F.B. SUBMERSIBLE MOTORS FB6R Operating instructions

17
Manuale uso e manutenzione
Elettropompe Sommerse 6”, 8”, 10”, 12”
Operating and Maintenance Manual
6”, 8”, 10”, 12” submersible electropumps
Manuel de montage et utilisation
Electropompes immergées de 6”, 8”, 10”, 12’’
I
E
F
Rev.0
1
del 13/01/2017

2
I
Manuale di montaggio e uso
1 Indicazioni relative al documento ............................ 3
1.1 Indicazioni di avvertenza e simboli .......................... 3
1.2 Indicazioni ed evidenziazioni ................................... 3
2 Sicurezza.................................................................... 4
2.1 Uso adeguato ........................................................... 4
2.2 Destinatari ................................................................ 4
2.3 Norme di sicurezza di carattere generale ................ 4
3 Magazzinaggio, movimentazione, disimballaggio,
smaltimento ................................................................. 4
4 Scheda tecnica ......................................................... 6
4.1 Scheda tecnica motori serie “F” ………..………….. 6
5 Messa in funzione del motore ............................................ 7
5.1 Controllo dell’elettropompa prima del montaggio................ 7
5.2 Controllo del liquido del motore ………............................... 8
5.3 Montaggio corpo pompa al motore….................................. 8
5.4 Prolungamento del cavo dell’elettropompa sommersa…….. 8
5.5 Misurazione della resistenza di isolamento ......................... 9
5.6 Collegamento elettrico dell’elettropompa sommersa……… . 9
5.7 Installazione dell’elettropompa sommersa ………….……….. 9
5.8 Installazione in booster ………………………………….......... 11
5.9 Installazione in vasca …………………………………………...11
5.10 Assicurare un raffreddamento sufficiente del motore ……. 12
6 Protezioni termiche …......................................................... 12
6.1 Fusibili e termico ……………………………………………….. 12
6.2 Protezione contro le sovratensioni...................................... 13
6.3 Salva motore ………………………………………….……...... 13
6.4 Uso dell’elettropompa con convertitore di frequenza (CF)…. 13
6.5 Uso dell’elettropompa sommersa con dispositivo di
avviamento dolce (softstarter) .................................................. 13
7 Funzionamento dell’elettropompa ..................................... 14
7.1 Senso di rotazione dell’elettropompa sommersa ……..……. 14
7.2 Avviamento dell’elettropompa …………………………...…….14
8 Manutenzione ordinaria e manutenzione correttiva ......... 14
9 Assistenza ……………………………………………………….. 14
10 Cause di irregolare funzionamento ……………………….. 15
11 Dichiarazione di conformità ..……………………………….. 47

3
I
1 Indicazioni relative al documento
Il presente manuale di uso e manutenzione è parte integrante dell’elettropompa sommersa e ne descrive l’uso sicuro e
adeguato in tutte le fasi di esercizio.
Custodia e consegna
Custodire il manuale di uso e manutenzione in un punto accessibile dell’elettropompa sommersa in modo da poterlo
consultare quando necessario.
Consegnare il manuale di uso e manutenzione ai successivi utenti dell’elettropompa.
Validità
Il presente manuale di uso e manutenzione si applica unicamente alle elettropompe sommerse descritte in questa sede.
1.1 Indicazioni di avvertenza e simboli
Le indicazioni di avvertenza rimandano a rischi specifici menzionando le misure volte ad evitarli. Le indicazioni di
avvertenza presentano tre livelli:
Termine usato per
l'avvertenza Significato
PERICOLO Rischio imminente per la vita e l’integrità fisica
AVVERTENZA Possibile rischio per la vita e l’integrità fisica
PRECAUZIONE Possibile rischio di lesioni non gravi o danni materiali
Le indicazioni di avvertenza presentano la seguente struttura:
"Tipo e origine del rischio" nonché possibili conseguenze in caso di mancata osservanza
delle misure
Azioni vietate.
→Misure volte ad evitare il rischio.
Rischio di pericolo “Folgorazione”
1.2 Indicazioni ed evidenziazioni
Nel presente manuale di montaggio e uso, per facilitare la lettura e un’identificazione chiara, vengono impiegati i segnali, i
simboli e le evidenziazioni che seguono:
Strumento di misura dell’isolamento (qui è riportata un’enumerazione)
Indicazioni… osservate (qui è riportata una condizione preliminare)
→Spegnere l’elettropompa (qui è riportata l’esortazione ad intraprendere una determinata azione)
L’elettropompa si spegne (qui è riportato il risultato che ne consegue)
Spegnere immediatamente l’elettropompa (qui è riportata un’evidenziazione)
Nota
In questa sede vengono riportate informazioni che rivestono un’importanza particolare, cui è
necessario attenersi per un uso corretto e sicuro dell’elettropompa.
TERMINE
USATO PER

4
I
2 Sicurezza
2.1 Uso adeguato Le elettropompe sommerse F.B. sono destinate esclusivamente all’uso sott’acqua.
È consentito metterle in funzione solo se rispondenti a quanto stabilito nelle direttive e nelle
norme legali applicabili.
È consentito l’impiego delle pompe sommerse solo in presenza di mezzi limpidi e fluidi, ad
esempio acqua potabile e acqua industriale.
I mezzi non consentiti sono l’aria, i liquidi facilmente infiammabili ed esplosivi e l’acqua nera.
Perdita della garanzia ed esclusione della responsabilità
La F.B. declina ogni responsabilità per danni materiali derivanti da un uso non adeguato delle
elettropompe o che ecceda l’ambito esposto nel paragrafo 2.1..
Il rischio è a carico esclusivo dell’utente.
In tutti i casi, la garanzia esclude il risarcimento di maggiori danni per qualsiasi causa e in
particolare per quanto riguarda infortuni a persone.
I particolari di consumo non sono oggetto di garanzia.
2.2 Destinatari L’installazione elettrica può essere eseguita solo da personale specializzato (formazione
professionale come installatore elettricista o installatore di macchine elettriche).
2.3 Norme di sicurezza di carattere generale
Prima di mettere in funzione l’elettropompa sommersa è indispensabile attenersi alle seguenti
norme di sicurezza:
• Sull’elettropompa sommersa non vanno svolti altri interventi oltre a quelli descritti nel presente
manuale.
• L’elettropompa sommersa va fatta funzionare solo sott’acqua (è necessario che l’elettropompa
sommersa e lo spezzone di cavo ad essa collegata, siano completamente sommersi).
• Non modificare né trasformare l’elettropompa sommersa o i collegamenti elettrici del motore.
• L’elettropompa sommersa non va mai aperta.
• Non utilizzare l’elettropompa sommersa se alcune sue parti sono danneggiate.
• Svolgere eventuali interventi solo a motore fermo. Durante il funzionamento dell’elettropompa
sommersa non sono necessari interventi o controlli.
• Prima di qualsiasi intervento, togliere la tensione all’elettropompa sommersa.
• Durate lo svolgimento di interventi sull’elettropompa sommersa, accertarsi che nessuno possa
riattivare la tensione inavvertitamente.
• Non svolgere mai interventi sugli impianti elettrici durante un temporale.
• Subito dopo la conclusione degli interventi, accertarsi di applicare nuovamente tutti i dispositivi
di sicurezza e protezione e di metterli in funzione.
• Prima dell’accensione, controllare tutti i collegamenti elettrici e accertarsi che tutti i dispositivi
di protezione siano regolati correttamente.
• Accertarsi che non sia possibile accedere liberamente ai punti di pericolo (ad esempio pezzi in
rotazione, punti di aspirazione, uscite di pressione, collegamenti elettrici ed idraulici).
• È indispensabile contrassegnare i motori o i gruppi di elettropompe che sono stati a contatto
con liquidi contaminati prima di consegnarli a terzi (ad esempio, quando vengono spediti per
riparazioni). Prestare attenzione agli eventuali residui presenti negli “spazi morti” (coperchio a
membrana, stadi, valvola di non ritorno, ecc.).
• Solo le officine specializzate sono abilitate ad eseguire le riparazioni.
• Impiegare solo ricambi originali.
3 Magazzinaggio, movimentazione, disimballaggio, smaltimento
Magazzinaggio
→Fino al momento del montaggio, l’elettropompa
sommersa
va immagazzinata nel suo imballaggio
originale.
→Non immagazzinare in posizione verticale in quanto
può cadere o danneggiare i cavi posizionati nella
cassa.
→Non immagazzinare l’elettropompa sommersa in una
zona sottoposta ai raggi diretti del sole o ad altre fonti
di calore.

5
I
→Attenersi alla temperatura di magazzinaggio
(da –15 a +50 °C, vedere la scheda tecnica).
→Per temperature inferiori a -15°C è necessario un
aumento della concentrazione del glicole propilenico
all’interno del motore (es: concentrazione pari al 50%
per temperatura minima uguale a -35°C).
Movimentazione
Disimballaggio →Dopo aver disimballato l’elettropompa sommersa, controllare la presenza di eventuali
danni, ad esempio al coperchio a membrana, alla carcassa esterna, ai collegamenti e al cavo
motore.
→In caso di danni, informare immediatamente il fornitore.
_____________________________________________________________
Se il cavo del motore è danneggiato, pericolo di morte a causa di scossa elettrica.
Non montare il motore né metterlo in funzione.
____________________________________________________________
Non lasciare il motore privo di liquido all’interno, in quanto ciò può causare il bloccaggio del
rotore.
Non montare il motore né metterlo in funzione.
→er un immagazzinaggio sicuro dopo una precedente installazione, l’elettropompa deve
essere perfettamente ripulita (evitare tassativamente l’impiego di derivati da idrocarburi)
la parte idraulica deve essere asciugata internamente con getto d’aria forzata
Smaltimento Al fine di evitare danni all’ambiente:
•Impedire contaminazioni dovute a lubrificanti, detergenti ecc.
•Smaltire l’elettropompa sommersa e il materiale d’imballaggio a norma di legge e in modo
rispettoso dell’ambiente.
•Attenersi alla normativa locale.
PERICOLO

6
I
4 Scheda tecnica
4.1 Scheda tecnica motori serie “F”
Denominazione
Valore
Potenza/numero di modello 6”: da 2,2 a 45 kW modelli 6F
8”: da 22 a 110 kW modelli 8F
10”: da 59 a 190 kW modelli 10F
Isolamento dell’avvolgimento PVC o PE2 + PA
Gamma di tensioni 110 V … 1000 V, 3~50/60 Hz
Tolleranza di tensione
(nei morsetti del motore) Da -10 a +6% di UN, ossia con tensione normale pari a: Esempio 400
V
400 V -10% = 360 V
400 V +6% = 424 V
Regime Circa 2900 giri/min. a 50 Hz
Varianti di avviamento Avviamento diretto, avviamento stella-triangolo.
Max avviamento/ora Vedi catalogo MOTORI SOMMERSI
Classe di protezione IP 68 secondo CEI EN 60034-5
Profondità d’immersione Max. 350 metri
Posizione di montaggio • da verticale (albero solo verso l’alto) a orizzontale
Per il montaggio in posizione orizzontale è necessario che il gruppo
garantisca un carico assiale del motore pari ad un minimo di 100 N
• 6" 37-45 kW, 8” 92-110 kW e 10” 150-170-190 kW non possono
essere impiegati in orizzontale.
Spinta assiale massima verso il
motore. Da 2,2 a 15 kW 18000 N (6”)
Da 18,5 a 45 kW 25000 N (6”)
Da 22 a 62 kW 45000 N (8”)
Da 66 a 110 kW 60000 N (8”)
Da 59 a 190 kW 60000 N (10”)
I motori sono idonei alla rotazione bidirezionale.
Per maggiori spinte assiali rivolgersi alla F.B.
Liquido del motore Acqua + glicole propilenico al 25%
Peso Vedi catalogo MOTORI SOMMERSI
Temperatura di magazzinaggio Da -15°C a + 50°C
Cavo motore I cavi a corredo del motore sono adatti per acqua potabile collaudati
dall’Ente inglese WRAS secondo BS 6920, approvazione n.7513.
Flangia di accoppiamento 6”, 8”: flangia NEMA 10” Vedi catalogo MOTORI
SOMMERSI
Controllo della temperatura Possibilità di aggiungere il sensore di temperatura PT100 prima
dell’acquisto del motore.
Raffreddamento del motore
Dimensioni del
motore (“)
Potenza
(kW)
Temperatura max.
dell’acqua in °C
PVC PE2 + PA
Velocità dell’acqua
(m/s) *
6 2,2 - 30 30 55
0,15
37 25 45
45 / 45
8 22 - 75 30 55
92 -110 / 45
10 59-150 25 45
170-190 / 45
*La velocità dell’acqua è la velocità dell’acqua stessa che fluisce lungo il rivestimento del motore durante il normale
funzionamento.

7
I
5 Assemblaggio ed
installazione
5.1 Controllo dell’elettropompa prima del montaggio
Se vi sono perdite visibili al motore o se l’elettropompa sommersa ha più di un anno di vita (ad
esempio, se la si usa di nuovo o in caso di magazzinaggio prolungato):
→Controllare il riempimento del motore prima del montaggio.
→Sbloccare l’elettropompa sommersa dopo un magazzinaggio prolungato prima di
procedere all’installazione
5.2 Controllo del liquido del motore
____________________________________________________________________
Danni al motore a causa di riempimento insufficiente.
→Rabboccare il motore con un quantità sufficiente di liquido (vedi figura) e come indicato
sull’adesivo applicato al motore.
→Durante il riempimento e lo svuotamento del motore, indossare occhiali e guanti di protezione.
→Non utilizzare acqua distillata.
_____________________________________________________________________
Rabboccatura del motore con acqua dolce pulita
PRECAUZIONE

8
I
5.3 Montaggio corpo pompa al motore
Preparazione
Prima dell’assemblaggio, ruotare con la mano l’albero motore: dopo aver superato
l’attrito statico, esso gira liberamente.
Ruotare con la mano l’albero della pompa.
Superfici dei pezzi da collegare prive di polvere e sporcizia.
Giunto di accoppiamento fissato all’albero della pompa, scorre sull’albero motore.
Montaggio
→Applicare del grasso resistente all’acqua e senza acidi al lato interno del giunto di
accoppiamento del gruppo (ad esempio: Cassida Grease EPS2 SHELL per acqua potabile,
Alvania Grease EP2 SHELL per impieghi generici o altri grassi corrispondenti).
→Allineare l’albero del gruppo e l’albero motore, unire il gruppo e il motore.
→Avvitare il motore alla pompa, stringere in croce le viti attenendosi alle norme.
6": M12 8": M16 10”-12”: M12, M14, M16, M20
5.4 Prolungamento cavo dell’elettropompa sommersa
_____________________________________________________________________________________________
Danni se il cavo è danneggiato.
→Accertarsicheilcavomotorenontocchiborditaglienti.
→Proteggereilcavomedianteunabarradiprotezionepercavi.
_____________________________________________________________________________________________
Usare solo cavi di prolunga e materiale isolante adeguati all’impiego (in particolare acqua
potabile) e ammessi per le temperature raggiunte del liquido trattato.
Sezioni del cavo: le tabelle riportate nel nostro catalogo valgono solo per le condizioni
riportate. L’installatore è responsabile della scelta e del dimensionamento corretti del cavo.
→Posare il cavo lungo la pompa e la tubazione.
→Collegare a regola d’arte il conduttore di massa al morsetto di massa a terra predisposto sul
motore.
→Proteggere la giunzione del cavo contro la penetrazione di acqua (guaine termorestringenti,
materiali di tenuta o guarnizioni per cavi già pronte).
PRECAUZIONE

9
I
I
5.5 Misurazione della resistenza di isolamento
La misurazione va eseguita con uno strumento di misura dell’isolamento (500 V DC) prima
e dopo l’immersione dell’elettropompa sommersa montata nel luogo d’impiego.
→Prima dell’immersione, collegare un cavo di misura al conduttore di massa.
→Accertarsi che le zone di contatto siano pulite.
→Collegare in serie l’altro cavo di misura con ogni filo del cavo collegato al motore.
La resistenza di isolamento viene rilevata dallo strumento di misura dell’isolamento.
Informazioni Resistenza di isolamento minima con prolunga:
• con un motore nuovo > 20 MΩ
Resistenza di isolamento minima senza prolunga:
• con un motore nuovo > 500 MΩ
5.6 Collegamento elettrico dell’elettropompa sommersa
___________________________________________________________________________________
ericolo di morte a causa di scossa elettrica.
→ Prima di eseguire i collegamenti elettrici dell’elettropompa, accertarsi che l’impianto sia
completamenteprivoditensionee chedurante ilavorinessunopossariattivareinavvertitamentela
tensione.
Prestare attenzione alle indicazioni della targhetta e dimensionare l’impianto elettrico di
conseguenza. Gli esempi di collegamento riportati in questo capitolo si riferiscono al motore in
sé e non costituiscono un suggerimento riguardo agli elementi di comando inseriti a monte.
Tutte le azioni del capitolo precedente sono state svolte in modo regolare.
Schema di collegamento per motori trifase
5.7
Installazione dell’elettropompa sommersa
Prima di procedere all’installazione dell’elettropompa sommersa è indispensabile attenersi alle
seguenti norme di sicurezza:
→Il pozzo deve essere pulito dalla sabbia praticando la normale procedura dei perforatori.
→Applicare alla mandata dell’elettropompa sommersa un tronchetto di tubazione, avendo
preventivamente fissato sull’altra estremità una staffa di appoggio divisa in due metà.
Accertarsi di serrare, se presente, il grano montato sull’elettropompa onde evitare il pericolo di
svitamento.
PERICOLO
V2
COLLEGAMENTO PER AVVIAMENTO DIRETTO A
COLLEGAMENTO PER AVVIAMENTO A Y/COLLEGAMENTO PER AVVIAMENTO DIRETTO
W2
COLLEGAMENTO PER AVVIAMENTO A Y
U2 V2
Cavi alimentazione
Cavi motore
L
W1
L2L1
U1 V1
U1 V1 W1
W1V1 U2W2U1
L
W1
L1 L2
U1 V1
V2U2
V2U2
W1
W1
U1
U1 V1
V1
LL1 L2
Giunzione
Giunzione
W2
W2
W1
W1
V1U1
V1U1
L1 L2
Cavi motore
Cavi alimentazione
L
Giunzione
Quadro
elettrico
Quadro
elettrico
Quadro
elettrico
Quadro
elettrico
Cavi alimentazioneCavi alimentazione
Cavi motoreCavi motore
Giunzione
Collegare tra di loro ed
isolare con giunzione

10
I
Se l’installazione avviene:
•con tubi flangiati, le flange devono essere provviste di incavi per alloggiare il cavo onde
evitare il danneggiamento dello stesso.
•con tubi filettati, applicare all’estremità superiore di tutti i tubi il relativo manicotto filettato
per evitare che lo scorrimento fra il tubo e la staffa provochi la perdita dell’ancoraggio. Ogni
tubo deve essere serrato a fondo evitando così un eventuale svitamento dovuto alla coppia di
reazione del gruppo.
•con tubi in materiale plastico, si dovranno rispettate le prescrizioni stabilite dal
costruttore del tubo, se necessario l’elettropompa deve essere sostenuta con fune in acciaio
Inox e ben ancorata.
→Sollevare, con un paranco, l’elettropompa e il tronchetto di tubazione, senza sollecitarla a
flessione, e calarla nel pozzo facendo appoggiare la staffa sulla sommità del medesimo.
→Fissare ogni 2 – 3 metri i cavi elettrici di alimentazione e di terra al tubo di mandata mediante
l’uso di apposite fascette, per evitare l’abbassamento dei medesimi dovuto al loro peso. Tale
abbassamento può creare deformazioni tali da causare, durante l’avviamento e l’arresto del
gruppo, sfregamenti contro le pareti del pozzo.
→Se si usano cavi di alimentazione unipolari si consiglia di invertire i cavi tra di loro ogni 20
metri per tenere equilibrate le cadute di tensioni.
→Collegare la seconda tubazione del tubo, anch’essa accoppiata con una staffa di supporto
sulla sua sommità.
→Tenere sospeso l’assieme al paranco, togliere la prima staffa di supporto e abbassare l’unità
come specificato ai punti precedenti.
Ripetere l’operazione fino alla profondità desiderata tenendo presente che l’unità deve essere
sommersa per almeno 1-2 metri sotto il livello dinamico e tale comunque da soddisfare le
condizioni di NPSH della pompa
→Si consiglia di installare ogni 150 metri una valvola di non ritorno supplementare.
→Evitare che il livello dell’acqua, dovuto ad un abbassamento stagionale della falda o per la
portata della pompa superiore a quella del pozzo, scenda sotto la camera aspirante in quanto
può causare: aria per l’instaurarsi di un vortice, il grippaggio delle boccole di guida e il
surriscaldamento del motore.
→Accertarsi che l’elettropompa sommersa resti sollevata dal fondo del pozzo almeno 2-3
metri. I filtri di emungimento del pozzo devono trovarsi sempre sotto la posizione
occupata dal motore, così da garantire un corretto raffreddamento (vedi figura pagina
successiva). Corretta installazione di un’elettropompa
sommersa nel pozzo
1 Elettropompa sommersa
2 Quadro elettrico
3 Saracinesca di regolazione portata
4 Manometro
5 Valvola di ritegno
6 Sonde controllo livello
7 Filtri del pozzo
8 Cavo di alimentazione
9 Fascette fissaggio cavi
10 Testa stagna
11 Tubazione di mandata
12 Camicia di raffreddamento
13 Staffe di sospensione
5.8 Installazione in booster
→Accertarsi che la disposizione delle condotte dell’impianto e
dei relativi scarichi aria consentano l’eliminazione delle sacche
d’aria. Se il gruppo viene installato orizzontalmente, il motore nei
periodi di non utilizzo deve comunque essere sempre immerso
nell’acqua, in caso contrario verificarne il completo riempimento
(vedi punto 5.1).
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 Livello statico acqua
11 Water static level
Niveau statique de l'eau
Livello dinamico acqua
Water dynamic level
Niveau dynamique de l'eau

11
13
2
3 5
4
69
11
8
PRECAUZIONE
I
→Le tubazioni devono venire supportate in vicinanza del booster in quanto quest’ultimo non
deve assolutamente avere la funzione di punto di appoggio, e di conseguenza anche il booster
stesso non deve gravare col proprio peso sulle flange ma solo sugli appositi punti di sostegno.
→Quando l’elettropompa viene installata in posizione orizzontale, a volte occorre intervenire
sulla valvola di non ritorno; contattare la F.B. Srl o i centri di assistenza autorizzati, per
indicazioni specifiche.
→L’elettropompa deve essere sommersa almeno 0,5mt sotto il livello dinamico e tale
comunque da soddisfare le condizioni di NPSH della pompa.
5.9 Installazione in vasca
• L’installazione corretta presenta il gruppo montato con booster
• Nel caso di gruppo installato orizzontalmente, valgono le limitazioni riportate al punto 5.8
(installazione in booster).
Corretta installazione di un’elettropompa sommersa in vasca
1 Elettropompa sommersa
2 Quadro elettrico
3 Saracinesca di regolazione portata
4 Manometro
5 Valvola di ritegno
6 Sonde controllo livello
7 Filtri del pozzo
8 Cavo di alimentazione
9 Fascette fissaggio cavi
10 Testa stagna
11 Tubazione di mandata
12 Camicia di raffreddamento
13 Staffe di sospensione
5.10 Assicurare un raffreddamento sufficiente del motore
________________________________________________________________
Danni al motore e al cavo motore a causa del surriscaldamento
→Assicurarsichelavelocitàdelrefrigerantelungoilmotoresiasufficiente.
→Accertarsichelospezzonedicavocollegatoalmotorevengasemprecircondatodalliquido,chene
assicurailraffreddamento.

12
I
Qualora non fosse possibile raggiungere la velocità minima dell’acqua richiesta per il
raffreddamento del motore (ad esempio, se i filtri del pozzo si trovano al di sopra del motore
o in caso di pozzi di grande diametro):
→Montare un tubo di raffreddamento (vedere figura 6-1).
→Accertarsi che il tubo di raffreddamento cinga completamente il motore e l’apertura per
l’entrata dell’acqua nella pompa.
In questo modo viene assicurato il raffreddamento forzato del motore.
Figura 6-1 : tubo di raffreddamento
6 Protezioni elettriche
6.1 Fusibili e termico
→Prevedere un interruttore di rete esterno (1) in modo da
poter togliere la tensione all’impianto.
→Prevedere dei fusibili (2) su ogni fase.
→Prevedere un salvamotore (3) (vedi sotto).
→Prevedere un interruttore per l’arresto di emergenza, se
necessario per l’impiego previsto.
→Collegare il motore a massa (4) (in tutti i motori è prevista
una messa a terra esterna)
6.2 Protezione contro le sovratensioni
L2
L
PE
U1 V1 W1 PE
M
~
2
1
4

13
→Nella linea di alimentazione prevedere una protezione
contro le sovratensioni conforme alla norma CEI EN 60099
(protezione contro i fulmini 5).
6.3 Salvamotore
A seconda delle necessità si può utilizzare:
•Un contattore con relé termico
•Un interruttore salvamotore magnetotermico
In ogni caso il relé termico deve essere di classe di scatto 10 o
10A:
•Tempo di scatto <8s a 5 volte In
•Sensibilità alla mancanza di fase
Regolare il salvamotore sul valore della corrente di servizio
misurata, senza però superare il valore indicato sulla targa del
motore.
6.4 Uso dell’elettropompa sommersa con convertitore di frequenza (CF)
Nota
Se si usa l’elettropompa
con un CF, attenersi al relativo manuale.
→Si consiglia di utilizzare motori serie “F” in PE2+PA.
→Accertarsi che la corrente del motore, in tutti i punti di esercizio del campo di regolazione,
non superi la corrente nominale del motore indicata sulla targhetta.
→Regolare il CF in modo tale da mantenere i valori limite della frequenza nominale del
motore, pari a min. 35 Hz e max. la frequenza nominale del motore (50 o 60 Hz).
→Nel caso in cui si faccia uso di un CF, limitare i picchi di tensione del motore ai seguenti
valori:
aumento di tensione max. 500 V/µs, picco di tensione max.1000 V.
→Accertarsi che il tempo per portarsi col motore in rotazione da 0 a 35 Hz e il tempo di
rallentamento da 35 a 0 siano pari al massimo ad un secondo.
→Nel dimensionamento dei cavi, tener conto della perdita di potenza dovuta ai filtri
addizionali.
→Accertarsi che venga mantenuta la necessaria velocità dell’acqua lungo il motore anche
quando si usa un CF.
6.5 Uso dell’elettropompa sommersa con dispositivo di avviamento dolce (softstarter)
Nota
Se si usa l’elettropompa con un dispositivo di avviamento dolce, attenersi al relativo manuale.
→ Regolare la tensione di avvio del dispositivo di avviamento dolce sul 55% della tensione
nominale;
→ Regolare il tempo di avviamento e il tempo di arresto su max. tre secondi.
→ Dopo l’avviamento, escludere il dispositivo di avviamento dolce mediante un contattore.
L1
L2
L3
5

14
I
7 Funzionamento dell’elettropompa
7.1 Senso di rotazione dell’elettropompa sommersa
Danni all’elettropompa
→Uneventualeerratosensodirotazionepuòcomportareildanneggiamentodelmotore.
Dopoaverriempitolacondotta,rilevarelapressionesviluppatadall’elettropompaa
saracinescachiusa,staccarel’alimentazionedireteescambiarefradiloroduedelletrefasi.
Lamassimapressioneèindicedicorrettosensodirotazione.
→Unnumeroeccessivodiavviamenti/oradell’elettropompadeterminaundanneggiamento
allastessa.Verificareinumeridegliavviamenti/oraprevistinellaschedatecnicadel
catalogomotore.
7.2 Avviamento dell’elettropompa
Tutte le azioni del capitolo precedente sono state svolte in modo regolare.
→Avviare l’elettropompa sommersa dall’interruttore del quadro elettrico tenendo presente
che il primo avvio deve essere eseguito con saracinesca d’intercettazione solo
parzialmente aperta per limitare al massimo l’eventuale trascinamento di sabbia o limo.
Nel caso in cui l’acqua si presenta torbida è necessario parzializzare ulteriormente la
saracinesca fino ad ottenere l’erogazione di acqua limpida.
Procedere poi all’apertura graduale della saracinesca accertandosi che l’elettropompa
eroghi una quantità massima di sostanze solide non superiore al valore indicato nel
catalogo (vedi catalogo).
→Durante il funzionamento controllare che l’elettropompa sommersa lavori all’interno del
suo campo di prestazioni, idrauliche o elettriche. Se necessario parzializzare la
saracinesca.
→Dopo l’avviamento, misurare le seguenti grandezze:
tensione di esercizio dell’elettropompa sommersa su ciascuna fase
Verificare l’assorbimento su ogni fase. L’eventuale squilibrio non deve superare il 5%.
Nel caso in cui si riscontrino valori superiori, che possono essere causati
dall’elettropompa sommersa e/o dalla linea di alimentazione, verificare l’assorbimento
nelle altre due condizioni di allacciamento elettropompa-rete, facendo attenzione a non
invertire il senso di rotazione. Il collegamento ottimale sarà quello dove la differenza di
assorbimento fra le fasi è minore. Da notare che se l’assorbimento più alto si riscontra
sempre sulla stessa fase della linea, la principale causa dello squilibrio è dovuta alla rete.
→Spegnere immediatamente se:
•Viene superata la tensione nominale riportata nella targhetta sul motore o vengono
misurati scostamenti di tensione superiori ed inferiori rispetto alla tensione nominale
(Vedi scheda tecnica riportata al paragrafo 4.1) .
•La corrente assorbita supera quella di targa.
•Vi è il rischio di funzionamento a secco.
8 Manutenzione ordinaria e manutenzione correttiva
L’elettropompa sommersa non richiede manutenzione: non sono necessari interventi di
manutenzione ordinaria e manutenzione correttiva.
Se il gruppo dell’elettropompa rimane immerso ed inattivo per lunghi periodi è consigliabile
procedere ad una messa in marcia ogni 20-30 giorni per evitare pericoli di bloccaggio.
9 Assistenza Le riparazioni vanno fatte eseguire solo da officine specializzate (impiegare solo ricambi
originali F.B.).
In caso di domande o problemi, rivolgersi al proprio rivenditore o direttamente ad F.B..
10 Cause di irregolare funzionamento
I

15
Inconvenienti
Cause probabili
Rimedi
1.
L’elettropompa
non
part
e
1.1. L’interruttore di selezione si trova sulla
posizione OFF.
1.2. Il motore non viene alimentato.
1.3. I dispositivi di controllo automatici
(interruttore di livello, ecc.) non danno il
consenso.
1.1. Selezionare la posizione ON
1.2. Controllare se sono bruciati dei fusibili o è intervenuto il
relé di protezione del circuito. Controllare il serraggio dei
morsetti. Controllare se c’è alimentazione.
1.3. Attendere il ripristino delle condizioni di
funzionamento o verificare l’efficienza degli automatismi.
2. I fusibili bruciano
all’avviamento. 2.1. Fusibili di taratura inadeguata.
2.2. Rotore del gruppo bloccato.
2.3. Cavo di alimentazione o giunzione non
più integri (in corto circuito).
2.4 Insufficiente isolamento elettrico.
2.1. Provvedere alla sostituzione con fusibili adeguati
all’assorbimento del motore.
2.2. Inviare il gruppo al centro di assistenza autorizzato.
2.3. Sostituire il cavo o ripetere la giunzione.
2.4 Verificare che la misura di isolamento sia nei limiti
riportati nel paragrafo 5.5 . Se necessario contattare
il centro di assistenza autorizzato.
3. Il rel
é
di sovraccarico scatta
dopo pochi secondi di
funzionamento.
3.1. Non arriva la tensione nominale a tutte
le fasi del motore.
3.2. L’assorbimento di corrente è squilibrato
con almeno una fase avente corrente
maggiore della nominale.
3.3. L’assorbimento di corrente è anomalo.
3.4. Errata taratura del relé.
3.5. Il rotore del gruppo è bloccato.
3.6. La tensione di alimentazione non
corrisponde con quella del motore.
3.1. Controllare l’integrità dell’apparecchiatura elettrica.
Controllare il serraggio della morsettiera.
Controllare la tensione di alimentazione.
3.2. Controllare lo squilibrio sulle fasi secondo la procedura
riportata al paragrafo 7.2
“Avviamento dell’elettropompa”.
Se necessario contattare il centro di assistenza
autorizzato.
3.3. Verificare l’esattezza dei collegamenti stella o triangolo.
3.4. Verificarne l’esatto amperaggio di taratura.
3.5. Inviare il gruppo al centro di assistenza autorizzato.
3.6. Sostituire il motore, o cambiare l’alimentazione.
4.
Il rel
é
di sovraccarico scatta
dopo alcuni minuti di
funzionamento.
4.1. Errata taratura del relé.
4.2. Tensione della rete di alimentazione
troppo bassa.
4.3. L’assorbimento di corrente è squilibrato
sulle fasi, con una superiore al valore
nominale.
4.4. L’elettropompa non ruota liberamente
per la presenza di punti di attrito.
4.5. L’elettropompa non ruota liberamente
per l’elevata concentrazione di sabbia.
4.6. La pompa è bloccata.
4.7. Temperatura del quadro elettrico
elevata.
4.1. Vedi 3.4.
4.2. Contattare l’ente erogatore.
4.3. Vedi 3.2.
4.4. Inviare il gruppo al centro assistenza autorizzato.
4.5. Ridurre opportunamente la portata con la
saracinesca.
4.6. Inviare la pompa al centro assistenza autorizzato.
4.7. Proteggere il quadro elettrico di comando dal sole e dal
caldo.
5.
L’elettropompa eroga una
portata bassa
5.1. Il senso di rotazione del motore è
errato.
5.2 . Ingresso di aria dalla bocca di
aspirazione.
5.3. La valvola di non ritorno si è bloccata o
è parzialmente chiusa.
5.4. Elettropompa usurata
5.5. L’acqua esce da un punto della
tubazione di mandata
5.6. Rete di aspirazione otturata da
materiale presente nel pozzo.
5.1. Invertire due delle tre fasi.
5.2. Aumentare il battente alla bocca di aspirazione.
5.3. Disassemblare la pompa dalla condotta e verificare.
Se necessario inviare la pompa al centro di assistenza
autorizzato.
5.4 Contattare il centro di assistenza autorizzato.
5.5 Controllare che la tubazione sia integra e le guarnizioni
delle flange siano presenti e ben serrate.
5.6 Procedere alla pulizia della pompa.
6. L’elettropompa funziona ma
non eroga acqua
6.1. La pompa non adescata per
insufficiente battente
6.2. La valvola di non ritorno si è bloccata
chiusa
6.3. Saracinesca chiusa.
6.4. Elettropompa eccessivamente usurata.
6.1. Vedi punto 5.2
6.2. Vedi punto 5.3
6.3. Aprire la saracinesca
6.4. Vedi punto 5.4
7. L’elettropompa risulta
rumorosa e vibra 7.1. Il senso di rotazione del motore è errato
7.2. Errata installazione dell’impianto
7.3. Acqua con elevato contenuto di gas
7.4 Usura albero e cuscinetti a boccola
7.1. Vedi punto 5.1
7.2. Vedi punto 5.2
7.3. Vedi punto 5.2
7.4 Vedi punto 5.4
EN

16
Assembly and user manual
1 Information about the manual ...............……………………............... 17
1.1 Warnings and symbols ............……………………............................. 17
1.2 Indications and accentuated text ...................……………………....... 17
2 Safety...................................................................…………………….... 18
2.1 Appropriate use ..............................................……………………...... 18
2.2 Intended users ..................................................……………………… 18
2.3 General safety rules ...........................................…………………….. 18
3 Storage, handling, unpacking, disposal ..……………………............ 18
4 Technical data sheet .....................................……………………........ 20
4.1 Specification of motors “F” series …………………………………….…. 20
5 Commissioning the motor ................................…………………….... 20
5.1 Checking the submersible electropump prior to assembly................. 20
5.2 Checking motor liquid……………………………………….…………….. 21
5.3 Assembling the motor and pump ................…………………….......... 21
5.4 Electropump cable extension........................……………................... 22
5.5 Measuring insulation resistance ......................……………………..... 23
5.6 Electrical connection of the motor..............……………………............ 23
5.7 Installation of the submersible electropump ………………………..….. 23
5.8 Booster installation ……………………………………………………….. 25
5.9 Tank installation ………………………………………………………….. 25
5.10 Ensuring sufficient motor cooling …………………………………….. 25
6 Electrical protections...................…................……………………...... 26
6.1 Fuses and thermal cutouts …………………….……...………………… 26
6.2 Protection against over voltages.................…………………….......... 26
6.3 Motor protector …………………………………………..……………….. 27
6.4 Using the submersible electropump with a frequency converter (FC) 27
6.5 Using the submersible electropump with the soft start device ………….. 27
7 Operating of the electropump ………………………………..................... 27
7.1 Rotation direction of the submersible electropump ………………………. 27
7.2 Starting of the electropump …………………………………………………. 27
8 Routine and corrective maintenance .................................................... 28
9 Assistance ……………………………….................................................... 28
10 Causes for malfunctioning....................................……………………… 29
11 Declaration of conformity …………………………………..……………… 45

17
1 Information about the manual
This operating and maintenance manual is an integral part of the submersible electropump and describes its safe and
appropriate use in all its working stages.
Care and delivery
Keep the operating and maintenance manual in an accessible place near the submersible electropump so it can be
consulted whenever needed.
Give the operating and maintenance manual to the next users of the submersible electropump.
Validity
This operating and maintenance manual is applicable only to the submersible electropumps described herein.
1.1Warnings and symbols
The warnings refer to specific risks mentioning the measures to avoid them. There are three different warning levels:
Term used for
the warning Meaning
DANGER Imminent risk for physical safety and life
WARNING Possible risk for physical safety and life
PRECAUTION Possible risk of minor injuries or material damages
The structure of the warnings is as follows:
"Risk type and source" as well as the possible consequences if the measures
are not taken
Forbidden actions
→Measures to avoid the risk.
Risk of an “electrocution” hazard
1.2Indications and accentuated text
To facilitate the reading of this assembly and user manual and to ensure everything is completely clear, the following
signs, symbols and accentuated texts are used:
Insulation measuring instrument (a list is given here)
Indications… observe (a preliminary condition is given here)
→Turn the electropump off (here you are urged to take a certain action)
The electropump turns off (the resulting consequence is given here)
Turn the electropump off immediately…(accentuated text is given here)
Note
The information given in this manual is extremely important and must be heeded in order
to use the electropump correctly and safely.
TERM USED
FOR THE
EN

18
2 Safety
2.1 Appropriate useF.B. submersible electropumps are only for under water use. It is allowed to operate them only if
the pump complies with the applicable directives and legal standards.
It is allowed to use the submersible electropumps only in clear and fluid means like, for
example, drinking water and industrial water.
The means not allowed are air, easily flammable and explosive liquids and sewage.
Loss of the guarantee and exclusion of liabilities
F.B. declines all liabilities for material damages caused by an inappropriate use of the
electropumps or that exceeds the indications given above in point 2.1. The risk is the sole
responsibility of the user.
The warranty also excludes in all cases the emission of pass certificates and reimbursements
for the equipment or for consequential damage and in particular for damages to persons and
things due to improper use of the machinery here described.
Consumables are not subject to warranty.
2.2 Intended users The electrical equipment may only be done by a skilled person (professional training as an
electrician-installer or installer of electrical machines).
2.3 General safety rules
Before starting the submersible electropump it is essential to comply with the following safety
rules:
• No work must be done on the submersible electropump other than what is described in this
manual.
• The submersible electropump must work under water (both the submersible electropump and
the cable to it connected must be completely submersed).
• Do not modify or transform the submersible electropump or its electrical connections.
• Never open the electropump.
• Do not use the electropump if any of its parts are damaged.
• If any work is necessary it must only be done when the motor is not working. No interventions
or checks are necessary when the electropump is working.
• Always disconnect the electropump from the electricity supply before doing any work on it.
• When working on the electropump make certain no one can reconnect the power accidentally.
• Never work on the electrical equipment during thunder storms.
• As soon as work is finished on the electropump make sure that all the safety and protection
devices are put back in place and are all working.
• Before turning on, check all the electrical connections and make sure all the protection devices
are adjusted correctly.
• Make certain that dangerous points cannot be accessed easily (like the rotating parts, suction
points, pressure outputs, electrical connections).
• Comply with the commissioning conditions required by the pump manufacturer.
• It is essential to mark motors or units of submersible electropumps that have been in contact
with contaminated liquids before handing them over to third parties (e.g. when shipped for
repairs). Pay attention to any residues there may be in “dead spots” (diaphragm cover, stages
and non-return vale).
• Only specialized workshops are qualified to do repairs.
• Use original spare parts only.
3 Storage, handling, unpacking, disposal
Storage
→The submersible electropump must be stored in its original packaging
until it is time to install it.
→Do not store it vertically because it could fall or the motor cables in the
crate could be damaged.
→Do not store the electropump in direct sunlight or near other heat
sources.
EN

19
EN
.
→Comply with the storage temperature (from –15 to +50°C, see the
technical data sheet).
→For temperatures below -15°C the concentration of polypropylene
glycols will have to be increased (e.g. a concentration equivalent to
50% for a minimum temperature equal to -35°C).
Handling
Unpacking →After having unpacked the submersible electropump check for any damages like, for
instance, on the diaphragm cover, outer casing, connections or motor cable.
→If damage is found report it immediately to the supplier.
_____________________________________________________________
If the motor cable is damaged there is a risk of death due to electric shock.
Do not install the motor or turn it on.
_____________________________________________________________
Do not leave the motor without liquid inside as it could cause the rotor to jam.
Do not install the motor or turn it on.
_____________________________________________________________
→For safe storage after a previous installation, the electropump must be thoroughly cleaned (never
ever use hydrocarbon based products for this purpose). The hydraulic part must be dried inside
with a jet of forced air.
Disposal To avoid damaging the environment:
•Prevent contamination due to lubricants, detergents, etc.
•Dispose of the submersible electropump and packaging materials in accordance with the
law and with respect for the environment.
•Comply with local laws.

20
EN
Technical data sheet
4.1 Specification of motors “F” series
Description
Value
Power/model number 6”: from 2,2 to 45 kW models 6F
8”: from 22 to 110 kW models 8F
10”: from 59 to 190 kW models 10F
Winding insulation PVC or PE2 + PA
Range of voltages 110 V … 1000 V, 3~50/60 Hz
Voltage tolerance (on motor
terminals) From -10 to +6% of UN, that is with normal voltage equal to: e.g. 400 V
400 V -10% = 360 V
400 V +6% = 424 V
Working speed about 2900 rpm at 50 Hz
Start up variations Direct start up, star/delta start up.
Max start ups/hour See SUBMERSIBLE MOTORS catalogue
Protection class IP 68 according to CEI EN 60034-5
Submersion depth Max. 350 metres
Assembly position • from vertical (shaft upwards only) to horizontal
For assembly in the horizontal position it is necessary that the unit
guarantees an axial motor load equivalent to a minimum 100 N
• 6" 37-45 kW, 8” 92-110 kW and 10” 150-170-190 kW cannot be used
horizontally.
Maximum axial thrust towards the
motor. From 2,2 to 15 kW 18000 N (6”)
From 18,5 to 45 kW 25000 N (6”)
From 22 to 62 kW 45000 N (8”)
From 66 to 110 kW 60000 N (8”)
From 59 to 190 kW 60000 N (10”)
The motors are suitable for bidirectional rotation.
For greater axial thrusts please contact F.B.
Motor liquid Water + polypropylene glycols at 25%
Weight See SUBMERSIBLE MOTORS catalogue
Storage temperature From -15°C to + 50°C
Motor cable The cables supplied with the motor are suitable for drinking water
tested and inspected by the English authority WRAS in accordance
with BS 6920, approval no. 7513.
Flange coupling 6”, 8”: NEMA flange 10” (see SUBMERSIBLE MOTORS
catalogue)
Temperature control Possible to add a PT100 temperature sensor before buying the motor.
Motor cooling
Motor dimensions
(“)
Power
(kW)
Max.
water temperature in °
C
PVC PE2 + PA
Water speed
(m/s) *
6 2,2 - 30 30 55
0,15
37 25 45
45 / 45
8 22 - 75 30 55
92 -110 / 45
10 59-150 25 45
170-190 / 45
*The speed of the water is the speed as it flows along the motor casing during normal operation.
5 Commissioning the motor
5.1 Checking the submersible electropump prior to assembly
If there are visible leaks on the motor or if the submersible electropump is more than one year
old (e.g. if you are using it again or if it has been stored for a long time):
→Check filling up of the motor prior to assembly.
→Unlock the submersible electropump after long stocking before installing the pump
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Popular Water Pump manuals by other brands

Cembre
Cembre CPE-1 Operation and maintenance manual

LEYBOLD
LEYBOLD SOGEVAC SV40 B operating instructions

Richter
Richter SCK Series Installation and operating manual

Aquasub engineering
Aquasub engineering TEXMO ASM SP Series Installation & Spare Parts Manual

Liberty Pumps
Liberty Pumps SumpJet SJ10 installation manual

Rietschle
Rietschle VCA 15 operating instructions