GGP ITALY RC 685 User manual

171501266/3 10/2014
RC 685
IT
Motozappatrice - Manuale d’uso
ITALIANO - Traduzione Istruzioni Ori inali
EN
Tiller/Motor hoe - User manual
ENGLISH - Ori inal instructions
ES
Motoazada - Manual de uso
ESPAGNOL - Traducción del Manual Ori inal
ET
Mullafrees - Kasutusjuhend
EESTI - Al upärase kasutusjuhendi tõl e
HR
Motorna kopa ica -Priručnik za uporabu
HRVATSKI - Prijevod ori inalnih uputa
PL
Glebogryzarka spalinowa -Instrukcje obsłu i
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji ory inalnej
RO
Motocultor - Manual de utilizare
ROMÂN - Traducerea manualului fabricantului
RU
Мотокультиватор - Руководство по эксплуатации
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций
SL
Motorni prekopalnik -Navodila za uporabo
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil
SR
Моторни xoe - Pravila Upotrebe
СРПСКИ - Превода Првобитна упутства
TR
Motorlu çapa makinesi -Kullanım kılavuzu
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi
UA
мотокультиватора - Посібник користувача
УКРАЇНСЬКА - Переклад цього оригінальної керівництво
BG
Култиватор - Упътване за употреба
БЪЛГАРСКИ - Превод на оригиналните инструкции
CS
Motokultivátor -Návod použití
ČESKY - Překlad původního návodu k používání
MK
Моторен плуг - Упатства за употреба
МАКЕДОНСКИ -Превод на оригиналните упатства
LT
Moto purentuvas - Instrukcjų vadovas
LIETUVIŠKAI - Ori inalių instrukcijų vertimas
LV
Motokultivators - Operatora rokas rāmat
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģinālvalodas
EL
Μοτοσκαπτικό -Οδηγίες χρήσης
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών χρήσης


Introduzione
Grazie per aver acquistato la nostra mini motozappatrice.
Le dimensioni ridotte, il peso leggero, la multifunzionalità, l’alta efficienza di dissodamento rotativo,
la capacità di lavorare in montagna, in acqua, di attraversare le creste dei campi e i canali, la facilità
di trasporto e di consegna rendono questo modello di motozappatrice particolarmente adatto ai
lavori in aree montane e collinari, campi aridi o irrigati, frutteti, giardini, capanni con tetto ad arco,
etc.
Attenzione! Prestare particolare attenzione alle seguenti informazioni:
Leggere attentamente questo manuale di lavoro e manutenzione prima di iniziare le operazioni ed
attenersi al manuale durante il lavoro. Se lavorate nel rispetto del manuale, la nostra motozappatrice
lavorerà in sicurezza ed affidabilità senza danneggiare l’attrezzatura e senza causare lesioni
personali. Nel caso non si operi nel rispetto del manuale, possono occorrere seri danni o lesioni
all’attrezzatura o alla vostra persona.
Nota! ualora ci fossero problemi con la macchina, o aveste dubbi sul suo funzionamento,
contattate il rivenditore locale della società.

Indice
Capitolo I Norme di sicurezza ........................................................................................ 1
Capitolo II Simboli di sicurezza ...................................................................................... 3
Capitolo III Breve introduzione alla moto zappatrice ....................................................... 3
(1) Principali parametri tecnici ........................................................................... 3
(2) Parti e componenti principali della moto zappatrice ....................................... 4
Capitolo IV Funzionamento della moto zappatrice ......................................................... 4
(1) Controlli ordinari ........................................................................................... 4
(2) Regolazioni della moto zappatrice ................................................................ 6
Capitolo V Avviamento .................................................................................................. 9
(1) Come avviare la macchina ............................................................................ 9
(2) Come fermare il motore .............................................................................. 11
Capitolo VI Manutenzione del motore a benzina .......................................................... 11
Capitolo VII Manutenzione della moto zappatrice ........................................................ 14
Capitolo VIII Localizzazione dei guasti ......................................................................... 16

1
Capitolo I Norme di sicurezza
1. Addestramento
a) Leggere attentamente il manuale d’uso. Prendere familiarità con il corretto metodo di
funzionamento della macchina ed apprendere come fermare la macchina e come disinnestare
velocemente i dispositivi di funzionamento.
b) E’ severamente vietato far utilizzare la macchina a bambini! Gli adulti possono utilizzare la
macchina solo dopo aver attentamente letto il manuale!
c) Assicurarsi che nessun'altra persona o cosa, in particolare bambini o animali, con potenziale
rischio per la sicurezza, si trovino nell’area di lavoro.
2. Preparativi
a) Controllare a fondo l’area di lavoro e rimuovere tutti i corpi estranei.
b) Prima di avviare il motore, posizionare la leva in folle.
c) Non azionare la macchina senza abiti adatti. Se il terreno è scivoloso, indossare scarpe anti-
scivolo per migliorare la vostra stabilità.
d) Manipolare con attenzione il carburante che è altamente infiammabile! Prestare attenzione alle
norme seguenti:
1) Utilizzare un contenitore appropriato per conservare il carburante.
2) Non riempire mai il serbatoio quando il motore è in funzione o è caldo,
3) Prestare sempre attenzione quando si riempie il serbatoio all’aperto. Non provare mai a
riempire il serbatoio in ambienti chiusi.
4) Prima di avviare la macchina, stringere il tappo del serbatoio e pulire i residui di carburante.
5) Non provare mai ad effettuare regolazioni a motore acceso!
6) Per qualsiasi operazione o lavoro sulla macchina, come ad esempio preparazione e
manutenzione, è obbligatorio indossare occhiali di sicurezza.
3. Funzionamento
a) uando si avvia il motore, la leva del cambio deve trovarsi in folle. Non avvicinare/posizionare
mani e piedi sotto le parti rotanti.
b) uando si opera/si attraversa con la macchina una strada ciottolata, un marciapiedi
un'autostrada, fare attenzione alle condizioni del traffico per individuare rischi potenziali! E'
severamente vietato trasportare persone!
c) Se la macchina urta corpi estranei, spegnere immediatamente il motore e controllar
accuratamente se la motozappatrice è danneggiata. Se la macchina è danneggiata, ripararla prima
di riprendere il lavoro.
d) Fare sempre attenzione alle condizioni ambientali per evitare scivolamenti o cadute.
e) Se la macchina vibra in modo anomalo, spegnere immediatamente il motore! Individuare la
causa: vibrazioni anomale normalmente indicano un guasto.
f) Prima di lasciare la postazione operativa per riparare, aggiustare, controllare o rimuovere oggetti
incastrati tra le lame, spegnere sempre il motore!
g) Se la macchina è lasciata incustodita dall’operatore, prendere tutte le misure preventive
necessarie, come disinnestare l’albero di trasmissione, abbassare i dispositivi accessori,
posizionare la leva di avviamento in folle e spegnere il motore.

2
h) Prima di pulire, riparare o controllare la macchina, l’operatore deve spegnere il motore e
assicurarsi che le parti mobili siano ferme.
i) Le emissioni del motore sono nocive. Non utilizzare la macchina in ambienti chiusi!
j) Non azionare mai la moto zappatrice senza l’attrezzatura di protezione adatta, senza carter o altri
dispositivi di protezione in posizione!
k) Tenere la macchina lontano da bambini o animali domestici quando in funzione.
l) Non sovraccaricare la macchina con eccessiva profondità di dissodamento o velocità troppo
elevata.
m) Non utilizzare la macchina ad alta velocità su una strada scivolosa. Fare attenzione quando si
guida in retromarcia!
n) Non lasciare che nessuno si avvicini alla macchina in funzione.
o) Possono essere utilizzati solo dispositivi ed attrezzature accessorie (ad es. il contrappeso)
autorizzati dal produttore.
p) Non utilizzare mai la moto zappatrice se la visuale è ridotta o le condizioni di luce insufficienti.
q) Fare attenzione quando si dissoda un terreno duro, perché le lame possono incastrarsi nel
terreno, scaraventando la macchina in avanti. ualora questo si verificasse, lasciare il manubrio e
non cercare di controllare la macchina.
r) Non utilizzare mai la motozappatrice su un terreno con forte pendenza.
s) Fare attenzione a non ribaltare la macchina quando si percorre un terreno pendente, in salita o in
discesa.
4. Riparazione, manutenzione e rimessa io
a) Tenere la macchina, i dispositivi e l’attrezzatura accessoria, inclusa la batteria, in condizioni di
lavoro sicure. Se possibile, staccare la batteria prima di riporre la macchina per evitare che si
ghiacci e ricaricarla in parte, se necessario.
b) A intervalli prestabiliti controllare che le viti degli utensili da taglio , del motore e delle altre parti
siano adeguatamente fissate, così da garantire un funzionamento sicuro della macchina.
c) Conservare la macchina in luoghi chiusi e sempre lontano da fiamme. Far raffreddare il motore
prima di riporre la macchina.
d) Se la motozappatrice resta ferma a lungo è importante conservare il manuale.
e) Non riparare la macchina se non si è in possesso degli strumenti adeguati e del manuale di
istruzione per smontare, assemblare e riparare la macchina.

3
Capitolo II Simboli di sicurezza
Se non si presta attenzione ai simboli seguenti si possono subire gravi lesioni. Leggere
attentamente i simboli contenuti nel manuale e le norme di sicurezza.
Se i simboli si staccano o sono illeggibili, contattare il distributore per sostituirli.
.
L’esempio della dichiarazione di conformità si trova nella penultima pagina del manuale.
Capitolo III Breve introduzione alla motozappatice
(1) Principali parametri tecnici
Potenza nominale
3.5 kw
Velocità nominale 3300 giri/min
Avviamento
Avviamento a strappo
Peso
62.5 kg
Ampiezza di dissodamento 85 cm
Profondità di dissodamento ≥10 cm
Velocità di lavoro 0.1 m/s ~ 0.3 m/s
Trasmissione Ingranaggi a bagno d'olio
Velocità di rotazione
120 giri/min
vibrazioni:
maniglia di sinistra
maniglia a destra
3,67 m/s
2
4,53 m/s
2

4
(2) Nome delle principali componenti della motozappatrice
Fi ura 1 Fi ura 2
1. Leva di accelerazione
2. Leva disinnesto
3. Tubo connettore stegole
4. Motore a benzina
5. Ruota ausiliaria
6. Fresa
7. Pattino di profondità
8. Scatola di riduzione
9. Vite di regolazione
altezza pattino
10. Registro stegole
11. Ruota posteriore
12. Carter protezione
13. Protezione cinghia
frizione
14. Leva del cambio
15. Stegola
16. Leva comando frizione
Capitolo IV Funzionamento della motozappatrice
Prima che ogni motozappatrice lasci la fabbrica viene sottoposta a rodaggio preliminare.
L'operatore deve comunque controllare tutti i meccanismi della macchina e regolarli prima
dell'utilizzo.
(1) Controlli ordinari
1. Controllare l'olio del motore
Attenzione! Il motore deve essere riempito con 0,6 lt di olio motore. Se il livello dell'olio è inferiore,
quando l'operatore utilizza il motore questo sarà seriamente danneggiato.
Attenzione! Utilizzare olio motore pulito e di alta qualità per motori a quattro tempi. L'utilizzo di olio
impuro o di qualsiasi altro tipo di olio motore ridurrà la vita del motore.
- Posizionare il motore in posizione orizzontale
- Svitare l'asta di controllo del livello dell'olio e pulirla strofinandola (vedere fig. 3)
- Inserire l'asta di controllo del livello dell'olio nel bocchettone dell'olio (non ingranare le parti
filettate)
- Estrarre l'asta di controllo del livello dell'olio per controllarne il livello. Se rientra nel raggio segnato
dell'asta, va bene.
- SAE15W – 40 olio motore è un lubrificante generale ed è adatto alle temperature ambientali più
comuni (vedere tab.1)
16
15
12
11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
14
13

5
Quantità olio
Temperatura
Quantità raccomandata Quantità limite raccomandata
Tabella 1
2. Controllare l'olio nella scatola di riduzione
- Posizionare la motozappatrice su una superficie orizzontale e svitare l'asta di controllo del livello
dell'olio (vedere fig.4)
- Normalmente l'olio deve essere 0,95 lt. Se il livello dell'olio è inferiore, aggiungere olio finché
raggiunge la quantità prevista.
- Olio raccomandato SAE 15W – 40.
Attenzione! La macchina viene fornita priva di olio nella scatola di riduzione. Fare rifornimento!

6
3. Controllo del filtro dell’aria in ba no d’olio
Attenzione! Non provare ad avviare il motore
senza filtro dell'aria o il motore si usurerà più
velocemene.
– Svitare il dado ad alette e rimuovere il coperchio
del filtro (Vedere figura 4A).
– Eseguire il rabbocco dell’olio fino al livello
indicato (Tipo di olio: SAE 15W-40).
Figura 4a
(2) Re olazioni della motozappatrice
1. Regolazione delle stegole:
Nota: Prima di regolare l'altezza delle stegole,
posizionare la macchina orizzontalmente su un terreno
piano per evitare cadute accidentali.
- Allentare il registro stegole e selezionare il foro nella
posizione adatta. Regolare la barra incrociata delle
stegole fino all'altezza del girovita dell'operatore,
quindi ruotare il registro per stringerlo (vedere fig. 5)
2. Regolazione della profondità di dissodamento
- Regolare l'altezza del pattino di profondità per moderare la
profondità di dissodamento. Per aumentare la profondità
abbassare la leva;per ridurla alzare la leva (vedere fig. 6).
3. Regolazione ed uso della frizione
Nota: prima di utilizzare la frizione, ridurre la velocità del motore.
- Innestando e disinnestando la frizione l'operatore può controllare
la potenza del motore.
- uando l'operatore tiene premuta la leva della frizione, la frizione è innestata, trasmette corrente al
motore della motozappatrice e le frese iniziano a ruotare (vedere fig. 7).

7
- uando l'operatore rilascia la leva della frizione, la frizione è disinnestata e la corrente del motore
non è trasmessa alla motozappatrice e le frese smettono di ruotare (vedere fig. 8).
Nota: una regolazione impropria del cavo della frizione compromette il normale utilizzo del prodotto.
- Prima controllare la tensione della leva della frizione. Normalmente la leva deve avere un gioco di
4-8 mm; se così non fosse, allentare il dado di fissaggio e regolare la leva. Terminata la regolazione,
stringere il dado di fissaggio.
- Se necessario, l'operatore può avviare il motore per controllare se la frizione si innesta e disinnesta
correttamente.
4. Regolazione della tensione della cinghia
Attenzione! La cinghia deve essere regolata presso un centro di assistenza designato
- Tenere premuta la leva della frizione ed alzare la puleggia di tensione per stringere la cinghia. Una
cinghia adeguatamente tesa è lunga in tensione tra 60 e 65 mm (vedere fig. 10)
- Se la tensione della cinghia non rientra nei limiti di tensione normale, necessita di una regolazione.
Prima di tutto, allentare i quattro dadi del motore; quindi se la cinghia è troppo molle, spingere in
avanti il motore, e se la cinghia è troppo tesa, spingere indietro il motore finché la tensione della
cinghia rientra nei limiti della norma. Infine stringere i dadi del motore e del piatto di connessione.
- Allentare i dadi del carter della cinghia e tenendo premuta la leva della frizione regolare lo spazio
tra il carter e la cinghia come indicato nelle figure.
5. Regolazione della leva di accelerazione
- Velocità normale: 1800±100 giri/min; velocità elevata: 3300±50 giri/min. La velocità può essere
regolata usando un contagiri.
- Modo di controllo e regolazione della velocità

8
1. Girare la leva di accelerazione sulla stegola al massimo senza carico e controllare se il contagiri
indica una velocità tra 3300±50 giri/min. uindi girare la leva al minimo e controllare se il contagiri
indica una velocità di 1800±100 giri/min.
2. Se la velocità indicata dal contagiri non rientra nei limiti indicati, è necessario regolare il motore.
Per regolare il motore:
1) Controllare se collegamenti del cavo di accelerazione sono allentati o tagliati. Se sì, stringerli
nuovamente.
2) Girare la leva di accelerazione sulla stegola al massimo senza carico, quindi moderare la velocità
regolando i dadi del meccanismo di accelerazione del motore fino alla posizione adatta.
3) Dopo molte ore di lavoro, l'operatore può regolare i dadi della leva di accelerazione per regolare il
motore.
7. Selezionare la posizione della leva del cambio
- si possono selezionare 3 posizioni (quattro posizioni in alcuni modelli) della leva del cambio della
motozappatrice
- come cambiare marcia:
1) ruotare la leva di accelerazione in senso orario fino alla posizione all'estrema sinistra (minimo)
2) rilasciare la leva della frizione per disinnestare la frizione
3) spostare la leva del cambio nella posizione desiderata
4) premere la leva della frizione per avviare la motozappatrice

9
8. Regolazione della ruota ausiliaria
1) Regolare la ruota ausiliaria della motozappatrice nella posizione mostrata in figura 15 quando si
viaggia su strada
2) Regolare la ruota ausiliaria della motozappatrice nella posizione mostrata in figura 16 quando si
viaggia su un campo.
Fi ura 15 Fi ura 16
Capitolo V Avviamento
(1) Come avviare il motore
Attenzione! Prima di avviare il motore, la leva del cambio deve essere in folle. La leva della frizione
deve essere rilasciata.
2. Posizionare la leva dell'aria su CLOSE (chiusa)
3. Girare leggermente la leva di accelerazione verso la massima velocità
Al massimo
Al minimo

10
4. Posizionare l'interruttore del motore su ON (aperto)
Tirare leggermente il cavo del motorino d'avviamento finché non fa resistenza, quindi tirarlo verso
l'esterno velocemente e con forza.
Nota! Non rilasciare improvvisamente la leva, che potrebbe rimbalzare indietro colpendo e
danneggiando il motore. Per rilasciarla, farla scorrere lentamente lungo il cavo di avviamento.
5. Dopo che il motore si è scaldato, spingere leggermente la leva dell'aria verso OPEN.
6. Utilizzare la leva di accelerazione (o la leva della valvola a farfalla) per regolare la velocità del
motore fino al livello richiesto.
Cavo motorino di
Minimo
Massimo

11
(2) Come fermare il motore
- In caso di emergenza, il motore può essere fermato girando direttamente l'interruttore del motore
su OFF.
- In condizioni normali, i passi da seguire per spegnere il motore sono i seguenti:
1. Spingere la leva di accelerazione verso il minimo
2. Girare l'interruttore del motore su OFF
Capitolo VI Manutenzione del motore a benzina
Attenzione!
- Fermare il motore prima della manutenzione
- Per evitare un avvio accidentale del motore, posizionare l'interruttore del motore su OFF (fermo) e
togliere la linea di connessione della candela di accensione.
- Il controllo e la manutenzione del motore possono essere eseguiti solo da un distributore
autorizzato, a meno che l’operatore stesso sia in possesso degli strumenti e del materiale adatto al
controllo e alla manutenzione e sia in grado di riparare ed eseguire la manutenzione del motore.
Nota:
- Se si vogliono mantenere buone prestazioni del motore, questo deve essere sottoposto a controlli
e regolazione regolari. La manutenzione regolare garantisce una lunga vita del prodotto. Nella
tabella seguente, sono descritti gli intervalli di manutenzione richiesti e le componenti da sottoporre
a manutenzione.
To minimum
To maximum

12
Ciclo di manutenzione
Mensilmente
Per ore di utilizzo effettive, se inferiori
al mese
Componente
Uso
quotidiano
Dopo il primo
mese/dopo
20 ore
Ogni
stagione/ogni
50 ore
Ogni 6
mesi/ogni
100 ore
Ogni anno o
ogni 300 ore
Olio motore
Controllo
livello dell'olio ●
Cambio olio
●
●
Olio riduttore
ingranaggi
(applicabile ad
alcuni modelli)
Controllo
livello dell'olio ●
Cambio olio ● ●
Filtro dell’aria in
bagno d’olio
Controllo
●
Pulizia
●
(1)
Candela di
accensione
Controllo e
pulizia ●
Parascintille
(opzionale) Pulizia ●
Serbatoio e filtro
carburante Pulizia ●(2)
Valvola dell'aria Controllo e
regolazione ●(2)
Linea carburante
Controllo
Ogni 2 anni (se necessario, sostituire)
●(2)
Nota!
1. Se la macchina è utilizzata in condizioni polverose, aumentare la frequenza di manutenzione.
2. L’operatore non può smontare il motore se non è in possesso di strumenti adatti e delle
competenze meccaniche di riparazione.
Alcune componenti possono essere sottoposte a manutenzione presso un distributore autorizzato.
1. Cambio olio motore
Scaricare l'olio del motore dopo aver scaldato il motore per assicurare uno scarico dell'olio veloce e
completo.
1. Svitare l'asta di controllo del livello dell'olio motore e il dado di scarico dell'olio per scaricare l'olio
motore.
2. Riavvitare il dado di scarico dell'olio e stringerlo.
3. Riempire il motore con l'olio specificato e controllare il livello dell'olio.
4. Reinserire l'asta di controllo dell'olio.
Il volume dell'olio del motore dev'essere 0,6 lt.
Livello
olio
Tappo
ser atoio
Olio motore
Dado scarico
olio

13
2. Manutenzione del filtro dell’aria in ba no d’olio
Un filtro dell'aria sporco ostruirà il passaggio dell'aria nel carburatore. Per evitare guasti al
carburatore, il filtro dell'aria deve essere sottoposto regolarmente a manutenzione. Se il motore
deve lavorare in un ambiente polveroso, aumentare la frequenza di manutenzione.
Attenzione! Non utilizzare mai benzina o detergente a basso punto di combustione per pulire il filtro
dell'aria perché potrebbe causare incendi.
Nota! Non provare mai ad avviare il motore senza il filtro dell'aria. Ciò potrebbe causare una veloce
usura del motore. Mantenere sempre costante il livello dell’olio!
1. Smontare il dado a farfalla e l'alloggiamento del
filtro d'aria e togliere l'elemento filtrante.
2. Utilizzare un detergente non infiammabile o ad
alto punto di combustione per pulire l'elemento
filtrante e fare asciugare.
3. Eseguire il rabbocco dell’olio fino al livello
indicato (Tipo di olio: SAE 15W-40).
4. Riposizionare l'elemento filtrante e
l'alloggiamento del filtro dell'aria.
3. Manutenzione della candela di accensione
Nota! Non utilizzare mai una candela di accensione con un intervallo di calore scorretto. Per
garantire il normale avvio del motore, la distanza tra gli elettrodi della candela di accensione deve
essere adatta e priva di depositi.
1. Utilizzare una speciale chiave a bussola per staccare la candela di accensione
Attenzione! Se il motore si è appena arrestato, la marmitta sarà molto calda. Tenersi alla larga da
alte temperature per evitare ustioni.
2. Controllare la candela di accensione. Se è usurata o l'isolante presenta crepe o danni, sostituirla;
se presenta troppi depositi di carbone, utilizzare una spazzola metallica per pulirla.
3. Utilizzare uno spessimetro per misurare la distanza degli elettrodi della candela: il valore corretto
deve essere tra 0,70 e 0,80 mm.
4. Controllare se la rondella della candela di accensione è in buone condizioni. Per evitare di
rovinare la filettatura, utilizzare la mano per avvitare la candela di accensione.
5. Dopo aver avvitato la candela di accessione fino in fondo utilizzare una chiave a bussola speciale
per stringere la candela e la rondella inferiore.
Nota! Se la candela di accensione è nuova, stringere la candela di altro mezzo giro dopo aver
premuto la rondella saldamente.
Se la candela di accensione è utilizzata, stringerla di un altro ottavo/quarto di giro dopo aver
premuto la rondella saldamente.
La candela di accensione deve essere adeguatamente stretta o si scalderà danneggiando il motore.
Speciale chiave a ussola per candela

14
Attenzione!
Se il motore si è appena arrestato, la marmitta sarà molto calda. Non intervenire sul motore prima
che si sia raffreddato.
Nota! Il parascintille deve essere sottoposto a manutenzione ogni 100 ore per assicurare un lavoro
efficiente.
1) Allentare due viti da 4 mm dal tubo di scarico e smontarlo
2) Allentare quattro viti da 5 mm dal paramarmitta per staccare il paramarmitta.
3) Allentare le viti da 4 mm dal parascintille per rimuoverlo dalla marmitta.
4) Utilizzare una spazzola per rimuovere i depositi di carbone dalla rete di protezione a maglia
stretta del parascintille.
Attenzione! In aree boschive non utilizzare mai un motore senza il corretto parascintille. Potrebbe
provocare incendi!
Nota! Il parascintille non deve avere crepe o danni. Se presenti,
sostituire il parascintille.
5. Regolazione del carburatore a giri minimi
1) Avviare il motore per scaldarlo fino alla temperatura normale.
2) uando il motore gira al minimo, regolare la vite esterna della
valvola a farfalla per settare la normale velocità al minimo.
Velocità al minimo normale: 1800±150 giri/min.
Capitolo VII Manutenzione della motozappatrice
A causa dell'usura derivante dall'avviamento, dall'utilizzo della frizione e dei cambi di carico, i dadi
della motozappatrice potrebbero allentarsi. I componenti possono usurarsi a causa della bassa
potenza del motore a benzina, di elevati consumi di carburante e di altri guasti, che possono
compromettere l'utilizzo della motozappatrice. Per limitare queste possibilità, è necessaria una
manutenzione severa e regolare della motozappatrice, così che possa mantenere buone condizioni
tecniche ed avere una vita più lunga.
I Roda io
1. Consultare il manuale per informazioni riguardo il rodaggio del motore a benzina.
2. Una motozappatrice nuova o usata deve funzionare un'ora senza carichi, quindi per altre 5 ore e,
quando il motore è ancora caldo, scaricare tutto l'olio del motore nella sottocoppa del motore a
benzina. uindi riempire il motore con olio motore come descritto nei passaggi 1 e 2 del capitolo II,
quindi avviare per 4 ore per il rodaggio. A questo punto la macchina può essere utilizzata per uso
agricolo.
II Manutenzione tecnica della motozappatrice
1. Manutenzione a turni (prima e dopo ogni turno di lavoro)
1) Ascoltare e osservare se sono presenti fenomeni anormali come rumore, surriscaldamento, dadi
allentati, etc.
2) Controllare se vi sono perdite di olio dal motore a benzina e dalla scatola di trasmissione
3) Controllare che i livelli dell'olio del motore a benzina e della scatola di trasmissione siano
compresi tra il segno superiore e quello inferiore degli indicatori di livello.
4) Rimuovere tempestivamente sporco, fango, erba e macchie d'olio sulla macchina o sui suoi
accessori.
5) Conservare registri dell'attività agricola.
Vite valvola a farfalla

15
2. Manutenzione di primo livello (ogni 150 ore di lavoro)
1) Eseguire ogni voce della manutenzione per ciascun turno.
2) Pulire la scatola di trasmissione e cambiare l'olio del motore.
3) Controllare, testare e regolare la frizione, il sistema delle marce e l'invertitore di marcia.
3. Manutenzione di secondo livello (ogni 800 ore di lavoro)
1) Eseguire ogni voce della manutenzione per 150 ore di lavoro.
2) Controllare gli ingranaggi e i cuscinetti. Se uno di essi è molto usurato, sostituirlo.
3) Se una delle parti o dei componenti della motozappatrice, come ad esempio le frese o i dadi,
sono danneggiati, sostituirli!
4. Riparazioni e controlli tecnici (ogni 1500-2000 ore di lavoro)
1) Far smontare tutta la macchina presso un rivenditore locale autorizzato alla pulizia e al controllo.
Se una delle parti o dei componenti sono molto usurate, sostituirli o ripararli.
2) Far controllare i dischi della frizione e la frizione da professionisti.
5. La riparazione e la manutenzione del motore a benzina devono essere eseguiti come da
manuale.
III Tabella di manutenzione tecnica della mini motozappatrice (la voce indicata con √ va
sottoposta a manutenzione)
La manutenzione deve essere eseguita presso un centro assistenza autorizzato.
Intervalli di lavoro
Tipo di manutenzione
Ogni
giorno
Dopo 8 ore di
lavoro a
carico
intermedio
Dopo il
primo mese
o dopo 20
ore
Dopo il terzo
mese o dopo
150 ore
Ogni anno
o ogni
1.000 ore
Ogni 2 anni o
ogni 2.000
ore
Controllo e serraggio viti
e dadi
√
Controllo e aggiunta
nuovo olio motore
√
Pulizia e cambio olio
motore
(Prima volta)
(Seconda
volta)
√( terza volta
e successive)
Controllare perdite di
olio
√
Pulire sporco,erba e
macchie d'olio
√
Risoluzione problemi
√
Regolazione parti
operative
√
Tensione cinghia
√
Ingranaggi e cuscinetti
√

16
IV Rimessa io a lun o termine della mini motozappatrice
Se la motozappatrice deve essere riposta per lungo tempo, devono essere attuate le seguenti
misure per evitare ruggine ed erosione.
1. Sigillare e riporre il motore a benzina come indicato nei requisiti del libretto del motore a
benzina.
2. Pulire sporco e melma dalla superficie
3. Scaricare il lubrificante dalla scatola di trasmissione e riempirla con lubrificante nuovo
4. Applicale olio anti-corrosione sulle parti non verniciate della superficie non in lega di alluminio.
5. Tenere il prodotto in un luogo sicuro chiuso, ben ventilato ed asciutto.
6. Conservare gli strumenti, il certificato di qualità ed il manuale operativo allegato alla macchina.
Capitolo VIII Localizzazione dei uasti
Se il motore non può essere avviato, controllare:
1. che l'interruttore del motore sia su ON;
2. che ci sia sufficiente lubrificante nella macchina;
3. che la valvola del carburante sia su ON;
4. che ci sia carburante nel serbatoio;
5. che il carburante raggiunga il carburatore; per controllare ciò, l’operatore può allentare il dado di
scarico del carburatore e posizionare la valvola del carburante su ON.
Attenzione! Se fuoriesce del carburante, rimuoverlo scrupolosamente e lasciare asciugare prima di
controllare la candela di accensione o avviare il motore, poiché il carburante fuoriuscito e i suoi
vapori potrebbero causare un incendio.
6. che la candela di accensione generi la scintilla.
a. Togliere il tappo della candela di accensione, rimuovere la polvere e staccare la candela.
b. Montare il tappo della candela di accensione sulla candela.
c. Collegare il corpo metallico della candela di accensione alla testata del motore. Tirare
leggermente il motorino di avviamento per controllare che vengano prodotte le scintille. Se
ciò avviene, rimontare la candela di accensione ed avviare il motore.
7. Se il motore comunque non parte, farlo riparare presso un rivenditore autorizzato.
Dado
scarico
Table of contents
Languages: