CRIVEN EMERALD AL2510 User manual

EMERALD
AL2510 - AL2511 - AL2512 - AL2513 - AL2514 - AL2515
Manuale di istruzioni
Instructions manual

INDICE
1.0 Introduzione...................................................................................................................................4
1.1 Informazioni di sicurezza.........................................................................................................................................4
1.1.1 Protezione da scariche elettriche..................................................................................................................4
1.1.2 Installazione .....................................................................................................................................................4
1.1.3 Protezione dagli incendi .................................................................................................................................4
1.1.4 Protezione da solidi e liquidi...........................................................................................................................4
1.2 Condizioni di garanzia ............................................................................................................................................4
1.3 Normative.................................................................................................................................................................4
2.0 Dimensioni .....................................................................................................................................5
3.0 Componenti del proiettore ..........................................................................................................5
4.0 Avviamento rapido.......................................................................................................................6
5.0 Imballo e trasporto .......................................................................................................................7
5.1 Im allo......................................................................................................................................................................7
5.2 Trasporto ...................................................................................................................................................................7
6.0 Installazione ..................................................................................................................................8
6.1 Fissaggio ...................................................................................................................................................................8
6.2 Orientamento del fascio di luce ............................................................................................................................8
6.3 Collegamento della tensione di alimentazione...................................................................................................9
6.4 Collegamento del segnale DMX .........................................................................................................................10
7.0 Utilizzo del proiettore ..................................................................................................................12
7.1 Impostazione modo di funzionamento ...............................................................................................................12
7.2 Pannello di controllo del proiettore .....................................................................................................................13
7.2.1 Funzione dei pulsanti.....................................................................................................................................13
8.0 Funzionamento in modalità DMX..............................................................................................13
8.1 Configurazione del numero dei canali DMX ......................................................................................................13
8.2 Impostazione indirizzo DMX..................................................................................................................................13
8.3 Funzioni DMX ..........................................................................................................................................................14
8.3.1 Funzioni DMX con modalità 4 canali...........................................................................................................14
8.3.2 Funzioni DMX con modalità 5 canali...........................................................................................................14
8.3.3 Funzioni DMX con modalità 6 canali...........................................................................................................14
9.0 Funzionamento in modalità MASTER-SLAVE e AUTOMATICO .................................................15
9.1 Configurazione AUTOMATICO ..............................................................................................................................15
9.2 Configurazione MASTER ........................................................................................................................................16
9.3 Configurazione SLAVE ...........................................................................................................................................16
10.0 Funzionamento in modalità COLORI FISSI ..............................................................................16
10.1 Configurazione MASTER ......................................................................................................................................16
10.2 Configurazione SLAVE .........................................................................................................................................16
11.0 Temperatura dei led.................................................................................................................16
12.0 Impostazioni di default.............................................................................................................17
13.0 rotezione termica....................................................................................................................17
14.0 Manutenzione ...........................................................................................................................17
14.1 Pulizia del proiettore............................................................................................................................................17
14.2 Controlli periodici ................................................................................................................................................17
15.0 arti di ricambio........................................................................................................................17
16.0 Smaltimento dell’apparecchiatura.........................................................................................18
17.0 Ricerca dei guasti.....................................................................................................................18
18.0 Specifiche tecniche .................................................................................................................19

INDEX
1.0 Introduction .................................................................................................................................20
1.1 Safety information..................................................................................................................................................20
1.1.1 Protecting against electric shock ................................................................................................................20
1.1.2 Installation ......................................................................................................................................................20
1.1.3 Protection against urns and fire .................................................................................................................20
1.1.4 Weather protection........................................................................................................................................20
1.2 Warranty conditions...............................................................................................................................................20
1.3 Compliance ...........................................................................................................................................................20
2.0 Size ...............................................................................................................................................21
3.0 Components of the unit..............................................................................................................21
4.0 Quick turn on...............................................................................................................................22
5.0 ackaging and transport ...........................................................................................................23
5.1 Packaging ..............................................................................................................................................................23
5.2 Transport .................................................................................................................................................................23
6.0 Installation ...................................................................................................................................24
6.1 Fixing .......................................................................................................................................................................24
6.2 Adjusting light eam direction.............................................................................................................................24
6.3 Connection to mains power .................................................................................................................................25
6.4 Connection to DMX signal ....................................................................................................................................26
7.0 Use of the unit..............................................................................................................................28
7.1 Setting operating mode ........................................................................................................................................28
7.2 Unit control panel ..................................................................................................................................................29
7.2.1 Reading the display and using controls...........................................................................................................29
8.0 DMX function mode....................................................................................................................29
8.1 Setting DMX channels ...........................................................................................................................................29
8.2 Setting DMX address .............................................................................................................................................29
8.3 DMX functions ........................................................................................................................................................30
8.3.1 DMX functions with DMX MODE = 4 channels.............................................................................................30
8.3.2 DMX functions with DMX MODE = 5 channels.............................................................................................30
8.3.3 DMX functions with DMX MODE = 6 channels.............................................................................................30
9.0 Master-Slave and Automatic function......................................................................................31
9.1 AUTOMATIC configuration ....................................................................................................................................31
9.2 MASTER configuration............................................................................................................................................32
9.3 SLAVE configuration...............................................................................................................................................32
10.0 FIXED COLOURS mode..............................................................................................................32
10.1 MASTER configuration..........................................................................................................................................32
10.2 SLAVE configuration.............................................................................................................................................32
11.0 Led temperature .......................................................................................................................32
12.0 Default setting ...........................................................................................................................33
13.0 Thermal protection ...................................................................................................................33
14.0 Maintenance.............................................................................................................................33
14.1 Cleaning the unit .................................................................................................................................................33
14.2 Regular checks ....................................................................................................................................................33
15.0 Spare parts ................................................................................................................................33
16.0 Disposal......................................................................................................................................34
17.0 Troubleshooting.........................................................................................................................34
18.0 Technical specifications ..........................................................................................................35

4 Italiano
1.1 Informazioni di sicurezza
1.1.1 Protezione da scariche elettriche
• Togliere l’alimentazione prima di effettuare qualsiasi operazione all’interno dell’apparecchiatura.
• Non utilizzate l’apparecchiatura in assenza di una connessione di terra.
• Prima di connettere l’apparecchio alla rete elettrica, verificate la compatibilità di tensione e frequenza.
• Non maneggiate il prodotto con mani bagnate o in presenza di acqua.
• Controllate periodicamente che il cavo di alimentazione non sia schiacciato o danneggiato.
• Rivolgersi ad un tecnico qualificato per qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria non descritta nel pre-
sente manuale.
1.1.2 Installazione
• Fissate il proiettore con viti, ganci o altri supporti in grado di sostenerne il peso.
• Le operazioni di installazione dell’apparecchiatura devono essere eseguite da personale competente e qualificato.
1.1.3 Protezione dagli incendi
• Idoneo ad essere installato su superfici normalmente infiammabili.
• Non installate l’apparecchio in locali in cui la temperatura ambiente supera i 40° (104°F).
1.1.4 Protezione da solidi e liquidi
Il proiettore rientra nella classificazione di apparecchio con grado di protezione IP65
1.2 Condizioni di garanzia
• Ogni articolo prodotto dalla ditta italiana GRIVEN Srl è stato assemblato e costruito in conformità alle vigenti
norme e normative CE.
• Ogni singolo prodotto e componente sono stati testati prima dell’assemblaggio finale ed ogni prodotto è sot-
toposto ad un controllo di qualità interno prima di essere spedito.
• GRIVEN Srl garantisce la buona qualità e realizzazione dei propri prodotti e si impegna a riparare o sostituire a
propria discrezione, nel più breve tempo possibile, qualsiasi parte che – durante il periodo di garanzia – mostri
difetti di costruzione, assemblaggio o materiale.
• La garanzia è valida per la durata di 12 (dodici) mesi dalla data di consegna del prodotto.
• GRIVEN Srl non risponde dei danni riportati dal prodotto durante il trasporto oppure derivanti da un utilizzo im-
proprio o da un’inappropriata manutenzione dello stesso.
• Sono escluse dalla presente garanzia tutte le parti considerate di consumo o soggette a normale logorio.
• Il cliente dovrà restituire le parti difettose alla GRIVEN Srl a suo carico e rischio.
• Le parti riparate o sostituire verranno spedite dalla GRIVEN ex-factory.
• Per ogni controversia sarà competente il foro di Mantova (Italia) in conformità alla relativa giurisdizione italiana.
1.3 Normative
• L’apparecchio soddisfa i requisiti della normativa EN60598-1 EN60598-2-17.
• L’apparecchio soddisfa i requisiti della direttiva 2002/95/CE (Ro S).
Attenzione!
Questo prodotto è adatto solo ad un uso professionale, non ad un uso domestico.
1.0 Introduzione

Italiano 5
Descrizione componenti:
A. Coperchio anteriore
B. Copertura led
C. Scheda led
D. Corpo proiettore
E. Scatola alimentatore
F. Forcella
A
BDE
F
C
3.0 Componenti del proiettore
249mm
9,80”
437mm
17,20”
341mm
13,43”
260mm
10,24”
6,50mm
0,26”
12,50mm
0,49”
58mm
2,28”
129,74mm
5,11”
173,50mm
6,83”
2.0 Dimensioni

6 Italiano
In questo capitolo troverete elencate brevemente le operazione necessarie per utilizzare immediatamente il
proiettore. Queste istruzioni sono indispensabili per la connessione e l’alimentazione dell’apparecchio, ma non
descrivono in modo completo le sue funzionalità. Vi invitiamo quindi a leggere anche gli altri capitoli di questo
manuale, in modo da apprendere tutte le informazioni relative al proiettore.
A. Aprite l’imballo e verificate il contenuto.
B. Installate il proiettore.
C. Collegate il segnale DMX mediante i cavi “1” a lato della sca-
tola posteriore dell’apparecchiatura.
D. Alimentate il proiettore utilizzando il cavo di alimentazione “2”
a lato della scatola posteriore dell’apparecchiatura.
E. Impostate l’indirizzo DMX ed il modo di funzionamento utiliz-
zando la tastiera “3” sul pannello frontale.
4.0 Avviamento rapido
1
2
3

Italiano 7
5.1 Imballo
Controllate attentamente il contenuto del cartone e, in caso di danni al prodotto, contattate il Vs. trasportatore.
Nell’imballaggio del presente proiettore sono contenuti i seguenti prodotti:
n° 1 proiettore EMERALD
n° 1 manuale di istruzioni
n° 2 kit di connessione
5.2 Trasporto
La scatola di cartone non è progettata per essere usata più di una volta perciò si raccomanda vivamente l’uso
di uno dei nostri flight case per trasportare l’apparecchiatura.
5.0 Imballo e trasporto
Attenzione!
• La responsabilità di Griven S.r.l. cessa all’atto della consegna del materiale al vettore: reclami per eventuali
danni dovuti al trasporto dovranno essere indirizzati direttamente al corriere.
• Si accettano reclami entro e non oltre i 7 giorni dal ricevimento della merce.
• Eventuali resi di materiale dovranno essere autorizzati da Griven S.r.l. ed inviati completi della documentazione
fiscale necessaria.

8 Italiano
6.1 Fissaggio
Il proiettore può essere utilizzato sia appoggiato a terra che fissato ad una struttura e può funzionare in qualsiasi
posizione.
Utilizzate i fori Ø12.5 (1/2”) o Ø6.5 (0.25”) sulla forcella per fissare
l’apparecchiatura.
6.2 Orientamento del fascio di luce
A. Allentate le viti laterali “4”.
B. Ruotare il corpo nella direzione desiderata e serrate le viti.
4
341mm
13,43”
12,50mm
0,49”
260mm
10,24”
6,50mm
0,26”
6.0 Installazione

Italiano 9
6.3 Collegamento della tensione di alimentazione
Il proiettore può funzionare con tensioni da 90 a 250Vac e con frequenze di 50 e 60 z.
Collegate il cavo di alimentazione posteriore secondo lo schema riportato nella figura seguente.
EMERALD è fornito di giunti e guaina termoretraibile che permettono di ottenere connessioni con grado I 67.
Per effettuare la connessione seguite le istruzioni riportate qui di seguito.
A. Aprite il sacchetto con etichetta “POWER SUPPLY”.
Troverete al suo interno un pezzo di guaina termoretraibile e 4 giunti testa-testa.
B. Infilate la guaina “5” sul cavo di alimentazione “6” a lato della
scatola posteriore dell’apparecchiatura.
5
6
Fase
Terra
Neutro
Marrone
Giallo Verde
Blu
Tensione di alimentazione
Attenzione!
• rima di collegare l’apparecchio assicuratevi che la fornitura elettrica corrisponda a quelle ammesse.
• Non installate mai l’apparecchio senza la connessione di terra.
• E’ consigliato l’uso di un interruttore magnetotermico/differenziale sulla linea di alimentazione, come prescritto
dalle norme in vigore.
• Non alimentate il proiettore attraverso unità di potenza dimmer.
• Le operazioni di cablaggio e collegamento devono essere eseguite da personale qualificato.

10 Italiano
C. Effettuate la connessione alla rete utilizzando i giunti testa-testa
“7”, pressandoli con uno strumento adeguato “8”.
D. Scaldate la guaina utilizzando un riscaldatore per termore-
traibili “9” fino al completo restringimento.
La connessione così ottenuta ha in grado di protezione I 67.
6.4 Collegamento del segnale DMX
Il segnale DMX deve essere collegato utilizzando un cavo schermato progettato per congegni RS-485.
Il cavo di segnale deve essere collegato rispettando la seguente tabella:
GND = schermatura
DATA- = nero
DATA+ = rosso
EMERALD è fornito di giunti e guaina termoretraibile che permettono di ottenere connessioni con grado I 67.
Per effettuare la connessione seguite le istruzioni riportate qui di seguito.
Attenzione!
La schermatura ed i conduttori non devono fare alcun tipo di contatto tra loro.
Il GND del segnale DMX non deve essere collegato alla massa elettrica dell’apparecchio.
Nell’ultima apparecchiatura della linea DMX inserite una resistenza di terminazione
con resistenza da 120 Ω collegata tra DATA- e DATA+.
7
8
9

Italiano 11
A. Aprite il sacchetto con etichetta “DMX”.
Troverete al suo interno 2 pezzI di guaina termoretraibile e 7 giunti testa-testa.
B. Infilate la guaina “10” sul cavo di segnale DMX “11” a lato
della scatola posteriore dell’apparecchiatura.
C. Effettuate la connessione alla rete utilizzando i giunti testa-testa
“12”, pressandoli con uno strumento adeguato “13”.
D. Scaldate la guaina utilizzando un riscaldatore per termore-
traibili “14” fino al completo restringimento.
La connessione così ottenuta ha in grado di protezione I 67.
14
12
13
10
11

12 Italiano
Se l’apparecchiarura che state collegando è l’ultima della linea DMX, inserite una resistenza di terminazione con
resistenza da 120 Ω, collegata tra DATA- e DATA+, come indicato di seguito.
Eseguite le fasi “A” e “B”, come descritto precedentemente.
C. Collegate la resistenza da 120 Ω “15” tra DATA- e DATA+ e
pressate i giunti con uno strumento adeguato.
D. Scaldate la guaina “16” utilizzando un riscaldatore per termo-
retraibili “17” fino al completo restringimento e poi pressate la
parte finale della guaina con una pinza “18” in modo da
sigillare la connessione.
7.1 Impostazione modo di funzionamento
Mediante il pannello display è possibile selezionare uno dei seguenti modi di funzionamento:
• In modalità DMX
Il proiettore viene controllato tramite segnale DMX512.
(vedi capitolo 8.0 Funzionamento DMX).
• In modalità MASTER-SLAVE o AUTOMATICA (AUT)
Il proiettore funziona in modo indipendente, senza bisogno di centraline di controllo
(vedi capitolo 9.0 Funzionamento Master-Slave e Automatico).
• In modalità COLORI-FISSI (COL)
Il proiettore funziona in modo indipendente senza bisogno di centraline di controllo e rimane
sempre su un colore impostato.
(vedi capitolo 10.0 Funzionamento con colori fissi).
Il proiettore NORMALMENTE funziona in modalità DMX e all’accensione visualizza a display il numero di indirizzo
DMX (es. 012).
Se all’accensione il display visualizza “AUT” significa che il proiettore stà funzionando in modalità AUTOMATICA.
Disabilitare la funzione per tornare al funzionamneto DMX.
Se all’accensione il display visualizza “COL” significa che il proiettore stà funzionando in modalità COLORI FISSI.
Disabilitare la funzione per tornare al funzionamneto DMX.
15
DATA-
DATA+
7.0 Utilizzo del proiettore
16
17 18

Italiano 13
7.2 annello di controllo del proiettore
Il display del proiettore è programmato per spegnersi
automaticamente dopo 20 secondi di inattività.
Per riattivare il display premere in sequenza i tasti “UP”
“DOWN” “UP” “DOWN”.
Quando il display è attivo la luminosità è ridotta al 10%,
per evitare l’abbagliamento dell’operatore.
In presenza di segnale DMX il led DMX (punto decimale a
destra) rimarrà sempre acceso, in assenza di segnale ri-
marrà spento, mentre in modalità Master il led lampeg-
gerà.
Il led SET (punto decimale a sinistra) è attivo quando:
• viene cambiato l’indirizzo DMX
• viene modificato il menu
7.2.1 Funzione dei pulsanti
Pulsante MENU:
Premendo il pulsante “MENU” è possibile accedere al menù principale o uscire dalle funzioni, tornando al menù
principale.
Premendo il pulsante “MENU”, quando è visualizzato l’indirizzo DMX, si accede al menu principale.
Utilizzando i tasti “UP” e “DOWN”, il display mostra in sequenza le seguenti funzioni:
• Settaggio indirizzo DMX ADR
• Settaggio numero canali DMX C N
• Modalità AUTOMATICO AUT
• Modalità COLORI FISSI COL
• Temperatura dei led TEM
• Impostazioni di default DEF
• Release software REL
Pulsanti U e DOWN:
Premendo i pulsanti “UP” o “DOWN”, è possibile cambiare i valori della funzione mostrata sul display;
Pulsante ENTER:
Premere il pulsante “ENTER” (finché il display e il led SET lampeggiano) per attivare una funzione o memorizzare
lil valore mostrato sul display.
8.1 Configurazione del numero dei canali DMX
Il proiettore può utilizzare 4 , 5 o 6 canali DMX per il suo funzionamento, a seconda della modalità selezionata.
Per configurare il numero dei canali premete il tasto “MENU” fino a visualizzare “ADR”.
Premete il tasto “DOWN” fino a visualizzare “C N” e premete “ENTER”.
Tramite i tasti “UP” e “DOWN” è possibile selezionare 4, 5 o 6 canali. Premete ENTER per confermare.
Nel caso di più proiettori funzionanti in modalità 4 canali, il primo verrà impostato con indirizzo 001, il secondo con
indirizzo 005, il terzo 009, ecc.
Nel caso di più proiettori funzionanti in modalità 6 canali , il primo verrà impostato con indirizzo 001, il secondo con
indirizzo 007, il terzo 013, ecc.
8.2 Impostazione indirizzo DMX
Per modificare l’indirizzo premete il pulsante “MENU”, selezionate “ADR” premendo il tasto “ENTER” per passare
al settaggio dell’indirizzo e tramite i pulsanti “UP” e “DOWN” selezionate il valore desiderato.
Premete “ENTER” per confermare.
8.0 Funzionamento in modalità DMX

14 Italiano
8.3 Funzioni DMX
8.3.1 Funzioni DMX con modalità 4 canali
8.3.2 Funzioni DMX con modalità 5 canali
8.3.3 Funzioni DMX con modalità 6 canali
Attenzione!
In assenza del segnale DMX i led rimarranno S ENTI.
Canale Funzione Valore Descrizione
1 Rosso 0-255 Controllo proporzionale 0-100% del colore Rosso
2 Verde 0-255 Controllo proporzionale 0-100% del colore Verde
3 Blu 0-255 Controllo proporzionale 0-100% del colore Blu
4 Bianco 0-255 Controllo proporzionale 0-100% del colore Bianco
Canale Funzione Valore Descrizione
1 Rosso 0-255 Controllo proporzionale 0-100% del colore Rosso
2 Verde 0-255 Controllo proporzionale 0-100% del colore Verde
3 Blu 0-255 Controllo proporzionale 0-100% del colore Verde
4 Bianco 0-255 Controllo proporzionale 0-100% del colore Bianco
5Dimmer
Strobo
0-15 Intensità luminosa 100%
16-150 Controllo proporzionale intensità luminosa 100-0%
151-160 Intensità luminosa 0%
161-255 Controllo proporzionale effetto strobo 0-100% (255=max)
Canale Funzione Valore Descrizione
1 Rosso 0-255 Controllo proporzionale 0-100% del colore Rosso
2 Verde 0-255 Controllo proporzionale 0-100% del colore Verde
3 Blu 0-255 Controllo proporzionale 0-100% del colore Verde
4 Bianco 0-255 Controllo proporzionale 0-100% del colore Bianco
5 Dimmer
0-5 Intensità luminosa 0%
6-250 Controllo proporzionale intensità luminosa 0-100%
251-255 Intensità luminosa 100%
6 Strobo
0-5 Strobo disattivato
6-250 Controllo proporzionale effetto strobo 0-100%
251-255 Frequenza strobo 100%

Italiano 15
Il proiettore Emerald è in grado di funzionare senza segnale DMX (modo AUTOMATICO) ed è possibile configu-
rarlo in modo che un solo proiettore MASTER comandi una serie di proiettori SLAVE. Questa funzione è partico-
larmente utile quando si vuole far eseguire lo stesso programma a più proiettori in modo sincronizzato.
Nella seguente figura è visualizzato un esempio di architettura Master-Slave.
9.1 Configurazione AUTOMATICO
Per configurare il proiettore in modalità AUTOMATICO premete il tasto “MENU” fino a visualizzare “ADR”.
Premete i tasti “UP” o “DOWN” fino a visualizzare “AUT” . Premete “ENTER” per confermare.
Verrà visualizzata l’opzione ACT. Premete “ENTER” e scorrete le opzioni “ON” o “OFF” per attivare o disattivare
la modalità AUTOMATICA. Premete “ENTER” per confermare.
Dopo aver attivato la funzione, premete i tasti “UP” o “DOWN” fino a visualizzare “TI”. Premete “ENTER” per con-
fermare. Mediante questa opzione è possibile selezionare i tempi di durata delle scene colore ( in secondi).
Selezionate il valore desiderato tra 5, 10, 20 e 40 premendo il tasto “ENTER”.
Ora premendo i tasti “UP” o “DOWN” è possibile scorrere gli 8 programmi preimpostati (P1-P8).
Una volta posizionati sul programma desiderato, premete “ENTER”. Selezionate ON o OFF per attivare o disatti-
vare il programma. Premete “ENTER” per confermare.
Ora il proiettore è in modalità AUTOMATICO e sul diplay rimarrà visualizzato “AUT”.
Per uscire dalla modalità AUTOMATICO, premete il tasto “MENU”, selezionate l’opzione ACT, selezionate OFF e
confermate con “ENTER”.
9.0 Funzionamento in modalità MASTER-SLAVE e AUTOMATICO
Terminale
di linea IP65
(R=120 ƺnon
inclusa!)
MASTER SLAVE 1 SLAVE N
INOUTINOUT
SLAVE 2
INOUT OUT
Attenzione!
E’ possibile selezionare più programmi che verranno eseguiti in sequenza.
Se state utilizzando la modalità MASTER-SLAVE o AUTOMATICO, il proiettore NON può essere contollato da
una centralina DMX e sulla linea non devono essere presenti altri dispositivi di controllo!!
Se non utilizzate i connettori DMX, posti sul pannello posteriore del proiettore,
collegateli tra di loro per mantenere il grado di protezione I 65.

16 Italiano
Nella seguente tabella sono riportati i colori visualizzati nei vari programmi.
9.2 Configurazione MASTER
Per impostare il proiettore come MASTER si eseguono le stesse operazioni utilizzate per l’impostazione come
AUTOMATICO (vedi paragrafo 9.1 Configurazione AUTOMATICO).
9.3 Configurazione SLAVE
Per impostare il proiettore come SLAVE impostare il funzionamento in modalità DMX a 5 canali con indirizzo 001.
Nella modalità COLORI FISSI, è possibile accendere manualmente i led, senza l’utilizzo di una centralina DMX.
In questa modalità il proiettore si comporta anche da MASTER e può controllare una serie di proiettori SLAVE
10.1 Configurazione MASTER
Per configurare il proiettore in modalità COLORI FISSI premete il tasto “MENU” fino a visualizzare “ADR”.
Premete i tasti “UP” o “DOWN” fino a visualizzare “COL” . Premete “ENTER” per confermare.
Verrà visualizzata l’opzione ACT. Premendo ENTER e scorrete le opzioni “ON” o “OFF” per attivare o disattivare
la modalità COLORI FISSI. Premete “ENTER” per confermare.
Ora premendo i tasti “UP” o “DOWN” è possibile scorrere i colori:
1. Rosso RED
2. Verde GRE
3. Blu BLU
4. Bianco U T
Una volta posizionati sul colore desiderato, premete “ENTER”. Selezionate ON o OFF per attivare o disattivare il co-
lore. Premete “ENTER” per confermare.
Ora il proiettore è in modalità COLORI FISSI e sul diplay rimarrà visualizzato “COL”.
Per uscire dalla modalità COLORI FISSI, premete il tasto “MENU”, selezionate l’opzione ACT, selezionate OFF e
confermate con “ENTER”.
10.2 Configurazione SLAVE
Per impostare il proiettore come SLAVE impostare il funzionamento in modalità DMX a 5 canali con indirizzo 001.
Mediante questa funzione è possibile verificare la temperatura di funzionamento dei led.
Per visualizzare la temperatura premete il tasto “MENU” fino a visualizzare “ADR”. Premete i tasti “UP” o “DOWN”
fino a visualizzare “TEM” . Premete “ENTER” per confermare. Comparirà il valore della temperatura di funziona-
mento dei LED che non dovrà mai essere superiore ai 75°C. Un valore più elevato evidenzia un malfunziona-
mento dell’apparecchiatura.
11.0 Temperatura dei led
N° rogramma Effetto
1 Rosso - Magenta - Giallo
2 Rosso - Magenta - Giallo - Bianco
3 Verde - Ciano - Giallo
4 Verde - Ciano - Giallo - Bianco
5 Blu - Ciano - Magenta
6 Blu - Ciano - Magenta - Bianco
7 Verde - Ciano - Blu - Magenta - Rosso - Giallo
8 Verde - Ciano - Blu - Magenta - Rosso - Giallo - Bianco
10.0 Funzionamento in modalità COLORI FISSI

Italiano 17
Mediante questa funzione è possibile impostare TUTTI i parametri ai valori di default.
Per attivare la funzione premete il tasto “MENU” fino a visualizzare “ADR”.
Premete i tasti “UP” o “DOWN” fino a visualizzare “DEF” . Premete “ENTER” per confermare.
Selezionate “RES” o “CAN” per resettare i valori o cancellare l’operazione.
Verranno impostati ai valori di default i seguenti parametri: indirizzo dmx, numero di canali dmx, modalità Auto-
matica, modalità colore.
Un sensore termico, all’interno, protegge il proiettore dal surriscaldamento. Il sensore termico limita la corrente ai
led, per salvaguardarne l’integrità, nel caso la temperatura ambiente sia superiore a quella consentita.
Per assicurare la massima funzionalità e resa ottica. si raccomanda di attenersi alle istruzioni riportate qui di seguito.
14.1 ulizia del proiettore
Il proiettore deve essere pulito regolarmente. La frequenza della pulizia dipende soprattutto dall’ambiente nel
quale l’apparecchiatura funziona, infatti polvere eccessiva, depositi di fumo ed altre scorie riducono le presta-
zioni ottiche.
• Pulite regolarmente il vetro del proiettore
• Prestare molta attenzione durante la pulizia dei componenti ed assicurarsi di lavorare in un ambiente pulito e
ben illuminato.
• Non usare solventi che potrebbero danneggiare o le superfici verniciate.
• Rimuovere la polvere con un panno di cotone inumidito con pulitore per vetri o acqua distillata.
• Rimuovere fumo ed altri residui con un panno di cotone inumidito con alcol isopropile.
• Asciugare con un panno pulito, soffice e privo di filamenti, oppure con aria compressa.
14.2 Controlli periodici
• Controllate i collegamenti elettrici ed in particolare la messa a terra ed il cavo di alimentazione.
• Controllate che il proiettore non sia danneggiato meccanicamente ed eventualmente sostituite le parti dete-
riorate.
Tutti i componenti del proiettore sono disponibili come parti di ricambio presso i rivenditori Griven.
Le viste esplose, lo schema elettrico e il diagramma elettronico sono disponibili su richiesta.
Per facilitare il lavoro del centro di assistenza ricordate di specificare il numero di serie ed il modello del proiet-
tore di cui avete richiesto i ricambi.
12.0 Impostazioni di default
13.0 rotezione termica
14.0 Manutenzione
Attenzione!
Togliete tensione prima di effettuare qualsiasi operazione sul proiettore.
15.0 arti di ricambio

La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettroniche (RAEE), prevede che gli apparecchi
illuminanti non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi debbono
essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono
ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente.
Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni sulla corretta dismissione delle apparecchiature, i detentori potranno rivolgersi al servizio
pubblico preposto o ai rivenditori.
16.0 Smaltimento dell’apparecchiatura
17.0 Ricerca dei guasti
roblema ossibile causa rovvedimento
Il proiettore non
risponde correttamente
al controllo DMX.
Collegamento cavi
DMX non corretto.
Ispezionare connessioni e cavi. Correggere le connessioni
inefficienti. Riparare o sostituire i cavi danneggiati.
Collegamento dati non
terminato.
Inserire una spina di termine nel jack di uscita
dell’ultima apparecchiatura del collegamento.
Scorretta assegnazione di
indirizzi dei proiettori.
Controllare gli indirizzi delle apparecchiature e le
impostazioni del protocollo.
Una delle apparecchiature
è difettosa e disturba la
trasmissione di dati nel
collegamento.
Cortocircuitare un’apparecchiatura alla volta
fino a quando il funzionamento normale non è
ripristinato.
E’ stato impostato un modo
di funzionamento diverso
dalla modalità DMX utiliz-
zata.
Verificate il modo di funzionamento impostato.
Controllate la tabella funzioni DMX corrispondente.
Il proiettore è configurato
come Master , ma non ese-
gue nessun programma.
E’ stata attivata la funzione
Master, ma non è stato sele-
zionato nessun programma.
Selezionare almeno un programma da eseguire.
Il proiettore è configurato
come Slave , ma non
risponde correttamente
al Master.
Sono stati impostati più
Master sulla linea
Verificare che solo un’apparecchio sia configurato
come Master.
Sulla linea è presente il
segnale DMX. Verificare che non ci siano centraline DMX sulla linea.
18 Italiano

Caratteristiche meccaniche
Altezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .249mm (9.8”)
Larghezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .437mm (17.2”)
Profondità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173.6mm (6.83”)
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7Kg (15.4Lbs)
Caratteristiche termiche
Massima temperatura ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40°C (104°F)
Massima temperatura superficiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . <70°C ( <158°F)
Caratteristiche elettriche
Tensione di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90-250 Vac 50/60 z
Corrente nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0.5A @ 230V
Potenza massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104W
Protezione termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Elettronica
Sorgente luminosa
Tipo sorgente luminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Led RGBW x 1.7W
Ottica
Sistema ottico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A lenti
Ottiche disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .AL2510 Spot - AL2511 Narrow - AL2512 Medium
AL2513 Wide - AL2514 Elliptical - AL2515 Elliptical wide
Controllo
Protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . USITT DMX-512
Canali di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5-6 canali DMX
Costruzione
Corpo proiettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Acciaio/Alluminio
Trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vernice antigraffio
Fattore di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IP65
18.0 Specifiche tecniche
Italiano 19

20 English
1.1 Safety information
1.1.1 Protecting against electric shock
• Disconnect the unit from mains supply before servicing it or performing any other action.
• Always ground/earth the unit electrically.
• Before connecting the unit to power supplies, verify that operating voltage and frequency are compatible.
• Do not handle the unit with wet hands or in the presence of water.
• Check regularly that the power supply cable is not damaged or crushed.
• Apply to a qualified technician for any regular maintenance action not described in this manual.
1.1.2 Installation
• Fix the unit with screws, hooks or any other support able to bear the weight of the unit itself.
• The unit installation actions must be performed by a qualified staff.
1.1.3 Protection against urns and fire
• Suitable to be installed onto normally inflammable surfaces.
• The unit is not to be installed in places where the ambient temperature exceeds 40° (104°F).
1.1.4 Weather protection
The unit is classified as device with an IP65 weather protection rate.
1.2 Warranty conditions
• Each product manufactured by GRIVEN srl of Italy is assembled and built in accordance to current CE con-
formity rules and regulations.
• Every single product and component has been tested before the final assembling and all products must pass
the in-house quality control before they are shipped.
• GRIVEN srl of Italy guarantees the good quality and manufacture of the products and undertakes to repair or
supply again, according to his opinion and free of charge, within the shortest time possible, any part that shows
- during the guarantee period - defects of constructions, manufacture or material.
• The guarantee is valid for 12 (twelve) months starting from the delivery date of the products.
• GRIVEN srl of Italy does not respond for damages occurred to the units during transport and for irrational use and
inaccuracy in regular maintenance of the products.
• The guarantee excludes all consumables.
• The customer will take care of the return of the faulty parts to GRIVEN srl of Italy, at his own charge and risk.
• The parts which have been repaired or replaced are sent by GRIVEN srl of Italy ex-factory.
• For any dispute, the Court of Mantova (Italy) will be competent and in conformity with relevant jurisdiction the
Italian Law is enforced for any controversy.
1.3 Compliance
• Product in compliance with EN60598-1 EN60598-2-17.
• Product in compliance with 2002/95/CE (Ro S).
1.0 Introduction
Warning!
This unit is suitable for professional use only, not for domestic use.
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Popular Lighting Equipment manuals by other brands

RUTEC
RUTEC WARDAFLEX Wallpaper Plus manual

HOLIDAY SHOWTIME
HOLIDAY SHOWTIME 1001123827 quick start guide

Wetelux
Wetelux 95 14 08 Original instructions

Commercial Electric
Commercial Electric HPLA11CWB user guide

Kino Flo
Kino Flo FreeStyle T42 LED Operation manual

ShowPro
ShowPro Dreampix Driver 1800 IP user manual