Erone SEP230M2 Series Technical specifications

Manuale d’installazione ed uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Italiano
UseandinstallationManual.........................English
Manuel d’installation et utilisation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Français
PROGRAMMATORE ELETTRONICO MONOFASE
SINGLE PHASE ELECTRONIC PROGRAMMER
PROGRAMMATEUR ELECTRONIQUE MONOPHASE
Pag . 1
SEP230M2X
THE SMART LIVING
THE SMART LIVING

ITALIANO
A.1 INSTALLAZIONE
!ATTENZIONE! Per la sicurezza delle persone, prima di iniziare l’installazione del prodotto leggere
attentamente questo manuale e conservarlo per riferimenti futuri. Esso è rivolto a personale tecnico
abilitato all’installazione di “Apparecchi utilizzatori di energia elettrica” ai sensi della legge N.46 del
5.3.1990 e richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata professionalmente e
l’osservanza della legislazione locale, nazionale ed europea vigente. Una errata installazione o un
errato uso può portare gravi danni alle persone.
!Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo indicato in questa
documentazione. Qualsiasi altro utilizzo non espressamente indicato potrebbe pregiudicare
l’integrità del prodotto e/o rappresentare fonte di pericolo.
!Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con quanto stabilito dalle Norme EN
12604 e EN 12605. Per i Paesi extra-CEE, oltre ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere un
livello di sicurezza adeguato, devono essere seguite le Norme sopra riportate.
!Il costruttore non è responsabile dell’inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione delle
chiusure da motorizzare, nonché delle deformazioni che dovessero intervenire nell’utilizzo.
!Non installare il prodotto in ambienti a pericolo di esplosione o disturbati da campi elettromagnetici.
La presenza di gas o fumi infiammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza.
!L’installazione deve essere effettuata nell’osservanza delle Norme EN 12453 e EN 12445.
!Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’alimentazione elettrica.
!Nel caso in cui non sia incluso nel prodotto, prevedere sulla rete di alimentazione, a monte
dell’apparecchiatura un interruttore magnetotermico da 10A con interruzione omnipolare con
distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
!Verificare inoltre che a monte dell’impianto vi sia un interruttore differenziale con soglia da 0,03 A.
!Verificare che l’impianto di terra sia realizzato a regola d’arte e collegarvi le parti metalliche della
chiusura.
!I dispositivi di sicurezza (norma EN 12978) permettono di proteggere eventuali aree di pericolo da
rischi meccanici di movimento, come ad es. schiacciamento, convogliamento, cesoiamento.
!Per ogni impianto è consigliato l’utilizzo di almeno una segnalazione luminosa nonché di un cartello di
segnalazione fissato adeguatamente sulla struttura dell’infisso, oltre ai dispositivi citati al punto
precedente.
!L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del sistema in caso
di emergenza e consegnare questo manuale all’Utente utilizzatore dell’impianto.
A.2 MANUTENZIONE
!Per garantire l’efficienza del prodotto è indispensabile che venga eseguita una manutenzione
periodica da personale qualificato. Gli interventi di installazione, manutenzione e pulizia devono
essere documentati e la documentazione deve essere conservata dall’utilizzatore e tenuta a
disposizione del personale preposto al controllo.
A.3 UTILIZZO
!Il prodotto è destinato all’uso per il quale è stato concepito. Ogni altro utilizzo è da considerarsi
improprio o pericoloso.
!Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti parte del sistema d’automazione.
!Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del prodotto durante il funzionamento.
!Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro datore di impulso, per evitare che
l’automazione possa essere azionata involontariamente.
A.4 GARANZIA
La garanzia è di 24 mesi dalla data di fabbricazione apposta all’interno.
Durante tale periodo, se l’apparecchiatura non funziona correttamente, a causa di un componente
difettoso, essa verrà riparata o sostituita a discrezione del fabbricante.
La garanzia non copre l’integrità del contenitore plastico. La garanzia viene prestata presso la sede del
fabbricante
AVVERTENZE ITALIANO
Pag . 2
THE SMART LIVING

Avvertenze.....................................................pag. 2
Presentazione ..................................................pag. 3
Caratteristichetecniche...........................................pag. 4
Versioni........................................................pag. 5
Installazione....................................................pag. 5
Schemageneralecollegamenti .....................................pag. 7
Legendamorsetti................................................pag. 8
Configurazione dell’apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
Impostazionedeidip-switch........................................pag. 9
Modidifunzionamento ...........................................pag.10
Operazionipreliminari ...........................................pag.10
Proceduradiautoapprendimento ...................................pag.10
Descrizioneingressi .............................................pag.11
Descrizioneuscite...............................................pag.13
Logicaedettaglidifunzionamento..................................pag.14
Dichiarazionediconformità........................................pag.15
INDICE
Il programmatore SEP230M2X è una centrale di comando a microprocessore adatta al
comando di 1 o 2 motori asincroni monofase da 230V / 450W , con o senza fine corsa
(a seconda del modello).
Particolarmente innovativo è il sistema di soft start-stop dei motori con sense di corrente e
l’estrema facilità di messa a punto.
E’ realizzata in conformità con tutte le Direttive Europee applicabili e le normative specifiche di
prodotto.
Viene prodotta in 3 versioni : per le funzionalità relative a ciascuna versione ved. Tab. 1.
!SEP230M2: versione per motori autobloccanti;
!SEP230M2E: versione per motori reversibili con elettroserratura;
!SEP230M2EP: versione full con interruttore magnetotermico.
L'apparecchiatura è dotata di sicurezza intrinseca, che auto-regola la forza di spinta in
funzione della corrente assorbita; riconosce gli ostacoli durante la corsa, arretra l'anta di
qualche cm per liberare l'ostacolo, e si ferma in attesa di comando oppure inverte il moto
secondo la configurazione impostata.
Il tempo di pausa è regolabile a mezzo trimmer ( fino a 200 sec.).
Presentazione
Pag . 3
THE SMART LIVING

Alimentazione.............................................230Vac±10%
Frequenza......................................................50Hz
N°motoricollegabili...................................................2
Alimentazionemotori ............................................230Vac
Potenzamotori................................................2x450W
Correntenominale..................................................4A
Temperaturadiesercizio.......................................-20/+85°C
Gradodiprotezionecontenitore.......................................IP55
Gradodiignifugazione(UL94) .........................................V0
Dimensioni(mm).........................................319x223x100
Peso:..........................................................2,4Kg
Alimentazione lampeggiante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 Vac 40 Wmax
Alimentazione luce di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 Vac 150 Wmax
Alimentazione apparati ausiliari ( elettroserratura / lampada spia ) . 12 Vac/dc -15 VA
........................................................24Vac-30VA
Alimentazionefotocellule ..................................12Vac-100mA
Tempodipausa............................................. 3-200sec.
Caratteristiche tecniche
Si possono impostare 4 modi di funzionamento:
!ad azione mantenuta ( uomo presente ),
!semiautomatico,
!automatico con inversione ad ogni comando,
!automatico con stop ad ogni comando.
L'apparecchiatura è alloggiata in contenitore plastico IP55 con grado di ignifugazione
UL94-V0.
All'interno del contenitore è ricavato un vano, dotato di guida DIN, per l'ancoraggio di un
interruttore e di una presa di tensione.
Il circuito elettronico è suddiviso in due parti collegate da connettore di sicurezza Cannon 25
poli:
!scheda madre di potenza con relè e terminali a 230 volt,
!scheda logica CPU con terminali in bassa tensione e comandi di configurazione.
La scheda logica fa da copertura e protezione alla scheda madre di potenza.
La versione S può essere richiesta con tutte le dotazioni di sicurezza già
collegate.
EP230M2EP
Pag . 4
THE SMART LIVING

Funzionalità SEP230M2 SEP230M2E SEP230M2EP
1 – 2 motori 230Vac 450W ÖÖÖ
Soft start-stop + Sense di corrente ÖÖÖ
Fine corsa - ÖÖ
Elettroserratura + Colpo d’ariete - ÖÖ
Lampada spia ÖÖÖ
Lampeggiante 230V con lampeggio integrato ÖÖÖ
Luce di cortesia 230V ÖÖÖ
Ricevitore radio Opz. Opz. Opz.
Alimentazione separata Fotocellule ÖÖÖ
Test fotocellule ÖÖÖ
Kit pressacavi Opz. Opz. Ö
Blocco Terminazioni Terra ÖÖÖ
Interruttore magnetotermico bipolare - - Ö
Presa ausiliaria multistandard - - Ö
Versioni
Installazione
Tab. 1
1) In base alla tipologia dell’impianto, individuare la posizione migliore dell’apparecchiatura in
modo che sia in prossimità del cancello, al riparo da urti e manomissioni, ad altezza sufficiente
dal suolo, al riparo da colmi d’acqua e facilmente raggiungibile dal tecnico per interventi di
manutenzione.
2) Aprire il coperchio del contenitore svitando le 4 viti che rimangono prigioniere ed assicurarsi
dell’integrità dell’apparato elettronico (Fig. 2).
3) Tracciare con l’aiuto della scatola i 4 punti di fissaggio o tenendo presenti gli interassi
indicati in Fig. 1
4) Praticare i fori Ø6 mm per fissare i tasselli e fissare l’apparecchiatura con 4 viti autofilettanti
M4.
5) Innestare i passacavi ( se forniti ) attraverso i fori presfondati e far passare i cavi di
collegamento tenendo separati quelli di potenza da quelli di comando.
6) Nel caso non sia fornito con l’apparecchiatura, collegare a monte della linea principale di
alimentazione un interruttore magnetotermico bipolare da 6A con distanza dei contatti di
almeno 3 mm.
Verificare inoltre la presenza di un interruttore differenziale da 30 mA a monte del
collegamento di linea.
7) Eseguire le connessioni facendo riferimento allo schema di Fig. 5 ed alla tabella Tab. 2.
Pag . 5
THE SMART LIVING

285.4
195.4
Ø 6mm
Fig. 1
Fig. 3 - Mod. SEP230M2 - M2E Fig. 4 - Mod. SEP230M2EP
Pag . 6
Fig. 2
2 x
2 x
52 mm
67 mm
F
N
PE
P1 P2
654321
ON
10
987
4321
ON
1234 567 8910
32 33 34 35 36 37 38 46 47 48 49
11 12 13 161514 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
39 40 41 42 43 44 45
P1 P2
FC-M1
FC-M2
FTC-S
FC - M1 FC - M2 FTC-S FTC
FTC-S
OUTPUTS
CD
CA
INV
FM
MODE
2RC
T-FTC
PWR
MAX
MIN
WAITING
TIME
0~12
FTC
DC
12
AC
12
AC
24
0
OPEN
CLOSE
DIP-B
DIP-A
FUSE
5A
STOP
46
IR-TST
OFF
N
N
P1 P2
654321
ON
10
987
4321
ON
1234 567 8910
32 33 34 35 36 37 38 46 47 48 49
11 12 13 161514 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
39 40 41 42 43 44 45
P1 P2
FC-M1
FC-M2
FTC-S
FC - M1 FC - M2 FTC-S FTC
FTC-S
OUTPUTS
CD
CA
INV
FM
MODE
2RC
T-FTC
PWR
MAX
MIN
WAITING
TIME
0~12
FTC
DC
12
AC
12
AC
24
0
OPEN
CLOSE
DIP-B
DIP-A
FUSE
5A
STOP
46
IR-TST
OFF
F
N PE
THE SMART LIVING

Pag . 7
P1 P2
654321
ON
10
987
4321
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
32 33 34 35 36 37 38 47 48 49 50
11 12 13 161514 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
39 40 41 42 43 44 45
P1 P2
FC-M1
FC-M2
FTC-S
FC - M1 FC - M2 FTC-S FTC
FTC-S
OUTPUTS
CD
CA
INV
FM
MODE
2RC
T-FTC
PWR
MAX
MIN
WAITING
TIME
0~12
FTC
DC
12
AC
12
AC
24
0
OPEN
CLOSE
DIP-B
DIP-A
FUSE
5A
STOP
46
IR-TST
OFF
M1
230 Vac
FUSE
5A
STOP FCA-M1
FCC-M1
FCA-M2
FCC-M2
18
20
22
24
19
21
23
25
M2
RX
FTC-S
RX
FTC
LP
DIP-SWITCH A
DIP
SWITCH B
Fig. 5
0 12 Vac
ALIM. FTC
L.Spia
12Vdc
Elettroserratura 12Vac
Schema generale dei collegamenti
Finecorsa
CHIUDE
APRE
L.CORTESIA
PEDONALE
THE SMART LIVING

Legenda Morsetti
Mors. N° Descrizione I/U Tipo
1Luce di cortesia Uscita F 230 Vac
2Luce di cortesia Uscita N 230 Vac
3Lampeggiante Uscita F 230 Vac
4Lampeggiante Uscita N 230 Vac
5M1 Chiusura Uscita
6 M1 Comune Uscita
7 M1 Apertura Uscita
Motore1
230Vac
450W
8M2 Apertura Uscita
9 M2 Comune Uscita
10 M2 Chiusura Uscita
Motore2
230Vac
450W
11 Contatto elettrico Apertura Ingresso NA
12 Contatto elettrico Comune Ingresso C
13 Contatto elettrico Chiusura Ingresso NA
14 Contatto elettrico Apertura pedonaleIngresso NA
15 Contatto elettrico Apertura pedonale Ingresso C
16 Contatto elettrico stop Ingresso C
17 Contatto elettrico stop Ingresso NC
18 Fine corsa Apertura Motore 1 Ingresso C
19 Fine corsa Apertura Motore 1 Ingresso NC
20 Fine corsa Chiusura Motore 1 Ingresso C
21 Fine corsa Chiusura Motore 1 Ingresso NC
22 Fine corsa Apertura Motore 2 Ingresso C
23 Fine corsa Apertura Motore 2 Ingresso NC
24 Fine corsa Chiusura Motore 2 Ingresso C
25 Fine corsa Chiusura Motore 2 Ingresso NC
26 Contatto Fotocellula di Stop Ingresso NC
27 Contatto Fotocellula di Stop Ingresso C
28 Contatto Fotocellula di Riapertura Ingresso C
29 Contatto Fotocellula di Riapertura Ingresso NC
30 Alimentazione Fotocellule Uscita 0 V
31 Alimentazione Fotocellule Uscita 12 Vac
32 Fase alimentazione 230V Ingresso F 230 Vac
33 Neutro alimentazione 230V Ingresso N 230 Vac
34 Fase 230V primario trasformatore Uscita F 230 Vac
35 Neutro 230V primario trasformatore Uscita N 230 Vac
36 Secondario 1 trasformatore Ingresso 12 Vac
37 Comune trasformatore Ingresso 0 V
38 Secondario 2 trasformatore Ingresso 12 Vac
39 Comune Ausiliario Uscita 0 V
40 Uscita ausiliaria +12 Vdc Uscita +12 Vdc
41 Uscita ausiliaria 12 Vac Uscita 12 Vac
42 Uscita ausiliaria 24 Vac Uscita 24 Vac
43 Contatto elettrico Normalmente Chiuso Uscita NC
44 Contatto elettrico Comune Uscita C
45 Contatto elettrico Normalmente Aperto Uscita NA
46 IR-TEST OFF Ingresso NA
47 Antenna RX radio Ingresso
48 GND antenna RX radio Ingresso RG58
49 Contatto elettrico Comune Uscita C
50 Contatto elettrico Normalmente Aperto Uscita NA
Configurazione dell’apparecchiatura
I terminali 230V sono accessibili dalla scheda inferiore di potenza e dotati di morsettiere
estraibili.
I terminali in bassa tensione sono accessibili dalla scheda logica superiore e dotati di
morsettiere estraibili.
Eseguire i collegamenti secondo le dotazioni prescelte.
La scheda superiore costituisce il pannello di controllo: pulsanti, dip-switches , e trimmer sono
immediatamente accessibili per configurare l'impianto.
La configurazione dei dip-switch segue quanto riportato nella tabelle 3 e 4.
Pag . 8
Tab. 2
THE SMART LIVING

DIP N° Funzione ON OFF
1Funzione
condominiale
E’ attivo solo il comando di apertura.
Durante la pausa, alla ricezione di un
comando il tempo impostato dal trimmer
riparte.
Comando di moto dinamico in apertura e
chiusura ( apre – chiude – apre – chiude.. )
oppure ( apre – stop – chiude – stop..) a
seconda del modo di funzionamento
impostato.
2 Colpo d’ariete Colpo d’ariete disattivato Colpo d’ariete attivato
3
Movimento ante in
caso di ostacolo in
chiusura
Inversione esclusa: dopo l’ostacolo si ferma
in attesa di un comando
Inversione attiva: dopo ostacolo muove in
direzione contraria
4 Seguimi Funzione “Seguimi” disattiva
Funzione “Seguimi” attiva : al ripristino del
fascio infrarosso FTC interrompe tempo di
pausa e richiude
5
6
Modo di
funzionamento Ved. Tab. 4A
7 2° ch radio Il 2° ch radio attua un‘apertura pedonale Il 2° ch radio attiva contatto NA morsetti
49-50 in alternativa alla Lampada Spia
8 Test fotocellule Test solo di FTC prima di ogni movimento Test di FTC e FTC-S prima di ogni
movimento
9
10 Sensibilità ostacolo Ved. Tab. 4B
Dip 5 Dip 6 Modo di funzionamento Richiusura
automatica
ON ON Automatico ( con inversione )
ON OFF Automatico ( con stop ) Abilitata
OFF ON Semiautomatico
OFF OFF Azione mantenuta ( Uomo
presente )
Disabilitata
Tab. 4A
Tab. 3
Dip N° ON ( funzione disabilitata ) OFF ( funzione abilitata )
1Contatto NC di Stop cortocircuitato Contatto NC di Stop aperto
2 Contatto NC FC-M1 cortocircuitato Contatto NC FC-M1 aperto
3 Contatto NC FC-M2 cortocircuitato Contatto NC FC-M2 aperto
4 Contatto NC FTC-S cortocircuitato Contatto NC FTC-S aperto
Impostazioni Dip-switch B
Tab. 5
Impostazioni Dip-switch A
Il dip-switch B consente di chiudere i contatti NC non utilizzati come riportato in Tab. 5
Il dip-switch Aconsente di configurare l’impianto, a seconda delle proprie esigenze.
L’impostazione di fabbrica prevede tutti i dip in posizione ON.
Ciò consente di realizzare un impianto dalle seguenti caratteristiche:
2 motori senza fine corsa, senza elettroserratura né colpo d’ariete, funzionamento automatico
con richiusura, funzione condominiale attiva, sensibilità ostacolo: alta
Pag . 9
Dip 9 Dip 10 Livello
Sensibilità ostacolo (*)
ON ON 4molto sensibile (5%)
OFF ON 3sensibile (10%)
ON OFF 2sensibile (15%)
OFF OFF 1poco sensibile (20%)
Tab. 4B
(*) : Alta sensibilità ( Liv. 4), significa che l’ostacolo viene rilevato se provoca una variazione superiore al 5% dei livelli
standard.
Bassa sensibilità ( Liv. 1), significa che l’ostacolo viene rilevato se provoca una variazione superiore al 20% dei livelli
standard.
THE SMART LIVING

Operazioni preliminari
1 - Effettuare tutte le connessioni, seguendo lo schema di Fig. 5.
2 - Inserire l’eventuale ricevitore a scheda nell’apposito connettore, posto sulla scheda base
dell’apparecchiatura.
3 - Impostare i dip-switches A e B in base alla configurazione d’impianto ed al modo di
funzionamento desiderato.
E’ consigliabile impostare inizialmente il funzionamento a Uomo Presente ( dip5=OFF,
dip6=OFF) per verificare il corretto senso di apertura delle ante, prima di procedere con
l’apprendimento dei tempi di viaggio.
NB: Reimpostare successivamente la configurazione ( dip5=ON, dip6=ON) per
procedere con l’apprendimento.
Modo Automatico:
il ciclo inizia con un comando di moto, comprende le fasi di apertura (LP con intermittenza
lenta), pausa (LP sempre acceso) e chiusura (LP con intermittenza veloce); il ciclo si chiude
con l'arrivo in battuta o con l'intervento del fine corsa di chiusura. Ad ogni comando il moto si
inverte. La richiusura automatica è abilitata.
Modo Automatico con Stop
Il modo automatico con stop differisce da quello automatico per la presenza dello stop tra le
fasi di apertura e chiusura. La richiusura automatica è abilitata.
Modo Semiautomatico
Il modo semiautomatico inizia con un comando di moto e termina alla fine del singolo ciclo ( in
apertura con cancello completamente aperto o in chiusura con cancello completamente
chiuso). Non vi è richiusura automatica.
Modo Azione mantenuta ( Uomo Presente )
In questa modalità vi è movimento delle ante solo se il comando viene mantenuto: al rilascio
ogni movimento cessa istantaneamente. Il questa modalità il lampeggiante LP ha una
intermittenza rapida.
Modo Allarme
In questa modalità il funzionamento è identico al modo Uomo Presente.
Vedere il paragrafo “Logica e dettagli di funzionamento” per le condizioni in cui si verifica .
Modi di funzionamento
Pag . 10
THE SMART LIVING

Pag . 11
Procedura di apprendimento
Configurazione a 2 ante Configurazione a 1 anta
P2
A1 A2
LP lampeggia
rapidamente
Ante chiuse
A1 apre
A1 stop (1)
P1
P1
P1
P1
P2
P2
A2 apre
A2 stop (1)
A2 chiude
A2 chiude
& A1 chiude (2)
Fine (1)
P2
A1 Anta chiusa
LP lampeggia
rapidamente
A1 apre
A1 stop (1)
P1
P1
P2
A1 chiude
P2
Fine (1)
LP Spento
(1) : premere il pulsante in prossimità
della battuta
LP Spento
(2) : Lo sfalsamento d’anta è calcolato
automaticamente dal sistema
THE SMART LIVING

Ingressi
Selettore a chiave
Collegare un selettore a chiave con contatti NA agli ingressi 11-12-13.
Comando pedonale
Se collegato, il comando pedonale consente l’apertura della sola anta M1 per circa 50°.
Il cancello richiude automaticamente dopo 5sec.
Il Led Pedonale si accende ad ogni attivazione del comando pedonale.
Ingresso di STOP
Collegando un pulsante con contatto NC ai morsetti 16-17 si realizza una funzione di STOP.
Attivando lo stop durante un movimento, il cancello si arresta istantaneamente e rimane in
attesa di un comando: il lampeggiante lampeggia in modo RAPIDO
Attivando lo stop durante la pausa, il cancello di arresta definitivamente e non richiude anche
se richiusura automatica è abilitata.
In questa condizione, a differenza dello stato di pausa normale, il lampeggiante è spento.
Fotocellula FTC
La fotocellula FTC se interviene durante la chiusura provoca l’inversione del moto.
E’ soggetta al test di funzionamento prima di ogni chiusura ( vedere dettagli a pag. 14)
Nel caso in cui venga ricevuto un comando di moto in condizione di fascio interrotto ( contatto
NC aperto), il sistema segnala la condizione con un lampeggio molto rapido del lampeggiante
che permane per tutta l’interruzione del fascio. Se il fascio viene liberato, tutto ritorna come
prima. Se vengono ricevuti 3 comandi successivi di moto in condizione di fascio interrotto, il
sistema commuta in Modo Allarme. In questa condizione è in ogni caso possibile attuare un
moto ( tramite selettore a chiave, comando ausiliario o radiocomando ) con un comando ad
azione mantenuta. Il LED FTC è acceso se il contatto è chiuso.
Fotocellula FTC-S
La fotocellula FTS-S se attivata attua uno stop del movimento.
E’ escludibile mediante il dip-4B che realizza un contatto NC permanente.
Se il dip-8A è in posizione OFF è soggetta al test fotocellule, se il dip-8Aè in ON il test di FTC-S
è escluso.
Nel caso sia connessa ed il test sia abilitato, comporta gli stessi meccanismi validi per FTC.
Il LED FTC-S è acceso se il contatto è chiuso.
Finecorsa FC-M1
AI morsetti 18-19 e 20-21 collegare gli eventuali finecorsa relativi al motore 1.
Tra i morsetti 19 e 20 è già realizzato un collegamento che mette in serie i due contatti NC.
Collegare ai morsetti 18-19 e 19-20 i fine corsa di apertura e chiusura del motore. Non ha
importanza l’ordine di collegamento. La centrale riconosce automaticamente i due tipi di fine
corsa.
NOTA1 : Se il dip2-B è in ON il finecorsa è disabilitato. ( ved. Tab. 5)
Finecorsa FC-M2
AI morsetti 22-23 e 24-25 collegare gli eventuali finecorsa relativi al motore 2.
Tra i morsetti 23 e 24 è già realizzato un collegamento che mette in serie i due contatti NC.
Collegare ai morsetti 22-23 e 24-25 i fine corsa di apertura e chiusura del motore.
Non ha importanza l’ordine di collegamento. La centrale riconosce automaticamente i due tipi
di fine corsa. NOTA: Se il dip3-B è in ON il finecorsa è disabilitato. ( ved. Tab .5).
NOTA : I finecorsa FC-M1 e FC-M2 non vengono rilevati durante le fasi di apprendimento e
uomo presente
Pag . 12
THE SMART LIVING

Lampeggiante
Il lampeggiante con uscita a 230Vac/40W ha il comportamento descritto nella seguente
tabella:
Prelampeggio
Un prelampeggio di 1 sec. è sempre attivato e si verifica prima di ogni movimento.
Elettroserratura
E’ possibile collegare alla centrale una elettroserratura/elettrocatenaccio usufruendo dei
contatti NC-C-NA presenti ai morsetti 43-44-45 della scheda logica.
L’alimentazione del dispositivo si può ricavare dai morsetti 39-40-41-42.
L’elettroserratura viene attivata ad ogni moto di apertura. Se il dip-2A è in OFF l’attivazione
dell’elettroserratura avviene dopo un breve movimento di chiusura ad ante chiuse ( COLPO
d’ARIETE). Se il dip-2A è in ON il colpo d’ariete è escluso.
Luce di Cortesia
Ai morsetti 1 - 2 della scheda base è disponibile un’uscita 230 Vac / 150W per una luce di
cortesia esterna.
La luce di cortesia si accende all’inizio di un comando di moto e termina 30 sec. dopo il
completamento del ciclo di chiusura.
NOTA: se viene impostato il modo di funzionamento semiautomatico ( senza richiusura
automatica ) al termine di un ciclo di apertura, la luce di cortesia rimane accesa in modo
permanente.
Essa si spegne solo 30 sec. dopo il completamente del ciclo di chiusura.
Lampada Spia
Collegando i morsetti 48-49 come indicato in Fig. 5 con il dip-7A in ON è possibile connettere
una lampada spia che consente di sorvegliare anche da posizione remota lo stato del
cancello.
Il funzionamento della lampada spia è identico a quello del lampeggiante, descritto in
Tab. 6.
Alimentazione Fotocellule
AI morsetti 30-31 è disponibile un’uscita a 12 Vac / 100 mAper l’alimentazione separata delle
fotocellule.
Questo consente di effettuare un test del funzionamento delle fotocellule prima di ogni moto, ai
sensi dei requisiti della Normativa EN-12978.
Uscite
Stato Funzionamento lampeggiante
Cancello chiuso Luce SPENTA
Apertura Lampeggio LENTO
Pausa Flash LENTO
Chiusura Lampeggio VELOCE
Allarme Lampeggio RAPIDO
Uomo presente Lampeggio RAPIDO
Autoapprendimento Lampeggio RAPIDO
Stop Lampeggio RAPIDO
Tab. 6
Pag . 13
Funzionamento a 1 anta con finecorsa
Nel caso di configurazione ad 1 anta con finecorsa, è necessario disabilitare il finecorsa anta 2
THE SMART LIVING

Rilevamento di un ostacolo
Se, durante il funzionamento del cancello, viene rilevato un ostacolo che non consente di
completare il ciclo in atto, il cancello prima libera l’ostacolo, muovendo per un attimo in
direzione opposta e poi, a seconda della posizione del dip-3A, si ferma in attesa di un comando
oppure muove in direzione contraria.
Viene successivamente fatto un secondo tentativo di completamento del ciclo e, se neanche
quest’ultimo va a buon fine, la centrale commuta in Modo Allarme.
Esclusione temporanea della richiusura automatica
Se con il cancello completamente aperto in pausa, si dà un comando di apertura, tramite
chiave o radiocomando, mantenendolo per più di 4 sec., è possibile impostare
temporaneamente il modo di funzionamento Semiautomatico, escludendo così la richiusura
automatica.
In questa situazione il lampeggiante si spegne, mentre la lampada spia, se collegata, rimane
perennemente accesa.
Al successivo comando di movimento, il modo di funzionamento precedentemente impostato
viene ripristinato.
Radiocomando
Nel caso sia inserita una scheda radio ricevente nell’apposito connettore posto sulla scheda
base, il primo relè del ricevitore assume la stessa funzionalità del comando “apre” del selettore
a chiave, attuando un comando di moto.
Se il dip-7A è in ON il secondo relè del ricevitore radio, attua un comando di apertura pedonale.
Se il dip-7A è in OFF il secondo relè del ricevitore radio attiva il contatto NAdei morsetti 49-50
della scheda base, in alternativa alla lampada spia.
NOTA : per la memorizzazione dei radiocomandi nel ricevitore radio fare riferimento alle
istruzioni specifiche del ricevitore.
Logica e dettagli di funzionamento
Pag . 14
39 40 41 42 43 44 45
DC
12
AC
12
AC
24
0
46
IR-TST
OFF
26 27 28 29 30 31
Esclusione del Test FTC
E’ possibile escludere il test che viene sempre eseguito
sulla Fotocellula di riapertura (FTC) effettuando un
collegamento tra il morsetto 46 ( IR-TST OFF) ed il
morsetto 29 (FTC).
ATTENZIONE : Dato che viene escluso il test su
componenti di sicurezza, tale collegamento deve
essere eseguito solo allo scopo di ricercare eventuali
malfunzionamenti dell’impianto.
Test Fotocellule
In conformità con quanto previsto dalla normativa EN 12978, l’apparecchiatura effettua un test
di funzionamento delle fotocellule FTC prima di ogni movimento di chiusura.
Il test consiste nell’interruzione dell’alimentazione delle fotocellule ( morsetti 30 - 31 ) e la
verifica che il corrispondente contatto FTC e/o FTC-S si interrompe.
Se per qualunque ragione il test fallisce, la centralina commuta il modo di funzionamento in
Modo Allarme. In condizione di Allarme è in ogni caso possibile movimentare le ante con
un’azione mantenuta del comando ( sia a filo sia via radio).
Se la fotocellula riprende a funzionare, il sistema esce automaticamente dal Modo Allarme.
Se il dip-8A è posto in ON il test viene fatto solo su FTC, escludendo FTC-S. Se il dip-8A è a
OFF il test viene fatto su entrambe.
In caso di assenza di entrambe le fotocellule, è necessario posizionare dip-8A su ON ed
effettuare un collegamento come indicato nel paragrafo successivo.
THE SMART LIVING

Il sottoscritto Luigi Bignotti, amministratore della società ELPRO INNOTEK SPA, dichiara che il
prodotto:
Nome del Costruttore: ELPRO INNOTEK SPA
Indirizzo: Via Piave, 23, 31020 S.Pietro di Feletto (TV) - Italy
Tipo: Programmatore elettronico 1-2 motori asincroni monofase 230Vac
destinato all’automazione di un cancello, porta o portone.
Modelli: SEP230M2, SEP230M2E, SEP230M2EP
Risulta conforme ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle seguenti Direttive Europee:
Direttiva 73/23/CEE “Bassa Tensione” modificata dalla Direttiva 93/68/CEE
Direttiva 89/336/CEE “Compatibilità Elettromagnetica” modificata dalle Direttive 92/31/CEE,
93/68/CEE e 93/97/CEE
Direttiva 89/292/CEE “Direttiva Macchine” modificata dalla Direttiva 98/37/CE.
Direttiva 89/106/CE “Prodotti da costruzione”.
Norme di Riferimento applicate: EN 12445, EN 12453, EN 13241-1, EN 12978
S.Pietro di Feletto, 20/4/2006
Luigi Bignotti
__________________________
Dichiarazione di Conformità CE
( secondo la Direttiva 98/37/CE, Allegato II parte C )
Pag . 15
Uomo Presente
L’apparecchiatura funziona a Uomo Presente se viene impostato il modo di funzionamento
relativo, mediante i dip-switch 5 -6 oppure se interviene una qualunque situazione di
allarme. In questa situazione, i comandi possono essere dati solo ad azione mantenuta ed
il lampeggiante funziona con intermittenza rapida.
A meno che non sia impostato il funzionamento mediante i dip-switches, la modalità Uomo
Presente permane finché la situazione d’allarme non viene rimossa.
L’eventuale comando radio è abilitato, sempre ad azione mantenuta.
Sfalsamento delle ante
Lo sfalsamento delle ante sia in apertura sia in chiusura viene calcolato direttamente dal
microprocessore. Esso è stato calcolato in modo da soddisfare sempre i requisiti di
sicurezza imposti dalle norme vigenti.
Funzione seguimi
Quando attivata, con dip4=OFF, la funzione seguimi fa richiudere le ante non appena viene
attraversato e liberato il fascio delle fotocellule FTC, senza attendere il completamento del
tempo di pausa. Se il fascio non viene interessato, le ante attendono tutto il tempo di
pausa prima di richiudere.
THE SMART LIVING

ENGLISH REMARKS ENGLISH
Pag . 16
A.1 INSTALLATION
!WARNING! Before installing this product, read this manual carefully and keep it for future
reference. It is aimed at professionally qualified “installers of electrical equipment”, and installers
must respect the local, national and european regulations in force. Incorrect installation or
incorrect use of the product could cause serious damage or harm to people.
!This product was designed and built strictly for the use indicated in this documentation. Any other
use, not expressly indicated here, could compromise the good condition/operation of the product
and/or be a source of danger.
!The manufacturer is not responsible for failure to observe Good Working Practice in the
installation of this product, or for any deformation that may occur during use.
!Do not install the product in explosive atmosphere or in the presence of strong electromagnetic
fields. Presence of gas of inflammable fumes constitutes a serious danger for safety.
!The installation has to follow the Regulations EN 12453 and EN 12445.
!Before attempting any work on the system, disconnect the mains electrical power.
!The mains power supply of the automated system must be fitted with an all-pole switch with
contact opening distance of 3mm or greater. Use of a 10A thermal breaker with all-pole circuit
break is recommended.
!Make sure that a differential switch with threshold of 0.03 A is fitted upstream of the system.
!Make sure that the earthing system is perfectly constructed, and connect any metal parts of the
enclosure to it.
!The safety devices (EN 12978 standard) protect any danger areas against mechanical movement,
such as crushing, dragging, and shearing.
!Use of at least one indicator-light is recommended for every system, as well as a warning sign
adequately secured to the frame structure, in addition to the devices mentioned at previous point.
!The installer has to provide all the information about the manual operating of the system in case of
emergency, and give this manual to the end user.
A.2 MAINTENANCE
!To guarantee the efficiency of the product it is essential that a periodic maintenance is performed
by qualified professionals. Installation, maintenance, repair and cleaning operations must be
documented. The user must store all such documentation and make it available to competent
personnel.
A.3 USE
!The product must be used for its intended purpose only. Any other use is improper and therefore
dangerous.
!Do not in any way modify the components of the automated system.
!Do not allow children or adults near the product while it is operating.
!Keep remote controls or other pulse generators away from children, to prevent the automated
system from being activated involuntarily.
A.4 WARRANTY
Warranty period : 24 months from the production date placed inside. In this period if the appliance has
any malfuction due to defective component, it will be repaired or replaced by the manufacturer. The
warranty doesn't cover the plastic box All repairs will be effected at the manufacturers site.
THE SMART LIVING

Remarks ......................................................pag.16
Introduction....................................................pag.17
Technicalspecifications...........................................pag.18
Versions.......................................................pag.19
Installingprocedure..............................................pag.19
Wiringdiagram .................................................pag.21
Terminalboards.................................................pag.22
Set-up........................................................pag.22
Dip-switchsettings ..............................................pag.23
Operatingmodes................................................pag.24
Preliminaryoperations ...........................................pag.24
Self-learningprocedure...........................................pag.25
Inputsdetails ..................................................pag.26
Outputsdetails .................................................pag.27
Operatingdetails................................................pag.28
Declarationofconformity..........................................pag.29
SUMMARY
The electronic programmer SEP230M2X is a microprocessor based programmer which can
drive 1 or 2, 230V/450W single phase asynchronous gear motors, with or without limit
switches ( according to the type ).
The motors soft start-stop system, with current sense, is very innovative and the set-up
procedure is very easy.
The design follows all the constraints of the European Directives and the Product Regulations.
It’s produced in 3 versions: See Tab. 3 to identify which best fits your requirements.
SEP230M2: Version for irreversible gear-motors;
SEP230M2E: Version with electrolock output for reversible gear-motors;
SEP230M2EP: Full version with thermal cut-out switch
The appliance is equipped with intrinsical safety, that self-adjusts the torque according to the
absorbed current. If it detects an obstacle during travel, it moves the gate back to release the
obstacle and waits for a command, or reverses the motion.
Any movement is adjusted with soft start and stop, near the travel limits.
The waiting time is adjustable with a trimmer ( up to 200 sec.).
Introduction
Pag . 17
THE SMART LIVING

Powersupply.............................................230Vac±10%
Frequency ......................................................50Hz
N°ofgearmotors ....................................................2
Gearmotorsupplyvoltage........................................230Vac
Gearmotorpower.............................................2x450W
Ratedcurrent......................................................4A
Operatingtemperature........................................-20/+85°C
Enclosureprotectiongrade ..........................................IP55
Fireproofinggrade(UL94).............................................V0
Overalldimensions(mm)...................................319x223x100
Weight: ........................................................2,4Kg
Warninglightsupply.....................................230Vac40Wmax
Courtesylightsupply...................................230Vac150Wmax
Auxiliary devices supply ( electrolock / indicator light ) . . . . . . . . . . . 12 Vac/dc -15 VA
........................................................24Vac-30VA
Photocellssupplyvoltage..................................12Vac-100mA
Waitingtime................................................ 3-200sec.
Technical specifications
4 operating modes are available:
direct control mode,
semi-automatic,
automatic with travel direction reverse at each command;
automatic with stop at each command.
The appliance is housed in an ABS shockproof enclosure with IP55 protection grade and
fireproofing grade UL94-V0.
Inside the cabinet is a DIN-rail support, a thermal braker and space to fit a mains socket.
The electronic circuit is divided into 2 parts ‘ high voltage and low voltage.
These are connected by a 25 pole Cannon connector
Main power board with relays and terminals blocks at 230 Vac
Logic CPU board with low voltage terminals blocks and setting commands.
The logic card guarantees the safety protection for the main board.
The version S can be ordered with the safety devices already wired.EP230M2EP
Pag . 18
THE SMART LIVING

Functionalities SEP230M2 SEP230M2E SEP230M2EP
1 – 2 motors 230Vac 450W ÖÖÖ
Soft start-stop + Current sense ÖÖÖ
Travel limits -ÖÖ
Electrolock + gate opening jolt - ÖÖ
Status light ÖÖÖ
warning light 230V with internal blinking ÖÖÖ
Courtesy light 230V ÖÖÖ
Radio receiver Opz. Opz. Opz.
Self-learning ÖÖÖ
Indipendent photocells supply ÖÖÖ
Photocells test ÖÖÖ
Cable holders kit Opz. Opz. Ö
PE terminal block ÖÖÖ
2 phase thermal cut-out switch - - Ö
multistandard mains source - - Ö
Versions
Installing procedure
Tab. 1
1) Depending on the type of the gates, locate the best position for the appliance, close to the
gate, safe from shocks and tampering, high enough from the ground, safe from water and
easily accessible for maintenance operations.
2) Unscrew the 4 screws of the cover and verify the electronic card integrity. (Fig. 2).
3) Trace the 4 fixing points using the container as template mark or making reference to the
distances shown on Fig. 1
4) Drill 4 holes Ø6 mm for the plugs and fasten the box with 4 x M4 screws.
5) Insert the cable holders ( if provided ) throught the pre-cuted holes and pass the cables,
keeping the mains cables and low voltage cables seperated .
6) If not provided with the appliance, connect
7) Make the connections with reference to Fig. 5 and to Tab. 2.
an all-pole 10A thermal breaker switch with
contact opening distance of 3mm or greater.
Make sure that a differential switch with threshold of 0.03 Ais fitted upstream of the system.
Pag . 19
THE SMART LIVING

285.4
195.4
Ø 6mm
Fig. 1
Fig. 3 - Types SEP230M2 - M2E Fig. 4 - Type SEP230M2EP
Pag . 20
Fig. 2
2 x
2 x
52 mm
67 mm
F
N
PE
P1 P2
654321
ON
10
987
4321
ON
1234 567 8910
32 33 34 35 36 37 38 46 47 48 49
11 12 13 161514 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
39 40 41 42 43 44 45
P1 P2
FC-M1
FC-M2
FTC-S
FC - M1 FC - M2 FTC-S FTC
FTC-S
OUTPUTS
CD
CA
INV
FM
MODE
2RC
T-FTC
PWR
MAX
MIN
WAITING
TIME
0~12
FTC
DC
12
AC
12
AC
24
0
OPEN
CLOSE
DIP-B
DIP-A
FUSE
5A
STOP
46
IR-TST
OFF
N
N
P1 P2
654321
ON
10
987
4321
ON
1234 567 8910
32 33 34 35 36 37 38 46 47 48 49
11 12 13 161514 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
39 40 41 42 43 44 45
P1 P2
FC-M1
FC-M2
FTC-S
FC - M1 FC - M2 FTC-S FTC
FTC-S
OUTPUTS
CD
CA
INV
FM
MODE
2RC
T-FTC
PWR
MAX
MIN
WAITING
TIME
0~12
FTC
DC
12
AC
12
AC
24
0
OPEN
CLOSE
DIP-B
DIP-A
FUSE
5A
STOP
46
IR-TST
OFF
F
N PE
THE SMART LIVING
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Erone Motherboard manuals

Erone
Erone SEL2641R433-P7P Technical specifications

Erone
Erone SEL2641R433-PT Technical specifications

Erone
Erone SEL2641R433-P4P Technical specifications

Erone
Erone SEL2641R433-P4 Technical specifications

Erone
Erone SEL 2641 R433-RM User manual

Erone
Erone SEL2641R433-P7 Technical specifications

Erone
Erone 024A Series Technical specifications