Comestero Group RR6 HD PRO User manual

EN
FR
IT
ES
DE
W
Wo
or
rl
ld
dK
Ke
ey
y
U
Ul
lt
tr
ra
aL
Li
it
te
e
M
My
y
R
RR
R6
6
H
HD
D
P
PR
RO
O
Guida Rapida - Quick Guide
Guide Rapide - Guía Rápida
Betriebshandbuch
DGCWU00001.2ML Rev. 1.2 13-02-2014

2
GUIDA AI SIMBOLI DI QUESTO MANUALE
GUIDE TO THE SYMBOLS IN THE MANUAL
GUIDE AUX SYMBOLES UTILISES DANS CE MANUEL
GUÍA A LOS SÍMBOLOS DE ESTE MANUAL
LEGENDE DER VERWENDETEN SYMBOLE
Al fine di agevolare la consultazione del documento sono stati utilizzati i seguenti simboli.
he following symbols are used in this manual in order to facilitate its understanding.
Afin de faciliter la consultation du manuel, les symboles suivants ont été introduits.
A fin de facilitar su consulta, en este manual se han puesto los símbolos siguientes.
Um die Benutzung dieses Handbuchs zu vereinfachen wurden folgende symbole verwendet.
Informazioni importanti
Important information
Informations importantes
Información importante
Wichtige Informationen
Leggere attentamente pr ma dell’uso
Read carefully before use
L re attent vement avant l'ut l sat on
Leer deten damente antes del uso
Vor dem Gebrauch aufmerksam durchlesen.
Attenzione!
Warning!
Attention!
¡Atención!
Achtung!
Il prodotto WorldKey
UltraLite, il software UNICO ed il software UNICO AUDI sono stati progettati e
prodotti da RF ECH srl, società partner di
Comesterogroup specializzata nello sviluppo di prodotti
cashless con tecnologia Mifare
®
.
Worldkey UltraLite, UNICO and UNICO AUDI softwares have been designed and manufactured by
RF ECH srl, the Comesterogroup partner company specialised in de
velopment of cashless products
with Mifare® technology.
Le processeur WorldKey
UltraLite, les logiciels UNICO et UNICO AUDI sont conçus et produits par
RF ECH SRL, société partenaire de
Comesterogroup spécialisée dans le développement de produits
cashless avec la tecnologie Mifare®.
La CPU WorldKey UltraLite, los software UNICO y UNICO AUDI han sido diseñados y producidos
por RF ECH SRL, sociedad asociada del grupo
Comesterogroup especializada en el desarrollo de
productos cashless con tecnología Mifare®.
Die für WorldKey UltraLite und, die Software UNICO und UNICO AUDI wurden von
RF ECH SRL
entworfen und hergestellt, Partner von Comesterogroup, spezialisiert in der Herstellung Cashless-
Produkten mit Mifare- echnologie.

3
IT

WorldKey UltraLite - My RR6 HD PRO | Guida Rapida
4
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
INFORMAZIONI DI SICUREZZAINFORMAZIONI DI SICUREZZA
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Al fine di prevenire danni derivanti da corto
circuiti e incendi, questo apparecchio è
dotato di dispositivi di sicureza.
Questi dispositivi non devono essere esclusi dal circuito, rimossi o
disattivati, per nessun motivo. Nel caso
in cui sia assolutamente
necessario disattivare i dispositivi di sicurezza
per eseguire operazioni di
manutenzione o di riparazione, si deve operare sull’apparecchiatura
solo in assenza di alimentazione elettrica.
I dispositivi di sicurezza sono stati realizzati in conformità alle n
ormative
vigenti.
Si raccomanda all’operatore di verificare l’efficienza eseguendo
controlli periodici.
Rischi derivanti dall’uso dell’apparecchiatura
Rischi derivanti dall’uso dell’apparecchiaturaRischi derivanti dall’uso dell’apparecchiatura
Rischi derivanti dall’uso dell’apparecchiatura
Se mantenuto in buone condizioni d’uso e installato correttamente (seguendo
quanto
raccomandato dal manuale), l’apparecchio non espone gli utilizzatori
a pericoli di alcun
genere.
Rischi dovuti all’energia elettrica:
Rischi dovuti all’energia elettrica: Rischi dovuti all’energia elettrica:
Rischi dovuti all’energia elettrica:
contatti diretti durante
l’allacciamento alla linea di alimentazione generale. Operazioni a cura d
i
un tecnico qualificato
tecnico qualificatotecnico qualificato
tecnico qualificato.
Rischi durante
Rischi durante Rischi durante
Rischi durante l’installazione e la preparazione dell’apparecchio
l’installazione e la preparazione dell’apparecchiol’installazione e la preparazione dell’apparecchio
l’installazione e la preparazione dell’apparecchio
Seguire le istruzioni di installazione dell’apparecchio riportate in questo documento
in
modo da minimizzare i rischi per persone e cose.
Rischi dovuti all’energia elettrica:
Rischi dovuti all’energia elettrica: Rischi dovuti all’energia elettrica:
Rischi dovuti all’energia elettrica:
contatti diretti durante
l’allacciamento alla linea di alimentazione generale. Operazioni a cura d
i
un tecnico qualificato
tecnico qualificatotecnico qualificato
tecnico qualificato.
Precauzioni:
o
oo
o
Verificare che la linea di distribuzione sia dimensionata in relazione all’intensità di
corrente assorbita dall’apparecchiatura.
o
oo
o
Effettuare il co
llegamento all’impianto di messa a terra, prima dei collegamenti
dell’apparecchiatura o degli aggregati.
Rischi durante la manutenzione dell’apparecchio
Rischi durante la manutenzione dell’apparecchioRischi durante la manutenzione dell’apparecchio
Rischi durante la manutenzione dell’apparecchio
Rischi dovuti all’energia elettrica
Rischi dovuti all’energia elettricaRischi dovuti all’energia elettrica
Rischi dovuti all’energia elettrica
: contatto diretto con parti in tensione
all’interno dell’armadi
o contenente i componenti elettrici. Operazioni a
cura di un tecnico qualificato
tecnico qualificatotecnico qualificato
tecnico qualificato.

5
IT
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIACONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA
Leggere attentamente quanto segue al fine di apprendere le condizioni generali di
Leggere attentamente quanto segue al fine di apprendere le condizioni generali di Leggere attentamente quanto segue al fine di apprendere le condizioni generali di
Leggere attentamente quanto segue al fine di apprendere le condizioni generali di
garanzia previste per questo prodotto.
garanzia previste per questo prodotto.garanzia previste per questo prodotto.
garanzia previste per questo prodotto.
I beni forniti si intendono assistiti da garanzia da parte della nostra azienda per la durata
di 12 mesi. Il termine decorre dalla data d’acquisto (farà fede la fattura).
La garanzia si intende esclusivamente limitata al normale funzionamento del bene
fornito ed al risultato del servizio prestato. Il ripristino della normale funzionalità del bene
fornito verrà eseguito presso la ns. sede.
La ns. azienda non si assume alcuna responsabilità circa il funzionamento dei beni
forniti in condizioni ambientali o in presenza di condizioni tecniche difformi da quelle
prescritte e normalmente riportate nella documentazione tecnica.
Resta espressamente esclusa ogni ns. responsabilità per danni diretti o indiretti
comunque non derivanti dal malfunzionamento.
La garanzia decade qualora l’acquirente sia inadempiente nel pagamento del prezzo.
La garanzia non si applica nei seguenti casi:
o
oo
o
manomissione dell’etichetta riportante il numero di matricola dell’apparecchio;
o
oo
o
avaria o rottura causata dal trasporto;
o
oo
o
avaria o rottura derivante da atti vandalici, calamità naturali o di origine dolosa;
o
oo
o
errata o cattiva installazione del prodotto;
o
oo
o
inadeguatezza o anomalia degli impianti elettrici;
o
oo
o
trascuratezza, negligenza o incapacità nell’uso del prodotto;
o
oo
o
mancata osservanza delle istruzioni per il funzionamento;
o
oo
o
interventi per vizi presunti o per verifiche di comodo;
o
oo
o
intervento non autorizzato sul prodotto.
Gli interventi o le manipolazioni comunque effettuate sui beni oggetto della fornitura da
parte di soggetti non autorizzati da Comesterogroup comportano l'immediata
decadenza della garanzia. Comesterogroup dichiara di avere attentamente
considerato, al meglio delle conoscenze e delle pratiche costruttive, il problema della
inviolabilità dei beni forniti da parte di soggetti che con dolo intendano alterarne il
funzionamento. Non assume tuttavia alcuna responsabilità per condotte illecite o danni
che dovessero comunque derivare dall'utilizzo fraudolento dei beni forniti.
Gentile Cliente,
Grazie per aver scelto un prodotto Co esterogroup.
Seguendo attenta ente le indicazioni contenute in questo anuale, potrà apprezzare
nel te po e con soddisfazione le sue qualità. Pri a di utilizzare l’apparecchio la
preghia o di leggere attenta ente le istruzioni d’uso e anutenzione, in confor ità
alle prescrizioni di sicurezza, e di conservare questo anuale per ogni futuro
riferi ento.

WorldKey UltraLite - My RR6 HD PRO | Guida Rapida
6
Sommario
Sommario
SommarioSommario
Sommario ................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
.................................
..
. 6
66
6
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione ................................
................................................................
................................................................
................................................................
..........................................................
....................................................
.......................... 7
77
7
2. Presentazione del dispositivo
2. Presentazione del dispositivo2. Presentazione del dispositivo
2. Presentazione del dispositivo................................
................................................................
................................................................
................................................................
..................................
....
.. 7
77
7
2.1 Descrizione delle parti
2.1 Descrizione delle parti2.1 Descrizione delle parti
2.1 Descrizione delle parti ................................
................................................................
................................................................
................................................................
...............................................
..............................
............... 7
77
7
2.2 Accessori
2.2 Accessori2.2 Accessori
2.2 Accessori................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
.................................
..
. 8
88
8
2.2.1 Cablaggi.................................................................................................................. 8
2.2.2 Software.................................................................................................................. 8
2.2.3 Chiavi e tags............................................................................................................ 9
3. Avvertenze
3. Avvertenze3. Avvertenze
3. Avvertenze................................
................................................................
...............................................
..............................
............... Errore. Il segnalibro non è definito.
4. Disimballaggio
4. Disimballaggio4. Disimballaggio
4. Disimballaggio ................................
................................................................
................................................................
................................................................
.......................................................
..............................................
....................... 9
99
9
4.1 Ricevimento del prodotto imballato
4.1 Ricevimento del prodotto imballato4.1 Ricevimento del prodotto imballato
4.1 Ricevimento del prodotto imballato................................
................................................................
.............................................................
..........................................................
............................. 9
99
9
4.2 Movimentazione
4.2 Movimentazione4.2 Movimentazione
4.2 Movimentazione ................................
................................................................
................................................................
................................................................
.....................................................
..........................................
..................... 10
1010
10
4.3 Identificazione del prodotto
4.3 Identificazione del prodotto4.3 Identificazione del prodotto
4.3 Identificazione del prodotto ................................
................................................................
................................................................
................................................................
.....................................
..........
..... 10
1010
10
5. Inst
5. Inst5. Inst
5. Installazione e collegamenti
allazione e collegamentiallazione e collegamenti
allazione e collegamenti .......................
..............................................
....................... Errore. Il segnalibro non è definito.
5.1 Installazione della testa di lettura
5.1 Installazione della testa di lettura5.1 Installazione della testa di lettura
5.1 Installazione della testa di lettura ................................
................................................................
..............................................................
............................................................
.............................. 10
1010
10
5.2 Installazione della testa di lettura con cornice
5.2 Installazione della testa di lettura con cornice5.2 Installazione della testa di lettura con cornice
5.2 Installazione della testa di lettura con cornice ................................
................................................................
............................................
........................
............ 11
1111
11
5.3 Installazione del Modulo Power
5.3 Installazione del Modulo Power5.3 Installazione del Modulo Power
5.3 Installazione del Modulo Power ................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................ 12
1212
12
5.4 Collegamenti
5.4 Collegamenti5.4 Collegamenti
5.4 Collegamenti ................................
................................................................
................................................................
................................................................
..........................................................
....................................................
.......................... 12
1212
12
6. Seg
6. Seg6. Seg
6. Segnalazioni led
nalazioni lednalazioni led
nalazioni led ................................
................................................................
................................................................
................................................................
..................................................
....................................
.................. 13
1313
13
7. Programmazione e rilevazione dati
7. Programmazione e rilevazione dati7. Programmazione e rilevazione dati
7. Programmazione e rilevazione dati ................................
................................................................
........................................................
................................................
........................ 14
1414
14
7.1 Programmazione
7.1 Programmazione7.1 Programmazione
7.1 Programmazione ................................
................................................................
................................................................
................................................................
....................................................
........................................
.................... 14
1414
14
7.1.1 Codici di sicurezza ................................................................................................. 14
7.1.2 Programmazione con il software UNICO .................................................................. 14
7.1.3 Chiave di Programmazione...................................................................................... 14
7.1.4 Chiave di Programmazione Clone............................................................................ 15
7.1.5 Aggiornamento firmware......................................................................................... 15
7.2 Rilevazione tramite interfaccia IRDA (solo per My RR6 HD PRO)
7.2 Rilevazione tramite interfaccia IRDA (solo per My RR6 HD PRO)7.2 Rilevazione tramite interfaccia IRDA (solo per My RR6 HD PRO)
7.2 Rilevazione tramite interfaccia IRDA (solo per My RR6 HD PRO) ..................
....................................
.................. 15
1515
15
8.Cura e manutenzione
8.Cura e manutenzione8.Cura e manutenzione
8.Cura e manutenzione ................................
................................................................
................................................................
................................................................
............................................
........................
............ 15
1515
15
8.1 Manutenzione e pulizia est
8.1 Manutenzione e pulizia est8.1 Manutenzione e pulizia est
8.1 Manutenzione e pulizia esterna
ernaerna
erna ................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................ 16
1616
16
9. Assistenza tecnica
9. Assistenza tecnica9. Assistenza tecnica
9. Assistenza tecnica ................................
................................................................
................................................................
................................................................
...............................................
..............................
............... 16
1616
16
10. Dati tecnici
10. Dati tecnici10. Dati tecnici
10. Dati tecnici ................................
................................................................
................................................................
................................................................
........................................................
................................................
........................ 16
1616
16
10.1 Caratt
10.1 Caratt10.1 Caratt
10.1 Caratteristiche tecniche
eristiche tecnicheeristiche tecniche
eristiche tecniche................................
................................................................
................................................................
................................................................
.........................................
..................
......... 16
1616
16
11. Appendici
11. Appendici11. Appendici
11. Appendici................................
................................................................
................................................................
................................................................
..........................................................
....................................................
.......................... 17
1717
17
11.1 Messa fuori servizio e smaltimento
11.1 Messa fuori servizio e smaltimento11.1 Messa fuori servizio e smaltimento
11.1 Messa fuori servizio e smaltimento................................
................................................................
..........................................................
....................................................
.......................... 17
1717
17

7
IT
1. Introduzione
Il manuale ed i suoi allegati forniscono tutte le informazioni necessarie per
l’installazione, l’uso ed alcune semplici indicazioni per effettuare la manutenzione di
base dell’apparecchio. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette
a modifiche senza preavviso e non presentano un impegno da parte di
Comesterogroup. Ogni cura è stata posta nella raccolta e nella verifica delle
informazioni contenute in questo manuale, tuttavia Comesterogroup non può
assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo dello stesso.
Salvo diversa specificazione, ogni riferimento a società, nomi, dati ed indirizzi utilizzati
negli esempi è puramente casuale ed ha il solo scopo di illustrare l’uso del prodotto.
Ogni riproduzione anche parziale di testi, foto, immagini contenute nelle pagine di
questo documento senza l’autorizzazione di Comesterogroup è vietata.
2. Pre entazione del di po itivo
WorldKey UltraLite
WorldKey UltraLiteWorldKey UltraLite
WorldKey UltraLite è il nuovo dispositivo cashless pensato appositamente per il
mondo della distribuzione automatica. Compatibile con tutti i dispositivi MDB master
(vending machine e gettoniere rendiresto) presenti sul mercato, offre grande versatilità
nei pagamenti mantenendo gli elevati standard di sicurezza garantiti dalla piattaforma
tecnologica Mifare
®
. WorldKey UltraLite consente di gestire in modo immediato ed
efficace il credito presente sulla chiave (o sul tag) in modalità MDB slave. E’ costituita
da una testa di lettura con CPU integrata e da un modulo di connessione per BUS
MDB che ne facilitano tanto l’installazione quanto l’utilizzo su qualsiasi dispositivo.
My
MyMy
My
RR6 HD PRO
RR6 HD PRORR6 HD PRO
RR6 HD PRO è il nuovo kit per la gestione completa dei pagamenti. Un unico
prodotto affidabile e sicuro per incrementare le vendite: è in grado, infatti, di gestire 100
prezzi di vendita in contante e 100 prezzi cashless, anche divisi per fasce annuali. I
vantaggi della tecnologia Mifare
®
si sposano con i plus della gettoniera rendiresto più
capiente sul mercato per soddisfare tutte le esigenze degli operatori del settore.
2.1 De crizione delle parti
1. esta di lettura con CPU integrata 2. Modulo Power (Adattatore per bus MDB)
Figura 1
Ingombri testa di lettura:
Ingombri testa di lettura:Ingombri testa di lettura:
Ingombri testa di lettura:

WorldKey UltraLite - My RR6 HD PRO | Guida Rapida
8
Figura 2
Ingombri Modulo P
Ingombri Modulo PIngombri Modulo P
Ingombri Modulo Power:
ower:ower:
ower:
Figura 3
2.2 Acce ori
2.2.1 Cablaggi
La testa di lettura viene fornita con un cavo integrato della lunghezza di 60 cm, dotato
di connettore di tipo RJ45.
ipo accessorio
ipo accessorioipo accessorio
ipo accessorio
Funzionalità
FunzionalitàFunzionalità
Funzionalità
MDB_S (Codice: RF - L09E) Collegamento VMC MDB slave
Cavo Micro USB(Codice: RF -MUSB-A-018) Cavo micro USB per il collegamento a PC
2.2.2 Software
ipo access
ipo accessipo access
ipo accessorio
orioorio
orio
Funzionalità
FunzionalitàFunzionalità
Funzionalità
Unico (Codice: RF -UNICO-SW) Software completo di configurazione e gestione
Unico Card (Codice: RF -CARDSW) Software ridotto per la sola gestione delle card

9
IT
2.2.3 Chiavi e tag
ipo accessorio
ipo accessorioipo accessorio
ipo accessorio
Funzionalità
FunzionalitàFunzionalità
Funzionalità
Chiave rossa di programmazione
Codice: RF -006-PK Chiave di programmazione
Chiave utente blu
Codice: RF -006-BLU Chiave utente blu
Chiave utente azzurra
Codice: RF - 006-AZZURRO Chiave utente azzurra
Chiave utente arancio
Codice: RF -006-ARANCIO Chiave utente arancio
Chiave utente ghiaccio
Codice: RF -006-GHIACCIO Chiave utente ghiaccio
Chiave utente lilla
Codice: RF -006-LILLA Chiave utente lilla
ag utente Comesterogroup
Codice: RF - AGS
ag utente con stampa standard Comesterogroup
È possibile richiedere tag personalizzati.
3. Avvertenze
Leggere attentamente questo manuale prima dell’installazione. La conoscenza delle
informazioni e delle prescrizioni contenute nel presente manuale è essenziale per un
corretto uso del prodotto. Verificare al momento del ricevimento che
la confezione ed
il prodotto stesso non abbiano subito danni durante il trasporto. Porre attenzione alle
connessioni elettriche. I guasti causati dal mancato rispetto di tutte le avvertenze
riportate in questa pubblicazione, non sono coperte da garanzia.
Nel presente
documento sono utilizzate simbologie per evidenziare situazioni importanti che
devono essere attentamente osservate.
4. Di imballaggio
4.1 Ricevimento del prodotto imballato
All’atto del ricevimento del prodotto, controllare che lo stesso non abbia subito danni
durante il trasporto. Se si dovessero notare danni, di qualsiasi natura, si faccia
immediatamente reclamo al trasportatore.
Alla fine del trasporto l’imballo deve essere integro, vale a dire non deve:
o
oo
o
Presentare ammaccature, segni di urti, deformazioni o rotture nell’involucro
contenitore.
o
oo
o
Presentare zone bagnate o segni che possano portare a supporre che l’involucro
sia stato esposto alla pioggia, al gelo o al calore.
o
oo
o
Presentare segni di manomissione.
Verificare che il contenuto della confezione corrisponda all’ordine.

WorldKey UltraLite - My RR6 HD PRO | Guida Rapida
10
4.2 Movimentazione
Al fine di evitare danni all’apparecchio si consiglia di movimentarlo
esclusivamente all’interno del suo imballo.
Si consiglia di conservare l’imballo originario per ogni futura esigenza di trasporto.
Si raccomanda di non urtare l’ apparecchio e di non lasciarlo esposto agli agenti
atmosferici (anche se nel suo imballo).
4.3 Identificazione del prodotto
La figura 4 mostra l’etichetta di riconoscimento che identifica il prodotto.
Particolarmente importante è il numero di matricola che va sempre citato in ogni
richiesta di assistenza, ricambi, riparazioni o informazioni relative al funzionamento del
prodotto.
Figura 4
E’ vietato asportare la targa di identificazione montata sul prodotto o
manomettere i dati che essa riporta. In caso di danneggiamento o
smarrimento, chiedere al costruttore una nuova targa sostitutiva.
Si ricorda che la garanzia è associata al numero di identificazione del prodotto.
5. In tallazione e collegamenti
5.1 In tallazione della te ta di lettura
L’installazione della testa di lettura è di facile realizzazione. E’ infatti sufficiente praticare
un foro nella parete frontale del distributore, utilizzando una fresa a tazza del diametro
di 33 mm; inserire nel foro realizzato la testa di lettura delle chiavi; fissarla con il dado
(esagono da 42 mm) fornito in dotazione e avvitare a fondo con le dita. Non utilizzare
una chiave utensile.
Sul perimetro della testa di lettura è presente una sporgenza per evitare che la cornice
tonda ruoti.

11
IT
Figura 5
1
11
1
esta di lettura
2
22
2
Parete frontale del distributore automatico
3
33
3
Dado di fissaggio con esagono da 42 mm
5.2 In tallazione della te ta di lettura con cornice
In caso si voglia installare la testa di lettura su un distributore automatico che presenta
già la foratura di altri sistemi cashless utilizzati in precedenza, è necessario inserire
prima della testa di lettura la cornice ellittica che serve a nascondere il foro
rettangolare. Sul perimetro circolare della testa di lettura è presente una sporgenza per
evitare che la cornice ellittica ruoti.
Figura 6
1
11
1
esta di lettura
2
22
2
Parete frontale del distributore automatico
3
33
3
Viti per il fissaggio cornice di copertura
4
44
4
Dado di fissaggio con esagono da 42 mm

WorldKey UltraLite - My RR6 HD PRO | Guida Rapida
12
5.3 In tallazione del Modulo Power
Il Modulo Power deve essere fissato al distributore automatico, posizionandolo il più
vicino possibile al lettore di chiave, considerando che la lunghezza del cablaggio è di
circa 60 cm. Come per tutti i componenti elettronici è necessario evitare che il modulo
sia soggetto a vibrazioni, umidità e sporco che potrebbero essere cause di
malfunzionamento. Il dispositivo deve essere fissato al distributore con il velcro adesivo
(Figura 7) fornito nella confezione.
Figura 7
5.4 Collegamenti
La testa di lettura può essere installata con il Modulo Power
Modulo PowerModulo Power
Modulo Power (Figura 8) oppure può
essere collegata, senza utilizzare il Modulo, ad una rendiresto RR6 HD PRO
predisposta (My
My My
My RR6 HD PRO
RR6 HD PRORR6 HD PRO
RR6 HD PRO – Figura 9), in caso quest’ultima sia installata sul
distributore automatico.
Modulo Power:
Modulo Power:Modulo Power:
Modulo Power:
La testa di lettura si connette al Modulo Power attraverso il connettore
RJ 45 maschio montato sul cavo che è integrato nel cilindro in plastica della testa di
lettura. Sul Modulo Power è presente la sede del connettore RJ 45 femmina da
pannello.
My
MyMy
My
RR6 HD PRO
RR6 HD PRORR6 HD PRO
RR6 HD PRO:
::
:
Il connettore RJ 45 maschio montato sulla testa di lettura si
connette alla rendiresto RR6 HD PRO (predisposta) tramite un cavo con connettore RJ
45 femmina.
Connessione a Modulo Power
Connessione a Modulo PowerConnessione a Modulo Power
Connessione a Modulo Power
Connessione a
Connessione a Connessione a
Connessione a RR6 HD PRO
RR6 HD PRORR6 HD PRO
RR6 HD PRO (My
(My (My
(My RR6 HD PRO
RR6 HD PRORR6 HD PRO
RR6 HD PRO)
))
)
Figura 8 Figura 9

13
IT
Di seguito è riportato un elenco delle principali segnalazioni fornite da W
WW
World
orld orld
orld K
KK
Key
ey ey
ey
Ultra
UltraUltra
UltraLite
LiteLite
Lite attraverso i tre led installati nella testa di lettura.
Rosso Giallo Verde
Legenda delle segnalazioni led
Legenda delle segnalazioni ledLegenda delle segnalazioni led
Legenda delle segnalazioni led
All’accensione del lettore, il led rosso si accende per segnalare la mancanza di
protocollo. Dopo qualche secondo se il protocollo programmato sul reader è
uguale a quello del distributore automatico si accende il led verde. In caso il
led rosso rimanga acceso, questo significa che ci sono problemi di protocollo.
Quando il protocollo è perfettamente funzionante o non ci sono errori di
configurazione si accende il led verde. A questo punto il lettore è pronto per
accettare la chiave.
Inserendo una chiave utente, se il codice gestore è lo stesso programmato sul
reader si accende il led giallo lampeggiante (1s). Dopo alcuni secondi con la
chiave è inserita, viene attivato il buzzer per indicare la presenza della chiave.
Questa funzione può essere eliminata abbassando al minimo il volume del
buzzer con il programma Unico.
Quando si esegue una vendita, il led giallo da lampeggiante diventa fisso per
tutta la durata della vendita.
Quando viene inserita una chiave utente con codice gestore diverso o senza
applicazione utente caricata (codice card = 29), si accende il led rosso
lampeggiante ed il buzzer segnala con un tono di errore.
Quando
viene inserita una Key Audit o di programmazione senza codice
utente si accende il led rosso lampeggiante (1s).
Quando viene inserita una Key Audit o di programmazione e il codice di
programmazione è corretto si accende il led giallo a luce fissa per tutto il
tempo in cui i dati vengono memorizzati sulla chiave.
A trasferimento ultimato si spegne il led giallo e si accende il led verde con una
cadenza di lampeggio pari ad 1s.
La chiave di programmazione viene utilizzata quando si vogliono cambiare
alcune impostazioni del lettore senza collegarlo al programma Unico.
All’inserimento della chiave e con codice gestore esatto si accende il led giallo.
A programmazione finita si spegne il led giallo e si accende quello verde a luce
intermittente di 1s: si può a questo punto togliere la chiave. Successivamente
il lettore esegue una operazione di auto reset per ripartire con la nuova
configurazione con led rosso acceso.
Quando tutti i led lampeggiano insieme, viene segnalato di reinserire la chiave
nel lettore.
6. Segnalazioni led

WorldKey UltraLite - My RR6 HD PRO | Guida Rapida
14
7.1 Programmazione
Per programmare il dispositivo WorldKey UltraLite si utilizzano il software UNICO, la
chiave di programmazione e la chiave di programmazione Clone. Il software UNICO
CARD è invece utilizzato per gestire i media (chiavi e tag).
World Key UltraLite può essere collegato al PC sul quale è installato il software UNICO
mediante la porta USB. ramite la porta USB i dispositivi vengono anche alimentati.
7.1.1 Codici di icurezza
Per poter accedere alla configurazione del dispositivo e leggere o modificare i dati
inseriti è necessario un codice di sicurezza. Sono presenti tre differenti livelli di
configurazione, accessibili tramite tre diversi codici per gestire diversi livelli di
privilegio/accesso.
1.
1. 1.
1. Codice Amministratore
Codice AmministratoreCodice Amministratore
Codice Amministratore: codice numerico che identifica un singolo amministratore e
consente l’accesso a tutte le macchine in tutte le locazioni da lui gestite.
2.
2. 2.
2. Codice Locazione
Codice LocazioneCodice Locazione
Codice Locazione: codice numerico che identifica una singola area gestita da un
singolo amministratore.
3.
3. 3.
3. Codice Accesso
Codice AccessoCodice Accesso
Codice Accesso:
codice numerico che identifica una sotto area presente in una
singola locazione gestita da un singolo amministratore.
Al momento dell’uscita dalla fabbrica tutti i codici di ogni dispositivo sono costituiti da
sequenze di zeri. ali codici devono quindi essere modificati prima della messa in
funzione dei dispositivi per evitare manomissioni o frodi.
Attenzione:
Attenzione: Attenzione:
Attenzione:
I codici di sicurezza sono necessari per accedere alla configurazione del
I codici di sicurezza sono necessari per accedere alla configurazione del I codici di sicurezza sono necessari per accedere alla configurazione del
I codici di sicurezza sono necessari per accedere alla configurazione del
dispositivo. Se v
dispositivo. Se vdispositivo. Se v
dispositivo. Se vengono perduti non è possibile recuperarli ed è necessario operare un
engono perduti non è possibile recuperarli ed è necessario operare un engono perduti non è possibile recuperarli ed è necessario operare un
engono perduti non è possibile recuperarli ed è necessario operare un
reset completo del dispositivo. Si suggerisce quindi di prendere nota dei codici di
reset completo del dispositivo. Si suggerisce quindi di prendere nota dei codici di reset completo del dispositivo. Si suggerisce quindi di prendere nota dei codici di
reset completo del dispositivo. Si suggerisce quindi di prendere nota dei codici di
sicurezza e di conservarli in un luogo sicuro.
sicurezza e di conservarli in un luogo sicuro.sicurezza e di conservarli in un luogo sicuro.
sicurezza e di conservarli in un luogo sicuro.
7.1.2 Programmazione con il oftware UNICO
L’utilizzo del software UNICO è dettagliato nell’apposito manuale.
7.1.3 Chiave di Programmazione
La Chiave di programmazione è una speciale chiave contactless, con cappuccio di
colore antracite ed il corpo di colore rosso, in grado di programmare i parametri di
funzionamento di molti dei dispositivi World Key. I dati su tale chiave vengono
formattati attraverso il programma UNICO secondo la tipologia di funzionamento
richiesta. La successiva programmazione del sistema avviene in modo semplice e
7. Programmazione e rilevazione dati

15
IT
veloce attraverso l’inserimento della chiave nella testa di lettura. La presenza dei led di
segnalazione CVS guida l'utente all'esatta sequenza di programmazione dei parametri
sul dispositivo WorldKey UltraLite.
La chiave viene consegnata priva dell’applicaz
La chiave viene consegnata priva dell’applicazLa chiave viene consegnata priva dell’applicaz
La chiave viene consegnata priva dell’applicazione e dei codici d
ione e dei codici dione e dei codici d
ione e dei codici di sicurezza. Per
i sicurezza. Per i sicurezza. Per
i sicurezza. Per
l’utilizzo fare riferimento alla guida del software U
l’utilizzo fare riferimento alla guida del software Ul’utilizzo fare riferimento alla guida del software U
l’utilizzo fare riferimento alla guida del software UNICO
NICONICO
NICO.
..
.
7.1.4 Chiave di Programmazione Clone
La Chiave di programmazione Clone è una speciale chiave contactless (per colore e
capacità di memoria uguale alla chiave di programmazione) in grado di clonare la
configurazione presente su un dispositivo riversando tale configurazione su altri
dispositivi, senza l'utilizzo di software a PC. La chiave viene consegnata priva
La chiave viene consegnata priva La chiave viene consegnata priva
La chiave viene consegnata priva
dell’applicaz
dell’applicazdell’applicaz
dell’applicazione e dei codici di sicurezza. P
ione e dei codici di sicurezza. Pione e dei codici di sicurezza. P
ione e dei codici di sicurezza. Per l’utilizzo fare riferime
er l’utilizzo fare riferimeer l’utilizzo fare riferime
er l’utilizzo fare riferimento alla guida
nto alla guida nto alla guida
nto alla guida
del software U
del software Udel software U
del software UNICO
NICONICO
NICO.
..
.
7.1.5 Aggiornamento firmware
È possibile aggiornare il firmware di funzionamento di WorldKey UltraLite utilizzando il
PC con il cablaggio di collegamento via USB.
7.2 Rilevazione tramite interfaccia IRDA ( olo per My RR6 HD PRO)
Sul frontale della rendiresto My RR6 HD PRO è installato un emettitore/ricettore ad
infrarossi IR. Questa interfaccia IR consente di rilevare i dati di contabilità in formato
EVA D S per mezzo di un dispositivo palmare con display per la visualizzazione dei dati
(accessorio opzionale).
Per ricevere il flusso di dati trasmesso in infrarosso, è necessario avvicinare il palmare
all’emettitore sul frontale della rendi resto e l’invio dei dati avverrà automaticamente o a
seconda del tipo di palmare utilizzato, attraverso la pressione di un tasto sul
dispositivo. La distanza massima per una corretta ricezione dei dati è di 80 cm.
La distanza massima per una corretta ricezione dei dati è di 80 cm.La distanza massima per una corretta ricezione dei dati è di 80 cm.
La distanza massima per una corretta ricezione dei dati è di 80 cm.
8.Cura e manutenzione
utte le operazioni di manutenzione eseguite sul dispositivo
devono
essere portate a termine con il dispositivo pr
ivo di alimentazione
elettrica.
Si consiglia di attenersi scrupolosamente alle avvertenze riportate in
modo da mantenere l’apparecchio
sempre nelle migliori condizioni di
funzionamento per non incorrere in situazioni pericolose o per l
e quali
decadono le condizioni di garanzia.

WorldKey UltraLite - My RR6 HD PRO | Guida Rapida
16
8.1 Manutenzione e pulizia e terna
Mantenere pulite le superfici esterne del dispositivo. Per tale operazione si consiglia di
utilizzare uno straccio inumidito con acqua o con una blanda soluzione detergente.
Non usare solventi chimici aggressivi o spugne abrasive che potrebbero danneggiare
l’apparecchio. Non immergere il dispositivo e non esporlo direttamente a getti d’acqua
o di liquidi di qualsiasi natura.
Verificare periodicamente lo stato delle superfici dell’apparecchio prestando particolare
attenzione alle zone che, per le normali condizioni d’uso o per dolo possano presentare
pericolo per l’utilizzatore.
9. A i tenza tecnica
In caso di anomalie e malfunzionamenti contattare il servizio di Post
Vendita Comesterogroup al numero: +39 0295781111.
10. Dati tecnici
10.1 Caratteri tiche tecniche
Dimensioni (bxhxp) (mm)
esta di lettura 50 x 75 x 55
Modulo Power 78 x 39,3 x 23,4
Peso (g)
esta di lettura 75 (incluso cavo)
Modulo Power 36
emperatura di funzionamento (C°)
da - 20 a +50
Umidità (non condensata) (%)
90%
emperatura di immagazzinaggio (C°) da -20 a +70
ensione di alimentazione (Vdc) 20-40 Vdc
Potenza assorbita max. (W) 1,7 (inclusa testa di lettura)

17
IT
11. Appendici
11.1 Me a fuori ervizio e maltimento
Al termine della sua vita il prodotto deve essere messo nelle condizioni di fuori servizio
e quindi indirizzato verso un centro di smaltimento. L’apparecchio deve essere
obbligatoriamente smaltito come prescritto dal Decreto Legislativo 25/07/2005 N. 151.
Per l'adeguata raccolta separata si raccomanda di leggere attentamente quanto
segue.
Dal 31 dicembre 2006 sono stati stabiliti precisi criteri in materia di Smaltimento dei
Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) finalizzati alla salvaguardia
dell’ambiente.
Queste apparecchiature rientrano nel campo di applicazione del decreto legislativo
151/2005 allegato 1B articolo 2 comma 1 essendo:
3.2.8 Apparecchiatura per raccogliere, memorizzare, elaborare, presentare o
comunicare informazioni con mezzi elettronici
o
oo
o
Questa apparecchiatura non si dovrà smaltire come rifiuto urbano ma deve essere
oggetto di raccolta separata.
o
oo
o
I rivenditori ritireranno gratuitamente l’apparecchiatura usata per poi avviarla ad
appositi centri di raccolta per un corretto percorso di disassemblaggio ed eventuale
recupero di materiali riutilizzabili.
o
oo
o
Sono stati istituiti centri di raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE). L’utente potrà riconsegnare questa apparecchiatura usata al
proprio rivenditore all’atto dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
o
oo
o
Questa apparecchiatura o parti di essa possono provocare effetti potenzialmente
dannosi per l’ambiente e per la salute umana se usate in maniera impropria o se
non smaltite in conformità alla presente procedura a causa di alcune sostanze
presenti nei componenti elettronici.
o
oo
o
Il simbolo che rappresenta il cassonetto barrato applicato in modo ben visibile su
questa apparecchiatura indica, in modo inequivocabile, che l’apparecchiatura è
stata immessa sul mercato dopo il 13 agosto 2005 e che deve essere oggetto di
raccolta separata.

WorldKey UltraLite - My RR6 HD PRO | Guida Rapida
18
Sanzioni previste in caso di smaltimento abusivo di detti rifiuti:
1.
Il distributore che, nell'ipotesi di cui all'articolo 6, comma 1, lettera b),
indebitamente non ritira, a titolo gratuito, una apparecchiatura elettrica od
elettronica, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 150 ad
euro 400, per ciascuna apparecchiatura non ritirata o ritirata a titolo oneroso.
2.
Il produttore che non provvede ad organizzare il sistema di raccolta separata dei
RAEE professionali di cui all'articolo 6 - comma 3 ed i sistemi di ritiro ed invio, di
trattamento e di recupero dei RAEE, di cui agli articoli 8 - comma 1 e 9 - comma
1, 11 - comma 1 e 12 - commi 1, 2 e 3, e fatti salvi, per tali ultime operazioni, gli
accordi eventualmente conclusi ai sensi dell'articolo 12 - comma 6, è punito con
la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 30.000 ad euro 100.000.
3.
Il produttore che, dopo il 13 agosto 2005, nel momento in cui immette una
apparecchiatura elettrica od elettronica sul mercato, non provvede a costituire la
garanzia finanziaria di cui agli articoli 11 - comma 2, o 12 - comma 4, è punito con
la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 200 ad euro 1.000 per ciascuna
apparecchiatura immessa sul mercato.
4.
Il produttore che non fornisce, nelle istruzioni per l'uso di AEE, le informazioni di
cui all'articolo 13 - comma 1, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria
da euro 200 ad euro 5.000.
5.
Il produttore che, entro un anno dalla immissione sul mercato di ogni tipo di nuova
AEE, non mette a disposizione dei centri di re-impiego e degli impianti di
trattamento e di riciclaggio le informazioni di cui all'articolo 13 - comma 3, è punito
con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 ad euro 30.000.
6.
Il produttore che, dopo il 13 agosto 2005, immette sul mercato AEE prive della
indicazione o del simbolo di cui all'articolo 13, commi 4 e 5, è punito con la
sanzione amministrativa pecuniaria da euro 200 ad euro 1.000 per ciascuna
apparecchiatura immessa sul mercato. la medesima sanzione amministrativa
pecuniaria si applica nel caso in cui i suddetti indicazione o simbolo non siano
conformi ai requisiti stabiliti all'articolo 13, commi 4 e 5.

19
IT
7.
Il produttore che, senza avere provveduto all’iscrizione presso la Camera di
Commercio ai sensi dell'articolo 14, comma 2, immette sul mercato AEE, è punito
con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 30.000 ad euro 100.000.
8.
Il produttore che, entro il termine stabilito col decreto di cui all'articolo 13, comma
8, non comunica al registro nazionale dei soggetti obbligati allo smaltimento dei
RAEE le informazioni di cui all'articolo 13,commi 4 3 5.
9.
Fatte salve le eccezioni di cui all’articolo 5 comma 2, chiunque dopo il 1° luglio
2006, immette sul mercato AEE nuove contenenti le sostanze di cui all’articolo 5 ,
comma 1 o le ulteriori sostanze individuate ai sensi dell’articolo 18, comma 1, è
punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50 ad euro 500 per
ciascuna apparecchiatura immessa sul mercato oppure da euro 30.000 ad euro
100.000.

20
EN
Table of contents
Languages:
Other Comestero Group Cash Counter & Coin Sorter manuals