Divina SUP025MYDR User manual

ISTRUZIONI PER L’USO
OPERATING INSTRUCTIONS
GEBRAUCHSANWEISUNG
MODE D’EMPLOI
INSTRUCCIONES DE USO
GEBRUIKSAANWIJZING
INSTRUCÇOES E MODO DE EMPREGO
Type SUP025MYDR
PER LA VOSTRA SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PER L'USO.
FOR YOUR SAFETY CAREFULLY READ THE OPERATING INSTRUCTIONS.
POUR VOTRE SÉCURITÉ, LISEZ SOIGNEUSEMENT LES INSTRUCTIONS D’EMPLOI.
FÜR IHRE SICHERHEIT LESEN SIE BITTE SORGFÄLTIG DIE BEDIENUNGSANLEITUNG,
BEVOR SIE DAS GERÄT IN BETRIEB SETZEN.
LEER ATENTAMENTE ESTAS INSTRUCCIONES DE USO ANTES DE UTILIZAR LA MÁQUINA
PARA A SUA SEGURANÇA DEVE LER ATENTAMENTE ESTAS INSTRUÇÕES.
LEES DEZE GEBRUIKSAANWIJZING ZORGVULDIG VOORDAT U DE MACHINE GEBRUIKT.
FOR HOUSEHOLD USE ONLFOR HOUSEHOLD USE ONL
FOR HOUSEHOLD USE ONLFOR HOUSEHOLD USE ONL
FOR HOUSEHOLD USE ONLYY
YY
Y
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.401

• 2 •
Felicitamo-lo pela sua escolha!
Graças à Coffee pode saborear um delicioso café ou cappuccino no conforto da sua casa.
Wij feliciteren u met uw keuze!Dank zij dit apparaat kunt u thuis van een lekker kopje koffie of
cappuccino genieten.
¡Les felicitamos por su decisión!
Gracias a ésta máquina podrán degustar un delicioso café o capuchino en la comodidad de su
hogar.
Félicitations pour votre choix.
Grâce à cette machine, vous pouvez maintenant déguster chez vous un délicieux espresso ou
un cappuccino.
Wir gratulieren Ihnen zu Ihrer Wahl!
Dank dieser Maschine können Sie jetzt bequem zu Hause einen köstlichen Espresso oder Cap-
puccino trinken.
Congratulations on your choice!
As the proud owner of the machine, you can now experience the taste of a delicious cup of
espresso or cappuccino in the comfort of your own home.
Ci congratuliamo per la vostra scelta!
Grazie a questa macchina potrete gustare un delizioso caffè o cappuccino nel comfort della
vostra casa.
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.402

• 3 •
25
22
24
26
27
29 28
23
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.403

• 4 •
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.404

• 5 •
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.405

ITALIANO
• 6 •
PRECAUZIONI IMPORTANTI
Durante l’utilizzo di elettrodomestici, è consigliabile
prenderealcuneprecauzioniperlimitareilrischiodiincendi,
scosse elettriche e/o incidenti.
1Leggereattentamentetutteleistruzioniedinformazioni
riportateinquestomanualeeinqualsiasialtroopuscolo
contenuto nell’imballo prima di avviare od utilizzare
la macchina espresso.
2Non toccare superfici calde.
3Non immergere cavo, spine o il corpo della macchina
in acqua o altro liquido per evitare incendi, scosse
elettriche o incidenti.
4Fare particolare attenzione durante l’utilizzo della
macchina espresso in presenza di bambini.
5Togliere la spina dalla presa se la macchina non viene
utilizzata o durante la pulizia. Farla raffreddare prima
di inserire o rimuovere pezzi e prima di procedere alla
sua pulizia.
6Nonutilizzarelamacchinaconcavoospinadanneggiati
o in caso di guasti o rotture. Far controllare o riparare
l’apparecchio presso il centro di assistenza più vicino.
7L’utilizzo di accessori non consigliati dal produttore
possono causare danni a cose e persone.
8Non utilizzare la macchina espresso all’aperto.
9Evitareche il cavo penda daltavoloochetocchisuperfici
calde.
10 Tenere la macchina espresso lontano da fonti di calore.
11 Controllare che la macchina espresso sia in posizione
“Spento” prima di inserire la spina nella presa. Per
spegnerla,posizionarla su “Spento” e rimuovere quindi
la spina dalla presa.
12 Utilizzare la macchina unicamente per uso domestico.
13 Fare estrema attenzione durante l’utilizzo del vapore.
CONSERVARE QUESTE
ISTRUZIONI
AVVERTENZA
La macchina espresso è stata studiata unicamente per
uso domestico. Qualsiasi intrvento di assistenza, fatta
eccezione per le operazioni di pulizia e di normale
manutenzione, dovrà essere prestato da un centro di
assistenza autorizzato. Non immergere la macchina in
acqua.Qualsiasi riparazione dovrà essere effettuata
unicamente dal centro di assistenza autorizzato.
1Controllare che il voltaggio indicato sulla targhetta
corrisponda al vostro.
2Non utilizzate mai acqua tiepida o calda per riempire
il serbatoio dell’acqua. Utilizzate unicamente acqua
fredda.
3Non toccate con le mani le parti calde della macchina
edil cavo di alimentazionedurante il funzionamento.
4Non pulire mai con detersivi corrosivi o utensili che
graffiano. è sufficiente un panno morbido inumidito
con acqua.
5Per evitare la formazione di calcare, si può utilizzare
acqua minerale naturale.
ISTRUZIONI SUL CAVO
ELETTRICO
AViene fornito un cavo elettrico abbastanza corto per
evitare che si attorcigli o che vi inciampiate.
BSi possono utilizzare, con molta attenzione, delle
prolunghe.
CQualora venga utilizzata una prolunga, verificare:
1che il voltaggio riportato sulla prolunga sia
perlomeno, uguale al voltaggio elettrico
dell’lettrodomestico;
2che sia munito di una spina a tre pin con messa
a terra (qualora il cavo dell’lettrodomestico sia
di questo tipo);
3che il cavo non penda dal tavolo per evitare di
inciamparvi.
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.406

ITALIANO
• 7 •
1 GENERALITÀ
La macchina da caffè è indicata per la prepara-
zione di caffè espresso impiegando sia caffè in
grani sia caffè in polvere ed è dotata di un dispo-
sitivo per l’erogazione del vapore e dell’acqua
calda.
Il corpo della macchina, dall’elegante design,
è stato progettato per uso domestico e non è
indicato per un funzionamento continuo di tipo
professionale.
Attenzione. Non si assumono respon-
sabilità per eventuali danni in caso di:
• impiego errato e non conforme agli sco-
pi previsti;
• riparazioni non eseguite presso i centri
d’assistenza autorizzati;
• manomissione del cavo di alimentazione;
• manomissione di qualsiasi componente
della macchina;
• impiego di pezzi di ricambio ed accessori
non originali.
In questi casi viene a decadere la garanzia.
1.1 Per facilitare la lettura
Il triangolo d’avvertimento indica
tutte le istruzioni importanti per la
sicurezza dell’utente. Attenersi
scrupolosamente a tali indicazioni
per evitare ferimenti gravi!
Questo simbolo evidenzia le informa-
zioni da tenere in maggiore considera-
zione, per un migliore utilizzo della macchina.
Le illustrazioni corrispondenti al testo si trovano
nel risvolto di copertina. Te-
nere queste pagine aperte
durante la lettura delle istru-
zioni per l’uso.
1.2 Impiego di queste istruzioni per
l’uso
Conservare queste istruzioni per l’uso in un
luogo sicuro ed allegarle alla macchina per
caffè qualora un’altra persona dovesse utiliz-
zarla.
Per ulteriori informazioni o nel caso di proble-
mi, non trattati del tutto o soltanto insufficiente-
mente nelle presenti istruzioni, rivolgetevi ai
Centri di Assistenza Autorizzati.
2 DATI TECNICI
• Tensione nominale
Vedi targhetta posta sull’apparecchio
• Potenza nominale
Vedi targhetta posta sull’apparecchio
• Materiale corpo
Termoplastico (ABS)
• Dimensioni (l x a x p) (mm)
280 x 385 x 390
• Peso (Kg)
8
• Lunghezza cavo (mm)
1200
• Pannello comandi
Frontale (Digitale)
• Serbatoio acqua
Estraibile
• Alimentazione
Vedi targhetta posta sull’apparecchio
• Serbatoio acqua (lt.)
1,3
• Capacità contenitore caffè (gr)
230 di caffè in grani
• Pressione pompa (bar)
15
• Caldaia
2 - Alluminio
• Dispositivi di sicurezza
Valvola di sicurezza pressione caldaia
termostato di sicurezza.
Con riserva di modifiche di costruzione
ed esecuzione dovute al progresso tec-
nologico.
Macchina conforme alla Direttiva Europea 89/
336/CEE (Decreto legislativo 476 del 04/12/
92), relativa all’eliminazione dei disturbi
radiotelevisivi.
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.407

ITALIANO
• 8 •
100
100
250
100
100
misure in millimetri
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.408

ITALIANO
• 9 •
3 NORME DI SICUREZZA
Mai mettere a contatto dell’acqua le parti
sotto corrente: pericolo di cortocircuito! Il
vapore surriscaldato e l’acqua calda pos-
sono provocare scottature! Mai dirigere il
getto di vapore o dell’acqua calda verso
parti del corpo, toccare con precauzione il
beccuccio vapore / acqua calda: pericolo
di scottature!
Destinazione d’uso
- La macchina per caffè è prevista esclusiva-
mente per l’impiego domestico.
- È vietato apportare modifiche tecniche e ogni
impiego illecito, a causa dei rischi che essi
comportano!
- La macchina per caffè deve essere utilizzata
solo da adulti in condizioni psico-fisiche non
alterate.
Alimentazione di corrente
- Allacciare la macchina per caffè soltanto ad
una presa di corrente adeguata.
- La tensione deve corrispondere a quella indi-
cata sulla targhetta dell’apparecchio.
Cavo d’alimentazione (Fig.A)
- Mai usare la macchina per caffè se il cavo
d’alimentazione è difettoso.
- Far sostituire subito da un Centro di Assisten-
za Autorizzato i cavi e le spine difettosi.
- Non far passare il cavo d’alimentazione per
angoli e su spigoli vivi, sopra oggetti molto
caldi e proteggerlo dall’olio.
- Non portare o tirare la macchina per caffè
tenendola per il cavo.
- Non estrarre la spina tirandola per il cavo op-
pure toccarla con le mani ed i piedi bagnati.
- Evitare che il cavo d’alimentazione cada li-
beramente da tavoli o scaffali.
Protezione d’altre persone (Fig.B)
- Assicurarsi che nessun bambino abbia la pos-
sibilità di giocare con la macchina per caffè.
I bambini non si rendono conto del pericolo
connesso agli elettrodomestici.
- Non lasciare i materiali utilizzati per imballa-
re la macchina alla portata dei bambini.
Pericolo d’ustioni (Fig.C)
- Non dirigere contro se stessi e/o altri il getto
di vapore surriscaldato e/ o d’acqua calda:
pericolo di scottature.
- Usare sempre le apposite maniglie o mano-
pole.
- Non inserire oggetti attraverso le aperture
dell’apparecchio.
Spazio per l’installazione, l’uso e la
manutenzione (Fig.D)
- Scegliere un piano d’appoggio ben livellato.
- Sistemare la macchina per caffè in un posto
sicuro, dove nessuno possa rovesciarla o ve-
nirne ferito.
- Scegliere un ambiente sufficientemente illu-
minato, igienico e con presa di corrente fa-
cilmente accessibile;
- Non posare la macchina su superfici molto
calde e nelle vicinanze di fiamme aperte per
evitare che la carcassa fonda o comunque si
danneggi.
- Porre a 10 cm di distanza da pareti e piastre
di cottura.
- Non tenere la macchina a temperature infe-
riori a 0°C; c’è il pericolo che il gelo possa
danneggiare la macchina.
- La presa di corrente deve essere raggiungibi-
le in ogni momento.
- Non usare la macchina per caffè all’aperto.
Pulizia (Fig.E)
- Prima di pulire la macchina, è indispensabile
posizionare l’interruttore generale (7) su “O” e
poi staccare la spina dalla presa di corrente.
- Inoltre, aspettare che la macchina si raf-
freddi.
- Mai immergere la macchina nell’acqua!
Impedire che venga a contatto con getti
d’acqua.
- È severamente vietato cercare d’intervenire
all’interno della macchina.
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.409

ITALIANO
• 10 •
Custodia della macchina
- Quando la macchina rimane inutilizzata per
un periodo prolungato, spegnere la macchi-
na e staccare la spina dalla presa.
- Custodirla in luogo asciutto e non accessibile
ai bambini.
- Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione
- Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto
dopo una caduta, staccare subito la spina
dalla presa di corrente. Mai mettere in fun-
zione una macchina difettosa.
- Soltanto i Centri di Assistenza Autorizzati pos-
sono effettuare interventi e riparazioni.
- Nel caso di interventi e/o riparazioni non ese-
guiti da centri di assistenza autorizzato, si
declina ogni responsabilità per eventuali dan-
ni.
Antincendio
- In caso di incendio utilizzare estintori ad
anidride carbonica (CO2). Non utilizzare ac-
qua o estintori a polvere.
DESCRIZIONE COMPONENTI:
Fig.01
1 Contenitore caffè in grani
2 Coperchio mobile contenitore caffè in gra-
ni (salva aroma)
3 Pomello regolazione macinatura
4 Pomello regolazione dose
5 Coperchio dosatore caffè in polvere
6 Piano appoggia-tazze
7 Interruttore generale (ON/OFF)
8 Coperchio serbatoio acqua
9 Serbatoio acqua
10 Cassetto raccogli fondi
11 Cavo alimentazione
12 Vasca raccogli gocce + griglia
13 Erogatore caffè regolabile in altezza
14 Tubo vapore/acqua calda
15 Sportello anteriore
16 Pomello erogazione vapore
17 Gruppo erogatore caffè
18 Pannello comandi
19 Chiave gruppo erogatore caffè
20 Spazzolino per pulizia
21 Misurino caffè in polvere
Pannello comandi
22 Pulsante selezione caffè espresso
“Pagina sù” nel modo programmazione
23 Pulsante erogazione caffè
“Pagina giù” nel modo programmazione
24 Pulsante erogazione caffè lungo
“ESC” nel modo programmazione
25 Pulsante selezione caffè macinato
26 Pulsante selezione funzione acqua calda
27 Pulsante selezione funzione
decalcificazione
28 Pulsante selezione Programmazione
“OK” nel modo programmazione
29 Display LCD
30 Indicatore vaschetta piena
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.4010

ITALIANO
• 11 •
4 INSTALLAZIONE
Per la propria sicurezza e quella di terzi at-
tenersi scrupolosamente alle “Norme di si-
curezza” riportate nel cap. 3.
4.1 Imballo
L’imballo originale è stato progettato e realizza-
to per proteggere la macchina durante la spe-
dizione.
Si consiglia di conservarlo per un eventuale tra-
sporto futuro.
4.2 Operazioni preliminari
• Prelevare dall’imballo la macchina da caffè e
posizionarla in un luogo idoneo rispondente
ai requisiti richiesti e descritti nelle norme di
sicurezza (cap.3).
• Aprire lo sportello della macchina, prelevare
la vasca raccogligocce (12) dall’imballo ed
inserirvi il cassetto raccoglifondi (10); succes-
sivamente inserire la vasca raccogligocce
nella macchina (Fig.21).
• Assicurarsi che la vasca raccogligocce con la
griglia (Fig.01-pos.12), il cassetto fondi (10)
ed il gruppo erogatore caffè (17) siano inse-
riti correttamente e che lo sportello anteriore
(15) sia chiuso.
• Conservare a portata di mano lo spazzolino
per la pulizia (20), la chiave gruppo erogatore
caffè (19) che vengono forniti in dotazione
con la macchina.
Se all’accensione della macchina il
display segnala un’anomalia, significa
che una delle parti sopra descritte non è stata
posizionata correttamente (Vedi cap.15).
4.3 Prima accensione
• Aprire il coperchio del serbatoio acqua
(Fig.02) ed estrarre il serbatoio (Fig.03). Sciac-
quare e riempire, con acqua fresca potabile
(Fig.04), il serbatoio; si consiglia di non su-
perare il riferimento contrassegnato con la
dicitura “MAX”. Reinserire il serbatoio acqua
nella sede apposita e riposizionare il coper-
chio sopra ad esso.
Immettere nel serbatoio (9) sempre
e soltanto acqua fresca non gassata.
Acqua calda nonché altri liquidi possono
danneggiare il serbatoio e/o la macchi-
na. Non mettere in funzione la macchina
senz’acqua: accertarsi che ve ne sia a
sufficienza all’interno del serbatoio.
• Sollevare il coperchio (Fig.05) e immettere
caffè in grani nel contenitore (Fig.06).
Usare sempre e soltanto caffè in
grani. Caffè in polvere, liofilizzato,
nonché altri oggetti danneggiano la
macchina.
• Riposizionare il coperchio nel contenitore
caffè (1).
• Inserire la spina nella presa di corrente sul
retro della macchina da caffè (Fig.07), dopo
essersi assicurati che l’interruttore generale
(7) sia in posizione (O).
Inserire la spina dell’altro capo del cavo in
una presa a parete di corrente adeguata.
• La macchina si presenta con l’interruttore
generale in posizione (O); per accenderla è
sufficiente premere il pulsante (Fig.08); la
macchina comincia a scaldarsi e sul display
appare:
RISCIACQUO
ATTENDERE ...
Quando viene raggiunta la giusta temperatura,
la macchina esegue un ciclo di risciacquo.
• Per caricare il circuito, dirigere il tubo vapore
(Fig.01-pos.14) sulla vasca raccogligocce, met-
tere una tazza o un recipiente adatto sotto il
beccuccio del tubo vapore e premere il pulsan-
te (26), sul display appare alternativamente.
RISCIACQUO
ATTENDERE ...
EROGAZIONE ACQUA
ATTENDERE ...
• Ruotare il pomello (Fig.09) in senso antiorario
ed attendere fino a quando fuoriesce acqua,
in modo regolare, dal tubo vapore; per inter-
rompere l’erogazione di acqua, ruotare il
pomello in senso orario.
Nota: Prima di procedere alla prima
messa in funzione, in caso di pro-
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.4011

ITALIANO
• 12 •
lungata inattività, se il serbatoio acqua è
stato vuotato completamente è obbligato-
rio caricare il circuito della macchina. Inol-
tre il circuito va caricato ogni qual volta vie-
ne visualizzato sul display.
CARICARE CIRCUITO
• Premere nuovamente il pulsante 26.
• Terminata la fase di riscaldamento sul display
appare:
SELEZIONARE FUNZIONE
PRONTO X L'USO
• Terminate le operazioni di cui sopra, la mac-
china è predisposta per l’uso.
• Per erogare caffè, acqua calda o vapore, ed
utilizzare correttamente la macchina, seguire
attentamente le istruzioni che seguono.
5 MACINACAFFÈ (FIG.10)
Attenzione! La manopola di
regolazione della macinatura, posta
all’interno del contenitore caffè (Fig.10),
deve essere ruotata solo quando il maci-
nacaffè è in funzione. Non inserire caffè in
polvere e/o liofilizzato nel contenitore caf-
fè in grani.
È vietato introdurre qualsiasi materiale che
non sia caffè in grani. Il macinacaffè con-
tiene organi in movimento che possono
essere pericolosi; vietato introdurre le dita
e/o altri oggetti.
Prima di intervenire, per qualsiasi motivo,
all’interno del contenitore caffè, disinserire
l’interruttore generale (7) e staccare la spi-
na dalla presa di corrente. Non immettere
caffè in grani quando il macinacaffè è in
funzione.
La qualità ed il gusto del caffè dipendono, oltre
che dalla miscela utilizzata, anche dal grado di
macinatura.
La macchina è dotata di un pomello (Fig.10)
per la regolazione del grado di macinatura. Per
variare il grado di macinatura ruotare il pomel-
lo graduato quando il macinacaffè è in funzio-
ne; le cifre riportate sulla manopola indicano il
grado di macinatura.
Ogni apparecchio è regolato, in fabbrica, su
un grado di macinatura medio: se la macinatura
risulta essere troppo fine è necessario ruotare
la manopola verso valori più alti; se la
macinatura risulta essere troppo grossa è ne-
cessario ruotare la manopola verso valori più
bassi.
La variazione del grado di macinatura si noterà
soltanto dopo l’erogazione di tre/quattro caffè.
Usare miscele di caffè in grani per macchine
espresso. Evitare di utilizzare gradi di macinatura
in posizioni estreme (Es.1 – 16); in questi casi
utilizzare miscele di caffè differenti. Conservare
il caffè al fresco, in un contenitore chiuso erme-
ticamente.
La macinatura deve essere regolata nel caso in
cui il caffè verga erogato in modo non ottimale:
Erogazione troppo veloce = macinatura troppo
grossa > ruotare il pomello su valori più bassi;
Erogazione a gocce e/o assente = macinatura
troppo fine > ruotare il pomello su valori più alti.
6 REGOLAZIONE DOSE CAFFÈ
(FIG.11)
Nella macchina è possibile regolare la quantità
di caffè (dose) che si desidera macinare. La dose
viene impostata, dal costruttore, su un valore
medio che soddisfa la maggior parte delle esi-
genze.
Ruotando il pomello (Fig.11), situato all’interno
del contenitore caffè, in senso antiorario si au-
menta la dose di caffè in polvere; ruotando il
pomello in senso orario si diminuisce la dose di
caffè in polvere.
La regolazione della dose deve essere effettuata
prima di premere il pulsante di erogazione caffè.
Questo sistema permette di ottenere
un’erogazione ottimale con tutti i tipi di caffè
presenti in commercio.
7 EROGAZIONE CAFFÉ
Nota: Nel caso in cui la macchina non
eroghi caffè, verificare che il serbato-
io apposito contenga acqua a sufficienza.
• Prima di erogare caffè verificare che il serba-
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.4012

ITALIANO
• 13 •
toio acqua ed il serbatoio caffè siano pieni e
che sul display sia visualizzato:
SELEZIONARE FUNZIONE
PRONTO X L'USO
• Posizionare 1 o 2 tazze sotto ai beccucci
dell’erogatore; potete regolare l’altezza
dell’erogatore spostandolo manualmente ver-
so l’alto o verso il basso (Fig.12), in modo
che si adatti alle vostre tazzine.
7.1 Erogazione con caffè in grani
• Per erogare il caffè occorre premere il tasto
di erogazione caffè (22, 23 o 24); sul display
viene indicato (per esempio)
1 ESPRESSO
Per erogare 1 caffè, posizionare una sola taz-
zina sotto ai beccucci di erogazione caffè e
premere una sola volta il pulsante (22, 23 o
24); per erogare 2 caffè, posizionare due taz-
zine sotto ai beccucci di erogazione caffè e
premere 2 volte di seguito il pulsante (22, 23
o 24); sul display appare:
2 ESPRESSI
In questa modalità di funzionamento, la mac-
china provvede automaticamente a macina-
re e dosare la giusta quantità di caffè; la pre-
parazione di due caffè richiedere due cicli di
macinatura e due cicli di erogazione gestiti
automaticamente dalla macchina.
• Successivamente si avvia il ciclo di erogazione.
• Dopo aver compiuto il ciclo di preinfusione,
il caffè comincerà a fuoriuscire dal beccuccio
erogatore (Fig.01-pos.13).
L’erogazione del caffè si fermerà automatica-
mente quando verrà raggiunto il livello
preimpostato (vedi par.7.3); è comunque pos-
sibile interrompere l’erogazione del caffè pre-
mendo il pulsante (Fig.01-pos. 22, 23 o 24).
7.2 Erogazione con caffè in polvere
Per utilizzare questa funzione è ne-
cessario utilizzare il misurino (Fig.01-
pos.21) per dosare il caffè in polvere all’in-
terno della macchina.
Inserire nel dosatore (5) solo caffè in
polvere per macchine espresso; caffè in
grani, liofilizzato, ed altri materiali, inseriti in
questo dosatore, danneggiano la macchina.
È vietato inserire le dita all’interno del
dosatore caffè in polvere, vi sono
degli organi in movimento.
Per prelevare la giusta quantità, di caffè in polve-
re, da inserire nel dosatore, utilizzare solo il mi-
surino (21) in dotazione alla macchina. Inserire
un solo misurino, di caffè in polvere, alla volta;
per ottenere due caffè è obbligatorio effettuare
due cicli separati in successione l’uno all’altro.
• Premere il pulsante (25) per selezionare la
funzione; sul display appare:
SELEZIONARE FUNZIONE
CAFFE' MACINATO
• Sollevare il coperchio dosatore caffè in pol-
vere (Fig.13).
• Prelevare, con il misurino, una dose di caffè;
togliere la quantità eccessiva di caffè in pol-
vere presente nel misurino.
• Vuotare il caffè in polvere all’interno del
dosatore (Fig.14).
• Chiudere il coperchio del dosatore caffè in
polvere.
• Per erogare il caffè occorre premere il tasto
di erogazione caffè (22, 23 o 24); sul display
appare (per esempio):
1 ESPRESSO
CAFFE' MACINATO
• Si avvia il ciclo di erogazione.
• Dopo aver compiuto il ciclo di preinfusione,
il caffè comincerà a fuoriuscire dal beccuccio
erogatore (13).
L’erogazione del caffè si fermerà automatica-
mente quando viene raggiunto il livello
preimpostato (vedi par.7.3); è comunque
possibile interrompere l’erogazione del caffè
premendo il pulsante (22, 23 o 24).
• Successivamente la macchina si riporta auto-
maticamente nel modo di funzionamento
normale (vedi par. 7.1).
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.4013

ITALIANO
• 14 •
7.3 Regolazione quantità caffè per tazza
La macchina è stata programmata per erogare
3 tipi di caffè: caffè espresso con il pulsante
(22), caffè normale con il pulsante (23) e caffè
lungo con il pulsante (24).
Per adattare i valori programmati alle dimen-
sioni delle tazze, porre la tazza sotto l’erogatore
(13), premere il tasto di erogazione del tipo di
caffè desiderato (22, 23 o 24) e mantenerlo
premuto, sul display viene visualizzato (per esem-
pio):
1 ESPRESSO
PROGRAMMAZ. DOSE
Attendere che la tazza venga riempita con la quan-
tità desiderata ed a quel punto rilasciare il tasto.
Avvertenza: mantenere il tasto (22,
23 o 24) premuto durante tutto il
processo di erogazione del caffè.
In questo modo la macchina è programmata per
erogare la quantità di caffè da voi desiderata.
8 EROGAZIONE ACQUA CALDA
Attenzione: all’inizio possono verifi-
carsi brevi spruzzi di acqua calda: pe-
ricolo di scottature. Il tubo d’erogazione del-
l’acqua calda può raggiungere temperatu-
re elevate: evitare di toccarlo direttamente
con le mani.
• Prima di erogare acqua calda verificare che
sul display sia visualizzato.
SELEZIONARE FUNZIONE
PRONTO X L'USO
Con la macchina pronta per l’erogazione del
caffè, procedere nel seguente modo.
• Premere il pulsante (26); sul display appare,
in modo alternato
SELEZIONARE FUNZIONE
PRONTO X L'USO
EROGAZIONE ACQUA
PRONTO X L'USO
• Mettere una tazza e/o un recipiente sotto al
tubo acqua calda/vapore (Fig.15).
• Aprire, in senso antiorario, il pomello come
indicato in Fig.15.
• Prelevare la quantità desiderata di acqua cal-
da; per fermare l’erogazione dell’acqua cal-
da ruotare in senso orario il pomello.
• Premere nuovamente il pulsante (26); la mac-
china si riporta nel modo di funzionamento
normale e sul display appare.
SELEZIONARE FUNZIONE
PRONTO X L'USO
9 EROGAZIONE VAPORE/
PREPARAZIONE DEL
CAPPUCCINO
Il vapore può essere utilizzato per
montare il latte per il cappuccino ma
anche per il riscaldamento delle bevande.
Pericolo di scottature!
All’inizio dell’erogazione possono ve-
rificarsi brevi spruzzi di acqua calda.
Il tubo di erogazione può raggiungere tem-
perature elevate: evitare di toccarlo diret-
tamente con le mani.
• Con la macchina pronta per erogare caffè,
dirigere il tubo vapore (14) sopra la vasca
raccogligocce, aprire il pomello (16) “Acqua
calda/vapore” per qualche istante, in modo
da far uscire l’acqua residua dal tubo vapo-
re; in breve tempo comincerà ad uscire solo
vapore. Sul display viene visualizzato:
VAPORE
• Chiudere il pomello (16).
• Riempire con latte freddo 1/3 del contenitore
che si desidera utilizzare per preparare il cap-
puccino.
Per garantire un miglior risultato nel-
la preparazione del cappuccino, il lat-
te e la tazza utilizzata devono essere freddi.
• Immergere il tubo vapore nel latte da riscal-
dare e aprire il pomello (16); far ruotare il
recipiente con lenti movimenti dal basso ver-
so l’alto per rendere uniforme la formazione
di schiuma (Fig.16).
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.4014

ITALIANO
• 15 •
• Dopo aver utilizzato il vapore per il tempo
desiderato chiudere il pomello (16).
• Lo stesso sistema può essere utilizzato per il
riscaldamento di altre bevande.
• Pulire, dopo questa operazione il tubo vapo-
re con un panno umido (Fig.17).
10 PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulizia generica
• La manutenzione e la pulizia possono essere
effettuate soltanto quando la macchina è fred-
da e scollegata dalla rete elettrica.
• Non immergere la macchina nell’acqua e non
inserire i componenti nella lavastoviglie.
• Non utilizzare oggetti acuminati o prodotti
chimici aggressivi (solventi) per la pulizia.
• Non asciugare la macchina e/o i suoi com-
ponenti utilizzando un forno a microonde e/
o un forno convenzionale
• Si consiglia di pulire quotidianamente il ser-
batoio dell’acqua, provvedendo al ricambio
dell’acqua.
• Pulire il dosatore caffè in polvere quotidiana-
mente:
- Prendere il pennello in dotazione e pulire il
dosatore (Fig.18).
• Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un
panno morbido inumidito con acqua (Fig.19).
• Pulire il vano di servizio ed il gruppo erogatore.
• Raccomandiamo di svuotare e pulire ogni
giorno la vasca raccogli gocce (12) ed il
cassetto raccogli fondi (10); per eseguire
questa operazione è necessario aprire lo
sportello anteriore (Fig.20) ed estrarre la
vasca raccogli gocce (Fig.21); successiva-
mente si può procedere con lo svuotamento
ed alla pulizia di tutti i componenti.
• L’erogatore caffè può essere tolto per la puli-
zia (Fig.24):
- Abbassare i beccucci dell’erogatore
- Impugnare l’erogatore come indicato in
Fig.24 ed estrarlo dalla sua sede.
- Lavare il tutto con acqua calda.
10.1 Gruppo erogatore
Il gruppo erogatore (17) deve esse-
re pulito ogni volta che si riempie il
contenitore di caffè in grani o, in ogni caso,
almeno una volta alla settimana.
• Spegnere la macchina premendo l’interrutto-
re (7) in posizione (O) ed estrarre la spina
dalla presa di corrente a parete.
• Aprire lo sportello di servizio (15), succes-
sivamente togliere la vasca raccogli gocce
(12) e di conseguenza il cassetto raccogli
fondi.
• Estrarre il gruppo erogatore tenendolo per
l’apposita maniglia e premendo sul tasto in-
dicato dalla scritta “PUSH” (Fig.22).
• Assicurarsi che i due filtri in acciaio siano li-
beri da ogni residuo di caffè. Il filtro superio-
re si può togliere svitando, in senso antiorario,
il perno di plastica con l’apposita chiave in
dotazione (Fig.23).
• Il gruppo erogatore può essere lavato solo
con acqua calda senza detergente. Quindi
lavarlo ed asciugare accuratamente tutti i suoi
componenti.
• Rimontare il filtro ed avvitare nuovamente, con
cura, il perno in plastica servendosi dell’ap-
posita chiave.
• Pulire accuratamente il vano interno della
macchina.
• Tenendolo per l’apposita maniglia, introdur-
re di nuovo il gruppo erogatore nell’appo-
sito vano fino ad ottenerne l’aggancio.
• Inserire il cassetto raccogli fondi e la griglia
nella la vasca raccogli gocce ed inserire que-
st’ultima nella macchina.
• Chiudere lo sportello (15).
11 DECALCIFICAZIONE
La formazione del calcare avviene con l’uso
dell’apparecchio; la decalcificazione è neces-
saria ogni 3-4 mesi, quando si osserva una ri-
duzione della portata dell’acqua o quando sul
display viene visualizzato il messaggio
DECALCIFICAZIONE
PRONTO X L'USO
Qualora si voglia eseguirla
personalmente, si può utilizzare un
prodotto decalcificante per macchine da
caffè di tipo non tossico e/o nocivo,
comunemente reperibile in commercio.
Attenzione! Non utilizzare in nessun
caso l’aceto come decalcificante.
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.4015

ITALIANO
• 16 •
Per procedere alla decalcificazione della
macchina seguire le istruzioni riportate.
1. Miscelare il decalcificante con acqua come
specificato sulla confezione del prodotto
decalcificante e riempire il serbatoio dell’ac-
qua.
2. Accendere la macchina con l’interruttore ge-
nerale (7).
3. Premere il pulsante (27), per almeno 5 se-
condi, per selezionare la funzione; sul display
appare:
DECALCIFICAZIONE
APRIRE RUBINETTO
4. Dirigere il tubo vapore (14) sulla vasca rac-
cogli gocce.
5. Posizionare un contenitore di adeguate ca-
pacità sotto al tubo vapore ed aprire in sen-
so antiorario il pomello acqua calda (16).
La macchina inizia un ciclo automatico di
decalcificazione intervallato con pause
prestabilite dal costruttore e gestite auto-
maticamente dalla macchina. Sul display
appare:
DECALCIF. IN CORSO
6. Alla fine del ciclo viene fermata l’erogazione
della soluzione decalcificante e sul display
appare:
DECALCIF. TERMINATA
CHIUDERE RUBINETTO
7. Chiudere il pomello erogazione acqua cal-
da (16) ruotandolo in senso orario. Sul
display appare:
RISCIACQUARE
RIEMPIRE SERB. ACQUA
8. Sciacquare molto bene il serbatoio del-
l’acqua e riempirlo con acqua fresca po-
tabile.
RISCIACQUARE
PREMERE TASTO
9. Posizionare un contenitore di adeguate
capacità sotto al tubo vapore e premere
il pulsante (27)
RISCIACQUARE
APRIRE RUBINETTO
10.Svuotare il contenuto del serbatoio dell’ac-
qua ruotando il pomello vapore (16) in sen-
so antiorario
RISCIAC. IN CORSO
11.Quando il risciacquo della macchina è ter-
minato sul display appare:
RISCIAC. TERMINATO
CHIUDERE RUBINETTO
12.Chiudere il rubinetto, ricaricare il circuito e
lasciare riscaldare la macchina
Qualora si utilizzi un prodotto diver-
so da quello consigliato si raccoman-
da di rispettare comunque le istruzioni del-
la casa produttrice riportate sulla confezio-
ne del prodotto decalcificante.
11.1 Interruzione decalcificazione
Se il ciclo di decalcificazione viene
interrotto spegnendo la macchina,
questo viene ripristinato alla riaccensione
della stessa.
Il ciclo di decalcificazione può essere interrotto
chiudendo il pomello vapore (16) e successiva-
mente premendo il pulsante (27); sul display ap-
pare.
DECALCIF. INTERROTTA
SVUOTARE SERB. ACQUA
Attenzione! Dopo questa operazio-
ne si deve svuotare il serbatoio del-
l’acqua dalla soluzione decalcificante e
lavarlo con acqua fresca potabile; il cir-
cuito della macchina deve essere lavato
mediante un ciclo di risciacquo. Sul
display appare:
RISCIACQUARE
PREMERE TASTO
Si deve procedere come per il normale ri-
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.4016

ITALIANO
• 17 •
sciacquo come descritto dal punto 8 nel
capitolo precedente.
12 PROGRAMMAZIONE FUNZIO-
NI MACCHINA
L’utilizzatore può modificare alcuni
parametri di funzionamento della
macchina secondo le proprie esigenze
personali.
12.1 Comando MENU/OK
Per programmare le funzioni è obbligatorio en-
trare nella modalità di programmazione, preme-
re il tasto (28) “MENU/OK” della macchina
quando questa è in una condizione di riposo.
Per selezionare la funzione desiderata, preme-
re il tasto “∧“per salire di una riga oppure il
tasto “∨“per scendere nell’indicazione sul
display.
Per uscire dalla programmazione, premere il
tasto “ESC”
12.2 Scelta delle singole funzioni
Selezionare con il tasto“∧“o “∨“la funzione
desiderata.
Con il tasto (28) “MENU/OK” attivare la fun-
zione desiderata; le variabili che si possono se-
lezionare sono sfogliabili con il tasto“∧“o “∨“;
per memorizzare la variabile premere il tasto
“MENU/OK”.
Nota: con il tasto “ESC” si può in-
terrompere in qualsiasi momento la
programmazione senza memorizzare i
cambiamenti; questa operazione è
effettuabile solo prima di aver premuto il
tasto “MENU/OK”.
12.3 Descrizione delle funzioni
programmabili
RISPARMIO ENERGIA
Quando l’apparecchio viene utilizzato poco, può
essere commutato sulla posizione di RISPARMIO
ENERGIA. Con questa funzione si riducono i co-
sti energetici. Si consiglia tuttavia di spegnere
completamente l’apparecchio, mediante l’inter-
ruttore di rete (7), se questo rimane inutilizzato a
lungo; quando si desidera riattivare la macchi-
na, il tempo di riscaldamento dell’apparecchio è
di pochi minuti.
• In modalità programmazione, selezionare con
il tasto “∧“o “∨“la funzione
RISPAR. ENERGIA
ed attivarla con il tasto “MENU/OK”; appare
la scritta .
RISPAR. ENERGIA
in questo modo la macchina è accesa ma
nessun componente è attivo
• Per disattivare la funzione “RISPAR. ENERGIA”,
premere il tasto “MENU/OK”.
RISCIACQUO
Subito dopo la fase di riscaldamento, l’appa-
recchio elimina automaticamente l’acqua rima-
sta nei condotti interni per garantire che
l’erogazione del caffè sia eseguita solo con ac-
qua fresca.
La funzione è attivata dal costruttore.
• Per disattivarla, in modalità programmazione,
con il tasto “∧“o “∨“selezionare la funzione
RISCIACQUO
ed attivarla con il tasto “MENU/OK”. Appare
la scritta:
RISCIACQUO
ATTIVATA
Ora con il tasto “∧“o “∨“selezionare
RISCIACQUO
ATTIVATA RISCIACQUO
DISATTIVATA
e memorizzare la scelta con il tasto
“MENU/OK”.
Consigliamo di scegliere la funzione .
RISCIACQUO
ATTIVATA
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.4017

ITALIANO
• 18 •
LINGUA
Con questa funzione si può cambiare la lingua
del display. Si può scegliere tra Italiano, Tedesco,
Portoghese, Spagnolo, Inglese, Francese e Olan-
dese. Generalmente l’apparecchio è program-
mato sulla lingua del paese a cui è destinato.
• In modalità programmazione, con il tasto “∧“
o “∨“scegliere la funzione:
LINGUA
e poi attivarla con il tasto “MENU/OK”.
Appare l’indicazione:
LINGUA
ITALIANO
Con il tasto “∧“o “∨“selezionare la lingua
desiderata e con il tasto “MENU/OK” me-
morizzarla.
DUREZZA ACQUA
L’acqua corrente è più o meno calcarea a secon-
da delle regioni. Per questo motivo l’apparec-
chio può essere regolato secondo il grado di
durezza dell’acqua della località a cui è destina-
to, espresso in scala da 1 a 4.
L’apparecchio è già programmato su un va-
lore medio (durezza 3). La durezza dell’acqua
nell’apparecchio andrebbe regolata a seconda
del tenore di calcare e del grado di durezza del-
l’acqua che si misura con la striscia in dotazio-
ne alla macchina.
Immergere brevemente (1 secondo) la stri-
scia in dotazione nell’acqua e scuoterla leg-
germente. Dopo un minuto i risultati del
test sono visibile sulla striscia.
• In modalità programmazione, con il tasto “∧“
o “∨“selezionare la funzione:
DUREZZA ACQUA
ed attivarla con il tasto “MENU/OK”.
• Appare la scritta:
DUREZZA ACQUA
DUREZZA 3
• Verificare, sulla striscia immersa precedente-
mente nell’acqua, quanti quadrati hanno
cambiato colore.
• Selezionare la corretta durezza dell’acqua con
il tasto “∧“o “∨“(es. 2 quadrati = Durezza
2) e memorizzarla con il tasto “MENU/OK”
Avvertenza: decalcificare l’apparec-
chio quando si è raggiunta la quan-
tità relativa alla durezza dell’acqua.
Sul display appare la scritta .
DECALCIFICAZIONE
PRONTO X L'USO
TEMPERATURA
Questa funzione permette d’ottenere un caffè
più o meno caldo, regolando la temperatura
dell’acqua (Minima, bassa, media, elevata e
massima).
• In modalità programmazione, scegliere con
il tasto “∧“o “∨“la funzione
TEMPERATURA
poi attivarla con il tasto “MENU/OK”.
Appare la scritta, p.es. .
TEMPERATURA
MEDIA
• Con il tasto “∧“o “∨“selezionare la tempe-
ratura desiderata e memorizzarla con il tasto
“MENU/OK”.
PREINFUSIONE
Il processo di preinfusione, con il quale il caffè
viene leggermente inumidito prima dell’infusio-
ne vera e propria, fa risaltare l’aroma pieno del
caffè che acquista un gusto eccellente.
• Con il tasto “∧“o “∨“selezionare funzione:
PREINFUSIONE
poi attivarla con il tasto “MENU/OK”.
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.4018

ITALIANO
• 19 •
Appare la scritta:
PREINFUSIONE
ATTIVATA
• Con il tasto “∧“o “∨“scegliere se disattivare
la funzione
PREINFUSIONE
DISATTIVATA
o se rendere questa fase più lunga
PREINFUSIONE
LUNGA
per esaltare il gusto del vostro caffè.
• Memorizzare la scelta con il tasto
“MENU/OK”.
PREMACINATURA
Con il processo di premacinatura l’apparecchio
macina due volte: la prima per il tipo di caffè
selezionato, la seconda per il caffè successivo
(non ancora selezionato).
Questa funzione conviene solo se si
devono preparare contemporanea-
mente diversi caffè (p. es. durante una visi-
ta, una festa).
• In modalità programmazione, con il tasto “∧“
o “∨“selezionare la funzione
PREMACINATURA
attivarla con il tasto “MENU/OK”.
• Appare la scritta
PREMACINATURA
DISATTIVATA
Scegliere ciò che si desidera con il tasto
“∧“o “∨“e memorizzare con il tasto
“MENU/OK”.
TOTALE CAFFÈ
Questa funzione permette di visualizzare quanti
caffè ha già erogato l’apparecchio.
• In modalità programmazione, con il tasto “∧“
o “∨“selezionare la funzione
TOTALE CAFFE'
attivarla con il tasto “MENU/OK”. Appare la
scritta, p. es.
TOTALE CAFFE'
86
REGOLAZIONI FABBRICA
Questa funzione permette di ripristinare i para-
metri di funzionamento della macchina impo-
stati dalla ditta costruttrice.
• In modalità programmazione, con la freccia
“∧“o “∨“, selezionare la funzione
REGOLAZIONI FABBR.
poi attivarla con il tasto “MENU/OK”. A que-
sto punto appare l’indicazione:
REGOLAZIONI FABBR.
NO
• Scegliere se si vogliono ripristinare i parame-
tri la freccia “∧“o “∨“, e premere il tasto
“MENU/OK” per confermare la scelta.
Avvertenza: quando vengono ripristi-
nati tutti i parametri di fabbrica si
perdono tutte le impostazioni personalizzate
regolate nella macchina.
OROLOGIO
Questa funzione , attivata e disattivata
dell’utilizzatore, permette di:
- visualizzare l’ora corrente quando la mac-
china è in “RISPARMIO ENERGIA” o in
“SELEZIONE FUNZIONE”
- selezionare l’orario d’accensione e di spe-
gnimento della macchina.
Per fare funzionare correttamente la programma-
zione è necessario impostare l’orario corrente,
• Con il tasto “∧“o “∨“selezionare la funzione
OROLOGIO
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.4019

ITALIANO
• 20 •
attivarla con il tasto “MENU/OK”.
• Con il tasto “∧“o “∨“selezionare la funzione
IMPOSTAZ. OROLOGIO
attivarla con il tasto “MENU/OK”.
• Con il tasto “∧“o “∨“impostare l’ora
corrente e memorizzarla con il tasto
“MENU/OK”;
IMPOSTAZ. OROLOGIO
1:18
successivamente con il tasto “∧“o “∨“impo-
stare i minuti e memorizzare con il tasto
“MENU/OK”. L’orario è impostato e la mac-
china si riporta nel menù precedente.
Nota: la pressione continua dei ta-
sti permette un avanzamento rapi-
do dei numeri.
Nota: la memorizzazione dell’orario
viene mantenuta anche quando la
macchina viene spenta
Per visualizzare l’ora sul display
• con il tasto “∧“o “∨“selezionare la funzione
INDICARE IMPOS. OROL.
ed attivarla con il tasto “MENU/OK”.
• Con il tasto “∧“o “∨“scegliere se attivare la
funzione
INDICARE IMPOS. OROL.
ATTIVATA
e memorizzare con il tasto “MENU/
OK”.
Nota: la visualizzazione dell’ora è
possibile solo in determinati momen-
ti; questa funzione deve essere disattivata
dall’utente
• Se si vuole disattivare la funzione , con il ta-
sto “∧“o “∨“scegliere
INDICARE IMPOS. OROL.
DISATTIVATA
e memorizzare con il tasto “MENU/OK”.
Per regolare l’accensione e
lo spegnimento
La macchina può essere accesa e spenta auto-
maticamente senza l’intervento dell’utente. Nel-
la macchina si può programmare un solo orario
d’accensione ed un solo orario di spegnimento.
Nota: questa funzione si attiva solo
se l’interruttore generale (7) è posi-
zionato su “I” (acceso).
• Con il tasto “∧“o “∨“selezionare la funzione
ORARI ON/OFF
attivarla con il tasto “MENU/OK”.
• Con il tasto “∧“o “∨“impostare l’ora
d’accensione e memorizzarla con il tasto
“MENU/OK”;
ORARI ON/OFF
ATTIVATA 7:30
successivamente con il tasto “∧“o “∨“impo-
stare i minuti e memorizzare con il tasto
“MENU/OK”.
• Con il tasto “∧“o “∨“impostare l’ora di
spegnimento e memorizzarla con il tasto
“MENU/OK”;
ORARI ON/OFF
DISATTIVATA 9:30
successivamente con il tasto “∧“o “∨“impo-
stare i minuti e memorizzare con il tasto
“MENU/OK”.
Attenzione: se l’orario d’accensione e
di spegnimento coincidono la macchi-
na ignorerà entrambe le impostazioni. Dopo
questa impostazione l’orologio deve essere
attivato per poter funzionare regolarmente.
OEM2_DGT-cod 165895700 rev.00.pmd 10/07/2003, 16.4020
Table of contents
Languages:
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Faber
Faber Slot Plast User manua

DeLonghi
DeLonghi LATTISSIMA PRO user manual

Elenberg
Elenberg KM-2400 instruction manual

DèLonghi
DèLonghi DCF6212TTC Instructions for use

Breville
Breville Duo-Temp Pro BES810 series Instruction booklet

Necta
Necta Necta Colibri Espresso Installation, use and maintenance manual