
9
Al ne di ottenere i migliori rendimenti di combustione e, nel rispetto dell'ambiente, si raccomanda di
eettuare, con gli adeguati strumenti, controllo e regolazione della combustione.
Valori fondamentali da considerare sono:
— CO 2. Indica con quale eccesso d'aria si svolge la combustione; se si aumenta l'aria, il valore di
CO 2% diminuisce, e se si diminuisce l'aria di combustione il CO 2% aumenta.
— N umero di fumo (Bacharach). Sta ad indicare che nei fumi sono presenti particelle di incombusto
solido. Se si supera il n° 2 della scala BH occorre vericare che l'ugello non sia difettoso e che
sia adatto al bruciatore ed alla caldaia (marca, tipo, angolo di polverizzazione).
In genere il n° BH tende a diminuire alzando la pressione in pompa, è necessario, in questo caso,
fare attenzione alla portata del combustibile che aumenta.
—Temperatura dei fumi. È un valore che rappresenta la dispersione di calore attraverso il camino;
piùaltaèlatemperatura,maggiorisonoledispersionie piùbassoè ilrendimentodicombustione.
Se la temperatura è troppo elevata occorre diminuire la quantità di gasolio bruciata.
N.B.
Disposizioni vigenti in alcuni Paesi possono richiedere regolazioni diverse da quelle riportate e richiedere
anche il rispetto di altri parametri. I bruciatori sono progettati per rispettare le più rigide
normative internazionali per il risparmio dell'energia e la tutela dell'ambiente.
CONTROLLO COMBUSTIONE
APPARECCHIATURA LMO
Il pulsante di sblocco dell’apparecchiatura è l’elemento principale per poter accedere a tutte le funzioni di
diagnostica (attivazione e disattivazione), oltre a sbloccare il dispositivo di comando e controllo.
Il pulsante di sblocco è corredato di un led multicolore che da l’indicazione dello stato del dispositivo di
comando e controllo sia durante il funzionamento che durante la funzione di diagnostica.
INDICAZIONI DELLO STATO DELL’APPARECCHIATURA
Tabella di riepilogo
Condizione Sequenza colori
Condizioni di attesa, altri stati intermedi Nessuna luce
Preriscaldo olio “on”, tempo di attesa 5s.max Giallo
Fa etnettimretniollaiGenoisneccaides
Fu edreVotterrocotnemanoizn
Funzionamento non corretto, intesità di corrente
rilevatore fiamma inferiori al minimo ammesso
Verde intermittente
Diminuzione tensione di alimentazione Giallo rosso alternati
Condizione di bloc ossoRerotaicurboc
Segnalazione guasto vedere «tabella a pag.8») Rosso intermittente
Luce parassita prima dell’ accensione del b ruciatore Verde rosso alternati
Lampeggìo veloce per diagnostica Rosso lampeggiante
rapido
In caso di blocco bruciatore nel pulsante di blocco sarà ssa la luce rossa.
Premendo il pulsante trasparente si procede allo sblocco del dispositivo di comando e controllo.
Premendo per più di 3 sec. la fase di diagnosi verrà attivata (luce rossa con lampeggio rapido), nella
tabella sottostante viene riportato il signicato della causa di blocco o malfunzionamento in funzione del
numero di lampeggi (sempre di colore rosso).
Premendo il pulsante di sblocco per almeno 3 sec. si interromperà la funzione di diagnosi.