ELME QUICK CREAM User manual

Manuale d’uso e
manutenzione
Use and
maintenance
manual
Manuel
d’utilisation et de
maintenance
Manual de uso y
mantenimiento


I
Indice
Simboli, Divieti e Prescrizioni ……….…………………….
1
Una scelta di qualità ………………………….…………….
3
Istruzioni e avvertenze generali …..……………………....
4
Installazione del nuovo apparecchio ..………….………...
5
Pulizia ……………………………………….……………….
6
Pressostato e modalità protezione. Pulizia filtro….……..
8
Comandi e segnalazioni …………………………………...
8
Come iniziare la produzione di soft ice cream …………..
9
Blocco tastiera ……………………………………..……….
11
Erogazione prodotto / Contadosi …..………………….….
11
Night Mode AUT.……………………………………..….....
12
Uso della TLI (Temperatura limite inferiore) .…..........….
13
Impostazione del sottomenu Service …...…………….….
14
Regole fondamentali di sicurezza …..…………………….
16
Smaltimento del vecchio apparecchio ……………….......
17
Assistenza tecnica …………………………………...…….
17
Problemi e Soluzioni Quickream ..………..……...............
18
Impianto elettrico …..……………………….………………
73
Esploso……...…………………………………….………....
75
Impianto frigorifero ……………………….…………..….…
77
Certificato di garanzia …………………………….………..
84
Dichiarazione di conformità ……………………………….
80
FR
Sommaire
Symboles Interdictions et Prescriptions………………….
36
Un choix de qualité…….………………………….……….
38
Instructions et mises en garde générales.……………....
39
Installation du nouvel appareil…………………………….
40
Nettoyage.……………………………………….………….
41
mode de protection. Nettoyage des condensateurs……
43
Commandes, fonctions et signalisations ………………...
43
Comment commencer la production de Soft ice cream...
44
Verrouillage du clavier……………………………….……..
46
Distribution de produit / Compteur de portions…………..
46
Mode Nuit AUT……...………………………………..….....
47
TLI (Température limite inférieure)………………………..
48
Définition du sous-menu Service………………………….
49
Règles fondamentales de sécurité………………………..
51
Mise au rebut de l’ancien appareil………………………...
52
Assistance technique……………………………………….
52
Problèmes et solutions Quickream ..………..……….......
53
Installation Electrique……………………………………….
73
Vues éclatées……………………………………………….
75
Installation Frigorifique……………………………………..
77
Déclaration de conformité………………………………….
84
Garantie………………………………………………………
82
GB
Index
Symbols Prohibitions and prescriptions…………..……
19
A quality choice …………………………….……………..
21
Instructions and general warnings …………..……….....
22
Installation of the machine .............................................
23
Cleaning ……………………………………….……….….
24
Protection mode and Condenser cleaning procedure…
26
Controls and signals ………………………………..…....
26
How to produce Soft Ice Cream …………….……….….
27
Keypad lock ……..…………………………………….…..
29
Product dispensing / Dose Counte…………..…..……...
29
Night Mode AUT ……………………………………….....
30
Use of the TLI (Lower Limit Temperature) .……….…...
31
Service submenu settings …………………………….…
32
Important Security Rules ……………………………..….
34
Disposal of the old machine ……………………………..
34
Technical assistance ……………………………….…....
34
Quickream trouble shooting guide..…………….............
35
Electric System ..……………………………….…………
73
Exploded ………………………………………………......
75
Cooling System …………………………………..……….
77
Declaration of Conformity ………………………………..
84
Warranty ……………………………………….…………..
81
Registration Card …………………………………………
86
ES
Index
Symbols Prohibiciones y prescripciones………..…..…
54
Una Elección de Calidad……………….….……………..
56
Instrucciones y advertencias generales...…..……….....
57
Instalación de la máquina.............................................
58
Limpieza……………………………………….……….….
59
Modo de protección y limpieza del condensador………
61
Controles y Señalizaciones…………………….…..…....
61
Cómo fabricar Helado Soft……………….….……….….
62
Bloqueo del Teclado………………………………….…..
64
Dispensación del Producto / Dosificador.…..…..……...
64
Modo Noche AUT..…………………………………….....
65
Uso de TLI (Límite mínimo de temperatura)...…….…...
66
Ajustes del Submenu de Servicio (Service)...……….…
67
IMPORTANTE: Reglas de Seguridad...……………..….
69
Desechar su vieja máquina..……………………………..
70
Asistencia Técnica….……………………………….…....
70
Guia de Problemas y Soluciones de Quickream...........
71
Instalación Eléctrica…………………………….…………
73
Despiece ………………………………………………......
75
Aparato Frigorífico ...……………………………..……….
77
Declaración de conformidad …...………………………..
84
Garantía ……………………………………….…………..
83

- 1 -
ITALIANO
Simboli
ATTENZIONE: Materiale infiammabile.
Prima di eseguire qualsiasi intervento è necessario leggere e seguire attentamente le istruzioni
contenute all'interno del Manuale d'Uso. Qualsiasi lavoro di assistenza su macchinari con
refrigerante R290 dovrà essere effettuato esclusivamente da personale esperto e preparato
sulle procedure di gestione del gas R290. Le attività devono essere eseguite dal personale
indicato da costruttore e dal distributore che ha effettuato la vendita del prodotto. Utilizzare
esclusivamente componenti adatti; se i componenti devono essere sostituiti è importante
utilizzare ricambi originali e approvati per l’uso specifico.
ATTENZIONE
Divieti e Prescrizioni
L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità
fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte; oppure con mancanza di esperienza o
conoscenza, a meno che esse non abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione
di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni
riguardanti l'uso dell'apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l'apparecchio.
Per un corretto funzionamento utilizzare la macchina alla massima temperatura di 32°C e
minima di 24°C.
La manutenzione della macchina deve essere eseguita alla massima temperatura di 32°C e
minima di 15°C.
L'apparecchio non è adatto per l'installazione in una zona in cui potrebbe essere utilizzato
un getto d'acqua.
L'apparecchio non deve essere pulito con un getto d'acqua.
L'apparecchio può essere installato in luoghi dove il suo uso e la manutenzione è limitato a
personale qualificato.
L’accesso alla zona di servizio è limitato alle persone che hanno la conoscenza e pratica
della macchina, in particolare per quanto concerne la sicurezza e l'igiene.
ATTENZIONE: Verificare che le aperture di ventilazione, sia sull’apparecchiatura che nella
struttura ad incasso, non siano ostruite.

- 2 -
ITALIANO
ATTENZIONE: Non utilizzare mezzi meccanici o altri dispositivi per accelerare lo
sbrinamento, ma servirsi unicamente di quelli consigliati dal produttore.
ATTENZIONE: Non danneggiare il circuito refrigerante.
ATTENZIONE: Non usare dispositivi elettronici nei scompartimenti per la conservazione
degli alimenti a condizione che non siano stati approvati dal produttore.
Non conservare sostanze esplosive, come bombolette spray con propellente infiammabile
in questo apparecchio.
Il presente apparecchio è concepito per essere utilizzato in applicazioni domestiche e simili
quali:
•La zona cucina destinata al personale di negozi, uffici e altri ambienti lavorativi;
•Le fattorie e dai clienti negli alberghi, nei motel e in altri ambienti di tipo residenziale;
•I bed and breakfast.
•I servizi catering e applicazioni simili non per la vendita al dettaglio.
ATTENZIONE: Quando si posiziona l'apparecchio, assicurarsi che il cavo di alimentazione
non sia bloccato o danneggiato.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal fabbricante.
ATTENZIONE: Non posizionare adattatori, prese multiple e/o prolunghe nel retro del
macchinario.
Per un funzionamento sicuro l'inclinazione massima dell'apparecchio è di 1,5 gradi verso il
lato anteriore.
Le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza
sorveglianza.
I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età pari o superiore a 8 anni e da
persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o mancanza di esperienza e
conoscenza se sono stati sottoposti a supervisione o istruzione sull'uso dell'apparecchio in
modo sicuro e comprendono i pericoli coinvolti.
I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni possono caricare e scaricare apparecchiature di
refrigerazione.
Il livello sonoro ponderato in base alla curva A non supera 70 dB.
Non riempire la vasca con solo acqua. In caso di congelamento del prodotto, spegnere il
modulo elettronico fino a che il prodotto non diventa liquido.
Il presente modello può essere utilizzato per la produzione di granita, sorbetto e bibita
fredda.
Utilizzare solo acqua potabile per la preparazione delle miscele.
Utilizzare latte a lunga conservazione nella produzione di sorbetto.
Per dettagli e precauzioni per l'installazione, vedere a pagina 5.
Per dettagli e precauzioni per la pulizia, vedere a pagina 6.

- 3 -
ITALIANO
Una scelta di qualità
Elmeco conduce la propria attività in conformità delle Vision 2000 / ISO 14001
Aver scelto Elmeco, ed in particolare Quickream dimostra la Sua sensibilità nei confronti
dell’innovazione. Grazie quindi per aver capito l’importanza di lavorare con un’azienda per la
quale la parola “qualità” non è un termine astratto. Per tutti noi della Elmeco, qualità è un
impegno concreto. Significa ribadire ogni giorno quella peculiarità innovativa che in passato ci
ha contraddistinto come inventori della prima macchina per granite e che oggi ci riconferma
come leader dell’avanguardia tecnica e tecnologica. Significa operare in azienda nell’ottica del
continuo miglioramento organizzativo e gestionale, in accordo con le normative ISO
9001:2000. Significa porre al centro dell’attenzione il cliente e dedicare investimenti e risorse
al continuo soddisfacimento delle sue esigenze.
Per Lei che ha scelto Elmeco, qualità significa invece poter operare con prodotti affidabili e
duraturi, poter contare su un’assistenza puntuale e qualificata, poter lavorare sempre meglio
e con maggior redditività.
Queste istruzioni sono disponibili anche in formato elettronico sul nostro sito web
www.elmeco.com.
621

- 4 -
ITALIANO
Istruzioni e avvertenze generali
Prima di mettere in funzione l’apparecchio leggete attentamente le informazioni riportate in questo manuale di servizio;
sarete così in grado di installare, usare ed effettuare correttamente la manutenzione della macchina. Il presente
modello, per la produzione di soft ice cream, basato sulla gestione della temperatura, garantisce l’assoluta omogeneità
del prodotto e la regolazione della sua densità, attraverso un innovativo controllo elettronico.
Quickream
Capacità
(litri)
Capacità
(galloni)
Dimensioni
(mm)
Dimensioni
(pollici)
Potenza/Voltaggio/Frequenza
Colore
3-4 litri
1 gallone
712x276x471
28X10.86X18.54
420W/220-230Volts/50Hz
530W/115Volts/60Hz
420W/220Volts/60Hz
Bianco
Nero
Conservate accuratamente le istruzioni per l’uso e il montaggio, eventualmente anche per il successivo acquirente. Il
costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti dall’inosservanza delle seguenti istruzioni.
Effettuate l’installazione in base alle istruzioni per il montaggio. L’alimentazione elettrica deve corrispondere ai dati di
targa riportati nella parte anteriore della macchina dietro il gocciolatoio (fig.4 pos. C).
A- Rubinetto
B- Elettronica di pilotaggio
C- Gocciolatoio
D- Cupolino
E- Contenitore trasparente
F- Interruttore generale

- 5 -
ITALIANO
Durante la manutenzione e la pulizia, o in caso di
funzionamento difettoso, scollegare l’apparecchio dalla rete
elettrica, disinserendo la spina dalla presa di alimentazione
- tirando la spina e non il cavo - (figg.2 e 3).
Le riparazioni devono essere effettuate solo ed
esclusivamente da personale specializzato ed autorizzato.
Riparazioni eseguite non a regola d’arte possono costituire
grave pericolo per l’utilizzatore. Contattate l’Azienda per
conoscere il Centro Assistenza Tecnico autorizzato a Voi più
vicino.
Installazione del nuovo apparecchio
Prima di installare l’apparecchio, verificare che:
L’apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto. In caso di dubbio consultare
il fornitore;
Il Quickream sia posizionato in modo che non ci sia nessuna fonte di calore nelle sue
prossimità;
L’impianto di alimentazione elettrica sia fornito di messa a terra a norma di legge;
La portata elettrica dell’impianto sia adeguata alla potenza massima dell’apparecchio,
come indicato nei dati di targa (fig.4 pag.4).
Se richiesto dalla normativa locale, è possibile avere l'apparecchio collegato
permanentemente alla rete elettrica, rif. National Electrical Code (NEC) e NFPA 70. In
questo caso, è necessario rimuovere il pannello laterale, scollegare il cavo di
alimentazione dal cablaggio della macchina, rimuoverlo dalla macchina e sostituirlo con
il cavo permanente rispettando le normative locali.
In caso di dubbi consultare esclusivamente personale specializzato.
Per installare l’apparecchio leggere attentamente le istruzioni riportate di seguito.
Avvertenze
Questo apparecchio deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato realizzato. Ogni altro utilizzo è da considerarsi
improprio e quindi pericoloso.
Installazione
È preferibile far eseguire l’installazione da personale qualificato. Un’errata installazione può causare danni a persone o
cose, per i quali il costruttore declina ogni responsabilità.
Una volta tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in
plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti
di pericolo.
Nelle operazioni di trasporto o sollevamento, il Quickream, non deve mai essere
afferrato per i contenitori trasparenti. La Elmeco non risponde dei danni provocati dalle
suddette errate manovre.
Posizionare l’apparecchio in modo che nessuna fonte di calore si trovi vicino alle pareti
grigliate. Accertarsi che attorno alla macchina vi sia uno spazio libero di almeno 25 cm.

- 6 -
ITALIANO
Appoggiare l’apparecchio su un banco in grado di sostenerne il peso, anche a carico
completo.
È sconsigliato il collegamento elettrico per mezzo di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Se necessario, utilizzare
esclusivamente materiale conforme alle norme vigenti di sicurezza, per intensità di corrente fino a quella indicata nei
dati di targa (fig.4 pag.4).
Dopo avere collegato l’apparecchio all’impianto elettrico e avere acceso l’interruttore generale, verificare che esca aria
dalle griglie laterali.
Pulizia
Prima di mettere in funzione l’apparecchio è opportuno effettuarne la pulizia
Seguire sempre le disposizioni riguardanti la pulizia degli enti governativi preposti.
La pulizia e la sanitizzazione deve essere effettuata quotidianamente.
Prima di effettuare ogni operazione, spegnere l’interruttore generale della macchina
(pag.4 pos.F) e scollegare la spina dall’alimentazione.
Utilizzare una soluzione di acqua fredda e ipoclorito di sodio (candeggina) nella
proporzione di 10 grammi (1/2 cucchiaio) per ogni litro di acqua. Risciacquare con acqua
tiepida.
Una quantità maggiore di candeggina potrebbe danneggiare il materiale delle eliche.
Se le parti in plastica sono lavate in lavastoviglie assicurarsi che le temperature non
superino mai i 60°C o 140°F, poiché potrebbero danneggiarsi.
Non utilizzare mai polveri abrasive.
Si raccomanda di pulire il filtro almeno una volta alla settimana.
La pulizia è fondamentale per la migliore durata e conservazione dell’apparecchio; è opportuno quindi sottoporre
periodicamente a pulizia le parti a contatto con il prodotto alimentare, utilizzando la seguente procedura.
Procedura pulizia vasca
Vedere foto esplicative alle pagine 78-79 del presente libretto di istruzioni:
-Il macchinario durante la procedura di pulizia deve avere obbligatoriamente il sistema frigorifero spento. Selezionare
o la modalità di “MOTOR ON” oppure “MODE ON”, vedi pag. 9;
-Munirsi di guanti monouso;
-Svuotare il contenitore aprendo il rubinetto. Il prodotto residuo può essere conservato in frigo, in appositi
contenitori destinati all’uso, se consentito dagli enti locali preposti;
-Rimuovere la cupola come mostrato in fig. 1-2-3-4-5;
-Versare acqua all’interno del contenitore e svuotarlo;
-Spegnere il macchinario e scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica;
-Rimuovere il rubinetto dal contenitore come mostrato in fig.6-7-8-9;
-Rimuovere la ghiera con foro a stella come mostrato in fig.10;
-Rimuovere le manopole di fissaggio ganci, ove presenti;
-Aprire i ganci come mostrato in fig.11 e sollevare il contenitore come da fig.12-13;
-Rimuovere cassetto raccogli condensa presente sulla parte superiore del pannello frontale come mostrato in fig.13
-Rimuovere le eliche, orizzontale e verticale, come mostrato in fig.14-15-16-17-18-19;
-Immergere le parti smontate in una soluzione di acqua tiepida e candeggina (10 gr/litro d’acqua);

- 7 -
ITALIANO
-Preparare altra soluzione di acqua tiepida e candeggina (10 gr/litro d’acqua). Immergere un panno che sarà usato
per pulire la vaschetta d’acciaio e le parti superiori ad essa collegate (fig.20);
-Sciacquare bene con acqua fresca e asciugare tutte le parti che sono state soggette a lavaggio;
-Con un panno umido pulire tutte le parti esteriori della macchina;
-Riassemblare il tutto;
Lubrificare con vaselina alimentare i punti indicati in fig.21 (ingranaggi eliche e lato frontale elica orizzontale)
onde evitare la comparsa di cigolio (fischio) dovuto allo sfregamento tra le due plastiche.
-Riallacciare l’apparecchio alla rete elettrica.
Procedura smontaggio guarnizione pistone per pulizia
Una volta rimosso il pistone dal contenitore, seguire attentamente le immagini di seguito riportate per poter effettuare
lo smontaggio della guarnizione a labbro. L’utensile mostrato nelle immagini fa parte della dotazione del Quickream.
Dopo lo smontaggio lavare la guarnizione e la sede del pistone, come descritto nel paragrafo pulizia e rimontare il tutto.
1
2
4
5
6
7
3

- 8 -
ITALIANO
Pressostato e modalità protezione. Pulizia filtro condensatore
Sul pannello laterale destro vi è una spia verde (vedi fig.22 pag.79). Lo spegnimento di questa spia segnala l’intervento
del pressostato per raggiungimento di elevata pressione all’interno del circuito frigorifero della macchina. Il pressostato
è provvisto di riarmo automatico, quando le pressioni saranno diminuite il compressore ritornerà a funzionare e la spia
si accenderà.
La sovrappressione può avere origine da:
1. Fonti esterne di calore che determinano l’innalzamento della temperatura interna della macchina;
2. Circolazione dell’aria ostruita;
3. Filtro sporco.
Se la causa è questo ultimo caso:
•Rimuovere il filtro posizionato nella parte posteriore dell’apparecchio (vedi fig.23 pag.79);
•Pulire il filtro con aria compressa.
pulire il filtro almeno una volta alla settimana.
Comandi e segnalazioni
-nell’ambito del menu: scorrimento in avanti;
-nell’ambito del menu: scorrimento all’indietro;
-entrata nel menu;
-uscita dal menu.
-tasto accensione delle eliche;
-in caso di variazione di valori di un parametro,
conferma del valore selezionato (enter) con ritorno al
livello superiore di menu;
-selezione della modalità di funzionamento, secondo un approccio ciclico:
oSOFT MODE - modalità soft;
oNIGHT MODE - modalità notturno;
oMOTOR ON - freddo spento;
-in caso di variazione di valori di un parametro, scorrimento orizzontale tra parametri secondo un approccio
ciclico;
La membrana del comando elettronico non va pulita con sostanze o materiale abrasivo.
Nel caso in cui la macchina venga spenta, alla riaccensione il modulo elettronico si posizionerà sulla schermata
principale “MODE ON”, vedi pag.9.
Soft Premium Cream

- 9 -
ITALIANO
Come iniziare la produzione di Soft ice cream
Utilizzare solo acqua potabile per la preparazione delle miscele.
Utilizzare latte a lunga conservazione nella produzione di miscele.
Non riempire la vasca con solo acqua. In caso di congelamento del prodotto, spegnere il modulo elettronico
fino a che il prodotto non diventa liquido.
Se la miscela contiene prodotto alcolico, considerare che 15%, sulla miscela totale, è il valore massimo
consentito che può andare a contatto con le parti plastiche.
Se l’elica orizzontale viene bloccata dall’insorgere di blocchi di ghiaccio, dovuti alla presenza di poco zucchero o
per altre ragioni, come corpi estranei nella vasca, si può causare la rottura delle eliche.
Se il prodotto in vasca ghiaccia completamente spegnere il macchinario, attendere che il prodotto diventi
completamente liquido, svuotare la vasca e verificare la causa del problema (es. mancanza di zucchero,
mancata chiusura elettrovalvola, ecc.).
Il prodotto deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 5°C per periodi specificati dal
produttore, ma comunque per non più di 5 giorni. In caso di guasto dell’impianto frigorifero è opportuno
verificare l’eventuale deterioramento del prodotto.
Effettuare le operazioni di pulizia descritte nel paragrafo “PULIZIA”.
Spegnere interruttore generale prima di riempire il contenitore.
Rimuovere il coperchio ed introdurre il prodotto nel contenitore (max 4 litri - consigliato 2,5/3 litri).
Si consiglia di versare un prodotto conservato freddo in frigorifero.
Accendendo l’interruttore generale (pag.4 pos.F), sul display del modulo elettronico si visualizza
e successivamente
Premere il tasto per avviare la rotazione delle eliche. Sul display si visualizza
Per fermare la rotazione delle eliche tenere premuto il tasto per almeno 2 secondi.
Agendo sul tasto selettore della modalità si potrà selezionare “SOFT MODE”, “NIGHT MODE MAN” o ritornare alla
sola condizione di eliche in rotazione “MOTOR ON”. In base all’impostazione data sul display si visualizza
Impostando “SOFT MODE” si leggerà sulla riga inferiore il messaggio “WAIT PLEASE”. Questo indica che il prodotto non è
ancora pronto ad essere erogato. In questa condizione la velocità di rotazione delle eliche è 50rpm (default); questa può
essere variata utilizzando le funzioni del sottomenu della schermata SERVICE;
Premere il tasto sul modulo di controllo elettronico per visualizzare le voci del menu
Scorrere con i tasti o sino alla schermata TLI
Confermando con tasto si visualizza la temperatura TLI impostata sul modulo elettronico di controllo
SoftPremiumCream
Rev. XX
MODE ON
Press
MOTOR ON
Press
SOFT MODE
WAIT PLEASE
NIGHT MODE MAN
MOTOR ON
Press
> TLI

- 10 -
ITALIANO
Scorrere con i tasti o sino alla schermata TLI
Confermando con tasto si visualizza la temperatura TLI impostata sul modulo elettronico di controllo
Diminuire il valore di TLI a -8,5°C, utilizzando il tasto , laddove il fornitore del prodotto non abbia dato chiare
informazioni sulla TLI da impostare. Confermare premendo il tasto
Per uscire dal menu premere il tasto
In questa condizione il modulo di controllo elettronico ricercherà in modo automatico la temperatura ideale del
prodotto versato nel contenitore
Il fatto che sia impostata una TLI uguale a -8,5°C non vuol dire che il prodotto in vasca (vedi temperatura
riportata nella schermata TANK TEMPERAT.) arrivi a quella temperatura. Poiché il modulo di controllo
elettronico ricerca automaticamente la temperatura ideale del prodotto si può riscontrare che la
temperatura della schermata TANK TEMPERAT. sia superiore a quella impostata nella schermata TLI; la
temperatura del prodotto può essere diversa a secondo del prodotto utilizzato.
Il prodotto pronto verrà segnalato dal display con la visualizzazione sulla riga inferiore del messaggio “READY TO SERVE”.
In questa condizione la velocità di rotazione delle eliche diminuisce a 30rpm (default); questa può essere variata
utilizzando le funzioni del sottomenu della schermata SERVICE;
Può capitare che la macchina venga spenta, agendo su interruttore generale, o venga fermata la rotazione delle eliche,
agendo sul tasto . Con una temperatura di prodotto in vasca al di sotto di -2,0°C, alla successiva pressione di uno dei
due tasti, interruttore generale o accensione eliche , si visualizzerà sul display
Con la procedura attiva le eliche rimarranno ferme fino a che il “9” non diventa “1”. Trascorso tale tempo (contatore alla
rovescia) le eliche ritorneranno a funzionare e il modulo elettronico si posizionerà nella condizione precedente allo
spegnimento. Durante il conto alla rovescia non deve essere premuto alcun tasto.
Onde causare il reset della funzione “WAIT 9 MINUTES FOR AUGERS”, sopra indicata, è importante che la
macchina non venga spenta e accesa se il contatore alla rovescia è in funzione.
Tale procedura serve a proteggere gli ingranaggi e le eliche da sforzi meccanici anomali causati dall’insorgere
di pezzi di ghiaccio sul fondo della vasca inox. Questi blocchi di ghiaccio possono provocare rumori di
ingranaggi che slittano tra di loro sino al completo arresto della rotazione dell’elica. Se la macchina non
dovesse ripartire chiamare il servizio assistenza.
Nel caso il prodotto in vasca sia pronto “Soft Mode READY TO SERVE”, può capitare che si visualizzi sul display
Questa procedura si attiva quando è presente una quantità esigua di prodotto nel contenitore. In questa condizione
l’elettrovalvola viene disalimentata per un tempo di 5 minuti per evitare la formazione di uno strato di ghiaccio sul
fondo vasca; trascorso tale tempo la procedura si disattiva.
In questa condizione deve essere rabboccato il contenitore.
SOFT MODE
READY TO SERVE
WAIT 9 MINUTES
FOR AUGER
TLI
-4,0°C
> TLI
LOW MIX
PLEASE REFILL

- 11 -
ITALIANO
Blocco tastiera
È possibile rendere inattiva la tastiera bloccando la funzione di tutti i tasti eccetto quello del MENU. Per fare ciò seguire
la seguente procedura:
1. Premere il tasto sul modulo di controllo elettronico per visualizzare le voci del menu
2. Scorrere con i tasti o sino alla schermata KEYBOARD
3. Confermando con il tasto si visualizza l’attuale impostazione della tastiera
4. Variare ENABLED in DISABLED, per rendere inattiva la tastiera, utilizzando i tasti o
5. Dopo aver impostato il nuovo stato della tastiera confermare con il tasto
6. Per uscire dal menu premere il tasto .
Quando la tastiera risulta inattiva “DISABLED” si visualizzerà un triangolo nel lato superiore destro del display
Questa funzione è indicata in applicazioni self-service per impedire di modificare i valori impostati.
Erogazione prodotto / Contadosi
Quickream è dotato di un rubinetto che una volta aperto fa entrare il prodotto in una camera. Una volta riempita questa
camera si potrà provvedere a spingere il prodotto soft nel bicchiere o cialda.
La camera ci permette di erogare sempre circa 70 gr di prodotto in pochissimo tempo e di contare le porzioni erogate.
Il conta porzioni funziona solo se sul display è riportata la dicitura “Soft Mode READY TO SERVE”.
Per conoscere il numero delle porzioni erogate basta seguire la seguente procedura:
1. Premere il tasto sul modulo di controllo elettronico per visualizzare le voci del menu
2. Scorrere con i tasti o sino alla schermata DOSE COUNTER
3. Confermando con il tasto si visualizzano il numero di porzioni erogate
> DOSE COUNTER
DOSE COUNTER
055
> KEYBOARD
> KEYBOARD
ENABLED
> KEYBOARD
DISABLED
SOFT MODE ▲_
WAIT PLEASE

- 12 -
ITALIANO
4. Il valore si può azzerare tenendo premuto il tasto fino a che non si visualizzi “000”
5. Per uscire dal menu premere prima il tasto e poi il tasto
Nel caso in cui non venga premuto alcun tasto il modulo elettronico, trascorso un certo tempo, esce in modo
automatico dal menu.
Night Mode AUT
La funzione “NIGHT MODE” serve a mantenere il prodotto liquido ad una temperatura inferiore a 0°C/32°F, durante la
fase di chiusura del locale o quando richiesto dall’utente. Questa funzione può essere gestita in modalità manuale,
impostando “NIGHT MODE MAN” come riportato a pag.9, oppure in modalità automatica, impostando gli orari di ON e
OFF. In caso di impostazione degli orari, il macchinario in modo automatico si porterà dalla condizione di “SOFT MODE”
a “NIGHT MODE AUT” e viceversa. Nella condizione di “NIGHT MODE AUT” o “NIGHT MODE MAN” la velocità di
rotazione delle eliche è uguale a 20rpm. Quello di ON indica l’orario di passaggio da “SOFT MODE” a “NIGHT MODE
AUT”, mentre quello di OFF indica l’orario di passaggio da “NIGHT MODE AUT” a “SOFT MODE”. Questa funzione viene
utilizzata quando si vuole che il prodotto sia già pronto all’uso alla riapertura del locale. Prima di impostare gli orari della
funzione “NIGHT MODE” è necessario impostare la data e l’orario locale. Per fare ciò seguire la seguente procedura:
1. Premere il tasto sul modulo di controllo elettronico per visualizzare le voci del menu
2. Scorrere con i tasti o sino alla schermata DATE
3. Confermando con il tasto si visualizza la data impostata sul modulo di controllo elettronico
4. Impostare la data corretta, se necessario, utilizzando i tasti o per aumentare o diminuire il valore, e il tasto
per spostare il cursore in orizzontale. La data apparirà secondo il seguente ordine: GG/MM/AA
5. Dopo aver impostato la data confermare con il tasto
6. Scorrere con i tasti o sino alla schermata TIME
7. Confermando con il tasto si visualizza l’orario impostata sul modulo di controllo elettronico
8. Impostare l’orario corretto, se necessario, utilizzando i tasti o per aumentare o diminuire il valore, e il
tasto per spostare il cursore in orizzontale. L’orario apparirà secondo il seguente ordine: HH/MM
9. Dopo aver impostato l’orario confermare con il tasto
10.Per uscire dal menu premere il tasto
A questo punto è possibile impostare gli orari di ON e OFF della funzione “NIGHT MODE”. Per fare ciò seguire la
seguente procedura:
DOSE COUNTER
000
> DATE
DATE
17/01/12
> TIME
TIME
11:43

- 13 -
ITALIANO
1. Premere il tasto sul modulo di controllo elettronico per visualizzare le voci del menu
2. Scorrere con i tasti o sino alla schermata NIGHT MODE
3. Confermando con il tasto si visualizzano i due orari di ON e OFF sul modulo di controllo elettronico
4. Impostare gli orari di ON e OFF utilizzando i tasti o , per aumentare o diminuire il valore, e il tasto per
spostare il cursore in orizzontale
Nel caso in cui gli orari coincidono a “00:00” la funzione è disattivata.
5. Dopo aver impostato l’orario confermare con il tasto
6. Per uscire dal menu premere il tasto .
Uso della TLI (Temperatura limite inferiore)
In stato di prodotto “WAIT PLEASE” può capitare, contrariamente a quanto indicato da Quickream, che il prodotto sia
pronto per essere servito. In questa situazione il cliente può utilizzare la funzione TLI impostando la temperatura a cui il
prodotto risulta essere pronto.
Per l’impostazione di TLI procedere come segue :
1. Premere il tasto sul modulo di controllo elettronico per visualizzare le voci del menu
2. Scorrere con i tasti o sino alla schermata TANK TEMPERAT.
3. Confermando con il tasto si visualizza nella riga inferiore del display la temperatura a cui il prodotto si trova.
Nell’esempio la temperatura è -6,4°C
4. Rilevare la temperatura
5. Premere il tasto per ritornare alla schermata precedente
6. Scorrere con i tasti o sino alla schermata TLI
7. Confermando con tasto si visualizza la temperatura TLI impostata sul modulo elettronico di controllo. Nel
nostro caso è -8,0°C
8. Impostare la nuova TLI utilizzando i tasti o portando il suo valore a quello rilevato al punto “4.”
9. Dopo aver impostato la temperatura confermare con il tasto
On NIGHT Off
00:00 00:00
> TANK TEMPERAT.
TLI
-8,0°C
TANK TEMPERAT.
-6,4°C •
> TLI
TLI
-6,4°C
> NIGHT MODE

- 14 -
ITALIANO
10.Per uscire dal menu premere il tasto .
Impostazione del sottomenu Service
Il Quickream viene fornito con dei parametri impostati di default utili al funzionamento con svariati prodotti. I parametri
vengono di seguito elencati:
Service step V1 V1= 50rpm (default) T1= -3,0°C (default)
Service step V2 V2= 40rpm (default) T2= -3,5°C (default)
Service step V3 V3= 30rpm (default) RTS= non impostabile
RTS Time 10 minuti (default)
EV OFF Time 10minuti (default)
La variazione di tali parametri deve essere effettuata solo ed esclusivamente da personale specializzato ed autorizzato.
In caso di variazione di uno o più parametri del sottomenu SERVICE vi è la possibilità di effettuare un reset impostando
quelli di default. Per fare ciò seguire la seguente procedura:
1. Accertarsi che l’apparecchio sia spento; interruttore generale (pag.4 pos.F) in posizione OFF
2. Tenendo premuto il tasto , sul modulo di controllo elettronico, accendere l’interruttore generale. Il tasto
dovrà essere rilasciato quando sul display del modulo elettronico si visualizza
Per l’impostazione di SERVICE procedere come segue:
1. Premere il tasto sul modulo di controllo elettronico per visualizzare le voci del menu
Da premettere che in qualsiasi schermata del menu/sottomenu ci si trovi, il modulo elettronico fuoriesce da
questi nel caso in cui non vi sia pressione di alcun tasto per un tempo di 30 secondi o nel caso in cui venga
premuto il tasto . Se questo accade il modulo elettronico si posiziona sulla schermata precedente
all’accesso del menu.
2. Scorrere con i tasti o sino alla schermata SERVICE
3. Tenere premuto il tasto per un tempo maggiore di 6 secondi e comunque fino a che non si visualizzi la prima
voce del sottomenu SERVICE
La finestra riporta la velocità “V1”, lampeggiante, a cui devono ruotare le eliche dall’accensione del macchinario
fino a che non viene raggiunta la temperatura “T1”.
a. Premere il tasto o per cambiare il valore di V1 “min 20 / max 70 per step di 1rpm”
b. Premere il tasto per passare al successivo parametro T1 “min -8,5°C / max -2,5°C per step di 0,5°C”
4. Confermando con il tasto si visualizza la seconda voce del sottomenu SERVICE
La finestra riporta la velocità “V2”, lampeggiante, a cui devono ruotare le eliche una volta che è stata superata la
temperatura “T1”. Tale velocità è mantenuta fino a che non viene raggiunta la temperatura “T2”.
> SERVICE
SERVICE STEP V1
V1rpm T1°C
SERVICE STEP V2
V2rpm T2°C
RESET OK

- 15 -
ITALIANO
Non è impostabile una temperatura “T2” più calda di “T1”.
a. Premere il tasto o per cambiare il valore di V2 “min 20 / max 70 per step di 1rpm”
b. Premere il tasto per passare al successivo parametro T2 “min -8,5°C / max -2,5°C per step di 0,5°C”
5. Confermando con il tasto si visualizza la terza voce del sottomenu SERVICE
La finestra riporta la velocità “V3”, lampeggiante, a cui devono ruotare le eliche una volta che è stata superata la
temperatura “T2”. Tale velocità è mantenuta anche nella fase di mantenimento del prodotto “READY TO SERVE” a
patto che non ci siano erogazioni in atto.
a. Premere il tasto o per cambiare il valore di V3 “min 20 / max 70 per step di 1rpm”
b. Il parametro “RTS” è fisso e non modificabile; questo corrisponde alla temperatura che il modulo elettronico
memorizza quando trova la condizione di “READY TO SERVE”
6. Confermando con il tasto si visualizza la quarta voce del sottomenu SERVICE
La finestra riporta l’arco temporale in cui il modulo elettronico, tramite il controllo della diminuzione della
temperatura, decide quando far cambiare la condizione “WAIT PLEASE” in “READY TO SERVE”. Seppur sia
presente “READY TO SERVE” l’elettrovalvola rimane accesa in quanto pilotata dalla quinta voce del sottomenu “EV
OFF TIME”. Nella condizione di “EV OFF TIME = RTS TIME” si ha che il passaggio da “WAIT PLEASE” a “READY TO
SERVE” e lo spegnimento dell’elettrovalvola coincidono.
a. Premere il tasto o per cambiare il valore di 10 “min 03 / max 20 per step di 1min.”
7. Confermando con il tasto si visualizza la quinta voce del sottomenu SERVICE
La finestra riporta l’arco temporale in cui il modulo elettronico, tramite il controllo della diminuzione della
temperatura, decide quando far spegnere l’elettrovalvola e iniziare il mantenimento del prodotto.
a. Premere il tasto o per cambiare il valore di 10 “min 03 / max 20 per step di 1min.”
8. Confermando con il tasto si ritorna alla schermata SERVICE
9. Per uscire dal menu premere il tasto
Esempio di funzionamento
V1=70rpm
V2=50rpm
V3=40rpm
RTS time=10’
T1=-3,5°C
T2=-4,5°C
EV off time=10’
Impostando le voci del sottomenu SERVICE come da tabella sovrastante si ha il seguente funzionamento:
SERVICE STEP V3
V3rpm RTS
RTS TIME
10min.
EV OFF TIME
10min.
> SERVICE

- 16 -
ITALIANO
•Al passaggio da “Motor On” a “Soft Mode WAIT PLEASE” le eliche ruotano alla velocità di 70rpm a patto che la
temperatura letta nella finestra TANK TEMPERAT. sia più calda di -3,5°C (es. -3,0°C);
•Quando la temperatura del prodotto raggiunge i -3,5°C la velocità diminuisce a 50rpm. Questo è valido se sul
display è riportato ancora “Soft Mode WAIT PLEASE”;
•Quando la temperatura raggiunge i -4,5°C la velocità diminuisce a 40rpm. Questa velocità sarà mantenuta anche
se il display riporta “Soft Mode READY TO SERVE” e per tutto il tempo di mantenimento del prodotto. La stessa
aumenta a 70rpm se si effettua una erogazione per poi riposizionarsi a 40rpm dopo 20 secondi dalla chiusura del
rubinetto;
Il passaggio da “WAIT PLEASE” a “READY TO SERVE” fa predominare la velocità V3 sulle altre due, V1 e V2, e
cioè se con uno specifico prodotto si ha il “READY TO SERVE” a -3,4°C si avrà che la velocità diminuirà da
70rpm a 40rpm senza passare per 50rpm.
•Se per un tempo di 10 minuti il modulo di controllo elettronico non legge alcuna variazione della temperatura del
prodotto viene considerata questa ultima quella corrispondente a “READY TO SERVE”. Il modulo di controllo
elettronico spegnerà ed accenderà l’elettrovalvola in modo da avere, in vasca, una temperatura intorno a quella
trovata.
È consigliabile che i tempi di RTS TIME e EV OFF TIME siano uguali, così facendo lo spegnimento della
elettrovalvola corrisponde al passaggio da “WAIT PLEASE” a “READY TO SERVE”.
Regole fondamentali di sicurezza
Non toccare l’apparecchio quando si hanno mani e/o piedi bagnati.
Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
L'apparecchio può essere installato in luoghi dove il suo uso e la manutenzione è limitato a personale qualificato.
Questo apparecchio non è destinato ad essere installato in cucine.
Non lasciare l’apparecchio esposto agli agenti atmosferici.
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
Non rimuovere i pannelli prima di aver scollegato l’apparecchio dalla rete elettrica.
Non togliere protezioni e/o coperture che richiedono l'utilizzo di utensili per la loro asportazione.

- 17 -
ITALIANO
Smaltimento del vecchio apparecchio
Qualora l’apparecchio non possa essere riparato, si raccomanda di renderlo inoperante tagliando il cavo di
alimentazione, dopo averlo scollegato dalla rete elettrica.
Istruzioni ecologiche
Gli apparecchi frigoriferi prodotti, come del resto la maggior parte degli altri apparati refrigeratori, congelatori e
condizionatori presenti sul mercato, utilizzano il freon come gas refrigerante. Il freon, così come altri liquidi refrigeranti,
è un gas ad alto impatto ambientale.
Anche se la tipologia di gas che il fornitore utilizza per la produzione dei suoi macchinari è ecologica (R290 - Propano),
l’Azienda in questione impone comunque agli acquirenti di essere a conoscenza, sin dal momento dell’acquisto, di
quanto segue e di attenersi alle norme di riferimento.
Gli apparecchi frigoriferi devono essere smaltiti dal relativo servizio di smaltimento comunale o azienda privata
autorizzata equivalente.
Avere cura che le tubazioni rigide del frigorifero non vengano danneggiate fino al loro ritiro per lo smaltimento accurato
ed ecologico.
Tutti i materiali d’imballaggio impiegati possono essere smaltiti senza alcun pericolo.
Assistenza Tecnica
L’eventuale riparazione dell’apparecchio (Esempio: sostituzione cavo di alimentazione) dovrà essere effettuata
esclusivamente da un Centro Assistenza Tecnico autorizzato, con l’utilizzo di ricambi originali.
Attenzione! Qualsiasi lavoro di assistenza sui macchinari caricati con refrigerante R290 dovrà essere
effettuato esclusivamente da personale esperto e preparato sulle procedure di gestione del gas R290. Le
attività devono essere eseguite dal personale indicato dal Costruttore o dal Distributore che ha effettuato la
vendita del prodotto.
Table of contents
Languages:
Other ELME Beverage Dispenser manuals
Popular Beverage Dispenser manuals by other brands

Cornelius
Cornelius Impulse Non-Carbonated Post-Mix Beverage... Installation and operation manual

MARMON
MARMON Cornelius IDC PRO Brixing Instructions

Perlick
Perlick HP15TS-3 A Series installation manual

Grindmaster
Grindmaster Crathco 5512 Operation and instruction manual

Danby
Danby DBD5L owner's manual

Schroeder America
Schroeder America S-1 installation instructions

Stoelting
Stoelting O212 Operator's manual

Remcor
Remcor DB150 Operator's manual

La Sommeliere
La Sommeliere DVV4SSE use instructions

Grindmaster Cecilware
Grindmaster Cecilware GB Series Operator's manual

Vinotemp
Vinotemp VT-WINEDISP4 owner's manual

Cecilware
Cecilware ARCTIC COMPACT 12-20 UL Operator's manual