Elvex 46617.338 User manual

MANUALE UTENTE
46617.338
TELECAMERAAD ALTA RISOLUZIONE 700TVL ZOOM 10X
TVCC

Il simbolo della freccia a forma di fulmine inserito in un triangolo equilatero
serve ad avvertire l'utente della presenza di tensione elettrica pericolosa
non isolata, all'interno del contenitore del prodotto, che può essere di
intensità tale da costituire pericolo di scossa elettrica per le persone.
Il simbolo del triangolo con il punto esclamativo serve ad avvisare
l'utente della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e
manutenzione (assistenza) nella documentazione che accompagna il
dispositivo.
INFORMAZIONI: Questo apparecchio è stato testato ed è risultato conforme ai limiti
stabiliti per i dispositivi digitali di Classe A, ai sensi della Parte 15 degli standard FCC
e CE.
Questi limiti sono progettati per offrire protezione adeguata contro le interferenze
dannose quando l'apparecchiatura è utilizzata in un ambiente commerciale.
L'attrezzatura genera, utilizza e può irradiare frequenze radio e, se non installata e
utilizzata secondo il manuale di istruzioni, può provocare interferenze dannose alle
comunicazioni radio.
L'utilizzo di questa attrezzatura in aree residenziali può causare interferenze dannose
che l'utente potrebbe dover correggere a proprie spese.
AVVERTENZE: I cambiamenti o le modifiche non espressamente approvati dal
costruttore potrebbero invalidare il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.
L'installazione deve essere effettuata da un tecnico qualificato e
deve essere conforme a tutte le normative locali.
ATTENZIONE: Per evitare il rischio di scosse elettriche e incendi:
☞NON utilizzare fonti di alimentazione elettriche diverse da quelle specificate.
☞NON esporre il dispositivo alla pioggia o all'umidità.
2
TVCC
IT

Indice
Risoluzione dei problemi
Congurazione del menù
▶Menu Set Up (impostazioni)
▶Configurazione del menu
▶Focus (Messa a fuoco)
▶Exposure (Esposizione)
▶White Bal (Bilanciamento del bianco)
▶Day&Night (Giorno e notte)
▶Backlight (Controluce)
▶DNR (Riduzione rumore digitale)
▶Image ADJ (ADJ immagine)
▶Special (effetti speciali)
▶Reset (ripristina)
▶Exit (esci)
Indice
Caratteristiche generali
Precauzioni
Istruzioni di sicurezza
27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
9
11
13
15
16
18
20
21
22
26
26
3
4
5
6
7
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
TVCC
IT

Caratteristiche generali
Alta risoluzione
Con l'adozione di un CCD SONY diagonale 6mm (1/4'') 480.000 (NTSC), 520.000 pixel
(PAL) pixel, la telecamera produce una qualità dell'immagine chiara con una risoluzione
orizzontale di 700 linee TV a colori.
Bassa sensibilità alla luce
Con l'adozione di una tecnologia unica di elaborazione digitale, è in grado di distinguere
chiaramente il contorno e il colore di un oggetto in un ambiente a bassa luminanza
0.15Lux. (Quando si utilizza un obiettivo F1.2, livello standard: 50IRE)
3D-DNR(Riduzione rumore digitale)
Con l'adozione di una tecnologia unica di elaborazione digitale, può ridurre il rumore di
guadagno e produrre immagini chiare e nitide in ambienti a bassa illuminazione.
D-WDR(Ampia gamma dinamica digitale)
Con l'adozione di una DSP HAWK-II proprietaria, la telecamera offre immagini chiare
ad alta qualità anche in controluce, aumentando l'esposizione nelle aree scure e
diminuendola nelle zone luminose, per offrire un'immagine corretta con dettagli nitidi.
Comunicazione
Sono supportati metodi di comunicazione coassiale(Coaxial: Pelco Coaxitron)
Rilevamento del movimento (4 Zone, uscita allarme)
Dal momento che la telecamera rileva un movimento, senza alcun sensore esterno
aggiuntivo, è possibile monitorare le attività in modo più efciente.
OSD
La telecamera supporta due lingue locali O.S.D. (Inglese, cinese)
True Day & Night
Supporta la funzione giorno e notte alternati con ltro utilizzando la funzione di controllo
Stepping Motor
Può essere controllato anche da una porta esterna Giorno e Notte.
Funzioni aggiuntive
Sono incluse le funzioni HSBLC, SENS-UP, FLIP(H/v-REV), D-ZOOM, SHARPNESS
(Nitidezza), MOTION (Moviment), PRIVACY.
4
TVCC
IT

Non installare la telecamera in
condizioni di temperatura estreme.
Non toccare l'obiettivo anteriore della
telecamera.
Evitare di esporre la telecamera alla
pioggia e non versare liquidi su di essa.
Non installare o utilizzare la telecamera
in ambienti con valori di umidità elevati.
Non installare o utilizzare la telecamera
in ambienti con valori di umidità elevati.
Non rivolgere la telecamera verso fonti
luminose ad alta intensità.
Non esporre la telecamera a radiazioni.
Non installare la telecamera in
condizioni di luminosità instabile.
Non lasciar cadere la telecamera e non
sottoporla a urti.
Utilizzare la telecamera solo in condizioni di
temperatura compresa fra -10°C e +50°C.
Prestare particolare attenzione a garantire
un'adeguata ventilazione quando la
telecamera opera a temperature elevate.
Questa è una delle parti più importanti
della telecamera. Fare attenzione a non
lasciare impronte sulla copertura
dell'obiettivo.
Se si bagna, asciugare immediatamente.
I liquidi possono contenere minerali che
corrodono i componenti elettronici.
Ciò potrebbe causare un
malfunzionamento.
Se esposto a radioattività, il CCD smette
di funzionare.
Sbalzi di illuminazione o sfarfallii possono
portare la telecamera a funzionare in
modo improprio.
NOTA
* Se la telecamera è esposta a
faretti o a oggetti che riflettono
la luce in modo intenso,
l'immagine può presentare
striature o effetto blooming.
* Verificare che l'alimentazione
soddisfi le normali specifiche
prima di collegare la
telecamera.
Precauzioni
5
TVCC
IT

Istruzioni di sicurezza
Precauzioni per l'uso
Maneggiare la telecamera con cura:
◑ La telecamera deve essere installata solo da personale qualicato
◑Non contiene parti riparabili dall'utente
◑Non smontare la telecamera se non per effettuare le regolazioni iniziali
◑
Utilizzare un cavo di alimentazione a basso voltaggio adatto a evitare
incendi o scosse elettriche
◑
Assicurarsi che l'area di installazione supporti il peso della telecamera
◑Non utilizzare detergenti forti o abrasivi per pulire la telecamera
◑Non esporre la telecamera alla luce diretta del sole
◑Non installare la telecamera in luoghi ad alto tasso di umidità
◑Non installare vicino a dispositivi di raffreddamento o riscaldamento
◑
Non esporre la telecamera alla pioggia o all'umidità
8
TVCC
IT

●
Menu Set Up (impostazioni)
Come impostare il menu della telecamera
9
TVCC
IT

●
Menu Set Up (impostazioni)
Come impostare il menu della telecamera
10
TVCC
IT

●
Menu Set Up (impostazioni)
Come impostare il menu della telecamera
11
TVCC
IT

Le Configurazioni dei menu possono essere selezionate tramite il pulsante all'interno della
telecamera.
1. Premere il tasto impostazioni.
* Il menu Set Up verrà visualizzato sullo schermo.
2. Spostarsi e selezionare la funzione desiderata utilizzando il tasto su e giù.
* Muovere l'indicatore a forma di triangolo verso l'alto o il basso per selezionare la
funzione desiderata premendo sul tasto su o giù.
Congurazione del menu
SETUP
SETUP
1. FOCUS
2. EXPOSURE
3. WHITE BAL
4. DAY&NIGHT
5. BACKLIGHT
6. DNR
7. IMAGE ADJ
8. SPECIAL
9. RESET
10. EXIT
1. FOCUS
2. EXPOSURE
3. WHITE BAL
4. DAY&NIGHT
5. BACKLIGHT
6. DNR
7. IMAGE ADJ
8. SPECIAL
9. RESET
10. EXIT
OFF
OFF
12
TVCC
IT

3. Modificare le Configurazioni del menu utilizzando il tasto destro o sinistro.
* I valori o gli stati disponibili vengono visualizzati premendo i tasti destro o sinistro.
Premere il tasto finché il valore/lo stato desiderato non viene visualizzato.
4. Dopo aver modificato le impostazioni, spostare l'indicatore della freccia su
EXIT (esci) e premere il tasto SET per uscire.
NOTA
* Spostarsi al sottomenu disponibile spostando la freccia sulla funzione desiderata.
* Il sottomenu non è disponibile se viene visualizzato il simbolo “---“.
FOCUS (Messa a fuoco)
1. Premere il pulsante SET (Impostazioni) per accedere al menu principale e posizionare il
cursore su FOCUS utilizzando il tasto SU e GIÙ.
2. Premere il tasto impostazioni.
>> FOCUS MODE (Modalità messa a fuoco): È possibile selezionare la modalità di zoom
più adatta. Spostare il cursore su 'MODE' con il tasto SU e GIÙ.
SETUP
1. FOCUS
2. EXPOSURE
3. WHITE BAL
4. DAY&NIGHT
5. BACKLIGHT
6. DNR
7. IMAGE ADJ
8. SPECIAL
9. RESET
10. EXIT OFF
13
TVCC
IT

- AUTO (Automatica): SelezionareAUTO e premere il tasto SET per confermare.
Aumentare o diminuire le posizioni dello zoom ottico (ZOOM) o dello zoom digitale
(D-ZOOM) utilizzando il tasto SU e GIÙ e controllando le modifiche sullo schermo.
Abilitazione D-ZOOM (ON) significa che lo zoom digitale si attiva una volta che lo
zoom ottico finisce. La messa a fuoco si regola automaticamente quando l'obiettivo
aumenta o diminuisce lo zoom.
- MANUAL (Manuale): Selezionare 'MANUAL' e premere il tasto SET per confermare.
Aumentare o diminuire le posizioni dello zoom ottico (ZOOM) o digitale (D-ZOOM)
muovendo i tasti direzionali e controllando le modifiche sullo schermo.
Premere il tasto SET una volta ottenuta la qualità immagine desiderata. La messa a fuoco
può essere regolata manualmente, indipendentemente dal movimento dello zoom.
- ONE PUSH (Una sola pressione): La messa a fuoco è regolata automaticamente solo
una volta, dopo che la posizione dello zoom viene modificata. Selezionare 'ONE PUSH'
e premere il tasto SET per confermare.Aumentare o diminuire le posizioni dello
zoom ottico (ZOOM) o digitale (D-ZOOM) muovendo i tasti direzionali e controllando
le modifiche sullo schermo. Premere il tasto SET una volta ottenuta la qualità immagine
desiderata.
- INTERVAL (Intervallo): La messa a fuoco viene regolata dall'intervallo di tempo di AF.
INTERVAL.
FOCUS
1. FOCUS MODE
2. D-ZOOM
3. ZOOM START
4. ZOOM STOP
5. ZOOM SPEED
6. MIN.DISP
7. AF.INTERVAL
8. ZOOM POS INIT
9. RETURN
ONE-PUSH
ON
1
20
HIGH
1M
- - -
OFF
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
14
TVCC
IT

EXPOSURE (Esposizione)
1. Premere il pulsante SET (Impostazioni) per accedere al menu principale e posizionare il
cursore su 'EXPOSURE' utilizzando il tasto SU e GIÙ.
2. Premere il tasto SET per confermare.
>> BRIGHTNESS (Luminosità): Usare questa funzione per regolare la luminosità
dell'immagine. Spostare il cursore su 'BRIGHTNESS' con il tasto SU e GIÙ.
Poi aumentare o diminuire il livello di luminosità con il pulsante SINISTRA o DESTRA,
utilizzando il tasto SU e GIÙ. Poi aumentare o diminuire il livello di luminosità con il
pulsante SINISTRA o DESTRA, controllando le modifiche sullo schermo.
Selezionare END (Fine) una volta ottenuto il livello desiderato.
>> SHUTTER (Otturatore): Controllare la luminosità dell'immagine regolando la velocità
dell'otturatore.
- Spostare il cursore su 'SHUTTER' con il tasto SU e GIÙ. Selezionare la modalità
otturatore desiderata (AUTO, OFF, A.FLK) premendo il tasto SINISTRA o DESTRA.
>> AGC(Controllo del guadagno automatico): Per immagini più luminose.
1) Spostare il cursore su 'AGC' con il tasto SU e GIÙ.
2) Impostare 'AGC' sulla modalità desiderata con il pulsante SINISTRA o DESTRA.
EXPOSURE
1. BRIGHTNESS
2. SHUTTER
3. AGC
4. IRIS
5. MANUALAGC
6. MANUAL IRIS
7. SENS-UP
8. RETURN
50
OFF
HIGH
AUTO
- - -
- - -
OFF
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
SETUP
1. FOCUS
2. EXPOSURE
3. WHITE BAL
4. DAY&NIGHT
5. BACKLIGHT
6. DNR
7. IMAGE ADJ
8. SPECIAL
9. RESET
10. EXIT OFF
15
TVCC
IT

- HIGH (Alto): Regolazione del valore del guadagno con intervallo ampio.
- MANUAL (Manuale): Selezione dell'intervallo di valore del guadagno.(5dB~41dB)
- OFF: Disabilitato
- LOW (Basso): Regolazione del valore del guadagno con intervallo stretto.
- MEDIUM (Medio): Regolazione del valore del guadagno con intervallo MEDIO.
- HIGH (Alto): Regolazione del valore del guadagno con intervallo ampio.
- MANUAL (Manuale): Selezione dell'intervallo di valore del guadagno.(5dB~41dB)
- OFF: Disabilitato
- LOW (Basso): Regolazione del valore del guadagno con intervallo stretto.
- MEDIUM (Medio): Regolazione del valore del guadagno con intervallo MEDIO.
>> IRIS (Diaframma): Impostare 'IRIS' su 'AUTO' o 'MANUAL'.
Posizionare il cursore su 'IRIS' con il pulsante SU o GIÙ e selezionare poi la modalità
del diaframma desiderata utilizzando il pulsante SINISTRA o DESTRA.
- AUTO (Automatico): Il diaframma si attiva automaticamente in caso di illuminazione.
- MANUAL (Manuale): Configurazione manuale del diaframma.
Impostare 'IRIS' su 'MANUALE' utilizzando il pulsante SINISTRA o DESTRA e quindi
premere il pulsante SET. Poi aumentare o diminuire il livello del diaframma con il
pulsante SINISTRA o DESTRA, controllando le modifiche sullo schermo.
>> MANUALAGC (AGC manuale): AGC manuale:
L'AGC può essere regolato manualmente.
>> MANUAL IRIS (Diaframma manuale):
Il diaframma può essere aperto o chiuso manualmente.
>> SENS-UP LIMIT (Limite sens-up):
Questa funzione assicura immagini nitide di notte o in condizioni di scarsa illuminazione.
1) Spostare il cursore su 'SENS-UP' con il tasto SU e GIÙ.
2) Impostare 'SENS-UP' sulla modalità desiderata con il pulsante SINISTRA o DESTRA.
- AUTO (Automatico): Selezionare questa modalità per l'uso di notte o in condizioni di
scarsa illuminazione.
16
TVCC
IT

WHITE BALANCE (bilanciamento del bianco)
Usare la funzione Bilanciamento del bianco per regolare i colori dello schermo.
1. Quando viene visualizzato il menu SETUP (Impostazioni), selezionare 'White Bal'
utilizzando i tasti Su e Giù in modo che la freccia indichi 'White Bal'.
2. Selezionare la modalità desiderata utilizzando i pulsanti Su e Giù.
※Selezionare una delle 6 modalità seguenti, a seconda delle necessità.
>> MODE (Modalità):
- ATW (Rilevamento automatico del bilanciamento del bianco): Selezionare questa
opzione quando la temperatura di colore è compresa fra 1.800˚K e 10.500˚K.
- AWB (Bilanciamento del bianco automatico): Funzione per cercare il colore che si
abbina bene all'ambiente circostante. Va utilizzata quando la temperatura del colore è
compresa fra 3.000K e 7.000K.
- INDOOR (Modo interno): Selezionare questa opzione quando la temperatura di colore
è intorno ai 3.100˚K.
- OUTDOOR (Modo esterno): Selezionare questa opzione quando la temperatura di
colore è intorno ai 5.100˚K.
(incluse lampade al sodio)
- AWC → SET: Per trovare il livello di illuminazione ottimale per l'ambiente attuale,
puntare la telecamera verso un foglio di carta bianca e premere l'interruttore
Imposta Funzione. Se l'ambiente cambia, regolare di nuovo.
WHITE BAL
1. MODE
2. PUSH
3. RED GAIN
4. BLUE GAIN
5. RETURN
ATM
- - -
- - -
- - -
SETUP
1. FOCUS
2. EXPOSURE
3. WHITE BAL
4. DAY&NIGHT
5. BACKLIGHT
6. DNR
7. IMAGE ADJ
8. SPECIAL
9. RESET
10. EXIT OFF
17
TVCC
IT

- MANUAL (Manuale): Selezionare questa opzione per ottimizzare il Bilanciamento del
bianco manualmente. Prima di tutto, impostare il Bilanciamento del bianco tramite la
modalità ATW o AWC. Poi passare alla modalità MANUAL, ottimizzare il Bilanciamento
del bianco e premere l'interruttore Imposta Funzione.
NOTA
◆Il Bilanciamento del bianco potrebbe non funzionare correttamente nelle seguenti
condizioni. In questo caso, selezionare la modalità AWC.
1. Quando la temperatura di colore dell'ambiente che circonda il soggetto è fuori della
gamma di controllo (ad esempio, cielo limpido o tramonto).
2. Se l'illuminazione ambientale del soggetto è debole.
3. Se la telecamera è rivolta verso una lampada fluorescente o è installata in un luogo
in cui l'illuminazione cambia drasticamente, l'operazione di Bilanciamento del
bianco potrebbe diventare instabile.
Day&Night (Giorno e notte)
È possibile cambiare la modalità colore da colore a bianco / nero, impostando questa modalità.
1. Selezionare Giorno e notte usando il pulsante Su o Giù nella schermata del menu
Impostazioni.
2. Selezionare la modalità desiderata premendo il tasto Sinistro o Destro.
SETUP
1. FOCUS
2. EXPOSURE
3. WHITE BAL
4. DAY&NIGHT
5. BACKLIGHT
6. DNR
7. IMAGE ADJ
8. SPECIAL
9. RESET
10. EXIT OFF
18
TVCC
IT

>> MODE (Modalità):
- Auto (Automatico): La modalità passa a 'Color' (Colore) in un ambiente normale,
ma passa a 'B/W' (Bianco e nero) quando la luce ambientale è bassa.
Per impostare il tempo di alternanza per la modalità AUTO, premere il pulsante SET.
È possibile attivare o disattivare il segnale di burst in modalità B/W.
- COLOR (Colore): L'immagine viene sempre visualizzata a colori.
- B / W (Bianco e nero): L'uscita video è sempre in bianco e nero.
Selezionando il segnale di colore On o Off, il segnale di burst può scomparire oppure no.
- EXTERNAL (Modo esterno): EXTERNAL: Giorno e notte possono essere distinti tramite
output esterno.
>> DWELL TIME (Tempo di attesa): È possibile selezionare l'arco di tempo prima che la
telecamera passi dalla modalità giorno a notte e da notte a giorno.
>> D→N LEVEL (Livello G→N): Regolare il livello dell'alternanza GIORNO→NOTTE 0~255
premendo il tasto sinistro o il tasto destro.
>> N→D LEVEL (Livello N→G): Regolare il livello dell'alternanza NOTTE→GIORNO 0~255
premendo il tasto sinistro o il tasto destro.
>> BURST: È possibile attivare o disattivare il segnale di burst in modalità B/W.
>> SMART-IR (Smart infrarossi): Controlla il LED IR (bright portion base), la saturazione
non è prevista.
DAY&NIGHT
1. MODE
2. DWELL TIME
3. D → N LEVEL
4. N → M LEVEL
5. BURST
6. SMART-IR
7. RETURN
AUTO
5 SEC
190
20
ON
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
SMART-IR
1. MODE
2. GAIN
3. H.START
4. V.START
5. WIDTH
6. HEIGHT
7. RETURN
OFF
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
19
TVCC
IT

* NOTA: Quando si imposta SMART-IR ON, le funzioni D-WDR, HSBLC e BLC
non possono essere utilizzate in bianco e nero.
Possono funzionare solo se a colori.
SMART IR ONSMART IR OFF
BACKLIGHT (Controluce)
1. Quando viene visualizzato il menu SETUP (Impostazioni), selezionare 'BACKLIGHT'
utilizzando i tasti Su e Giù in modo che la freccia indichi 'BACKLIGHT'.
SETUP
1. FOCUS
2. EXPOSURE
3. WHITE BAL
4. DAY&NIGHT
5. BACKLIGHT
6. DNR
7. IMAGE ADJ
8. SPECIAL
9. RESET
10. EXIT OFF
BACKLIGHT
1. MODE
2. LEVEL
3. AREA
4. DISP. MODE
5. RETURN
OFF
- - -
- - -
- - -
20
TVCC
IT

2. Selezionare la modalità desiderata premendo il tasto Sinistro o Destro in base allo scopo
della telecamera.
>> MODE (Modalità):
- OFF: Non utilizzato.
- D-WDR (Ampia gamma dinamica): Questa telecamera offre un controllo del livello di
illuminazione intelligente per superare condizioni di controluce anche molto forte.
→ Off: Stato disattivato.
→ Compensazione al chiuso: Da utilizzare quando la telecamera è installata al chiuso.
→ Compensazione all'aperto: Da utilizzare quando la telecamera è installata all'aperto.
- BLC (Compensazione controluce): Questa telecamera offre un controllo del livello di
illuminazione intelligente per superare condizioni di controluce anche molto forte.
→ Off: Stato disattivato.
→ BLC: L'area per la configurazione può essere vista in modo vivido dall'utente che
imposta la zona desiderata per compensare il chiaroscuro direttamente,
in base all'ambiente di installazione.
- HSBLC (Compensazione controluce soppressione fari):
Quando c'è un'automobile con i fari accesi all'ingresso di una stazione di servizio o in un
parcheggio, il numero di targa è leggibile bloccando solo la luce dei fari dell'automobile.
Nell'area impostata specificamente, è possibile riconoscere i numeri di targa delle
automobili bloccando il forte signale di luce.
HSBLC EX-AREA
1. HSBLC
2. H. START
3. V. START
4. WIDTH
5. HEIGHT
6. RETURN
ON
0
0
15
6
BLC AREA
1. H. START
2. V. START
3. WIDTH
4. HEIGHT
5. RETURN
4
4
6
8
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
|
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
|
|
21
TVCC
IT

DNR (Riduzione rumore digitale)
Questa funzione riduce il rumore di fondo in un ambiente a bassa luminanza.
1. Quando viene visualizzato il menu SETUP (Impostazioni), selezionare DNR utilizzando
i tasti Su e Giù in modo che la freccia indichi DNR.
3. Regolare la proporzione di compensazione più disponibile con l'ambiente impostando la
modalità DNR su On e premendo il pulsante Set.
>> MODE (Modalità):
- SMART (Intelligente): Il livello di DNL cambia automaticamente con il movimento.
- Off: Stato disattivato.
- On: La proporzione di compensazione va da 0 a 200.
L'eccellente effetto di riduzione del rumore in condizioni di scarsa luminosità.
SETUP
1. FOCUS
2. EXPOSURE
3. WHITE BAL
4. DAY&NIGHT
5. BACKLIGHT
6. DNR
7. IMAGE ADJ
8. SPECIAL
9. RESET
10. EXIT OFF
DNR
1. 3DNR MODE
2. 3DNR LEVEL
3. 3DNR SENSE
4. FDNR MODE
5. FDNR LEVEL
6. FDNR COLOR
7. FDNR EDGE
8. RETURN
SMART
180
50
OFF
- - -
- - -
- - -
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
22
TVCC
IT
Table of contents
Languages: