Gaggia Carezza SIN 042 GM User manual

ItalianoEnglishDeutschFrançaisEspañolPortuguês
ISTRUZIONI PER L'USO
OPERATING INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
MODE D'EMPLOI
INSTRUCCIONES DE USO
INSTRUÇÕES DE USO
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI D'USO PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA.
READTHESE INSTRUCTIONS CAREFULLY BEFORE USINGTHE MACHINE.
DIESE BEDIENUNGSANLEITUNG ISTVOR DEM GEBRAUCH DER MASCHINE AUFMERKSAM ZU LESEN.
LIRE ATTENTIVEMENT CETTE NOTICE AVANT D’UTILISER LA MACHINE.
LEER ATENTAMENTE ESTAS INSTRUCCIONES DE USO ANTES DE UTILIZAR LA MÁQUINA.
LEIA ATENTAMENTE ESTAS INSTRUÇÕES DE USO ANTES DE UTILIZAR A MÁQUINA.
Type: SIN 042 GM
Type: SIN 042 GP

• 2 •
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (A) Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (B)
20 cm
8 in
20 cm
8 in
20 cm
8 in
40 cm
16 in
20 cm
8 in
12
67
11 1713 15
9
12 14 16 18
10
21
25
27
24
23
22
26
4
58
3
19 20

• 3 •
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (1)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (4)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (7)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (10)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (2)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (5)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (8)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (11)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (3)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (6)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (9)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (12)

• 4 •
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (13)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (16)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (19)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (22)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (14)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (17)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (20)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (23)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (15)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (18)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (21)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (24)

• 5 •
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (36)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (25)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (28)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (31)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (34)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (26)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (29)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (32)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (35)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (27)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (30)
Fig. - Abb. - Afb. - Rys. - Kuva. - Εικ. (33)

• 6 •
1 Generalità
La macchina per caè è indicata per la preparazione di 1 o 2
tazze di caè espresso ed è dotata di un tubo orientabile per
l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. I comandi sulla par-
te frontale dell’apparecchio sono contrassegnati con simboli di
facile interpretazione.
La macchina è stata progettata per uso domestico e non è indi-
cata per un funzionamento continuo di tipo professionale.
Attenzione. Non si assumono responsabilità per
eventuali danni in caso di:
• Impiego errato e non conforme agli scopi previsti;
• Riparazioni non eseguite presso centri d’assistenza
autorizzati;
• Manomissione del cavo d'alimentazione;
• Manomissione di qualsiasi componente della mac-
china;
• Impiego dipezzi diricambioeaccessorinonorigina-
li;
• Mancata decalcicazione e stoccaggio in locali al di
sotto di 0°C.
In questi casi viene a decadere la garanzia.
1.1 Per facilitare la lettura
Il triangolo d’avvertimento indica
tutte le istruzioni importanti per
la sicurezza dell’utente. Attenersi
scrupolosamente a tali indicazioni per evitare ferimen-
ti gravi!
Il riferimento ad illustrazioni, parti dell’apparecchio o elementi
di comando, ecc. è indicato da numeri o lettere; in questo caso
si rimanda all’illustrazione.
Questo simbolo evidenzia le informazioni da
tenere in maggiore considerazione, per un mi-
gliore utilizzo della macchina.
Le illustrazioni corrispondenti al testo si trovano nelle
prime pagine del manuale. Consultare queste pagine
durante la lettura delle istruzioni per l’uso.
1.2 Impiego di queste istruzioni per l’uso
Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo sicuro e alle-
garle alla macchina per caè qualora un’altra persona dovesse
utilizzarla.
Per ulteriori informazioni o nel caso di problemi, rivolgetevi ai
centri assistenza autorizzati.
2 Dati tecnici
Il costruttore si riserva il diritto di modicare le caratteristiche
tecniche del prodotto.
Tensione nominale - Potenza nominale - Alimentazione
Vedi targhetta posta sull’apparecchio
Materiale corpo
Plastica modello SIN 042 GM
Metallo modello SIN 042 GP
Dimensioni (l x a x p) (mm)
210 x 300 x 280
Peso
SIN 042 GM = 5 Kg
SIN 042 GP = 5,8 Kg
Lunghezza cavo
1,3 m
Pannello di comando
Sulla parte frontale
Portaltro
Pressurizzato
Pannarello
Speciale per cappuccini
Serbatoio acqua
1,25 litri - Estraibile
Pressione pompa
15 bar
Caldaia
Inox
Dispositivi di sicurezza
Termofusibile
3 Norme di sicurezza
Mai mettere a contatto dell’acqua le parti sotto cor-
rente: pericolo di cortocircuito! Il vapore surriscaldato
e l’acqua calda possono provocare scottature! Mai di-
rigere il getto di vapore o dell’acqua calda verso parti
del corpo, toccare con precauzione il beccuccio vapore /
acqua calda: pericolo di scottature!
Destinazione d’uso
La macchina per caè è prevista esclusivamente per l’impiego
domestico. Questo apparecchio può essere utilizzato da bam-
bini di età superiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità
siche, sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza e co-
noscenza,sesonocontrollateoistruiteall’uso dell’apparecchio
in modo sicuro e comprendano i pericoli che sono presenti. I
bambini non giochino con l’apparecchio. Pulizia e manuten-
zione da parte dell’utente non deve essere fatta dai bambini

• 7 •
Italiano
senza sorveglianza.
Alimentazione di corrente
Collegare la macchina per caè soltanto ad una presa di cor-
rente adeguata. La tensione deve corrispondere a quella indi-
cata sulla targhetta dell’apparecchio.
Cavo d’alimentazione
Mai usare la macchina per caè se il cavo d’alimentazione è di-
fettoso. Se il cavo d’alimentazione è danneggiato, deve essere
cambiato dal produttore o dal suo servizio assistenza clienti.
Non far passare il cavo d’alimentazione per angoli e su spigoli
vivi, sopra oggetti molto caldi e proteggerlo dall’olio.
Non portare o tirare la macchina per caè tenendola per il
cavo. Non estrarre la spina tirandola per il cavo oppure toccarla
con le mani bagnate. Evitare che il cavo d’alimentazione cada
liberamente da tavoli o scaali.
Protezione d’altre persone
Tenere i bambini sotto supervisione, per evitare che giochino
con l’apparecchio. I bambini non si rendono conto del pericolo
connesso agli elettrodomestici. Non lasciare alla portata dei
bambini i materiali utilizzati per imballare la macchina.
Pericolo d’ustioni
Evitare di dirigere contro se stessi e/o altri il getto di vapore
surriscaldato e/o d’acqua calda. Non toccare direttamente il
tubo vapore; usare sempre le apposite maniglie o manopole.
Non disinserire (togliere) mai il portaltro pressurizzato du-
rante l’erogazione del caè. Durante la fase di riscaldamento
dal gruppo erogazione caè possono uscire gocce d’acqua
calda. Non toccare il gruppo erogazione a macchina accesa o
prima che questo si sia rareddato.
Ubicazione
Sistemare la macchina per caè in un posto sicuro, dove nes-
suno può rovesciarla o venirne ferito. Acqua calda o vapore
s u r r i s c a l d a t o p o t r e b b e r o f u o r i u s c i r e : pericolo di scottature!
Non tenere la macchina a temperatura inferiore a 0°C; c'è il pe-
ricolo che il gelo possa danneggiare la macchina.
Non usare la macchina per caè all’aperto. Non posare la mac-
china su superci molto calde e nelle vicinanze di amme libe-
re per evitare che la carcassa fonda o comunque si danneggi.
Pulizia
Prima di pulire la macchina, è indispensabile spegnere la mac-
china con il tasto ON/OFF e poi staccare la spina dalla presa di
corrente. Inoltre, aspettare che la macchina si rareddi.
Mai immergere la macchina nell’acqua!
È severamente vietato cercare d’intervenire all’interno della
macchina. Non utilizzare, per scopi alimentari, l’acqua rimasta
nel serbatoio per alcuni giorni, lavare il serbatoio e riempirlo
con acqua fresca potabile.
Spazio per l’uso e la manutenzione
Per il corretto e buon funzionamento della macchina per caè
si consiglia quanto segue:
• Scegliere un piano d’appoggio ben livellato;
• Scegliere un ambiente suc i e n t e m e n t e i l l u m i n a t o , i g i e n i -
co e con presa di corrente facilmente accessibile;
• Prevedere una distanza minima dalle pareti della macchi-
na come indicato in gura - Fig.A.
Custodia della macchina
Quando la macchina rimane inutilizzata per un periodo pro-
lungato, spegnere la macchina e staccare la spina dalla presa.
Custodirla inluogo asciuttoenon accessibile ai bambini.Proteg-
gerla dalla polvere e dallo sporco. Non tenere la macchina a tem-
peratura inferiore a 0 ° C. Il gelo può danneggiare la macchina.
Riparazioni / Manutenzione
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una cadu-
ta, staccare subito la spina dalla presa. Mai mettere in funzione
una macchina difettosa. Soltanto i Centri di Assistenza Auto-
rizzati possono eettuare interventi e riparazioni. Nel caso di
interventi non eseguiti a regola d’arte, si declina ogni respon-
sabilità per eventuali danni.
Antincendio
In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica
(CO2). Non utilizzare acqua o estintori a polvere.
Legenda componenti macchina (Pag.2)
1Pannello comandi
2Supporto appoggia tazze
3Pomello acqua calda / vapore
4Gruppo erogatore caè
5Serbatoio acqua
6Vasca recupero acqua
7Griglia appoggia tazze
8Tubo vapore (pannarello)
9Presa per cavo alimentazione
10 Termometro temperatura acqua
11 Tasto ON/OFF
12 LED "Macchina accesa"
13 Tasto "Erogazione caè"
14 LED "Temperatura"
15 Tasto "Risciacquo"
16 LED "Risciacquo"
17 Tasto "Vapore"
18 LED "Vapore"
19 LED "Decalcicazione"
20 LED "Allarme"
21 Portaltro pressurizzato
22 Misurino per caè macinato
23 Filtro per caè macinato (unico per 1 o 2 caè)
24 Adattatore per ltro caè in cialde
25 Filtro per caè in cialde
26 Cavo alimentazione
27 Filtro acqua "Intenza+" (Opzionale)

• 8 •
4 Installazione
Per la propria sicurezza e quella di terzi attenersi scrupo-
losamente alle “Norme di sicurezza” riportate nel cap. 3.
4.1 Imballaggio
L’imballaggio originale è stato progettato e realizzato per
proteggere la macchina durante la spedizione. Si consiglia di
conservarlo per un eventuale trasporto futuro.
4.2 Avvertenze d'installazione
Non prelevare la macchina prendendola dalle
ringhiere protezione tazze.
Prima di installare la macchina, attenersi alle seguenti prescri-
zioni di sicurezza:
• sistemare la macchina in un luogo sicuro;
• accertarsicheibambininon abbiano la possibilità digioca-
re con la macchina;
• evitare che la macchina venga collocata su superci molto
calde o vicino a amme libere.
La macchina per caè è ora pronta per essere collegata alla
rete elettrica.
Nota: si consiglia di lavare i componenti prima
del loro primo utilizzo e/o dopo un periodo d'i-
nutilizzo.
4.3 Serbatoio acqua
• 1Estrarre il serbatoio dell’acqua (5).
• 2Sciacquarlo e riempirlo con acqua fresca potabile; non
superare il livello (MAX) riportato nel serbatoio.
Immettere nel serbatoio sempre e soltanto ac-
qua fresca potabile non gassata. Acqua calda
nonché altri liquidi possono danneggiare il serbatoio.
Non mettere in funzione la macchina se il livello di ac-
qua è al di sotto dell'indicazione MIN: accertarsi che ve
ne sia a sucienza all’interno del serbatoio acqua.
• Inserire il serbatoio acqua nel suo alloggiamento della
macchina da caè assicurandosi d'inserirlo no a battuta;
il prolo deve essere aderente a quello della macchina da
caè.
Nota: il livello dell'acqua può essere visualizza-
to tramite la nestra inserita nella parte fron-
tale del serbatoio.
4.4 Collegamento della macchina
La corrente elettrica può essere pericolosa! Di
c o n s e g u e n z a , a t t e n e r s i s e m p r e s c r u p o l o s a m e n -
te alle norme di sicurezza. Non usare mai cavi difettosi!
I cavi e le spine difettosi devono essere sostituiti imme-
diatamente da Centri di Assistenza Autorizzati.
La tensione dell’apparecchio è stata impostata in fabbrica. Ve-
ricare che la tensione della rete corrisponda alle indicazioni
riportate sulla targhetta d’identicazione posta sul fondo
dell’apparecchio.
• 3A Inserire la spina nella presa di corrente posta nella
parte posteriore della macchina da caè.
• 3B Inserire l'altro capo della spina in una presa di corrente
a parete di tensione adeguata.
4.5 Primo avvio
Durante il primo avvio della macchina da caè il circuito deve
essere caricato.
4Premere il tasto ON/OFF (11) e il Led (12) " " si accende;
iI led (14) " ", (20)" " e (18) " " lampeggiano; que-
sto indica che il circuito deve essere caricato.
5Inserire un contenitore sotto al tubo vapore (pannarello).
Aprire il pomello (3) "acqua calda/vapore" ruotandolo in
senso orario. La pompa viene attivata automaticamente.
Attendere che dal tubo vapore (pannarello) fuoriesca un
getto regolare d'acqua.
6Chiudere il pomello (3) "acqua calda /vapore" ruotandolo
in senso antiorario. Rimuovere il contenitore.
Solo dopo aver eseguito correttamente il caricamento del cir-
cuito la macchina inizia la fase di riscaldamento.
Nota: se il pomello viene lasciato aperto dopo
alcuni secondi la pompa viene disattivata auto-
maticamente e lampeggia il led (20)" ".
4.6 Caricamento del circuito
Dopo aver terminato l'acqua nel serbatoio, il circuito della mac-
china deve essere ricaricato.
Nota: se la macchina ha funzionato per molto
tempo senza acqua e il led (14) " ", (20)" " e
(18) " " lampeggiano, consultare la tabella "soluzioni
dei problemi".
• 5Inserire un contenitore sotto al tubo vapore (panna-
rello).
• Aprire il pomello (3) “acqua calda/vapore” ruotandolo in
senso orario. La pompa viene attivata automaticamente.
• Attendere che dal tubo vapore (pannarello) fuoriesca un

• 9 •
Italiano
getto regolare d'acqua.
• 6Chiudere il pomello (3) “acqua calda/vapore” ruotan-
dolo in senso antiorario. Rimuovere il contenitore.
Nota: se durante la fase di riscaldamento viene
erroneamente aperto il pomello vapore il led
(20) " " lampeggia. Chiudere la manopola e attende-
re il pronto macchina.
4.7 Primo utilizzo o dopo un periodo di inu-
tilizzo
Questa sempliceoperazioneviassicuraun'erogazioneottimale
e deve essere eseguita:
- al primo avvio;
- quando la macchina rimane inutilizzata per lungo tempo
(per più di 2 settimane).
L’acqua erogata deve essere vuotata in un ap-
posito scarico e non può essere utilizzata per
l’alimentazione. Se il contenitore si riempie, durante il
ciclo, fermare l’erogazione e vuotarlo prima di ripren-
dere l’operazione.
A2Risciacquare il serbatoio acqua e riempirlo con acqua
fresca potabile. Reinserire il serbatoio acqua nel suo allog-
giamento nella macchina da caè assicurandosi d'inserirlo
no a battuta; il prolo deve essere aderente a quello della
macchina da caè.
BAccendere la macchina premendo il tasto (11). Attendere
che il led (14) " " si accenda in modo sso.
C5Sistemare un contenitore sotto al tubo vapore (panna-
rello).
Aprireil rubinetto (3)ruotandoloin senso orario. Lapompa
viene attivata automaticamente.
DErogaretutto il contenuto del serbatoio dell’acquadal tubo
vapore/acqua calda (pannarello); per terminare l'erogazio-
ne chiudere il rubinetto (3) ruotandolo in senso antiorario.
Durante questa operazione è assolutamente
normale che la pompa si disattivi automati-
camente lampeggiando il led (20 )" ". Richiudere la
manopola. Attendere che il led (14) " " si accenda in
modo sso prima di riaprire la manopola".
E2Riempire il serbatoio dell'acqua con acqua fresca po-
tabile. Reinserire il serbatoio acqua nel suo alloggiamento
della macchina da caè assicurandosi d'inserirlo no a
battuta; il prolo deve essere aderente a quello della mac-
china da caè.
F13 14 Inserire dal basso il portaltro nel gruppo ero-
gazione (4) e ruotarlo da sinistra verso destra no al suo
bloccaggio.
G15 Inserire un contenitore adeguato sotto al portaltro.
H17 Premere il tasto " " ed erogare una tazza di acqua
calda.
Al termine fermare l’erogazione premere il tasto " ".
IRipetere le operazioni descritte al punto (H) no al termi-
ne dell'acqua presente nel serbatoio dell'acqua.
L2Riempire nuovamente il serbatoio dell'acqua con ac-
qua fresca potabile.
M19 Rimuovere il portaltro dal gruppo ruotandolo da de-
stra verso sinistra e sciacquarlo con acqua fresca potabile.
La macchina ora è pronta; per i dettagli di funzionamento per
l’erogazione del caè e del vapore si rimanda ai capitoli relativi.
5 Risciacquo
Nota: assicurarsi che il portaltro sia inserito
per ottenere un riscaldamento ottimale di tut-
ta la macchina.
La macchina da caè è predisposta per eseguire un risciacquo
automatico del circuito caè con acqua fresca ogni volta che
la si accende; questo garantisce un corretto riscaldamento di
tutta la macchina e un miglior aroma del caè.
Si consiglia di posizionare un contenitore sotto
l'erogatore.
Questa funzione è attivata all'acquisto della macchina (il Led
(16) " " è acceso) e viene eseguita al termine della fase di ri-
scaldamento quando Led (14) " " si accende in modo sso.
Nota: nel caso in cui non esca acqua dal porta-
ltro eseguire il risciacquo manualmente come
descritto nel par. 7.1.
Il risciacquo può:
Aessere interrotto premendo il tasto (15) " " oppure il
tasto (13).
Bessere disattivato premendo il tasto (15) " "
quando il
led
(14) " "
è lampeggiante o sso
; in questo caso il Led
(16) " " si spegne.
Nota: nel caso in cui il risciacquo venga disat-
tivato può essere riattivato solo premendo il
tasto " ".

• 10 •
6 Risparmio energia
La macchina è predisposta per il risparmio dell'energia.
La macchina dopo 9 minuti che non viene utilizzata, si spegne
per risparmiare l'energia nel pieno rispetto della natura.
Per utilizzare la macchina si deve premere il tasto ON/OFF (11)
"".
7 Erogazione del caè
Attenzione! Durante l’erogazione del caè è
vietato disinserire il portaltro pressurizzato
ruotandolo manualmente da destra verso sinistra. Pe-
r i c o l o d ’ u s t i o n i .
• Durante questa operazione, il Led (14) " " lampeggia;
tale funzionamento deve essere considerato normale e
non un’anomalia.
• Assicurarsi prima dell'uso che il serbatoio dell'acqua con-
tenga una quantità suciente.
Nota: se durante la fase di riscaldamento viene
erroneamente aperto il pomello vapore il led
(20) " " lampeggia. Chiudere la manopola e attende-
re il pronto macchina.
Se dopo aver premuto il tasto (13) " " NON esce
caè, premere nuovamente il tasto (13) " " e
consultare la tabella "Risoluzione problemi" prima di
rimuovere il portaltro.
Prima di erogare caè si deve vericare che la macchina sia
pronta. La macchina è pronta quando il led (14) " " si ac-
cende in modo sso.
7.1 Riscaldamento portaltro
Se la funzione "risciacquo" non è attivata e/o si vuole preriscal-
dare manualmente il portaltro procedere come segue:
• 13 Inserire dal basso il portaltro pressurizzato nel grup-
po erogazione (4).
• 14 Ruotare il portaltro pressurizzato da sinistra verso
destra no al suo bloccaggio. Lasciare la presa dal manico
del portaltro pressurizzato, il manico ruota leggermente
verso sinistra. Questo movimento garantisce il perfetto
funzionamento del portaltro.
• 17 Preriscaldare il portaltro pressurizzato premendo il
tasto (13); l’acqua comincerà ad uscire dal portaltro pres-
surizzato (questa operazione si rende necessaria solo per il
primo caè).
• Dopo aver fatto scorrere 50cc di acqua, premere nuova-
mente il tasto (13) per fermare l’erogazione.
•
19
Togliere il portaltro pressurizzato dalla macchina ruo-
tandolo da destra verso sinistra e vuotare l’acqua residua.
Si consiglia di posizionare un contenitore sotto
l'erogatore.
Ora procedere con le operazioni descritte nei paragra succes-
sivi per l'erogazione del caè.
7.2 Con caè macinato
• 7Inserire il ltro (23) nel portaltro pressurizzato (21);
al primo utilizzo il ltro è già inserito.Con lo speciale ltro
(23)di cuièdotatala macchina,non occorre cambiareltro
per ottenere uno o due caè.
• 8Versare 1-1,5 misurini per il caè singolo o 2 misurini
rasi per il caè doppio; pulire il bordo del portaltro pres-
surizzato dai residui di caè.
Nota: non pressare il caè perchè il portaltro
è dotato di un sistema già ottimizzato per l'ero-
gazione di un vero espresso.
• 13 Inserire dal basso il portaltro (21) nel gruppo eroga-
zione (4).
• 14 Ruotare il portaltro da sinistra verso destra no al
suo bloccaggio.
• 16 Prelevare 1 o 2 tazzine preriscaldate e posizionarle
sotto al portaltro pressurizzato; vericare che siano cor-
rettamente sistemate sotto ai fori di uscita caè.
• 17 Premere il tasto (13) " " .
• 18 Raggiunta la quantità di caè desiderata, premere
nuovamente il tasto (13) " " per fermare l’erogazione
del caè. Al termine dell’erogazione attendere qualche
secondo; prelevare le tazzine con il caè.
• 19 Al termine dell'erogazione caè attendere la ne del
lampeggio del led caè (14) " " poi estrarre il porta-
ltro pressurizzato ruotandolo da destra verso sinistra e
vuotarlo dei fondi residui
Nota: nel portaltro pressurizzato rimane una
piccola quantità di acqua; questo è normale ed
è dovuto alle caratteristiche del portaltro.
Nota importante: Il ltro (23) deve essere man-
tenuto pulito per garantire un perfetto risulta-
to. Lavare giornalmente a ne utilizzo.

• 11 •
Italiano
7.3 Con caè in cialde
• 9Togliere il ltro per caè macinato (23) dal portaltro
pressurizzato (21).
• 10 Inserire, nel portaltro pressurizzato (21), l'adattatore
per cialde (24), con la parte bombata rivolta verso il basso.
• 11 Dopo, inserire il ltro per cialde (25) nel portaltro
pressurizzato (21).
• 12 Inserire la cialda nel portaltro; assicurarsi che la carta
della cialda non fuoriesca dal portaltro.
• 13 Inserire dal basso il portaltro pressurizzato nel grup-
po erogazione (4).
• 14 Ruotare il portaltro da sinistra verso destra no al
suo bloccaggio.
• 15 Prelevare 1 tazzina preriscaldata e posizionarla sotto
al portaltro; vericare che sia correttamente sistemata
sotto ai fori d'uscita caè.
• 17 Premere il tasto (13) " ".
• Raggiunta la quantità di caè desiderata, premere nuova-
mente il tasto (13) " " per fermare l’erogazione del caf-
fè. Al termine dell’erogazione attendere qualche secondo;
prelevare la tazzina con il caè.
• 19 Al termine dell'erogazione caè attendere la ne del
lampeggio del led caè (14) " " poi estrarre il porta-
ltro pressurizzato ruotandolo da destra verso sinistra e
smaltire la cialda utilizzata.
Nota importante: Il ltro (25) e l'adattatore (24)
devono essere mantenuti puliti per garantire un
perfetto risultato. Lavare giornalmente a ne utilizzo.
8 Scelta del tipo di caè - Consigli
In linea di massima si possono utilizzare tutti i tipi di caè esi-
stenti in commercio. Tuttavia, il caè è un prodotto naturale
ed il suo gusto cambia in funzione dell’origine e della miscela;
pertanto si consiglia di provare diversi tipi di caè al ne di tro-
vare la miscela più adatta al vostro gusto personale.
Per migliori risultati si consiglia comunque di utilizzare miscele
espressamente preparate per macchine espresso. Il caè do-
vrebbe sempre fuoriuscire regolarmente dal portaltro pres-
surizzato senza gocciolare. La velocità di fuoriuscita del caè
può essere modicata cambiando leggermente la dose del
caè nel ltro e/o utilizzando caè con un grado di macinatura
dierente. Per un miglior risultato in tazza e per facilità di pu-
lizia e preparazione, Gaggia consiglia l'utilizzo di caè in cialde
monodose contrassegnate dal marchio ESE.
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE RELA-
TIVA ALL’EROGAZIONE DEL VAPORE O DELL’ACQUA
CALDA VERIFICARE CHE IL TUBO VAPORE (PANNARELLO)
SIA ORIENTATO SOPRA LA VASCA RECUPERO ACQUA.
9 Acqua calda
Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione
possono vericarsi brevi spruzzi di acqua calda.
Il tubo d’erogazione può raggiungere temperature ele-
vate: evitare di toccarlo direttamente con le mani.
• 13 Inserire dal basso il portaltro pressurizzato nel grup-
po erogazione (4).
• 14 Ruotare il portaltro pressurizzato da sinistra verso
destra no al suo bloccaggio. Lasciare la presa dal manico
del portaltro pressurizzato, il manico ruota leggermente
verso sinistra. Questo movimento garantisce il perfetto
funzionamento del portaltro.
• Premere il tasto ON/OFF (11) e il Led (12) " " si accen-
de; il Led (16) " " si accende e il Led (14) " " inizia a
lampeggiare. Attendere che il Led (14) " " si accenda in
modo sso.
• 5Sistemare un contenitore o un bicchiere da tè sotto al
tubo vapore (pannarello).
• Aprire il pomello (3) in senso orario, il led 14 " " si spe-
gne.
• 6Quando è stata prelevata la quantità desiderata di
acqua calda, chiudere il pomello (3) ruotandolo in senso
antiorario.
• Prelevare il contenitore con l'acqua calda.
Nota: Se durante la fase di riscaldamento viene
erroneamente aperto il pomello vapore il led
(20)" " lampeggia. Chiudere la manopola e attendere
il pronto macchina.
Durante questa operazione è assolutamente
normale che la pompa si disattivi automati-
camente lampeggiando il led (20)" ". Richiudere la
manopola. Attendere che il led (14) " " si accenda in
modo sso prima di riaprire la manopola.
10 Vapore / Cappuccino
Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione
possono vericarsi brevi spruzzi di acqua calda.
Il tubo d’erogazione può raggiungere temperature ele-
vate: evitare di toccarlo direttamente con le mani.
• 13 Inserire dal basso il portaltro pressurizzato nel grup-
po erogazione (4).

• 12 •
• 14 Ruotare il portaltro pressurizzato da sinistra verso
destra no al suo bloccaggio. Lasciare la presa dal manico
del portaltro pressurizzato, il manico ruota leggermente
verso sinistra. Questo movimento garantisce il perfetto
funzionamento del portaltro.
• Premere il tasto ON/OFF (11) e il Led (12) " " si accen-
de; il Led (16) " " si accende e il Led (14) " " inizia a
lampeggiare. Attendere che il Led (14) " " si accenda in
modo sso.
• 21 Premere il tasto (17) " "; si spegne il Led (14) " "
e comincia a lampeggiare il Led (18) " ".
Nota: se durante la fase di riscaldamento viene
erroneamente apero il pomello vapore il (20)"
" lampeggia. Chiudere la manopola e attendere il
pronto macchina.
• Attendere che il Led (18) " " si accenda in modo sso;
a questo punto la macchina è pronta per l’erogazione del
vapore.
• 22 Inserire un contenitore sotto al tubo vapore.
• Aprire il pomello (3) per qualche istante, in modo da far
uscire l’acqua residua dal tubo vapore (pannarello); in bre-
ve tempo comincerà ad uscire solo vapore.
•23 Chiudere il pomello (3) e togliere il contenitore.
• Riempire con latte freddo 1/3 del contenitore che si desi-
dera utilizzare per preparare il cappuccino.
Per garantire un miglior risultato utilizzare
latte freddo.
• 24 Immergere il tubo vapore nel latte e aprire il pomello
(3) ruotandolo in senso orario; la pompa viene attivata au-
tomaticamente. Far ruotare lentamente il recipiente con-
tenente il latte, dal basso verso l’alto per rendere uniforme
il riscaldamento.
• 25 Al termine, chiudere il pomello (3) ruotandolo in senso
antiorario; prelevare la tazza con il latte montato.
• Pulire, dopo questa operazione, il tubo vapore con un pan-
no umido.
Lo stesso sistema può essere utilizzato per il
riscaldamento di altre bevande.
• Quando si vuole terminare con l'utilizzo del vapore, pre-
mere il tasto tasto (17) " "; i Led (14) " ", (18) "
" e (20) " " lampeggiano contemporaneamente. Questo
indica che la macchina ha una temperatura troppo alta per
erogare caè.
10.1 Rareddamento della macchina
Per abbassare la temperatura agire come segue:
• 5Sistemare un contenitore o un bicchiere da tè sotto al
tubo vapore (pannarello).
• Aprire il pomello (3) ruotandolo in senso orario.
• Quando la macchina ha raggiunto la temperatura corretta
la pompa si spegne automaticamente e lampeggia il led
(20) " ".
6Chiudere il pomello (3) ruotandolo in senso antiorario
e togliere il contenitore.
• Prima di erogare caè si deve vericare che la macchina sia
pronta. La macchina è pronta quando il led (14) " " si
accende in modo sso.
11 Pulizia
La manutenzione e la pulizia possono essere eettuate soltan-
toquandolamacchina è fredda e scollegatadallarete elettrica.
• Non immergere la macchina nell’acqua e non inserire i
componenti nella lavastoviglie.
• Non utilizzare alcol etilico, solventi e/o agenti chimici ag-
gressivi.
• Si consiglia di pulire quotidianamente il serbatoio dell’ac-
qua e di riempirlo con acqua fresca.
• 30 Ogni settimana pulire l'anello caldaia a macchina
spenta, fredda e scollegata con un panno umido.
• 26 28 Giornalmente, dopo aver riscaldato il latte, smon-
tare la parte esterna del pannarello e lavarla con acqua
potabile fresca.
• 26 27 28 Settimanalmente si deve pulire il tubo vapo-
re. Per eseguire questa operazione, si deve:
- rimuovere la parte esterna del pannarello (per la regolare
pulizia);
- slare la parte superiore del pannarello dal tubo vapore;
- lavare la parte superiore del pannarello con acqua fresca
potabile;
- lavare il tubo vapore con un panno umido e rimuovere
eventuali residui di latte;
- riposizionare la parte superiore nel tubo vapore (assicu-
rarsi che sia completamente inserita);
29 Dopo la pulizia rimontare la parte esterna del panna-
rello assicurandosi che sia inserita no a battuta. Assi-
curarsi che la parte in plastica sia correttamente inserita
nella parte in metallo.
• 31 Giornalmente vuotare e lavare la vasca raccogli gocce.
• Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un panno morbido
inumidito d'acqua.
• 20 Per la pulizia del portaltro pressurizzato procedere
come segue:

• 13 •
Italiano
- 9estrarre il ltro, lavarlo con cura con acqua calda.
- estrarre l'adattatore (se presente), lavarlo con cura con
acqua calda.
- lavare l’interno del portaltro pressurizzato.
• Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti utilizzan-
do un forno a microonde e/o un forno convenzionale.
Nota: non lavare il portaltro pressurizzato
nella lavastoviglie.
12 Decalcicazione
Il calcare è naturalmente presente nell’acqua che viene utiliz-
zata per il funzionamento della macchina. Questo deve essere
rimosso regolarmenteperchèpuò intasareilcircuito dell’acqua
e del caè del vostro apparecchio.
Per la vostra macchina Gaggia questo è un processo facile. La
decalcicazione èconsigliataquandosiaccende Led(19)" ".
La decalcicazione è obbligatoria quando lampeggia il Led (19)
"".
Eseguire questa operazione prima che il vostro
apparecchio smetta di funzionare perchè in
questo caso la riparazione non è coperta da garanzia.
Usare il prodotto decalcicante Gaggia (Fig.B).
E' stato formulato specicatamente per mante-
nere al meglio la performance e la funzionalità della
macchina per tutta la sua vita, nonchè per evitare, se
correttamente usato, ogni alterazione del prodotto
erogato. prima d’iniziare il ciclo di decalcicazione
assicurarsi che: SIA STATO RIMOSSO IL FILTRO ACQUA se
utilizzato.
Non bere la soluzione decalcicante e i prodotti
erogatino alcompletamentodelciclo. Nonuti-
lizzare in nessun caso l’aceto come decalcicante.
113 14 Inserire dal basso il portaltro pressurizzato nel
gruppo erogazione (4) e ruotarlo da sinistra verso destra
no al suo bloccaggio.
21Rimuovere e svuotare il serbatoio dell’acqua.
32Versare METÀ del contenuto della bottiglia di de-
calcicante concentrato Gaggia nel serbatoio dell’acqua
dell’apparecchio e riempire con acqua fresca potabile no
al livello MAX.
44Accendere la macchina premendo il tasto ON/OFF (11)
e il Led (12) " " si accende.
5Prelevare (come descritto nel capitolo 9 del manuale),
dal tubo vapore (pannarello), 2 tazze (circa 150 ml. ciascuna)
di acqua; dopodichè spegnere la macchina premendo il ta-
sto ON/OFF (11) e il Led (12) " " si spegne.
5Lasciare agire il decalcicante circa 15-20 minuti con la
macchina spenta.
6
Accendere la macchina premendo il tasto ON/OFF (11)
"".
5
Prelevare (come descritto nel capitolo 9 del manuale)
dal
tubo vapore (pannarello)
2 tazze (circa 150 ml ciascuna)
di acqua. Successivamente spegnere la macchina
premendo
il tasto ON/OFF (11) " "
e lasciarla spenta per 3 minuti.
7Ripetere le operazioni descritte al punto 6 no al comple-
to svuotamento del serbatoio dell’acqua.
Durante questa operazione è assolutamente
normale che la pompa si disattivi automati-
camente lampeggiando il led (20) " ". Richiudere la
manopola. Attendere che il led (14) " " si accenda in
modo sso prima di riaprire la manopola".
82Risciacquare il serbatoio acqua con acqua fresca pota-
bile e riempirlo completamente.
9Inserire un contenitore sotto al portaltro.
10 Accendere la macchina premendo il tasto ON/OFF (11)
" "
;
premere il tasto
(13) " "
e tramite il portaltro, prelevare
l’intero contenuto del serbatoio. Per fermare l’erogazione pre-
mere nuovamente il tasto
(13) " "
.
11
2
Riempire nuovamente il serbatoio acqua con acqua fre-
sca.
5Posizionare un contenitore capiente (circa 1 litro) sot-
to al tubo vapore (pannarello).
Aprire il rubinetto di erogazione dell’acqua (3) ruotandolo
in senso orario e prelevare l’intero contenuto del serbatoio
acqua tramite il tubo vapore (pannarello).
12 6Dopo aver nito il prelievo di acqua, per fermare l’ero-
gazione chiudere il rubinetto erogazione acqua (3) ruotan-
do in senso antiorario.
13 Ripetere un’altra volta le operazioni dal punto (8) per un
totale di 4 serbatoi.
14
19
Rimuovere il portaltro dal gruppo ruotandolo da de-
stra verso sinistra e sciacquarlo con acqua fresca potabile.
Il ciclo di decalcicazione è cosi concluso.
Al termine di tale operazione tener premuto per 3 secondi i
tasti erogazione caè e vapore, in questo modo il led decal-
cicazione si spegne.
2Riempire nuovamente il serbatoio con acqua fresca. Se ne-
cessario eettuare il caricamento del circuito come descritto
nel par. 4.6.

• 14 •
La soluzione decalcicante deve essere smalti-
ta secondo quanto previsto dal costruttore e/o
dalle norme vigenti nel Paese d’utilizzo.
13 Filtro "Intenza+" (opzionale)
Il ltro acqua“INTENZA +”può migliorare la qualità dell’acqua.
L’utilizzo del ltro“INTENZA+”limiterà la formazione di calcare
e garantirà un aroma più intenso al vostro espresso . Quindi,
per gustare al meglio il vostro espresso, si consiglia d’installare
il ltro acqua“INTENZA +”, che può essere acquistato presso
il vostro rivenditore di ducia, on-line nel negozio Philips
all’indirizzo http://shop.philips.com o presso i centri di as-
sistenza autorizzati.
• 34 Rimuovere il ltrino bianco presente nel serbatoio,
conservarlo in luogo asciutto protetto dalla polvere.
• 32 Togliere il ltro acqua “INTENZA+” dalla confezione.
Impostare il ltro in base alla durezza dell’acqua.
• 33 Immergere il ltro acqua “INTENZA+" in posizione
verticale (con l’apertura verso l’alto) in acqua fredda e pre-
mere delicatamente i lati per far uscire le bolle d’aria.
• 35 Inserire il ltro nel serbatoio vuoto. Premere no al
punto d’arresto.
• Riempireil serbatoiodell'acquacon acquafresca potabile e
reinserirlo nella macchina.
Per attivare il ltro "Intenza+" procedere come segue:
• 4Premere il tasto ON/OFF (11) e il Led (12) " " si ac-
cende; il Led (16) " " si accende e il Led (14) " " inizia
a lampeggiare. Attendere che il Led (14) " " si accenda
in modo sso.
• 5Sistemare un contenitore o un bicchiere da tè sotto al
tubo vapore (pannarello).
• Aprire il pomello (3) ruotandolo in senso orario.
• 6Quando è stato prelevato circa 1 litro di acqua calda,
chiudere il pomello (3) ruotandolo in senso antiorario.
• Svuotare il contenitore con l'acqua calda.
Durante questa operazione è assolutamente
normale che la pompa si disattivi automatica-
mente lampeggiando il led (16). Richiudere la mano-
pola. Attendere che il led (14) si accenda in modo sso
prima di riaprire la manopola.
A questo punto il ltro è attivato e la macchina è pronta per
l'utilizzo.
14 Smaltimento
INFORMAZIONE AGLI UTENTI: ai sensi dell’art. 13 del Decreto
Legislativo 25 luglio 2005, n. 151"Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione
dell'usodisostanzepericolose nelleapparecchiatureelettriche
ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei riuti"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’ap-
parecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla
ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri riuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparec-
chiatura giunta a ne vita agli idonei centri di raccolta die-
renziata dei riuti elettronici ed elettrotecnici, oppure ricon-
segnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’ap-
parecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente
comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previ-
ste dalla normativa vigente.

• 15 •
Italiano
Guasto Cause possibili Rimedio
La macchina non si accende. Macchina non collegata allareteelettrica. Collegare la macchina alla rete elettrica.
La pompa è molto rumorosa. Manca acqua nel serbatoio. Rabboccareconacquaedeseguireilcaricamento
del circuito (Par 4.6).
I Led (14) " ", (18) " " e (20)
"" lampeggiano contempora-
neamente
Primo avviomacchinaoppurela macchina
è in sovratemperatura
Assicurarsi che il serbatoio sia pieno ed inserito
no a battuta e abbassare la temperatura come
descritto nel paragrafo 10.1.
Il caè é troppo freddo.
Portaltro non inserito per il preriscalda-
mento (cap. 7). Preriscaldare il portaltro.
Tazzine fredde. Preriscadare le tazzine con acqua calda.
Non si formala schiuma dellatte.
Non si riesce a preparare un cap-
puccino.
Latte non adatto: latte in polvere, latte
magro. Utilizzare latte intero.
Pannarello sporco. Pulire il pannarello come descritto nel Cap.11.
Manca acqua nel serbatoio. Rabboccare con acqua ed eseguire il caricamento
del circuito (Par. 4.6).
Il caè sgorga troppo veloce-
mente, non si forma la crema.
Troppo poco caè nel portaltro. Aggiungere il caè (cap. 7).
Macinatura troppo grossa. Usare una miscela diversa (cap.8).
Caè vecchio o non adatto. Usare una miscela diversa (cap.8).
Cialda vecchia o non adatta. Cambiare la cialda utilizzata.
Manca un componente nel portaltro. Vericare che tutti i componenti siano presenti e
correttamente montati.
Il caè non sgorga o sgorga solo
a gocce.
Mancanza di acqua. Rabboccare con acqua ed eseguire il caricamento
del circuito (Par 4.6).
Macinatura troppo ne. Usare una miscela diversa (cap.8).
Caè premuto nel portaltro. Smuovere il caè macinato.
Troppo caè nel portaltro. Ridurre la quantità di caè nel portaltro.
Macchina calcicata. Decalcicare la macchina (cap.12).
Filtro nel portaltro otturato.
Spegnere la macchina ed attendere che si rared-
di (circa 1 ora). Successivamente rimuovere e la-
vare bene il portaltro. Se il problema si presenta
nuovamente contattare il centro assistenza.
Cialda non adatta. Cambiare il tipo di cialda.
Il caè sgorga dai bordi.
Portaltro inserito male nel gruppo ero-
gazione caè. Inserire correttamente il portaltro (cap.7).
Bordo superiore del portaltro sporco. Pulire il bordo del portaltro.
Cialda inserita in modo errato. Inserire correttamente la cialda facendo in modo
che non esca dal portaltro.
Troppo caè nel portaltro. Ridurre la quantità di caè utilizzando il misuri-
no.
Led (20) " " acceso. Pomello acqua (3) aperto. Chiudere pomello (3).
Led (19) " " acceso. Eseguire decalcicazione. Consultare il capitolo (12).
La pompa si spegne durante l'e-
rogazione di acqua o di vapore e
si accende il led (20) " ".
Time out di sicurezza. Chiudere pomello acqua.
Per i guasti non contemplati dalla suddetta tabella o in caso che i rimedi suggeriti non li risolvano, rivolgersi ad un
centro assistenza.

• 16 •
IMPORTANT SAFEGUARDS
When using electrical appliances, basic safety precautions should always
be followed, including the following:
1. Read all instructions.
2. Do not touch hot surfaces. Use handles or knobs.
3. To protect against fire, electric shock and injury to persons do not
immerse cord, plugs, or appliance in water or other liquid.
4. Close supervision is necessary when the appliance is used by or near
children.
5. Unplug from outlet when not in use and before cleaning. Allow to cool
before putting on or taking off parts, and before cleaning the appliance.
6. Do not operate any appliance with a damaged cord or plug or after the
appliance malfunctions, or has been damaged in any manner. Return
appliance to the nearest authorized service facility for examination,
repair or adjustment.
7. The use of accessory attachments not recommended by the appliance
manufacturer may result in fire, electric shock or injury to persons.
8. Do not use outdoors.
9. Do not let cord hang over edge of table or counter, or touch hot surfaces.
10.Do not place on or near a hot gas or electric burner, or in a heated
oven.
11.Always attach plug to appliance first, then plug cord into wall outlet. To
disconnect, turn any control to “off”, then remove plug from wall outlet.
12.Do not use appliance for other than intended use.
13.Save these instructions.
SAVE THESE INSTRUCTIONS

• 17 •
English
CAUTION
This appliance is for household use only. Any servicing, other than cleaning
and user maintenance, should be performed by an authorized service
center. Do not immerse machine in water. To reduce the risk of fire or
electric shock, do not disassemble the machine. There are no parts inside
the machine serviceable by the user. Repair should be done by authorized
service personnel only.
1. Check voltage to be sure that the voltage indicated on the nameplate
corresponds with your voltage.
2. Never use warm or hot water to fill the water tank. Use cold water only.
3. Keep your hands and the cord away from hot parts of the appliance
during operation.
4. Never clean with scrubbing powders or harsh cleaners. Simply use a
soft cloth dampened with water.
5. For optimal taste of your coffee, use purified or bottled water. Periodic
descaling is still recommended every 2-3 months.
6. Do not use caramelized or flavored coffee beans.
INSTRUCTIONS FOR THE POWER
SUPPLY CORD
A. A short power-supply cord (or detachable power-supply cord) is to
be provided to reduce risks resulting from becoming entangled in or
tripping over a longer cord.
B. Longer detachable power-supply cords or extension cords are available
and may used if care is exercised in their use.
C. If a long detachable power-supply cord or extension cord is used,
1. The marked electrical rating of the detachable power-supply cord or
extension cord should be at least as great as the electrical rating of
the appliance
2. If the appliance is of the grounded type, the extension cord should
be a grounding-type 3-wire cord, and
3. The longer cord should be arranged so that it will not drape over
the counter top or table top where it can be pulled on by children or
tripped over.

• 18 •
1 General Information
The coee machine is suitable for preparing 1 or 2 cups of
espresso coee and is provided with a swivel steam and hot
water wand. The controls on the front side of the machine are
labelled with easy-to-read symbols.
The machine has been designed for domestic use and is not
suitable for professional, continuous use.
Warning. No liability is held for damage caused
by:
• Incorrect use not in accordance with the intended
purposes;
• Repairs not carried out in authorised service cen-
tres;
• Tampering with the power cord;
• Tampering with any part of the machine;
• Use of non-original spare parts and accessories;
• Failure to descale the machine and storage at tem-
peratures below 0°C.
In these cases, the warranty is void.
1.1 To Simplify Manual Reading
The warning triangle indicates
all important instructions for the
user’s safety. Carefully follow these
instructions to avoid serious injury!
References to illustrations, parts of the appliance or controls,
etc. are indicated by numbers or letters. Whenever possible,
refer to the illustration.
This symbol is used to highlight information
that is particularly important to ensure opti-
mal use of the machine.
The illustrations corresponding to the text can be
found on the rst pages of the manual. Please refer to
these pages while reading the operating instructions.
1.2 How to Use these Operating Instruc-
tions
Keep these operating instructions in a safe place and make
them available to anyone who may use the coee machine.
For further information or in case of problems, please refer to
an authorised service centre.
2 Technical Specications
The manufacturer reserves the right to make changes to the
technical specications of the product.
Nominal Voltage - Power Rating - Power Supply
See label on the appliance
Housing Material
Plastic model SIN 042 GM
Metal model SIN 042 GP
Size (w x h x d) (mm)
210 x 300 x 280
Weight
SIN 042 GM = 5 Kg
SIN 042 GP = 5.8 Kg
Power Cord Length
1.3 m
Control Panel
Front side
Filter Holder
Pressurized type
Pannarello
Special for cappuccinos
Water Tank
1.25 litres - Removable type
Pump Pressure
15 bar
Boiler
Stainless steel
Safety Devices
Thermal fuse
3 Safety Regulations
Never allow water to come into contact with any of the
electrical parts of the machine: danger of short circuit!
Overheated steam and hot water may cause burning!
Never direct the steam or hot water jet towards body
parts. Handle the steam/hot water spout with care:
danger of scalding!
Intended Use
This coee machine is intended for domestic use only. The use
by children older than 8 years and by persons with reduced
physical, mental or sensory abilities or with lack of experience
and skills is allowed, provided that they are supervised or in-
structed on how to use the appliance correctly and that they
understand the hazards involved. Children must not play with
the appliance. Children must not carry out any cleaning and
maintenance operations without being monitored.

• 19 •
English
Power Supply
Connect the coee machine only to a suitable socket. The volt-
age must correspond to that indicated on the appliance label.
Power Cord
Never use the coee machine if the power cord is defective or
damaged. If the power cord is damaged, it must be replaced
by the manufacturer or by its authorised service centre. Do not
pass the power cord around corners, over sharp edges or over
hot objects and keep it away from oil.
Do not use the power cord to carry or pull the coee machine.
Do not pull out the plug by the power cord or touch it with wet
hands. Do not let the power cord hang freely from tables or
shelves.
For the Safety of Others
Prevent children from playing with the machine. Children are
not aware of the risks related to electrical household appli-
ances. Do not leave the machine packaging materials within
the reach of children.
Danger of burns
Never direct jets of overheated steam and/or hot water to-
wards yourself or others. Do not touch the steam wand with
bare hands. Always use the handles or knobs provided.
Do not disconnect (remove) the pressurized lter holder while
coee is brewed. Hot water drips may spill out of the brew unit
during the warm-up phase. Do not touch the brew unit when
the machine is on or before it cools down.
Location
Place the coee machine in a safe place, where there will be no
danger of overturning or injury. Hot wateroroverheatedsteam
may spill out of the machine: danger of scalding!
Do not keep the machine at a temperature below 0°C. Frost
may damage it.
Do not use the coee machine outdoors. In order to prevent
its housing from melting or being damaged, do not place the
machine on very hot surfaces and close to open ames.
Cleaning
Before cleaning the machine, turn it o by pressing the ON/OFF
button, thenremovethe plugfromthe socket.Wait also forthe
machine to cool down.
Never immerse the machine in water!
It is strictly forbidden to tamper with the internal parts of the
machine. Water left in the tank for several days should not be
consumed. Wash the tank and ll it with fresh drinking water.
Suitable Location for Operation and Mainte-
nance
In order to ensure correct and ecient performance of the cof-
fee machine, we recommend following the instructions below:
• Choose a level surface.
• Choose a location that is suciently well-lit, clean and
near an easily reachable socket.
• Allow for a minimum distance from the sides of the ma-
chine as shown in Fig. A.
Storing the Machine
If the machine is to remain inactive for a long time, turn it o
and unplug it. Store the machine in a dry place, out of the reach
of children. Keep it protected from dust and dirt. Do not keep
the machine at a temperature below 0°C. Frost may damage it.
Repairs / Maintenance
In case of failure, problems or a suspected fault resulting from
the falling of the machine, immediately remove the plug from
the socket. Never attempt to operate a faulty machine. Servic-
ing and repairs may only be carried out by Authorised Service
Centres. All liability for damages resulting from work not car-
ried out by professionals is declined.
Fire Safety Precautions
In case of re, use carbon dioxide (CO2) extinguishers. Do not
use water or dry powder extinguishers.
Key to Machine Parts (Page 2)
1Control panel
2Cup holder rest
3Hot water/steam knob
4Coee brew unit
5Water tank
6Water recovery tray
7Cup holder grill
8Steam wand (Pannarello)
9Power cord socket
10 Water temperature thermometer
11 ON/OFF button
12 "Machine on" light
13 "Coee brew" button
14 "Temperature" light
15 "Rinsing" button
16 "Rinsing" light
17 "Steam" button
18 "Steam" light
19 "Descaling" light
20 "Alarm" light
21 Pressurized lter holder
22 Ground coee measuring scoop
23 Ground coee lter (single piece for 1 or 2 coee(s))
24 Coee pod lter adapter
25 Coee pod lter
26 Power cord
27 "Intenza+" water lter (Optional)

• 20 •
4 Installation
For your own and other people safety, carefully follow
the "Safety Regulations" indicated in chapter 3.
4.1 Packaging
The original packaging has been designed and manufactured
to protect the machine during transport. We recommend
keeping the packaging material for possible future transport.
4.2 Installation Precautions
Do not move the machine by grabbing the cup
protection grilles.
Before installing the machine, read the following safety pre-
cautions carefully:
• Place the machine in a safe place.
• Make sure children cannot play with the machine.
• Do not place the machine on hot surfaces or near open
a m e s .
The coee machineis now readytobeconnectedtothe electric
network.
Note: we recommend washing the components
before using them for the rst time and/or af-
ter theyhave notbeenused foracertainperiod oftime.
4.3 Water tank
• 1Remove the water tank (5).
• 2Rinse it and ll it with fresh drinking water, making
sure that the (MAX) level indicated in the tank is not ex-
ceeded.
Fill the tank only with fresh, non-sparkling,
drinking water. Hot water or any other liquid
may damage the tank. Do not operate the machine
when the water level in the tank is below the MIN
threshold. Make sure there is enough water in the wa-
ter tank.
• Insert the water tank back into its seat in the coee ma-
chine and make sure that it locks into place - its prole
should adhere to that of the coee machine.
Note: the water level can be checked looking
through the window on the front side of the
tank.
4.4 Machine Connection
Electric power may be very dangerous! It is
therefore necessary to strictly follow the safety
regulations.Do notuse faultypowercords. Faulty cords
and plugs must be replaced immediately by Authorised
Service Centres.
The voltage of the appliance has been pre-set by the manu-
facturer. Check that the voltage matches the indication on the
data plate at the bottom of the appliance.
• 3A Insert the plug into the socket on the back of the ma-
chine.
• 3B Insert the other end of the plug into a wall socket with
suitable power voltage.
4.5 First Use
At rst start-up, the coee machine circuit must be primed.
4Press the ON/OFF button (11): the " " light (12) turns on
and the " " (14), " " (20) and " " (18) lights blink,
prompting the user to prime the circuit.
5Place a container under the steam wand (Pannarello).
Open the "hot water/steam" knob (3) by turning it clock-
wise. The pump is activated automatically. Wait until
a steady jet of water ows out of the steam wand (Pan-
narello).
6Close the "hot water/steam" knob (3) by turning it coun-
ter-clockwise. Remove the container.
The machine begins the warm-up phase only after the water
circuit has been correctly primed.
Note: if the knob is left open, the pump is auto-
matically disengaged after a few seconds and
the " " light (20) starts blinking.
4.6 Circuit Priming
When the water tank is empty, the machine circuit must be
primed again.
Note: if the machine has been operating with-
out water for a lot of time and the " " (14), "
" (20) and " " (18) lights are blinking, please refer
to the "Troubleshooting" table.
• 5Place a container under the steam wand (Pannarello).
• Open the "hot water/steam" knob (3) by turning it clock-
wise. The pump is activated automatically.
• Wait until a steady jet of water ows out of the steam
wand (Pannarello).
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Gaggia Carezza Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Trisa electronics
Trisa electronics 6019.42 Instructions for use

Melitta
Melitta Cafina XT8-F operating instructions

DeLonghi
DeLonghi Esam6900 Instructions for use

Nescafe
Nescafe Dolce Gusto GENIO 2 user manual

Black & Decker
Black & Decker DLX1050B Use and care book

DeLonghi
DeLonghi DINAMICA PLUS ECAM37 85 Series Instructions for use