FOCOTTO CONOGRILL User manual

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
1
ISTRUZIONI D’USO
INSTRUCTION BOOK
MANUEL D’INSTRUCTION
MANUAL DEL USUARIO
ConoGrill
•Italiano…………………………………………………3
•English……………………………...………………..25
•Français……………………………………………...47
•Espanol………………………………………………69

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
2
FOCOTTO S.r.l.
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882 fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
Apporre Etichetta
CONOGRILL
IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE MANUFACTURER IDENTIFICATION
IDENTIFICACIÓN DEL FABRICANTE IDENTIFICATION DU FABRICANT
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE IDENTIFICATION PLATE
PLACA DE IDENTIFICACIÓN PLAQUE D'IDENTIFICATION
IT La targhetta situata sulla macchina deve essere simile a quella riportata di seguito e debitamente compilata.
EN The plate located on the machine must be similar to the one shown below and duly completed.
ES La placa ubicada en la máquina debe ser similar a la que se muestra a continuación y debidamente cumplimentada.
FR La plaque située sur la machine doit être similaire à celle illustrée ci-dessous et dûment complétée.
È vietato per l’utilizzatore asportare, alterare, danneggiare la targhetta d’identificazione.
It is forbidden for the user to remove, alter or damage the identification plate.
Está prohibido que el usuario retire, altere o dañe la placa de identificación.
Il est interdit à l'utilisateur de retirer, modifier ou endommager la plaque signalétique.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
3
Sommario
Sezione 1 .................................................................................................................................................................... 5
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ .................................................................................................................................. 5
ASSISTENZA AUTORIZZATA............................................................................................................................................. 6
PRESENTAZIONE DEL MANUALE..................................................................................................................................... 6
Convenzioni grafiche di avvertenza ...........................................................................................................................7
Pittogrammi ...............................................................................................................................................................7
Sezione 2 .................................................................................................................................................................... 8
NORME GENERALI DI SICUREZZA ................................................................................................................................... 8
Avvertenza ................................................................................................................................................................. 8
Norme di sicurezza.....................................................................................................................................................8
DESCRIZIONE .................................................................................................................................................................. 9
DATI TECNICI................................................................................................................................................................... 9
Distinta Base Componenti..........................................................................................................................................9
Specifiche tecniche ..................................................................................................................................................10
USO PREVISTO .............................................................................................................................................................. 10
USO NON PREVISTO...................................................................................................................................................... 10
Rischi Residui ........................................................................................................................................................... 11
Sezione 3 ...................................................................................................................................................................12
AVVERTENZE................................................................................................................................................................. 12
INSTRUZIONI PER IL DISIMBALLAGGIO......................................................................................................................... 13
UBICAZIONI................................................................................................................................................................... 13
MOVIMENTAZIONE ...................................................................................................................................................... 14
CONFIGURAZIONE ........................................................................................................................................................ 14
Avvertenze ............................................................................................................................................................... 14
Verifiche preliminari ................................................................................................................................................ 14
Configurazione ......................................................................................................................................................... 14
SUGGERIMENTI ED INDICAZIONI PER COTTURA ALLA GRIGLIA.................................................................................... 15
USO............................................................................................................................................................................... 15
Primo uso in assoluto del barbecue......................................................................................................................... 16
Ricarica carbonella...................................................................................................................................................16
Preparazione del barbecue all’accensione...............................................................................................................16
Accensione della carbonella..................................................................................................................................... 16
METODI DI COTTURA ALLA GRIGLIA............................................................................................................................. 16
ITA

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
4
Sezione 4 ...................................................................................................................................................................19
MANUTENZIONE .......................................................................................................................................................... 19
Sicurezza ..................................................................................................................................................................19
Manutenzioni periodiche.........................................................................................................................................19
Manutenzioni straordinarie ..................................................................................................................................... 20
MESSA FUORI SERVIZIO ................................................................................................................................................ 20
Disattivazione del barbecue-braciere ...................................................................................................................... 20
Smaltimento............................................................................................................................................................. 21
IMBALLO....................................................................................................................................................................... 21
PRODOTTI IN DISUSO ................................................................................................................................................... 21
DATI DEL RESPONSABILE DELL’IMMISSIONE SUL MERCATO ........................................................................................ 21
GARANZIA................................................................................................................................................................... 202

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
5
Sezione 1
Gentile cliente,
grazie per la fiducia che ci ha accordato scegliendo un nostro prodotto. I nostri articoli sono progettati e costruiti
nel rispetto delle norme di sicurezza con materiali di elevata qualità e una profonda conoscenza dei processi
di produzione.
Perché Lei possa ottenere le migliori prestazioni, le suggeriamo di leggere con attenzione le istruzioni. E’ molto
importante che questo libretto di istruzioni, parte integrande del prodotto, sia conservato con cura per qualsiasi
futura consultazione. Se l’apparecchiatura dovesse essere venduta o trasferita ad un’altra persona,
assicuratevi che il libretto sia consegnato al nuovo utente, affinchè possa essere informato del funzionamento
della macchina e delle relative avvertenze.
PER LA VOSTRA SICUREZZA
L’uso di questo barbecue è molto semplice, tuttavia è importante leggere per intero questo libretto,
prima di installare e di usare il grill per la prima volta. In questo modo, potrete ottenere le migliori
prestazioni, evitare comportamenti errati, usare il vostro barbecue in assoluta sicurezza, rispettando
l’ambiente.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Il barbecue-braciere descritto nella presente documentazione è accompagnato alla vendita dalla dichiarazione
di conformità, redatta conformemente alle legislazioni vigenti sul territorio Europeo.
NOTA
PRIMA DI UTILIZZARE IN UNA QUALSIASI FORMA IL BARBECUE-BRACIERE,
VERIFICATE LA PRESENZA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ.
NOTA
QUALORA IL BARBECUE-BRACIERE VENGA CEDUTO A TERZI, TUTTA LA
DOCUMENTAZIONE DEVE ESSERE CONSEGNATA ASSIEME AD ESSO.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
6
ASSISTENZA AUTORIZZATA
L’assistenza autorizzata sul prodotto viene eseguita direttamente da Focotto S.r.l. o da un tecnico
abilitato ed incaricato dalla stessa.
PRESENTAZIONE DEL MANUALE
NOTA
AL RICEVIMENTO DEL BARBECUE-BRACIERE, PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI
OPERAZIONE, LEGGETE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE.
Il presente manuale contiene le istruzioni per la configurazione, l’uso e la manutenzione del barbecue-braciere
modello ConoGrill. Il manuale è composto da varie sezioni, ognuna delle quali tratta una serie di argomenti,
suddivisi in capitoli e paragrafi.
L’indice generale elenca tutti gli argomenti trattati dell’intero manuale. La numerazione delle pagine è
progressiva ed in ogni pagina è riportato il numero della stessa. Questo manuale è destinato all’utente
preposto alla configurazione, all’uso ed alla manutenzione del biocamino e ne è relativo alla vita tecnica dopo
la sua produzione e vendita.
Nel caso in cui venisse successivamente ceduto a terzi a qualsiasi titolo (vendita, comodato d’uso, o qualsiasi
altra motivazione), il biocamino deve essere consegnato completo di tutta la documentazione.
Prima di iniziare qualsiasi operazione è necessario avere almeno letto l'intero manuale e poi
approfondito l'argomento relativo alle operazioni che si intendono effettuare.
Questo manuale contiene informazioni di proprietà riservata e non può essere anche parzialmente fornito a
terzi per alcun uso ed in qualsiasi forma, senza il preventivo consenso scritto della ditta Focotto S.r.l..
Focotto S.r.l. dichiara che le informazioni contenute in questo manuale sono congruenti con le specifiche
tecniche e di sicurezza del barbecue-braciere cui il manuale si riferisce.
Copia conforme di questo manuale è depositata nel fascicolo tecnico del barbecue-braciere, conservato
presso Focotto S.r.l..
Focotto S.r.l. non riconosce alcuna documentazione che non sia stata prodotta, rilasciata o distribuita da sé
stessa o da un suo mandatario autorizzato.
Il presente manuale, come tutto il fascicolo tecnico, sarà conservato a cura del fabbricante per il periodo
previsto dalla legge (10 anni).
Durante tale periodo potrà essere richiesta copia della documentazione che accompagna il prodotto, al
momento della vendita.
L’intero fascicolo tecnico rimane disponibile per tale periodo esclusivamente per le autorità di controllo, che
ne potranno richiedere copia.
Trascorso tale periodo, sarà obbligo e cura di chi gestisce il prodotto, accertarsi che sia il prodotto che la
documentazione, rispettino le leggi in vigore, al momento del controllo.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
7
Convenzioni grafiche di avvertenza
Allo scopo di ottenere una più immediata comprensione degli argomenti, nel manuale sono state adottate le
simbologie grafiche e tipografiche e convenzioni che vengono di seguito descritte.
NOTA
LE NOTE CONTENGONO INFORMAZIONI IMPORTANTI, EVIDENZIATE AL DI FUORI
DEL TESTO CUI SI RIFERISCONO
ATTENZIONE
LE INDICAZIONI DI ATTENZIONE INDICANO QUELLE PROCEDURE LA CUI TOTALE
O PARZIALE INOSSERVANZA PUÒ PROVOCARE DANNI AL BARBECUE-
BRACIERE, ALLE SUE COMPONENTI E PUÒ ESPORRE LE PERSONE A PERICOLI.
PERICOLO
LE INDICAZIONI DI PERICOLO INDICANO QUELLE PROCEDURE LA CUI TOTALE
O PARZIALE INOSSERVANZA PUÒ PROVOCARE DANNI O LESIONI ALLA SALUTE
DELLE PERSONE. DANNI GRAVI AL BARBECUE-BRACIERE.
Pittogrammi
Nel barbecue-braciere sono presenti i seguenti pittogrammi:
Obbligo di lettura del manuale
Pericolo ustione –componente calda
ATTENZIONE!
Le targhe di avvertimento ed i pittogrammi che svolgono funzione di sicurezza
non devono essere rimossi, coperti o danneggiati.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
8
Sezione 2
NORME GENERALI DI SICUREZZA
Avvertenza
Qualora parte della documentazione fosse anche parzialmente mancante od illeggibile, consultate Focotto
S.r.l. prima di eseguire qualsiasi ulteriore operazione sul barbecue-braciere.
In questo capitolo sono descritte le norme generali di sicurezza da osservare durante qualsiasi operazione
eseguita con il barbecue-braciere. Le procedure d’intervento, descritte nei capitoli successivi, devono essere
eseguite rispettando sia le modalità di esecuzione indicate, sia le norme di sicurezza generali di questo
capitolo.
Le norme di sicurezza e le procedure di configurazione, d'uso e di manutenzione indicate nel presente
documento sono anche un complemento alle norme generali di sicurezza sul lavoro che devono essere
rispettate.
Nazioni diverse possono avere diverse normative relative alla sicurezza. Si precisa pertanto che in tutti i casi
in cui le norme della documentazione fossero in conflitto oppure riduttive rispetto alle norme della nazione in
cui il barbecue-braciere viene utilizzato, le norme della nazione avranno comunque valore prioritario su quelle
della documentazione.
NOTA
LA DITTA PRODUTTRICE NON PUÒ ESSERE RITENUTA IN ALCUN CASO
RESPONSABILE DI INCIDENTI O DANNI CONSEGUENTI ALL’USO INAPPROPRIATO
DEL BARBECUE-BRACIERE, NONCHÈ DALL’INOSSERVANZA ANCHE PARZIALE
DELLE NORME DI SICUREZZA E PROCEDURE DI INTERVENTO DESCRITTE NELLA
DOCUMENTAZIONE.
La non osservanza delle norme d'uso e delle modalità d’intervento, installazione, configurazione, utilizzo e
manutenzione del barbecue-braciere e relativi accessori contenuti nel manuale determina inoltre
l'annullamento dei termini di garanzia.
Norme di sicurezza
Durante la configurazione ed il successivo uso del barbecue-braciere potrebbero verificarsi situazioni di
funzionamento non corrette e non previste dalla documentazione. Queste situazioni, del tutto anomale,
possono a volte essere causate da fattori ambientali o da problemi fortuiti non prevedibili dal costruttore.
Il manuale deve essere custodito dall’utilizzatore e/o dal personale che ha il compito di gestione, di
manutenzione ed utilizzo del barbecue-braciere e dei relativi accessori.
In caso di deterioramento o smarrimento potrà essere richiesta dal committente alla ditta produttrice una copia
conforme. Suggeriamo di tenere una copia di sicurezza in luogo in cui non possa essere danneggiata o
smarrita.
ATTENZIONE
POICHÉ SAREBBE IMPOSSIBILE DESCRIVERE TUTTE LE OPERAZIONI CHE NON
DEVONO O NON POSSONO ESSERE ESEGUITE, SI RITENGA CHE TUTTE LE
OPERAZIONI (DIVERSE DAL NORMALE USO) CHE NON SONO ESPLICITAMENTE
DESCRITTE NEL MANUALE FORNITO CON IL BARBECUE-BRACIERE, SONO DA
CONSIDERARSI NON FATTIBILI.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
9
DESCRIZIONE
Il prodotto oggetto del presente fascicolo tecnico e denominato “ConoGrill” è un barbecue in grado di
combinare estetica, scelta dei materiali e funzionalità. Questo grill ricavato da un’unica lastra di acciaio Corten
per quanto riguarda la struttura, è dotato di una griglia in acciaio inox alimentare per la cottura dei cibi.
Il barbecue può essere accessoriato con un tavolino (optional) da agganciare tramite degli appositi supporti
alla struttura centrale del barbecue, potendo così usufruire di una pratica base di appoggio durante le fasi di
cottura.
Tra gli optional disponibili c’è anche un kit di 3 posate inox per barbecue con un apposito supporto da fissare
sul corpo del barbecue per mezzo delle asole laterali presenti.
DATI TECNICI
Distinta Base Componenti

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
10
REF
COMPONENTE
1
Coperchio
2
Griglia inferiore
3
Braciere
4
Corpo
5
Valvola aria
6
GRIGLIA SUPERIORE - ø 400 mm
7
Gamba
Specifiche tecniche
DATI TECNICI
Diametro struttura (mm)
430
Altezza (mm)
1130
Peso netto (kg)
20
Peso lordo (kg)
2
Combustibile
Legna / Carbonella
USO PREVISTO
ConoGrill è destinato ad essere utilizzato come barbecue per la cottura di alimenti nell’idonea griglia in acciaio
AISI304 utilizzando come combustibile la carbonella.
Il prodotto può essere utilizzato anche con la legna e fungere da braciere per riscaldare gli ambienti esterni.
L’utilizzo del prodotto ConoGrill sia in modalità grill sia in modalità braciere è consentito esclusivamente
all’esterno.
USO NON PREVISTO
Non è previsto alcun uso differente da quelli descritti al paragrafo DESCRIZIONE ed USO PREVISTO.
É inoltre assolutamente vietato:
•L’utilizzo del barbecue-braciere con combustibili diversi da carbonella e legna.
•L’utilizzo del barbecue-braciere per applicazioni discordanti da quelle indicate.
•Modificare il barbecue-braciere.
•Utilizzare il barbecue-braciere con accessori non compatibili.
Il riutilizzo di qualsiasi unità dopo la messa fuori servizio del barbecue-braciere solleva la ditta produttrice da
qualsiasi responsabilità derivante dall’uso della stessa.
NOTA
LA DITTA PRODUTTRICE NON PUÒ ESSERE RITENUTA IN ALCUN CASO
RESPONSABILE DI INCIDENTI O DANNI CONSEGUENTI AD USI NON PREVISTI DEL
BARBECUE-BRACIERE. QUALSIASI SUO USO NON PREVISTO COMPORTA,
INOLTRE, IL DECADIMENTO DEI TERMINI DI GARANZIA.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
11
Rischi Residui
In fase di progettazione Focotto S.r.l. ha effettuato un’analisi dei rischi approfondita sul barbecue-braciere e
relativi accessori in esame.
Da tale analisi sono emersi dei rischi ineliminabili per la loro natura. Tali rischi sono stati quindi esaminati
singolarmente e nel presente manuale sono state enfatizzate le indicazioni su come evitarli. È importante,
perciò, che qualsiasi utente preposto alla configurazione, all’utilizzo ed alla manutenzione del barbecue-
braciere, abbia preventivamente letto il manuale.
NOTA
LA DITTA PRODUTTRICE NON PUÒ ESSERE RITENUTA IN ALCUN CASO
RESPONSABILE DI INCIDENTI O DANNI CONSEGUENTI AD USI NON PREVISTI DEL
BARBECUE-BRACIERE, A SEGUITO DI NEGLIGENZA DA PARTE DI UN UTENTE.
In particolare:
•Il barbecue-braciere non deve mai essere utilizzato o messo a disposizione in alcun modo di bambini,
soggetti con limitate capacità e soggetti alterati da alcol e/o droghe.
•L'utilizzo del barbecue-braciere è consentito esclusivamente a persone adulte e non va lasciato
incustodito durante il funzionamento, in particolare qualora ci sia la presenza di bambini e/o animali.
•È assolutamente vietato apportare qualsiasi modifica al barbecue-braciere. Qualsiasi danno a
persone, animali o cose derivante dall’utilizzo del barbecue-braciere modificato impropriamente da un
operatore non autorizzato, solleva la ditta produttrice da ogni responsabilità.
•Conservare con cura il presente manuale, necessario per un corretto e sicuro utilizzo del barbecue-
braciere. Controllare periodicamente lo stato dell’etichetta installata sul prodotto e ripristinarla in caso
risulti danneggiata. (in caso contattare l’assistenza autorizzata)
•Nel caso la struttura esterna di una delle componenti del barbecue-braciere presenti spigoli o bordi
taglienti a seguito di un urto accidentale, tali da renderlo pericoloso, è necessario contattare
l’assistenza autorizzata e seguire le loro indicazioni.
Importante:
-È necessario effettuare le manutenzioni descritte nel manuale.
-Le manutenzioni devono essere fatte seguendo le istruzioni nel manuale.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
12
Sezione 3
AVVERTENZE
Nelle operazioni di movimentazione e preparazione all’utilizzo del barbecue-braciere è necessario prevedere
l’uso di mezzi personali di protezione (DPI) quali:
- Guanti:
Operando con combustibili e parti che possono raggiungere temperature pericolose è necessario
utilizzare guanti marcati CE come DPI che proteggono le mani dal pericolo.
Non utilizzare il barbecue in ambienti chiusi! Questo barbecue è progettato per un uso all’aperto, in area
ben ventilata. Se lo si usa in un locale chiuso, si potrebbero accumulare fumi tossici, che causeranno
lesioni personali gravi o mortali.
Non usare all’interno di un box, di un edificio, di un passaggio coperto o qualsiasi altra area chiusa
Non utilizzare benzina, alcol o altri fluidi molto volatili per accendere la carbonella. Se si utilizza fluido
combustibile per carbonella (non raccomandato), prima di accendere la carbonella rimuovere l’eventuale
fluido che potrebbe essere defluito attraverso le feritoie di aerazione del barbecue.
Non aggiungere fluido combustibile per carbonella o carbonella impregnata di fluido alla carbonella calda
o anche solo tiepida. Accertarsi che il tappo del contenitore del fluido sia stato richiuso dopo il suo utilizzo
e collocare il contenitore a distanza di sicurezza dal barbecue.
Tenere lontani dall’area di cottura vapori e liquidi infiammabili, come benzina, alcol, ecc…. e materiali
combustibili.
Non usare il barbecue a meno che tutti i componenti non siano nella giusta posizione. Questo
barbecue deve essere montato correttamente seguendo le apposite istruzioni. Un montaggio
improprio può comportare pericoli.
Mai usare il barbecue senza il raccoglitore delle cenere installato.
Non usare il barbecue sotto qualsiasi costruzione sopraelevata in materiale combustibile.
L’uso di alcol, farmaci o droghe può pregiudicare la capacità dell’utente di montare correttamente o fare
funzionare in sicurezza il barbecue.
Prestare attenzione quando si usa il barbecue, che sarà caldo durante la cottura o la pulizia; non lasciare
il barbecue mai incustodito.
ATTENZIONE! Il barbecue diventerà molto caldo durante il suo utilizzo. NON movimentare il barbecue
durante il funzionamento.
ATTENZIONE! Tenere lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici
ATTENZIONE! Non utilizzare liquidi infiammabili per accendere o ravvivare la fiamma! Utilizzare solo gli
accenditori in accordo con la norma EN 1860-3!
Questo barbecue non è concepito per essere installato in veicoli ricreativi e/o imbarcazioni da
diporto
Non usare questo barbecue entro un metro e mezzo di distanza da qualsiasi materiale
combustibile. Sono materiali combustibili, tra altri, legna o pati, verande e pavimenti in legno.
Tenere sempre il barbecue su una superficie stabile e orizzontale, lontando da matriale
combustibile.
Non posizionare il barbecue su vetro o una superficie combustibile.
Non usare il barbecue in presenza di vento forte.
Non usare indumenti con maniche svolazzanti mentre si accende la carbonella o si usa il
barbecue.
Mai toccare la griglia con la carbonella o quella di cottura, le ceneri, la carbonella o il barbecue
per controllare se sono caldi.
Spegnere la carbonella al termine della cottura. Per spegnerla, chiudere la feritoia di areazione e
posizionare il coperchio sul braciere.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
13
ISTRUZIONI PER IL DISIMBALLAGGIO
Il barbecue-braciere viene fornito all’interno di una scatola di cartone.
All’interno della scatola troverete:
•barbecue-braciere
•coperchio
•griglia inferiore
•braciere interno
•griglia superiore con manico in legno ø 40 cm
•piano in acciaio inox anteriore
•tavolino*
•kit set 3 posate inox per barbecue*
•manuale d’uso
* Gli elementi contrassegnati da * sono optionals e potrebbero non essere presenti all’interno in quanto venduti
separatamente.
UBICAZIONI
È bene tenere presente alcuni aspetti prima di procedere con la movimentazione e successivo utilizzo del
barbecue-braciere. In particolare, è necessario verificare alcuni fattori:
•La zona di utilizzo e stoccaggio del barbecue-braciere deve essere scelta in modo che non possa
essere investita da acqua, getti di vapore ed acidi corrosivi. Non deve mai essere sottoposto ad agenti
atmosferici.
•Range di temperature di stoccaggio -10 °C to +55°C
•Condizioni di umidità relativa massima 80% senza condensa.
•Il barbecue-braciere può essere utilizzato solo in ambienti esterni.
•NON utilizzare il barbecue in un box, un edificio, un passaggio coperto o qualsiasi altra area chiusa;
•Tenere sempre il barbecue su una superficie stabile e orizzontale (preferibilmente in cemento o
piastrellata);
•Non usare il barbecue entro un metro e mezzo di distanza da qualsiasi materiale combustibile.
Quando si cucina, si regola la valvola di reazione e si maneggia il coperchio, utilizzare
guanti o muffole da barbecue resistenti al calore (conformi a EN 407, livello di resistenza
al calore da contratto 2 o superiore).
Usare utensili appropriati, con impugnature lunghe e termoisolanti.
Collocare sempre la carbonella sull’apposita griglia (quella inferiore).
Non collocare carbonella direttamente sul fondo del braciere.
Non appoggiarsi all’estremità del tavolo né sovraccaricarlo.
Mai gettare carbonella calda dove potrebbe essere calpestata o comportare pericolo di
incendio. Mai gettare via ceneri o carbonella prima che siano completamente spenti.
Non conservare il barbecue finchè le ceneri e la carbonella non si sono spenti
completamente.
Non rimuovere le ceneri finchè tutta la carbonella non è bruciata completamente e spenta
del tutto, e il barbecue è freddo.
Tenere cavi elettrici lontano dalle superfici calde del barbecue e da aree a traffico elevato.
AVVERTENZA! Non utilizzare il barbecue in uno spazio chiuso e/o abitabile, per esempio
abitazioni, tende, caravan, motorhome, barche.
Pericolo di morte per avvelenamento da monossido di carbonio.
NON usare acqua per tenere sotto controllo fiammate o per estinguere la carbonella
Rivestendo il braciere di fogli in alluminio si ostruisce il flusso dell’aria.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
14
MOVIMENTAZIONE
Il peso del barbecue-braciere è riportato nel presente manuale e nella targhetta incollata ad esso. Viste le sue
dimensioni e peso, può essere spostato manualmente da almeno due persone contemporaneamente. Il
barbecue deve essere afferrato dal suo corpo principale (4), utilizzando come punti di presa il pomello anteriore
e posteriore.
CONFIGURAZIONE
Avvertenze
Il sistema d’illuminazione (naturale e/o artificiale) della zona di preparazione all’utilizzo deve assicurare i
seguenti valori minimi d’illuminamento: 200 lux.
Tutti i prodotti vengono collaudati e messi a punto dalla ditta produttrice prima della spedizione e della
consegna al cliente.
Il prodotto è stato progettato, realizzato e testato per soddisfare tutte le norme specifiche (vedere la
dichiarazione di conformità), se configurato a regola d’arte.
Se la configurazione, l’utilizzo e/o la manutenzione del barbecue-braciere non vengono condotti a regola d’arte
si possono verificare anomalie durante l’utilizzo, inoltre possono verificarsi problemi di sicurezza. Una
configurazione ed una manutenzione non appropriati fanno decadere i termini di garanzia.
ATTENZIONE
IL BARBECUE-BRACIERE PUÒ ESSERE MESSO IN FUNZIONE SOLO DOPO CHE
È STATO CONFIGURATO CORRETTAMENTE.
Prima di configurare e mettere in funzione il barbecue-braciere, rimuovete completamente eventuali protezioni
da polvere o umidità e qualsiasi materiale d’imballaggio.
Verifiche preliminari
Controllo di eventuali danni
Verificate che le varie parti del barbecue-braciere non presentino danni fisici dovuti ad urti, strappi od abrasioni.
Controllate in modo particolare:
•che non vi siano segni od ammaccature, indicative di urti avvenuti durante il trasporto;
Procedura di segnalazione danni
Nel caso si riscontrino dei danni, interrompete la procedura in corso e segnalate la natura dei danni riscontrati
all’ufficio supporto clienti della ditta produttrice.
Configurazione
•Posizionare il prodotto in un ambiente che rispetta i requisiti indicati nel paragrafo “Ubicazioni”.
•Estrarre dalla sua confezione il prodotto accertandosi di liberarlo da tutti i suoi imballi
•Installare la paratia in acciaio inox nella parte anteriore del ConoGrill, accertandosi di agganciare in
maniera corretta i supporti della paratia sul corpo del prodotto
•Ricaricare il braciere con carbonella o legna
•Accendere il barbecue-braciere seguendo i requisiti indicati nel paragrafo “Procedure di Utilizzo”

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
15
SUGGERIMENTI ED INDICAZIONI PER COTTURA ALLA GRIGLIA
USARE GUANTI
Quando si usa il barbecue a carbone, utilizzare sempre guanti o muffole da barbecue resistenti al calore,
conformi a EN 407, livello di resistenza al calore da contatto 2 o superiore. Tutte le parti del barbecue -feritoie
di aerazione, manici e braciere. Diventano caldissimi durante la cottura, quindi accertarsi che le mani e gli
avambracci siano protetti.
NON UTILIZZARE FLUIDO COMBUSTIBILE
Tale fluido può trasmettere un sapore di sostanze chimiche agli alimenti. La ciminiera di accensione e i cubetti
accendi-fuoco (entrambi venduti separatamente) non sporcano, al contrario del fluido combustibile, e sono
molto più efficaci per accendere la carbonella.
PRERISCALDARE IL BARBECUE
Preriscaldando il barbecue con il coperchio chiuso per 10-15 minuti si prepara la griglia di cottura. Quando l
carbonella arde per interno (rosseggia), la temperatura sotto il coperchio dovrebbe aver raggiunto i 260° C. Il
calore allenta i pezzetti di cibo rimasti appesi alla griglia, facilitandone il distacco mediante una spazzola per
griglie con setole di acciaio inossidabile. Preriscaldando il barbecue si fa diventare la griglia calda a sufficienza
da rendere dorata la superficie degli alimenti e inoltre si evita che il cibo aderisca alla griglia.
NOTA: Usare una spazzola per griglie con setole di acciaio inossidabile; sostituirla se si trovano setole sulla
griglia di cottura o se dalla spazzola si staccano setole.
Iniziare a cucunare solo quando il combustibile ha formato uno strato superficiale di cenere.
UNGERE GLI ALIMENTI E NON LA GRIGLIA
L’olio impedisce che il cibo aderisca alla griglia e inoltre ne migliora l’aroma e ne aumenta l’umidità.
Spennellare o spruzzare l’olio sugli alimenti è più efficace che ungere la griglia.
MANTENERE L’ARIA IN CIRCOLAZIONE
Per bruciare, la carbonella ha bisogno di aria. Il coperchio deve essere chiuso quanto più possibile, ma la
valvola di tiraggio sul coperchio e le feritoie di aerazione sul braciere devono essere aperte. Rimuovere
periodicamente la cenere che si accumula sulla parte inferiore del barbecue per evitare che ostruiscano le
feritoie di aerazione.
TENERE CHIUSO IL COPERCHIO
Il coperchio deve rimanere chiuso il più possibile perché:
a) La griglia rimane calda a sufficienza da rendere dorata la superficie degli alimenti.
b) Si riduce il tempo di cottura e si evita che gli alimenti si disidratino
c) Il fumo che si sviluppa quando il grasso e i succhi evaporano, rimane intrappolato nel barbecue
d) Previene fiammate limitando l’afflusso di ossigeno
ESTINGUERE LE FIAMMATE
Le fiammate sono inevitabili e hanno un effetto positivo poiché fanno diventare dorata la superficie degli
alimenti cotti alla griglia, ma se sono in quantità eccessiva possono bruciare il cibo.
Tenendo il coperchio chiuso quanto più possibile, si limita la quantità di ossigeno all’interno del barbecue e ciò
aiuta a estinguere le fiammate. Se non si riesce a tenere sotto controllo le fiammate, passare
temporaneamente alla cottura indiretta finché le fiammate non cessano.
USO
SCEGLIERE UN PUNTO ADATTO IN CUI COLLOCARE IL BARBECUE
•Usare questo barbecue solo all’aperto, in un’area ben ventilata;
•NON utilizzare il barbecue in un box, un edificio, un passaggio coperto o qualsiasi altra area chiusa;
•Tenere sempre il barbecue su una superficie stabile e orizzontale;
•Non usare il barbecue entro un metro e mezzo di distanza da qualsiasi materiale combustibile. Sono
materiali combustibili, tra altri pati, verande e pavimenti in legno.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
16
RICARICA CARBONELLA
La scelta della quantità di carbonella dipende dagli alimenti che si desidera cuocere e dalla dimensione del
barbecue. Non si deve riempire la vasca di carbonella oltre il limite massimo consentito.
PRIMO USO IN ASSOLUTO DEL BARBECUE
Prima di usare il barbecue per la prima volta, si raccomanda di riscaldarlo e mantenerlo caldissimo, con il
coperchio chiuso per almeno 30 minuti.
PREPARAZIONE DEL BARBECUE ALL’ACCENSIONE
1. Rimuovere il coperchio
2. Rimuovere dal barbecue la griglia di cottura (quella superiore) (6)
3. Rimuovere la griglia per la carbonella (la griglia inferiore) (2) e togliere dalla parte inferiore del braciere le
ceneri o i pezzi di carbonella bruciata. La carbonella richiede ossigeno per bruciare, quindi accertarsi che
le feritoie di aerazione non siano ostruite.
4. Aprire la feritoia di areazione del braciere (5), spostando il pomello in alto esercitando una leggera
rotazione dello stesso per lo sgancio della valvola.
5. Riposizionare la griglia per la carbonella (la griglia inferiore) (2).
NOTA: La presente guida non contiene appositamente istruzioni per l’uso di fluido combustibile, poiché tale fluido sporca
e può trasmettere un sapore di sostanze chimiche agli alimenti. Se si decide di usare un fluido combustibile, seguire le
istruzioni del produttore e non aggiungere MAI fluido combustibile a un fuoco acceso.
ACCENSIONE DELLA CARBONELLA
1. Costruire una piramide di carbonella al centro della griglia per la carbonella (griglia inferiore) (2) ed inserire
i cubetti accendi-fuoco (venduti separatamente) nella piramide formata.
2. Accendere i cubetti con un fiammifero lungo o un accendigas a canna lunga. I cubetti accendi-fuoco
accenderanno la carbonella.
3. Attendere finchè la carbonella non arde per intero. La carbonella arde per interno quando è coperta
completamente da uno strato di cenere bianca.
NOTA: Prima di collocare gli alimenti sulla griglia, accertarsi che i cubetti accendi-fuoco siano completamente consumati
e che la carbonella sia ricoperta completamente da uno strato di cenere. Iniziare a cucinare solo quando il combustibile
ha formato uno strato superficiale di cenere. Iniziare a cucinare solo quando il combustibile ha formato uno strato
superficiale di cenere.
4. Quando la carbonella arde per intero, passare alle pagine seguenti per istruzioni su come disporla e
iniziare la cottura secondo il metodo preferito (cottura diretta o indiretta).
METODI DI COTTURA ALLA GRIGLIA
Il Conogrill può essere utilizzato con due differenti modalità di cottura dei cibi: con calore diretto ed indiretto.
COTTURA CON CALORE DIRETTO
Il metodo di cottura diretto, ossia a fuoco vivo, prevede una cottura in cui nulla si frappone tra il fuoco e gli
alimenti, che quindi sviluppano aromi, rimangono succosi all’interno pur cuocendo fino al centro.
Con questo metodo di cottura, il calore raggiunge gli alimenti sia per irradiazione che per conduzione: il calore
irradiato dalla carbonella cuoce velocemente la superficie degli alimenti più vicini alla carbonella, mentre le
barre della griglia di cottura trasmettono il calore direttamente sulla superficie degli alimenti, creando gli
inconfondibili e apprezzati segni della cottura alla griglia.
Disposizione della carbonella per la cottura diretta
1. Quando si usa il barbecue a carbone, utilizzare sempre guanti o muffole da barbecue resistenti al calore,
conformi a EN 407, livello di resistenza al calore da contatto 2 o superiore.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
17
NOTA: Tutte le parti del barbecue, inclusi il manico della griglia e quello del coperchio, la valvola di tiraggio e le impugnature
delle feritoie di aerazione, saranno caldissime. Non trascurare di indossare guanti o manopole da barbecue, per prevenire
ustioni alle mani.
2. Quando la carbonella arde, distribuirla uniformemente sulla griglia mediante pinze con impugnature
lunghe.
3. Riposizionare la griglia di cottura (2).
4. Chiudere il coperchio del barbecue.
5. Preriscaldare la griglia per circa 10-15 minuti.
6. Dopo che la griglia di cottura è preriscaldata, pulirla mediante un’apposita spazzola con setole di acciaio
inossidabile.
NOTA: Usare una spazzola per griglie con setole di acciaio inossidabile; sostituirla se si trovano setole sulla griglia di
cottura o se dalla spazzola si staccano setole.
7. Aprire il coperchio e collocare gli alimenti sulla griglia.
8. Chiudere il coperchio del barbecue.
NOTA: Quando si rimuove il coperchio del barbecue durante la cottura, sollevarlo lateralmente anziché verso l’alto;
sollevandolo in senso rettilineo si uò creare una corrente d’aria verso l’alto, che aspirerebbe le ceneri sul cibo.
Al termine della cottura:
Chiudere la valvola di aerazione sul braciere e chiudere il coperchio per estinguere la carbonella.
COTTURA CON CALORE INDIRETTO
Il metodo di cottura con calore indiretto è utilizzabile per terminare la cottura di alimenti più spessi o di tagli di
carne con l’osso che siano stati prima dorati a fuoco vivo.
Con la cottura indiretta, il calore raggiunge gli alimenti da entrambi i lati del barbecue o da un solo lato. Gli
alimenti sono collocati sulla parte non riscaldata della griglia di cottura (griglia superiore) (6).
Il calore viene trasmesso sia per irradiazione che per conduzione, ma non è così intenso come nel caso della
cottura diretta. Tuttavia, se il coperchio del barbecue è chiuso, come deve essere, il calore viene trasmesso
anche in un terzo modo, ossia per convenzione: l’aria calda fluisce verso l’alto, viene riflessa dal coperchio e
dalle superfici interne del braciere e circola cuocendo lentamente gli alimenti in modo uniforme, su tutti i lati.
La superficie degli alimenti cotti tramite calore di convenzione non diventa dorata come nel caso in cui la
cottura è dovuta solo al calore di radiazione e di conduzione: il cibo invece cuoce più delicatamente sino al
centro, come nel caso della cottura in un forno.
Disposizione della carbonella per la cottura indiretta
1. Quando si usa il barbecue a carbone, utilizzare sempre guanti o muffole da barbecue resistenti al calore,
conformi e EN 407, livello di resistenza al calore da contatto 2 o superiore.
NOTA: Tutte le parti del barbecue, inclusi il manico del braciere e quello del coperchio, la valvola di tiraggio e le
impugnature delle feritoie di aerazione, saranno caldissime. Non trascurare di indossare guanti o manopole da barbecue,
per prevenire ustioni alle mani.
2. Quando la carbonella arde, distribuirla mediante pinze con impugnature lunghe sull’uno o sull’altro lato
degli alimenti: posizionarla sui lati del braciere, direttamente sulla griglia, Tra la carbonella di spuò
collocare un’apposita coppa per raccogliere i succhi che scolano.
3. Riposizionare la griglia di cottura.
4. Chiudere il coperchio del barbecue.
5. Preriscaldare la griglia per circa 10-15 minuti.
6. Dopo che la griglia di cottura è preriscaldata, pulirla mediante un’apposita spazzola con setole di acciaio
inossidabile.
NOTA: Usare una spazzola per griglie con setole di acciaio inossidabile; sostituirla se si trovano setole sulla griglia di
cottura o se dalla spazzola si staccano setole.
7. Aprire il coperchio e collocare gli alimenti sulla griglia.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
18
8. Chiudere il coperchio del barbecue.
NOTA: Quando si rimuove il coperchio del barbecue durante la cottura, sollevarlo lateralmente anziché verso l’alto;
sollevandolo in senso rettilineo si può creare una corrente d’aria verso l’alto che aspirerebbe le ceneri sul cibo.
Al termine della cottura:
Chiudere la valvola di aerazione sul braciere e chiudere il coperchio per estinguere la carbonella.

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
19
Sezione 4
MANUTENZIONE
Sicurezza
Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da personale che preventivamente abbia letto il
manuale.
Qualsiasi tipo di intervento di pulizia o manutenzione fisica, deve sempre essere effettuato con il barbecue-
braciere spento e raffreddato. Nell'eseguire tali interventi, attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate
sul presente manuale.
PERICOLO
ALCUNE PARTI DEL PRODOTTO RAGGIUNGONO TEMPERATURE PERICOLOSE
DURANTE L’UTILIZZO. ATTENDERE CHE SI RAFFREDDINO PRIMA DI
INTERVENIRE PER UNA MANUTENZIONE
Il sistema d’illuminazione (naturale e/o artificiale) della zona in cui si effettuano le operazioni di manutenzione
deve assicurare i seguenti valori minimi d’illuminamento: 200 lux.
Per qualsiasi intervento di manutenzione e pulizia, oltre alle indicazioni contenute nel presente manuale,
devono essere rispettate le norme di sicurezza generali ed eventualmente le norme di sicurezza generali sul
lavoro vigenti nel luogo in cui tali operazioni vengono svolte.
Nelle operazioni di manutenzione fisica del sistema è necessario prevedere l’uso di mezzi personali di
protezione (DPI) quali:
- Abbigliamento:
conforme ai requisiti essenziali di sicurezza vigenti in grado di proteggere da danni meccanici di lieve
entità.
- Guanti:
Operando con oggetti che potrebbero essere ancora caldi, residui di combustibile è necessario utilizzare
guanti marcati CE come DPI che proteggono dall’insieme dei rischi appena analizzati.
Manutenzioni periodiche
Periodicamente è necessario pulire la scocca esterna del barbecue-braciere da un eventuale accumulo di
polvere e sporcizia che possono essersi formati/depositati sulla superficie esterna. Utilizzare eventualmente
un compressore per soffiare la polvere. È possibile utilizzare anche un panno umido non abrasivo privo di alcol
o solventi aggressivi. Non utilizzare spugne abrasive, solventi chimici o detergenti.
Se si esegue una pulizia del bruciatore assicurarsi sempre che sia spento, senza liquido infiammabile e
sufficientemente raffreddato.
Per svuotare la vaschetta interna al barbecue-braciere dalla cenere:
•Attendere che il barbecue si sia completamente raffreddato

FOCOTTO srl
Via Pasquinelli, 7/A
60035 Jesi (ANCONA) –ITALY
tel. +39 0731 200882
fax. +39 0731 690584
e-mail: info@focotto.com
20
•Afferrare saldamento il braciere interno ed estrarlo dalla struttura del barbecue
•Svuotare i residui di cenere e/o carbone in un sacco, accertandosi che il materiale sia completamente
spento e non caldo
•Aspirare i residui con un aspiracenere (non fornito in dotazione)
Affinchè l’aria circoli correttamente e la cottura dia risultati migliori, rimuovere le ceneri che si accumulano nel
raccoglitore e la carbonella bruciata dal fondo del braciere. Prima di procedere con questa operazione,
accertarsi che la carbonella sia completamente spenta.
Nel caso si formino delle scaglie di sporco all’interno del coperchio: durante l’uso, i vapori del grasso e del
fumo si ossidano lentamente, trasformandosi in carbonio e depositandosi all’interno del coperchio. Ripulire
l’interno del coperchio dal grasso carbonizzatosi con una spazzola per griglie con setole di acciaio inossidabile.
Per ridurre al minimo accumuli di questo tipo, si può passare foglio di carta assorbente sulle superfici interne
del coperchio dopo la cottura, mentre il barbecue è ancora tiepido (non caldo).
Se il barbecue viene utilizzato in climi particolarmente avversi, è raccomandabile pulirne gli esterni più spesso.
Piogge acide, sostanza chimiche e salsedine possono causare un maggior deterioramento della superficie
esterna.
Non usare oggetti affilati né detergenti abrasivi per pulire le superfici del barbecue.
Manutenzioni straordinarie
Le manutenzioni straordinarie sono richieste in caso di guasti o rotture, ad incidenti non prevedibili o ad un
uso inappropriato del barbecue-braciere.
Le situazioni che di volta in volta si possono creare sono del tutto imprevedibili e pertanto non è possibile
descrivere appropriate procedure di intervento.
In caso di necessità consultate il servizio tecnico della ditta produttrice per ricevere le istruzioni adeguate alla
situazione.
Tutti gli interventi meccanici straordinari devono comunque essere effettuati da personale
specializzato ed autorizzato/ dal nostro servizio di assistenza
MESSA FUORI SERVIZIO
Disattivazione del barbecue-braciere
Il barbecue-braciere è prodotto e costruito secondo criteri di robustezza, durata e flessibilità che consentono
di utilizzarlo per numerosi anni. Una volta raggiunta la fine della sua vita tecnica ed operativa deve essere
messo fuori servizio in condizioni di non poter essere comunque più utilizzato per gli scopi per cui a suo tempo
era stato progettato e costruito, rendendo comunque possibile il riutilizzo delle materie prime che lo
costituiscono.
NOTA
LA DITTA PRODUTTRICE NON ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ PER DANNI A
PERSONE O COSE DERIVANTI DAL RIUTILIZZO DI SINGOLE PARTI DEL
BARBECUE-BRACIERE PER FUNZIONI OPPURE IN CONFIGURAZIONI DI
MONTAGGIO DIFFERENTI DA QUELLE ORIGINALI. LA DITTA PRODUTTRICE
RIFIUTA QUALUNQUE RICONOSCIMENTO, IMPLICITO O ESPLICITO, DI IDONEITÀ
A SCOPI SPECIFICI DI PARTI DEL BARBECUE-BRACIERE RIUTILIZZATE DOPO LA
DEFINITIVA DISATTIVAZIONE IN VISTA DI UN SUO SMALTIMENTO.
Table of contents
Languages:
Popular Grill manuals by other brands

Alice's Garden
Alice's Garden RICHELIEU BBQ3593 instructions

Russell Hobbs
Russell Hobbs 17888 manual

Uniflame
Uniflame GBC1768WE-U owner's manual

Hatco
Hatco TMS Series Installation and operating manual

DeLonghi
DeLonghi BG14 Instructions for use

Everdure
Everdure FUSION Assembly, operation & maintenance instructions