deville D10 N - PR Specification sheet

BRUCIATORI DI GASOLIO
LIGHT OIL BURNERS
BRULEURS FIOUL DOMESTIQUE
D10 N - PR
INSTALLATION
USE
MAINTENANCE
MONTAGGIO
USO
MANUTENZIONE
MONTAGE
UTILISATION
MANUTENTION


Read carefully all warnings, and instructions contained in this manual as they
give safety instructions on installation, use and maintenance.
Keep this manual for future reference.
Installation must be carried our by registered personnel who will be respon-
sible for complying with existing safety regulations.
13
ENGLISH
Leggere attentamente le istruzioni ed avvertenze contenute sul presente li-
bretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza
d'installazione, d'uso e di manutenzione.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
L'installazione deve essere eetuata da personale qualicato che sarà
responsabile del rispetto delle norme di sicurezza vigenti.
3
ITALIANO
Lire attentivement le mode d'emploi et les instructions du présent livret car ils
fournissent des indications sur l'emploi et sur la manutention.
Conserver avec soin ce livret pour une consultation ulterieure.
L'installation doit être eectuée par un personnel qualié qui devra
respecter les normes de sécurité en viguer.
23
FRANCAIS
Il bruciatore è conforme alla:
DIN EN 267 (11/99 – 02/06)
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (2004/108/CE)
Direttiva Bassa Tensione (2006/95/CE)
The burner is in accordance with:
DIN EN 267 (11/99 – 02/06)
Electromagnetic Compatibility Directive (2004/108/CE)
Low Voltage Directive (2006/95/CE)
Le bruleur est conforme à:
DIN EN 267 (11/99 – 02/06)
Directive Compatibilité Électromagnétique (2004/108/CE)
Directive Basse Tension (2006/95/CE)

3
CARATTERISTICHE TECNICHE
CURVE DI LAVORO
Potenzakg/h1,2-3
kcal/h
12240-30600
kW
14,23-35,60
Motore 2p
W100
Preriscaldatore W 110
Assorbimento A max. 2,50
Peso kg 10,7
etneiN/ottuTotnemanoiznuF
oilosaGelibitsubmoC
1R;ces14-tSc6-E°5,1°02a.xamàtisocsiV
Alimentazione elettrica monofase230V/50Hz
41OML/42AOL/12AOLopit,sidnaLarutaihccerappA
Pompa con valvola elettromecc.
SUNTEC, tipo AS; DANFOSS, tipo BFP 21,
Am02/000.8A9,0oAm02/V000.01A2,1zH05/V032toreamrofsarT
10 20 30 40 50 kW
0.25
0
0.5
0.75
1.0
mbar
-0.2

4
DIMENSIONI
DFØECBAOPIT min. max.
D10 N - PR 250 215 343 - 90 160 80
MONTAGGIO ALLA CALDAIA
3 2
14
D10 N - PR
Inlare la vite 1(M8 x 30) nella angia 2- ssare la angia 2alla caldaia con le viti 3(n° 4 viti, M8 x 30)
interponendo la guarnizione isolante 4.
Inlare il bruciatore nella angia/caldaia e ssarlo alla vite 1con il dado 5.
A
D
E
F
C
B
160
160
85 - 140
85 - 140
85
M8

5
1 2 2345678101112
9
TR
M
MB
VE
FR
PR
Tm
2
FA
MA
TC-TA
TS
F
IG
B4 T2 T1 N L1
S3
L
N
LS
N
N
CO
Z
H
PB
SC
1009DIS395
COLLEGAMENTI ELETTRICI
I collegamenti elettrici da eettuare a cura
dell'installatore sono:
— linea di alimentazione
— linea dei termostati
—eventuale lampada di blocco e/o contaore
ATTENZIONE:
—non scambiare il neutro con la fase
—eseguire un buon collegamento di terra
—il ponte 3-8 sulla basetta è presente solo
nei modelli senza preriscaldatore
LEGENDA
CO CONTAORE
FFUSIBILE
FA FILTRO ANTIDISTURBO
FR FOTORESISTENZA
IG INTERRUTTORE GENERALE
LS LAMPADA SICUREZZA
MA MORSETTIERA APPARECCHIATURA
MB MOTORE BRUCIATORE
PB PRESA BRUCIATORE
PR PRERISCALDATORE
SC SPINA
TA-TC
TERMOSTATO CALDAIA AMB.
TR TRASFORMATORE D'ACCENSIONE
TS TERMOSTATO SICUREZZA
Tm TERMOSTATO DI MINIMA
VE VALVOLA ELETTROMAGNETICA

6
La scelta va fatta in relazione alla potenza del focolare della caldaia tenendo presente che il gasolio
ha un potere calorico (P.C.I.) di 10200 kcal/kg. La tabella indica la portata o consumo, in kg/h e
in kW, di gasolio in funzione della grandezza dell'ugello, (in GPH) della pressione della pompa (in
bar). Nel caso di bruciatori con il preriscaldamento i valori di portata eettiva sono inferiori di circa
il 10% rispetto ai valori riportati in tabella.
Esempio: potenza del focolare 29kW.
Per una pressione della pompa di 12 bar, il valore che più si avvicina è 28,70 kW a cui corrisponde
un ugello da 0,60 GPH. Qualora non si disponga dell'ugello ottimale si può, entro i limiti indicati al
paragrafo“REGOLAZIONEPRESSIONEPOMPA”,variarelapressionedellapompaalnediottenere
la portata desiderata.
MONTAGGIO UGELLO
Una volta scelto l'ugello adatto alla potenza della caldaia, procedere al montaggio dell'ugello sul
bruciatore, procedendo come indicato al paragrafo “MANUTENZIONE” (g. A-B-C-C1).
PRESSIONE POMPA bar (kg/cm 2)
SCELTA UGELLO
h/gkATATROP
WkAZNETOP
7
1,24
14,71
1,45
16,62
1,81
21,46
2,00
23,72
2,35
27,87
2,75
32,62
3,10
36,76
3,85
45,66
4,60
54,55
5,40
64,04
6,20
73,53
6,95
82,42
7,75
91,92
14
1,75
20,75
2,05
24,31
2,64
31,31
2,91
34,51
3,33
39,49
3,90
46,25
4,38
51,95
5,46
64,75
6,55
77,68
7,96
91,2
8,8
104,37
9,9
117,42
-
-
11
1,54
18,26
1,81
21,50
2,32
27,51
2,63
31,19
2,95
34,99
3,45
40,92
3,85
45,66
4,82
57,16
5,80
68,78
6,75
80,05
7,75
91,92
8,7
103,17
9,67
114,7
10
1,47
17,43
1,73
20,51
2,23
26,44
2,4
28,46
2,80
33,21
3,27
38,78
3,67
43,52
4,61
54,67
5,55
65,82
6,46
76,61
7,43
88,12
8,38
99,39
9,28
110,06
9
1,40
16,60
1,65
19,57
2,01
23,83
2,25
26,68
2,65
31,43
3,10
36,76
3,50
41,51
4,40
52,18
5,30
62,85
6,18
73,29
7,07
83,85
7,96
94,41
8,82
104,61
8
1,32
15,66
1,57
18,62
1,93
22,89
2,12
25,14
2,50
29,65
2,92
34,63
3,30
39,13
4,12
48,86
4,95
58,70
5,69
67,48
6,63
78,63
7,46
88,47
8,3
98,44
UGELLO
GPH
0,40
0,50
0,60
0,65
0,75
0,85
1,00
1,25
1,50
1,75
2,00
2,25
2,5
12
1,61
19,09
1,89
22,42
2,42
28,70
2,74
32,49
3,07
36,41
3,60
42,69
4,02
47,67
5,03
59,65
6,05
71,75
7,06
83,73
8,1
96,07
9,12
108,17
10,17
120,62
13
1,68
19,92
1,97
23,36
2,52
29,88
2,8
33,21
3,20
37,95
3,75
44,47
4,20
48,72
5,25
62,26
6,30
74,72
7,38
87,53
8,42
99,87
9,5
112,67
-
-

Dopo avere montato l'ugello, vericare il corretto posizionamento di elettrodi e deettore, secondo le quote
sottoindicate in mm.
È opportuno eseguire una verica delle quote dopo ogni intervento sulla testa.
La pompa è preregolata in fabbrica a 12 bar.
Per il controllo della pressione servirsi di un manometro a bagno d'olio.
La pressione può essere regolata fra 7 e 14 bar.
SSOFNADCETNUS
1009DIS394
2÷3
2÷3
3
6÷6,5
LEGENDA
1Aspirazione
2Ritorno
3Ugello
4Regolazione pressione
REGOLAZIONE PRESSIONE POMPA
POSIZIONAMENTO ELETTRODI - DEFLETTORE
ESECUZIONE MONOTUBO
Per trasformare la pompa DANFOSS BFP 21
in esecuzione monotubo:
- Svitare la vite A.
- Rimuovere la vite B dalla sede.
- Riavvitare la vite A.
- Tappare con il foro di ritorno C.
7
7
Per trasformare la pompa SUNTEC AS, togliere il grano di by-pass accessibile dal foro del ritorno. Quindi tappare il
ritorno

REGOLAZIONE TESTA DI COMBUSTIONE
La regolazione della testa avviene tramite la vite 1, secondo le indicazioni segnalate dall'indice 2.
Dopo aver allentato la vite C, agendo sulla vite A, si ottiene la regolazione dell'aria di combustione
secondo le indicazioni dell'indice B.
A taratura eettuata bloccare la vite C.
REGOLAZIONE SERRANDA ARIA
Posizioniorientative deldeettoree della
serranda aria,inrelazione a diversivaloridi
potenzadelle caldaie
(kW) e di grandezza ugello (GPH).
1
2
Ènecessarioeseguirele provedi combustioneed agiresulla vitedi regolazioneserranda ariaper l'eventuale
correzione della quantità dell'aria.
8

9
Al ne di ottenere i migliori rendimenti di combustione e, nel rispetto dell'ambiente, si raccomanda di
eettuare, con gli adeguati strumenti, controllo e regolazione della combustione.
Valori fondamentali da considerare sono:
— CO 2. Indica con quale eccesso d'aria si svolge la combustione; se si aumenta l'aria, il valore di
CO 2% diminuisce, e se si diminuisce l'aria di combustione il CO 2% aumenta.
— N umero di fumo (Bacharach). Sta ad indicare che nei fumi sono presenti particelle di incombusto
solido. Se si supera il n° 2 della scala BH occorre vericare che l'ugello non sia difettoso e che
sia adatto al bruciatore ed alla caldaia (marca, tipo, angolo di polverizzazione).
In genere il n° BH tende a diminuire alzando la pressione in pompa, è necessario, in questo caso,
fare attenzione alla portata del combustibile che aumenta.
—Temperatura dei fumi. È un valore che rappresenta la dispersione di calore attraverso il camino;
piùaltaèlatemperatura,maggiorisonoledispersionie piùbassoè ilrendimentodicombustione.
Se la temperatura è troppo elevata occorre diminuire la quantità di gasolio bruciata.
N.B.
Disposizioni vigenti in alcuni Paesi possono richiedere regolazioni diverse da quelle riportate e richiedere
anche il rispetto di altri parametri. I bruciatori sono progettati per rispettare le più rigide
normative internazionali per il risparmio dell'energia e la tutela dell'ambiente.
CONTROLLO COMBUSTIONE
APPARECCHIATURA LMO
Il pulsante di sblocco dell’apparecchiatura è l’elemento principale per poter accedere a tutte le funzioni di
diagnostica (attivazione e disattivazione), oltre a sbloccare il dispositivo di comando e controllo.
Il pulsante di sblocco è corredato di un led multicolore che da l’indicazione dello stato del dispositivo di
comando e controllo sia durante il funzionamento che durante la funzione di diagnostica.
INDICAZIONI DELLO STATO DELL’APPARECCHIATURA
Tabella di riepilogo
Condizione Sequenza colori
Condizioni di attesa, altri stati intermedi Nessuna luce
Preriscaldo olio “on”, tempo di attesa 5s.max Giallo
Fa etnettimretniollaiGenoisneccaides
Fu edreVotterrocotnemanoizn
Funzionamento non corretto, intesità di corrente
rilevatore fiamma inferiori al minimo ammesso
Verde intermittente
Diminuzione tensione di alimentazione Giallo rosso alternati
Condizione di bloc ossoRerotaicurboc
Segnalazione guasto vedere «tabella a pag.8») Rosso intermittente
Luce parassita prima dell’ accensione del b ruciatore Verde rosso alternati
Lampeggìo veloce per diagnostica Rosso lampeggiante
rapido
In caso di blocco bruciatore nel pulsante di blocco sarà ssa la luce rossa.
Premendo il pulsante trasparente si procede allo sblocco del dispositivo di comando e controllo.
Premendo per più di 3 sec. la fase di diagnosi verrà attivata (luce rossa con lampeggio rapido), nella
tabella sottostante viene riportato il signicato della causa di blocco o malfunzionamento in funzione del
numero di lampeggi (sempre di colore rosso).
Premendo il pulsante di sblocco per almeno 3 sec. si interromperà la funzione di diagnosi.

LEGENDA
1Piastra componenti
2Valvola elettromagnetica
3Flangia attacco
4Fotoresistenza
5Pulsante sblocco
6G/elettrodi
7Lineaugello conpreriscaldatore
8Serranda automatica
9Apparecchiatura
10 Pompa
11 Motore
12 Corpo
13 Ventola
14 Deettore
15 Trasformatore
16 Boccaglio
COMPONENTI PRINCIPALI
16
6789
10
11
12
13
14
15
54
3
2
1
DIAGNOSI DELLE CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E BLOCCO APP. LMO
Riepilogo anomalie di funzionamento
Indicazione ottica Possibile cause
2 lampeggi
Assenza del segnale di fiamma
-
Malfunzionamento valvole combustibile
-
Malfunzionamento rilevatore fiam ma
-
Difettosità nella taratura del bruciatore , assenza di
combustibile
-
Mancata accensione
3 lampeggi
Libero
4 lampeggi
Luce estranea all’ accensione
5 lampeggi
Libero
6 lampeggi
Libero
7 lampeggi
Assenza del segnale di fiamma durant e funzionamento
-
Malfunzionamento valvole combustibile
-
Malfunzionamento rilevatore fiam ma
-
Difettosità nella taratura del bruciatore , assenza di
combustibile
8 lampeggi
Anomalia del tempo preriscaldamento del combustibile
9 lampeggi
Libero
10 lampeggi
Errori di collegamento elettrico o danni all’apparecchiatura
10

1009DIS389
MANUTENZIONE
La maggior parte dei componenti sono ispezionabili togliendo il cofano; per l'ispezione alla testata si deve
smontare la piastra portacomponenti la quale può essere appesa al corpo bruciatore in due posizioni, per
potereagireconlamaggiorrazionalitàpossibile.Ilmotore,iltrasformatore,lavalvolaelettromagneticasono
elettricamente collegati con spina/presa, la fotoresistenza è inserita a pressione.
ATTENZIONE:
prima di smontare il cofano togliere corrente.
Fig. A
Togliendo il cofano si rendono accessibili:
motore-condensatore, apparecchiatura,
trasformatore, fotoresistenza, pompa-valvola
elettromagnetica.
Fig. B
Svitando il perno di ssaggio della piastra , è
possibile aprire il bruciatore, in modo da poter
accedere alla ventola, al gicleur, agli elettrodi ed al
preriscaldatore.
11
IMPORTANTE:
ssare il gruppo deettore/elettrodi sul
tubo supporto gicleur in posizione
come da g. D.
Fig. C - C1
Per smontare il gicleur:
a) allentare la vite 1e slare il gruppo deettore/elettrodi;
b) svitare il gicleur con chiave/controchiave .
Aletta di centraggio in posiz.
verticale o leggermente verso
destra (max 10°)
max 10 °
1009DIS488
1
1009DIS401

12
RICERCA GUASTI
ATTENZIONE:
In caso di sostituzione o smontaggio-montaggio
ventola, controllare che quest’ultima non tocchi il
piano motore come da indicazioni allegate.
SINTOMI CAUSE PROBABILI RIMEDI
il motore non gira Mancanza di energia elettrica a) controllare i fusibili
b) controllare i termostati
(ambiente,caldaia,sicurezza)
Il motore gira ma non si ha
formazionedella amma,con
arresto in blocco
a) non avviene la scarica agli
elettrodi
b) ugello otturato
c) non arriva combustibile
a) vericarelacorrettaposizione
delle punte e pulire
b) pulire o sostituire l'ugello
c) vericare il livello del gasolio
in cisterna; vericare che non
ci siano saracinesche chiuse
lungo la linea gasolio;
Il bruciatore si avvia. Si ha
formazionedellaammaepoi
si arresta in blocco
a) fotoresistenza sporca
b) ugello che polverizza male
a) pulire la fotoresistenza
b) pulire o sostituire l'ugello
Laammaèirregolare,ècorta
con scintille
a) l'ugello polverizza male
b) lapressioneinpompaètroppo
bassa
c) c'è acqua nel gasolio
a) pulire o sostituire l'ugello
b) controllare e alzare la
pressione
c) fare togliere l'acqua dalla
cisterna e pulire i ltri
a) pulire o sostituire l'ugello
b) vericare che la serranda
atmosfericaapraregolarmente;
vericare che la ventola non
sia sporca
a) ugello che polverizza male
b) poca aria di combustione
La amma è fumosa

13
TECHNICAL FEATURES
Output kg/h 1,2-3
kcal/h
12240-30600
kW
4,23-35,60
2p Motor W 100
Preheater W 110
Absorbtion
A max. 2,50
GrossWeight
kg 10,7
FFO/NOnoitarepO
liOthgiLnoitsubmoC
1R.ces14-tSc6-E°5,1°02taytisocsiV.xaM
zH05/032VylppuslacirtceleesahponoM
41OML/42AOL/12AOLepyTsidnaLxoblortnoC
Pump with Electrical Valve SUNTEC, Type AS; DANFOSS Type BFP 21;
Trasformatore 230V/50Hz1,2A 10.000V/20mA or 0,9A 8.000/20mA
PRESSURE CURVES
10 20 30 40 50 kW
0.25
0
0.5
0.75
1.0
mbar
-0.2

14
DIMENSIONS
DFØECBAOPIT min. max.
D10 N - PR 250 215 343 - 90 160 80
A
D
E
F
C
B
INSTALLING ON BOILER
Insertscrew1(M8 x30)in ange
the insulation gasket
Insert burner into ange/boiler and fasten to screw 1 with nut
1009DIS393
3 2
14
160
160
85 - 140
85 - 140
85
M8

15
WIRING SCHEME
Thewiringschemetobecarriedoutbytechnicianare:
—Power Supply Line
—Thermostats Line
—Eventual blocking lamp and/or hour-meter
ATTENTION:
—Do not invert neutral with phase.
—Ensure a good earth connection.
—Bridge3-8 onbaseisfoundonlyonversions
withouth preheater.
INDEX
CO HOUR-METER
FFUSE
FA ANTI-INTERFERENCE FILTER
FR PHOTORESISTANCE
IG MAIN SWITCH
LS SAFETY LAMP
MA CONTROL BOX
MB BURNER MOTOR
PB BURNER CONNECTOR
PR PREHEATER
SC PLUG
TA-TC
BOILER ENVIRONMENT THERMOSTAT
TR IGNITION TRANSFORMER
TS SAFETY THERMOSTAT
Tm MIN. PR THERMOSTAT
VE ELECTROMAGNETIC VALVE
1 2 2345678101112
9
TR
M
MB
VE
FR
PR
Tm
2
FA
MA
TC-TA
TS
F
IG
B4 T2 T1 N L1
S3
L
N
LS
N
N
CO
Z
H
PB
SC
1009DIS395

16
The choice depends on the capacity of the boiler chamber bearing in mind that Light Oil has a heating value
(P.C.I.) of 10200 kcal/kg. The scheme shows the range or consumption, in kG/H and kW, of light Oil in
relation to the nozzle size (in GPH) and to pump pressure (in bar). For burners with preheater the eective
range levels are approximately 10% lower than those shown in the scheme.
Example: Chamber power 29 kW.
With a pump pressure of 12 bar the nearest level is 28,70 kW which corresponds to a nozzle of 0,60GPH.
Incases wherethe rightnozzle isnot availableit ispossible, withinthe limitsshown in theparagraph “PUMP
PRESSURE ADJUSTMENT” to alter the pump pressure in order to obtain the desired capacity.
INSTALLING NOZZLE.
Once the nozzle adapt to the boiler power has been chosen proceed with its mounting onto the burner
following the instructions given in the paragraph “MAINTENANCE” (Fig. A, B, C, C1).
PUMP PRESSURE bar (kg/cm 2)
NOZZLE CHOICE
h/gkYTICAPAC
WkREWOP
7
1,24
14,71
1,45
16,62
1,81
21,46
2,00
23,72
2,35
27,87
2,75
32,62
3,10
36,76
3,85
45,66
4,60
54,55
5,40
64,04
6,20
73,53
6,95
82,42
7,75
91,92
14
1,75
20,75
2,05
24,31
2,64
31,31
2,91
34,51
3,33
39,49
3,90
46,25
4,38
51,95
5,46
64,75
6,55
77,68
7,96
91,2
8,8
104,37
9,9
117,42
-
-
11
1,54
18,26
1,81
21,50
2,32
27,51
2,63
31,19
2,95
34,99
3,45
40,92
3,85
45,66
4,82
57,16
5,80
68,78
6,75
80,05
7,75
91,92
8,7
103,17
9,67
114,7
10
1,47
17,43
1,73
20,51
2,23
26,44
2,4
28,46
2,80
33,21
3,27
38,78
3,67
43,52
4,61
54,67
5,55
65,82
6,46
76,61
7,43
88,12
8,38
99,39
9,28
110,06
9
1,40
16,60
1,65
19,57
2,01
23,83
2,25
26,68
2,65
31,43
3,10
36,76
3,50
41,51
4,40
52,18
5,30
62,85
6,18
73,29
7,07
83,85
7,96
94,41
8,82
104,61
8
1,32
15,66
1,57
18,62
1,93
22,89
2,12
25,14
2,50
29,65
2,92
34,63
3,30
39,13
4,12
48,86
4,95
58,70
5,69
67,48
6,63
78,63
7,46
88,47
8,3
98,44
NOZZLE
GPH
0,40
0,50
0,60
0,65
0,75
0,85
1,00
1,25
1,50
1,75
2,00
2,25
2,5
12
1,61
19,09
1,89
22,42
2,42
28,70
2,74
32,49
3,07
36,41
3,60
42,69
4,02
47,67
5,03
59,65
6,05
71,75
7,06
83,73
8,1
96,07
9,12
108,17
10,17
120,62
13
1,68
19,92
1,97
23,36
2,52
29,88
2,8
33,21
3,20
37,95
3,75
44,47
4,20
48,72
5,25
62,26
6,30
74,72
7,38
87,53
8,42
99,87
9,5
112,67
-
-

17
After having installed the nozzle, check the correct position of the electrodes and deector according to the
following levels. It is adviseable to check levels after every intervention on head.
The pump pressure is pre-set during production at 12 bar.
For controlling pressure use an oil bathed manometer.
The pressure can be adjusted from 7 to 14 bar.
SSOFNADCETNUS
1009DIS394
2÷3
2÷3
3
6÷6,5
INDEX
1Intake
2Return
3Nozzle
4PressureAdjustment
PUMP PRESSURE ADJUSTMENT
ELECTRODES - DEFLECTOR SETTING
TRANSFORMATION IN ONE-PIPE PUMP
To allow the DANFOSS BFP 21 pump to t a one-
pipe system, proceed as follows:
- Loosen the screw A.
- Remove the screw B from its seat.
- Tighten the screw A.
- Insert the supplied plug in the hole C.
7
To allow the SUNTEC AS pump, remove the screw by-pass accessible from the hole of the return. Close the hole
return with the stopper.

COMBUSTION HEAD ADJUSTMENT
Head adjustment is made by the screw 1, as for indications of index 2.
After having untightened the screwC, whith the screw Ait obtains the air combustion adjustment, according
to the indications of index B. Block the screw Cwhen the calibration is eected.
AIR FLAP ADJUSTMENT
Orientative positions of deector and air ap
according to various Boiler power levels (kW)
and nozzle size (gph).
1
2
18
Itisnecessarytomakecombustiontestsandtoturntheairshaftregulatingscrewforadjustingtheairquantity.

19
Inordertoobtainthe bestcombustion performanceand eciency,and forrespect ofthe environment, checks
and adjustment of the combustion must be carried out, and with appropriate tools.
Basic values to be considered are:
— CO 2indicates the amount of excess air during combustion; if air is increased, CO 2% values
decrease, and if combustion air is decreased, CO2% values increase.
— SMOKE SCALE (Bacharach) indicates that solid un-burnt particles are present in the smoke. If N°
2 on the BH scale is exceeded the nozzle must be checked for faults and that it is adapt to the
burner and boiler (trade, type, pulverization angle).
Usually the BH scale number tends to decrease, increasing pump pressure, in this case keep the
increasing combustion levels under control.
— SMOKE TEMPERATURE is a level which indicates heat loss through the chimney; higher the
temperature, greater is the loss and lower combustion eciency. If the temperature is too high
the quantity of burned light oil needs to be lowered.
IMPORTANT
Existing laws in some countries can require a dierent adjustment to that given here and may also have
dierentparameters.Theburnersaredesignedtomeetthetoughestinternationallawsonenergysavingand
respect of the environment.
COMBUSTION CONTROL
LMO EQUIPMENT
The release pushbutton on the equipment is the main component for accessing all the diagnostic functions
(activation and deactivation) as well as for releasing the control and checking device.
The release pushbutton has a multicoloured led which indicates the state of the control and checking device
during operation and when the diagnostic function is in use.
EQUIPMENT STATE INDICATORS
Description
ecneuqesruoloCnoitidnoC
thgiloNsetatsetaidemretnirehto,ybdnatS
Fuel preheating “on”, waiting time 5s.max Yellow
gnihsalf,wolleYegatsnoitingI
neerGnoitarepotcerroC
Incorrect operation, current level of
flame detector below permitted minimum Green, flashing
derwolleygnitanretlAegatlovniporD
deRtuokcolrenruB
gnihsalf,deR)8egapnoelbatees(tluaF
Stray light before burner ignition Alternating green red
gnihsalfdipar,deRscitsongaidrofgnihsalfdipaR
If the burner is locked out, there will be a steady red light on the lock out pushbutton.
By pressing the transparent pushbutton, the control and checking device will be released.
By pressing it for more than 3 seconds, the diagnosis stage will be activated (red light ashes rapidly). The
table below describes the causes of the lock out or fault in relation to the number of ashes (always red).
The diagnosis function is interrupted by pressing the release button for at least 3 seconds.
Table of contents
Languages:
Popular Burner manuals by other brands

Riello
Riello RS 1000/E C01 Installation, use and maintenance instructions

UGAS
UGAS 86559 instruction manual

Weishaupt
Weishaupt WL40Z-A 1LN manual

Riello
Riello RS 70 VA Installation, use and maintenance instructions

Town & Country Fireplaces
Town & Country Fireplaces TC42.NG06D2 installation instructions

Planika
Planika FLA 2 E 4 user manual

CTC Union
CTC Union GIERSCH RG1-L-Na Technical information installation instructions

Ecoflam
Ecoflam BLU 500.1 LN PR TC MET.SR 230/400/50 manual

Riello
Riello BGK3 Installation, use and maintenance instructions

Bull
Bull 60088 Assembly & operating instructions

baltur
baltur COMIST 72 DSPGM Instruction

Midco
Midco Economite DS24A Installation and service instructions