Centrometal CentroPelet ZS User manual

1
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito uno dei nostri prodotti, frutto di esperienza pluriennale e di una continua ricerca per una
qualità superiore in termini di sicurezza, affidabilità e prestazioni.
In questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo della
sicurezza ed efficienza.
I
Le ricordiamo che la prima accensione deve essere effettua-
ta dal nostro Centro Assistenza Autorizzato (Legge 37/2008)
che verifichi l’installazione e compili la garanzia.
!
• Installazioni scorrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto sollevano l’azienda
produttrice da ogni eventuale danno derivante dall’uso della stufa.
• L’apparecchio non deve essere usato come inceneritore, nè devono essere utilizzati combustibili diversi
dal pellet.
• Questo manuale è stato redatto dal costruttore e costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnarlo
durante tutta la sua vita. In caso di vendita o trasferimento del prodotto assicurarsi sempre della presenza del
libretto poichè le informazioni in esso contenute sono indirizzate all’acquirente, e a tutte quelle persone che a vario
titolo concorrono all’installazione, all’uso e alla manutenzione.
•Leggete con attenzione le istruzioni e le informazioni tecniche contenute in questo manuale, prima di proce-
dere all’installazione, all’utilizzo e a qualsiasi intervento sul prodotto.
• L’osservanza delle indicazioni contenute nel presente manuale garantisce la sicurezza dell’uomo e del prodotto,
l’economia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento.
• L’attenta progettazione e l’analisi dei rischi fatti dalla nostra azienda hanno permesso la realizzazione di un prodotto si-
curo; tuttavia prima di effettuare qualsiasi operazione, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
riportate nel seguente documento e di tenerlo sempre a disposizione.
• Fare molta attenzione nel movimentare i particolari in ceramica dove presenti.
• Controllare l’esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto.
• La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o comunque di materiale infiammabile,
inoltre è necessario mantenere le distanze di sicurezza.
• Durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono raggiungere temperatu-
re elevate. Fate dunque molta attenzione ed usate le dovute precauzioni, soprattutto in presenza di bambini, persone
anziane, disabili e animali.
• Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (Centro Assistenza Autorizzato).
• Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplicativo; il costruttore nell’intento di perseguire una politica di costante
sviluppo e rinnovamento del prodotto può apportare, senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà op-
portune.
• Si raccomanda, alla massima potenza di funzionamento della stufa, l’utilizzo di guanti per maneggiare sportello
caricamento pellet e maniglia per l’apertura della porta.
• È sconsigliata l’installazione in camera da letto.
Mai coprire in alcun modo il corpo della stufa o occludere le
feritoie poste sul lato superiore quando l’apparecchio è in fun-
zione. A tutte le ns. stufe viene provata l’accensione in linea.
In caso d’incendio disinserire l’alimentazione elettrica, utilizzare un estintore a norma ed eventualmente
chiamare i Vigili del Fuoco. Contattare poi il Centro Assistenza Autorizzato.
!

2
1.0 Normative e dichiarazione di conformità
La nostra azienda dichiara che la stufa è conforme alle seguenti norme per la marcatura CE Direttiva Europea:
• 89/336 CE e 2004/108 CE (direttiva EMC) e successivi emendamenti;
• 2006/95 CE (direttiva bassa tensione) e successivi emendamenti;
• 2006/42 CE (direttiva macchine);
• 89/106 CE (prodotti da costruzione);
• Per l’installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modiche e per l’impianto idrotermosanitario
farsi rilasciare da chi ha eseguito l’impianto la dichiarazione di conformità secondo L. 37/2008. Tutte le leggi locali e
nazionali e le norme europee devono essere soddisfatte nell’installazione dell’apparecchio;
• EN 60335-1; EN 50165; EN 50366; EN 55014-1; EN 61000-3-2; EN 61000-3-3; EN 14785.
1.1 Informazioni sulla sicurezza
Si prega di leggere attentamente questo manuale d’uso e manutenzione prima di installare e mettere in funzione la stufa!
In caso di chiarimenti, rivolgersi al rivenditore o al Centro Assistenza Autorizzato.
• La stufa a pellet deve funzionare solamente in ambiente abitativi. Questa stufa essendo comandata da una scheda elettronica
permette una combustione completamente automatica e controllata; la centralina regola infatti la fase d’accensione, 5 livelli di
potenza e la fase di spegnimento, garantendo un funzionamento sicuro della stufa;
• Il cestello impiegato per la combustione fa cadere nel cassetto di raccolta gran parte della cenere prodotta dalla combu-
stione dei pellet. Controllare comunque quotidianamente il cestello, dato che non tutti i pellet hanno standard qualitativi
alti (usare solo pellet di qualità consigliato dal costruttore);
• Il vetro è dotato di uno speciale giro d’aria per l’autopulizia dello stesso tuttavia non è possibile evitare una leggera patina grigiastra
sul vetro dopo alcune ore di funzionamento. Ciò dipende anche dal tipo di pellet usato. Alcuni pellet possono sporcare più di altri.
1.2 Responsabilità
Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non
osservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute.
Decliniamo ogni responsabilità derivante dall’uso improprio della stufa, dall’uso non corretto da parte dell’utilizzatore, da
modiche e/o riparazioni non autorizzate, dall’utilizzo di ricambi non originali per questo modello.
Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a:
• Scarsa manutenzione;
• Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale;
• Uso non conforme alle direttive di sicurezza;
• Installazione non conforme alle normative vigenti nel paese;
• Installazione da parte del personale non qualicato e non addestrato;
• Modiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore;
• Utilizzo di ricambi non originali;
• Eventi eccezionali.
!
• La stufa deve essere alimentata solo con pellet di qualità del
diametro di 6 mm del tipo raccomandato dal costruttore;
• Prima di collegare elettricamente la stufa, deve essere ultima-
ta la connessione dei tubi di scarico con la canna fumaria;
• La griglia di protezione posta all’interno del serbatoio pel-
let non deve essere mai rimossa;
• Nell’ambiente in cui viene installata la stufa ci deve essere
sufficiente ricambio d’aria;
• Non aprire mai lo sportello della stufa durante il funziona-
mento della stessa;
I

3
• Quando la stufa è in funzione, c’è un forte surriscaldamen-
to delle superci, del vetro, della maniglia e delle tubazio-
ni: durante il funzionamento, queste parti sono da toccare
con adeguate protezioni;
• Tenere/conservare il pellet in locali asciutti e non umidi;
• Tenere ad adeguata distanza di sicurezza della stufa sia il
combustibile sia eventuali materiali infiammabili.
2.0 Pannello Comandi
!
Indicazioni display
1
23
SET
45
6
1. Aumento temperatura
2. Diminuzione temperatura
3. Tasto SET
4. Pulsante on/off
5. Diminuzione potenza di lavoro
6. Aumento potenza di lavoro
2.1 Tasti funzione
1. Aumento temperatura
Il tasto consente di aumentare la temperatura desiderata da un valore minimo di 7 °C a un massimo di 40 °C.
2. Diminuzione temperatura
Il tasto consente di diminuire la temperatura desiderata da un valore massimo di 40 °C a un minimo di 7 °C.
3.Tasto SET
Premere il pulsante per accedere al menù di programmazione della stufa.
4. Pulsante On/Off
Tenere premuto il tasto per due secondi per accendere o spegnere la stufa.
5. Diminuzione potenza di lavoro
Il pulsante consente di diminuire la potenza di lavoro dal valore massimo di 5 al minimo di 1.
6. Aumento potenza di lavoro
Il pulsante consente di aumentare la potenza di lavoro dal valore minimo di 1 al massimo di 5.
I

4
Segnalatori di stato
Cronotermostato
Quando attivo indica che la programmazione automatica delle accensioni e spegnimenti singola o giornaliera è attiva. La
programmazione automatica avviene solo tramite telecomando.
Candeletta
Si attiva solo in fase di accensione della stufa per indicare che la candeletta sta riscaldando l’aria necessaria per l’inne-
sco del pellets
Coclea
Si accende ogni qualvolta è in corso il caricamento del pellets all’interno della stufa
Aspiratore fumi
Quando attivo indica che il ventilatore fumi sta funzionando
Scambiatore
Quando attivo indica che il ventilatore ambiente sta funzionando
Segnalazione allarme
Si accende nel caso di allarme o di un’anomalia di funzionamento. Sul display compare il tipo di allarme vericatosi
Ricezione telecomando
Regolazione della stufa
Modifica temperatura ambiente desiderata
Il valore della temperatura può essere variato in ogni momento dall’utente. Per modicare la temperatura premere i tasti
e e selezionare il valore desiderato.
L’uscita dal menù Set temperatura avverrà in maniera automatica dopo qualche secondo di inattività all’interno del menù
stesso.
1
23
SET
45
6
1
23
SET
45
6
1
23
SET
45
6
1
23
SET
45
6
1
23
SET
45
6
x%
QCRRCKN
?K@GCLRC
Modifica potenza di lavoro
La potenza di lavoro può essere variata tra un minimo di 1 e un massimo di 5. Può essere selezionata anche la potenza di lavoro
“Auto”. Per modicare il valore premere il tasto per aumentare o premere il tasto per diminuire.
L’uscita dal menù potenza avverrà in maniera automatica dopo qualche secondo di inattività all’interno del menù stesso.
1
23
SET
45
6
1
23
SET
45
6
1
23
SET
45
6
QCR
NMRCLX?
1
23
SET
45
6
1
23
SET
45
6
1
23
SET
45
6
1
23
SET
45
6
1
23
SET
45
6
1
23
SET
45
6
1
23
SET
45
6
I

5
Le ricordiamo che la prima accensione deve essere effet-
tuata dal nostro Centro Assistenza Autorizzato abilitato
(Legge 37/2008) che verifichi l’installazione e compili la
garanzia.
Durante la prima accensione occorre ventilare bene l’am-
biente, potrebbero svilupparsi degli odori sgradevoli pro-
venienti dalla vernice e dal grasso nel fascio tubiero.
!
3.0 Prima Accensione Stufa
3.1 Accensione stufa
• Prima dell’accensione accertarsi che il braciere sia vuoto da eventuale pellet e pulito dai residui di precedenti combustioni.
In caso contrario provvedere allo svuotamento e pulizia dello stesso;
• Riempire il serbatoio no a 3/4 del pellet consigliato e raccomandato dalla casa costruttrice;
• Collegare la stufa ad una presa di corrente con l’apposito cavo in dotazione;
• Premere l’interruttore di accensione collocato nella parte posteriore della stufa;
• Sul display compare la scritta “SPENTO”;
• Premere il tasto per 2 secondi. Dopo qualche istante si accendono l’estrattore fumi, la resistenza di accensione e
compare la scritta “ACCENDE”; Il Led candeletta si accende.
• Dopo circa 1 minuto compare la scritta “CARICAPELLET”, la stufa carica i pellets e continua l’accensione della resisten-
za;
• Una volta raggiunta la temperatura adeguata appare sul display la scritta “FUOCOPRESENTE”: signica che la stufa è
passata all’ultima fase di accensione alla fine della quale sarà completamente operativa; Il Led candeletta si spegne.
2.3 Raccomandazioni
• Non accendere la stufa ad intermittenza: ciò può provocare scintille che possono abbreviare la durata dei componenti elettrici;
• Non toccare la stufa con mani bagnate: la stufa avendo componenti elettrici, potrebbe provocare scariche, se maneggia-
ta non correttamente. Solo i tecnici autorizzati possono risolvere possibili problemi;
• Non togliere nessuna vite dalla cassa del fuoco senza che sia stata prima ben lubricata;
• Mai aprire la porta quando la stufa a pellet è in funzione;
• Assicurarsi che il cestello del braciere sia posizionato nella maniera corretta.
• Si ricorda che tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili. Nel caso in cui sia sso deve presentare aperture
d’ispezione per la pulizia.
2.4 Caricamento del pellet nel serbatoio
Il caricamento del pellet nel serbatoio avviene tramite l’apposito sportello posto nella parte superiore della stufa.
Per effettuare il caricamento procedere nel seguente modo:
• Aprire lo sportello presente sul top superiore;
• Versare all’interno del serbatoio la quantità di pellet desiderata, prestando la dovuta attenzione (versare una quantità
sufciente a garantire una discreta autonomia di funzionamento della stufa);
• Richiudere lo sportello.
I

6
ATTENZIONE!
Prima dell’accensione è possibile che un po’ di fumo riem-
pia il vano di combustione.
!
3.2 Spegnimento stufa
Per spegnere la stufa premere il tasto sul pannello comandi nchè sul display compare la scritta “PULIZiAFINALE”.
Anche dopo lo spegnimento della stufa l’estrattore fumi continua a funzionare per un tempo prestabilito per garantire una
rapida espulsione dei fumi dalla camera di combustione.
Per i modelli dotati di telecomando è sufciente spegnere il telecomando tenendo premuto per 2 secondi il tasto e
successivamente confermare la scelta premendo il tasto SEND.
Se si tenta di riaccendere la stufa in questa fase sul display apparirà la scritta “ATTESARAFFRED-” per avvisare l’utente che
è in corso un ciclo di spegnimento. Aspettare il completamento del ciclo stesso e che sul display appaia la scritta “SPENTO”
per procedere con una nuova accensione
• Dopo qualche minuto sul display compare la scritta “LAVORO” e, accanto alla temperatura ambiente, la potenza di lavoro
attuale. La stufa è ora completamente operativa.
• Nel caso del raggiungimento della temperatura impostata sul display comparirà la scritta: “MODULA”.
4.0 Telecomando (optional)
Tasti e funzioni principali
Il telecomando permette di controllare la stufa e possiede
alcune funzioni non disponibili da tastiera, tra cui la pro-
grammazione automatica delle accensioni e degli spegni-
menti.
Utilizzo del telecomando:
1. Dirigere il telecomando verso il pannello comandi della
stufa.
2. Vericare che non vi siano oggetti interposti tra il teleco-
mando e il ricevitore posto sulla stufa
3. Qualsiasi impostazioni effettuata sul telecomando
deve essere trasmessa alla stufa tramite pressione del
tasto SEND. A seguito dell’invio delle impostazioni si
sentirà un segnale acustico di conferma.
ECONO
TURBO
SEND
SLEEP
AUTO
CANCEL
ON1
ON2
OFF1
OFF2
On/Off
Si utilizza per accendere o spegnere la stufa e il
telecomando stesso.
Tenere premuto almeno due secondi per accen-
dere/spegnere il sistema, dopodichè premere il
tasto SEND.
I due pulsanti permettono d’impostare la
temperatura voluta tra un minimo di 7 °C e un
massimo di 40 °C.
I

7
Seleziona la modalità di funzionamento se-
condo la sequenza:
Funzionamento Automatico
potenza 1 (on1)
potenza 2 (on2)
potenza 3 (on3)
potenza 4 (on4)
potenza 5 (on5)
SEND
Viene utilizzato quando si vuole inviare alla
scheda le informazioni impostate sul teleco-
mando.
Tasto di blocco/sblocco della tastiera del tele-
comando.
Tenere premuto il tasto per almeno 2 secondi
per attivare/disattivare questa funzione.
ECONO
Attiva o disattiva la funzione ECONO.
Tenere premuto il tasto per almeno 2 secondi
per impostare o meno la funzione.
TURBO
Attiva o disattiva la funzione TURBO.
Tenere premuto il tasto per almeno 2 secondi
per impostare o meno la funzione.
FUNZIONE OROLOGIO
Per impostare l’orologio sul telecomando pro-
cedere nel seguente modo:
- premere .
- il simbolo e l’ora iniziano a lampeggiare.
- tramite i tasti regolare l’ora
e i minuti.
- premere nuovamente per confermare
e premere SEND per inviare i dati alla scheda.
SLEEP
Attiva la funzione SLEEP.
Questa funzione consente, dopo un’ora dall’in-
vio del comando, di abbassare automatica-
mente di 1 °C il set temperatura.
ON1
Tramite questo pulsante si può impostare un orario
singolo di accensione automatica (programma 1)
OFF1
Seleziona un orario singolo di spegnimento au-
tomatico del sistema (programma 1).
ON2
Tramite questo pulsante si può impostare un
orario singolo di accensione automatica (pro-
gramma 2).
OFF2
Tramite questo pulsante si può impostare un
orario singolo di spegnimento automatico
(programma 2)
AUTO
Il tasto consente di abilitare la ripetizione gior-
naliera delle eventuali accensioni/spegnimenti
automatici impostate coi programmi 1 e 2.
Tenere premuto per almeno 2 secondi il pulsan-
te per attivare o disattivare questa funzione.
CANCEL
Il tasto CANCEL viene utilizzato se si deside-
rano cancellare eventuali orari di accensione o
spegnimento automatici impostati.
I

8
ECONO
TURBO
SEND
SLEEP
AUTO
CANCEL
ON1
ON2
OFF1
OFF2
Modifica della temperatura
Il valore della temperatura può essere variato tramite i
tasti ( (1) e (2) da un minimo di 7 °C a un mas-
simo d 40 °C. Premere il tasto SEND (3) per inviare i dati
una volta stabilito il valore di temperatura desiderato.
1
2
3
Temperatura impostata
Modifica della potenza
La potenza di lavoro della stufa può essere selezionata
mediante la pressione del tasto (1). Le tacchette (2)
presenti sul display del telecomando indicano le cinque
potenze di lavoro disponibili. Premere il tasto SEND (3)
per confermare la scelta. Sul pannello comandi della stu-
fa apparirà la scritta P-1;P-2;P-3;P-4;P-5, a seconda della
potenza selezionata.
E’ possibile selezionare anche il funzionamento automa-
tico. Fare riferimento al paragrafo Funzione potenza au-
tomatica per la descrizione del funzionamento della stufa
in questa modalità.
ECONO
TURBO
SEND
SLEEP
AUTO
CANCEL
ON1
ON2
OFF1
OFF2
2
1
3
Funzionamento potenza automatica
Si accede a questa modalità premendo il tasto (1),
nchè sul display non compare il simbolo . Premere
SEND (2) per inviare i dati. Sul pannello comandi della
stufa comparirà la scritta “AUTO“.
In questa modalità la scheda elettronica seleziona au-
tomaticamente la potenza di lavoro, in base ai gradi di
differenza tra temperatura impostata e temperatura am-
biente rilevata dalla sonda presente sul retro stufa.
Premere nuovamente , selezionare la potenza volu-
ta e premere il tasto SEND per tornare al funzionamento
tradizionale.
ECONO
TURBO
SEND
SLEEP
AUTO
CANCEL
ON1
ON2
OFF1
OFF2
1
2
I

9
Funzione turbo
La funzione Turbo è stata studiata per soddisfare la ne-
cessità di riscaldare un ambiente rapidamente, ad esem-
pio quando si è appena accesa la stufa.
In tale modalità la stufa lavora al massimo della potenza
per un periodo massimo di trenta minuti, portando il set
temperatura automaticamente a 30 °C. Al termine dei
trenta minuti previsti (o prima, se nel frattempo si ricevo-
no nuove impostazioni da telecomando), la stufa torna a
lavorare nello stato in cui stava lavorando prima dell’invio
del comando Turbo.
Per attivare questa funzione è necessario tenere premu-
to per almeno 2 secondi il tasto TURBO (1). Sul display
del telecomando comparirà la scritta “TURBO” (2), mentre
temperatura impostata e potenza di lavoro scompariranno.
Premere SEND (3) per inviare il comando alla scheda.
Il pannello comandi presente sul top superiore dela stufa
visualizzerà la scritta “Turbo”, assieme alla temperatura
ambiente e alla potenza di lavoro antecedente l’attivazio-
ne della funzione TURBO.
Per disattivare questa funzione prima dei trenta minuti
previsti, premere nuovamente il tasto TURBO(1) per alme-
no due secondi. Sul display del telecomando scomparirà
la scritta TURBO, mentre saranno nuovamente disponibili
selezione potenza e temperatura. Premere il tasto SEND
(3) per confermare le modiche.
ECONO
TURBO
SEND
SLEEP
AUTO
CANCEL
ON1
ON2
OFF1
OFF2
1
2
3
Funzione ECONO
La funzione ECONO è una funzione di risparmio, da uti-
lizzare quando si ha necessità di stabilizzare e mantenere
costante la temperatura nell’ambiente.
In tale modalità la stufa opera abbassando ogni 10 mi-
nuti la potenza di lavoro, fino ad arrivare alla potenza 1.
Per attivare questa funzione è necessario tenere premuto
per almeno 2 secondi il tasto ECONO (1). Sul display del
telecomando comparirà la scritta “ECONO” (2), mentre
temperatura impostata e potenza di lavoro scompariranno.
Premere SEND (3) per inviare il comando alla scheda.
Il pannello comandi presente sul top superiore della stufa
visualizzerà la scritta “Econo”, assieme alla temperatura
ambiente e alla potenza di lavoro in cui la stufa stava
lavorando prima dell’attivazione della funzione ECONO.
Per tornare al funzionamento normale, premere nuova-
mente il tasto ECONO(1) per almeno due secondi. Sul
display del telecomando scomparirà la scritta ECONO,
mentre saranno nuovamente disponibili selezione poten-
za e temperatura. Premere il tasto SEND (3) per confer-
mare le modiche.
ECONO
TURBO
SEND
SLEEP
AUTO
CANCEL
ON1
ON2
OFF1
OFF2
3
2
1
I

10
Funzione SLEEP
La modalità SLEEP è un’altra funzione di risparmio, dato
che dopo un’ora dalla sua attivazione il sistema provvede
ad abbassare automaticamente il set temperatura di 1 °C.
Per selezionare la modalità SLEEP è necessario premere il
tasto SLEEP (1) sul telecomando. Sul display dello stesso
verrà visualizzato il simbolo . Premere ora il tasto
SEND (2) per trasmettere l’impostazione alla stufa.
Il pannello comandi riporterà la nuova situazione, visua-
lizzando la scritta “SLEEP” assieme alla temperatura am-
biente e alla potenza di lavoro della stufa.
E’ possibile disattivare la modalità SLEEP in qualsiasi mo-
mento, premendo nuovamente il tasto SLEEP e successi-
vamente il tasto SEND di invio comandi.
Nota: se la stufa sta lavorando in potenza “Auto”,
non è possibile attivare la modalità sleep.
ECONO
TURBO
SEND
SLEEP
AUTO
CANCEL
ON1
ON2
OFF1
OFF2
2
1
Funzione cronotermostato (disponibile solo tramite telecomando)
Tramite la funzione cronotermostato è possibile programmare no a un massimo di due accensioni e due spegnimenti automatici
nell’arco di una giornata. Se si intende ripetere giornalmente le accensioni e gli spegnimenti automatici, è necessario utilizzare
anche la funzione AUTO (come indicato nel paragrafo “Ripetizione giornaliera AUTO”).
ATTENZIONE: Gli orari di accensione e spegnimento automatici devono essere impostati con telecomando in Off!
ATTENZIONE: L’eventuale mancanza di corrente, anche per pochi istanti, comporta la perdita dei dati inerenti eventuali orari di
accensione o spegnimento automatici impostati. Al ritorno della corrente è necessario quindi effettuare nuovamente la program-
mazione tramite telecomando!
ATTENZIONE: La temperatura e la potenza alla quale funzionerà la stufa nelle fasce d’orario con programmazione automatica
saranno quelle precedenti l’ultimo spegnimento.
ATTENZIONE: Tra uno spegnimento e una successiva nuova accensione prevedere almeno un tempo minimo di 20 minuti, in
modo da permettere alla stufa il completamento di un intero ciclo di raffreddamento.
Nel caso non venga rispettato questo tempo minimo, una eventuale accensione programmata non verrà effettuata.
Programma 1 (ON1 e OFF1)
Accensione automatica ON1
Per impostare l’orario di accensione automatica del pro-
gramma 1 procedere nel modo seguente:
Premere il tasto ( (1). L’ora e i minuti sul display del
telecomando inizieranno a lampeggiare, così come il simbolo
ON1
. I tasti (2) e (3) consentono di variare
l’orario di accensione desiderato a step di 10 minuti. Per uno
scorrimento più veloce dell’orario basta tenere premuto i ta-
sti (2) e (3).
Confermare la scelta premendo nuovamente il tasto (1).
A questo punto sul display del telecomando verrà visualiz-
zato in maniera stabile l’orario di accensione selezionato.
Premere SEND (4) per inviare le impostazioni alla scheda di
comando stufa.
Sul pannello comandi si accenderà il segnalatore di stato
“CRONOTERMOSTATO, ad indicare che la programmazione
è attiva (5).
ECONO
TURBO
SEND
SLEEP
AUTO
CANCEL
ON1
ON2
OFF1
OFF2
3
1
2
4
ON 1
1
23
SET
45
6
x% 2
J?TMPM
(5)
I

11
Spegnimento automatico OFF1
Premere il tasto
(1). L’ora e i minuti sul display del te-
lecomando inizieranno a lampeggiare, così come il simbolo
OFF1 .
I tasti (2) e (3) consentono di variare
l’orario di spegnimento desiderato a step di 10 minuti.
Per uno scorrimento più veloce dell’orario basta tenere
premuto i tasti ( (2) e (3).
Confermare la scelta premendo nuovamente il tasto
(1).
A questo punto sul display del telecomando verrà visua-
lizzato in maniera stabile l’orario di spegnimento deciso.
Premere SEND (4) per inviare le impostazioni alla scheda di
comando stufa. Sul pannello comandi si accenderà il LED cro-
notermostato, ad indicare che la programmazione è attiva.
Una volta completate le accensioni e spegnimenti automatici
il LED cronotermostato si spegne e dal telecomando scompa-
iono gli orari precedentemente stabiliti.
ECONO
TURBO
SEND
SLEEP
AUTO
CANCEL
ON1
ON2
OFF1
OFF2
3
1
2
4
OFF1
Programma 2 (ON2 e OFF2)
Come sopra,solo con tasti ON2 e OFF2
Eliminazione di eventuali orari di programmazio-
ne inseriti
Per cancellare eventuali orari di programmazione inseriti, è
sufficiente procedere nel modo indicato qui sotto. L’esempio
fa riferimento allo spegnimento automatico del programma
1 (Off1), ma la procedura è identica per tutti gli orari.
Premere il tasto corrispondente all’orario di accensione
o spegnimento che si intende cancellare. Facendo rife-
rimento all’esempio, premere il tasto (1). L’ora e
i minuti sul display del telecomando inizieranno a lam-
peggiare, così come il simbolo OFF1. Premere a questo
punto il tasto “CANCEL” (2) per cancellare dal display del
telecomando l’orario o gli orari di accensione o spegni-
mento automatico che si intendono eliminare. Premere
il tasto “SEND” (3) per confermare le impostazioni ed
inviarle alla scheda elettronica della stufa.
ECONO
TURBO
SEND
SLEEP
AUTO
CANCEL
ON1
ON2
OFF1
OFF2
3
1
2
Ripetizione giornaliera AUTO
La funzione AUTO consente di ripetere giornalmente e all’inni-
to le singole accensioni e spegnimenti automatici programmati.
Per attivarla è sufciente tenere premuto il tasto AUTO (1)
per almeno 2 secondi. Sul display del telecomando apparirà
la scritta “AUTO” (2). Premere SEND (3) per confermare le
impostazioni e trasmetterle alla scheda di comando stufa.
Sul pannello comandi si accenderà il LED cronotermosta-
to, ad indicare che la programmazione è attiva.
In ogni momento è possibile disabilitare la ripetizione auto-
matica, premendo nuovamente il tasto AUTO per almeno due
secondi. Sul display scomparirà la scritta “AUTO”. Premere
SEND per confermare le impostazioni ed inviarle alla scheda.
ATTENZIONE: ricordarsi di pulire il braciere pri-
ma di ogni accensione automatica programma-
ta,onde evitare possibili mancate accensioni con
conseguenti danni alla stufa e all’ambiente.
ECONO
TURBO
SEND
SLEEP
AUTO
CANCEL
ON1
ON2
OFF1
OFF2
2
3
1
I

12
x% 2
52'061
x% 2
#%%'0&'
x% 2
A?PGA?
NCJJCR
x% 2
(71%1
24'5'06'
x% 2
J?TMPM
(5)
x% 2
NSJGXG?
@P?AGCPC
5.0 Informazioni sul display
SPENTO
La stufa è spenta.
4.1 Sostituzione batterie telecomando
In caso di sostituzione delle batterie del telecomando,
togliere il coperchietto posteriore come indicato in gura.
Sostituire le vecchie batterie con le nuove, rispettando le
polarità + e -.
Le batterie da utilizzare sono del tipo AAA da 1,5 V.
ECONO
TURBO
SEND
SLEEP
AUTO
CANCEL
ON1
ON2
OFF1
OFF2
ACCENDE
La stufa è nella prima fase di accensione. Sono attivi la candeletta e
l’estrattore fumi.
CARICA PELLET
In questa fase del processo di accensione la stufa inizia il caricamento del
pellets nel braciere.
Sono attivi la candeletta, l’estrattore fumi e il motore coclea.
FUOCO PRESENTE
In questa fase del processo di accensione la stufa inizia il caricamento del
pellets nel braciere.
Sono attivi l’estrattore fumi e il motore coclea.
LAVORO
La stufa è in fase di lavoro, in questo caso alla potenza 3. La temperatura
ambiente rilevata è di 21°C.
In fase di lavoro normale sono attivi ventilatore fumi, motore coclea e ven-
tilatore ambiente.
PULIZIA BRACIERE
La stufa è in fase di pulizia del cestello. L’estrattore fumi gira alla massima
velocità e il carico del pellets è al minimo.
I

13
5.1 Segnalazione allarmi
COOLFIRE
In caso di mancanza di corrente la stufa si spegne.
Al ritorno della corrente elettrica la stufa effettua un ciclo di spegnimento e a display compare la segnalazione “Cool re”.
Completato il ciclo di raffreddamento, la stufa riparte automaticamente.
N.B: Per i modelli dotati di telecomando, nel caso si verichi questo allarme,ricordarsi di procedere nuovamente alla program-
mazione degli orari di accensione e spegnimento automatici eventualmente impostati. La mancanza di corrente comporta
infatti la perdita degli orari precedentemente impostati.
Al ritorno della corrente, premere il tasto SEND del telecomando per ritrasmettere alla stufa la program-
mazione automatica stabilita in precedenza.
SERVICE
Quando appare la scritta “SCADENZASERVICE” sul display signica che la stufa ha raggiunto le 900 ore di funzionamento.
Si consiglia di contattare il centro assistenza autorizzato per la manutenzione stagionale.
MANCATAACCENSIONE(AL5)
Si verica quando trascorso il periodo previsto per l’accensione, 15 minuti circa, la temperatura dei fumi è ancora insuf-
ciente. Può vericarsi anche in caso di scarso afusso di pellet all’accensione. Premere il tasto On/Off sul pannello comandi
per resettare l’allarme. Attendere che venga completato il ciclo di raffreddamento, pulire il braciere e procedere con una
nuova accensione.
MANCATAACCENSIONE(AL6)
Si presenta in caso di spegnimento della stufa durante la fase di lavoro. (ad esempio per mancanza di pellets nel serbatoio).
Sul display compare la scritta “MANCANOPELLET”. Premere il tasto On/Off sul pannello comandi per resettare l’allarme.
Attendere che venga completato il ciclo di raffreddamento, svuotare il braciere e procedere con una nuova accensione.
ASPIRATOREGUASTO(AL4)
Si verica nel caso in cui l’estrattore dei fumi sia guasto o nel caso in cui non venga rilevata dalla scheda la velocità del ven-
tilatore di espulsione dei fumi.
In tal caso resettare l’allarme premendo il tasto On/Off e contattare il centro di assistenza autorizzato.
SONDAFUMI (AL2)
Si presenta in caso di guasto o scollegamento della sonda per il rilevamento della temperatura dei fumi. Sul display com-
pare la scritta “SONDAFUMI”. In tal caso resettare l’allarme premendo il tasto On/Off e contattare il centro di assistenza
autorizzato.
MANCADEPRES(AL8)/SICUREZZATERMICA(AL7)
Indica due diverse possibilità: una ostruzione della canna fumaria o un possibile surriscaldamento della stufa.
In entrambi i casi il motoriduttore per il caricamento coclea si blocca e la stufa viene mandata in spegnimento. Resettare l’al-
larme tramite la pressione del tasto On/off. Vericare l’eventuale intervento del termostato a riarmo manuale posto sul retro
stufa (4).
Svitare il tappo di protezione e premere a fondo il pulsante che compare sotto.
In caso di ripetuti blocchi dovuti al medesimo problema, contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato.
1. Pulsante di accensione
2. Cavo di alimentazione
3. Fusibile F4AL250V
4. Pulsante riarmo termostato
5. Sonda ambiente
SOVRATEMPERATURA
Questo allarme si verica nel caso in cui venga rilevata un’eccessiva temperatura sulla scheda di comando stufa. Sul display
appare “HOTCARD”. Premere il tasto On/Off sul pannello comandi per resettare l’allarme. Attendere che venga completato
il ciclo di raffreddamento, pulire il braciere e procedere con una nuova accensione.
In caso di ripetuti blocchi dovuti al medesi-
mo problema, contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato.
2
5
3
14
I

14
6.0 Pulizia e manutenzione
Ripartizione dell’aria tra fronte e canalizzazione
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione sulla stufa, adottare le seguenti precauzioni:
• Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde;
• Accertarsi che le ceneri siano completamente spente;
• Accertarsi che l’interruttore generale sia in posizione OFF;
• Staccare la spina dalla presa, evitando così accidentali contatti;
• Terminata la fase di manutenzione, controllare che tutto sia in ordine come prima dell’intervento (il braciere collocato
correttamente).
Per regolare l’aria in fuoriuscita sarà necessario far scorrere il frontalino della stufa lungo il suo binario.
E’ possibile spostare la leva posta all’interno della stufa da destra a sinistra.
Quanto più la leva è spostata a destra tanto più l’aria è direzionata sul fronte della stufa.
La regolazione a mano agirà sulla saracinesca di ripartizione dell’aria
E’ possibile regolare manualmente la distribuzione dell’aria tra frontale e canalizzata.
Si prega di seguire attentamente le seguenti indicazioni per
la pulizia. La non adempienza può portare all’insorgere di
problemi nel funzionamento della stufa.
!
I

15
Per accedere al raschiatore è
necessario far scorrere il frontalino
lungo i suoi binari.
Rimuovere il braciere.
Estrarre il raschiatore alzando il
pomello nero.
Azionare 5/6 volte il raschiatore
alzando e abassando il pomello
per assicurare la pulizia dei tubi di
scambi.
Rimuovere il pavimento della
camera di combustione aiutandosi
con un cacciavite.
Aprire la porta ed estrarre il cassetto
cenere.
Asportare con un aspiratore tutta la
cenere depositatasi al suo interno.
Questa operazione può
essere effettuata più o meno
frequentemente in base alla qualità
di pellet utilizzato.
Rimuovere il battiamma superiore
sfilandolo a mano aperta verso di
se.
6.1 Pulizia della camera di combustione (una volta al mese)
I

16
6.2 Pulizia bicchierino del raccordo a “T” (Da effettuarsi almeno due volte all’ anno.
Inizio e metà stagione invernale)
Sollevare il coperchio posto a sinistra
della camera di combustione.
Ruotare il bicchiere di raccolta
cenere.
Svitare le due viti di sostegno del
fronte della stufa.
Ripulire il bicchiere dai residui
accumulatisi durante il
funzionamento della stufa.
Sollevare il fronte della stufa
per liberare il vano contenente il
raccordo a “T”.
I

17
6.4 Pulizia delle parti in metallo
Per pulire le parti in metallo della stufa usare un panno morbido, inumidito con acqua.
Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine, acetoni o altre sostanze sgrassanti. In caso d’uso di tali sostan-
ze la nostra azienda declina ogni responsabilità.
Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso non adeguato della stufa.
Fig. 10: pulizia braciere
6.5 Pulizia braciere e supporto braciere
Quando la amma assume toni di colore rosso o è debole,
accompagnata da fumo nero, signica che ci sono depositi di
cenere o incrostazioni che non consentono il corretto funzio-
namento della stufa e che vanno rimossi (Fig. 10). Ogni gior-
no togliere il braciere semplicemente sollevandolo dalla sua
sede; quindi pulirlo da cenere ed eventuali incrostazioni che
si potrebbero formare, prestando particolare attenzione a li-
berare i fori tappati con l’utilizzo di un utensile appuntito (non
in dotazione con la stufa). Questa operazione si rende neces-
saria in particolar modo le prime volte ad ogni accensione so-
prattutto se si utilizzano pellet diversi da quelli consigliati dal
produttore. La periodicità di questa operazione è determinata
dalla frequenza di utilizzo e dalla scelta del pellet.
È bene controllare anche il supporto braciere aspirando even-
tuale cenere presente con un aspirapolvere.
6.6 Pulizia del rivestimento in ceramica (dove presente)
Il rivestimento in ceramica deve essere pulito con un panno morbido e asciutto. Utilizzare solamente detergenti neutri e delicati.
Non bagnare e non pulire mai la ceramica con acqua fredda quando questa è calda: lo shock termico potrebbe romperla!
!
ATTENZIONE! la ceramica scotta!!!
!
6.3 Pulizia delle superfici
Per la pulizia delle superci utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e sapone neutro.
L’uso di detergenti o diluenti aggressivi portano al danneggia-
mento delle superci della stufa. Prima di utilizzare qualunque
detergente si consiglia di provarlo su un punto non in vista o con-
tattare il Centro Assistenza Autorizzato per consigli in merito.
!
ATTENZIONE:
è necessario effettuare la pulizia giornaliera del braciere e pe-
riodica del cassetto cenere. La ridotta o mancata pulizia può
in alcuni casi provocare la mancata accensione della stufa con
conseguenti danni alla stufa e all’ambiente (possibili emissioni
di incombusto e fuliggine). Non reintrodurre il pellet eventual-
mente presente nel braciere per mancata accensione.
I

18
6.8 Pulizia del battifiamma
6.7 Pulizia giornaliera tramite raschiatore (ove presente)
A stufa spenta e fredda, azionare 5-6 volte il raschiatore della conduttura di scambio di calore alzando e abassando il
pomello posto nel vano sotto il frontalino scorrevole.
Fig. 11: raschiatore azionato Fig. 12: raschiatore non azionato
Rimuovere il battiamma dalla sua sede e procedere alla pulizia secondo la seguente procedura:
• tirare alcuni centimetri verso di sè il battiamma no a sganciarlo completamente (1).
• ruotare il battiamma di circa 30° ed estrarlo dalla camera di combustione (2).
• asportare con un aspiratore tutta la cenere depositatasi nella parte superiore del battiamma.
• rimontare il battiamma nella sua posizione originale ed accertarsi che sia bene inserito.
Fig. 13
1
2
I

19
6.10 Pulizia del vetro
Il vetro è di tipo autopulente, quindi, mentre la stufa è in funzione, un velo d’aria scorre lungo la supercie del medesimo
tenendo lontano cenere e sporcizia; ciò nonostante nell’arco di alcune ore, si formerà una patina grigiastra, da pulire al
primo spegnimento della stufa. Lo sporcamento del vetro dipende inoltre dalla qualità e quantità di pellet usato.
La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda con prodotti consigliati e testati dalla nostra azienda.
Quando viene effettuata questa operazione, osservare sempre se la guarnizione grigia intorno al vetro è in buono stato; il
mancato controllo dell’efcienza di questa guarnizione, può compromettere il funzionamento della stufa. Pellet di scarsa
qualità potrà tuttavia provocare lo sporcamento del vetro.
6.12 Pulizia dei ventilatori
La stufa è dotata di ventilatori (ambienti e fumi) posizionati nella parte posteriore e inferiore della stufa stessa.
Eventuali depositi di polvere o cenere sulle pale dei ventilatori portano ad uno sbilanciamento che causa rumorosità du-
rante il funzionamento.
È quindi necessario provvedere almeno annualmente alla pulizia dei ventilatori. Poichè tale operazione comporta il dover
smontare alcune parti della stufa, far eseguire la pulizia del ventilatore solo dal nostro Centro Assistenza Autorizzato.
6.13 Pulizia di fine stagione
A ne stagione, quando la stufa non si utilizza più, è consigliata una pulizia più accurata e generale:
• Rimuovere tutti i pellet dal serbatoio e dalla coclea;
• Pulire accuratamente il braciere, il supporto braciere, la camera combustione e il cassetto cenere.
Se i punti precedenti sono stati osservati, ciò comporta solo una verica dello stato della stufa. È necessario pulire più accura-
tamente il tubo di scarico o la canna fumaria e controllare le condizioni del cestello: se è il caso ordinarlo al Centro Assistenza
Autorizzato. Se necessario lubricare le cerniere della porta e della maniglia. Controllare anche la corda di bra ceramica vicino
al vetro, sulla parete interna della porta: se è consumata o troppo secca, ordinarla al Centro Assistenza Autorizzato.
6.11 Pulizia dell’impianto di scarico
Fino quando non si acquista una ragionevole esperienza sulle condizioni di funzionamento, si consiglia di provvedere a
questa manutenzione almeno mensilmente.
• Disinserire il cavo di alimentazione elettrica;
• Rimuovere il tappo del raccordo a T e procedere alla pulizia dei condotti; se necessario, almeno per le prime volte, rivol-
gersi a personale qualificato;
• Pulire accuratamente l’impianto di scarico fumi: a tale scopo contattare uno spazzacamino professionista;
• Pulire dalla polvere, ragnatele, ecc. la zona retrostante i pannelli del rivestimento interno una volta all’anno, in particolar modo i ventilatori.
6.9 Cassetto cenere
Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere. Asportare con un aspi-
ratore tutta la cenere depositatasi al suo interno.
Quest’operazione può essere effettuata più o meno frequente-
mente in base alla qualità di pellet utilizzato (Fig. 14).
Fig. 14: pulizia cassetto cenere
ATTENZIONE! Nel caso di vetro rotto, non tentare di accendere la stufa.
I

20
7.0 Sostituzione elementi
7.1 Sostituzione dei vetri
La stufa è dotata di un vetro ceramico di spessore 4 mm, resistente ad uno shock termico di 750°C; il vetro può essere rotto
solamente a causa di un forte impatto o da un uso improprio.
Non sbattere la porta e non urtare il vetro.
In caso di rottura sostituire il vetro solo con ricambio originale fornito dal Centro Assistenza Autorizzato.
NOTE
8.1 Operazioni da eseguire ogni stagione prima dell’accensione.
• Pulizia generale interna ed esterna;
• Pulizia accurata dei tubi di scambio;
• Pulizia accurata e disincrostazione del braciere e del relativo vano;
• Pulizia motori, verica meccanica dei giochi e dei ssaggi;
• Pulizia canale da fumo (sostituzione delle guarnizioni sui tubi) e del vano ventilatore estrazione fumi;
• Pulizia tubicino silicone collegato al pressostato;
• Pulizia, ispezione e disincrostazione del vano della resistenza di accensione, sostituzione della stessa se necessario;
• Pulizia/controllo del pannello sinottico;
• Ispezione visiva dei cavi elettrici, delle connessioni e del cavo di alimentazione;
• Pulizia serbatoio pellet e verica giochi assieme coclea-motoriduttore;
• Sostituzione della guarnizione della porta di combustione;
• Collaudo funzionale, caricamento coclea, accensione, funzionamento per 10 minuti e spegnimento.
8.0 Manutenzione annuale a cura del Centro Assistenza
Queste operazioni sono da programmare annualmente dal Centro Assistenza Autorizzato e sono necessarie per assicurare
il mantenimento in efficienza del prodotto garantendone il funzionamento in sicurezza.
• Pulizia accurata della camera di combustione;
• Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi;
• Verica della tenuta delle guarnizioni;
• Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (motori e ventilatori);
• Controllo della parte elettrica e dei componenti elettronici.
I
Table of contents
Languages:
Other Centrometal Pellet Stove manuals

Centrometal
Centrometal CentroPelet ZV14 Owner's manual

Centrometal
Centrometal CentroPelet ZS10 Owner's manual

Centrometal
Centrometal Cm Pelet-set 90 Owner's manual

Centrometal
Centrometal CentroPelet ZS10 Owner's manual

Centrometal
Centrometal EKO-CK P 20 User manual

Centrometal
Centrometal CentroPelet ZVB Series Owner's manual

Centrometal
Centrometal PelTec 12 Owner's manual