Comelit MT SB2 02 Instruction Manual

MT SB2 02
. , :
F1 F2 F3 F4
1 2 3
4 5 6
7 8 9
*0#
ABC DEF
GHI MNO
PQRS WXYZ
JKL
TUV
TECHNICAL
SHEET
FOGLIO
TECNICO FEUILLE
TECHNIQUE TECHNISCHES
DATENBLATT
TECHNISCHE
HANDLEIDING HOJA
TÉCNICA FOLHETO
TÉCNICO
ENIT FR DENL ES PT
Assistenza te ni a Italia 0346/750090
Commer iale Italia 0346/750091 Te hni al servi e abroad (+39) 0346750092
Export department (+39) 0346750093
Comel t Group S.p.A. - V a Don Arr gon 5 - 24020 Rovetta S. Lorenzo BG Italy - tel. (+39) 0346 750 011 - fax (+39) 0346 71436
www.comel t.eu www.s mplehome.eu nfo@comel t. t commerc ale. tal a@comel t. t export.department@comel t. t
Programmatore Palmare Art. 1251/A
Hand-held Programmer Art. 1251/A
Programmateur Palmaire Art. 1251/A
Handprogrammeerapparaat Art. 1251/A
Handprogrammierer Art. 1251/A
Programador de mão Art. 1251/A
Programador de mano Art. 1251/A

GROUP S.P.A.
MT SB2 02
IT
AVVERTENZE
•Effettuare l’installazione seguendo scrupolosamente le istruzioni fornite dal costruttore ed in conformità alle norme vigenti.
• Tutti gli apparecchi devono essere destinati esclusivamente all’uso per cui sono stati concepiti. Comelit Group S.p.A. declina ogni
responsabilità per un utilizzo improprio degli apparecchi, per modifiche effettuate da altri a qualunque titolo e scopo, per l’uso di accessori
e materiali non originali.
• Tutti i prodotti sono conformi alle prescrizioni delle direttive 2006/95/CE (che sostituisce la direttiva 73/23/CEE e successivi emendamenti)
e ciò è attestato dalla presenza della marcatura CE sugli stessi.
• Evitare di porre i fili di montante in prossimità di cavi di alimentazione (230/400V).
EN
WARNING
• Install the equipment by carefully following the instructions given by the manufacturer and in compliance with the legislation in force.
• All the equipment must only be used for the purpose it was designed for. Comelit Group S.p.A. does not assume responsibility for improper
use of the appliances, for modifications made by others for any reason or purpose, or for non-original accessories and materials.
• All products comply with the requirements of the 2006/95/CE directives (which replace the 73/23/CEE directives and subsequent
amendments), as certified by the CE mark on the products.
• Do not route the riser wires in proximity to power supply cables (230/400V).
FR
AVERTISSEMENTS
• Effectuer l’installation en suivant scrupuleusement les instructions fournies par le constructeur et conformément aux normes en vigueur.
• Tous les appareils doivent être strictement destinés à l’emploi pour lequel ils ont été conçus. La société COMELIT GRO P S.p.A. décline
toute responsabilité en cas de mauvais usage des appareils, pour des modifications effectuées par d’autres personnes pour n’importe
quelle raison et pour l’utilisation d’accessoires et matériaux non d’origine.
• Tous les produits sont conformes aux prescriptions de la directive 2006/95/CE (qui remplace la directive 73/23/CEE et amendements
successifs). Cela est attesté par la présence du marquage CE sur les produits.
• Eviter de placer les fils de montant à proximité des câbles d’alimentation (230/400 V).
NL
WAARSCHUWING
• Volg de instructies van de fabrikant nauwkeurig en installeer de materialen volgens de plaatselijk geldende normen.
• Alle componenten mogen alleen gebruikt worden voor de doeleinden waarvoor ze zijn ontworpen. Comelit Group S.p.A. is niet
verantwoordelijk voor oneigenlijk gebruik van de apparatuur, voor wijzigingen die om welke reden dan ook door derden zijn aangebracht,
en voor het gebruik van accessoires en materialen die niet door de fabrikant zijn aangeleverd.
• Alle producten voldoen aan de eisen van de richtlijn 2006/95/EG (die de richtlijn 73/23/EEG en latere wijzigingen vervangt). Dit wordt
bevestigd door het CE-label op de producten.
• Monteer de aders van de stamleiding niet in de nabijheid van voedingskabels (230/400V).
DE
WICHTIGE HINWEISE
• Die Installationen sind nach den Anweisungen des Herstellers und gemäß den geltenden Vorschriften gewissenhaft auszuführen.
• Alle Geräte dürfen ausschließlich für den Zweck eingesetzt werden, für den sie entwickelt wurden. Comelit Group S.p.A. lehnt jede
Haftung bei unsachgemäßer Verwendung der Geräte oder nicht autorisierten Änderungen an diesen bzw. bei Nutzung von nicht
originalen Zubehörteilen und Materialien ab.
• Alle Produkte entsprechen den Vorgaben der Richtlinie 2006/95/EG (Ersatzrichtlinie der Richtlinie 73/23/EWG und nachfolgenden
Änderungen), wie durch die CE-Markierung auf den Produkten bestätigt wird.
• Die Drähte der Steigleitungen nicht in der Nähe von Stromkabeln (230/400 V) verlegen.
PT
AVISO
• Instale o equipamento cuidadosamente, seguindo as instruções dadas pelo fabricante que estão de acordo com a legislação em vigor.
• Todos os equipamentos devem ser usados exclusivamente para o fim para o qual foram concebidos. A Comelit Group S.p.A. declina
quaisquer responsabilidades pelo uso impróprio do equipamento, pelas alterações efectuadas por outrém por qualquer motivo, sem
autorização prévia, como também pelo uso de acessórios e materiais não originais.
• Todos os produtos encontram-se em conformidade com as prescrições das directivas 2006/95/CE (que substitui a directiva 73/23/CEE e
alterações seguintes), o que se encontra comprovado pela marca CE aplicada nos mesmos.
• Evite a instalação dos fios da coluna montante na proximidade dos cabos de alimentação (230/400V).
ES
ADVERTENCIAS
• La instalación se ha de efectuar en conformidad con las normas vigentes, siguiendo atentamente las instrucciones suministradas por el
fabricante.
• Todos los aparatos deben estar destinados exclusivamente al uso para el cual han sido construidos. Comelit Group S.p.A. declina toda
responsabilidad por el uso impropio de los aparatos, por cambios efectuados por terceros por cualquier motivo o finalidad y por el uso de
accesorios y materiales no originales.
• Todos los productos son conformes a los requisitos de las Directivas 2006/95/CE (que sustituye la Directiva 73/23/CEE y sucesivas
enmiendas) como demuestra la presencia de la marca CE en ellos.
• No poner los cables de la columna montante cerca de los cables de alimentación (230/400V).

MT SB2 02
1MT SB2 02
I T A L I A N O
Programmatore Palmare Art. 1251/A
SO ARIO
•
NTRODUZ ONE
•
VER F CA VERS ONE SOFTWARE ART. 1251/A
•
CARATTER ST CHE PR NC PAL
•
CONVENZ ON UT L ZZATE ALL’ NTERNO
DEL MANUALE E ND CATOR PR NC PAL
•
TAST E CONNETTOR
•
CARATTER ST CHE TECN CHE
•
BATTER E
- Segnalazione batterie scariche
- Sostituzione delle batterie
- Ricarica delle batterie
•
D SPLAY
- Regolazione luminosità Display
•
MODAL TÀ D ATTESA
•
MPOSTAZ ONE DELLA L NGUA
•
COLLEGAMENTO TRA PROGRAMMATORE
E D SPOS T VO DA CONF GURARE
- Connessione del programmatore agli Art.
Art.
5914C,
5914C , 5724C, 5714, 5714C, 5714C , 5714/ , 4784,
4784 , 4714W/2, 4714W/2 ,
2618 e 2418W
•
PERSONAL ZZAZ ON
-
Personalizzazioni su Art.
5914C, 5914C , 5724C,
5714, 5714C, 5714C , 5714/ , 4784, 4784 , 4714W/2,
4714W/2 ,
2618 e 2418W
- Personalizzazioni su Art. 4897
•
FUNZ ON ASSOC AB L AD UN PULSANTE
•
PROGRAMMAZ ON COMUN A DER VAT NTERN
- Come associare una funzione standard ad un pulsante
- Come cancellare la programmazione di un pulsante
- Come programmare una configurazione predefinita
(di fabbrica) di pulsanti
- Come salvare una configurazione di pulsanti decisa
dall’utente
- Come programmare una configurazione di pulsanti
salvata
- Come leggere la configurazione dei pulsanti
•
PROGRAMMAZ ON SU DER VAT
NTERN NTERCOMUN CANT
- Come associare una funzione chiamata
intercomunicante ad un pulsante
- Come associare la funzione chiamata di gruppo
intercomunicante ad un pulsante
- Come programmare il codice intercomunicante di un
derivato interno
- Come cancellare il codice intercomunicante
di un derivato interno
- Come leggere il codice intercomunicante di un derivato
interno
- Come leggere l’uscita dell’Art. 4897 a cui è connesso il
derivato interno
•
OPERAZ ON TRAM TE PROGRAMMATORE
SULL’ NTERFACC A NTERCOMUN CANTE ART. 4897
- Come leggere la configurazione della rete
intercomunicante
- Come cancellare la configurazione della rete
intercomunicante
•
PRECAUZ ON E MANUTENZ ONE
•
ELENCO DEGL ART COL PROGRAMMAB L E
DELLE RELAT VE FUNZ ON D MENÚ DELL’ART.
1251/A N MODAL TÁ D ATTESA
pag. 2
pag. 2
pag. 2
pag. 3
pag. 3
pag. 4
pag. 4
pag. 4
pag. 4
pag. 5
pag. 5
pag. 5
pag. 6
pag. 6
pag. 7
pag. 7
pag. 8
pag. 8
pag. 9
pag. 9
pag. 9
pag. 9
pag. 10
pag. 10
pag. 10
pag. 11
pag. 11
pag. 11
pag. 12
pag. 12
pag. 12
pag. 12
pag. 13

GROUP S.P.A.
MT SB2 02 2
I T A L I A N O
PROGRA ATORE PAL ARE ART. 1251/A
Introduzione
l Programmatore Modulo palmare Art. 1251/A permette la
programmazione delle funzioni associabili ai pulsanti e del codice
di intercomunicante dei derivati interni della serie Simplebus.
La programmazione avviene tramite un menù guidato e richiede
solamente la conoscenza della struttura dell’impianto e della
locazione dei vari dispositivi.
l programmatore permette inoltre la visualizzazione delle funzioni
associate ai pulsanti dei derivati interni e dell’autoconfigurazione
dell’interfaccia inter comunicante per sistema Simplebus Art. 4897.
l modulo Palmare Art. 1251/A è alloggiato in un contenitore portatile
alimentabile tramite batterie ricaricabili o tramite alimentatore a
spina per il funzionamento a rete (230V).
Nella confezione del modulo Palmare Art. 1251/A è contenuto il
cavo per la programmazione dei derivati interni.
Verifica versione software Art. 1251/A
La programmazione delle staffe Art. 5914C, 5914C , 5724C, 5714,
5714C, 5714C , 5714/ , 4784, 4784 , 4714W/2, 4714W/2 , 4897 e
dei citofoni 2418W, 2618 è possibile con un programmatore Art.
1251/A con una versione software:
- 1.1 o superiore per gli Art. 5714, 5714/ , 4714W/2, 4714W/2 , 4897
- 2.2 o superiore per gli Art. 5714C, 5714C e 2418W
- 2.3 o superiore per gli Art. 4784, 2618
- 2.4 o superiore per l'Art. 4784
- 2.5 o superiore per gli Art. 5914C, 5914C e 5724C.
Per verificare la versione sofware del programmatore Art. 1251/A
procedere come descritto di seguito.
Nella schermata principale premere il tasto corrispondente alla
funzione (Fig. 1).
Ver
Dopo avere visualizzato la versione software del programmatore
(Fig. 2) premere il tasto corrispondente alla funzione per
tornare alla schermata principale.
Caratteristiche principali
• Display grafico con risoluzione 128x64 dots/pitch.
• Tastiera a membrana con 20 tasti alfanumerici.
• Regolazione interna contrasto.
• Auto-riconoscimento del dispositivo da programmare.
• Permette la lettura e la programmazione delle funzioni associate
ai pulsanti dei seguenti articoli:
- 5914C Staffa per sistema digitale Simplebus 1/2 per
monitor Maestro a colori.
- 5914C Staffa per sistema digitale Simplebus 1/2 per
monitor Maestro a colori, servizio
intercomunicante.
- 5724C Staffa per sistema digitale Simplebus 1/2 per
monitor Bravo vivavoce a colori.
- 5714 Staffa per sistema digitale Simplebus 1/2 per
monitor Bravo in bianco e nero.
- 5714C Staffa per sistema digitale Simplebus 1/2 per
monitor Bravo e Genius a colori.
- 5714C Staffa per sistema digitale Simplebus 1/2 per
monitor Bravo e Genius a colori, servizio
intercomunicante.
- 5714/ Staffa per sistema digitale Simplebus 1/2 per
monitor Bravo e Genius, servizio intercomunicante.
- 4784 Staffa per sistema digitale Simplebus 1/2 per
monitor Diva.
- 4784 Staffa per sistema digitale Simplebus 1/2 per
monitor Diva, servizio intercomunicante.
- 4714W/2 Staffa per sistema digitale Simplebus.
- 4714W/2 Staffa intercomunicante per sistema Simpelbus.
- 2618 Citofono Style intercomunicante Simplebus.
- 2418W Citofono Okay intercomunicante Simplebus.
- 4897 nterfaccia intercomunicante per sistema
Simplebus.
• Possibilità di visualizzare i menù del programmatore in una delle
9 lingue disponibili.
• Alimentazione da batterie ricaricabili o da rete elettrica.
• Segnalazione batteria scarica.
• lluminazione Display temporizzata per risparmio energetico.
Esc
F1 F2 F3 F4
Opt SelVer
1
F1 F2 F3 F4
Esc
Software ver. 2.5
2

MT SB2 02
3MT SB2 02
Convenzioni utilizzate all’interno del manuale e
indicatori principali
• pulsanti della tastiera a membrana all’interno del manuale
vengono rappresentati in questo modo:
• Funzioni pulsanti
La funzione dei pulsanti dipende dal testo guida visualizzato nel
display. Nel manuale viene visualizzata l’icona corrispondente
ad es: e in modalità di attesa corrispondono
a e (Fig. 3).
• Le voci di menù vengono rappresentate in:
verde grassetto corsivo.
• messaggi e le scritte che appaiono sul Display vengono
rappresentate in .
• Parti importanti in evidenza vengono rappresentate in:
grassetto.
SelOpt
“grassetto corsivo nero tra virgolette”
Tasti e connettori
1. Tasti Funzione: la funzione dei tasti dipende dal testo guida
visualizzato nel display al di sopra dei tasti stessi, ad esempio,
in modalità di attesa corrisponde a e a
(vedi Fig. 3).
2. Freccie di scorrimento all’interno dei menù.
3. Pulsanti per inserimento:
- Numeri 1,2,3,4,5,6,7,8,9,0
- Lettere A,B,C,D,E,F,G,H, ,J,K,L,M,N,O,P,Q,R,S,T,U,W,X,Y,Z
- Simboli: . , : * #
4. Connettore per alimentazione da rete (Fig. 5).
Opt Sel
F1 F2 F3 F4
Opt Sel
3
. , :
F1 F2 F3 F4
1 2 3
4 5 6
7 8 9
*0#
ABC DEF
GHI MNO
PQRS WXYZ
JKL
TUV
1
2
3
4
4
5
I T A L I A N O

GROUP S.P.A.
MT SB2 02 4
5. nterruttore di accensione ON-OFF (Fig. 6).
6. Connettore CN1 per il collegamento del cavo seriale di
programmazione (Fig. 6).
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione da rete: adattatore 230Vac/12Vdc 250mA,
connettore jack da 2,1mm (positivo centrale). E’ possibile
utilizzare i seguenti articoli Comelit:
- Art. 43081 Alimentatore 12Vdc 2,5A.
- Art. 43082 Alimentatore a Spina 12Vdc 1,33A.
- Art. 43083 Alimentatore a Spina 12Vdc 700mA.
- Art. 43084 Alimentatore a Spina 12Vdc 500mA.
• Alimentazione tramite batterie: 4 batterie ricaricabili NiMH 1,2V
size AA, 1100/2100mA/h.
• Consumo batteria: 130mA con illuminazione display sempre
accesa.
• Tempo di utilizzo continuo con batterie da 1300mA/h cariche al
100%: 10h circa.
• Velocità di comunicazione protocollo seriale di programmazione
articoli: 1200bps.
Batterie
Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili NiMh da 1,2V size
AA, con capacità tra i 1000 e i 2200mA/h.
Segnalazione batterie scariche
l programmatore palmare Art.1251/A è fornito di un sensore di
batterie scariche che invia un segnale di batteria in esaurimento
all’unità di controllo interna.
Sul display viene visualizzato il simbolo della batteria per
segnalare che è necessario ricaricare le batterie.
Dal momento in cui viene visualizzato il segnale di batteria
scarica, il programmatore palmare ha a disposizione un certo
tempo di autonomia, scaduto il quale è necessario il
collegamento con l’alimentatore esterno.
5
6
, :
23
4 5 6
78 9
*0#
ABC DEF
GHI MNO
PQRS WXYZ
JKL
TUV
ON
OFF CN1
6
Sostituzione delle batterie
Le batterie sono alloggiate nel vano batterie posto sul retro del
programmatore palmare.
Per la sostituzione delle batterie procedere come segue:
1. Spegnere il palmare con l’apposito tasto ON-OFF (Fig. 6).
2. Aprire il vano batterie, come indicato in Fig. 7.
3. Sostituire le batterie con delle batterie cariche rispettando le
polarità indicate nel vano (Fig. 8).
4. Richiudere il vano porta batterie con il coperchio.
Ricarica delle batterie
Per ricaricare le batterie è necessario utilizzare un normale
caricabatterie size AA NiMh disponibile in commercio.
Si noti che le batterie non vengono ricaricate dall’alimentatore
esterno applicabile al programmatore palmare.
Le batterie possono essere ricaricate centinaia di volte, ma con il
tempo si deteriorano.
Quando l'autonomia risulta notevolmente ridotta rispetto al
normale, è giunto il momento di acquistare nuove batterie.
7
+
+
+
+
8
I T A L I A N O

MT SB2 02
5MT SB2 02
Temperature estreme possono incidere sulla capacità di carica
della batteria.
Non utilizzare mai caricabatterie o batterie che risultino
danneggiati.
Non mettere in corto la batteria. Ciò può accadere accidentalmente
se, ad esempio, si tengono in tasca o in uno stesso contenitore una
batteria di riserva ed un oggetto metallico che potrebbe mettere a
diretto contatto i poli + e – della batteria, con conseguenti possibili
danni per la batteria o l'oggetto in questione.
Display
l Programmatore palmare Art. 1251/A è fornito di display grafico
con risoluzione 128x64 dots/pich.
l Display è fornito di illuminazione temporizzata che permette un
risparmio energetico utile soprattutto in caso di utilizzo delle
batterie.
L’illuminazione si spegne automaticamente dopo circa 30 sec
dall’ultimo tasto premuto: viene riaccesa non appena si preme un
tasto del programmatore.
Regolazione luminosità display
La luminosità del Display è regolabile tramite Trimmer interno al
programmatore.
È quindi necessario aprire il programmatore e procedere come
segue (Fig. 9):
1. Svitare le 6 viti presenti sul retro del programmatore.
2. Tener sollevato il coperchio con la tastiera e ruotare il trimmer
TM1 in:
- senso orario per diminuire la luminosità
- senso antiorario per aumentare la luminosità.
3. Verificare che la tastiera a membrana sia rimasta connessa al
connettore Z F.
4. Avvitare il coperchio alla base.
12V DC
+--
. , :
F1 F2 F3 F4
123
456
789
*0#
ABC DEF
GHI MNO
PQRS WXYZ
JKL
TUV
9
odalità di attesa
Quando il programmatore palmare è pronto per essere utilizzato e
l'utente non ha connesso nessun dispositivo tramite cavo seriale,
si trova in modalità di attesa. tasti di selezione disponibili in
modalità di attesa sono e . Sul Display viene
visualizzata la scritta Comelit con logo in movimento (vedi Fig. 1).
E’ possibile ritornare in modalità di attesa quando si è connessi ad
un dispositivo premendo più volte finchè si visualizza sul
display il logo Comelit.
Impostazione della lingua
Dalla modalità di attesa selezionare per entrare nel menù di
selezione della Lingua.
Scorrere con il menù a tendina per visualizzare una
delle 9 lingue disponibili; selezionata la lingua premere per
confermare e ritornare in modalità di attesa.
Collegamento tra programmatore e dispositivo da
configurare
Per eseguire la programmazione di un articolo è necessario
connettere il programmatore all’articolo tramite il cavetto di
programmazione fornito insieme al programmatore. l programmatore
è fornito di auto-riconoscimento dell’articolo che è stato connesso ed
abilita quindi solo le funzioni programmabili sul dispositivo collegato.
Connessione del programmatore agli
Art.
5914C, 5914CI,
5724C, 5714, 5714C, 5714CI, 5714/I, 4784, 4784I, 4714W/2,
4714W/2I,
2618 e 2418W
Procedere come segue:
1. ndividuare sulla staffa il connettore CN2 per la
programmazione tramite l’Art. 1251/A (U5 per l’Art. 2618, J3 per
l’Art. 2418W; vedi il foglio tecnico allegato ad ogni singolo
prodotto).
2. Assicurarsi che la staffa (o il citofono) non sia collegata
all’impianto.
3. Collegare il cavetto di programmazione al programmatore
palmare Art. 1251/A e accenderlo.
4. Connettere l’altro capo del cavetto di programmazione
all’apposito connettore polarizzato presente sulla staffa (o
citofono).
5. All’atto della connessione viene visualizzato il messaggio:
e si entra automaticamente
nel menù relativo alle funzioni impostabili su quell’articolo.
Se l’articolo non è stato riconosciuto non verrà visualizzato
nessun messaggio.
A connessione fallita basterà commutare l’interruttore di
accensione ON/OFF (Fig. 6), spegnendo e riaccendendo il
programmatore per riavviare il riconoscimento automatico
dell’articolo.
“Articolo xxx connessione OK!”
Ok
Opt
Esc
Opt Sel
I T A L I A N O

GROUP S.P.A.
MT SB2 02 6
Connessione del programmatore all’Art. 4897
1. Per poter accedere al connettore per il collegamento al
programmatore è necessario togliere i coperchi laterali
dell’Art. 4897.
2. Collegare il cavetto di programmazione al programmatore
palmare Art. 1251/A e accenderlo.
3. Connettere l’altro capo del cavetto di programmazione
all’apposito connettore polarizzato dell'Art. 4897 come mostrato
in Fig. 10.
4. Assicurarsi che l’interfaccia intercomunicante Art. 4897 non sia
collegata al montante dell’impianto (ingresso Lin Lin sulla
morsettiera).
5. All’atto della connessione viene visualizzato il messaggio:
e si entra automaticamente
nel menù relativo alle funzioni impostabili su questo articolo.
Se l’articolo non è stato riconosciuto non verrà visualizzato
nessun messaggio. A connessione fallita basterà commutare
l’interruttore di accensione ON/OFF (Fig. 6), spegnendo e
riaccendendo il programmatore per riavviare il riconoscimento
automatico dell’articolo.
“Articolo 4897 connessione OK!”
F1 F2 F3 F4
123
56
9
ABC DEF
MNO
WXYZ
KL
ON CN
1
Personalizzazioni
Sui derivati interni sono possibili una serie di personalizzazioni
andando a programmare alcuni parametri.
Personalizzazioni su Art.
5914C, 5914CI, 5724C, 5714, 5714C,
5714CI, 5714/I, 4784, 4784I, 4714W/2, 4714W/2I ,
2618 e 2418W
Le staffe 5914C, 5914C , 5724C, 5714, 5714C, 5714C , 5714/ ,
4784, 4784 , 4714W/2, 4714W/2 e i citofoni 2618, 2418W
permettono la programmazione e la lettura delle funzioni associabili
ai Pulsanti. Per avere la possibilità di utilizzare i Pulsanti
supplementari, i monitor Bravo e Bravo vivavoce devono
contenere la scheda opzionale pulsanti aggiuntivi Art. 5733,
oppure la scheda opzionale Art. 5734 per i led di segnalazione
opzionale.
Per avere la possibilità di utilizzare i pulsanti 3 e 4 e il led di
segnalazione dei monitor Art. 4714W/2, 4714W/2 essi devono
contenere la scheda pulsanti aggiuntivi + LED Art. 4703.
Alcune delle impostazioni di fabbrica dei Pulsanti possono
essere personalizzate tramite l’Art. 1251/A per eseguire una
delle seguenti funzioni:
• Apriporta
• Chiamata a centralino di portineria
• Autoaccensione (Accensione)
• Attuatore
• Attuatore codificato
• Dottore
• Richiesta Video (Accensione)
• Privacy (solo per gli Art. 4784, 4784 e 2418W)
• Chiamata intercomunicante (solo per Art. 4897, 5914C ,
5714C , 5714/ , 4714W/2 , 4784 , 2618 e 2418W)
• Chiamata di gruppo intercomunicante (solo per Art. 4897,
5914C , 5714C , 5714/ , 4714W/2 , 4784 , 2618 e 2418W).
noltre è possibile:
- Leggere la configurazione di tutti i pulsanti.
- Salvare la configurazione dei pulsanti letti.
- Cancellare il singolo pulsante e renderlo quindi non
programmato.
- Richiamare una configurazione di utente dei pulsanti per
essere programmata.
- Richiamare una configurazione Predefinita (di fabbrica) di
pulsanti per essere programmata.
Solo per gli Art. 4897, 5914C , 5714C , 5714/ , 4714W/2 , 4784 ,
2618 e 2418W:
- Leggere il codice intercomunicante.
- Programmare il codice intercomunicante.
- Cancellare il codice intercomunicante.
- Leggere l’uscita dell’Art. 4897.
Si ricorda che i citofoni Art. 2618, 2418W se utilizzati in un impianto
non intercomunicante cioè non interfacciato dall’Art. 4897, non
devono avere nessun codice intercomunicante impostato.
Per eliminare un eventuale codice intercomunicante inserito
esiste il sottomenù Canc. Intercom. Di fabbrica gli Art. 2418W e
Art. 2618 non hanno il codice intercomunicante impostato, son
quindi pronti per essere utilizzati su impianti non
intercomunicanti (non connesso all’Art. 4897).
10
I T A L I A N O

MT SB2 02
7MT SB2 02
Personalizzazioni su Art. 4897
Sull’Art. 4897 interfaccia intercomunicante per Sistema
Simplebus è possibile leggere o cancellare la configurazione
della rete di intercomunicante presente sull’interfaccia,
scegliendo rispettivamente al momento della connessione:
Leggi Config.
Reset Config.
Funzioni associabili ad un pulsante
Funz. standard: Apriporta
Questa funzione permette di programmare il pulsante selezionato
per eseguire il comando di apertura porta sul posto esterno.
La funzione non richiede la programmazione di nessun Parametro.
Funz. standard: Centralino
Questa funzione permette di programmare il pulsante selezionato
per eseguire il comando di Chiamata a centralino di portineria
Art. 1998A.
La funzione non richiede la programmazione di nessun Parametro.
Funz. standard: Accensione Video
Questa funzione assume significato diverso a seconda
dell'impostazione del monitor.
Se il monitor è Principale il pulsante così programmato esegue il
comando di autoaccensione.
Se il monitor è Secondario il pulsante così programmato esegue il
comando di richiesta video.
L’autoaccensione del monitor avviene premendo e rilasciando
immediatamente il pulsante programmato ed è possibile solo con
impianto a riposo. Nel caso siano installati due posti esterni,
premendo in successione il pulsante di autoaccensione del monitor
si ha la possibilità di visualizzare l'immagine prima da uno e poi
dall'altro dei due posti esterni. L'autoaccensione può essere
disabilitata.
La funzione richiesta video permette di accendere un monitor in
seguito ad una chiamata da posto esterno per l'utente.
L'accensione del monitor avviene automaticamente entrando in
fonica o premendo e rilasciando il pulsante programmato per
questa funzione.
Funz. standard: Attuatore
Questa funzione permette di programmare il pulsante selezionato
per eseguire il comando di chiamata Attuatore non codificato.
La funzione non richiede la programmazione di nessun Parametro.
Funz. standard: Attuatore Cod.
Questa funzione permette di programmare il pulsante selezionato
per eseguire il comando di chiamata Attuatore codificato.
La funzione richiede la programmazione nel campo Parametro del
codice dell’attuatore Art. 1256 o Art. 1259/A, 1259C che si vuole
comandare (vedi i relativi fogli tecnici FT/SB2/02, FT/SB/13,
FT/SBC/05).
Funz. standard: Privacy
Questa funzione permette di impostare sul pulsante la funzione
Privacy. Se abilitata, permette di disattivare momentaneamente
la suoneria del citofono o del videocitofono su chiamata da posto
esterno, e su chiamata da centralino di portineria Art. 1998A. Le
suonerie su chiamata da piano e chiamata intercomunicante non
vengono disattivate.
L’abilitazione o la disabilitazione della funzione Privacy avviene
premendo per 2 secondi il pulsante del monitor o del citofono su
cui è stata programmata questa funzione; l’abilitazione è indicata
dall’accensione del LED di segnalazione.
La funzione non richiede la programmazione di nessun Parametro.
Funz. standard: Dottore
Questa funzione permette di impostare sul pulsante la funzione
Dottore. La funzione Dottore oltre a disattivare la suoneria del
citofono o del videocitofono come nella funzione Privacy,
permette l’azionamento automatico dell’apriporta su chiamata al
codice utente del citofono o del videocitofono da parte del posto
esterno.
L’abilitazione o la disabilitazione della funzione Dottore avviene
premendo per 2 secondi il pulsante del monitor o del citofono su
cui è stata programmata questa funzione; l’abilitazione è indicata
dall’accensione del LED di segnalazione.
La funzione non richiede la programmazione di nessun Parametro.
Funz. standard: Intercom
Questa funzione permette di impostare sul pulsante la funzione
chiamata intercomunicante. La funzione è disponibile solo per
impianti intercomunicanti che utilizzano derivati interni Art. 4897,
5914C , 5714C , 5714/ . 4784 , 4714W/2 , 2618 e 2418W.
Gruppo Intercom
Questa funzione permette di impostare sul pulsante la funzione
chiamata di gruppo intercomunicante. La funzione è
disponibile solo per impianti intercomunicanti che utilizzano
derivati interni Art. 4897, 5914C , 5714C , 5714/ , 4784 ,
4714W/2 , 2618 e 2418W.
Funzione
[Attuatore Cod.]
▼
Parametro
35
11
I T A L I A N O

GROUP S.P.A.
MT SB2 02 8
Programmazioni comuni ai derivati interni
seguenti paragrafi descrivono operazioni di programmazione
comuni a tutti i derivati interni programmabili Art. 4897, 5914C,
5914C , 5724C, 5714, 5714C, 5714C , 5714/ , 4784, 4784 ,
4714W/2, 4714W/2 , 2618 e 2418W.
Come associare una funzione standard ad un pulsante
Per eseguire la programmazione di un pulsante è necessario:
1. Connettere il programmatore palmare all’articolo da
programmare.
2. Selezionare con le frecce il menù Prog. Pulsanti
quindi premere .
3. Selezionare con le frecce il pulsante che si vuole
programmare quindi premere .
4. Selezionare con le frecce Funz. Standard,quindi
premere .
5. Con scorrere le funzioni disponibili finchè non
viene visualizzata la funzione che si vuole programmare sul
pulsante.
6. Se necessario, passare al campo parametro tramite
ed inserire il valore numerico richiesto tramite la tastiera del
Programmatore.
7. Premere e verificare che venga visualizzato il
messaggio:
-
-
Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato
sarà:
-
Se l’operazione non è concessa verrà visualizzato il
messaggio di errore:
- .
L’impostazione incompatibile e quindi non concessa è la
telecamera scorporata su staffa/monitor secondario.
8. Dopo alcuni secondi viene automaticamente visualizzato il
menù di selezione pulsanti per un’eventuale ulteriore
operazione sul derivato.
Ok
Sel
Sel
Sel
“Oper. fallita!”
“Trasm fallita!”
“Operazione OK”
“Trasmissione OK”
I T A L I A N O
Esempio: impostazione della funzione Attuatore con codice 35
sul Pulsante 2 del monitor Art. 5714C.
Come cancellare la programmazione di un pulsante
Per eseguire la cancellazione di un pulsante per renderlo non
programmato è necessario:
1. Connettere il Programmatore Palmare all’articolo da
programmare.
2. Selezionare con le frecce il menù Prog. Pulsanti
quindi premere .
3. Selezionare con le frecce il pulsante di cui si vuole
cancellare la programmazione, quindi premere .
4. Selezionare con le frecce e la voce di menù Reset
Pulsante, quindi premere .
5. Verrà visualizzato un messaggio di richiesta conferma:
6. Premere e verificare che venga visualizzato il
messaggio:
-
Sel
Sel
Sel
“Reset pulsante x?”
Ok
“Trasmissione OK”
OPERAZIONE VISUALIZZAZIONE DISPLAY
Connettere il programmatore
palmare Art. 1251/A alla staffa
5714C.
Articolo 5714C
Connessione OK!
Selezionare Prog. Pulsanti e
premere .
Sel
------------------
Prog. Pulsanti
Lett. Pulsanti
Selezionare Pulsante 2 e
premere .
Sel
Pulsante 1
Pulsante 2
Pulsante 3
Selezionare Funz. Standard e
premere .
Sel
Reset Pulsante
Funz. Standard
Ciclo Telecamere
Scorrete con i tasti
la funzione
Attuatore Cod.
Funzione:
Attuatore Cod.
Parametro
[ ]
Passare con le frecce
al campo Parametro ed inserire
il codice 35 corrispondente
all’Art. 1256 che si vuole
attivare (N.B. il codice
dell’attuatore lo si legge sul Dip-
switch dell’articolo vedi Fig. 11).
Utilizzare per cancellare
un’eventuale cifra digitata errata.
|<C
Funzione
Attuatore Cod.
Parametro
35…………….
Premere il tasto
.
Ok
1. Trasmissione OK!
2. Operazione OK!
Viene automaticamente
visualizzato il menù di selezione
pulsanti per un’eventuale
ulteriore operazione sul derivato.
Pulsante 1
Pulsante 2
Pulsante 3

MT SB2 02
9MT SB2 02
- .
Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato
sarà:
- .
7. Dopo alcuni secondi viene automaticamente visualizzato il
menù di selezione pulsanti per un’eventuale ulteriore
operazione sul derivato.
Come programmare una configurazione predefinita
(di fabbrica) di pulsanti
Le configurazioni di Pulsanti predefinite (di fabbrica) sono le
seguenti:
Art. 5914C, 5914CI: Art. 5724C:
Art. 4784, 4784I:
Art. 5714, 5714C, 5714CI,
5714/I:
Art. 4714W/2, 4714W/2I:
Art. 2618:
Art. 2418W:
Per eseguire la programmazione di una configurazione
predefinita di pulsanti è necessario:
1. Connettere il Programmatore Palmare all’articolo da
programmare.
2. Selezionare con le frecce il menù Prog. Pulsanti
quindi premere .
3. Selezionare con le frecce la voce di menù Cfg
Predefinita quindi premere .
4. Viene visualizzata la configurazione predefinita dell’articolo.
Utilizzare, se necessario, le frecce per scendere con
il cursore e vedere tutti i pulsanti.
“Operazione OK”
“Trasm fallita!”
Sel
Sel
5. Premere per dare il via alla programmazione dei
pulsanti.
6. Verificare che venga visualizzato il messaggio:
-
- .
Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato
sarà:
- .
7. Dopo alcuni secondi viene automaticamente visualizzato il
menù di selezione pulsanti per un’eventuale ulteriore
operazione sul derivato.
Come salvare una configurazione di pulsanti decisa dall’utente
E’ possibile salvare nella memoria dell’Art. 1251/A una
configurazione personale di pulsanti per ognuno degli articoli
programmabili Art. 5914C, 5914C , 5724C, 5714, 5714C, 5714C ,
5714/ , 4784, 4784 , 4714W/2, 4714W/2 , 2618 e 2418W.
All’atto del salvataggio la configurazione viene salvata per
l’articolo da cui è stata letta.
Per salvare una configurazione personalizzata di pulsanti è
necessario:
1. Connettere il programmatore palmare Art. 1251/A all’articolo
che ha i pulsanti precedentemente programmati e di cui si
vuole immagazzinare la configurazione.
2. Selezionare con le frecce il menù Lett. Pulsanti
quindi premere .
3. Viene visualizzato l’elenco dei pulsanti dell’articolo con a
fianco la funzione ad essi associata. Se l’operazione non va a
buon fine il messaggio visualizzato sarà:
- .
4. Utilizzare, se necessario, le frecce per scendere
con il cursore e visualizzare tutti i pulsanti.
5. Premere per salvare la configurazione dei pulsanti
visualizzata sul display.
6. Verificare che venga visualizzato il messaggio
.
7. Premere per ritornare al menù di selezione per un
eventuale ulteriore operazione sul derivato.
Come programmare una configurazione di pulsanti salvata
La configurazione di pulsanti richiamata per essere programmata
è quella relativa all’articolo a cui ci si connette.
Per eseguire la programmazione di una configurazione salvata
dall’utente è necessario:
1. Connettere il programmatore palmare all’articolo da
programmare.
2. Selezionare con le frecce il menù Prog. Pulsanti
quindi premere .
3. Selezionare con le frecce la voce di menù Cfg
Salvata quindi premere .
4. Viene visualizzata la configurazione di pulsanti salvata
precedentemente per quell’articolo. Utilizzare, se necessario,
le frecce per scendere con il cursore e visualizzare
tutti i pulsanti.
Ok
“Trasm fallita!”
“Operazione OK”
“Trasmissione OK”
Sel
“Trasm fallita!”
Sav
“Salvataggio OK!”
Esc
Sel
Sel
K Apriporta
1 Centralino
2 Autoaccensione
3 Attuatore
4 Attuatore
5 Attuatore
6 Dottore K Apriporta
1 Centralino
2 Autoaccensione
3 Attuatore
4 Privacy
K Apriporta
1 Attuatore
2 Centralino
4 (non programmato)
5 (non programmato)
6 (non programmato)
7(non programmato)
8(non programmato)
9(non programmato)
1 Apriporta
2 Centralino
3 Privacy
5 (non programmato)
6 (non programmato)
7(non programmato)
8(non programmato)
I T A L I A N O
1 Centralino
2 Accens. Video
3 Attuatore
4(non programmato)
5 Dottore
2 Attuatore
3 Attuatore
4 Attuatore
5 Dottore
K Apriporta
1 Centralino
2 Accens. Video
3 Attuatore
4 Privacy

GROUP S.P.A.
MT SB2 02 10
5. Premere per dare il via alla programmazione dei
pulsanti.
6. Verificare che venga visualizzato il messaggio:
-
- .
Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato
sarà:
- .
7. Dopo alcuni secondi viene automaticamente visualizzato il
menù di selezione pulsanti per un’eventuale ulteriore
operazione sul derivato.
Come leggere la configurazione dei pulsanti
Per eseguire la lettura della configurazione dei pulsanti
programmata è necessario:
1. Connettere il programmatore palmare all’articolo da
programmare.
2. Selezionare con le frecce il menù Lett. Pulsanti
quindi premere .
3. Viene visualizzato l’elenco dei pulsanti dell’articolo con a
fianco la funzione ad essi associata.
Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato
sarà:
- .
4. Utilizzare, se necessario, le frecce per scendere con
il cursore e visualizzare tutti i pulsanti.
5. Premere per ritornare al menù di selezione per un’
eventuale ulteriore operazione sul derivato.
Programmazioni sui derivati interni intercomunicanti
seguenti paragrafi descrivono operazioni di programmazione da
eseguire sugli Art. 5914C , 5714C , 5714/ , 4784 , 4714W/2 , 2618
e 2418W quando il citofono o il videocifono è utilizzato connesso
ad una rete intercomunicante cioè dopo un Art. 4897.
Come associare una funzione chiamata intercomunicante ad
un pulsante
Per eseguire la programmazione di un pulsante per far sì che
esegua una chiamata intercomunicante ad altro derivato interno
è necessario:
1. Connettere il programmatore palmare all’articolo da
programmare.
2. Selezionare con le frecce il menù Prog. Pulsanti
quindi premere .
3. Selezionare con le frecce il pulsante che si vuole
programmare quindi premere .
4. Selezionare con le frecce Funz. standard, quindi
premere .
5. Con scorrere le funzioni disponibili finchè non
viene visualizzata la funzione Intercom.
6. Passare al campo parametro tramite ed inserire il
valore numerico richiesto tramite la tastiera del
Programmatore.
Ok
“Trasm fallita!”
“Operazione OK”
“Trasmissione OK”
Sel
“Trasm fallita!”
Esc
Sel
Sel
Sel
7. Premere e verificare che venga visualizzato il
messaggio:
-
- .
Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato
sarà:
- .
8. Dopo alcuni secondi viene automaticamente visualizzato il
menù di selezione pulsanti per un’eventuale ulteriore
operazione sul derivato.
Come associare la funzione chiamata di gruppo
intercomunicante ad un pulsante
Per eseguire la programmazione di un pulsante per eseguire la
chiamata di gruppo intercomunicante, cioè per chiamare più di
un derivato interno intercomunicante contemporaneamente, è
necessario:
1. Connettere il programmatore palmare all’articolo da
programmare.
2. Selezionare con le frecce il menù Prog. Pulsanti
quindi premere .
3. Selezionare con le frecce il pulsante che si vuole
programmare quindi premere .
4. Selezionare la funzione Gruppo Intercom e premere .
5. Scegliere con le frecce e selezionare con il pulsante
i codici intercomunicanti che si vuole vengano chiamati
alla pressione del pulsante del monitor, quindi premere .
Gli indirizzi selezionati sono visualizzati con una casellina
annerita.
Se erroneamente si seleziona un codice che non si voleva, è
sufficiente riselezionarlo per eliminare l’errore; ciò sarà
visualizzato con una casellina vuota in corrispondenza del
codice intercomunicante.
6. Verificare che venga visualizzato il messaggio:
-
- .
Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato
sarà:
- .
7. Dopo alcuni secondi viene automaticamente visualizzato il
menù di selezione pulsanti per un’eventuale ulteriore
operazione sul derivato.
Ok
“Trasmissione OK”
“Trasm fallita!”
“Operazione OK”
Sel
Sel
Sel
Sel
Ok
“Trasmissione OK”
“Operazione OK”
“Trasm fallita!”
I T A L I A N O

MT SB2 02
11 MT SB2 02
Esempio: impostazione della funzione chiamata di gruppo
intercomunicante codice intercom 3 e 5 sul pulsante 4 del monitor
Art. 5714C.
pressione del pulsante 4.
Come programmare il codice intercomunicante di un
derivato interno
Si ricordi che l’Art. 2618 e 2418W per essere utilizzati senza
interfaccia intercomunicante Art. 4897, non devono avere
impostato nessun codice intercomunicante. Vedi “Come cancellare
il codice intercomunicante di un derivato interno” a pag. 11.
codici intercomunicanti possono andare da 1 a 8; se si
inserisce un codice superiore o inferiore a questo intervallo,
all’atto della programmazione, verrà visualizzato un messaggio
di errore .
Per eseguire la programmazione del codice intercomunicante di
un articolo è necessario:
1. Connettere il programmatore palmare all’articolo da
programmare.
2. Selezionare con le frecce il menù Prog. Intercom
quindi premere .
3. Nel campo inserire il codice intercomunicante
che si vuole dare all’articolo. Utilizzare il pulsante per
cancellare eventuali numeri digitati errati.
4. Premere per dare il via alla programmazione del
codice intercomunicante.
5. Verificare che venga visualizzato il messaggio:
-“Trasmissione OK”
“Intercom errato!”
Sel
“Intercom:”
I<C
Ok
- .
Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato sarà:
- .
6. Viene visualizzato il menù di selezione per un’eventuale
ulteriore operazione sul derivato.
Esempio: impostazione del codice intercomunicante 3 sul
citofono Art. 2618.
Come cancellare il codice intercomunicante di un derivato
interno
Si ricordi che l’Art. 2618 e 2418W per essere utilizzati senza
interfaccia intercomunicante Art. 4897, non devono avere
impostato nessun codice intercomunicante. Per eseguire la
cancellazione del codice intercomunicante di un articolo è
necessario:
1. Connettere il programmatore palmare all’articolo da
programmare.
2. Selezionare con le frecce il menù Canc. Intercom
quindi premere .
3. Viene visualizzata la scritta ; per
procedere alla cancellazione del codice intercomunicante
premere .
4. Verificare che venga visualizzato il messaggio:
-
- .
Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato
sarà:
- .
5. Viene visualizzato il menù di selezione per un’eventuale
ulteriore operazione sul derivato.
Come leggere il codice intercomunicante di un derivato interno
Per eseguire la lettura del codice intercomunicante assegnato al
derivato interno è necessario:
1. Connettere il programmatore palmare all’articolo da
programmare.
“Operazione OK”
“Trasm fallita!”
Sel
“Canc Intercom?”
Ok
“Trasmissione OK”
“Operazione OK”
“Trasm fallita!”
I T A L I A N O
OPERAZIONE VISUALIZZAZIONE DISPLAY
Connettere il programmatore
palmare Art. 1251/A alla staffa
5714C.
Articolo 5714C
Connessione OK!
Selezionare con le frecce
Prog. Pulsanti
e premere il tasto .
Sel
Canc. ntercom
Prog. Pulsanti
Lett. Pulsanti
Selezionare con le frecce
Pulsante 4 e premere
il tasto .
Sel
Pulsante 3
Pulsante 4
Pulsante 5
Selezionare con le frecce
Gruppo Intercom e premere il
tasto corrispondente a .
Sel
Ciclo Telecamere
Gruppo ntercom
Reset Pulsante
Scorrere con le frecce i
codici intercomunicanti e
selezionare con il pulsante
i codici 3 e 5, cioè
quelli
che si vuole vengano chiamati
contemporaneamente su
Sel
Gruppo ntercom
1 2 3 4
5 6 7 8
Premere il tasto
.
Ok
1.Trasmissione OK!
2.Operazione OK!
Viene automaticamente
visualizzato il menù di selezione
pulsanti per un’eventuale
ulteriore operazione sul derivato.
Pulsante 3
Pulsante 4
Pulsante 5
OPERAZIONE VISUALIZZAZIONE DISPLAY
Connettere il Programmatore
palmare alla staffa 2618.
Articolo 2618
Connessione OK!
Assicurarsi che sia selezionato
Prog Intercom e premere il
tasto .
Sel
Lett. Uscita
Prog. ntercom
Lett. ntercom
nserire l’indirizzo
intercomunicante 3 da dare al
citofono. Utilizzare per
cancellare un’eventuale cifra
digitata errata.
I<C
ntercom: …3…….
Premere il tasto .
Ok
1.Trasmissione OK!
2. Operazione OK!
Viene visualizzato il menù di
selezione per un’eventuale
ulteriore operazione sul citofono.
Lett. Uscita
Prog. ntercom
Lett. ntercom

GROUP S.P.A.
MT SB2 02 12
2. Selezionare con le frecce il menù Lett. Intecom
quindi premere .
3. Viene visualizzata la scritta con a fianco il
codice intercomunicante associato al derivato.
4. Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato
sarà:
- .
5. Premere per tornare al menù di selezione di
un’eventuale ulteriore operazione sul derivato.
Come leggere l’uscita dell’Art. 4897 a cui é connesso il
derivato interno
Per conoscere l’uscita L1L1 - L2L2 - L3L3 - L4L4 dell’Art. 4897
a cui è connesso il derivato interno è necessario:
1. Connettere il programmatore palmare all’articolo da
programmare.
2. Selezionare con le frecce il menù Lett. Uscita
quindi premere .
3. Viene visualizzata la scritta con a fianco il
numero corrispondente all’uscita a cui è connesso.
L’informazione è disponibile solo dopo aver eseguito
l’autoconfigurazione della rete intercomunicante (vedi
MT/SB2/03).
4. Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato sarà:
- .
5. Premere per tornare al menù di selezione di
un’eventuale ulteriore operazione sul derivato.
Operazioni tramite programmatore sull’interfaccia
intercomunicante Art. 4897
seguenti paragrafi descrivono operazioni di verifica e
cancellazione eseguibili su un Art. 4897 tramite il Programmatore
Palmare Art. 1251/A.
Come leggere la configurazione della rete intercomunicante
Per eseguire la lettura della tabella di configurazione della rete
intercomunicante contenuta nella memoria dell’Art. 4897 è
necessario:
1. Connettere il Programmatore Palmare Art. 1251/A all’articolo
da programmare, vedi “Connessione del programmatore
all’Art. 4897” a pag. 6.
2. Selezionare con le frecce il menù Lett. Config.
quindi premere .
3. Verrà visualizzata la tabella di configurazione della rete
intercomunicante.
La prima colonna della tabella contiene sempre il numero
progressivo delle uscite (Usc.) dell’Art. 4897 (L1, L2, L3, L4)
da 1 a 4; la seconda colonna può contenere al massimo un
unico valore, mentre l’ultima, quella corrispondente ai codici
di intercomunicante, potrà contenere più codici (max 3) tra le
parentesi graffe e separati da virgola.
Esempio:
Usc. ontante Intercom
1 17 { 2, 5, 7 }
2 1 { 1, 3}
3 215 { 4, 6, 8 }
4
Sel
“Intercom:”
“Trasm fallita!”
Esc
Sel
Esc
“Trasm fallita!”
“Uscita 4897:”
Sel
4. Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato sarà:
- .
5. Premere per tornare al menù di selezione per
un’eventuale ulteriore operazione sull’Art. 4897.
Come cancellare la configurazione della rete
intercomunicante
Per eseguire la cancellazione della tabella di configurazione
della rete di intercomunicante contenuta nella memoria dell’Art.
4897 è necessario:
1. Connettere il Programmatore Palmare Art. 1251/A all’articolo
da programmare, vedi “Connessione del programmatore
all’Art. 4897” a pag. 6.
2. Selezionare con le frecce il menù Reset. Config.
quindi premere .
3. Viene visualizzata la scritta ; per
procedere alla cancellazione della tabella di configurazione
premere .
4. Verificare che venga visualizzato il messaggio:
-
- .
Se l’operazione non va a buon fine il messaggio visualizzato sarà:
- .
5. Viene visualizzato il menù di selezione per un’eventuale
ulteriore operazione sull’Art. 4897.
Precauzioni e manutenzione
suggerimenti di seguito riportati aiuteranno l'utente ad
assicurare una lunga durata dell'apparecchio nel tempo.
• Tenere il Programmatore ed i suoi accessori lontano dalla
portata dei bambini.
• Evitare che il Programmatore palmare si bagni.
La pioggia, l'umidità ed i liquidi o la condensa in genere
contengono sostanze minerali corrosive che possono
danneggiare i circuiti elettronici.
• Non lasciare il programmatore in ambienti polverosi o poco
puliti, onde evitare il danneggiamento delle parti mobili.
• Non lasciare il programmatore palmare in ambienti
particolarmente caldi.
Temperature troppo elevate possono ridurre la durata dei circuiti
elettronici, danneggiare le batterie e deformare o fondere le
parti in plastica.
Quando riscaldandosi torna ad una temperatura normale, al
suo interno può formarsi della condensa che può danneggiare
le schede dei circuiti elettronici.
• Non lasciare il programmatore palmare in ambienti
particolarmente freddi.
• Non fare cadere, battere o scuotere il programmatore poiché i
circuiti interni potrebbero subire danni irreparabili.
• Non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti
aggressivi per pulire il programmatore.
• Non attorcigliare o tirare con forza il cavetto di
programmazione allegato al programmatore onde evitare
possibili strappi e conseguenti problemi di comunicazione con
i dispositivi.
“Trasm fallita!”
“Operazione OK”
“Trasmissione OK”
Ok
“Reset Config. ?”
Sel
Esc
“Trasm fallita!”
I T A L I A N O

MT SB2 02
13 MT SB2 02
I T A L I A N O
2418W
•
Prog. ntercom
•
Lett. ntercom
•
Canc. ntercom
•
Prog. Pulsanti
•
Pulsante 1
-
Funz. Standard
-
Gruppo intercom
-
Reset pulsante
•
Pulsante 2 (come pulsante 1)
•
Pulsante 3 (come pulsante 1)
• Pulsante 4 (come pulsante 1)
•
Pulsante 5 (come pulsante 1)
•
Pulsante 6 (come pulsante 1)
•
Pulsante 7 (come pulsante 1)
•
Pulsante 8 (come pulsante 1)
•
Cfg. Predefinita
•
Cfg Salvata
•
Lett. Pulsanti
•
Lett. Uscita
2618
•
Prog. ntercom
•
Lett. ntercom
•
Canc. ntercom
•
Prog. Pulsanti
•
Pulsante key
-
Funz. Standard
-
Gruppo intercom
-
Reset pulsante
•
Pulsante 2 (come pulsante key)
•
Pulsante 3 (come pulsante key)
• Pulsante 4 (come pulsante key)
•
Pulsante 5 (come pulsante key)
•
Pulsante 6 (come pulsante key)
•
Pulsante 7 (come pulsante key)
•
Pulsante 8 (come pulsante key)
•
Pulsante 9 (come pulsante key)
•
Cfg. Predefinita
•
Cfg Salvata
•
Lett. Pulsanti
•
Lett. Uscita
4714W/2
•
Prog. Pulsanti
•
Pulsante key
-
Funz. Standard
- Ciclo telecamere
-
Reset pulsante
•
Pulsante 1 (come pulsante key)
•
Pulsante 2 (come pulsante key)
•
Pulsante 3 (come pulsante key)
•
Pulsante 4 (come pulsante key)
•
Cfg. Predefinita
•
Cfg Salvata
•
Lett. Pulsanti
I T A L I A N O
Elenco degli articoli programmabili e delle relative funzioni di menù dell’Art. 1251/A in modalità di attesa
5714 e 5714C
•
Prog. Pulsanti
•
Pulsante key
-
Funz. Standard
-
Reset pulsante
•
Pulsante 1 (come pulsante key)
•
Pulsante 2 (come pulsante key)
•
Pulsante 3 (come pulsante key)
•
Pulsante 4 (come pulsante key)
•
Pulsante 5 (come pulsante key)
•
Pulsante 6 (come pulsante key)
•
Cfg. Predefinita
•
Cfg Salvata
•
Lett. Pulsanti
5714/I e 5714CI
•
Prog. ntercom
•
Lett. ntercom
•
Canc. ntercom
•
Prog. Pulsanti
•
Pulsante key
-
Funz. Standard
-
Gruppo ntercom
-
Reset Pulsante
•
Pulsante 1 (come pulsante key)
•
Pulsante 2 (come pulsante key)
•
Pulsante 3 (come pulsante key)
•
Pulsante 4 (come pulsante key)
•
Pulsante 5 (come pulsante key)
•
Pulsante 6 (come pulsante key)
•
Cfg. Predefinita
•
Cfg Salvata
•
Lett. Pulsanti
•
Lett. uscita
5724C
•
Prog. Pulsanti
•
Pulsante 2
-
Funz. Standard
-
Reset pulsante
•
Pulsante 3 (come pulsante 2)
•
Pulsante 4 (come pulsante 2)
•
Pulsante 5 (come pulsante 2)
•
Cfg. Predefinita
•
Cfg Salvata
•
Lett. Pulsanti
4714W/2I
•
Prog. ntercom
•
Lett. ntercom
•
Canc. ntercom
•
Prog. Pulsanti
•
Pulsante key
-
Funz. Standard
- ciclo telecamere
-
Gruppo ntercom
-
Reset Pulsante
•
Pulsante 1 (come pulsante key)
•
Pulsante 2 (come pulsante key)
•
Pulsante 3 (come pulsante key)
•
Pulsante 4 (come pulsante key)
•
Cfg. Predefinita
•
Cfg Salvata
•
Lett. Pulsanti
•
Lett. uscita
5914C
•
Prog. Pulsanti
•
Pulsante 1
-
Funz. Standard
-
Reset pulsante
•
Pulsante 2 (come pulsante 1)
•
Pulsante 3 (come pulsante 1)
•
Pulsante 4 (come pulsante 1)
•
Pulsante 5 (come pulsante 1)
•
Cfg. Predefinita
•
Cfg Salvata
•
Lett. Pulsanti
5914CI
•
Prog. ntercom
•
Lett. ntercom
•
Canc. ntercom
•
Prog. Pulsanti
•
Pulsante 1
-
Funz. Standard
-
Gruppo intercom
-
Reset pulsante
•
Pulsante 2 (come pulsante 1)
•
Pulsante 3 (come pulsante 1)
•
Pulsante 4 (come pulsante 1)
•
Pulsante 5 (come pulsante 1)
•
Cfg. Predefinita
•
Cfg Salvata
•
Lett. Pulsanti
•
Lett. uscita
4784
• Prog. Pulsanti
• Pulsante key
- Funz. Standard
- Reset pulsante
• Pulsante 1 (come pulsante key)
• Pulsante 2 (come pulsante key)
• Pulsante 3 (come pulsante key)
• Pulsante 4 (come pulsante key)
• Cfg. Predefinita
• Cfg Salvata
• Lett. Pulsanti
4784I
• Prog. ntercom
• Lett. ntercom
• Canc. ntercom
• Prog. Pulsanti
• Pulsante key
- Funz. Standard
- Gruppo ntercom
- Reset Pulsante
• Pulsante 1 (come pulsante key)
• Pulsante 2 (come pulsante key)
• Pulsante 3 (come pulsante key)
• Pulsante 4 (come pulsante key)
• Cfg. Predefinita
• Cfg Salvata
• Lett. Pulsanti
• Lett. Uscita
4897
•
Leggi config.
•
Reset config.


MT SB2 02
15 MT SB2 02
Hand-held Programmer Art. 1251/A
CONTENTS
•
NTRODUCT ON
•
CHECK NG THE SOFTWARE VERS ON OF ART. 1251/A
•
MA N FEATURES
•
CONVENT ONS USED N THE MANUAL AND MA N
ND CATORS
•
KEYS AND CONNECTORS
•
TECHN CAL FEATURES
•
BATTER ES
- Battery low warning
- Changing the batteries
- Recharging the batteries
•
D SPLAY
- Display brightness control
•
STANDBY MODE
•
SETT NG THE LANGUAGE
•
CONNECT NG THE PROGRAMMER TO THE DEV CE
TO BE CONF GURED
- Connecting the programmer to
Art.
5914C, 5914C ,
5724C, 5714, 5714C, 5714C , 5714/ , 4784, 4784 ,
4714W/2, 4714W/2 ,
2618 and 2418W
•
CUSTOM SAT ON
-
Customising on Art.
5914C, 5914C , 5724C, 5714,
5714C, 5714C , 5714/ , 4784, 4784 , 4714W/2,
4714W/2 ,
2618 e 2418W
- Customising Art 4897
•
FUNCT ONS WH CH MAY BE ASS GNED
TO A PUSHBUTTON
•
SHARED NTERNAL EXTENS ON PROGRAMM NG
OPERAT ONS
- How to assign a standard function to a pushbutton
- How to cancel pushbutton programming
- How to program a default (factory-set)
pushbutton configuration
- How to save a pushbutton configuration devised
by the user
- How to program a saved pushbutton configuration
- How to read the pushbutton configuration
•
PROGRAMM NG NTERNAL NTERCOM EXTENS ONS
- How to assign an intercom call function to a pushbutton
- How to assign an intercom group call function to a pushbutton
- How to program the internal extension intercom code
- How to delete the internal extension intercom code
- How to read the internal extension intercom code
- How to read the output of Art. 4897 to which
the internal extension is connected
•
PROGRAMMER OPERAT ONS FOR THE NTERCOM
NTERFACE ART. 4897
- How to read the intercom network configuration
- How to delete the intercom network configuration
•
PRECAUT ONS AND MA NTENANCE
•
L ST OF PROGRAMMABLE DEV CES AND
CORRESPOND NG MENU FUNCT ONS FOR ART.
1251/A N STANDBY MODE
Page 16
Page 16
Page 16
Page 17
Page 17
Page 18
Page 18
Page 18
Page 18
Page 19
Page 19
Page 19
Page 20
Page 20
Page 21
Page 21
Page 22
Page 22
Page 23
Page 23
Page 23
Page 23
Page 24
Page 24
Page 24
Page 25
Page 25
Page 25
Page 26
Page 26
Page 26
Page 26
Page 27
E N G L I S HE N G L I S H

GROUP S.P.A.
MT SB2 02 16
HAND-HELD PROGRA ER ART. 1251/A
Introduction
The hand-held programmer Art. 1251/A allows you to program the
functions that can be assigned to the pushbuttons, as well as the
intercom code of internal extensions in the Simplebus series.
Programming is carried out by means of a guided menu and only
requires knowledge of the system structure and the location of
various devices.
The programmer can also be used to display the functions assi-
gned to the internal extension pushbuttons and the auto-configura-
tion of the intercom interface for Simplebus system Art. 4897.
The hand-held programmer Art. 1251/A is housed in a portable con-
tainer and can be powered with rechargeable batteries or a plug-in
power supply unit for mains operation (230V).
The hand-held programmer Art. 1251/A package includes the cable
for internal extension programming.
Checking the software version of Art. 1251/A
Brackets Art. 5914C, 5914C , 5724C, 5714, 5714C, 5714C , 5714/ ,
4784, 4784 , 4714W/2, 4714W/2 , 4897 and entry phones 2418W,
2618 may be programmed using the programmer Art. 1251/A with
the following software versions:
- 1.1 or higher for Art. 5714, 5714/ , 4714W/2, 4714W/2 , 4897
- 2.2 or higher for Art. 5714C, 5714C and 2418W
- 2.3 or higher for Art. 4784, 2618
- 2.4 or higher for Art. 4784
- 2.5 or higher for Art. 5914C, 5914C and 5724C.
To check the software version of programmer Art. 1251/A , proceed
as follows.
On the main screen, press the key corresponding to function
(Fig. 1).
Ver
After displaying the software version of the programmer (Fig. 2),
press key corresponding to function to return to the
main screen.
ain features
• Graphic display with 128x64 dots/pitch resolution.
• Membrane keypad with 20 alphanumeric keys.
• nternal contrast control.
• Auto-recognition of device to be programmed.
• Can be used to read and program the functions assigned to the
pushbuttons for the following articles:
- 5914C Bracket for digital Simplebus system 5914C, for
colour Maestro monitor.
- 5914C Bracket for digital Simplebus system 1/2, for
colour Maestro monitor, intercom service.
- 5724C Bracket for digital Simplebus system 1/2, for
hands-free colour Bravo monitor.
- 5714 Bracket for digital Simplebus system 1/2, for
black and white Bravo monitor.
- 5714C Bracket for digital Simplebus system 1/2, for
colour Bravo and Genius monitors.
- 5714C Bracket for digital Simplebus system 1/2, for
colour Bravo and Genius monitors, intercom
service.
- 5714/ Bracket for digital Simplebus system 1/2, for
Bravo and Genius monitors, intercom service.
- 4784 Bracket for digital Simplebus system 1/2, for
Diva monitor.
- 4784 Bracket for digital Simplebus system 1/2, for
Diva monitor, intercom system.
- 4714W/2 Bracket for digital Simplebus system.
- 4714W/2 ntercom bracket for Simplebus system.
- 2618 Style intercom entry phone for Simplebus.
- 2418W Okay intercom entry phone for Simplebus.
- 4897 ntercom interface for Simplebus system.
• Option of displaying the programmer menus in one of 9 availa-
ble languages.
• Powered by rechargeable batteries or mains electricity supply.
• Battery low warning.
• Energy-saving timed display illumination.
Esc
F1 F2 F3 F4
Opt SelVer
1
F1 F2 F3 F4
Esc
Software ver. 2.5
2
E N G L I S H

17 MT SB2 02
Conventions used in the manual and main indica-
tors
• The membrane keypad pushbuttons are represented as follows
in the manual:
• Pushbutton functions
The pushbutton functions depend on the guide text shown on the
display. The corresponding icon is illustrated in the manual,
for example: and in standby mode correspond
to and (Fig. 3).
• Menu options are shown in:
old green italic.
• Messages and text appearing on the display are shown in
.
• Particularly important information is shown in:
bold.
Opt Sel
“ old lack italic in inverted commas”
Keys and connectors
1. Function keys: the function of the keys depends on the guide
text shown on the display above the keys, for example, in
standby mode corresponds to and to
(see Fig. 3).
2. Arrows for scrolling through menus.
3. Entry pushbuttons:
- Numbers 1,2,3,4,5,6,7,8,9,0
- Letters A,B,C,D,E,F,G,H, ,J,K,L,M,N,O,P,Q,R,S,T,U,W,X,Y,Z
- Symbols: . , : * #
4. Mains power connector (Fig. 5).
Opt
Sel
F1 F2 F3 F4
Opt Sel
3
. , :
F1 F2 F3 F4
1 2 3
4 5 6
7 8 9
*0#
ABC DEF
GHI MNO
PQRS WXYZ
JKL
TUV
1
2
3
4
4
5
E N G L I S H
MT SB2 02

GROUP S.P.A.
MT SB2 02 18
5. ON-OFF switch (Fig. 6).
6. Connector CN1 for serial programming cable connection
(Fig. 6).
Technical features
• Mains power supply: 230Vac/12Vdc 250mA adapter, 2.1mm jack
connector (positive centre). The following Comelit articles may
be used:
- Art. 43081 Power supply 12Vdc 2.5A.
- Art. 43082 Plug-in power supply 12Vdc 1.33A.
- Art. 43083 Plug-in power supply 12Vdc 700mA.
- Art. 43084 Plug-in power supply 12Vdc 500mA.
• Battery power supply: 4 rechargeable NiMH batteries 1.2V size
AA, 1100/2100mA/h.
• Battery consumption: 130mA with constant display illumination.
• Continuous operation time with 1300mA/h batteries 100% char-
ged: 10h approx.
• Communication speed of serial protocol for device programming:
1200bps.
Batteries
Only use NiMh 1.2V size AA rechargeable batteries, with capacity
of 2V to 2200mA/h.
Battery low warning
The hand-held programmer Art. 1251/A is equipped with a battery
charge sensor, which sends a ‘battery low’ warning to the internal
control unit.
The battery symbol appears on the display to indicate that the
batteries need to be recharged.
From the moment at which the ‘battery low’ warning appears, the
hand-held programmer has a specific amount of battery life left,
after which the module must be connected to an external power
supply unit.
5
6
, :
23
4 5 6
78 9
*0#
ABC DEF
GHI MNO
PQRS WXYZ
JKL
TUV
ON
OFF CN1
6
Changing the batteries
The batteries are housed in the battery compartment at the back of the
hand-held programmer.
To change the batteries, proceed as follows:
1. Switch off the hand-held programmer using the ON-OFF button
(Fig. 6).
2. Open the battery compartment as shown in Fig. 7.
3. Replace the batteries with fully charged ones, making sure you fit
them the right way round as indicated in the compartment (Fig. 8).
4. Replace the battery compartment cover.
Recharging the batteries
To recharge the batteries, use a generic, widely available size AA
NiMh battery charger.
Note: the batteries are not recharged using the external power supply
unit that can be connected to the hand-held programmer.
The batteries can be recharged hundreds of times, but they deteriorate
over time.
f battery life between charges is significantly shorter than normal, you
should purchase new batteries.
7
+
+
+
+
8
E N G L I S H
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: