications
mechanical specifications
dimensions 107 x 297.5 mm (the card can be inserted on 17 DIN module)
mounting 4 fasteners and 6 metal spacers, included in the package
further optional DIN rail fastening by means of specific metallic adapter
fastening devices mechanical protection andanti-noise shielding by means of metallic case (DIN rail
adapter plus top cover)
electrical specifications
power supply with 29÷35Vdc 14W; 24Vac +10% -15% 50/60Hz 15VA
Class II safety
transformer
terminal block plug-in male/female screw connectors
max. voltage: 250Vac; cable cross-section: min. 0.5mm2– max. 2.5mm2
CPU 80552 at 12MHz
program memory 128kByte
(on EPROM)
RAM Data memory 32kByte
EEPROM 512Byte (max. limit: 100,000 writings per memory location)
Analog inputs (J1, J2)
No. 8 NTC Carel type inputs;
Analog conversion: A/D converter at 10 bit CPU built-in;
Conversion time: 10ms per input.
Digital inputs (J3, J4, J21)
No. 8 optically-insulated inputs, 24Vac 10mA 50/60Hz or 24Vac or from DC power supply;
No. 2 optically-insulated inputs, 24Vac 10mA 50/60Hz or 230Vac 10mA available, (+10%, -15%) 50/60Hz.
Warning: separate as much as possible the probe signal cables and the digital input cables from the inductive
load and power cables to avoid any electromagnetic disturbance.
Analog output (J20)
No. 2 optically-insulated analog outputs, 0÷10Vdc;
power supply: external 24Vac or 29÷35Vdc;
resolution: 8bits;
max. load: 1kΩ(10mA).
Digital output (J5, J6, J22, J24)
No. 8 exchange relay digital output 2 of which with 250Vac varistor protection on both contacts and the other 6
with 250Vac varistor protection only on contact NO;
Commutable power: 2500VA, 250Vac, 10A resistive, 1.8FLA, 18LRA/B300 (30.000 cycles).
Other specifications
operating conditions -10T55, 90% rH non-condensing
storage conditions -20T70, 90% rH non-condensing
index of protection IP00
environmental pollution normal
Classification according to protection against shock should be integrated into
Class I and/or II devices
PTI of materials used for insulation 250V
period of electric stress across insulating parts long
Category of resistance to heat and fire D (UL94 - V0)
immunity against voltage surges Category 1
number of automatic cycles for each automatic action (e.g.: relay) 100,000
software Class and structure Class A
Carel assumes all responsibility regarding the conformity of the product to all standards relative to the CE
Mark only if the manufacturer’s tag (Carel label) appears near the label which reports the product code.
This is in line with the standards in force on the CE Mark (EN60730-1), which expressly require “... the only
markings required is the manufacturer’s name or trade-mark ...”.
Failure to observe this procedure involves AN IMPLICIT ASSUMPTION OF RESPONSIBILITY by the final user
of the product as far as conformity to CE Mark-related standards are concerned.
Carel si riserva la possibilità di apportare modifiche o cambiamenti ai propri prodotti senza alcun preavviso
Carel reserves the right to modify the features of its products without prior notice.
Cod. +050004010 rel. 1.2 del 24.10.00
CAREL srl
Via dell’Industria, 11 - 35020 Brugine - Padova (Italy)
Tel. (+39) 0499716611 – Fax (+39) 0499716600
292
108
28
Fig. 2
Dimensioni / Dimensions (mm)
0/0
5,08/5,08 99/5,08
160,8/22,2
276,5/14,4
144,1/52,7 238,1/52,7
5,08/92,5 78,7/102,5 170/92,4 276,5/92,4
Fig. 3
Other Carel I/O System manuals
Popular I/O System manuals by other brands

System Sensor
System Sensor M201E installation instructions

M-system
M-system R7D-YV2A instruction manual

Advantech
Advantech AMAX-5000 Series user manual

Allen-Bradley
Allen-Bradley Compact 1769-IR6 user manual

National Instruments
National Instruments 6703 Calibration

Acces I/O products
Acces I/O products M.2-AIO16-16F Series Hardware manual