Galvamet KompaKTech User manual

IT
KompaKTech
ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE
230-240Vac - 50Hz
395.483.5

2
IT

3
IT
Sommario
IGENERALE 4
IIAVVERTENZE 5
IIIINSTALLAZIONE 7
III.1 INDICAZIONI PRELIMINARI 7
III.1.a TRATTAMENTO ARIA 9
III.2 INSTALLAZIONE SU MOBILI DI PROFONDITA’ FINO A 660 mm 10
III.2.a INSTALLAZIONE DEL PIANO AD INDUZIONE 11
III.2.b INDICAZIONI COSTRUTTIVE 13
III.3.c ASSEMBLAGGIO BOX ASPIRANTE 16
III.3 INSTALLLAZIONE SU MOBILI DI PROFONDITA’ FINO A 840mm 18
III.3.a INSTALLAZIONE DEL PIANO AD INDUZIONE 21
III.3.b INDICAZIONI COSTRUTTIVE 23
III.3.c ASSEMBLAGGIO BOX ASPIRANTE 26
III.4 INSTALLAZIONE SU MOBILI DI PROFONDITA’ FINO A 900mm 28
III.4.a INSTALLAZIONE DEL PIANO AD INDUZIONE 29
III.4.b INDICAZIONI COSTRUTTIVE 31
III.4.c ASSEMBLAGGIO BOX ASPIRANTE 34
III.5 INSTALLLAZIONE SU MOBILI DI PROFONDITA’ OLTRE 900mm 36
III.5.a INSTALLAZIONE DEL PIANO AD INDUZIONE 39
III.5.b INDICAZIONI COSTRUTTIVE 41
III.5.c ASSEMBLAGGIO BOX ASPIRANTE 44
III.6 COLLEGAMENTO ELETTRICO 46
IVFUNZIONAMENTO 49
V.1 CARATTERISTICHE TECNCHE DEL PIANO AD INDUZIONE 49
V.2 PENTOLE ADATTE ALLA COTTURA 50
V.3 FUNZIONAMENTO DEL PIANO AD INDUZIONE 51
V.4 FUNZIONAMENTO DELLA CAPPA ASPIRANTE 63
VMANUTENZIONE E PULIZIA 68
VI.1 PULIZIA DEL PIANO AD INDUZIONE 68
VI.2 PULIZIA DELLA CAPPA ASPIRANTE 70
VIGUIDA PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI 72
VIIMESSA FUORI ESERCIZIO, SMONTAGGIO E SMALTIMENTO 74

4
IT
I GENERALE
Queste istruzioni d’uso descrivono l’apparecchio e il suo utilizzo. Questo libretto è parte
integrante dell’apparecchiatura e di conseguenza deve essere conservato con cura e deve
SEMPRE accompagnarla, anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o utente,
oppure di trasferimento su un’altra installazione.
Il sistema aspirante è costituito da due elettrodomestici:
Piano cottura ad induzione
Una cappa aspirante da piano cottura
Questi due elementi sono elettricamente e funzionalmente indipendenti e per questa
ragione sono presenti due diverse targhe matricola e due Energy Labels.
Il produttore si impegna per continui miglioramenti. Per questa ragione, il testo e le illustrazioni in questo manuale
possono essere cambiate senza preavviso.

5
IT
II
AVVERTENZE
ATTENZIONE: Questo apparecchio non è stato concepito per i fornelli a gas.
L’apparecchio è prodotto secondo gli standard di sicurezza in vigore.
L’utilizzo dell’apparecchio non può essere diverso da quello per cui è stato costruito ossia da piano
di cottura ad induzione per la cottura di cibi e pietanze installato su cucine domestiche con annesso
l’aspiratore di fumi di cottura.
È esclusa qualsiasi responsabilità del costruttore per danni causati a persone, animali o cose, da
errori di installazione, di manutenzione o da usi impropri.
Attenzione! La cottura automatica con grasso o olio può essere
pericolosa e può provocare incendi. Usare la massima cautela durante
la preparazione degli alimenti che necessitano utilizzo di lardo o di
olio.
Attenzione! Pericolo d’incendio: non conservare oggetti sulle
superfici di cottura.
Attenzione! Non cercare di spegnere un eventuale incendio con
acqua, ma spegnere subito l’apparecchio e poi coprire la fiamma con
un coperchio o una coperta antincendio.
Attenzione! Se la superficie è incrinata, spegnere l’apparecchio per
evitare la possibilità di scosse elettriche.
Attenzione! prima di qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione
o in caso di temporali, scollegare l’apparecchio posizionando
l’interruttore generale dell’impianto su “spento” (Fig.2.1) o
staccando la spina (Fig.2.2).
Non fate cadere sulla superficie in vetro oggetti oppure stoviglie. Anche oggetti leggeri possono
crepare o danneggiare la lastra di vetro.
Quando il piano cottura è in funzione, anche le parti del piano aspirante adiacenti alle piastre ad
induzione possono diventare calde.
Fig. 2.1 Fig. 2.2

6
IT
Esiste la possibilità di incendio qualora le operazioni di pulizia non vengano effettuate secondo
quanto indicato nelle istruzioni.
L’apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Si deve prestare
attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti. I bambini con meno di 8 anni di età devono essere
tenuti lontani se non continuamente sorvegliati.
Questo apparecchio non è destinato all’uso da parte di persone (inclusi i bambini) con ridotte
capacità psichiche o motorie, con mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che ci sia una
supervisione o istruzione sull’uso dell’apparecchio da parte di una persona responsabile per la loro
sicurezza.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza la supervisione di un
adulto.
L’apparecchio non deve essere pulito con apparecchi a vapore o ad alta pressione.
È vietato introdurre qualsiasi oggetto attraverso i flap di aspirazione (Fig.2.3).
L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato per mezzo di un timer esterno o di un sistema
separato di controllo remoto. ▪Non usare l’apparecchio per riscaldare l’ambiente.
Attenzione al collegamento elettrico di altri apparecchi nelle immediate vicinanze che non venga in
contatto con l’apparecchio caldo.
Non conservate sotto all’apparecchio oggetti sensibili a cambiamenti di temperatura, come, ad
esempio, detersivi, spray, etc.
Nel caso di disturbi staccate immediatamente la presa dalla rete elettrica e chiamate il Servizio di
Assistenza Tecnica.
Collegare l’apparecchio ad una connessione permanente.
Non allacciare il piano di cottura alla rete elettrica con prolunghe o prese multiple, perché non
garantiscono la necessaria sicurezza.
L’installazione e il collegamento elettrico dell’apparecchio alla rete può essere eseguito solo da
personale tecnico qualificato e specializzato. ▪È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici
fuoriuscenti dall’apparecchio anche se questo è scollegato dalla rete di alimentazione elettrica.
Le zone cottura non devono funzionare a vuoto, senza le pentole.
La superficie in vetro non deve essere usata come piano di lavoro, gli oggetti appuntiti possono
graffiarla.
La cottura di cibo nei contenitori di plastica e di alluminio è vietata.
Dopo l’uso del piano, scollegare il piano dall’interfaccia utilizzatore.
È vietato spruzzare o gettare acqua sull’apparecchio.
È vietato cucinare alla fiamma.
Fig. 2.3

7
IT
III
INSTALLAZIONE
III.1 INDICAZIONI PRELIMINARI
Leggere tutto il libretto istruzioni prima di installare e utilizzare le apparecchiature.
Per l’installazione delle apparecchiature sono necessarie delle dotazioni di sicurezza e
una serie di attrezzature come da Fig.3.1.
Il piano aspirante è dotato di tutti i fissaggi necessari alla sua installazione e idonei per la
maggior parte dei mobili.
Nota: per ogni evenienza, vengono date in dotazione più viti di quante necessarie per
l'installazione quindi è normale avanzarne a fine installazione.
Verificare le dimensioni minime del mobile per l’installazione (Fig. 3.2). E’ importante
l’altezza minima dello zoccolo cucina (min. 100 mm) per permettere il passaggio delle
tubature d’aria sotto la base dei mobili. Su richiesta è possibile acquistare un kit per
l’installazione del sistema su cucine con zoccolo fino a 60 mm di altezza.
Fig. 3.1
Fig. 3.2

8
IT
Il rivestimento del mobile deve essere trattato con colle termoresistenti (100°C)
altrimenti, a causa di minore resistenza termica, può cambiare la forma e il colore.
Idealmente l’apparecchio deve essere installato senza mobili a colonna o pareti su
entrambi i lati (Fig.3.3-A). È consentita la presenza di mobili a colonna oppure pareti solo
su un lato dell’apparecchio (Fig.3.3-B e Fig.3.3-C). Non è assolutamente possibile
posizionare mobili o pareti più alti dell’apparecchio su entrambi i lati (Fig.3.3-D), per la
protezione dal pericolo di incendio.
Non è permesso l’uso di assicelle di decorazione di legno.
La distanza minima fra il bordo dell’apparecchio e il mobile/parete è di 250 mm Fig.3.4).
Fig. 3.3
Fig. 3.4

9
IT
Deve esserci un’apertura di minimo 5 mm nella parte anteriore (Fig.3.5 quota a).
Consigliamo di installare l’apparecchio solo dopo aver montato il mobile pensile per
evitare eventuali danni al piano in vetro.
III.1.aTRATTAMENTOARIA
Questo dispositivo consente il trattamento dei fumi di cottura. Il sistema può essere
utilizzato in modalità aspirante o filtrante (kit filtri a carbone attivo o kit con filtro al
plasma fornibile separatamente).
Aspirante (evacuazione esterna). I fumi della cucina vengono espulsi all’esterno
attraverso la tubazione (non fornita con la cappa) collegata al raccordo di scarico
del motore.
Attenzione! In nessun caso la tubazione deve essere collegata a
condotti di scarico di combustione (stufe, caldaie, bruciatori, ecc.).
L’utilizzo di tubi lunghi, con molte curve, corrugati e con diametro inferiore rispetto a
quello di uscita del motore causerà una diminuzione delle prestazioni di aspirazione ed
un possibile incremento della rumorosità.
Filtrante (riciclo interno). I fumi passano attraverso il filtro anti odore a
carbone attivo o lo speciale filtro al plasma (non di serie sulla cappa, ma fornibili
come kit separati) per essere depurati e riciclati nell’ambiente cucina.
Fig. 3.5

10
IT
III.2 INSTALLAZIONE SU MOBILI DI PROFONDITA’ FINO A 660 mm
All’apertura della scatola si presenteranno all’installatore gli elementi come rappresentati
in Fig. 3.6.
Da montare secondo la modalità descritta in queste pagine.
Il raccordo sostitutivo identificato con “2”
tramite marcatura sullo schienale non si usa in
questa configurazione.
Le dimensioni del sistema ad installazione
avvenuta sono riportate in Fig.3.7
Le quote sono riferite all’asse del piano a
induzione e comportano una specifica
configurazione del mobile, dei cassetti
eventualmente presenti e delle loro
dimensioni
Fig. 3.7
Fig. 3.6
5x

11
IT
III.2.aINSTALLAZIONEDELPIANOADINDUZIONE
Per lasciare lo spazio necessario alla tubazione dell’aria è importante installare il piano a
induzione con la mezzeria distante più di 300mm dall’eventuale parete presente sulla
parte posteriore.
Il piano a induzione può essere installato in due modi o in appoggio al piano di lavoro o a
filo del piano di lavoro. Per eseguire l’installazione in appoggio: forare il piano come
illustrato in Fig. 3.8.
Per eseguire l’installazione a filo: forare il piano e fresare il piano di lavoro lungo il bordo
del foro d’installazione, rispettando le misure indicate in Fig. 3.9.
Fig. 3.8
Fig. 3.9

12
IT
Prima del fissaggio del piano a induzione, incollare sulla parte inferiore del vetro, la
guarnizione in poliuretano espanso fornita in dotazione con l’apparecchio.
Attenzione! E’ vietato installare il piano senza guarnizione
Togliere la pellicola protettiva e incollare la guarnizione a 2mm dal bordo del vetro
(A=2mm), su tutti e 4 i lati senza sovrapporla negli angoli (Fig.3.10).
Stendere quindi il sigillante siliconico a filo del foro (Fig. 3.11), in corrispondenza della
fresatura e appoggiare il piano (Fig.3.12)
Fig. 3.10 Fig. 3.11
Fig. 3.12

13
IT
III.2.bINDICAZIONICOSTRUTTIVE
La base del mobile deve essere scaricata come indicato in Fig. 3.13 e lo schienale
eventualmente rimosso.
Qualora non si preveda l’utilizzo di un filtro al plasma (disponibile come accessorio) lo
scarico può essere ridotto come indicato in Fig. 3.14
L’introduzione di questo sistema aspirante comporta una lunghezza massima possibile per
i cassetti eventualmente previsti sotto al piano cottura (Fig. 3.15)
Profondità cassetti circa 400mm
Profondità ultimo cassetto circa 300mm
Fig. 3.14
Fig. 3.13

14
IT
Il passaggio successivo è determinare l’uscita dei fumi di aspirazione in base alle esigenze
di installazione (Fig. 3.16).
L’uscita dell’aria può essere ruotata ogni 45 ° e grazie al raccordo a 15° fornito in
dotazione montato nei due versi si possono individuare svariate configurazioni di
uscita del condotto aria.
Per compiere questa operazione bisogna tagliare la fascetta che tiene fissato il
cavo di alimentazione a lato del box, svitare le viti che fissano il box ottagonale
(Fig.3.17)
Fig.
3.16
Fig. 3.15

15
IT
Ruotare l’aspiratore (Fig.3.18) e posizionarlo nella direzione desiderata. Una volta
posizionato il box contenitore, assemblarlo con le viti precedentemente tolte. È possibile
l’uscita posteriore o frontale collegando un’apposita curva, non in dotazione
Fig. 3.17
Fig. 3.18

16
IT
III.3.cASSEMBLAGGIOBOXASPIRANTE
Una volta definita la posizione del gruppo di aspirazione, procedere posizionandolo
all’interno dello scarico della base del mobile precedentemente eseguito (Fig. 3.13),
avendo cura di incassare la parte superiore (Fig. 3.19-X) al raccordo fisso (Fig. 3.19-Y).
Procedere con il fissaggio della copertura sulla condotta verticale (Fig.3.20) tramite le
apposite viti in dotazione.
X
Y
Fig. 3.19
Fig.3.20

17
IT
A questo punto sarà possibile raccordarsi dall’uscita dell’aspiratore all’esterno per lo
scarico dei fumi.
Per portare lo scarico nella posizione desiderata sarà necessario provvedere
all’installazione della tubazione tramite raccordi acquistabili separatamente (Fig. 3.21).
Tutta la conduttura dovrà necessariamente passare sotto la base del mobile, nello spazio
dell’alzata dello zoccolo.
Fig. 3.21

18
IT
III.3 INSTALLLAZIONE SU MOBILI DI PROFONDITA’ FINO A 840mm
Per una profondità di mobile fino a 660mm l’unica configurazione possibile è quella
descritta nel paragrafo III.3.b.
Qualora si disponga di un piano di profondità superiore ai 660mm oltre alla configurazione
precedente è possibile aumentare la profondità a disposizione dei cassetti grazie alla
sostituzione del raccordo identificato con “1” (marcatura sullo schienale) con quello
identificato con “2”.
Per questo seguire la modalità di installazione qui di seguito descritta.
All’apertura della scatola si presenteranno all’installatore gli elementi come
rappresentati in Fig. 3.6.
Fig. 3.6
5x

19
IT
Procedere alla rimozione del raccordo “1”
Per eseguire questa operazione è necessario rimuovere tutte le viti di fissaggio del
raccordo indicate in Fig. 3.22 e 3.23
Fig. 3.22
Fig. 3.23

20
IT
Ora si monta il raccordo “2” tramite 4 viti precedentemente rimosse. Le viti di Fig.
3.22-3.23 a-b n°2-6 a questo punto non potranno essere avvitate prima dello
spostamento della copertura inferiore.
Per spostare la copertura inferiore rimuovere le tre viti (Fig. 3.24 3-4-5).
Riposizionarla quindi più avanti cosi da coprire lo spazio lasciato vuoto dal nuovo
raccordo riavvitando le tre viti nella nuova posizione. Bloccare quindi raccordo e
copertura con le due viti rimaste (Fig. 3.24 1-2)
Con il nuovo raccordo montato le dimensioni ad avvenuta installazione saranno quelle
riportate in Fig. 3.25
Fig.
3.24
Fig.
3.25
Table of contents
Languages:
Other Galvamet Hob manuals
Popular Hob manuals by other brands

SCHOLTES
SCHOLTES TRM 631 O L operating instructions

Zanussi
Zanussi ZKT 622 HN OPERATING AND INSTALLATION Manual

EVE
EVE HB30-2INDFZ/TCR instruction manual

Think Appliances
Think Appliances BACE6004 user manual

Sunpentown
Sunpentown Mr. Induction SR-263C instruction manual

Electrolux
Electrolux EHF3320FOK user manual