Gemm SPACE Series User manual

ISTRUZIONI D’USO
INSTRUCTIONS FOR USE
BEDIENUNGSANLEITUNG
NOTICE D’UTILISATION
ARMADI GN 1 - 2 PORTE
GN 1 - 2 DOOR CABINETS
GN-SCHRÄNKE 1 - 2 TÜREN
ARMOIRES GN 1 - 2 PORTES
Serie “SPACE”
EFN / 01-02
EFB / 01-02
Manuale EFN / EFB Rev01 01-2014
www.gemm-srl.com

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 2

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 3
SOMMARIO / CONTENTS / INHALTSVERZEICHNIS / SOMMAIRE
1.
INFORMAZIONI GENERALI
6
GENERAL INFORMATION
33
ALLGEMEINE INFORMATIONEN
60
INFORMATIONS GENERALES
86
1.1 –Dati di marcatura / Markings / Kennzeichnungsdaten / Données de marquage
1.2 –Dichiarazione di conformità / Declaration of conformity / Konformitätserklärung / Déclaration de conformité
1.3 –Garanzia / Warranty / Garantie / Garantie
1.4 –Assistenza / Service / Kundendienst / Assistance
1.5 –Utilizzo e conservazione del manuale / Using and keeping this guide / Benutzung und Aufbewahrung des
Handbuchs / Utilisation et conservation du manuel d’utilisation
1.5.1 –Simboli utilizzati nel presente manuale / Symbols used in this guide / In diesem Handbuch verwendete
Symbole / Symboles utilisés sur ce manuel d’utilisation
1.6 –Descrizione del personale / Description of personnel / Beschreibung des Personals / Description du personnel
2.
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
10
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
37
BESCHREIBUNG DER MASCHINE
64
DESCRIPTION DE LA MACHINE
90
2.1 –Dati tecnici / Technical data / Technische Daten / Données techniques
2.2 –Descrizione dell’armadio refrigerato GN ed uso previsto / Description of the GN refrigerated cabinet and intended
use / Beschreibung des GN-Kühlschranks und vorgesehene Benutzung / Description de l’armoire réfrigérée GN et
utilisation prévue
2.2.1 –Componenti principali / Main components / Hauptbestandteile / Composants principaux
2.3 –Rumore / Noise / Geräuschpegel / Bruit
2.4 –Condizioni ambientali / Environmental conditions / Umgebungsbedingungen / Conditions environnementales
3.
SICUREZZA
13
SAFETY
40
SICHERHEIT
67
SECURITE
93
3.1 –Avvertenze generali / General warnings / Allgemeine Hinweise / Avertissements généraux
3.2 –Controindicazioni d’uso / Precautions for use / Gegenanzeigen für die Benutzung / Contre-indications
3.3 –Dispositivi di protezione / Protective devices / Schutzvorrichtungen / Dispositifs de protection
3.4 –Funzioni di arresto / Stop functions / Stoppfunktionen / Fonctions d’arrêt
4.
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
17
TRANSPORTATION AND HANDLING
44
TRANSPORT UND VERSTELLEN
71
TRANSPORT ET DEPLACEMENT
97
4.1 –Trasporto dell’armadio refrigerato GN / Transportation of the GN refrigerated cabinet / Transport des GN-
Kühlschranks / Transport de l’armoire réfrigérée GN
4.2 –Movimentazione dell’armadio refrigerato GN imballato / Handling the packaged GN refrigerated cabinet / Verstellen
des verpackten GN-Kühlschranks / Déplacement de l’armoire réfrigérée GN emballée
4.2.1 –Peso e ingombro dell’armadio refrigerato GN / Weight and overall size of the GN refrigerated cabinet /
Gewicht und Außenabmessungen des GN-Kühlschranks / Poids et encombrement de l’armoire réfrigérée GN
4.2.2 –Mezzi necessari / Necessary equipment / Notwendige Hilfsmittel / Moyens nécessaires

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 4
5.
INSTALLAZIONE
19
INSTALLATION
46
INSTALLATION
73
INSTALLATION
99
5.1 –Predisposizione all’installazione / Preparation for installation / Vorrüstung für die Installation / Prédispositions
nécessaires à l’installation
5.2 –Disimballaggio / Unpacking / Auspacken / Déballage
5.2.1 –Mezzi necessari / Necessary equipment / Notwendige Hilfsmittel / Moyens nécessaires
5.2.2 –Procedura di disimballaggio / Unpacking procedure / Vorgehen für das Auspacken / Procédure de déballage
5.3 –Movimentazione dell’armadio refrigerato GN / Handling the GN refrigerated cabinet / Verstellen des GN-
Kühlschranks / Déplacement de l’armoire réfrigérée GN
5.3.1 –Mezzi necessari / Necessary equipment / Notwendige Hilfsmittel / Moyens nécessaires
5.3.2 –Procedura di movimentazione dell’armadio refrigerato GN disimballato / Procedure for handling the
unpacked GN refrigerated cabinet / Vorgehen für das Verstellen des ausgepackten GN-Kühlschranks / Procédure
de déplacement de l’armoire réfrigérée GN déballée
5.4 –Montaggio dell’armadio refrigerato GN / Assembling the GN refrigerated cabinet / Montage des GN-Kühlschranks /
Montage de l’armoire réfrigérée GN
6.
MESSA IN OPERA
21
SETTING UP
48
INBETRIEBSETZUNG
75
MISE EN MARCHE
101
6.1 –Collegamenti / Connections / Anschlüsse / Connexions
6.1.1 –Collegamento elettrico / Electrical connection / Elektrischer Anschluss / Connexion électrique
6.2 –Controlli preliminari / Preliminary checks / Vorkontrollen / Contrôles préliminaires
6.2.1 –Regolazioni / Adjustments / Einstellungen / Réglages
7.
USO
22
USE
49
BENUTZUNG
76
UTILISATION
102
7.1 –Uso previsto / Intended use / Vorgesehene Benutzung / Utilisation prévue
7.2 –Usi non previsti / Inappropriate use / Nicht vorgesehene Benutzung / Utilisations non prévues
7.3 –Pannello di controllo / Control panel / Bedienfeld / Panneau de contrôle
7.4 –Procedure per il controllo / Controls / Verfahren für die Kontrolle / Procédures de contrôle
7.5 –Procedure per l’utilizzo / Preparing for use / Verfahren für die Benutzung / Procédures d’utilisation
7.6 –Utilizzi / Use / Benutzung / Utilisations
7.6.1 –Utilizzi particolari / Special use / Besondere Benutzung / Utilisations particulières
7.6.2 –Arresto per lunghi periodi / Stopping for long periods / Stopp für lange Zeiträume / Arrêt pendant une longue
période

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 5
8.
MANUTENZIONE
26
MAINTENANCE
53
WARTUNG
80
MAINTENANCE
106
8.1 –Precauzioni particolari / Special precautions / Besondere Vorsichtsmaßnahmen / Précautions particulières
8.2 –Manutenzione ordinaria / Routine maintenance / Gewöhnliche Wartung / Maintenance ordinaire
8.2.1 –Tabella riassuntiva delle manutenzioni ordinarie (tab. 4) / Summary table of routine maintenance (table 4) /
Zusammenfassende Tabelle der gewöhnlichen Wartungsarbeiten (Tab. 4) / Tableau récapitulatif des maintenances
ordinaires (tab. 4)
8.2.2 –Pulizia cella interna / Cleaning the cabinet interior / Reinigung des Innenraums / Nettoyage cellule interne
8.2.3 –Pulizia parte esterna dell’apparecchiatura / Cleaning the exterior of the appliance / Außenreinigung des
Geräts / Nettoyage partie externe de l’appareil
8.2.4 –Pulizia condensatore apparecchiatura / Cleaning the appliance condenser / Reinigung des
Gerätekondensators / Nettoyage condensateur appareil
8.3 –Manutenzione straordinaria / Extraordinary maintenance / Außergewöhnliche Wartung / Maintenance extraordinaire
8.4 –Anomalie di funzionamento e guasti / Troubleshooting / Betriebsstörungen und Defekte / Anomalies de
fonctionnement et pannes
8.4.1 –Allarmi / Alarms / Alarme / Alarmes
8.4.2 –Guasti / Faults / Defekte / Pannes
9.
SMONTAGGIO
31
DISASSEMBLY
58
ZERLEGUNG
84
DEMONTAGE
110
10.
SMANTELLAMENTO
31
DISPOSAL
58
VERSCHROTTUNG
85
DEMANTELEMENT
111
10.1 –Modalità di smantellamento / Method of disposal / Vorgehensweise für die Verschrottung / Mode de
démantèlement
11.
RICAMBI
32
SPARE PARTS
59
ERSATZTEILE
85
PIECES DE RECHANGE
111
11.1 –Modalità di richiesta dei ricambi / Method for requesting spare parts / Anforderung von Ersatzteilen / Demande de
pièces de rechange
12.
ALLEGATI
32
ENCLOSURES
59
ANLAGEN
85
PIECES JOINTES
111

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 6
1 –INFORMAZIONI GENERALI
La ringraziamo per aver scelto un nostro armadio gastronomia, conservatore per cibi e bevande.
Leggere con molta attenzione il presente manuale, mettendolo a disposizione del personale che dovrà installare,
utilizzare ed eseguire la manutenzione dell’apparecchiatura.
1.1 –DATI DI MARCATURA
In tutti gli armadi gastronomia “Space”, le targhette di identificazione della macchina (nella fig.1 sotto rappresentate) si
trovano applicate sul fianco dx della scocca, vicino allo spigolo inferiore - anteriore (verso la porta). Questa posizione
vale in entrambi i casi, che l’armadio sia ad 1 o 2 porte.
Fig. 1

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 7
1.2 –DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 8
1.3 –GARANZIA
La garanzia sui componenti dell’apparecchiatura, avente decorrenza dalla data riportata sulla relativa bolla di consegna,
è come da contratto di vendita.
Non sono compresi nella garanzia danni all’apparecchiatura causati da:
- trasporto e/o movimentazione;
- errori dell’operatore;
- mancata manutenzione prevista nel presente manuale;
- guasti e/o rotture non imputabili al malfunzionamento dell’apparecchiatura;
- operazioni di manutenzione svolte da personale non qualificato;
- uso improprio.
1.4 –ASSISTENZA
Per qualsiasi necessità inerente l’uso, la manutenzione o la richiesta di parti di ricambio, l’acquirente è pregato di
rivolgersi direttamente al costruttore, specificando i dati identificativi dell’apparecchiatura riportati sulla targhetta di
identificazione.
1.5 –UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il presente manuale ha lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie affinché, oltre ad un corretto utilizzo
dell’apparecchiatura, sia possibile gestire la stessa nel modo più autonomo e sicuro possibile.
Il manuale è suddiviso in capitoli, paragrafati e sotto paragrafati: la pagina dell’indice fornisce quindi un modo facile per
trovare qualunque aspetto di interesse.
Il materiale contenuto in questo documento viene fornito esclusivamente per scopi informativi ed è soggetto a modifiche
senza preavviso. Nonostante la massima attenzione riservata alla redazione del documento, la ditta costruttrice non è
responsabile per i danni derivanti da errori od omissioni e dall’utilizzo delle informazioni qui contenute.
Mantenere il presente manuale, e tutta la documentazione allegata, in buono stato, leggibile e completa di tutte le sue
parti; conservarla in prossimità dell’apparecchiatura, in un luogo accessibile e noto a tutti gli operatori.
1.5.1 –SIMBOLI UTILIZZATI NEL PRESENTE MANUALE
Questo simbolo contraddistingue informazioni ed avvertenze il cui mancato rispetto può danneggiare
l’apparecchiatura o compromettere la sicurezza del personale.
Questo simbolo contraddistingue informazioni ed avvertenze di carattere elettrico il cui mancato rispetto
può danneggiare l’apparecchiatura o compromettere la sicurezza del personale.

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 9
1.6 –DESCRIZIONE DEL PERSONALE
Il manuale in oggetto è rivolto sia all’operatore che ai tecnici abilitati all’installazione ed alla manutenzione
dell’apparecchiatura.
Gli operatori non devono eseguire operazioni riservate ai manutentori o ai tecnici specializzati.
Il costruttore non risponde di danni derivati dalla mancata osservanza di questo divieto.
- Operatore addetto all’uso dell’apparecchiatura: Personale specializzato in grado di operare con
l’apparecchiatura in condizioni normali attraverso l’uso dei comandi preposti. Deve inoltre essere in grado di
effettuare operazioni semplici di manutenzione ordinaria (pulizia, carico prodotto), avviamento o ripristino
dell’apparecchiatura in seguito ad un’eventuale sosta forzata.
- Tecnico specializzato elettricista: Tecnico specializzato elettricista che ha seguito i corsi di qualifica da parte
del produttore che gli consentono qualsiasi intervento sull’apparecchiatura. Il tecnico specializzato deve essere
in grado di installare l’apparecchiatura e di condurla in condizioni normali; è abilitato a tutti gli interventi di natura
elettrica e meccanica di regolazione, di manutenzione e di riparazione. E’ in grado di operare in presenza di
tensione all’interno di armadi elettrici e scatole di derivazione.
- Tecnico specializzato mulettista: Tecnico specializzato addetto alla movimentazione di materiale all’interno
dell’azienda e munito di patente per l’utilizzo di muletti.

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 10
2 –DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
2.1 –DATI TECNICI
Modello
EFN / EFB - 01
Dimensioni esterne
cm
72 x 79 x 202h
Peso max
kg
92 // 100
Capacità litri
lt
650
Temperatura interna cella
°C
-2 / +8 // -18 / -21
Gas e carica
R 404 a 200gr // 290gr
Potenza refrigerante
W
477 // 410
Potenza max assorbita
W
350// 700
Tensione di alimentazione
Volt 1x230 ~ 50 Hz
Tab. 1/a
R
Alimentazione elettrica: cavo 3x1.5 mm2completo di spina Schuko; L=4000 mm
Electricity supply: 3x1.5 mm2wire complete with Schuko plug; L=4000 mm
Elektrischer Stromanschluss: Kabel 3x1,5 mm2komplett mit Schukostecker; L=4000 mm
Alimentation électrique: câble 3x1.5 mm2avec fiche Schuko; L=4000 mm
Fig. 2/a

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 11
Modello
EFN / EFB - 02
Dimensioni esterne
cm
144 x 79 x 202h
Peso max
kg
140 // 151
Capacità litri
nr
1300
Temperatura interna cella
°C
-2 / +8 // -18 / -21
Gas e carica
R 404 a 320gr // 340gr
Potenza refrigerante
W
635 // 720
Potenza max assorbita
W
405 // 715
Tensione di alimentazione
Volt 1x230 ~ 50 Hz
Tab. 1/b
R
Alimentazione elettrica: cavo 3x1.5 mm2completo di spina Schuko; L=4000 mm
Electricity supply: 3x1.5 mm2wire complete with Schuko plug; L=4000 mm
Elektrischer Stromanschluss: Kabel 3x1,5 mm2komplett mit Schukostecker; L=4000 mm
Alimentation électrique: câble 3x1.5 mm2avec fiche Schuko; L=4000 mm
Fig. 2/b

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 12
2.2 –DESCRIZIONE DELL’ARMADIO REFRIGERATO “SPACE” ED USO PREVISTO
Gli armadi refrigerati della serie “SPACE” sono realizzati in base ai principi di essenzialità e affidabilità.
La struttura è monoscocca, realizzata internamente in acciaio inox AISI 304 ed esternamente in acciaio inox AISI 430,
con isolamento da 60 mm ottenuto mediante iniezione di resine poliuretaniche ad alta densità, esenti HCFC.
Il fondo interno cella è arrotondato per una facile pulizia, i piedini e la struttura reggigriglie sono realizzati in acciaio inox,
la porta è dotata di guarnizione magnetica ad incastro di facile sostituzione.
L’impianto frigorifero, che grazie alla costruzione monoblocco permette di sfruttare completamente lo spazio in cella, è
tropicalizzato, dotato di compressore potente e silenzioso.
La refrigerazione è ventilata, con controllo tramite teletermostato digitale, sbrinamento automatico elettrico ed
evaporazione automatica dell’acqua di condensa.
2.2.1 –COMPONENTI PRINCIPALI
L’apparecchiatura è composta dai seguenti componenti:
corpo apparecchiatura;
unità refrigerante monoblocco (rif. 1, fig. 3);
pannello di controllo (rif. 2, fig. 3)
Fig. 3
2.3 –RUMORE
L’apparecchiatura è stata progettata e realizzata in modo da ridurre al massimo il livello di potenza acustica.
Nello specifico si dichiara un livello acustico inferiore ai 60 decibel .
2.4 –CONDIZIONI AMBIENTALI
Luogo di installazione
Cucine , laboratori , Ristoranti , sale drink , show-room , bar .
Umidità dell’aria relativa
< 80% con assenza di condensa
Classe climatica
“N” + 16 °C ÷ + 32 °C
Tab. 2
2
1

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 13
3. –SICUREZZA
3.1 –AVVERTENZE GENERALI
IMPORTANTE: prima dell’utilizzo dell’apparecchiatura leggere attentamente il presente manuale d’uso e
seguire scrupolosamente le istruzioni tecniche di funzionamento e le indicazioni qui contenute.
L’operatore deve conoscere la posizione e le funzioni di tutti i dispositivi di controllo e le caratteristiche
dell’armadio refrigerato.
L’Armadio refrigerato è conforme alle vigenti norme di sicurezza. L’uso improprio può comunque
provocare danni a persone o cose.
All’atto dell’installazione tutto il personale operativo deve essere opportunamente istruito sui rischi di
incidente, i dispositivi di sicurezza per l’operatore, le norme generali di prevenzione degli incidenti
previste dalle direttive internazionali e dalla legge vigente nel paese di utilizzo dell’apparecchiatura.
L’avvio e l’uso dell’apparecchiatura devono essere affidati esclusivamente a personale addestrato. Il
comportamento del personale operativo deve in ogni caso rispettare scrupolosamente le norme sulle
prevenzione degli incidenti vigenti nel paese di utilizzo dell’apparecchiatura.
Non rimuovere o alterare le targhe apposte dal costruttore sull’apparecchiatura.
L’Armadio refrigerato non deve essere messo in funzione in caso di difetti al pannello di controllo o parti
danneggiate.
Non ostruire i condotti di aerazione superiori e/o interni dell’apparecchiatura; non riporre il prodotto a
ridosso delle griglie di ventilazione, dei condotti di aerazione, o direttamente sul fondo della cella.
Segnalare tempestivamente eventuali anomalie di funzionamento.
Usare solamente accessori raccomandati dal costruttore.
Non esporre l’apparecchiatura a pioggia o a getti d’acqua
Le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria che prevedono l’apertura del quadro elettrico
oppure uno smontaggio anche parziale dell’armadio refrigerato, devono essere effettuate solo dopo aver
interrotto l’alimentazione dell’apparecchiatura.
Il produttore è sollevato da qualunque responsabilità nei seguenti casi:
mancata effettuazione della manutenzione programmata;
modifiche e/o interventi non autorizzati:
utilizzo di ricambi non originali;
mancato o parziale rispetto di quanto riportato nel presente manuale;
uso improprio dell’apparecchiatura.

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 14
Qualunque manomissione o sostituzione non autorizzata di una o più parti o componenti dell’apparecchiatura,
l’utilizzo di accessori e materiale di consumo diversi dagli originali, possono rappresentare un rischio di
incidente e sollevano il costruttore da qualunque responsabilità civile o penale.
In caso di dubbio relativamente al funzionamento dell’apparecchiatura, non usarla e contattare il costruttore.
3.2 –CONTROINDICAZIONI D’USO
L’armadio refrigerato serie “SPACE” non deve essere utilizzato:
per utilizzi diversi da quelli riportati nel paragrafo 2.2 “Descrizione dell’armadio refrigerato ed uso previsto”;
con sistemi di sicurezza non funzionanti;
dopo un’installazione non eseguita correttamente;
da personale non addestrato;
con interventi di manutenzione non eseguiti o eseguiti in modo scorretto;
con utilizzo di ricambi non originali;
con cavo di alimentazione e/o presa elettrica danneggiati;
con condotti di aerazione (rif. 1, fig. 4) ostruiti;
con prodotti alimentari vari (cibi e bevande) posti a ridosso delle griglie di ventilazione interne (rif. 1, fig. 4), o
direttamente sul fondo della cella (rif. 2, fig. 4).
Fig. 4
2
1

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 15
3.3 –DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
La protezione del personale esposto ai rischi, dovuti agli elementi mobili pericolosi, è garantita dalla presenza di
opportuni dispositivi presenti sull’apparecchiatura:
griglia interna a copertura dell’unità condensatrice (rif. 1, fig. 5);
pannello frontale a copertura della ventola di raffreddamento unità tampone (rif. 2, fig. 5).
Fig. 5
1
2

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 16
3.4 –FUNZIONI DI ARRESTO
L' apparecchiatura nel suo complesso è controllata da un teletermostato digitale. La funzione di arresto è rappresentata
dal tasto (rif. 1 fig. 6). In qualsiasi stato si trovi la macchina , la pressione del tasto mette la scheda in
OFF.
Fig. 6
1

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 17
4 –TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
4.1 –TRASPORTO DELL’ARMADIO REFRIGERATO GN
In funzione della tipologia e delle dimensioni e pesi sono stati utilizzati imballi adeguati a garantire l’integrità e la
conservazione durante il trasporto fino alla consegna all’acquirente.
L’armadio refrigerato deve essere posizionato e mantenuto in piedi su bancale avvolto dal proprio cartone per tutta la
durata del trasporto.
L’armadio refrigerato GN “SPACE” viene fornito al trasportatore pronto per lo spostamento.
L’apparecchiatura non deve essere assolutamente capovolta.
L’imballo deve essere ben posizionato sul pianale del mezzo di trasporto e bloccato attraverso
l’utilizzo di funi appropriate.
E’ necessario prestare la massima attenzione durante tutte le fasi di sollevamento e
posizionamento dell’armadio, in modo da evitare danni, anche gravi, a persone o cose. Il
costruttore non si assume alcuna responsabilità per il mancato rispetto delle indicazioni
riportate per il sollevamento e il trasporto dell’armadio.
Durante la fase di trasporto la temperatura ambientale non deve mai scendere al di sotto dei 4°C.
Il materiale d’imballo, una volta disimballato l’armadio refrigerato, dovrà essere eliminato e/o riutilizzato secondo le
norme vigenti del Paese di destinazione dell’apparecchiatura.
4.2. –MOVIMENTAZIONE DELL’ARMADIO REFRIGERATO GN IMBALLATO
Prestare attenzione durante le fasi di sollevamento e movimentazione dell’armadio; esiste il
pericolo di lesioni anche mortali contro il carico in movimento.
Tutte le operazioni di movimentazione e sollevamento devono essere effettuate con la massima
cautela, controllando che tutto il personale sia rigorosamente a distanza di sicurezza, e che
nessuno sosti sotto carichi sospesi, fermi o in movimento.
Prima di iniziare l’operazione, controllare tutta l’area di movimentazione dell’apparecchiatura, in
modo da rilevare l’eventuale presenza di punti pericolosi.
Durante la fase di trasporto la temperatura ambientale non dove mai scendere al di sotto del 4°C.

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 18
PERSONALE AUTORIZZATO
Tecnico specializzato mulettista.
Mezzi di protezione individuali:
- scarpe antinfortunistiche;
- guanti antinfortunistici.
Il personale addetto a tali operazioni non deve utilizzare anelli, orologi da polso, gioielli, capi di vestiario slacciati o sciolti,
quali ad esempio cravatte, indumenti strappati, sciarpe, giacche sbottonate o bluse con chiusure a lampo aperte ecc… In
generale il personale deve usare capi ad uso antinfortunistico.
4.2.1 –PESO E INGOMBRO DELL’ARMADIO REFRIGERATO GN
Modello
EFN - 01
EFB - 01
EFN - 02
EFB - 02
Dimensioni
cm
72 x 79 x 205h
72 x 79 x 205h
144 x 79 x 205h
144 x 79 x 205h
Peso
Kg
92
100
140
151
Tab.3
4.2.2 –MEZZI NECESSARI
- Per il sollevamento dell’apparecchiatura deve essere utilizzato un muletto con portata minima adeguata.
L’impiego di attrezzature non adeguate può comportare incidenti al personale impiegato
nell’operazione e/o danni all’apparecchiatura.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per l’uso improprio e non conforme di
apparecchi per il sollevamento, il trasporto e la movimentazione.

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 19
5 –INSTALLAZIONE
Prestare la massima cautela nel maneggiare l’apparecchiatura, in modo da evitare danni alle cose o alle
persone.
L’apparecchiatura non deve essere messa in funzione in caso di difetti al pannello di controllo o parti
danneggiate.
PERSONALE AUTORIZZATO
Tecnico specializzato elettricista.
Mezzi di protezione individuali:
scarpe antinfortunistiche;
guanti antinfortunistici.
Il personale addetto a tali operazioni non deve utilizzare anelli, orologi da polso, gioielli, capi di vestiario slacciati o sciolti,
quali ad esempio cravatte, indumenti strappati, sciarpe, giacche sbottonate o bluse con chiusure a lampo aperte ecc… In
generale il personale deve usare capi ad uso antinfortunistico.
5.1 –PREDISPOSIZIONE ALL’INSTALLAZIONE
Per l’installazione occorre predisporre un’area di manovra adeguata alle dimensioni dell’apparecchiatura (vedi fig. 2) e
dei mezzi di sollevamento prescelti.
Il luogo di installazione dovrà essere predisposto di tutta l’impiantistica di collegamento necessaria alla messa in
funzione dell’apparecchiatura.
Il luogo scelto per l’installazione deve avere requisiti idonei a permettere l’utilizzazione dell’apparecchiatura in condizioni
di sicurezza. La zona deve essere tale da garantire una buona base di appoggio, con pavimentazione solida, livellata e
con finitura tale da garantire un’adeguata e sicura operatività del personale.
Il luogo d’installazione deve presentare un’illuminazione, naturale e/o artificiale, adeguata alle operazioni da svolgere (in
base alle norme specifiche).
5.2 –DISIMBALLAGGIO
Verificare che l’imballo non sia stato danneggiato durante il trasporto.
5.2.1 –MEZZI NECESSARI
Per il sollevamento dell’apparecchiatura deve essere utilizzato un muletto o un’attrezzatura equivalente.
L’impiego di attrezzature non adeguate può comportare incidenti al personale impiegato
nell’operazione e/o danni all’apparecchiatura.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per l’uso improprio e non conforme di
apparecchi per il sollevamento, il trasporto e la movimentazione.

EFN EFB_Rev.01 01-2014 pag. 20
5.2.2 –PROCEDURA DI DISIMBALLAGGIO
Tutte le operazioni di movimentazione e disimballaggio devono essere effettuate con la massima
cautela, controllando che tutto il personale sia rigorosamente a distanza di sicurezza, e che
nessuno sosti sotto carichi sospesi, fermi o in movimento.
Per disimballare l’apparecchiatura è sufficiente togliere il cartone posto attorno ad essa. Procedere, successivamente, a
far scendere l’apparecchiatura dal bancale, sollevandola attraverso l’utilizzo di un apposito muletto; le forche del muletto
vanno poste sotto all’apparecchiatura.
DOPO LA FASE DI INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIATURA, ATTENDERE ALMENO DUE
ORE PRIMA DI PROCEDERE ALL’ACCENSIONE DI ESSA.
5.3 –MOVIMENTAZIONE DELL’ARMADIO REFRIGERATO GN
5.3.1 –MEZZI NECESSARI
Vedi paragrafo 5.2.1.
L’impiego di attrezzature non adeguate può comportare incidenti al personale impiegato
nell’operazione e/o danni all’apparecchiatura.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per l’uso improprio e non conforme di
apparecchi per il sollevamento, il trasporto e la movimentazione.
5.3.2 –PROCEDURA DI MOVIMENTAZIONE DELL’ARMADIO DISIMBALLATO
Tutte le operazioni di movimentazione e disimballaggio devono essere effettuate con la massima
cautela, controllando che tutto il personale sia rigorosamente a distanza di sicurezza, e che
nessuno sosti sotto carichi sospesi, fermi o in movimento.
Per movimentare l’armadio, procedere al sollevamento attraverso l’utilizzo di un apposito muletto; le forche del muletto
vanno poste sotto all’apparecchiatura.
5.4 –MONTAGGIO DELL’ARMADIO
Il cliente riceve l’armadio refrigerato GN “SPACE” , montato in tutte le sue parti.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Gemm Refrigerator manuals