Euromate 450 297 User manual

2
IT Istruzioni originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
GB Original instructions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
CZ Původní návod k používání . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
SK Pôvodný návod na použitie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
PL Instrukcja oryginalna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
SI Izvirna navodila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
HU Eredeti használati utasítás . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
BA/HR
Originalno uputstvo za upotrebu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
RU Оригинальное руководство по эксплуатации . . . . . . . . . . 82
temp.book Seite 2 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

3
1
2
3
4
5
6
7
1
8
11
9
12
1413
10
2
temp.book Seite 3 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

4
15
14
3
16
2
4
temp.book Seite 4 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

5
3
17
5
18
5
19
7
6
1 2 3
519 18
20
7
temp.book Seite 5 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

IT
6
Istruzioni originaliSega circolare portatile
Indice
Prima di cominciare…. . . . . . . . . . . . . . . 6
Per la vostra sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 6
Descrizione generale dell’apparecchio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . 13
Anomalie e rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Smaltimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Reclami per difetti . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Prima di cominciare…
Utilizzo conforme alla destinazione
d’uso
L’apparecchio è destinato al taglio di mate-
riali legnosi. È idoneo solo ad effettuare tagli
diritti. Questo apparecchio non è idoneo per
la lavorazione di metalli.
Questo apparecchio non è destinato all’uso
commerciale. Osservare le norme generali
relative alla prevenzione degli incidenti e le
indicazioni di sicurezza in dotazione.
Eseguire unicamente le attività descritte nel
presente manuale di istruzioni. Qualsiasi altro
impiego verrà considerato come un utilizzo
improprio. Il produttore non risponde per
eventuali danni derivanti da tale utilizzo.
Cosa significano i simboli usati?
Indicazioni di pericolo e note sono contraddi-
stinte chiaramente nel manuale di istruzioni.
Si utilizzano i simboli seguenti:
Questi simboli indicano l’equipaggiamento di
sicurezza personale necessario:
Per la vostra sicurezza
Precauzioni generali
• Per lavorare e gestire questo apparec-
chio in sicurezza è necessario che l’utiliz-
zatore se ne serva per la prima volta dopo
aver letto e ben compreso le presenti
istruzioni per l’uso.
• In caso di vendita o di cessione
dell’apparecchio, è indispensabile con-
segnare insieme anche le presenti istru-
zioni per l’uso.
Avvertenze generali sulla sicurezza per
utensili elettrici
• Conservare tutte le istruzioni per l’uso
e le avvertenze di sicurezza per poterle
consultare in futuro. Il concetto di uten-
sile elettrico utilizzato nelle presenti
avvertenze sulla sicurezza fa riferimento a
utensili azionati elettricamente (con cavo
di rete) o tramite batteria (senza cavo di
rete).
Sicurezza sul posto di lavoro
• Mantenere sempre ben pulita e ordi-
nata la zona di lavoro. Il disordine o le
zone di lavoro non illuminate possono
comportare il verificarsi di incidenti.
• Non lavorare con l’utensile elettrico in
ambienti a rischio di esplosione in cui
si trovano liquidi, gas o polveri infiam-
mabili. Gli utensili elettrici generano scin-
tille che potrebbero incendiare la polvere
o i vapori.
• Tenere a debita distanza i bambini o
comunque altre persone quando si uti-
lizza l’utensile elettrico. Una distra-
zione potrebbe far perdere il controllo
dell’apparecchio.
PERICOLO! Elevato pericolo di
lesioni gravi o mortali! Situazione
altamente pericolosa che può com-
portare lesioni gravi o mortali.
AVVERTENZA! Probabile pericolo
di lesioni gravi o mortali! Situa-
zione generalmente pericolosa che
può comportare lesioni gravi o mor-
tali.
ATTENZIONE! Potenziale pericolo
di lesioni! Situazione pericolosa che
può comportare lesioni.
AVVISO! Pericolo di danni
all’apparecchio! Situazione che può
comportare danni materiali.
Nota: Informazioni indicate per una
migliore comprensione dei procedi-
menti.
AVVERTENZA! Leggere tutte le
avvertenze sulla sicurezza e le
istruzioni. Eventuali omissioni
d’osservanza delle avvertenze sulla
sicurezza e delle istruzioni possono
causare scosse elettriche, incendio
e/o gravi lesioni.
temp.book Seite 6 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

IT
7
Sicurezza elettrica
• La spina dell’utensile elettrico deve
essere adatta alla presa. Non modifi-
care per nessun motivo la spina. Non
utilizzare alcuna spina adattatrice
insieme a utensili elettrici con messa a
terra. Le spine non modificate e le prese
idonee riducono il rischio di una scossa
elettrica.
• Evitare il contatto fra corpo e superfici
con messa a terra, quali tubature,
riscaldamento, forni e frigoriferi. Qua-
lora il corpo subisse la messa a terra si
incorre in un alto rischio di subire una
scossa elettrica.
• Non sottoporre gli utensili elettrici
dalla pioggia. La penetrazione d’acqua
al loro interno aumenta la possibilità di
scosse elettriche.
• Non utilizzare il cavo per trasportare o
appendere l’utensile elettrico; non
togliere la spina tirandola per il cavo.
Tenere il cavo lontano da fonti di
calore, olio, bordi taglienti o da com-
ponenti mobili dell’apparecchio. I cavi
danneggiati o ingarbugliati aumentano il
rischio di scosse elettriche.
• Quando si lavora all’aperto, utilizzare
prolunghe idonee per questo
ambiente. L’uso di prolunghe idonee
riduce il rischio di scosse elettriche.
• Qualora sia inevitabile l’utilizzo
dell’apparecchio in ambienti umidi, uti-
lizzare un interruttore di corrente di
dispersione. L’uso di un interruttore di
corrente di dispersione riduce il rischio di
scosse elettriche.
Sicurezza delle persone
• Lavorare con attenzione, prestare
molta attenzione a ciò che si fa, lavo-
rare assennatamente con l’utensile
elettrico. Non utilizzare nessun uten-
sile elettrico se si è stanchi o se si è
sotto l’influsso di droghe, alcol o medi-
cinali. Un attimo di disattenzione durante
l’uso dell’utensile elettrico potrebbe com-
portare severe lesioni.
• Indossare sempre un equipaggia-
mento protettivo e, sempre, degli
occhiali protettivo. Indossare un equi-
paggiamento protettivo personale, quale
la mascherina antipolvere, le scarpe
antinfortunistiche, il casco protettivo o
una protezione per l’udito, a seconda del
tipo d’impiego dell’utensile elettrico,
riduce il rischio di lesioni.
• Evitare di mettere in funzione l’appa-
recchio involontariamente. Prima di
collegare l’apparecchio all’alimenta-
zione elettrica o alla batteria, prima di
prenderlo in mano o portarlo su di se,
assicurarsi che sia spento. Se mentre
prendete l’apparecchio tenete il dito
sull’interruttore oppure lo collegate all’ali-
mentazione acceso, si rischia di incorrere
in incidenti.
• Prima di accendere l’utensile elettrico,
rimuovere tutti gli utensili di regola-
zione o le chiavi. Un utensile o una
chiave attaccato ad una parte in movi-
mento dell’apparecchio può comportare
lesioni.
• Evitare di tenere una postura anomala.
Assicurarsi quindi di mantenere una
postura sicura e mantenere sempre un
buon equilibrio. In questo modo è pos-
sibile controllare meglio l’utensile elet-
trico qualora si dovessero verificare
situazioni impreviste.
• Indossare abiti idonei. Non indossare
abiti larghi o gioielli. Tenere i capelli, i
vestiti e i guanti lontano dalle parti in
movimento. Gli abiti larghi, i gioielli o i
capelli lunghi possono venir catturati
dalle parti in movimento.
• Se è possibile montare aspiratori o
intercettatori di polveri assicurarsi che
siano ben saldi e che vengano utilizzati
nel modo corretto. L’uso di un aspira-
tore di polveri riduce i pericoli derivanti
dalle polveri stesse.
Uso e trattamento dell’utensile elettrico
• Non sovraccaricare l’apparecchio. Uti-
lizzare l’utensile elettrico adatto per il
lavoro che si deve svolgere. Con
l’utensile elettrico adatto si lavora meglio
e in condizioni più sicure.
• Non utilizzare mai un utensile che pre-
senta un interruttore difettoso. Un
utensile elettrico che non si può accen-
dere o spegnere correttamente è perico-
loso e deve essere assolutamente ripa-
rato.
• Prima di effettuare le regolazioni
all’apparecchio, di cambiare gli acces-
sori o di mettere via l’apparecchio
togliere la spina dalla presa e/o stac-
care l’accumulatore. Questa misura
precauzionale impedisce che l’utensile
elettrico possa accendersi inavvertita-
mente.
temp.book Seite 7 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

IT
8
• Conservare gli utensili elettrici inutiliz-
zati fuori dalla portata dei bambini.
Non far utilizzare l’apparecchio da per-
sone che non hanno famigliarità con
esso o che non hanno letto le istruzioni
per l’uso. Gli utensili elettrici sono peri-
colosi quando vengono utilizzati da per-
sone inesperte.
• Sottoporre ad accurata manutenzione
gli utensili elettrici. Controllare che le
parti mobili funzionino correttamente e
che non si inceppino, che non vi siano
componenti o danneggiati e che le fun-
zioni dell’apparecchio non siano com-
promesse. Prima di utilizzare l’appa-
recchio riparare le parti danneggiate.
La causa di molti incidenti va ricercata
negli utensili elettrici sottoposti a cattiva
manutenzione.
• Tenere gli utensili di taglio sempre
puliti ed affilati. Gli utensili di taglio ben
manutenzionati, con bordi taglienti acu-
minati, si inceppano con minor frequenza
e sono più facili da gestire.
• Utilizzare gli utensili elettrici, gli acces-
sori, gli utensili vari, ecc. conforme-
mente alle presenti istruzioni per l’uso.
Considerare sempre le condizioni di
lavoro e l’attività che dovranno svol-
gere. L’uso di utensili elettrici per scopi
diversi da quelli previsti può comportare
situazioni a rischio.
Assistenza
• Far riparare l’utensile elettrico esclusi-
vamente da personale qualificato. Uti-
lizzare inoltre solo ricambi originali.
Solo in questo modo è possibile garantire
la sicurezza dell’utensile elettrico.
Avvertenze sulla sicurezza per ogni tipo
di sega
• Non mettere mai le mani nell’area della
sega o sulla lama. Se entrambe le mani
reggono la sega, non possono venir ferite
dalla lama.
• Non afferrare mai il pezzo dal lato infe-
riore. La calotta protettiva non è in grado
di proteggere dalla lama nell’area sotto il
pezzo di lavorazione.
• Muovere l’utensile elettrico contro il
pezzo solo quando è acceso. Altri-
menti vi è il pericolo di un contraccolpo,
se l’accessorio si incaglia nel pezzo.
• Adattare la profondità di taglio allo
spessore del pezzo di lavorazione.
Sotto il pezzo deve potersi vedere poco
meno dell’altezza di un dente.
• Non tenere mai in mano il pezzo da
lavorare e neanche sulle gambe. Assi-
curare il pezzo in una morsa stabile. È
importante fissare bene il pezzo, onde
minimizzare il pericolo di contatto col
corpo, di inceppamento della lama o di
perdita di controllo.
• In caso di tagli longitudinali, usare
sempre un dispositivo d’arresto o una
guida per profili. Ciò garantisce una
precisione di taglio e riduce la possibilità
che la lama si inceppi.
• Utilizzare sempre lame delle dimen-
sioni corrette e con un foro di fissaggio
idoneo (per es. a stella o rotondo). Le
lame che non si adattano ai pezzi di mon-
taggio della sega ruotano sbilanciate e
possono far perdere il controllo.
• Non usare mai rondelle o viti della lama
danneggiate o comunque inadatti. Le
rondelle e le viti della lama sono state
progettate specificamente per questa
sega, per offrire prestazioni migliori ed
una maggior sicurezza.
• Prima di tagliare il legno, il compensato,
materiali edili ecc. si deve controllare se
questi materiali contengono corpi estra-
nei, quali ad es. chiodi, viti, ed eventual-
mente rimuoverli.
• Le cause di un contraccolpo e come
evitarlo. Un contraccolpo non è altro che
l’improvvisa reazione causata da una
lama agganciatasi, inceppatasi o alline-
ata in modo errato; ciò comporta un sol-
levamento incontrollato della lama, che
fuoriesce dal pezzo di lavorazione muo-
vendosi in direzione dell’utente.
La lama, agganciandosi o inceppandosi
nella fessura, si blocca e la potenza del
motore spinge indietro la sega verso
l’utente.
Se la lama si va ad incurvare nel taglio o
non è allineata correttamente, i denti del
margine posteriore della sega potrebbero
agganciarsi nella superficie del pezzo di
lavorazione; ciò comporta una fuoriuscita
della lama dalla fessura con conseguente
rinculo della sega in direzione dell’utente.
Un errato uso della sega può comportare
un contraccolpo. È possibile evitarlo
prendendo misure preventive idonee
come descritto in seguito.
• Tenere la sega saldamente ed assu-
mere una postura con le braccia in una
posizione in grado di resistere ai con-
temp.book Seite 8 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

IT
9
traccolpi. Mantenersi sempre lateral-
mente rispetto alla sega. Non tenersi
mai in una posizione in linea con essa.
In caso di contraccolpo, la sega circolare
potrebbe rinculare all’indietro; l’utente
però, se è conforme alle idonee misure
preventive, è in grado di dominare le forze
causate dal contraccolpo.
• Se la lama si inceppa o se si inter-
rompe il lavoro, spegnere la sega e
tenerla nel pezzo di lavorazione fino a
che la lama si è fermata completa-
mente. Non provare mai a togliere la
sega dal pezzo o tirarla indietro mentre
la lama è ancora in rotazione: si
potrebbe verificare un contraccolpo.
Rilevare ed eliminare la causa dell’incep-
pamento della lama della sega.
• Se si desidera riavviare la sega quando
si trova nel pezzo, centrare la lama
nella fessura di taglio e controllare che
i denti non si siano agganciati nel
pezzo. Se la lama è inceppata, al riavvio
potrebbe infatti fuoriuscire dal pezzo
oppure potrebbe provocare un contrac-
colpo.
• Puntellare le lastre grandi per evitare il
rischio di un contraccolpo dovuto ad
una lama inceppata. Le piastre grandi
potrebbero incurvarsi sotto il proprio
peso. Le lastre devono essere puntellate
su entrambi i lati, sia nei pressi della fes-
sura di taglio che ai margini.
• Non utilizzare mai lame usurate o dan-
neggiate. Le lame coi denti usurati o non
correttamente allineati provocano un
attrito, un inceppamento della lama mag-
giore, e quindi un contraccolpo, dovuto
ad una fessura di taglio troppo sottile.
• Prima di segare, definire corretta-
mente le impostazioni della profondità
e dell’angolo di taglio. Se durante il
processo di segatura si modificano le
impostazioni, la lama potrebbe incep-
parsi e provocare un contraccolpo.
• Fare particolare attenzione quando si
eseguono tagli in profondità in pareti
pre-esistenti o in aree non accessibili.
La lama potrebbe bloccarsi in oggetti
nascosti e provocare un contraccolpo.
• Non tentare di frenare la lama premen-
dola su un lato dopo averla spenta. La
lama potrebbe dannegiarsi, rompersi o
provocare un contraccolpo.
• Le polveri di materiali quali pitture con-
tenenti piombo, alcuni tipi di legno,
minerali e metalli possono essere
nocivi per la salute e provocare rea-
zioni allergiche, malattie delle vie
respiratorie e/o il cancro. I materiali
contenenti amianto possono essere lavo-
rati eclusivamente da parte di personale
specializzato.
• Se possibile, utilizzare un’aspirapolvere.
• Assicurare una buona ventilazione nel
posto di lavoro.
• Si consiglia di indossare una mascherina
di protezione.
• Osservare le norme locali vigenti sui
materiali da lavorare.
• Se possibile, utilizzare un’aspirapol-
vere. Pulire spesso le fessure di aera-
zione con l’aria compressa. Durante la
lavorazione di metalli, può depositarsi
polvere con proprietà conduttrici
all’interno dell’utensile elettrico. L’isola-
mento protettivo dell’utensile elettrico
può danneggiarsi.
• Con il metodo della sega a immersione
lavorare soltanto materiali morbidi quali
legno o cartogesso.
Avvertenze sulla sicurezza per le seghe
circolari portatili
• Prima di utilizzare l’apparecchio, con-
trollare sempre che la calotta di prote-
zione si chiuda perfettamente. Non uti-
lizzare la sega se la calotta di prote-
zione non si muove liberamente e non
si chiude al primo colpo. Non fissare o
bloccare mai la calotta di protezione in
posizione aperta. Se la sega dovesse
cadere inavvertitamente, la calotta
potrebbe piegarsi. Assicurarsi che la
calotta di protezione si muova libera-
mente e che non vada a toccare né la
lama e neppure altri pezzi a qualsiasi
angolazione e profondità di taglio.
• Controllare la condizione ed il funzio-
namento della molla della calotta pro-
tettiva. Aspettare ad usare la sega se la
calotta protettiva e la molla non lavo-
rano correttamente. Componenti dan-
neggiati, depositi appiccicosi o accumuli
di trucioli comportano un rallentamento
delle funzioni della calotta protettiva infe-
riore.
• Aprire a mano la calotta di protezione
soltanto in caso di tagli speciali quali
tagli in profondità e tagli angolari.
Aprire la calotta di protezione con la
temp.book Seite 9 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

IT
10
leva di ritorno e rilasciarla non appena
la lama è immersa nel pezzo da lavo-
rare. In tutti gli altri lavori di taglio, la
calotta di protezione deve funzionare
automaticamente.
• Non mettere mai le mani nello scarico
dei trucioli. Le parti rotanti possono pro-
vocare lesioni.
• Non usare la sega tenendola sopra la
testa. In questo modo non si ha un suffi-
ciente controllo sull’utensile elettrico.
• Accertarsi, durante il taglio con la
sega, che la piastra di base sia appog-
giata in modo sicuro. Una lama incep-
pata può rompersi o provocare un con-
traccolpo.
• Non usare l’utensile elettrico in modo
stazionario. Esso non è progettato per
essere usato con il tavolo da sega.
• Non usare lame in acciaio HSS. Que-
sto tipo di lame si rompe facilmente.
• Non tagliare i metalli. I trucioli caldi
possono incendiare l’aspirazione della
polvere.
• In caso di taglio in profondità eseguito
non perpendicolarmente, assicurarsi
che la piastra di guida della sega non si
sposti lateralmente. Uno spostamento
laterale può comportare un inceppa-
mento della lama e, di conseguenza, un
contraccolpo.
• Non appoggiare la sega se la calotta di
protezione non copre la lama. Una
lama non protetta, ancora in funziona-
mento, fa muovere la sega in direzione
contraria a quella di taglio facendo quindi
tagliare tutto ciò che si trova lungo il suo
percorso. A questo proposito, rispettare il
tempo di funzionamento coda della sega.
Informazioni di sicurezza supplementari
• Quando si eseguono lavori in cui vi è
pericolo che l’accessorio impiegato
possa arrivare a toccare cavi elettrici
nascosti oppure anche il cavo elettrico
della macchina stessa, tenere l’uten-
sile elettrico afferrandolo sempre dalle
superfici di impugnatura isolate. Un
contatto con un cavo elettrico può met-
tere sotto tensione anche le parti in
metallo dell’utensile elettrico e provocare
quindi una scossa elettrica.
• Controllare con degli appositi appa-
recchi prima di iniziare il lavoro se nella
zona di lavorazione si trovano delle
linee di alimentazione nascoste. Inter-
pellare in caso di dubbi l’azienda di
approvvigionamento municipale com-
petente. Un contatto accidentale con le
linee elettriche può causare incendi e fol-
gorazioni. Il danneggiamento di una con-
dotta del gas può causare un’esplosione.
Il danneggiamento di una condotta idrica
può causare danni materiali di entità
maggiore o perfino gravi folgorazioni.
• Durante il lavoro si raccomanda di
mantenere sempre ben fermo l’uten-
sile elettrico con due mani e assumere
una posizione sicura. Utensile elettrico
viene condotto con sicurezza con due
mani.
• Attendere finché l’utensile elettrico si è
completamente fermato, prima di
appoggiarlo. L’utensile elettrico può
incastrarsi e causare la perdita del con-
trollo sull’utensile elettrico.
• Evitare un riavviamento incontrollato.
Spegnere l’apparecchio in caso di
un’interruzione dell’alimentazione, ad
esempio, mancanza di corrente, oppure
staccare la spina dalla presa di corrente.
• Bloccare con sicurezza il pezzo di
lavorazione. Un pezzo fissato con i
dispositivi di fissaggio o con una morsa
ha una tenuta più sicura rispetto a
quando lo si tiene con le mani.
• Mantenere sempre ben pulito il posto
di lavoro. La sporcizia mista con diverse
sostanze è particolarmente pericolosa.
La polvere di metallo leggero (ad esem-
pio, alluminio) può facilmente incendiarsi
o esplodere.
• Non utilizzare mai l’utensile elettrico
con il cavo di alimentazione danneg-
giato. Non toccare mai un cavo di ali-
mentazione danneggiato e staccare
immediatamente la spina dalla presa di
corrente. I cavi danneggiati aumentano il
rischio di scosse elettriche.
• Evitare il surriscaldamento dell’appa-
recchio e del pezzo in lavorazione. Un
eccessivo riscaldamento può danneg-
giare l’utensile e l’apparecchio.
• Poco dopo la lavorazione, l’utensile
può essere ancora molto caldo.
Lasciare raffreddare l’utensile riscal-
datosi. Un contatto accidentale con
utensili caldi può causare delle ustioni.
• Non pulire mai l’utensile riscaldatosi
con dei liquidi infiammabili. Persiste un
imminente pericolo di incendio ed esplo-
sione.
temp.book Seite 10 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

IT
11
• Mantenere le impugnature asciutte e
pulite dal grasso. Le impugnature sci-
volose possono causare degli infortuni.
• Osservare sempre le normative nazio-
nali e internazionali in vigore e inerenti
alla sicurezza, alla salute e al lavoro.
Prima di iniziare i lavori, informarsi sulle
prescrizioni vigenti presso il luogo di uti-
lizzo dell’apparecchio.
• Si osservi che i componenti mobili pos-
sono trovarsi anche dietro i fori di ventila-
zione e scarico.
• Non rimuovere o coprire i simboli riportati
sull’apparecchio. Gli avvisi non più leggi-
bili sull’apparecchio si devono immedia-
tamente sostituire.
Aspirazione polvere
Le polveri di materiali come vernici al
piombo, alcuni tipi di legno, minerali e metalli
possono essere dannosi per la salute. Toc-
care o respirare le polveri può causare
all’operatore o a persone nelle vicinanze rea-
zioni allergiche e/o malattie dell’apparato
respiratorio. Determinati tipi di polveri come
polvere di quercia e faggio sono considerati
cancerogeni, soprattuto in concomitanza
con additivi per il trattamento del legno (cro-
mato, protettivi per il legno). Materiali conte-
nenti amianto devono essere lavorati esclusi-
vamente da personale specializzato.
– Utilizzare sempre un dispositivo di aspi-
razione della polvere.
– Assicurare una buona ventilazione del
luogo di lavoro.
– Indossare sempre una mascherina anti-
polvere.
– Osservare le disposizioni nazionali vigenti
per i materiali da lavorare.
Pericolo a causa delle vibrazioni
Il valore di vibrazione indicato nei dati tecnici
rappresenta gli impieghi principali
dell’attrezzo. La vibrazione effettivamente
presente durante l’uso può risultare diversa
in base ai seguenti fattori:
• impiego non appropriato;
• inserti non appropriati;
• materiale non appropriato;
• manutenzione insufficiente.
Si possono ridurre considerevolmente i rischi
attenendosi alle seguenti indicazioni:
– Eseguire la manutenzione dell’attrezzo
attenendosi alle indicazioni riportate nelle
istruzioni per l’uso.
– Evitare di lavorare a temperature troppo
basse.
– Mantenere caldo il corpo e in particolare
le mani durante la stagione fredda.
– Fare pause frequenti durante le quali si
devono tenere le mani in movimento per
stimolare l’irrorazione sanguigna.
Rischi rimanenti
Anche utilizzando l’apparecchio secondo le
disposizioni e nella osservanza di tutte le
informazioni di sicurezza riportate nelle pre-
senti istruzioni per l’uso possono sempre
persistere pericoli residui.
• Contatto con l’utensile nella zona non
coperta.
• Interventi con l’utensile in moto.
• Contraccolpo dei pezzi di lavorazione.
Equipaggiamento di protezione
personale
Prima della messa in funzione legge-
re le istruzioni per l’uso ed attenervi-
si con cura.
ATTENZIONE! Rischio di lesioni a
causa delle vibrazioni! Levibrazioni
possono causare, soprattutto nelle
persone con disturbi alla circolazione
sanguigna, danni ai vasi sanguigni o
ai nervi.
Se si riscontrano i seguenti sintomi,
interrompere immediatamente il
lavoro e consultare un medico: tor-
pore in parti del corpo, perdita di
sensibilità, prurito, trafitture, dolore,
cambiamenti del colore della pelle.
Durante il lavoro con l’apparecchio
si devono indossare occhiali protet-
tivi.
Quando si lavora con l’apparecchio
si deve indossare una cuffia protetti-
va per l’udito.
Quando si lavora con forte sviluppo
di polvere indossare una mascheri-
na antipolvere.
Durante il lavoro con l’apparecchio
non si devono indossare guanti pro-
tettivi.
Quando si lavora con l’apparecchio
indossare indumenti attillati ed ade-
renti.
Se si portano i capelli lunghi, coprirli
o indossare una reticella.
temp.book Seite 11 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

IT
12
Descrizione generale
dell’apparecchio
►P.3, punto1
1. Interruttore I/0
2. Vite di fissaggio dell’angolo di smusso
3. Vite di fissaggio dell’arresto parallelo
4. Marcature di taglio
5. Lama della sega
6. Calotta di protezione pendolare
7. Leva di ritorno per la calotta di protezione
pendolare
►P.3, punto2
8. Impugnatura anteriore
9. Arresto del mandrino
10. Blocco accensione
11. Scarico dei trucioli
12. Impugnatura posteriore
13. Piastra di base
14. Leva di bloccaggio per la profondità di
taglio
Volume di fornitura
• Istruzioni per l’uso
• Sega circolare portatile
• Chiave per assemblaggio
• Arresto parallelo
Messa in funzione
Regolazione della profondità di taglio
►P.4, punto3
– Disinserire la leva di fissaggio(14).
– Regolare la profondità di taglio richiesta.
La profondità di taglio impostata può essere
letta sulla scala(15).
– Serrare nuovamente la leva di bloccag-
gio(14).
Regolazione dell’angolo di smusso
►P.4, punto4
– Allentare il vite di fissaggio(2).
– Impostare l’angolo di smusso necessario.
L’angolo di smusso impostato può essere
letto sulla scala(16).
– Serrare nuovamente il vite di fissaggio(2).
Regolazione dell’arresto parallelo
►P.5, punto5
– Inserire l’arresto parallelo(17) nella sede
dell’apparecchio come indicato nella
figura.
– Regolare l’arresto parallelo alla misura
necessaria e avvitarlo con la vite di arre-
sto(3).
Collegamento dell’aspirapolvere
– Calettare il tubo d’aspirazione di un aspi-
rapolvere adeguato sullo scarico dei tru-
cioli(11).
Utilizzo
Prima dell’uso, controllare quanto
segue!
Controllare che l’apparecchio sia in perfette
condizioni:
– controllare se ci sono difetti visibili ad
occhio nudo.
– controllare se tutti i componenti degli
apparecchi sono ben fissati.
Marcature di taglio
Le marcature di taglio(4) indicano la posi-
zione della lama nel taglio ad angolo retto
(marcatura[0°]) e nel taglio a 45° (marca-
tura[45°]).
PERICOLO! Pericolo di lesioni!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro
sull’apparecchio, togliere la spina.
Nota: La profondità di taglio deve
essere adattata allo spessore del
pezzo da lavorare. Sotto il pezzo
deve potersi vedere poco meno
dell’altezza di un dente.
AVVERTENZA! Pericolo di lesioni!
Per l’aspirazione di polveri particolar-
mente nocivi per salute, cancerogeni
o secche usare un aspiratore spe-
ciale.
PERICOLO! Pericolo di lesioni!
L’apparecchio può essere messo in
funzione solo se non sono stati
riscontrati guasti. Se un componente
è difettoso, occorre sostituirlo prima
della successiva messa in funzione.
temp.book Seite 12 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

IT
13
Processo di segatura
– Collocare il materiale da tagliare su una
superficie piana, idonea ed assicurarlo
contro scivolamenti.
– Marcare la linea di taglio.
– Regolare la profondità di taglio richiesta
(►Regolazione della profondità di
taglio– p.12).
– Tenere la sega saldamente con entrambe
le mani.
– Appoggiare la piastra di base(13) sul
pezzo da lavorare in modo tale che la
lama non venga a contatto con nulla e le
marcature di taglio(4) si trovino sulla
linea di taglio.
– Tenere premuto l’interruttore ON/OFF(1)
con blocco di accensione(10) azionato.
– Attendere che la sega abbia raggiunto la
velocità di taglio massima.
– Spostare la sega sopra il pezzo da lavo-
rare, tenerla in posizione orizzontale e
condurla sempre in avanti finché il taglio
è completato (non tirare mai la sega
all’indietro!).
Pulizia e manutenzione
Panoramica della pulizia e della
manutenzione
Prima di ogni utilizzo
Regolarmente, a seconda delle condizioni
d’impiego
Cambiare la lama
PERICOLO! Rischio di contrac-
colpi! Muovere sempre la sega, mai
il pezzo!
Tenere sempre l’apparecchio salda-
mente con entrambe le mani.
Non tirare mai all’indietro la sega!
Non inclinare mai la lama!
Durante il taglio con la sega, la pia-
stra di base deve poggiare sul pezzo
in modo sicuro e su tutta la superfi-
cie.
PERICOLO! Pericolo di lesioni!
Mentre si lavora non tenere mai il
pezzo con le mani! Serrare sempre
saldamente il pezzo.
Non lavorare mai un pezzo troppo
piccolo per poter essere serrato.
AVVISO! Pericolo di danni
all’apparecchio! Usare esclusiva-
mente lame idonee al materiale dal
lavorare.
La lama va usata sempre con un
dispendio di forze misurato.
Nota: Per ottenere tagli precisi si
deve mantenere una linea di taglio
diritta e condurre la sega in avanti a
velocità costante.
PERICOLO! Pericolo mortale!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro
all’apparecchio, togliere la spina.
Si devono eseguire esclusivamente
gli interventi di manutenzione ed eli-
minazione guasti di seguito descritti.
Tutti gli interventi di altra natura
devono essere effettuati da un tec-
nico specializzato.
Cosa? Come?
Controllare che il ca-
vo d’alimentazione e
la spina non siano
danneggiati.
Controllo visivo.
Controllare e all’oc-
correnza stringere
tutti i collegamenti a
vite.
Cosa? Come?
Eliminare la polvere
dalle prese d’aria del
motore.
Utilizzare un aspira-
polvere, spazzole o
pennelli.
Pulire l’apparecchio. Pulire l’apparecchio
con un panno legger-
mente inumidito.
PERICOLO! Pericolo di lesioni!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro
all’apparecchio, togliere la spina.
temp.book Seite 13 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

IT
14
Smontaggio della lama
►P.5, punto6
– Tenere premuto l’arresto del man-
drino(9).
– Svitare la vite di serraggio(18) in senso
antiorario usando la chiave di assemblag-
gio in dotazione.
– Rimuovere la flangia di serraggio(19)
dall’albero motore.
– Aprire completamente la calotta di prote-
zione pendolare con la leva di ritorno(7).
– Rimuovere la lama(5) dall’albero motore
ed estrarla con attenzione verso il basso.
Montaggio della lama
– Prima dell’operazione di montaggio,
pulire accuratamente tutti i componenti
da montare.
►P.5, punto7
– Inserire la lama nuova(5).
– Applicare la flangia di serraggio(19).
– Applicare la rondella(20).
– Avvitare la vite di serraggio(18) e serrarla
in senso orario usando la chiave di
assemblaggio in dotazione.
Anomalie e rimedi
Se qualcosa non funziona…
Spesso sono solo piccoli difetti che portano
a un guasto. Di solito essi possono essere
risolti facilmente dall’utente stesso. Si prega
di controllare nella seguente tabella prima di
rivolgersi al rivenditore. In tal modo si rispar-
miano molta fatica ed anche eventuali spese.
AVVERTENZA! Pericolo di lesioni!
Poco dopo il taglio, la lama può
essere ancora molto calda. Lasciare
raffreddare la lama riscaldatasi. Non
pulire mai la lama riscaldatasi con dei
liquidi infiammabili.
Una lama ferma può causare ferite!
Utilizzare sempre dei guanti di prote-
zione per cambiare la lama della
sega.
PERICOLO! Pericolo di lesioni! La
vite di serraggio non deve essere
stretta eccessivamente. Ne potreb-
bero conseguire danni all’apparec-
chio e severe lesioni personali!
Prima di accendere l’apparecchio,
rimuovere la chiave di assemblaggio.
Un utensile o una chiave attaccato
ad una parte in movimento
dell’apparecchio può comportare
lesioni.
AVVERTENZA! Pericolo di lesioni!
Durante il montaggio assicurarsi che
la lama sia bene in sede sull’albero
motore. In caso contrario la sega
potrebbe bloccarsi o la lama
potrebbe allentarsi!
AVVISO! Pericolo di danni
all’apparecchio! Durante il montag-
gio assicurarsi di rispettare la dire-
zione di rotazione della lama! La
direzione della freccia sulla lama e
sull’apparecchio devono essere
identiche.
PERICOLO! Pericolo mortale!
Riparazioni non appropriate possono
provocare il malfunzionamento
dell’apparecchio e pregiudicarne la
sicurezza. In tal modo si danneggia
se stessi e l’ambiente.
Guasto/Anomalia Causa Rimedio
L’apparecchio non funziona Assenza di tensione di rete? Controllare il cavo, la spina, la
presa e il fusibile.
L’apparecchio è difettoso? Contattare il rivenditore.
Potenza di segatura troppo
bassa Lama della sega non affilata? Sostituire la lama della sega
(►Cambiare la lama– p.13).
Lama della sega non adatta al
materiale?
Lama della sega deformata?
Forte vibrazione della sega
temp.book Seite 14 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

IT
15
Se non si è in grado di eliminare l’errore da
soli, si prega di rivolgersi direttamente al
rivenditore. Le riparazioni inappropriate inva-
lidano la garanzia e possono causare costi
aggiuntivi a suo carico.
Smaltimento
Smaltimento dell’apparecchio
Gli apparecchi contrassegnati con il
simbolo riportato qui a fianco non
vanno smaltiti tra i rifiuti domestici.
Questi dispositivi elettronici ed elet-
trici devono essere smaltiti separata-
mente.
– Si raccomanda di informarsi presso il
proprio comune sulle possibilità di smal-
timento adeguato.
Con la raccolta differenziata, gli apparecchi
vecchi vengono inviati al riciclaggio o ad altre
forme di recupero. In tal modo si dà una
mano per evitare che eventuali sostanze
inquinanti contaminino l’ambiente.
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio è composto da car-
tone e particolari in plastica adegua-
tamente contrassegnati per essere
riciclati.
– Si raccomanda di inviare questi materiali
al riciclaggio.
Dati tecnici
*) I valori indicati sono meri valori di emissione e quindi non rap-
presentano necessariamente i valori relativi all’area di lavoro.
Sebbene ci sia una relazione tra il livello di emissione e il livello
di immissione, ciò non può dare valori di riferimento affidabili
sulla necessità o meno di precauzioni supplementari. I fattori
che influenzano il livello di immissione attuale dell’area di lavoro
contengono le caratteristiche dell’area di lavoro e altre sorgenti
di rumore, ades. il numero di macchine e altri processi di lavoro
affini. I valori dell’area di lavoro consentiti possono anche
variare da paese a paese. Questa informazione dovrebbe tutta-
via aiutare l’operatore ad effettuare valutazioni migliori rispetto
ad eventuali pericoli e rischi. Rilevamento dei valori di emis-
sione sonora secondo EN 60745-1.
**) Il valore d’emissione dell’oscillazione indicato è stato rilevato
secondo un metodo di controllo normalizzato e si può utilizzare
per confrontare un utensile con un altro. Il valore d’emissione
dell’oscillazione indicato si può utilizzare anche per stimare ini-
zialmente la sospensione. Il valore d’emissione dell’oscillazione
durante l’uso effettivo dell’utensile può differire dal valore indi-
cato a seconda del modo DIN cui viene utilizzato l’utensile. Cer-
care di mantenere al minimo possibile le sollecitazioni dovute
alle vibrazioni. Ad esempio, per ridurre le sollecitazioni dovute
alle vibrazioni si può ridurre la durata del tempo di lavoro. Si
devono considerare tutte le parti del ciclo di lavoro (ad esempio
i tempi nei quali l’utensile è spento e quelli in cui, anche se è
acceso, non funziona sotto carico). Rilevamento dei valori di
emissione dell'oscillazione secondo EN 60745-1.
Lama della sega non corretta-
mente montata? Montare correttamente la lama
della sega (►Montaggio della
lama– p.14).
Guasto/Anomalia Causa Rimedio
Codice articolo 450297
Tensione nominale 230V~, 50Hz
Potenza nominale 1200 W
Classe di isolamento II
Nr. giri max 5800min-1
Angolo di smusso 0–45°
Dimensioni lama Ø 185mm
Livello di potenza acustica
(LWA)* 105,72dB(A)
(K= 3dB(A))
Livello di pressione acustica
(LPA)* 94,72dB(A)
(K= 3dB(A))
Vibrazione** ≤4,746m/s²
(K= 1,5m/s²)
Peso 3,2kg
temp.book Seite 15 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

GB
16
Original instructionsCircular saw
Table of contents
Before you begin… . . . . . . . . . . . . . . . . 16
For your safety. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Your device at a glance. . . . . . . . . . . . . 21
Using for the first time . . . . . . . . . . . . . 21
Operation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Cleaning and maintenance . . . . . . . . . . 22
Troubleshooting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Disposal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Technical data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Claims for defects . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Before you begin…
Intended use
The device is used exclusively for sawing
wooden materials. It is only suitable for
straight cuts. The unit is not designed to cut
metal.
This product is not intended for commercial
use. Generally acknowledged accident pre-
vention regulations and enclosed safety
instructions must be observed.
Only perform work described in these
instructions for use. Any other use is
improper. The manufacturer will not assume
responsibility for damage resulting from such
use.
What are the meanings of the symbols
used?
Danger notices and information are clearly
marked throughout these instructions for
use. The following symbols are used:
These symbols identify the required personal
protection equipment:
For your safety
General safety instructions
• To operate this device safely, the user
must have read and understood these
instructions for use before using the
device for the first time.
• If you sell or pass the device on, you must
also hand over these operating instruc-
tions.
General power tool safety warnings
• Save all warnings and instructions for
future reference. The term power tool
in the warnings refers to your mains oper-
ated (corded) power tool or battery oper-
ated (cordless) power tool.
Work area safety
• Keep work area clean and well lit.
Cluttered and dark areas invite accidents.
• Do not operate power tools in explo-
sive atmospheres, such as in the pres-
ence of flammable liquids, gases or
dust. Power tools create sparks which
may ignite the dust or fumes.
• Keep children and bystanders away
while operating a power tool. Distrac-
tions can cause you to lose control.
Electrical safety
• Power tool plugs must match the out-
let. Never modify the plug in any way.
Do not use any adapter plugs with
earthed (grounded) power tools.
Unmodified plugs and matching outlets
will reduce risk of electric shock.
• Avoid body contact with earthed or
grounded surfaces such as pipes, radi-
ators, ranges and refrigerators. There
is an increased risk of electric shock if
your body is earthed or grounded.
• Do not expose power tools to rain or
wet conditions. Water entering a power
tool will increase the risk of electric
shock.
DANGER! Direct danger to life and
risk of injury! Directly dangerous
situation that may lead to death or
severe injuries.
WARNING! Probable danger to life
and risk of injury! Generally dan-
gerous situation that may lead to
death or severe injuries.
CAUTION! Possible risk of injury!
Dangerous situation that may lead to
injuries.
NOTICE! Risk of damage to the
device! Situation that may lead to
property damage.
Note: Information to help you reach
a better understanding of the pro-
cesses involved.
WARNING! Read all safety warn-
ings and all instructions. Failure to
follow the warnings and instructions
may result in electric shock, fire and/
or serious injury.
temp.book Seite 16 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

GB
17
• Do not abuse the cord. Never use the
cord for carrying, pulling or unplugging
the power tool. Keep cord away from
heat, oil, sharp edges or moving parts.
Damaged or entangled cords increase
the risk of electric shock.
• When operating a power tool out-
doors, use an extension cord suitable
for outdoor use. Use of a cord suitable
for outdoor use reduces the risk of elec-
tric shock.
• If operating a power tools in a damp
location is unavoidable, use a residual
current device (RCD) protected sup-
ply. Use of an RCD reduces the risk of
electric shock.
Personal safety
• Stay alert, watch what you are doing
and use common sense when operat-
ing a power tool. Do not use a power
tool while you are tired or under the
influence of drugs, alcohol or medica-
tion. A moment of inattention while oper-
ating power tools may result in serious
personal injury.
• Use personal protective equipment.
Always wear eye protection. Protec-
tive equipment such as dust mask, non-
skid safety shoes, hard hat, or hearing
protection used for appropriate condi-
tions will reduce personal injuries.
• Prevent unintentional starting. Ensure
the switch is in the off-position before
connecting to power source and/or
battery pack, picking up or carrying
the tool. Carrying power tools with your
finger on the switch or energizing power
tools that have the switch on invites acci-
dents.
• Remove any adjusting key or wrench
before turning the power tool on. A
wrench or a key left attached to a rotating
part of the power tool may result in per-
sonal injury.
• Do not overreach. Keep proper footing
and balance at all times. This enables
better control of the power tool in unex-
pected situations.
• Dress properly. Do not wear loose
clothing or jewellery. Keep your hair,
clothing and gloves away from moving
parts. Loose clothes, jewellery or long
hair can be caught in moving parts.
• If devices are provided for the connec-
tion of dust extraction and collection
facilities, ensure these are connected
and properly used. Use of these devices
can reduce dust-related hazards.
Power tool use and care
• Do not force the power tool. Use the
correct power tool for your applica-
tion. The correct power tool will do the
job better and safer at the rate for which
it was designed.
• Do not use the power tool if the switch
does not turn it on and off. Any power
tool that cannot be controlled with the
switch is dangerous and must be
repaired.
• Disconnect the plug from the power
source and/or the battery pack from
the power tool before making any
adjustments, changing accessories, or
storing power tools. Such preventive
safety measures reduce the risk of start-
ing the power tool accidentally.
• Store idle power tools out of the reach
of children and do not allow persons
unfamiliar with the power tool or these
instructions to operate the power tool.
Power tools are dangerous in the hands
of untrained users.
• Maintain power tools. Check for mis-
alignment or binding of moving parts,
breakage of parts and any other condi-
tion that may affect the power tool’s
operation. If damaged, have the power
tool repaired before use. Many acci-
dents are caused by poorly maintained
power tools.
• Keep cutting tools sharp and clean.
Properly maintained cutting tools with
sharp cutting edges are less likely to bind
and are easier to control.
• Use the power tool, accessories and
tool bits etc. in accordance with these
instructions, taking into account the
working conditions and the work to be
performed. Use of the power tool for
operations different from those intended
could result in a hazardous situation.
Service
• Have your power tool serviced by a
qualified repair person using only iden-
tical replacement parts. This will ensure
that the safety of the power tool is main-
tained.
temp.book Seite 17 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

GB
18
General Power Saw Safety Warnings
• Keep hands away from cutting area
and the blade. If both hands are holding
the circular saw, the saw blade will not be
able injure them.
• Do not reach underneath the work
piece. The protective cover is not able to
protect you from the saw blade if your
hands are under the work piece.
• Only guide the power tool to the work
piece when it is switched on. Other-
wise there is a risk of kickback when the
inserted tool becomes jammed in the
work piece.
• Adjust the cutting depth to the thick-
ness of the work piece. It should be vis-
ible by less than a full tooth height below
the work piece.
• Never hold the work piece that is being
cut in your hands or across your leg.
Secure the work piece to a stable plat-
form. It is important to support the work
properly to minimise body exposure,
blade binding, or loss of control.
• When ripping always use a rip fence or
straight edge guide. This improves the
accuracy of the cut and reduces the pos-
sibility of the saw blade jamming.
• Always use blades with correct size
and shape (diamond versus round) of
arbour holes. Saw blade that do not cor-
respond to the assembly parts of the saw
will run unevenly and will lead to a loss of
control.
• Never use damaged or incorrect blade
washers or bolt. The saw blade washers
and screws have been designed specifi-
cally for your saw in order to ensure opti-
mum performance and operating safety.
• Before sawing into wood, plywood, con-
struction materials etc. check these for
foreign bodies such as nails, screws and
remove if necessary.
• Causes and prevention of kickback:
Kickback is a sudden reaction to a
pinched, bound or misaligned saw blade,
causing an uncontrolled saw to lift up and
out of the work piece toward the opera-
tor.
When the blade is pinched or bound
tightly by the kerf closing down, the blade
stalls and the motor reaction drives the
unit rapidly back toward the operator.
If the blade becomes twisted or mis-
aligned in the cut, the teeth at the back
edge of the blade can dig into the top sur-
face of the wood causing the blade to
climb out of the kerf and jump back
toward the operator.
A kickback is a consequence of incorrect
or fault use of the saw. It can be pre-
vented by the use of suitable measures,
as described below:
• Maintain a firm grip on the saw and
position your arm to resist kickback
forces. Always position yourself to the
side of the blade, never have the blade
in line with your body. Kickback could
cause the saw to jump backwards, but
kickback forces can be controlled by the
operator, if proper precautions are taken.
• When blade is binding, or when inter-
rupting a cut for any reason, release
the trigger and hold the saw motion-
less in the material until the blade
comes to a complete stop. Never
attempt to remove the saw from the
work or pull the saw backward while
the blade is in motion or kickback may
occur. Investigate and take corrective
actions to eliminate the cause of blade
binding.
• When restarting a saw in the work
piece, centre the saw blade in the kerf
and check that saw teeth are not
engaged into the material. If saw blade
is binding, it may walk up or kickback
from the work piece as the saw is
restarted.
• Support large panels to minimise the
risk of blade pinching and kickback.
Large panels/boards may bend under
their own weight. Supports must be
placed under the panel on both sides,
near the line of cut and near the edge of
the panel.
• Do not use dull or damaged blades.
Blades with blunt or incorrectly oriented
teeth will, as a result of a sawn gap that is
too narrow, cause increased friction and
jamming of the blade as well as kickback.
• Use extra caution when making a
"plunge cut" into existing walls or
other blind areas. If the settings change
during the sawing process, this may lead
to the blade jamming and cause kick-
back.
• Be very carefully when making plunge
cuts in existing walls or in other areas
that are difficult to see. The plunging
blade may become blocked by hidden
objects and cause a kickback.
temp.book Seite 18 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

GB
19
• After switching off, do not attempt to
brake the blade by applying pressure
from the side. The saw blade may
become damaged, break or cause kick-
back.
• Dust from materials such as paint that
contains lead, some wood types, min-
erals and metals may be a health risk
as cause allergic reactions, breathing
problems and/or cancer. Materials con-
taining asbestos may only be processed
by specialists.
• Use a dust extraction system if possible.
• You should also ensure good ventilation
of the workplace.
• We also recommend wearing a protective
mask.
• Observe the regulations that are applica-
ble in your country with regard to the
materials to processed.
• Use a dust extraction system if possi-
ble. Regularly blow the ventilation
slots clean. When processing metals,
conductive dust may become deposited
into the power tool. This may influence
the protective insulation of the power
tool.
• Only perform plunge cuts in soft materi-
als, for example, wood or plasterboard.
Safety notes for circular saw
• Before each use, check the protective
hood to ensure that it closes properly.
Do not operate the saw if protective
hood does not move freely and
enclose the blade instantly. Never
clamp or tie the protective hood with
the blade exposed. If saw is acciden-
tally dropped, the protective hood may
be bent. Check to make sure that the pro-
tective hood moves freely and does not
touch the blade or any other part, in all
angles and depths of cut.
• Check the operation and condition of
the protective hood return spring. If
the protective hood and the spring are
not operating properly, they must be
serviced before use. The hood may
operate sluggishly due to damaged parts,
gummy deposits, or a build-up of debris.
• Open the lower the hood by hand only
for special cuts, for example, plunge
and angle cuts. Open the hood with the
pull back lever and release the lever as
soon as the blade has penetrated the
work piece. For every other type of saw-
ing, the hood should function automati-
cally.
• Never reach into the shaving rejection
chute. You may injure yourself on the
rotating parts.
• Never use the saw above head height.
If you do so you will not have sufficient
control over the power tool.
• Make sure that the foot plate is posi-
tioned securely when sawing. A tilted
saw blade may break or cause kickback.
• Do not operate the power tool as a sta-
tionary device. It is not designed for
operation with a saw bench.
• Do not use saw blades made from
high-speed steel. Such blades may
break easily.
• Do not saw into metals. Hot metal
shavings may ignite the dust extraction.
• When carrying out a plunge cut that is
not performed at right angles, secure
the guide plate of the saw to ensure
that it is not able to slip sideways. A
slip to the side may result in the saw
blade becoming jammed and thus cause
kickback.
• Always ensure that the hood covers
blade before putting the saw down.
An unprotected, switched off but still
moving blade will move the saw in the
direction opposite the cutting direction
and will cut everything in its path. Be
aware of the time it takes for the blade to
stop after switch is released.
Additional safety notes
• Hold power tool by insulated gripping
surfaces when performing an opera-
tion where the cutting tool may con-
tact hidden wiring or its own cord.
Contact with a "live" wire will also make
exposed metal parts of the power tool
"live" and shock the operator.
• Prior to starting work, use appropriate
tool to determine whether there are
any hidden supply lines are located on
the area you are working in. If in doubt,
ask the relevant supply services. Con-
tact with power lines may cause fire and
electrical shock. Damaging a gas pipe
may cause an explosion. Damaging a
water pipe leads to considerable property
damage and may cause electrical shock.
temp.book Seite 19 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08

GB
20
• When working, hold the power tool
firmly with both hands and ensure you
have a stable footing. The power tool
can be guided in a safer fashion when
you use two hands.
• Wait until the power tool has come to a
standstill before you put it down. The
inserted tool may otherwise jam and
cause a loss of control over the power
tool.
• Avoid uncontrolled restarting. Switch
the tool off when the power supply is
interrupted, for example, by a power fail-
ure or pulling the plug.
• Secure the work piece. A work piece
secured using clamps or a vice is held
more safely than one held by hand.
• Keep your workplace clean. Mixed
contamination by various materials is
particularly dangerous. Light metal dust
(e.g. aluminium) can ignite or explode
easily.
• Never use the power tool with a dam-
aged cable. Do not touch a damaged
cable and pull out the power plug
immediately. Damaged cables increase
the risk of electric shock.
• Prevent overheating of the device and
the work piece. Excess heat may dam-
age the tool and the device.
• Shortly after being used, the tool may
be very hot. Allow a hot tool to cool
down. Touching a hot tool may cause
burns.
• Never clean a hot tool with flammable
liquids. There is a risk of fire and explo-
sion.
• Keep the handles dry and free of
grease. Slippery handles can lead to
accidents.
• Always comply with the all applicable
domestic and international safety,
health, and working regulations.
Inform yourself before you start work
about the regulations that apply at the
site of the device.
• Remember that moving parts may also
be located behind ventilation and venting
slots.
• Symbols affixed to your device may not
be removed or covered. Information on
the device that is no longer legible must
be replaced immediately.
Dust extraction
Dusts from materials such as lead-containing
paint, some types of wood, minerals and
metal may be harmful to health. Touching of
inhaling the dusts can cause allergic reac-
tions and/or ailments of the respiratory tract
of the user or persons in the vicinity. Certain
dusts such as oak or beech dust are consid-
ered carcinogenic, particularly in combina-
tion with wood treatment additives (chro-
mate, wood preservatives). Materials con-
taining asbestos may only be processed by
experts.
– Always use a dust extraction facility.
– Make sure the workplace is well venti-
lated.
– Always wear a dust protection mask.
– Observe the regulations valid in your
country for the materials to be processed.
Risks caused by vibrations
The vibration values specified in the technical
data represent the main uses of the device.
The actual existing vibrations during use may
deviate from these as a result of the following
factors:
• Incorrect use of the product;
• Unsuitable tools inserted;
• Unsuitable material;
• Insufficient maintenance.
You can reduce the risks considerably by fol-
lowing the tips below:
– Maintain the device in accordance with
the instructions in the operating instruc-
tions.
– Avoid working at low temperatures.
– When it is cold, make sure your body and
your hands, in particular, are kept warm.
– Take regular breaks and move your
hands at the same time to promote circu-
lation.
Before putting the unit into opera-
tion, read and observe the instruc-
tions for use.
CAUTION! Risk of injury due to
vibrations! Vibrations may, in partic-
ular for persons with circulation
problems, cause damage to blood
vessels and/or nerves.
If you notice any of the following
symptoms, stop working immedi-
ately and consult a doctor. Numb-
ness of body parts, loss of sense of
feeling, itching, pins and needles,
pain, changes in skin colour.
temp.book Seite 20 Donnerstag, 10. August 2017 8:39 08
Table of contents
Languages: