Falcon Canopy hood User manual

Libretto di Istruzioni
Instructions Manual
Manuel d’Instructions
Bedienungsanleitung
Gebruiksaanwijzing
Manual de instrucciones

IT
2
2
Libretto di Istruzioni
INDICE
AVVERTENZE - COMPONENTI............................................................................................................................................8
INSTALLAZIONE..................................................................................................................................................................10
USO......................................................................................................................................................................................14
MANUTENZIONE.................................................................................................................................................................15

EN
3
3
Instructions Manual
INDEX
WARNINGS - COMPONENTS.............................................................................................................................................17
INSTALLATION....................................................................................................................................................................19
USE.......................................................................................................................................................................................23
MAINTENANCE....................................................................................................................................................................24

FR
4
4
Manuel d’Instructions
SOMMAIRE
ATTENTION - COMPOSANTS.............................................................................................................................................26
INSTALLATION....................................................................................................................................................................28
UTILISATION........................................................................................................................................................................32
ENTRETIEN..........................................................................................................................................................................33

DE
5
5
Bedienungsanleitung
INHALTSVERZEICHNIS
HINWEIS - KOMPONENTEN...............................................................................................................................................35
MONTAGE............................................................................................................................................................................37
BEDIENUNG.........................................................................................................................................................................41
WARTUNG............................................................................................................................................................................42

NL
6
6
Gebruiksaanwijzing
INHOUDSOPGAVE
AANWIJZINGEN - ONDERDELEN......................................................................................................................................44
INSTALLATIE.......................................................................................................................................................................46
GEBRUIK..............................................................................................................................................................................50
ONDERHOUD ......................................................................................................................................................................51

ES
7
7
Manual de instrucciones
ÍNDICE
ADVERTENCIAS - COMPONENTES..................................................................................................................................53
INSTALACIÓN......................................................................................................................................................................55
USO......................................................................................................................................................................................59
MANTENIMIENTO................................................................................................................................................................60

IT
8
8
G
G
S
I
C
L
1
F
F1
A
PB
AVVERTENZE - COMPONENTI
1 - GENERALITÀ
Questa cappa è predisposta per essere in-stallata a muro, sopra un piano di cottura posizionato a ridos-
so di una parete. Può essere utilizzata in versione aspirante (evacuazione esterna), oppure in versione
filtrante (riciclo interno) acquistando il Kit camino filtrante (accessorio). A causa della complessità e del
peso dell'apparecchio si raccomanda che l'installazione venga effettuata da personale specializ-
zato, rispettando tutte le prescrizioni delle autorità competenti relative allo scarico dell'aria da
evacuare. Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non cor-
retta o non conforme alle regole dell'arte.
2 - COMPONENTI
La cappa è composta da :
• n. 1 corpo cappa C completo di comandi,
luce e gruppo ventilatore
• n. 1 camino telescopico formato da:
n. 1 camino superiore S
n. 1 camino inferiore I
• n. 2 grigliette direzionate G
• n. 1 flangia di riduzione Ø 150-120 A
• n. 1 raccordo filtrante F
• n. 2 prolunghe laterali filtranti F1
• n. 1 prolunga filtrante P
• n. 1 angolare L
• n. 2 staffe di fissaggio 1
• n. 1 sacchetto contenente viti,tasselli, 2 anelli
per l’aggancio della cappa e documentazione
• n. 1 fondale B (opzionale)
3 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
3.1 - Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (cal-
daie, caminetti, ecc...).
3.2 - Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella tar-ghetta posta
all’interno della cappa.
3.3 - Collegare la cappa alla rete interponendo un interruttore bipolare con apertura dei contatti
di almeno 3 mm.
3.4 - Accertarsi che l’impianto elettrico domestico garantisca un corretto scarico a terra.
3.5 - La distanza minima di sicurezza tra il piano di cottura e la cappa è di 65 cm.
3.6 - Non fare cucine alla fiamma sotto la cappa.
3.7 - Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiam-marsi.
3.8 - Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire
l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’interruttore generale.
3.9 - Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la cappa che apparecchi non azionati da
energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori a gas), si deve provvedere ad una ae-
razione sufficiente dell'ambiente. Un uso proprio e senza rischi si ottiene quando la de-
pressione massima del locale non supera 0,04 mbar; si evita in questo modo un ritorno dei
gas di scarico.

IT
9
9
Ingombro

IT
1
0
10
INSTALLAZIONE
Istruzioni per l’installazione
Per una facile installazione, rispettare il seguente schema:
• Montaggio delle staffe di supporto. Fondale. (opzionale)
• Montaggio del corpo cappa
• Connessione elettrica e controllo funzionale
• Connessione aspirante o filtrante
• Montaggio del camino telescopico
Montaggio della staffe di supporto e Fondale
Fare riferimento alla (fig. 2)
• Tracciare sulla parete una linea verticale, fino al soffitto, al centro della zona prevista per il
montaggio della cappa: serve per effettuare l'allineamento verticale delle diverse parti.
Posizionamento degli anelli inferiori
• Segnare un punto sulla linea verticale ad una distanza dal piano di cottura di:
Senza fondale, d = 892 mm minimo.
Con fondale (fig. 2a), d = 242 + H mm, dove H = altezza in mm della parte visibile del fon-
dale. Questa misura, a causa dei vari tipi di fondale disponibili va presa direttamente sul
fondale a corredo.
• Tracciare sul punto segnato una linea orizzontale parallela al piano di cottura.
• Segnare i centri dei due fori da effettuare sulla linea orizzontale, ad una distanza sia a de-
stra che a sinistra dalla linea verticale d1 di 388 mm per modelli da cm 90, di 538 mm per
modelli da cm 120.
Piccoli aggiustamenti saranno possibili tramite le viti di regolazione della cappa.
Posizionamento della staffa 1:
• Appoggiare una delle staffe 1 alla parete a circa 1 o 2 mm dal soffitto o dal limite superiore,
allineando il suo centro (intagli) sulla linea verticale.
• Segnare sulla parete i due fori asolati della staffa.
A32_02
1
11
H
X
d1
1
d1
d
242
B
H
650 min.
X
d1 d1
d=892 min.
242
Fig.2
b
a

IT
1
1
11
L
• Appoggiare l’altra staffa 1 sulla parete, allineandola alla linea verticale, ad una distanza X,
misurata come in fig.2, pari alla altezza del camino superiore S in dotazione alla cappa. La
quota X può avere valori differenti, secondo le varie altezze disponibili del camino superio-
re.
• Segnare sulla parete i centri dei fori asolati della staffa.
• Con una punta Ø 8 mm forare tutti i centri segnati. Fissare a fondo le staffe 1 e gli anelli
usando i tasselli Ø 8 e le relative viti in dotazione.
Fondale (opzionale)
L'altezza della cappa dal piano di cottura è determinata, in questo caso, dall'altezza del fondale
B e dalla eventuale alzatina del piano delle basi. Il fondale va montato prima di montare il
corpo cappa, e, se si desidera fissarlo contro la parete sia superiormente che inferiormente, è
necessario montarlo, alla giusta altezza, prima del montaggio delle basi o almeno del relativo
piano superiore. Essendo questa operazione complessa, va effettuata solamente a cura dell'in-
stallatore della cucina o di personale competente che conosca tutte le dimensioni finali dei mo-
bili. Limitandosi al solo fissaggio superiore procedere come segue:
• Appoggiare il fondale sul piano delle basi come in (fig.2b), metterlo a contatto della
parete centrandolo rispetto alla base.
• Segnare sulla parete i centri dei due fori della faldina superiore.
• Forare la parete con una punta Ø 8 mm e fissare il fondale usando i tasselli Ø 8 mm e le
viti in dotazione.
• La eventuale stabilizzazione della parte inferiore, se necessaria, viene lasciata all'installatore.
Montaggio del corpo cappa
• Fissare l’angolare L al corpo cappa
C (fig. 3) con 5 viti da 2,9 x 9,5 in
dotazione, lasciando liberi in caso di
installazione in versione aspirante i
due fori 1, verrano utilizzati succes-
sivamente per il fissaggio del raccor-
do aspirante A.
• Agganciare il corpo cappa C agli
anelli inferiori (fig. 4).
• Togliere i filtri metallici antigrasso
(vedi paragrafo Manutenzione).
• Regolare verticalmente e livellare
orizzontalmente la cappa ruotando le
viti V1 (fig. 5).
• Ruotare le viti V2 fino a serrare la
cappa alla parete (fig. 5).
V2
V1
A01_05
Fig.3
Fig.4
Fig.5

IT
1
2
12
A
Connessione elettrica e controllo funzionale
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta
all’interno della cappa.
• Collegare la cappa alla rete interponendo un interruttore bipolare con apertura dei contatti di
almeno 3 mm.
• Accertarsi che l’impianto elettrico domestico garantisca un corretto scarico a terra.
• Effettuato il collegamento elettrico, verificare il corretto funzionamento di illuminazione,
accensione del motore, cambio delle velocità.
Connessione aspirante o filtrante
Connessione aspirante
• La cappa può essere collegata a tubazioni
esterne per mezzo di un tubo rigido o flessi-
bile Ø 120 o 150 mm, la cui scelta è lasciata
all'installatore. Per installazione con tubo Ø
120 mm, é necessario inserire la flangia di
riduzione Asull’uscita della cappa (fig.6).
• Collegare il tubo rigido o flessibile (da fissa-
re con adeguate fasciette stringitubo, non in
dotazione) alla flangia di riduzione Ae alla
tubazione di evacuazione esterna (fig.7).Il
materiale adatto e necessario per questa ulti-
ma operazione deve essere reperito
dall’installatore.
Connessione filtrante
• L’aria filtrata viene reimmessa nell’ambiente
attraverso le due grigliette laterali direzionate
Gposte sul semitubo inferiore I.
• Collegare la prolunga Pall’uscita rotonda del
diffusore, spingendola verso il basso e appli-
care analogamente il raccordo F(assicurarsi
che nel raccordo Fsiano montate le due pro-
lunghe filtranti F1) sulla prolunga P. Assicu-
rarsi che l ’altezza dei particolari assiemati
F+P, corrisponda all’altezza dell’uscita del
camino (fig.8).
• Collegare il raccordo filtrante Fdirettamente
all’uscita rotonda del diffusore, spingendolo
verso il basso (assicurarsi che nel raccordo F
siano montate le due prolunghe filtranti F1)
(fig.9).
• Aggiungere i filtri al carbone attivo
all’interno del corpo cappa (vedi paragrafo
Manutenzione). N.B. - Non applicare le gri-
gliette direzionate; questa operazione deve
essere fatta dopo l’installazione del camino.
A32_06
F
F1 F1
F
F1 F1
P
Fig.6
Fig.7
Fig.8
Fig.9

IT
1
3
13
Montaggio del camino telescopico
• Per applicare il semitubo superiore S, allargare leggermente le due falde laterali, agganciarle
dietro le staffe 1 e richiuderle fino a battuta. Il semitubo rimane agganciato sulle sue pieghe
superiori alla staffa 1. Fissare il camino con due delle viti autofilettanti in dotazione nel sac-
chetto degli accessori.
• Applicare in modo analogo il camino inferiore I tra la staffa 1 e la parete fissandolo alla
base con le altre due viti autofilettenti. N.B. - L'aggancio dei camini S e I in corrispondenza
della staffa centrale 1 è a molla e va effettuato spingendo con energia verso il centro.
• Applicare le due grigliette orientate, a scatto sulla lamiera, nelle apposite sedi, in modo che
il simbolo sia orientato verso l’alto e il simbolo verso l’avanti. Inoltre, per le ver-
sioni filtranti verificare che le grigliette si inseriscano correttamente all’interno del raccor-
do F (fig. 10).
1
1
S
A32_07a

IT
1
4
14
USO
Quadro comandi
L Luci Accende e spegne l’Impianto
di Illuminazione.
M Motore Accende e spegne il motore
Aspirazione.
V Velocità Determina la velocità di e-
sercizio:
1. Velocità minima, adatta
ad un ricambio d’aria
continuo particolarmente
silenzioso, in presenza di
pochi vapori di cottura.
2. Velocità media, adatta
alla maggior parte delle
condizioni d’uso, dato
l’ottimo rapporto tra por-
tata d’aria trattata e livel-
lo sonoro.
3. Velocità massima, adatta
a fronteggiare le massime
emissioni di vapore di
cottura, anche per tempi
prolungati.
LLuci Accende e spegne l’Impianto
di Illuminazione.
V1 Motore Accende e spegne il motore
Aspirazione a velocità mini-
ma, adatta ad un ricambio
d’aria continuo particolar-
mente silenzioso, in presenza
di pochi vapori di cottura.
V2 Velocità Velocità media, adatta alla
maggior parte delle condi-
zioni d’uso, dato l’ottimo
rapporto tra portata d’aria
trattata e livello sonoro.
V3 Velocità Velocità massima, adatta a
fronteggiare le massime e-
missioni di vapore di cottura,
anche per tempi prolungati.

IT
1
5
15
MANUTENZIONE
Filtri antigrasso
PULIZIA FILTRI ANTIGRASSO METALLICI AUTOPORTANTI
• Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di
essere lavati ogni 2 mesi circa di utilizzo o più fre-
quentemente, per un uso particolarmente intenso.
• Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso la
parte posteriore del gruppo e tirando contemporane-
amente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciuga-
re prima di rimontarli.
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la mani-
glia verso la parte visibile esterna
Filtri antigrasso
PULIZIA FILTRI ANTIGRASSO METALLICI
Sono lavabili in lavastoviglie, almeno ogni 2 mesi circa
di utilizzo o più frequentemente, per un uso particolar-
mente intenso.
• Sganciare i Filtri uno alla volta, sostenendoli con una
mano e agendo sugli appositi pomelli di sicurezza (ti-
rare e ruotare).
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciuga-
re prima di rimontarli.
• Rimontarli fissandoli con gli appositi pomelli di sicu-
rezza (tirare e ruotare).

IT
1
6
16
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
Il Filtro antiodore al Carbone attivo non è lavabile e non è rigene-
rabile, va sostituito ogni 4 mesi circa di utilizzo o più frequente-
mente, per un uso particolarmente intenso.
SOSTITUZIONE
• Togliere i Filtri antigrasso.
• Rimuovere i Filtri antiodore al Carbone attivo saturi, come in-
dicato (A).
• Montare i nuovi Filtri, come indicato (B).
• Rimontare i Filtri antigrasso.
A
B
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampade alogene da 40 W.
• Togliere i terminali metallici che fissano la plafoniera.
• Far scorrere la plafoniera verso un lato, fino a liberare
l’estremità opposta. Abbassare leggermente l’estremità libera e
farla scorrere fino a liberarla totalmente.
• Svitare la Lampada e sostituirla con una nuova di uguali carat-
teristiche.
• Rimontare la plafoniera in sequenza inversa.
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampade alogene da 20 W.
• Togliere le due viti che fissano il Supporto illuminazione e sfi-
larlo dalla Cappa.
• Estrarre la Lampada dal Supporto.
• Sostituirla con una nuova di uguali caratteristiche, facendo at-
tenzione di inserire correttamente i due spinotti nella sede del
Supporto.
• Rimontare il Supporto fissandola con le due Viti precedente-
mente tolte.

EN
1
7
17
G
G
S
I
C
L
1
F
F1
A
PB
WARNINGS - COMPONENTS
1 - GENERAL INFORMATION
This canopy hood is designed to be fixed to any rigid vertical surface, over a gas or electric hotplate and can
be used either in the extraction mode (ducted to the outside) or in the recirculation mode (internal recycling),
by using the recirculation chimney kit to be purchased as an accessory.
Before commencing the installa-
tion, consideration should be given to the difficulties to be found during installation and to the bulky
weight of the hood. The installation work must be undertaken by a qualified and competent per-son in
conformity to the rules concerning the evacuation of contaminated air. The manufacturer disclaims all
liability for any damage or injury caused as a result of not following the instructions for installation
contained in the following text.
2 - COMPONENTS
The hood comprises the following (fig.1 ):
• No.1 canopy C complete with controls, light-
ing and ventilator unit
• No.1 telescopic chimney, comprising:
No.1 upper chimney element S
No.1 lower chimney element I
• No.2 directional grills G
• No.1 reduction flange Ø 150-120 A
• No.1 recirculation spigot F
• No.2 additional side recirculation spigots F1
• No. 1 additional recirculation spigot P
• No.2 wall brackets 1
• No.1 plastic bag containing screws, plugs, 2
rings holding the hood, along with technical
documents
• Optional splashback B
3 - SAFETY WARNINGS
3.1 - When used in the extraction mode the cooker hood ducting must not be connected to a flue
which is used for exhausting fumes from appliances supplied with energy other than electric
such as a central heating flue or water heating flue.
3.2 - Before connecting to the mains supply ensure that the mains voltage corresponds with the volt-
age on the rating plate inside the hood.
3.3 - Connect the cooker hood to the mains via a double pole switch which has 3 mm clearance be-
tween the contacts.
3.4 - The appliance must be earthed.
3.5 - When installed, the hood must be positioned at least 65 cm above a cooking appliance.
3.6 - Never do flambé cooking under this cooker hood.
3.7 - Never leave frying pans unattended during use as overheated fats and oils may catch fire.
3.8 - Before carring out any kind of maintenance or cleaning, disconnect the hood from the mains
supply.
3.9 - If the room where the cooker hood is to be used contains a fuel burning appliance such as a
central heating boiler then this must be of the room sealed or balanced flue type. If other types
of flue or appliance are fitted ensure that there is an adequate supply of air into the room. When
the cooker hood is used in conjunction with other appliances supplied with energy other than
electric, the negative pressure in the room must not exceed 0,04 mbar to prevent fumes being
drawn back into the room by the cooker hood.

EN
1
8
18
Dimensions

EN
1
9
19
INSTALLATION
Installation instructions
For easy installation proceed as follows:
• Fix the wall brackets
• Fix the canopy hood
• Connect the hood to the mains supply and ensure that it works properly
• Set the hood for recirculation or evacuation
• Fix the telescopic chimney stack
Fitting the wall brackets and Splashback
Please refer to (fig. 2)
• Draw a vertical line on the wall, from the centre of the area in which the hood is to be in-
stalled up to the ceiling. This is to ensure the correct vertical alignment of the various parts.
Positioning the lower rings
• Mark a point on the vertical line at the following distance from the cooker plate:
• Without splashback d = 892 mm min.
• With splashback (fig. 2a) d = 242 + H mm, where H = the height in mm of the visible part
of the splashback. Because of the various different splashbacks that are available, this meas-
urement must be made on the splashback supplied with your cooker hood.
• At the point marked, draw a horizontal line parallel to the surface of the cooker top.
• Mark on the horizontal line the centres of the two holes to be drilled, at a distance to the left
and to the right of the vertical line of 388 mm for 90 cm models, or of 538 mm for 120 cm
models.
It will be possible to make slight adjustments using the hood adjustment screws.
Positioning wall bracket 1:
• Place one of the two wall brackets 1 against the wall at a distance of approximately 1 or 2
mm from the ceiling or top limit, aligning it with the vertical line.
• Mark on the wall the two keyholes for the wall bracket.
A32_02
1
11
H
X
d1
1
d1
d
242
B
H
650 min.
X
d1 d1
d=892 min.
242
Fig.2
b
a

EN
2
0
20
• Place the other wall bracket 1 against the wall, aligning it with the vertical line at a distance
X, measured as shown in fig. 2, equivalent to the height of the U-shaped upper section S
provided with the hood. The position X may vary, according to the various sizes of upper
chimney element available.
• Mark on the wall the centres of the keyholes for wall bracket.
• Pilot drill all the holes marked, using an 8 mm drill. Fix the wall brackets 1 and the rings
using the 8 mm rawl plugs and screws provided.
Splashback (optional)
When a splashback is to be fitted, the distance between the cooker hood and the cooking appli-
ances will be determined by the height of the splashback B and of any raised back on the bot-
tom units. The splashback is to be installed before installing the canopy. If the splashback is to
be fixed to the wall using both the top and bottom fixing holes care must be taken to ensure
that the splashback is fitted at the correct height before fixing it into position. The fitting
should be undertaken by a competent person with experience in this type of installation. If the
splashback is to be fixed through the top fixing holes only, proceed as follows:
• Put the splashback on the worktop as illustrated (fig. 2b), then hold it against the wall, en-
suring that it is correctly positioned.
• Mark the holes for the top fixing screws on the wall.
• Pilot drill the wall using an 8 mm drill and fix the splashback using the 8 mm rawl plugs
and screws provided.
• If the fixing holes in the bottom of the splashback are not to be used to secure the splashback
to the wall the installer should ensure that the bottom edge is tucked down behind the rear of
the worktop.
Fixing the canopy
• Fasten the angle iron L to the hood
canopy C (fig. 3) using the five 2.9 x
9.5 screws provided. If a ducting ver-
sion of the hood is to be used, ensure
that the two holes 1 are left open, as
these will later serve to connect the
evacuation spigot A.
• Hook the hood canopy C to the
lower rings (fig. 4).
• Remove the metal grease filters (see
paragraph Maintenance).
• Vertically adjust the canopy and
align it horizontally b y turning the
screws V1 (fig. 5).
• Turn the screws V2 until the hood is
tightly locked against the wall (fig.
5).
V2
V1
A01_05
L
Fig.3
Fig.4
Fig.5
Table of contents
Languages:
Other Falcon Ventilation Hood manuals

Falcon
Falcon SE900 Guide

Falcon
Falcon CT900 Installation guide

Falcon
Falcon FALHDCP90SC User manual

Falcon
Falcon FHDSE1000CA/N Guide

Falcon
Falcon FALHDCP90SC-AUS User manual

Falcon
Falcon RMG1HD90SG/-EU User manual

Falcon
Falcon FALHDCP90SC User manual

Falcon
Falcon FALUC801 Mounting instructions

Falcon
Falcon FALHDCP90SC/-EU User manual

Falcon
Falcon FHDSF1100SS/C User manual