eisinger EDE 908 W XS Operation manual

Istruzioni per l’uso e l’installazione
Cappa
Instructions for use and installation
Cooker Hood
Mode d’emploi et installation
Hotte de Cuisine
Bedienungsanleitung und Einrichtung
Dunstabzugshaube
EDE 908 W XS
EDE 908 W XS-D
IT
GB
FR
DE

IT
2
2
Libretto di Istruzioni
INDICE
CONSIGLI E SUGGERIMENTI..............................................................................................................................................6
CARATTERISTICHE..............................................................................................................................................................7
INSTALLAZIONE....................................................................................................................................................................9
USO......................................................................................................................................................................................12
MANUTENZIONE.................................................................................................................................................................14

EN
3
3
Instructions Manual
INDEX
RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS....................................................................................................................17
CHARACTERISTICS............................................................................................................................................................18
INSTALLATION....................................................................................................................................................................20
USE.......................................................................................................................................................................................23
MAINTENANCE....................................................................................................................................................................25

FR
4
4
Manuel d’Instructions
SOMMAIRE
CONSEILS ET SUGGESTIONS ..........................................................................................................................................28
CARACTERISTIQUES.........................................................................................................................................................29
INSTALLATION....................................................................................................................................................................31
UTILISATION........................................................................................................................................................................34
ENTRETIEN..........................................................................................................................................................................36

DE
5
5
Bedienungsanleitung
INHALTSVERZEICHNIS
EMPFEHLUNGEN UND HINWEISE....................................................................................................................................39
CHARAKTERISTIKEN..........................................................................................................................................................40
MONTAGE............................................................................................................................................................................42
BEDIENUNG.........................................................................................................................................................................45
WARTUNG............................................................................................................................................................................47

IT
6
6
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Questo libretto di istruzioni per l'uso è previsto per più versioni dell' apparec-
chio.
É possibile che siano descritti singoli particolari della dotazione, che non ri-
guardano il Vostro apparecchio.
INSTALLAZIONE
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione
non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta
posta all’interno della Cappa.
• Per Apparecchi in Classe Ia accertarsi che l’impianto elettrico domestico ga-
rantisca un corretto scarico a terra.
• Collegare la Cappa all’uscita dell’aria aspirata con tubazione di diametro pari o
superiore a 120 mm. Il percorso della tubazione deve essere il più breve pos-
sibile.
• Non collegare la Cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione
(caldaie, caminetti, ecc.).
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la Cappa cheapparecchi non
azionati da energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori di gas), si deve
provvedere ad una aerazione sufficiente dell’ambiente. Se la cucina ne fosse
sprovvista, praticare un’apertura che comunichi con l’esterno, per garantire il
richiamod’aria pulita.
USO
• La Cappa è stata progettata esclusivamente per uso domestico, per abbattere
gli odori della cucina.
• Non faremai uso improprio della Cappa.
• Non lasciare fiamme libere a forte intensità sotto la Cappa in funzione.
• Regolare sempre le fiamme inmodo da evitare unaevidente fuoriuscita latera-
le delle stesse rispetto al fondodellepentole.
• Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
• Non preparare alimenti flambè sotto la cappa da cucina; pericolo d'incendio.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini inclusi)
con ridotte capacità psichiche, sensoriali o mentali, oppure da persone senza
esperienza e conoscenza, a meno che non siano controllati o istruiti all’uso
dell’apparecchio da persone responsabili della loro sicurezza.
• I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
MANUTENZIONE
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire la
Cappa togliendo la spina elettrica o spegnendo l’interruttore generale.
• Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei Filtri secondo gli
intervalli consigliati.
• Per la pulizia delle superfici della Cappa è sufficiente utilizzare un panno umi-
do e detersivo liquidoneutro.

IT
7
7
CARATTERISTICHE
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto
11 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Gruppo
Ventilatore, Filtri
2.1 1 Camino Superiore
2.2 1 Camino Inferiore
81 Griglia direzionataUscita Aria
91 Flangia riduzione 150-120
16 1 Coperchio filtrante
Rif. Q.tà Componenti di Installazione
7.2.1 2 StaffeFissaggio Camino Superiore
11 7 Tasselli
11a 2 Tasselli SB 12/10
12a 7 Viti 4,2 x 44,4
12c 10 Viti 2,9 x 6,5
12e 2 Viti 2,9 x 9,5
Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni
1
16
12c
12d
8
9
11a
2.1
2.2
12c
12a 7.2.1 11
11
12a
11
12a

IT
8
8
Ingombro

IT
9
9
11a 11
22
200
11
12a
11
12a
3
292 292
960
458
X
1÷2
7.2.1
368
200
743
INSTALLAZIONE
Foratura Parete e Fissaggio Staffe
Tracciare sulla Parete:
• una linea Verticale fino al soffitto o al limite superiore, al centro della zona prevista per il
montaggio della Cappa;
• una linea Orizzontale a 960 mm min. sopra il Piano di Cottura.
• Segnare un punto (1) sulla linea orizzontale a 292 mm alla destra della linea verticale di rife-
rimento.
• Ripetere questa operazione dalla parte opposta, verificandone il livellamento.
• Segnare come indicato, un punto di riferimento (2) a 200 mm dalla linea Verticale di riferi-
mento, e 458 mm sopra il Piano di Cottura.
• Ripetere questa operazione dalla parte opposta, verificandone il livellamento.
• Segnare come indicato, il punto di riferimento (3) a 743 mm sopra il Piano di Cottura sulla
linea Verticale di riferimento.
• Forare ø 12 mm i punti (1) segnati.
• Forare ø 8 mm i punti (2) e (3) segnati.
• Inserire i tasselli con staffa 11a nei fori (1) e avvitare.
• Inserire il tassello 11 nei fori (2) e (3).
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a 1-2 mm dal soffitto o dal limite superiore, alline-
ando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a X mm sotto la prima staffa (X = altezza Camino
Superiore in dotazione), allineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Forare ø 8 mm i punti segnati.
• Inserire i tasselli 11 nei fori.
• Fissare le Staffe, utilizzando le Viti 12a (4,2 x 44,4) in dotazione.

IT
1
0
10
Montaggio Corpo Cappa
• Regolare le due viti Vr, delle staffe 11a, ad inizio cor-
sa (B).
• Agganciare il corpo cappa alle 2 staffe 11a.
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete interpo-
nendo un Interruttore bipolare con apertura dei contatti
di almeno 3mm.
• Tenere premuto per 1 Secondo il Tasto “A” (Vedi Pa-
ragrafo USO) per aprire il pannello superiore.
• Togliere i Filtri Antigrasso agendo sulle apposite ma-
niglie.
• Dall’interno del corpo cappa agire sulle Viti Vr per
livellare il Corpo Cappa.
• Avvitare la vite di sicurezza 11.
• Rimontare i Filtri Antigrasso, chiudere il pannello su-
periore premendo per 1 Secondo il Tasto “L” (Vedi
Paragrafo USO).
• Scollegare la Cappa dall’Alimentazione di Rete.
Attenzione: Se l’Anta in fase di Apertura o Chiusura do-
vesse incontrare un ostacolo si blocca, rimuovendo
l’ostacolo e premendo di nuovo il Tasto l’Anta si Aprirà.
(B)
L
A
11a
Vr
11
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la
Cappa alla tubazione di uscita per mezzo di un tubo
rigido o flessibile di ø150 o 120 mm, la cui scelta è la-
sciata all'installatore.
• Per collegamento con tubo ø120 mm, inserire la
Flangia di riduzione 9sull’Uscita del Corpo Cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il
materiale occorrente non è in dotazione.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo.
ø 150
9
ø 120

IT
1
1
11
Uscita aria Versione Filtrante
Per installazione in Versione Filtrante è necessario acquistare il
kit opzionale Cartuccia al carbone attivo.
• Rimuovere l’angolare di fissaggio camino
• Avvitare il coperchio filtrante sull’uscita aria, utilizzando quat-
tro viti 12c (2,9 x 6,5).
• Fissare la Griglia direzionata 8sull’uscita dell’aria riciclata con
2 Viti 12d (2,9 x 9,5) in dotazione.
16
12c
12d
8
CONNESSIONE ELETTRICA
• Ricollegare la Cappa all’Alimentazione di Rete.
• Tenere premuto per più di 2 Secondi il Tasto “A” ( Vedi Para-
grafo “Uso” ) per aprire il pannello superiore.
• Rimuovere i Filtri antigrasso ( Vedi Paragrafo “Manutenzione”
) e assicurarsi che il connettore del Cavo di alimentazione sia
correttamente inserito nella presa dell’Aspiratore
Montaggio Camino
Camino superiore
• Allargare leggermente le due falde laterali, agganciarle dietro
le Staffe 7.2.1 e richiuderle fino a battuta.
• Fissare lateralmente alle Staffe con 4 Viti 12c (2,9 x 9,5) in
dotazione.
Camino inferiore
• Allargare leggermente le due falde laterali del Camino, aggan-
ciarle tra il Camino superiore e la parete e richiuderle fino a
battuta.
• Fissare lateralmente la parte inferiore al Corpo Cappa, con 2
Viti 12c (2,9 x 9,5) in dotazione.
12c
2.1
2.2
2
7.2.1
12c

IT
1
2
12
USO Quadro comandi
B
AD
CEG
FI
HL
Tasto
Funzione Display
A Anta Chiusa: Premuto per circa 1 Secondo apre
l’anta e accende il motore all’ultima velocità
impostata.
Anta Aperta: Premuto brevemente Spegne o
Accende il motore.
Visualizza la velocità impostata.
B Decrementa la velocità di esercizio. Diminuiscono i segmenti accesi.
C Incrementa la velocità di esercizio. Aumentano i segmenti accesi.
D Attivabile solo con Anta aperta, tale velocità è
temporizzata a 10 minuti, al termine del tempo
il sistema ritorna alla velocità precedentemente
impostata. Adatta a fronteggiare le massime
emissioni di fumi di cottura.
Lampeggia Ie i segmenti sul Display sono tutti
accesi.
Si disattiva premendo il Tasto.
E Attivabile solo con Anta aperta, attiva il moto-
re ad una velocità che consente un’aspirazione
di 100 m3/h.
Visualizza 24 e i segmenti sul Display da tutti
accesi si spengono uno alla volta ciclicamente.
Si disattiva premendo il Tasto.
F Attivabile da motore acceso, attiva lo spegni-
mento automatico del Motore e
dell’Illuminazione ritardato di 30’.
Visualizza il simbolo di un Orologio che lam-
peggia.
Si disattiva premendo il Tasto.
G Effettua il Reset dell’allarme saturazione Filtri
premendo il Tasto per circa 2 Secondi. Dopo 100 ore di Funzionamento Visualizza il
simbolo Goccia per segnalare la saturazione
dei Filtri Metallici.
Dopo 200 ore di Funzionamento Visualizza C
per segnalare la saturazione dei Filtri al Carbo-
ne Attivo.
H Modifica l’intensità di Illuminazione ad ogni
pressione del Tasto fino ad un Massimo di 5
Livelli in modo ciclico.
I Anta Chiusa: Premuto per circa 1 Secondo apre
l’anta e accende le Luci alla Massima Intensità.
Anta Aperta: Premuto brevemente accende o
spegne le Luci.
L Anta Chiusa: Premuto per circa 1 Secondo apre
l’anta, accende il motore alla terza velocità e le
luci alla massima intensità.
Anta Aperta: Premuto per circa 1 Secondo
spegne tutto, motore e luce, azzerando qualsia-
si funzione attiva e chiude l’anta.
Comando Blocco Tastiera: è possibile bloccare la tastiera, ad esempio per effettuare la pulizia
del Vetro, quando la Cappa ha il Motore e le Luci spente sia con l’anta aperta o chiusa.
Premendo per circa 5 Secondi il tasto F(Delay) si può abilitare o disabilitare il Blocco Tastiera
che è sempre confermato con un Beep e un’animazione sulla barra motore del display.

IT
1
3
13
TELECOMANDO
Questo apparecchio può essere comandato per mezzo di
un telecomando, alimentato con pile alcaline zinco-
carbone da 1,5 V del tipo standard LR03-AAA.
• Non riporre il telecomando in prossimità di fonti di
calore.
• Non disperdere le pile nell’ambiente, depositarle ne-
gli appositi contenitori.
Quadro comandi Telecomando
T1
T6
T2
T3
T4
T5
T7
T1 Luce Anta Chiusa: Apre l’anta e accende le Luci alla Massima Intensità.
Anta Aperta: Accende o Spegne le Luci.
T2 Luce Cortesia Imposta le Luci ad Intensità Intermedia o spegne le Luci (Solo ad Anta
aperta).
T3 Motore Anta Chiusa: Apre l’anta, accende il Motore all’ultima velocità impostata.
Anta Aperta: Accende o Spegne il Motore.
Premuto per 2 Secondi:
Anta Chiusa: Apre l’anta e accende il Motore alla terza Velocità con le
Luci alla Massima Intensità.
Anta Aperta: Spegne Luci, Motore e chiude l’Anta.
T4 Decrementa la velocità di esercizio ad ogni breve pressione.
Premuto per 2 Secondi:
Decrementa l’intensità delle Luci.
T5 Incrementa la velocità di esercizio ad ogni breve pressione.
Premuto per 2 Secondi:
Incrementa l’intensità delle Luci.
T6 Intensiva Attiva / Disattiva la Velocità Intensiva.
T7 Delay / 24h Attiva / Disattiva la funzione Delay.
Premuto per 2 Secondi:
Attiva / Disattiva la funzione 24H.

IT
1
4
14
MANUTENZIONE
Filtri antigrasso metallici
Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di essere lavati
quando sul display appare il simbolo Goccia o almeno ogni 2
mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso partico-
larmente intenso.
Reset del segnale di allarme
• Premere il tasto Gper almeno 2 Secondi.
Pulizia Filtri
• Se chiusa, aprire l’Anta premendo per circa 1 secondo il Tasto
A(Vedi USO).
• Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso la parte poste-
riore del gruppo e tirando contemporaneamente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciugare prima
di rimontarli. (Un’eventuale cambiamento del colore della su-
perficie del filtro, che potrebbe verificarsi nel tempo, non pre-
giudica assolutamente l’efficienza dello stesso.)
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la
parte visibile esterna.

IT
1
5
15
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
Non è lavabile e non è rigenerabile, va sostituito quando sul display appare il simbolo Co al-
meno ogni 4 mesi. La segnalazione di Allarme va preventivamente attivata.
Attivazione del segnale di allarme
• Nelle Cappe in Versione Filtrante, la segnalazione di Allarme saturazione Filtri va attivata al
momento dell’installazione o successivamente.
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il tasto E per circa 5 Sec. fino all’accensione degli ultimi due segmenti e di tutta la
linea puntinata della barra Motore sul Display.
• Rilasciare il tasto E, l’icona “Orologio” inizia a lampeggiare.
• Entro 3 secondi premere il Tasto Dper abilitazione / disabilitazione Filtri C.A.
• Accensione del simbolo CAllarme saturazione Filtro C.A. ATTIVATO
• Spegnimento del simbolo CAllarme saturazione Filtro C.A. DISATTIVATO
SOSTITUZIONE FILTRO ANTIODORE AL CARBONE ATTIVO
Reset del segnale di allarme
• Premere il tasto Gper almeno 2 Secondi.
Sostituzione Filtro
• Se chiusa, aprire l’Anta premendo per circa 1 secondo il Tasto
A (Vedi USO).
• Togliere i Filtri antigrasso.
• Rimuovere i Filtri antiodore al Carbone attivo saturi, come in-
dicato (A).
• Montare i nuovi Filtri, come indicato (B).
• Rimontare i Filtri antigrasso.
A
B
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampade alogene da 20 W
• Estrarre la Lampada dal Supporto.
• Sostituirla con una nuova di uguali caratteristiche, facendo at-
tenzione ad inserire correttamente i due spinotti nella sede del
Supporto.

IT
1
6
16
Sostituzione fusibile
Il fusibile agisce solo sul motorino che gestisce il mo-
vimento di apertura e chiusura dell’anta. Quindi nel
caso in cui il fusibile si danneggi con l’anta chiusa sarà
necessario sbloccare l’anta manualmente come descritto
di seguito:
• Rimuovere il coperchio posto sull’angolo in alto a
sinistra.
• Con l’ausilio di un giravite a taglio esercitare una
pressione sulla leva di sbloccaggio, fino ad ottenere
un’apertura dell’anta tale da consentirvi di aprirla con
la mano.
• Dopo aver aperto completamente l’anta, togliere i
filtri antigrasso metallici come descritto nel paragrafo
pulizia filtri antigrasso.
• Il fusibile è posizionato in alto a destra, ruotare come
indicato il portafusibile e sostituire il fusibile con uno
di uguali caratteristiche.
• Riposizionare il portafusibile e i filtri antigrasso, ve-
rificare il corretto funzionamento della cappa. Nel
caso l’anta continui a non funzionare contattare un
Tecnico autorizzato.
Se la rottura del fusibile si verificasse con l’anta aperta
basta semplicemente togliere i filtri antigrasso e sosti-
tuire il fusibile.

EN
1
7
17
RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS
The Instructions for Use apply to several versions of this appliance.
Accordingly, you may find descriptions of individual features that do
not apply to your specific appliance.
INSTALLATION
• The manufacturer will not be held liable for any damages resulting
from incorrect or improper installation.
• Check that the mains voltage corresponds to that indicated on the
rating plate fixed to the inside of the hood.
• For Class I appliances, check that the domestic power supply guaran-
tees adequate earthing.
Connect the extractor to the exhaust flue through a pipe of minimum
diameter 120 mm. The route of the flue must be as short as possible.
• Do not connect the extractor hood to exhaust ducts carrying combus-
tion fumes (boilers, fireplaces, etc.).
• If the extractor is used in conjunction with non-electrical appliances
(e.g. gas burning appliances), a sufficient degree of aeration must be
guaranteed in the room in order to prevent the backflow of exhaust
gas. The kitchen must have an opening communicating directly with
the open air in order to guarantee the entry of clean air.
USE
• The extractor hood has been designed exclusively for domestic use to
eliminate kitchen smells.
• Never use the hood for purposes other than for which it has ben de-
signed.
• Never leave high naked flames under the hood when it is in operation.
• Adjust the flame intensity to direct it onto the bottom of the pan only,
making sure that it does not engulf the sides.
• Deep fat fryers must be continuously monitored during use: over-
heated oil can burst into flames.
• Do not flambè under the range hood; risk of fire
• This appliance is not intended for use by persons (including children)
with reduced physical, sensory or mental capabilities, or lack of ex-
perience and knowledge, unless they have been given supervision or
instruction concerning use of the appliance by a person responsible
for their safety.
• Children should be supervised to ensure that they do not play with the
appliance.
MAINTENANCE
• Switch off or unplug the appliance from the mains supply before carry-
ing out any maintenance work.
• Clean and/or replace the Filters after the specified time period.
• Clean the hood using a damp cloth and a neutral liquid detergent.

EN
1
8
18
CHARACTERISTICS
Components
Ref. Q.ty Product components
11 Cooker hood with controlunit, lights, blower unit, filters
2.1 1 Upper chimney
2.2 1 Lower chimney
81 Air outlet grid
91 Reducer flange Ø 150-120
16 1 Cover for recycling version
Ref. Q.ty Installation components
7.2.1 2 Fixing brackets for upper chimney
11 7 Plugs
11a 2 Plugs SB 12/10
12a 7 Screws 4,2 x44,4
12c 10 Screws 2,9 x 6,5
12e 2 Screws 2,9 x9,5
Q.ty Documentation
1 Instruction booklet
1
16
12c
12d
8
9
11a
2.1
2.2
12c
12a 7.2.1 11
11
12a
11
12a

EN
1
9
19
Dimensions

EN
2
0
20
INSTALLATION
Wall drilling and bracket fixing
As a first step, proceed with the following drawings:
• a vertical line up to the ceiling or up to the upper limit, at the centre of the area in which the
hood is to be fitted;
• a horizontal line at a minimum 960 mm above the cooker top.
• Mark a point (1) on the horizontal line, 292 mm to the right of the vertical reference line.
• Repeat this operation on the other side, checking that the two marks are levelled.
• Mark a reference point (2) as indicated at 200 mm from the vertical reference line and 458
mm above the cooker top.
• Repeat this operation on the other side, checking that the two marks are levelled.
• Mark a reference point (3) at 743 mm above the cooker top on the vertical reference line.
• Drill at the marked points (1), using a ø 12 mm drill bit.
• Drill at the marked points (2) and (3), using a ø 8 mm drill bit.
• Insert the bracket plugs 11a into the holes (1) and tighten the screws.
• Insert plug 11 into holes (2) and (3).
• Place bracket 7.2.1 on the wall, about 1-2 mm from the ceiling or from the upper limit,
aligning the centre (notch) with the vertical reference line.
• Mark the wall at the centres of the bracket holes.
• Place the bracket 7.2.1 on the wall at X mm below the first bracket (X = height of the upper
chimney section), aligning the centre (notch) with the vertical line.
• Mark the wall at the centres of the bracket holes.
• Drill ø 8 mm holes at all the marked centre points.
• Insert the wall plugs 11 in the holes.
• Fix the brackets using the 12a screws (4,2 x 44,4) supplied with the hood.
11a 11
22
200
11
12a
11
12a
3
292 292
960
458
X
1÷2
7.2.1
368
200
743
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Ventilation Hood manuals by other brands

Blue Star
Blue Star BS-PL3024 Installation use and care manual

V-ZUG
V-ZUG DI-SMC12 installation instructions

System air
System air RVF installation instructions

V-ZUG
V-ZUG DFL6 instruction manual

Turboair
Turboair Puglia Instruction on mounting and use

Air King
Air King Barcelona Sevilla Use and handling instructions

Concept2
Concept2 OPI4060bc manual

Air King
Air King DQ Series operating manual

System air
System air 782-10/B User instructions

Junker
Junker JD66LF60 User manual and installation instructiions

Air King
Air King QZ Series Important instructions & operating manual

Air King
Air King DQ Series installation instructions